Mutazioni del gene HFE, emocromatosi e possibili marcatori per uno screening genetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mutazioni del gene HFE, emocromatosi e possibili marcatori per uno screening genetico"

Transcript

1 Mutazioni del gene HFE, emocromatosi e possibili marcatori per uno screening genetico Giuseppe Menardi (1), Laura Perotti (1), Riccardo Balbo (1), Dario Marenchino (1), Maristella Prucca (1), Aldo Manca (2), Gianmichele Peano (1) (1) Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale, (2) Divisione di Gastroenterologia, ASO Santa Croce e Carle, Cuneo Hereditary haemochromatosis (HH) is one of the most common genetic disorders affecting the populations of Northern European origin. The isolation of HFE gene, with its mutations C282Y and H63D, allows genetic diagnosis in a large number of cases. However, different mutation frequencies have been reported in HH patient populations from various geographic regions. Objective of our study was to determine the frequency of HFE gene mutations in patients with haemochromatosis and in not affected people of Cuneo Province. Our results demonstrate that within the population of the Province of Cuneo genetic testing can identify the majority of patients with HH and that H63D mutation can be more important for the expression of haemochromatosis than in other populations. We also discusse the importance of HLA aplotype A3-B7 for the selection of people to be subjected to genetic screening for HH in the population of bone marrow donors. Parole chiave: emocromatosi, HFE, genetica di popolazione. Key words: haemochromatosis, HFE, population genetics. Introduzione L'emocromatosi è una degenerazione tessutale multisistemica, dovuta ad un alterato metabolismo del ferro, che si evidenzia in pazienti con età superiore a anni ed è causata dall'accumulo di una eccessiva quantità di Fe nel parenchima di alcuni organi bersaglio, la cui struttura e funzione vengono progressivamente compromesse. Ciò è Ricevuto: 1 febbraio Accettato: 7 marzo 2001 Corrispondenza: Dott. Giuseppe Menardi Via Santo Stefano, Morozzo (CN) dovuto ad un aumentato assorbimento del Fe a livello duodenale, che, in un individuo sano, risulta di 1-2 mg al giorno e in caso di emocromatosi raggiunge valori di 3-4 mg al giorno 1. Il Fe in eccesso viene accumulato nel fegato ed in vari altri organi. Quando esso supera il valore globale di circa 15 g, cominciano ad evidenziarsi i sintomi dovuti a danno epatico, miocardiopatie, diabete, ipogonadismo. Se la malattia non viene riconosciuta e curata, il paziente ha un'aspettativa di vita ridotta e può andare incontro a morte per cirrosi, carcinoma epatocellulare e miocardiopatie. Se invece il paziente, al fine di ridurre i depositi di Fe in eccesso, viene sottoposto a salassi periodici, si ritarda lo sviluppo delle complicanze dell'emocromatosi e si consente di ripristinare una normale aspettativa di vita. La diagnosi di emocromatosi fatta in base alla espressione fenotipica da accumulo di Fe è soggetta all'età del paziente, ma può essere modificata da fattori non genetici, quali tipo di dieta, donazioni di sangue, mestruazioni, gravidanze e perdite ematiche patologiche. Per questi motivi, l'emocromatosi ereditaria (HH) è una patologia che viene significativamente sottostimata: le popolazioni del Nord Europa 2 mostrano il tasso più elevato di HH, con 1 individuo affetto su 300. Fino al 1996, il marker genetico maggiormente conosciuto associato alla predisposizione all'emocromatosi è stato l'allele HLA-A3 del maggior complesso di istocompatibilità umano; nel 1996 è stato identificato 3 un gene, inizialmente chiamato HLA-H e successivamente definito HFE dal Comitato Internazionale per la nomenclatura dei fattori HLA 4, le cui mutazioni sono la causa dell'hh e rivestono importanti implicazioni per la diagnosi dell'emocromatosi. Il gene HFE è situato sul braccio corto del cromosoma 6, in posizione telomerica rispetto al Sistema HLA, a circa LA TRASFUSIONE DEL SANGUE vol num. 3 maggio-giugno 2001 ( )

2 Mutazioni HFE ed emocromatosi Figura 1: molecola HLA di classe I e HFE con relative mutazioni C282Y e H63D Proteina codificata dal gene HLA di classe I Megabasi dal locus HLA-A: esso codifica per una proteina simile alle molecole HLA di classe I. Questa molecola, espressa a bassi livelli su tutte le cellule ed in maggior concentrazione sugli epatociti e nelle cripte dell'intestino tenue, riveste un ruolo importante nel reclutamento del Fe, interagendo con il recettore della transferrina (TfR) e modificando l'affinità del TfR per la transferrina 5. La molecola che viene codificata dal gene HFE è composta da 343 amminoacidi ed è molto simile alla molecola HLA di classe I: come essa possiede i domains α 1 ed α 2, anche se non deve presentare l'antigene, ed il domain α 3, che, come nella molecola HLA, si lega alla β 2 -microglobulina, formando una struttura stabile; inoltre, entrambe possiedono una porzione transmembrana ed una intracitoplasmatica (Figura 1). Nel 1996 è stata individuata 3 una prima mutazione del gene HFE, denominata C282Y, dovuta alla sostituzione di una guanina (G) con una adenina (A) in posizione 845 della catena nucleotidica, con conseguente sostituzione di una molecola di cisteina con una molecola di tirosina in posizione 282 della catena proteica HFE. Il residuo di cisteina in posizione 282 è indispensabile per la formazione del ponte disolfuro del loop α 3 che permette il legame con la β 2 - microglobulina. Senza questo legame, la molecola HFE non è stabile e, quindi, non può essere espressa in superficie, con la conseguenza che, mancando la regolazione negativa sul TfR, si ha sovraccarico di Fe nel fegato ed in altri organi e quindi emocromatosi 5,6. Successivamente, è stata individuata una seconda Modello ipotetico di proteina codificata dal gene HFE basato sulla analogia con la molecola HLA mutazione del gene HFE 3, denominata H63D, nella quale una guanina (G) sostituisce una citosina (C) in posizione 187 della sequenza nucleotidica, con conseguente sostituzione dell'amminoacido istidina con acido aspartico in posizione 63 della catena proteica. Questa mutazione non ha alcun effetto sul legame con la β 2 -microglobulina o con l'espressione della proteina a livello della superficie cellulare, ma interessa la parte della molecola equivalente al pozzetto per la presentazione dell'antigene nella molecola HLA (Figura 1), e determina una diminuita affinità della transferrina per il TfR 2,7, pur in modo meno marcato rispetto alla mutazione C282Y. Le due mutazioni, C282Y e H63D sono state riscontrate raramente sullo stesso cromosoma 38. Recentemente, sono state individuate altre mutazioni 2,8-12 del gene HFE, di cui la S65C 9, dovuta alla sostituzione di una serina con una cisteina in posizione 65 della catena proteica, localizzata sull'esone 2 in prossimità della mutazione H63D, sembra essere una variante genetica che aumenta il rischio di sviluppare forme lievi di HH in associazione con C282Y o H63D. La mutazione C282Y è prevalente nell'hh ma con frequenze diverse da popolazione a popolazione: infatti si riscontra nell'80-90% dei pazienti del Nord Europa mentre diminuisce a % nei pazienti del Sud Europa 16,17, dove si osserva un aumento della frequenza di altre mutazioni 9 del gene HFE e di altri geni coinvolti nell'emocromatosi, come il gene TFR2 sul cromosoma 7 nel caso dell'hfe3 18 o il gene dell'emocromatosi giovanile sul 159

3 G Menardi et al. cromosoma 1 nel caso dell'hfe2 19. Allo scopo di valutare la distribuzione delle due mutazioni C282Y e H63D nella Provincia di Cuneo e di individuare eventuali marcatori di suscettibilità all'emocromatosi utili per selezionare soggetti maggiormente a rischio di HH, ne abbiamo analizzato le frequenze in associazione con gli alleli HLA di classe I in una popolazione di pazienti con emocromatosi ed in due gruppi di controllo costituiti, il primo da donatori di midollo osseo reclutati al momento della iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) ed il secondo da donatori iscritti al Registro IBMDR risultati HLA A3- B7; quest'ultimo gruppo è stato poi messo a confronto con 45 donatori di midollo osseo HLA A3-B7 negativi. Materiali e metodi Lo studio è stato eseguito su un gruppo di 70 pazienti (46 maschi e 24 femmine, età media 56 anni) con diagnosi di emocromatosi; su un gruppo di controllo costituito da 50 donatori di midollo osseo (22 maschi e 28 femmine, età media 28 anni), non imparentati, scelti casualmente; su un gruppo di 50 donatori di midollo osseo risultati HLA A3- B7 positivi (25 maschi e 25 femmine, età media 30 anni) e su un gruppo di 45 donatori HLA A3-B7 negativi (20 maschi e 25 femmine, età media 28 anni). La diagnosi di emocromatosi è stata fatta in base alla presenza di almeno due dei seguenti parametri: saturazione di transferrina maggiore di 60% nei maschi e 50% nelle femmine, concentrazione di ferritina sierica maggiore di 400 µg/l nei maschi e 300 µg/l nelle femmine, concentrazione di Fe sierico maggiore di 20 µmol/l. Su tutti i soggetti coinvolti nello studio, dopo estrazione del DNA eseguita mediante le colonne QIAamp Mini kit (Qiagen, Milano), è stata effettuata la ricerca delle mutazioni C282Y e H63D del gene HFE con il test di mutazione genica dell'emocromatosi, Haemochromatosis Gene Mutation Assay I e II (Vienna Lab, distribuito dalla ditta Nuclear Laser Medicine, Settala, Milano); le sequenze del gene HFE, marcate in posizione terminale con molecola reporter, sono state amplificate ed i prodotti di amplificazione sono stati ibridati a sonde oligonucleotidiche allele-specifiche (wildtype e mutanti); le sequenze normali e mutate sono state discriminate mediante l'impiego di un anticorpo coniugato a perossidasi di rafano e diretto contro la molecola reporter. Tutti i donatori di midollo osseo e 52 pazienti sono stati tipizzati per il Sistema HLA di classe I con tecnica sierologica, mediante la classica metodica di microlinfocitotossicità, utilizzando piastre del commercio (Biotest, Trezzano sul Naviglio, Milano). I calcoli statistici di confronto tra i vari gruppi studiati sono stati eseguiti mediante il test χ-quadro in tavole 2x2 ed il valore p e stato espresso dopo correzione di Yates per basso numero di campioni. Risultati Le frequenze percentuali delle due mutazioni nei quattro gruppi sottoposti a studio sono rappresentate in figura 2. La ricerca delle mutazioni C282Y e H63D del gene HFE nei 70 pazienti affetti da emocromatosi e nel gruppo di 50 donatori di midollo osseo di controllo, ha evidenziato che l'88,6% dei pazienti ed il 36% del gruppo di controllo presentano delle mutazioni del gene HFE (Figura 2a-2b). Dei pazienti, il 37% risulta omozigote per la mutazione C282Y ed il 16% eterozigote per entrambe le mutazioni contro 2% e 0% nel gruppo di controllo. Dall'analisi dei cromosomi coinvolti nell'hh, è risultato che la mutazione C282Y interessa il 49% dei cromosomi dei pazienti e l'8% dei cromosomi dei donatori di controllo (p 0,00001). La mutazione H63D è stata riscontrata nel 22% dei cromosomi dei pazienti e nel 13% dei cromosomi del gruppo di controllo (p non significativa). La mutazione H63D, calcolata invece sui cromosomi coinvolti nell'hh non mutati C282Y, rappresenta il 44% dei pazienti ed il 14% del gruppo di controllo (p = 0,011) L'analisi delle mutazioni del gene HFE in associazione con gli alleli HLA di classe I ha messo in evidenza come ben 10 di 11 pazienti con aplotipo HLA A3-B7 presentano anche la mutazione C282Y. Il gruppo di controllo composto da 50 donatori di midollo osseo HLA A3-B7 ed inserito nello studio a causa dell'associazione riscontrata nei nostri pazienti dell'aplotipo HLA A3-B7 con la mutazione C282Y, ha dato i seguenti risultati: il 42% di questi donatori possiede la mutazione C282Y contro il 13% dei donatori non HLA A3-B7, p = 0,00028, ed il 61% dei pazienti, p non significativa (fig. 2c- 2d). Mentre nel gruppo dei donatori non HLA A3-B7 nessun soggetto è risultato omozigote per la mutazione C282Y o doppio eterozigote con H63D, nei donatori HLA A3-B7 queste due condizioni raggiungono la percentuale di 8% (4% ognuna). La mutazione H63D interessa il 22% dei donatori di entrambi i gruppi contro il 42% dei pazienti (p non significativa). Le frequenze geniche dei singoli alleli sono riportate nella tabella I. Discussione Lo studio dei risultati della tipizzazione molecolare del gene HFE evidenzia come il gruppo dei pazienti affetti da 160

4 Mutazioni HFE ed emocromatosi Figura 2: confronto delle mutazioni C282Y e H63D del gene HFE nei gruppi di pazienti e donatori cuneesi studiati Figura 2a: distribuzione % delle mutazioni HFE nei donatori Figura 2b: distribuzione % delle mutazioni HFE nei pazienti Figura 2c: distribuzione % delle mutazioni HFE nei donatori non HLA A3-B7 Tabella I: frequenze geniche degli alleli HFE nel gruppo dei pazienti e nei gruppi di controllo Allele Pazienti Donatori Donatori HLA A3-B7 282C 0,298 0,717 0, Y 0,288 0,041 0,123 63H 0,530 0,639 0,668 63D 0,117 0,067 0,057 La frequenza genica è stata calcolata secondo l equazione: p= 1-1-f, dove p= frequenza genica ed f= frequenza allelica. HH in Provincia di Cuneo (Figura 2b), pur raggiungendo valori complessivi di mutazioni paragonabili a quelli riscontrati in altre popolazioni (88,6% dei pazienti cuneesi presenta almeno una delle due mutazioni), manifesti una distribuzione percentuale delle singole mutazioni significativamente diversa da quella riscontrata nelle altre popolazioni studiate, anche italiane. Infatti, la frequenza in forma omozigote della mutazione C282Y (37,1%) nei pazienti cuneesi affetti da emocromatosi risulta significativamente più bassa rispetto alle popolazioni del Nord Europa 13,15,20 (91%), della Francia del Sud 17 (68%), della penisola iberica 21,22 (58%) e del Nord Italia 23 ( 64%). Contemporaneamente, nel gruppo dei pazienti, la percentuale di eterozigoti per entrambe le mutazioni (15,7%) risulta molto più elevata rispetto ai donatori di controllo Figura 2d: distribuzione % delle mutazioni HFE nei donatori HLA A3-B7 (0%), p = 0,0088, ed alle altre popolazioni studiate 25-34, nelle quali si aggira attorno al 5%. Anche la mutazione H63D in forma eterozigote, con una frequenza di 25,7% nei pazienti, risulta più elevata rispetto alle altre popolazioni (Tabella II). In complesso, nella popolazione dei pazienti con emocromatosi della Provincia di Cuneo, pur essendo la mutazione C282Y quella maggiormente coinvolta nell'espressione dell'emocromatosi, sembra che anche la mutazione H63D rivesta, rispetto alle altre popolazioni studiate, un ruolo nel determinare questa patologia. Il significato dell'allele H63D è ancora molto controverso: alcuni degli studi pubblicati indicano che la mutazione H63D da sola non è importante nell'espressione di un fenotipo emocromatosico 14,16, mentre altri Autori hanno evidenziato che i soggetti con la mutazione H63D omozigote o eterozigote presentano concentrazioni sieriche di Fe e saturazione di transferrina significativamente più elevate dei soggetti con genotipo normale 2,25,26. Il nostro studio è, quindi, un'ulteriore conferma di come l'emocromatosi in Italia sia una patologia disomogenea, in cui sono coinvolti diversi fattori genetici e acquisiti. L'analisi dei dati cuneesi in rapporto a quelli pubblicati in letteratura (Tabella III) mette in evidenza come, nei gruppi di controllo rappresentativi della popolazione in generale, le frequenze cuneesi delle singole mutazioni non si discostino significativamente da quelle delle altre 161

5 G Menardi et al. Tabella II: frequenze genotipiche percentuali delle mutazioni C282Y e H63D del gene HFE nei pazienti cuneesi confrontate con le frequenze dei pazienti di altre popolazioni Genotipo Cuneo Italia Italia Francia Francia Penisola Germania Europa USA C282Y H63D Nord Sud Nord Sud Iberica Nord +/+ -/- 37,1 63, , ,4 78,4 -/- +/+ 1,4 1,6 11,8 1,2 2 10,4 0 1,3 1,5 +/- +/- 15,7 5,3 17,6 5,5 4 4, /- -/- 8,6 5, ,5 0 1,3 3,5 -/- +/- 25,7 8,5 17,6 3, ,4 4,3 -/- -/- 11,4 13,8 47 4,5 9 13, ,3 Riferimenti Bibliografici: Italia Nord 23,28, Italia Sud 24, Francia Nord 9,14,26, Francia Sud 17, Penisola Iberica 21,22, Germania 34, Europa Nord 13,15,20,31,32, USA 1,27,29,33 Tabella III:frequenze genotipiche percentuali delle mutazioni C282Y e H63D del gene HFE nella popolazione cuneese confrontate con le frequenze di altre popolazioni Genotipo Cuneo Italia Italia Francia Penisola Europa Germania USA C282Y H63D Nord Sud Nord Iberica Nord C I A +/+ -/- 2 2,1* 0 0,5 0 1, /- +/+ 4 2,8 0,7 7 1, /- +/ ,2 0 2, /- -/ ,2 5,6 14, /- +/ ,1 24, , ,5 -/- -/ , ,3 57, ,5 C = Caucasici, I = Ispanici, A = Neri di origine africana *Frequenza espressa sul numero di cromosomi Riferimenti Bibliografici: Italia Nord 23,28, Italia Sud 24, Francia Nord 9,14,26, Francia Sud 17, Penisola Iberica 21,22, Germania 34, Europa Nord 13,15,20,31,32, USA 1,27,29,33 popolazioni caucasiche studiate, mentre nei pazienti assuma importanza la mutazione H63D, soprattutto nella forma eterozigote in combinazione con la mutazione C282Y: 15,7% verso un valore medio di 5% delle altre popolazioni caucasiche (Tabella II). Solo ulteriori studi, comprendenti la tipizzazione delle altre mutazioni del gene HFE recentemente individuate, potranno fare chiarezza su quanto influisca la mutazione H63D da sola od in concomitanza con altri fattori genetici e acquisiti nel causare un fenotipo emocromatosico. A questo proposito, l'analisi delle frequenze alleliche HLA nei pazienti, pur non aggiungendo nulla a quanto indicato dalle mutazioni del gene HFE per quanto riguarda la diagnosi di emocromatosi, mette in evidenza come la maggior parte (91%) dei pazienti HLA A3-B7 risulti essere in possesso della mutazione C282Y. Lo studio delle mutazioni del gene HFE nei donatori di midollo osseo HLA A3-B7 (Figura 2d) evidenzia un aumento percentuale altamente significativo della mutazione C282Y (42%), all'interno di questo gruppo rispetto a quello (Figura 2c) dei donatori non A3-B7 (13,3%, p = 0,00028) e paragonabile con i pazienti, mentre si registra una mancanza di correlazione con la mutazione H63D (22% sia nei donatori HLA A3-B7 che nei donatori non HLA A3-B7). È degno di nota il fatto che nel gruppo di donatori negativi per HLA A3-B7 (Figura 2c) nessuno risulti omozigote C282Y o doppio eterozigote con H63D a differenza di quanto si riscontra nel gruppo dei pazienti e dei donatori HLA A3-B7 positivi (Figura 2b-2d). In conclusione, le mutazioni C282Y e H63D del gene HFE dell'emocromatosi risultano importanti nel determinare lo stato del metabolismo del ferro negli individui di origine europea. Questo vale anche per la popolazione cuneese da noi studiata, soprattutto quando la mutazione C282Y si presenta in forma omozigote o in eterozigosi con la mutazione H63D. Quest'ultima mutazione sembra però ricoprire una importanza maggiore nel causare un fenotipo emocromatosico rispetto a quanto evidenziato in altre popolazioni studiate. Per un programma di screening genetico nella popolazione, oltre allo studio della saturazione della transferrina, il fenotipo HLA A3-B7 può risultare un marcatore utilizzabile nella popolazione dei donatori di midollo osseo già tipizzati per HLA, per individuare soggetti portatori della mutazione C282Y e quindi maggiormente a rischio di esprimere il fenotipo emocromatosico. Un normale programma di donazioni periodiche di sangue intero potrebbe permettere ai soggetti risultati in possesso della mutazione C282Y di non accumulare Fe nei tessuti e di evitare i danni da emocromatosi, consentendo loro una normale prospettiva di vita. 162

6 Mutazioni HFE ed emocromatosi Riassunto L'emocromatosi ereditaria (HH) è una delle patologie ereditarie più frequenti nella popolazione nord europea. L'isolamento del gene HFE e delle mutazioni C282Y e H63D permettono la diagnosi di HH nella maggior parte dei casi. Comunque, la frequenza delle singole mutazioni del gene HFE varia a seconda della provenienza geografica dei pazienti. In questo studio presentiamo le frequenze delle mutazioni riscontrate nei pazienti e nella popolazione di donatori della Provincia di Cuneo. I risultati ottenuti confermano che i test genetici delle due mutazioni del gene HFE permettono di identificare la maggior parte dei pazienti con HH e che nella popolazione cuneese la mutazione H63D sembra rivestire maggior importanza rispetto ad altre popolazioni studiate per l'espressione dell'emocromatosi. Discutiamo, inoltre, l'importanza dell'aplotipo HLA A3-B7 nella popolazione dei donatori di midollo osseo per selezionare individui su cui effettuare lo screening genetico per HH. Ringraziamenti Gli Autori ringraziano i componenti del Gruppo Cuneese di Studio per le Malattie del Fegato, di cui fanno parte la Divisione di Gastroenterologia dell'ospedale di Cuneo e le Divisioni di Medicina degli Ospedali di Alba, Bra, Mondovì e Savigliano, per la collaborazione nel fornire dati clinici e campioni dei pazienti. Bibliografia 1) Bothwell TH, MacPhail AP: Hereditary hemochromatosis: etiologic, pathologic, and clinical aspects. Seminars in Hematology, 35, 55, ) Rosmorduc O, Poupon R, Nion I et al.: Differential allele expression in hemochromatosis heterozygote. Gastroenterology, 119, 1075, ) Feder JN, Gnirke A, Thomas W et al: A novel MHC class I- like gene is mutated in patients with hereditary haemochromatosis. Nature Genetics, 13, 399, ) Bodmer JG, Parham P, Albert ED, Marsh SGE: Putting an hold on "HLA-H". Nature Genet, 15, 34, ) Bacon BR, Powell LW, Adams PC et al: Molecular medicine and hemochromatosis: at the crossroads. Gastroenterology, 116, 193, ) Pietrangelo A, Camaschella C: Molecular genetics and control of iron metabolism in hemochromatosis. Haematologica, 83, 456, ) Feder JN, Penny DM, Irrinki A et al.: The hemochromatosis gene product complexes with the transferrin receptor and lowers its affinity for ligand binding. Proc Nat Acad Sci USA, 95, 1472, ) Wallace DF, Dooley JS, Walker AP: A novel mutation of HFE explains the classical phenotype of genetic hemochromatosis in a C282Y heterozygote. Gastroenterology, 116, 1409, ) Mura C, Raguenes O, Férec C: HFE mutations analysis in 711 hemochromatosis probands: evidence for S65C implication in mild form of hemochromatosis. Blood, 93, 2502, ) Piperno A, Arosio C, Fossati L et al.: Two novel nonsense mutations of HFE gene in five unrelated Italian patients with hemochromatosis. Gastroenterology, 119, 441, ) Douabin V, Moirand R, Jouanolle A et al.: Polymorphisms in the HFE gene. Hum Hered, 49, 21, ) Barton JC, Sawada-Hirai R, Rothemberg BE, Acton RT: Two novel missense mutations of the HFE gene (I105T and G93R) and identification of the S65C mutation in Alabama hemochromatosis probands. Blood Cells Mol Dis, 25, 147, ) Distante S, Berg JP, Lande K et al: HFE gene mutation (C282Y) and phenotipic expression among a hospitalized population in a high prevalence area of haemochromatosis. GUT, 47, 575, ) Jouanolle A-M, Gandon G, Jezequal P et al.: Haemochromatosis and HLA-H. Nat Genet, 14, 251, ) Cardoso EMP, Stal P, Hagen K et al: HFE mutations in patients with hereditary hemochromatosis in Sweden. J Intern Med, 243, 203, ) Carella M, D'Ambrosio L, Totaro A et al.: Mutation analysis of HLA-H gene in Italian hemochromatosis patients. Am J Hum Genet, 60, 828, ) Borot N, Roth MP, Malfroy L et al.: Mutations in the MHC class I-like candidate gene for hemochromatosis in French patients. Immunogenetics, 45, 4, ) Camaschella C, Roetto A, Cali A et al.: The gene TFR2 is mutated in a new type of haemochromatosis mapping to 7q22. Nat Genet, 25, 14, ) Roetto A, Totaro A, Cazzola M et al.: Juvenile hemochromatosis locus maps to chromosome 1q. Am J Hum Genet, 64, 1388, ) Murphy S, Curran MD, McDougall et al: High incidence of the Cys 282 Tyr mutation in the HFE gene in the Irish population. Implications for haemochromatosis. Tissue Antigens, 52, 484, ) Porto G, Alves H, Rodrigues P et al.: Major Histocompatibility Complex class I associations in iron overload: evidence for a new link betweeen the HFE H63D mutation, HLA-A29, and non classical forms of hemochromatosis. Immunogenetics, 47, 404, ) Moreno L, Vallcorba P, Boixeda D et al: The usefulness of the detection of Cys 282 Tyr and His 63 Asp mutations in the diagnosis of hereditary hemochromatosis. Rev Clin Esp, 199, 632, ) Piperno A, Sampietro M, Pietrangelo A et al.: Heterogeneity of hemochromatosis in Italy. Gastroenterology, 114, 996, ) Demarco F, Giardina MG, Matarazzo M et al.: Occourence of HFE C282Y and H63D mutations in patients with ereditary hemochromatosis from Southern Italy. (Abstr), Bioiron '99. pag.246, Sorrento,

7 G Menardi et al. 25) Burth MJ, George PM, Upton JD et al.: The significance of haemochromatosis gene mutations in the general population: implications for screening. GUT, 43, 830, ) Moirand R, Jouanolle AM, Brishot P et al.: A French Study of 1110 Unrelated Iron-Overload Patients and Relatives. Gastroenterology, 116, 372, ) Beutler E: Genetic iron beyond haemochcromatosis: clinical effects of HLA-H mutations. Lancet, 349, 296, ) Restagno G, Gomez AM, Sbaiz L et al.: A pilot C282Y hemochromatosis screening in Italian new borns by Taq Man techology. Genet Test, 4, 177, ) Marshall DS, Linfert DR, Tsongalis GJ: Prevalence of the C282Y and H63D polymorphisms in a multiethnic control population. Int J Mol Med, 4, 389, ) Beutler E, Gelbart T, West C et al: Mutations analysis in hereditary hemochromatosis. Blood Cells Mol Dis, 22, 187, ) Jazwinska EC, Cullen LM, Busfield F et al: Haemochromatosis and HLA-H. Nat Genet, 14, 249, ) The UK Haemochromatosis Consortium: A simple genetic test identifies 90% of UK patients with haemochromatosis. GUT, 41, 841, ) Barton JC, Shih WW, Sawada-Hirai R et al.: Genetic and clinical description of hemochromatosis probands and heterozygotes: evidence that multiple genes linked to the Major Histocompatibility Complex are responsible for hemochromatosis. Blood Cells Mol Dis, 23, 135, ) Gottschalk R, Seidl C, Lõffler T et al.: HFE codon 63/282 (H63D/C282Y) dimorphism in German patients with genetic hemochromatosis. Tissue Antigens, 51, 270, ) Tan L, Khan MK, Hawk III IC: Use of blood therapeutically drawn from hemochromatosis patients. Transfusion, 39, 1018, ) Barton JC, Grindon AJ, Barton NH, Bertoli LF: Hemochromatosis probands as blood donors. Transfusion, 39, 578, ) Mc Donnell SM, Grindon AJ, Preston BI et al.: A survey of phlebotomy among persons with hemochromatosis. Transfusion, 39, 651, ) Thorstensen K, Asberg A, Kvitland M et al.: Detection of an unusual combination of mutations in the HFE gene for hemochromatosis. Genet Test, 4, 371,

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ EMOCROMATOSI EREDITARIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Iron Metabolism Essential Nutrient Heme + cofactor for many enzymes Iron Intake dietary iron absorbed by duodenum transported by transferrin stored as

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA 1 Donazione di midollo: perché donare? vil 70% dei malati affetti da empopatie NON ha un donatore compatibile all interno della famiglia

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

"Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là".

Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là. Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

La genetica della Sindrome di Prader-Willi

La genetica della Sindrome di Prader-Willi La genetica della Sindrome di Prader-Willi Dott.ssa Milan Gabriella Laboratorio Endocrino Metabolico DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE Università degli Studi di Padova Clinica Medica 3 Prader,

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding) Studi recettoriali Lo scopo di questa dispensa e' di spiegare come calcolare l affinita' ed il numero di siti recettoriali in esperimenti di fisiologia, farmacologia o biochimica che utilizzano farmaci

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: 140-239. Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna 9. Mortalità Gli indicatori descritti in questo capitolo sono stati estrapolati dal Ligure 1. Per i confronti nazionali è stata utilizzata la media del network di regioni partecipanti al sistema di valutazione

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA. In genere si ottengono trattando il DNA con agenti chimici (es.

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli