I geni della fioritura e le loro implicazioni nella ricerca applicata alle specie ornamentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I geni della fioritura e le loro implicazioni nella ricerca applicata alle specie ornamentali"

Transcript

1 Review n. 1 Italus Hortus 14 (1), 2007: I geni della fioritura e le loro implicazioni nella ricerca applicata alle specie ornamentali Annalisa Giovannini * CRA Istituto Sperimentale per la Floricoltura, corso Inglesi 508, Sanremo (IM) Ricevuto: 31 gennaio 2007; accettato: 8 marzo 2007 The genes for flowering and their involvement in ornamental applied research Abstract. Classical breeding together with the most advanced techniques in molecular biology have been applying to a wide variety of species, contributing to the elucidation of molecular mechanisms in plant development. The recent discoveries of the mechanisms of flowering in the model plants Antirrhinum majus, Arabidopsis thaliana and Petunia hybrida allowed new sets of genes to be available. These include genes which affect flowering time and flower architecture, commonly named: flowering-time genes, meristem-identity genes and organ-identity genes. Studies in Arabidopsis have led to the identification of components within individual signaling pathways that affect flowering and to their positioning within molecular hierarchies. Currently four genetic pathways have been identified: the light-dependent, the autonomous, the vernalization and the gibberellin pathway, all integrated by the function of regulatory genes at the integration pathway. Furthermore, distinct signaling pathways are known to converge on the activation of the same integrator genes. This convergence of pathways on a common set of genes may enable the integration of different responses, so that the plant can produce a coordinated flowering response under conditions in which multiple environmental and endogenous parameters are changing simultaneously. The possibility of using molecular techniques to transfer genes in major ornamentals has greatly increased the resources available to plant breeders. Flower induction genes could affect flowering in species unrelated to the plant from which they were isolated. Moreover, native genes can be overexpressed or suppressed. In the near future plant biotechnologists and plant breeders will continue to work alongside to improve floricultural plants. Key words: Arabidopsis thaliana, agricultural biotechnology, flowering-time genes, meristem-identity genes, organ-identity genes. * annalisa.giovannini@entecra.it Introduzione La capacità di manipolare la crescita e lo sviluppo delle colture è da sempre stata una prerogativa essenziale per l industria delle piante ornamentali. La domanda di alcuni prodotti aumenta esponenzialmente in funzione di particolari ricorrenze (ad esempio la Poinsettia a Natale). La possibilità di poter regolare il tempo di fioritura di alcune produzioni senza costi aggiuntivi potrebbe migliorare la programmazione o estendere la stagione di fioritura dove le condizioni ambientali non lo consentono. La ricerca della bellezza e della novità spinge la creatività degli ibridatori verso architetture fiorali sempre più spettacolari. La transizione dalla fase di crescita vegetativa a quella riproduttiva nelle piante superiori è regolata da fattori endogeni ed ambientali (Araki, 2001). Negli ultimi anni la conoscenza sui meccanismi genetici e molecolari che sono alla base dell induzione della fioritura, della determinazione dei meristemi fiorali e dello sviluppo degli organi del fiore, ha fatto passi da gigante, anche grazie agli studi approfonditi sulle tre specie modello: Antirrhinum majus, Petunia hybrida e Arabidopsis thaliana. E proprio sulla piccola piantina appartenente alla famiglia delle Brassicacee che si sono concentrati gli sforzi di numerosi gruppi di ricerca al fine di identificare i geni coinvolti nella fioritura. L Arabidopsis è di piccole dimensioni, quindi facilmente manipolabile, ha un ciclo vitale molto breve (8-16 settimane), produce fino a diecimila semi per pianta che germinano in due-tre giorni, è una pianta autogama ed il suo piccolo genoma di circa ventiseimila geni è stato sequenziato. Si presta alla trasformazione mediante Agrobacterium tumefaciens e sono disponibili svariate collezioni di mutanti. I meccanismi che intervengono nella definizione dello schema di sviluppo del fiore di Arabidopsis hanno cominciato ad essere parzialmente compresi. Nel meristema fiorale, tramite l azione combinata di divisione, differenziamento e allungamento delle cellule, si sviluppano gli organi che costituiscono i fiori. E risultato chiaro che la posizione relativa di una cellula all interno di un organismo è ciò che 50

2 Geni della fioritura istruisce quella cellula sul tipo di strutture che essa e la sua discendenza dovranno formare. Questa informazione riguardo alla posizione è trasmessa attraverso combinazioni o gradienti di proteine regolatrici (fattori trascrizionali), che sono presenti in regioni specifiche dell organismo. Sono stati identificati più di 80 geni coinvolti nell induzione della fioritura e si è capito che la fioritura in questa specie è regolata da due vie di trasmissione del segnale che rispondono all ambiente (fotoperiodo/giorno lungo e temperatura/vernalizzazione) e da due vie che funzionano indipendentemente dai fattori ambientali: il percorso autonomo e quello legato alle gibberelline (Giovannini, 2006). Queste vie metaboliche sono costituite in modo semplificato da diverse componenti (il segnale, il recettore, il trasduttore, il fattore di trascrizione e da uno o più geni bersaglio) obbligatoriamente collegate durante la trasmissione dell informazione e sono, a loro volta, regolate da proteine regolatrici potenzialmente diverse. Anche i geni bersaglio che esse controllano sono diversi e specifici nel contesto in cui si trovano (Carroll et al., 2004). Le quattro vie di trasmissione del segnale in Arabidopsis convergono verso una via integrativa, che porta all induzione dei geni per l identità del meristema fiorale ed allo sviluppo degli organi del fiore. Partirò proprio dalla formazione degli organi, per poi tornare temporalmente indietro, verso la determinazione dei meristemi fiorali, e ancora più indietro fino all induzione della fioritura, per illustrare le funzioni dei principali geni coinvolti in questo affascinante schema di sviluppo e valutare le loro applicazioni nel campo della ricerca sulle specie ornamentali. La morfologia del fiore è specificata dai geni per l identità degli organi fiorali: floral organ identity genes La bellezza dei fiori è imputabile all assortimento Fig. 1 - Il fiore della specie ornamentale Passiflora serratifolia L. che mostra brillantemente la posizione dei quattro verticilli concentrici dove si sviluppano gli organi del fiore: dall esterno all interno i sepali, i petali sfrangiati, gli stami ed i carpelli. Fig. 1 - The flower of the ornamental species Passiflora serratifolia L. smartly showing, from outer to inner, the four concentric whorls of organs: sepals, petals, stamens and carpels. dei quattro tipi di organi situati rispettivamente in quattro verticilli concentrici: i sepali nel primo, i petali nel secondo, gli stami nel terzo ed i carpelli (che contengono gli ovuli) nel quarto (fig. 1). Lo sviluppo organogenetico è sotto il controllo genetico e, grazie all isolamento di piante che hanno organi giusti in una posizione scorretta (mutanti omeotici), è stato possibile definire i geni (tab.1) responsabili dell identità degli organi fiorali (Meyerowitz et al., 1989). Il primo gene omeotico ad essere clonato è stato DEFI- CIENS di Anthirrinum (Sommer et al., 1990), seguito da AGAMOUS di Arabidopsis (Yanofsky et al., 1990). I geni codificavano fattori di trascrizione con una somiglianza con la struttura del gene SRF presente nell uomo e nel lievito. Ciascuno di questi geni contiene una sequenza di 56 amminoacidi che è necessaria alla proteina per legarsi al DNA; con la prima lettera dei geni MCM1, AGAMOUS, DEFI- Tab. 1 - Principali geni che determinano l identità degli organi fiorali in Arabidopsis thaliana. Tab. 1 - Representative floral organ-identity genes in Arabidopsis thaliana. Nome del gene Abbreviazione Famiglia genica Bibliografia APETALA 1 APETALA2 APETALA3 PISTILLATA AGAMOUS SUPERMAN SEPALLATA AP1 AP2 AP3 PI AG SUP SEP Fattore di trascrizione a dominio AP2 Chen, 2004 Yanofsky et al., 1990 Pelaz et al.,

3 Giovannini CIENS e SRF è stato coniato il termine MADS per descrivere la classe di questi fattori di trascrizione. Le proteine MADS-box nelle piante funzionano insieme, in complessi detti a quartetto, per regolare una serie di geni subordinati e specificare così l identità degli organi fiorali (Theissen, 2001). Il modello di sviluppo postulato nel 1991 da Coen e Meyerowitz in Arabidopsis sembra essere molto conservato: i geni di classe A APETALA (AP1 and AP2) specificano l identità dei sepali e dei petali che si sviluppano nei verticilli 1 e 2; inoltre reprimono l attività dei geni di classe C nei verticilli 1 e 2. I geni di classe B APETALA3 (AP3) epistillata (PI) sono necessari per specificare l identità dei petali nel secondo verticillo (A+B petali) e degli stami nel verticillo 3. Il gene della classe C AGAMOUS (AG) è necessario per specificare l identità del terzo verticillo (B+C stami) e del 4 (carpelli). La seconda funzione dei geni di classe C è quello di reprimere l attività della classe A nelle spirali 3 e 4. Geni ortologhi ai geni ABC sono stati isolati in Antirrhinum (Ma e depamphilis, 2000), petunia (Van der Krol e Chua, 1993) e gerbera (Yu et al., 1999). La scoperta di un altro gruppo di geni MADS-box chiamati SEPALLA- TA1, 2 and 3 (Pelaz et al., 2000) e coinvolti in modo ridondante nel definire i petali, gli stami e i carpelli ha portato ad una revisione del modello ABC. I geni SEP sono stati definiti di classe E. Il modello ABCE (Jack, 2004) postula che i sepali sono specificati solamente dall attività dei geni di classe A (tetramero di proteine AP1), i petali da A+B+E (tetrametro di proteine AP1-SEP-AP3-PI), gli stami da B+C+E (tetrametro di proteine AP3-PI-AG-SEP) ed i carpelli da C+E (tetrametro di proteine AG-AG-SEP-SEP). Esiste un altro gruppo di geni, identificato inizialmente in petunia, che era stato chiamato di classe D (Colombo et al., 1995). I due geni FBP7 e FBP11 specificano l identità della placenta e dell ovulo in petunia; gli ortologhi in Arabidopsis STK, SHP1 and SHP2 (Pinyopich et al., 2003) sono necessari per il corretto sviluppo degli ovuli. Il modello di sviluppo organogenetico del fiore delle Angiosperme è quindi stato chiamato ABCDE. Studi recenti hanno dimostrato che l espressione del gene AP2 è inibita a livello post-trascrizionale dal microrna mir172 (Aukerman e Sakai, 2003). I microrna sono RNA di 20 nucleotidi non codificanti che regolano l espressione degli mrna codificanti proteine, attraverso meccanismi di degradazione dei trascritti o di inibizione della traduzione (Hutvagner e Zamore, 2002). Piante di Arabidopsis transgeniche con elevati livelli della proteina AP2 hanno manifestato un meristema fiorale indeterminato, che produceva numerosi stami o petali, mentre una sovraespressione di mir172 ha portato ad una riduzione della proteina AP2 ed un fenotipo a fioritura precoce e difetti nell identità degli organi fiorali (Aukerman e Sakai, 2003; Chen, 2004). I siti di riconoscimento di mir172 sui geni apetala-simili sono molto conservati nelle angiosperme ed è stato quindi dimostrato che l espressione transgenica di mir172 di Arabidopsis in specie eterologhe (Nicotiana benthamiana) può provocare alterazioni nel normale sviluppo del fiore (Mlotshwa et al., 2006). I geni che specificano l identità dei meristemi fiorali: flower meristem identity genes Gli organi del fiore si sviluppano sulle infiorescenze dal meristema fiorale. La transizione da meristema dell infiorescenza a meristema fiorale coinvolge cambiamenti nell identità, nella fillotassi e nella determinazione del meristema. In seguito all induzione della fioritura i meristemi dell apice vegetativo acquisisco- Tab. 2 - Alcuni geni che partecipano alla determinazione dell identità dei meristemi fiorali in Arabidopsis thaliana. Tab. 2 - Representative flower meristem-identity genes in Arabidopsis thaliana. Nome del gene Abbreviazione Famiglia genica Bibliografia TERMINAL FLOWER1 LEAFY EMBRYONIC FLOWER2 CAULIFLOWER FRUITFULL APETALA 1 UNUSUALFLORALORGANS WUSCHEL TFL1 LFY EMF2 CAL FUL AP1 UFO WUS PEBP, simile a inibitori della Raf1 kinase animale Fattore trascrizionale MYB PcG (Polycomb Group) F-box Omeobox Bradley et al., 1996 Weigel et al., 1992 Sung et al., 2003 Gu et al., 1998 Simon et al., 1996 Mayer et al.,

4 Geni della fioritura no la competenza a diventare meristemi dell infiorescenza e generano infiorescenze laterali o meristemi fiorali, in una fillotassi spiralata. I geni coinvolti nella determinazione dei meristemi fiorali (tab. 2) sono stati identificati per la prima volta in mutanti in cui i fiori erano sostituiti da germogli con caratteristiche di infiorescenze. Il gene FLORICAULA di Anthirrhinum (Coen et al., 1990) ed il suo ortologo LEAFY di Arabidopsis (Weigel et al., 1992), codificano fattori di trascrizione che impongono l identità fiorale ai primordi che si sviluppano lateralmente al meristema apicale, dopo l induzione della fioritura. Le interazioni fra LFY e tre geni MADS-box, AP1, CAL e FUL reprimono TERMINAL FLOWER 1 (TFL1), che mantiene il meristema apicale dell infiorescenza in uno stato indeterminato a crescita illimitata (Boss et al., 2004). L espressione costitutiva di LFY in Arabidopsis accelera il tempo di fioritura: le piante convertono precocemente le foglie ed i germogli ascellari in fiori (Weigel e Nilsson, 1995). In queste piante transgeniche l espressione di AP1 era aumentata nel primordio fiorale e si ritrovava anche nelle foglie (Liljegren et al., 1999). Quindi LFY induce l espressione di AP1 (Wagner et al., 1999). Geni ortologhi ai geni che specificano l identità del meristema fiorale (LFY, AP1 e TLF1) sono stati isolati nella bocca di leone (FLO, SQUA and CEN), così come i loro geni co-regolatori UNUSUAL FLORAL ORGANS (UFO). Durante i primi stadi di sviluppo del fiore sia LFY che AP1 sono espressi in tutto il meristema fiorale (Gustafson-Brown et al., 1994). LFY stimola i geni che determinano l identità degli organi fiorali funzionando insieme al gene co-attivatore WUSHEL (WUS) per attivare il geni di classe C class gene AG ed insieme ad UFO per attivare il gene di classe B AP3. AP1 insieme ad UFO hanno un effetto di regolazione positiva sul gene di classe B AP3 (Jack, 2004). LFY è positivamente regolato dei geni della via metabolica delle gibberelline (GAs), dal gene CONSTANS e dai geni della via integrata FT e SOC1 (Blazquez et al., 2006), descritti nel prossimo paragrafo. I geni delle vie metaboliche che controllano il tempo della fioritura: flowering time genes In Arabidopsis sono state identificate quattro vie metaboliche (del fotoperiodo, della vernalizzazione, quella autonoma e quella delle gibberelline) che regolano l induzione della fioritura e sono integrate fra loro da una quinta via metabolica, definita integrativa (tab. 3). Il gene FLOWERING LOCUS C (FLC) codifica un fattore di trascrizione, che è principalmente espresso negli apici vegetativo e radicale, e agisce come repressore della fioritura, regolando negativamente i geni della via metabolica integrata FLOWERING TIME (FT), LFY e SUPPRESSOR OF OVEREXPRESSION OF CONSTANS1 (SOC1). Una volta espressi i geni FT, LFY e SOC1a loro volta attivano i geni dell identità dei meristemi fiorali, dando inizio al processo di fioritura. Diverse vie metaboli- Tab. 3 - Alcuni geni rappresentativi delle vie metaboliche che in Arabidopsis portano all induzione della fioritura. Tab 3 - Representative genes of the different genetic pathways that participate to flower induction in Arabidopsis thaliana. Via metabolica Abbreviazione Nome del gene Famiglia genica Bibliografia Fotoperiodo (luce dipendente) Vernalizzazione Autonoma Gibberelline Integrativa CO PHY CRY FRI VIP VNR2 FCA LD FPA FLD GA FLC SOC1 FT CONSTANS PHYTOCHROME CRYPTOCHROME FRIGIDA VERNALIZATION INDEPENDENCE VERNALIZATION2 FLOWERING CA LUMINIDEPENDENS FLOWERING PA FLOWERING LOCUS D GIBBERELLIN FLOWERING LOCUS C SUPPRESSOR OF OVEREXPRESSION OF CONSTANS FLOWERING LOCUS T Fattore di trascrizione a dita di zinco Fitocromo Criptocromo Genebank accession AF PcG (Polycomb Group) PcG (Polycomb Group) Dominio che si lega all RNA Omeodominio Dominio che si lega all RNA Istone deacetilasi Ormone vegetale PEBP simile a inibitori della Raf1 kinase Putteril et al., 1995 Mathews e Sharrock, 1997 Levy e Dean, 1998 Johanson et al., 2000 Zhang e van Nocker, 2002 Gendall et al., 2001 Macknight et al., 1997 Lee et al., 1994 Schomburg et al., 2001 He et al., 2003 Wilson et al., 1992 Michaels e Amasino, 1999 Samach et al., 2000 Kardailsky et al.,

5 Giovannini che convergono per regolare i livelli di espressione di FLC. Esso inoltre gioca un ruolo centrale nella risposta alla vernalizzazione ed è negativamente regolato dalla via autonoma. E stato proposto (Sung et al., 2003) che i geni EMBRIONIC FLOWER (EMF) possano funzionare indipendentemente da una via metabolica e che siano dei repressori dello sviluppo che permettono alla pianta di mantenere uno stato vegetativo. Un nuovo meccanismo di regolazione, basato sulla struttura della cromatina, è stato ipotizzato come spiegazione dell azione repressiva dei geni EMFs (Moon et al., 2003). Il gene EARLY BOLTING IN SHORT DAYS (EBS) fa parte di un complesso repressore trascrizionale che modula la struttura della cromatina ed è necessario per reprimere l espressione di FT e bloccare la fioritura nei giorni corti (Piñeiro et al., 2003). Fotoperiodo Uno dei fattori esterni che maggiormente influenzano la fioritura è la qualità e la durata dello stimolo luminoso. Lo sviluppo riproduttivo avviene quando i giorni sono sufficientemente corti (piante brevidiurne) o sufficientemente lunghi (piante longidiurne). In Arabidopsis thaliana, che fiorisce in condizioni di giorno lungo in primavera, la percezione della lunghezza del giorno nelle foglie avviene per opera di geni che agiscono a cascata nella traduzione del segnale. La luce rossa è accettata da proteine del citocromo codificate dai geni PHYTOCHROME (PHYA- PHYE). I recettori per la luce blu denominati criptocromi sono proteine codificate dai geni CRYPTOCH- ROME CRY1 e CRY2 (Levy e Dean, 1998). In presenza di luce rossa PHYB reprime la funzione di CON- STANS (Putteril et al., 1995). Il gene CONSTANS è un fattore trascrizionale che contiene il dominio denominato dita di zinco e stimola la fioritura attivando l espressione dei geni FT, LFY e SOC1 (Samach et al., 2000). L espressione di CO oscilla in modo circadiano con un picco di mrna intorno al crepuscolo nei giorni lunghi e durante la notte in giorni corti (Valverde et al., 2004). La proteina CO è molto labile al buio, viene degradata dal proteasoma e si accumula solo nei giorni lunghi inducendo la trascrizione del gene FT nella foglia. Il trascritto del gene FT si muove dalla foglia all apice vegetativo, dove la proteina tradotta induce la formazione dei meristemi fiorali (Huang et al., 2005). Sotto la luce blu CRY2 inibisce PHYB e induce la fioritura (Lin, 2002). CRY1 coopera con CRY2 per reprimere la funzione dei geni CONSTANS (CO) e GIGANTEA (GI). Una mutazione puntiforme nel gene CRY2 conferisce un fenotipo a fioritura precoce in condizioni di giorno corto in una accessione tropicale di Arabidopsis (El-Din El-Assal, 2001). La proteina GI è espressa con un ritmo circadiano. Vernalizzazione Il controllo genetico del fenomeno della vernalizzazione è stato scoperto grazie agli incroci effettuati fra ecotipi annuali, che per fiorire richiedono un periodo di freddo ed ecotipi estivi, che non lo necessitano (Michaels e Amasino, 2000). Diversi geni sono stati isolati fra i quali FRIGIDA (FRI), un regolatore positivo di FLC. L ecotipo di Arabidopsis a fioritura precoce Columbia presenta delle mutazioni nel gene FRI (Johanson et al., 2000). L analisi molecolare dei geni suggerisce che la vernalizzazione agisce riducendo l espressione del repressore della fioritura (FLC) in risposta ad un estesa esposizione al freddo. Il gene VERNALIZATION INSENSITIVE3 (VIN3) codifica per una proteina che contiene un dominio PHD ed è tradotto solo dopo un prolungato periodo di freddo (Sung e Amasino, 2004). Altri due geni VERNALIZA- TION (VRN) 1 e VRN2 (Gendall et al., 2001) hanno un azione repressiva su FLC, mantenendo la cromatina in uno stato non codificante. I geni VERNALIZA- TION INDEPENDENCE (VIP1-VIP7) codificano anch essi per proteine regolatrici della struttura della cromatina (Zhang e van Nocker, 2002). Autonoma La via metabolica autonoma è stata identificata studiando piante mutanti che fioriscono tardi in qualsiasi condizione di fotoperiodo e sono molto sensibili alla vernalizzazione (Koornneef et al., 1991). Dal momento che tutti i mutanti contengono alti livelli di mrna del repressore FLC è ipotizzabile che nelle piante normali i geni della via autonoma regolano negativamente l espressione di FLC. Alcuni geni della via metabolica sono stati clonati fra i quali LUMINIDEPENDENS (LD), FCA e FPA, che sono maggiormente espressi nell apice e nelle infiorescenze e poco espressi nelle foglie mature e nelle radici (Simpson et al., 2004). Il gene FLOWERING LOCUS D (FLD) codifica per una proteina, omologa ad un membro del complesso dell istone deacetilasi umana che, deacetilando la cromatina di FLC, ne previene la trascrizione (He et al., 2003). Gibberelline Le gibberelline (GAs) sono ormoni vegetali coinvolti in molti aspetti della crescita delle piante ed in Arabidopsis promuovono la fioritura (Wilson et al., 1992). Alcuni geni coinvolti nella biosintesi delle gibberelline sono stati isolati e clonati, e sembra agiscano 54

6 Geni della fioritura aumentando l attività trascrizionale del gene LEAFY (Blázquez et al., 1998). In Lolium temulentum (King ed Evans, 2003), l aumento di GA nella foglia ed il trasporto verso l apice in giornate lunghe è uno dei fattori che stimola la fioritura. Nella cultivar di uva champagne Pinot Meunier invece le gibberelline inibiscono la fioritura (Boss e Thomas, 2002). Applicazioni in alcune specie di interesse commerciale Le tecniche di colture in vitro, rigenerazione e trasformazione genetica applicate alle piante ornamentali hanno permesso di ottenere piante transgeniche in più di 40 specie (Brand, 2006), comprese le specie commercialmente più importanti (rosa, crisantemo, garofano, petunia, orchidea, ciclamino, geranio, ecc.). Il miglioratore genetico molecolare è sempre a caccia di nuovi geni che possano modificare il colore e la struttura del fiore, l architettura e l altezza delle pianta, l aroma, la durata del fiore o del vaso fiorito, la resistenza ad insetti o malattie, una volta trasferiti ed espressi nella specie di interesse (Yalcin-Mendi et al., 2006). I recenti sviluppi delle conoscenze scientifiche sulle vie metaboliche di trasmissione del segnale, che inducono la fioritura in Arabidopsis, hanno portato all identificazione di nuove classi di geni utilizzabili per ottenere precocità di fioritura (Roux et al., 2006). In alcuni casi questi geni hanno modificato il tempo della fioritura in specie evolutivamente lontane da quelle in cui sono stati isolati. L espressione del gene PHYB1 di tabacco in crisantemo ha prodotto piante di statura ridotta, ma con pochi effetti sulla formazione e lo sviluppo del fiore (Zheng et al., 2001). La sovraespressione del gene PHYA di avena nella cultivar di Aster Sun Karlo ha ridotto la durata della lunghezza critica del giorno richiesta per l induzione della fioritura. La sovraespressione dei geni PHYA e PHYB (di Arabidopsis) ha inoltre aumentato il numero di rami fioriti prodotti per pianta, migliorando la resa produttiva delle colture transgeniche di Aster (Wallerstein et al., 2002). In altre specie (Populus) l espressione costitutiva dei fitocromi ha prodotto alterazioni morfologiche e fisiologiche commercialmente inutilizzabili (Olsen et al., 1997). L uso di promotori inducibili e tessuto specifici, che permettano un espressione temporale e spaziale mirata è auspicabile per poter ottenere dei vantaggi produttivi nel settore delle piante ornamentali (Franklin e Whitelam, 2006). Il gene CONSTANS (CO) di A. thaliana Landsberg erecta (Putteril et al., 1995) è stato trasferito nel genoma della pianta ornamentale Osteospermum ecklonis (Asteraceae) con lo scopo di alterare l induzione della fioritura. Il cdna di CO è stato clonato nel vettore di espressione pgreen, sotto il controllo del promotore costitutivo 35S. La trasformazione genetica del tessuto fogliare di piante di Osteospermum micropropagate è stata effettuata utilizzando il vettore Agrobacterium tumefaciens, ceppo AGL1. L espressione del gene esogeno CO è stata riscontrata nelle foglie di piante transgeniche (Giovannini et al., 2002), ma non si è ottenuto il fenotipo a fioritura precoce, osservato in piante di Arabidopsis che sovraesprimevano il gene (Putterill et al., 1995). L espressione costitutiva del gene LFY ha indotto la fioritura nel pioppo ibrido (Coupland, 1995) e nel limone (Peña et al., 2001), riducendo la fase giovanile. Il gene AP1 è stato efficiente come LFY nell indurre la fioritura in limone senza produrre anomalie nello sviluppo, mentre non sembra aver avuto effetto nel pioppo (Weigel e Nilsson, 1995) e in O. ecklonis (Giovannini, com. pers.). L espressione di geni eterologhi non è sempre prevedibile e richiede un elevato numero di tentativi per arrivare ad un risultato efficace. La conservazione della sequenza dei geni regolatori fra specie e generi diversi ha permesso di identificare famiglie geniche basandosi sulla somiglianza del DNA. Le tecniche di biologia molecolare come la reazione a catena della polimerasi (PCR) con primer oligonucleotidici degenerati (miscela di corti oligonucleotidi che si appaiono con tutte le possibili combinazioni di codoni) e lo screening di genoteche (insieme di frammenti di DNA o cdna isolati casualmente) hanno facilitato l isolamento di geni omologhi da organismi modello. Entrambe le tecniche si fondano sulla capacità di individuare la somiglianza di sequenze attraverso l ibridazione di acidi nucleici. L avvento dei progetti di sequenziamento dei genomi ha messo a disposizione una grande quantità di dati computerizzati da utilizzare per il confronto di sequenze. La facilità di studiare sequenze di DNA differenzialmente espresse (microarray, Expressed Sequence Tag data base) ed il confronto immediato in banche dati, accessibili a tutti (GenBank, EMBL- Nucleotide Datatbase, ecc.), hanno fatto aumentare il numero di geni depositati ogni anno in modo esponenziale. Più di 100 specie vegetali sono ormai rappresentate in banche dati di geni espressi (EST data base) con più di entrate ( incluse le specie ornamentali Antirrhinum majus, Zinnia elegans, Petunia, Rosa e Alstroemeria peruviana. Geni omologhi ai principali fattori di trascrizione coinvolti nella fioritura, sono stati identifi- 55

7 cati nelle specie ornamentali Lilium longiflorum Thunb. (Benedito et al., 2004), Phalaenopsis (Chen et al., 2005), Gerbera hybrida (Laitinen et al., 2005) e Passiflora spp. (Dornelas et al., 2006), aprendo nuove prospettive al miglioramento genetico molecolare. Il gene omologo al gene induttore della fioritura FT di Arabidopsis è stato isolato nella specie forestale Populus trichocarpa (PtFT1) ed espresso in modo costitutivo nella specie Populus tremula x tremuloides. I tessuti trasformati hanno sviluppato strutture fiorali direttamente dagli steli co-coltivati in quattro settimane, rispetto al tempo normale di fioritura del pioppo, che varia da otto a venti anni. Gli autori hanno anche rigenerato una linea transgenica di una pianta femminile di Populus tremula a fioritura precoce con fiori normali (Böhlenius et al., 2006). La strategia del silenziamento genico è stata applicata con successo da Fang et al. (2006), che hanno ottenuto un fenotipo di Thellungiella halophila (crescione) a fioritura precoce, eliminando la necessità del trattamento al freddo. Inizialmente hanno isolato il gene omologo al gene repressore della fioritura FLC di Arabidopsis, utilizzando primers costruiti sulle parti conservate del gene. In un secondo tempo hanno costruito un RNAi (RNA interference) per silenziare il gene FLC di Thellungiella (ThFLC) a livello post-trascrizionale. Le piante transgeniche contenenti il costrutto ThFLC RNAi non esprimevano la proteina codificata da ThFCL: il ciclo vitale della pianta è risultato ridotto da venti a quindici settimane, la fioritura è avvenuta dopo otto settimane, rispetto alle quarantacinque necessarie ai controlli per fiorire in assenza di vernalizzazione. Prospettive future Un giorno, quando il diagramma fiorale sarà definitivamente compreso e saranno stati isolati i corrispettivi geni nelle specie ornamentali, si riuscirà a programmare a tavolino l aspetto dei nuovi fiori del futuro, manipolando i geni coinvolti nella determinazione degli organi. L Università della California ha già attuato dei programmi di ricerca al fine di produrre fiori transgenici, con strutture uniche ed esotiche, in cui tutti e quattro gli organi sono sepali (attraverso la soppressione dell azione dei geni SEPALLATA), o fiori in cui si ha una trasformazione dei sepali in petali (over espressione selettiva dei geni SEPALLATA). L ottenimento di fiori con un elevato numero di petali è da sempre stata una prerogativa del miglioratore genetico, che ha selezionato mutazioni genetiche spontanee o indotte, al fine di ottenere, ad esempio, rose con 40 petali, partendo dai 5 presenti nelle rose selvatiche. Le tecnologie di espressione selettiva e di silenziamento genico potranno essere applicate con successo anche nelle specie ornamentali, per le quali saranno stati identificati i geni che inducono (FT omologhi) o che reprimono (FLC omologhi) la fioritura, al fine di dissociare la produttività delle colture dai fenomeni ambientali esterni, come ad esempio dalla vernalizzazione. La storia delle scoperte dei geni che controllano l induzione e lo sviluppo del fiore fornisce un importante conferma della capacità di interazione fra la genetica classica e la genetica molecolare. Lo studio attento dei mutanti a livello fenotipico ha portato a fare delle previsioni riguardo all espressione molecolare dei geni, successivamente confermate da esperimenti di over espressione o soppressione della funzione genica nella pianta. Nel prossimo futuro, come auspicato da Morandini e Salamini (2003), genetisti e biologi molecolari lavoreranno fianco a fianco, sfruttando la disponibilità di geni per la regolazione molecolare della fioritura e dell architettura del fiore, al fine di migliorare la qualità, la bellezza e la produttività delle colture ornamentali. Concludo con il pensiero del grande genetista Elliot Meyerowitz: la capacità di trasformare i fiori secondo i nostri desideri non può essere considerata irrilevante, in un mondo, in cui la maggior parte del cibo per l umanità consiste in componenti dei fiori, o in loro prodotti, come semi e frutti. Ringraziamenti Un sentito ringraziamento al Dott. Enrico Farina per il gradito incoraggiamento ed i suoi preziosi consigli nella lettura critica del manoscritto. Riassunto Negli ultimi anni le tecniche di miglioramento genetico classico e quelle più avanzate di biologia molecolare sono state utilizzate insieme, contribuendo a fare luce sui meccanismi di crescita e differenziamento delle piante. La possibilità di ottenere specie ornamentali transgeniche ha aumentato le risorse disponibili per il miglioramento delle produzioni floricole. Le conoscenze sui meccanismi molecolari che sono alla base dell induzione fiorale, della determinazione dei meristemi fiorali e dello sviluppo degli organi del fiore, acquisite nelle specie modello Antirrhinum majus, Arabidopsis thaliana e Petunia hybrida, hanno portato all identificazione di numerose classi di geni, potenzialmente utili al miglioratore genetico molecolare. 56

8 Giovannini Parole chiave: Arabidopsis thaliana, agricoltura molecolare, meristema fiorale, sviluppo organogenetico, tempo della fioritura Bibliografia ARAKI T., Transition from vegetative to reproductive phase. Curr. Opin. Plant Biol. 4: AUKERMAN M, SAKAI H., Regulation of flowering time and floral organ identity by a microrna and its APETALA2-like target genes. The Plant Cell 15: BENEDITO V.A., VISSER P.B., VAN TUYL J.M., ANGENENT G.C., DE VRIES S.C., KRENS F.A., Ectopic expression of LLAG1, an AGAMOUS homologue from lily (Lilium longiflorum Thunb.) causes floral homeotic modifications in Arabidopsis. Journal of Experimental Botany 55 (401): BLÁSZQUEZ M.A., GREEN R., NILSSON O., SUSSMAN M.R., WEIGEL D., Gibberellins promote flowering in Arabidopsis by activating the LEAFY promoter. Plant Cell 10: BLÁSZQUEZ M.A., FERRÁNDIZ C., MADUEÑO F., PARCY F., How floral meristems are built. Plant Molecular Biology 60: BÖHLENIUS H., HUANG T., CHARBONNEL-CAMPAA L., BRUNNER A.M., JANSSON S., STRAUSS S.H., NILSSON O., CO/FT regulatory module controls timing of flowering and seasonal growth cessation in trees. Science 312: BOSS P.K., THOMAS M.R., Association of dwarfism and floral induction with a grape green revolution mutation. Nature 25: BOSS P.K., BASTOW R.M., MYLNE J.S., DEAN C., Multiple pathways in the decision to flower: enabling, promoting and resetting. The Plant Cell (16) S18-S31. BOWMAN J.L., ALVAREZ J., WEIGEL D., MEYEROWITZ E.M., SMYTH D.R., Control of flower development in Arabidopsis thaliana by APETALA1 and interacting genes. Development 119: BRADLEY D., RATCLIFF O., VINCENT C., CARPENTER R., COEN E., Inflorescence commitment and architecture in Arabidopsis. Science 275: BRAND M.H., Ornamental plant transformation. Journal of Crop Improvement 17 (1/2): CARROLL S.B., GRENIER J.K., WEATHERBEE S.D., Come si costruisce il corpo di un animale. In: Dal DNA alla diversità, Zanichelli (Bologna): CHEN X., A microrna as a translational repressor of APETALA2 in Arabidopsis flower development. Science 303: CHEN Y.H., Tsai Y.J., Huang J.Z., Chen F.C., Transcription analysis of peloric mutants of Phalaenopsis orchids derived from tissue culture. Cell Research 15 (8): COEN E.S., ROMERO J.M., DOYLE S., ELLIOT R., MURPHY G., CARPENTER R., FLORICAULA: a homeotic gene required for flower development in Antirrhinum majus. Cell 63: COEN E.S., MEYEROWITZ E.M., The war of the whorls: genetic interactions controlling flower development. Nature 353: COLOMBO L., FRANKEN J., KOETJE E., VAN WENT J., DONS H., ANGENENT G., VAN TUNEN A., The petunia gene FBP11 determines ovule identity. Plant Cell 7: COUPLAND G., Leafy blooms in aspen. Nature 377:482. DORNELAS M.C., TSAI S.M., RODRIGUEZ A.P.M., Expressed sequence tags of genes involved in the flowering process of Passiflora spp. In Floriculture, Ornamental and Plant Biotechnology, J.A. Teixeira da Silva ed., Vol I: EL-DIN EL-ASSAL S., A QTL for flowering time in Arabidopsis reveals a novel allele of CRY2. Nat. Genet. 29: FANG Q., XU Z., SONG R., Cloning, characterization and genetic engineering of FLC homolog in Thellungiella halophila. Biochemical and Biophysical Research Communications 347: FRANKLIN K.A., WHITELAM G.C., Improvement of horticultural and ornamental crops through transgenic manipulation of the phytochrome family of plant photoreceptors. Journal of Crop Improvement 12 (1/2): GENDALL G.F., LEVY Y.Y., WILSON A., DEAN C., The VER- NALIZATION 2 gene mediates the epigenetic regulation of vernalization in Arabidopsis. Cell 107: GIOVANNINI A., MORREALE G., BERIO T., MASCARELLO C., ALLAVENA A., Modification of flowering time in Osteospermum ecklonis L. by CONSTANS gene. Acta Horticulturae 572: GIOVANNINI A. (2006). Flowering. Journal of Crop Improvement 17 (1/2): GU Q., FERRÁNDIZ C., YANOFSKY M.F., MARTIENSSEN R., The FRUITFULL MADS-box gene mediates cell differentiation during Arabidopsis fruit development. Development 125: GUSTAFSON-BROWN C., SAVIDGE B., YANOFSKY M.F., Regulation of the Arabidopsis floral homeotic gene APETA- LA. Cell 76: HE Y., MICHAELS S.D., AMASINO R.M., Regulation of flowering time by histone acetylation in Arabidopsis. Science 302: HUANG T., BÖHLENIUS H., ERIKSSON S., PARCY F., NILSSON O., The mrna of the Arabidopsis gene FT moves from leaf to shoot apex and induces flowering. Science 309 (5741): HUTVAGNER G., ZAMORE P.D., RNAi: nature abhors a double-strand. Curr. Opin. Genet. Dev. 12: JACK T., Molecular and genetic mechanisms of floral control. The Plant Cell 16 S1-S17. JOHANSON U., WEST J., LISTER C., MICHAELS S., AMASINO R., DEAN C., Molecular analysis of FRIGIDA, a major determinant of natural variation in Arabidopsis flowering time. Science 290: KARDAILSKY I., SHUKLA V.K., AHN J.H., DAGENAIS N., CHRISTENSEN S.K., Activation tagging of the floral inducer FT. Science 286: KING R.W., MORITZ T., EVANS L.T., MARTIN J., ANDERSEN C.H., BLUNDELL C., KARDAILSKY I., CHANDLER P.M., Regulation of flowering in the long-day grass Lolium temulentum by Gibberellins and the Flowering Locus T gene. Plant Physiology 141: KOORNNEEF M., HANHART C.J., VAN DER VEEN J.H., A genetic and physiological analysis to late flowering mutants in Arabidopsis thaliana. Mol. Gen. Genet. 229: LAITINEN R.A.E., IMMANEN J., AUVINEN P., RUDD S., ALATALO E., PAULI L., AINASOJA M., KOTILAIEN M., KOSKELA S., TEERI T.H., ELOMAA P., Analysis of the floral transriptome uncovers new regulators of organ determination and gene families related to flower organ differentiation in Gerbera hybrida (Asteraceae). Genome Research 15: LEE I., AUKERMAN M.J., GORE S.L., LOHMAN K.N., MICHAELS S.D., WEAVER L.M., JOHN M.C., FELDMANN K.A., AMASINO R.M., Isolation of LUMINIDEPENDENS: a gene involved in the control of flowering time in Arabidopsis. Plant Cell 6: LEVY Y.Y., DEAN C., The transition to flowering. Plant Cell 10: LILJEGREN S.J., GUSTAFSON-BROWN C., PINOYOPICH A., DITTA G.S., YANOFSKY M.F., Interactions among APETALA1, LEAFY and TERMINAL FLOWER1 specify meristem fate. Plant Cell 11:

9 LIN C., Blue light receptors and signal transduction. Plant Cell 14: S202-S225. MA H., DE PAMPHILIS C., The ABCs of floral evolution. Cell 101: 5-8. MACKNIGHT R., BANCROFT I., PAGE T., LISTER C., SCHMIDT R., LOVE K., WESTPHAL L., MURPHY G., SHERSON S., COBBETT C., DEAN C., FCA a gene controlling flowering time in Arabidopsis encodes a protein containing RNA-binding domains. Cell 89: MATHEWS S., SHARROCK R.A., Phytochrome gene diversity. Plant Cell and Environment 20: MAYER K.F.X., SCHOOF H., HAECKER A., LENHARD M., JÜRGENS G., Role of WUSCHEL in regulating stem cell fate in the Arabidopsis shoot meristem. Cell 95: MEYEROWITZ, E.M., SMYTH D.R., BOWMAN J.L., Abnormal flowers and pattern formation in floral development. Development 106: MICHAELS S.D., AMASINO R.M., FLOWERING LOCUS C encodes a novel MADS domain protein that acts as a repressor of flowering. Plant Cell 11: MICHAELS S.D., AMASINO R.M., Memories of winter: vernalization and the competence to flower. Plant Cell Environ. 23: MLOTSHWA S., YANG Z., KIM Y., CHEN X., Floral pattering defects induced by Arabidopsis APETALA2 and microrna172 expression in Nicotiana benthamiana. Plant Mol Biol 61: MOON Y-H., CHEN L., PAN R.L., CHANG H-S., ZHU T., MAFFEO D.M., SUNG Z.R., EMF genes maintain vegetative development by repressing the flower program in Arabidopsis. The Plant Cell 15: MORANDINI P., SALAMINI F., Plant biotechnology and breeding: allied for years to come. Trends in Plant Science 8: OLSEN J.E., JUNTTILA O., NILSEN J., ERIKSSON M.E., MERTINUSSEN I., OLSSON O., SANBERG G., MORITZ T., Ectopic expression of oat phytochrome A in hybrid aspen changes critical daylenght for growth and prevents cold acclimatization. Plant Journal 12: PEÑA L., MARTIN.TRILLO M., JUAREZ J., PINA J.A., NAVARRO L., MARTINEZ-ZAPATER J.M., Constitutive expression of Arabidopsis LEAFY or APETALA1 genes in citrus reduces their generation time. Nature biotechnology 19: PELAZ, S., DITTA G.S., BAUMANN E., WISMAN E.,YANOFSKY M.F., B and C floral organ identity functions require SEPAL- LATA MADS-box genes. Nature 405: PIÑEIRO M., GOMEZ-MENA C., SCHAFFER R., MARTINEZ-ZAPATER J.M., COUPLAND G., EARLY BOLTING IN SHORT DAYS is related to chromatin remodelling factors and regulates flowering in Arabidopsis by repressing FT. The Plant Cell 15: PINYOPICH A., DITTA G.S., SAVIDGE B., LILJEGREN S.J., BAUMANN E., WISMAN E., YANOFSKY M.F., Assessing the redundancy of MADS-box genes during carpel and ovule development. Nature 424: PUTTERIL, J., ROBSON F., LEE K., RUDIGER S., COUPLAND G., The CONSTANS gene of Arabidopsis promotes flowering and encodes a protein showing similarities to zinc finger transcription factors. Cell 80: ROUX F., TOUZET P., CUGUEN J., LE CORRE V., How to be an early flowering: an evolutionary perspective. TRENDS in Plant Science 11 (8): SAMACH A., ONOUCHI H., GOLD S.E., DITTA G.S., SCHWARZ- SOMMER Z., YANOFSKY M.F., COUPLAND G., Distinct roles of CONSTANS target genes in reproductive development of Arabidopsis. Science 288: SCHOMBURG F.M., PATTON D.A., MEINKE D.W., AMASINO R.M., FPA, a gene involved in floral induction in Arabidopsis, encodes a protein containing RNA-recognition motifs. Plant Cell 13: SIMON R., IGEÑO M.I., COUPLAND G., Activation of floral meristem identity genes in Arabidopsis. Nature 384: SIMPSON G.G., QUESADA V., HENDERSON I.R., DIJKWEL P.P., MACKNIGHT R., DEAN C., RNA processing and Arabidopsis flowering time control. Biochemical Society Transactions 32: SOMMER H., BELTRAN J.P., HUIJSER P., PAPE H., LONNIG W.-E., DEFICIENS, a homeotic gene involved in the control of flower morphogenesis in Antirrhinum majus: the protein shows homology to transcription factors. EMBO J. 9: SUNG, Z.R., LINGJING C., MOON Y.-H., LERTPIRIYAPONG K., Mechanisms of floral repression in Arabidopsis. Current Opinion in Plant Biology 6: SUNG S., AMASINO R.M., Vernalization and epigenetics: how plant remember winter. Current Opinion in Plant Biology, 7: THEISSEN G., SAEDLER H., Floral quartets. Nature 409: VALVERDE F., MOURADOV A., SOPPE W., RAVENSCROFT D., SAMACH A., COUPLAND G., Photoreceptor regulation of CONSTANS protein in photoperiodic flowering. Science 303 (5660): VAN DER KROL A.R., CHUA N.-H., Flower development in petunia. Plant Cell 5: WAGNER D., SABLOWSKI R.W.M., MEYEROWITZ E.M., Transcriptional activation of APETALA1 by LEAFY. Science 285: WALLERSTEIN I., WALLERSTEIN I., LIBMAN D., MACHNIC B., WHITELAM G.C., Modifications in Aster response to long-day conditions caused by overexpression of phytochrome A or B. Plant Science 163: WEIGEL D., ALVAREZ J., SMYTH D.R., YANOFSKY M.F., MEYEROWITZ E.M., LEAFY controls floral meristem identity in Arabidopsis. Cell WEIGEL D., NILSSON O., A developmental switch sufficient for flower initiation in diverse plants. Nature 377: WILSON R.N., HECKMAN J.W., SOMERVILLE C.R., Gibberellin is required for flowering in Arabidopsis thaliana under short days. Plant Physiol. 100: YALCIN-MENDI Y., BUZKAN N., DOLEKOGLU C., Application and commercialization of transgenic ornamental plants. In Floriculture, Ornamental and Plant Biotechnology, J.A. Teixeira da Silva ed., Vol II: YANOFSKY, M.F., MA H., BOWMAN J.L., DREWS G.N., Feldmann K.A., Meyerowitz E.M., The protein encoded by the arabidopsis homeotic gene AGAMOUS resembles transcription factors. Nature YU D., KOTILAINEN M., POLLANEN E., MEHTO M., ELOMAA P., HELARIUTTA Y., Organ identity genes and modified patterns of flower development in Gerbera hybrida (Asteraceae). Plant J. 17: ZHANG H., VAN NOCKER S., The VERNALIZATION INDE- PENDENCE 4 gene encodes a novel regulator of FLOWER- ING LOCUS C. Plant J. 31: ZHENG Z.L., YANG Z., JANG J., METZGER J.D., Modification of plant architecture in chrysanthemum by ectopic expression of the tobacco phytochrome B1 gene. Journal of the American Society for Horticultural Science 126:

GENI DI IDENTITA MERISTEMATICA

GENI DI IDENTITA MERISTEMATICA GENI DI IDENTITA MERISTEMATICA In Arabidopsis a seguito della INDUZIONE FIORALE Il meristema vegetativo passa dalla produzione ai suoi lati di foglie e primordi ascellari alla produzione di un numero indeterminato

Dettagli

Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali

Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali Il modello ABC postula che l identità d organo nel fiore è controllata dalla combinazione di tre funzioni geniche A B C nei verticilli fiorali A = SEPALI A+B = PETALI B+C = STAMI C = CARPELLI A e B si

Dettagli

Come si forma un fiore?

Come si forma un fiore? Come si forma un fiore? Mar0n Kater Dipar&mento di BioScienze Università degli Studi di Milano mar&n.kater@unimi.it UNIMI UNIMI Primavera Inverno Primavera Perchè in Italia la maggior parte delle piante

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali FISIOLOGIA VEGETALE Gli ormoni vegetali Lo sviluppo delle piante in tutte le sue varie fasi (crescita, fioritura, fruttificazione, formazione e caduta delle foglie) è regolato dall integrazione di stimoli

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione"

PROGETTO FINALIZZATO: Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione" SOTTOPROGETTO: "Germoplasma" TITOLO DELLA RICERCA: "Miglioramento genetico

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari (esempio cellule epidermiche)

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale

Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale Biotecnologie vegetali e ricerca spaziale Giorgio Morelli Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MOF-Fondi 21 maggio 2004 Alcune piante per il sostentamento della vita nello spazio

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

La transizione fiorale

La transizione fiorale La transizione fiorale La parte aerea della pianta si sviluppa per attività del meristema apicale del germoglio (meristema caulinare). Il passaggio dalla fase vegetativa a quella riproduttiva prevede una

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Pathway fotoperiodico

Pathway fotoperiodico Pathway fotoperiodico Modello EXTERNAL COINCIDENCE EXTERNAL COINCIDENCE: L orologio circadiano genera una fase inducibile dalla luce durante il ciclo giorno/notte La fioritura si ha quando una particolare

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017

DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 DOLFINI DILETTA MATRICOLA 686017 CELLULA GENES EXPRESSION PROGRAM TRASCRIPTION PROGRAM CHROMATIN-MODIFYING COMPLEX TF ON PROMOTERS TRASCRIPTION COMPLEX 141 TF DAL YEAST PROTEOME DATABASE MYC EPITOPE TAG

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders gene di interesse gene di interesse mcs multi cloning site Il gene di interesse

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a. 2011-2012 dal 25 ottobre al 21 dicembre

LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a. 2011-2012 dal 25 ottobre al 21 dicembre LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a. 2011-2012 dal 25 ottobre al 21 dicembre Docente: Patrizia Albertano albertano@uniroma2.it Orario

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila

Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila La ricerca è stata finalizzata allo studio della Discheratosi congenita X-linked (X-DC), una malattia genetica caratterizzata

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (1) Introduzione Dott. Alessandro Laganà Dott. Alessandro Laganà Martedi 15.30 16.30 Studio Assegnisti - 1 Piano (Davanti biblioteca) Dipartimento di Matematica e Informatica (Città Universitaria)

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli