Area Fund Raising. Dispensa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Fund Raising. Dispensa"

Transcript

1 Area Fund Raising Dispensa

2 GLI STRUMENTI DEL FUND RAISING

3 INDICE 1. GLI STRUMENTI DEL FUND RAISING TELEMARKETING: IL CICLO DEL TELEMARKETING SI COMPONE DELLE SEGUENTI FASI: DIRECT MAIL: EVENTI SPECIALI: IL CICLO OPERATIVO DELL ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO INDIVIDUA I SEGUENTI ELEMENTI: CAMPAGNE DI TESSERAMENTO SOCI CONTATTO DIRETTO SPONSORIZZAZIONE SOCIALE INTERNET LA PRESENTAZIONE DEL MESSAGGIO IL FORMATO DEL MESSAGGIO LA DIFFUSIONE DELLA CAMPAGNA

4 1. GLI STRUMENTI DEL FUND RAISING Gli strumenti adoperati: - telemarketing; - direct mail; - eventi speciali; - campagne di tesseramento soci; - contatto diretto; - sponsorizzazione sociale; - internet. 2. Telemarketing: L insieme delle azioni svolte attraverso il telefono al fine di instaurare un dialogo diretto con interlocutori potenzialmente interessati. Costituisce un mezzo particolarmente adatto alla gestione dei donatori già acquisiti, con i quali si è instaurato un rapporto amichevole, ma in altri casi può rappresentare uno strumento inopportuno perché percepito come invadente o fastidioso dal potenziale donatore, oltre ad essere piuttosto oneroso e non del tutto governabile dal fundraiser. Il telemarketing consente di: - raccogliere e trasferire informazioni; - fissare appuntamenti con soggetti potenzialmente interessati all attività dell organismo; - supportare un azione di mailing; - esprimere gratitudine al donatore in fase di fidelizzazione. 2.1 Il ciclo del telemarketing si compone delle seguenti fasi: 3

5 - pianificare la telefonata: l operatore deve analizzare le informazioni relative all interlocutore per delineare una strategia mirata all ottenimento della donazione. A tal fine è opportuno definire l approccio più adeguato alla tipologia di interlocutore contattato, individuando uno stile comunicativo appropriato ed esercitando anche il tono di voce; - contattare l interlocutore: è buona regola, in fase di contatto vero e proprio, adottare criteri idonei di presentazione di se stessi e dell organismo al quale si appartiene, e spiegare l obiettivo della telefonata. L intento è quello di creare interesse ai fini della causa e, al contempo, verificarne l eventuale favore, superando possibili blocchi psicologici iniziali dell interlocutore; - raccogliere il maggior numero possibile di informazioni per comprendere le esigenze del potenziale donatore sulla base delle quali costruire la conversazione e creare il necessario clima di fiducia; - individuare ed evidenziare la soluzione: alla luce dei bisogni evidenziati nella fase precedente, l operatore deve, a questo punto, confezionare una proposta concreta e chiara da sottoporre al potenziale sostenitore; - chiudere la richiesta governando le eventuali diffidenze dell interlocutore nei confronti della soluzione prospettata e cogliendo anche il minimo segnale di disponibilità; - concludere la telefonata ringraziando anche solo per il tempo dedicato all ascolto o, in caso di donazione, chiedendo un ulteriore conferma dell impegno stabilito e lasciando un recapito per fornire eventuali chiarimenti. Fondamentale in fase di contatto telefonico iniziale: - salutare cortesemente; - presentarsi (chi sono, di quale organizzazione faccio parte, qual è la causa patrocinata); - identificare l interlocutore; - utilizzare un tono di voce cordiale. Nel corso della telefonata è importante: - manifestare un concreto coinvolgimento alla causa cercando di trasferire il proprio interesse e la propria motivazione; - modificare il tono della voce a seconda del momento da gestire; - esprimersi lentamente; - identificare spesso l interlocutore con il proprio nome per personalizzare quanto più possibile la conversazione; - non dilungarsi troppo nella conversazione, concentrarsi sugli aspetti preponderanti per evitare di far perdere tempo all interlocutore; - riepilogare quando non si è del tutto sicuri di aver compreso la posizione dell interlocutore; - utilizzare un lessico semplice e chiaro per evitare fraintendimenti o incomprensioni; - a conclusione della telefonata ringraziare per l attenzione accordata. 4

6 3. Direct mail: si affida al servizio postale per raggiungere direttamente le case dei potenziali donatori. Il ricorso al mailing, durante una campagna di fund raising, dipende da valutazioni che prescindono dalla validità dell iniziativa da sponsorizzare, anche perché spesso i benefici derivanti dall utilizzo di tale mezzo non sono immediati, ma da vedersi come un investimento futuro per l organizzazione. L impiego di tale strumento per la raccolta dei fondi dipende soprattutto: - dal raggio d azione dell iniziativa: locale, nazionale, internazionale; - dall esperienza più o meno consolidata dell organizzazione nel settore specifico; - dalla natura della causa da sponsorizzare: attiene ad un problema socialmente accettabile che riscuote un consenso naturale (ad esempio minori, anziani, disabili) o ad una questione controversa (droga, alcool)?; - dalla disponibilità (soprattutto economica) dell organizzazione a far fronte ad eventuali perdite nel primo periodo. Lo strumento presenta diversi vantaggi: - totale flessibilità; - selettività: scelta accurata dei destinatari che solo il mailing e lo strumento telefonico riescono a garantire; - personalizzazione: possibilità di contattare individualmente i destinatari ricorrendo ad appelli del tutto personali; - controllo dei contatti effettivi; - adattabilità a comunicazioni complesse e articolate; 5

7 - concorrenza superata: al momento della lettura il destinatario non rischia di essere distratto da concorrenza. Inoltre, pur raggiungendo direttamente i destinatari a casa, non risulta particolarmente invadente non imponendosi, ma lasciando all interessato la possibilità di essere letto a piacimento o anche cestinato. L utilizzo del direct mail solitamente avviene in concomitanza con altri mezzi, per sfruttare il più possibile la temporanea maggiore visibilità dell ente. 4. Eventi speciali: Ogni tipo di manifestazione pubblica organizzata per rafforzare l immagine dell organizzazione non profit nell ambito di riferimento, attraverso il coinvolgimento e il reclutamento di volontari. Il fine prioritario di un ricevimento di beneficenza, di un assemblea di soci, di un asta, di una cena di gala, di uno spettacolo, etc., è quello di raccogliere denaro per l organizzazione, anche se un evento speciale consente anche di: - divulgare la mission dell organizzazione e farne conoscere l operato; - incentivare volontari e dirigenti alla raccolta di fondi; - assoldare nuovi affiliati; - estendere la rete di relazioni. Raccogliere risorse La finalità prioritaria di un evento speciale è quella di raccogliere denaro nel momento in cui viene realizzato, ma tale strumento viene impiegato soprattutto per assicurarsi la benevolenza dei grandi donatori. Infatti esso garantisce una partecipazione più attiva alla vita dell organizzazione, un coinvolgimento maggiore rispetto ad una telefonata o ad una lettera di sollecitazione. Inoltre per il potenziale socio o benefattore che fa la sua donazione, ma che non conosce a fondo l organizzazione, l evento può rappresentare un importante momento conoscitivo. Divulgare la mission dell organizzazione e farne conoscere l operato L evento speciale offre la possibilità di presentare, tramite esempi e testimonianze concrete, il lavoro svolto dall organizzazione e la causa per la quale essa si mobilita. Ecco perché non bisogna limitarsi ad enunciare semplicemente la missione che l organizzazione si propone di portare avanti, ma far sì che l evento diventi occasione di conoscenza sostanziale per i sostenitori dell attività. Infatti ogni manifestazione dovrebbe: - offrire degli spazi che favoriscano l incontro tra l ente non profit e le persone convocate per consentire all ospite di conoscere personalmente lo staff operativo; - distribuire documenti e materiale informativo circa il lavoro svolto nella comunità. 6

8 Incentivare volontari e dirigenti alla raccolta di fondi L evento speciale rappresenta un interessante occasione per coinvolgere anche i volontari più impacciati o restii ad esporsi nella richiesta di fondi, grazie al clima cordiale che l evento stesso crea. Spesso, infatti, il disagio del fundraiser nasce dalla necessità di ricercare sostegno all interno della propria rete familiare o amicale. L allestimento di una manifestazione pubblica, invece, elimina ogni eventuale forma di imbarazzo perché è la stessa organizzazione a mettersi in gioco. Assoldare nuovi affiliati Un evento speciale offre la possibilità di reclutare nuovi volontari che, avendo l opportunità di assistere in prima persona alle attività realizzate dall organizzazione e attratti da esse, possono decidere di offrire un aiuto non solo squisitamente economico. E opportuno, dunque, nel corso di una manifestazione, prestare attenzione ai segnali di interesse mostrati dagli invitati. Estendere la rete di relazioni La crescita di un organizzazione è garantita dall incremento del numero dei potenziali donatori. A tal fine l allestimento di un evento speciale viene commissionato ad un apposito comitato, costituito anche da persone non direttamente legate all organizzazione, ma che si impegnano ad irrobustire la lista dei sostenitori dell attività dell ente. Se ognuno di essi fornisse almeno cinque nominativi di persone da contattare, l elenco dei probabili benefattori potrebbe crescere a dismisura. E con esso si moltiplicherebbero le possibilità per l ente di attingere a nuove fonti di sostentamento. 4.1 Il ciclo operativo dell organizzazione di un evento individua i seguenti elementi: 7

9 - obiettivo: definire il perché della raccolta fondi (per il finanziamento delle attività istituzionali, per l acquisto di beni necessari all organizzazione, etc.,); - target: individuare con precisione i destinatari dell iniziativa per costruire un evento su misura; - tipologia dell evento: determinare, in relazione alle caratteristiche dei partecipanti individuati, il tipo di manifestazione che si vuole mettere in piedi (evento sportivo, culturale, cena di gala, etc.,) e il periodo più adatto nel quale realizzarla; - organizzazione: fondamentale per la buona riuscita di una manifestazione diventa il coinvolgimento di tutto lo staff operativo (personale, consiglio di amministrazione, soci, volontari) attraverso la creazione di un clima favorevole; - pianificazione e controllo: predisporre un piano d azione per monitorare le tempistiche e le risorse (umane, economiche e tecnologiche) da mettere in campo per programmare l evento. 5. Campagne di tesseramento soci Lo status di socio rispetto a quello di semplice donatore assicura: - senso di fedeltà: il tesseramento sviluppa un notevole attaccamento nei confronti dell organizzazione, un forte sentimento di appartenenza giustificato da una partecipazione più attiva all operato dell organizzazione; - impegno: la condizione di socio genera un assunzione di responsabilità nella persona, che va al di là della donazione in denaro. Spendere il proprio tempo libero, dedicarsi attivamente all associazione, esprimere le proprie opinioni comportano un adesione più intensa e richiedono una partecipazione più sentita; - donazione regolare: l essere socio comporta il rinnovo annuale della quota d iscrizione, per cui il semplice donatore non è tenuto a ripetere l offerta fatta, mentre nella posizione di associato è implicito l impegno a fornire il proprio supporto. L associazione, spesso, per ripagare in qualche misura il sostegno materiale fornito dal socio ed incentivare il suo impegno, offre alcuni vantaggi, la cui entità è strettamente dipendente dalle sue disponibilità finanziarie: - abbonamento alla pubblicazione dell associazione; - accesso facilitato a servizi, programmi speciali, eventi organizzati dall ente non profit; - sconti su eventuali programmi, servizi e prodotti dell associazione (ad esempio, seminari, servizi di informazione, viaggi, etc.). Anche se occorre sottolineare che il vantaggio maggiore è, senza dubbio, legato al senso di utilità generato dalla consapevolezza di contribuire ad una causa impegnativa e dall appartenenza ad un associazione che opera nel sociale. E indubbiamente una pulsione emotiva a spingere l individuo a spendere tempo ed energie per un progetto di solidarietà, più che una (discreta) ricompensa materiale. 8

10 6. Contatto diretto Il contatto diretto si fonda sull instaurazione di un rapporto immediato con il potenziale donatore, ottenuto tramite un incontro personale con il responsabile del progetto promosso dall organizzazione o attraverso una telefonata diretta a fissare un incontro. Nel caso di impiego di tale strumento il fundraiser deve riuscire a coinvolgere il soggetto interessato mettendo in piedi una comunicazione efficace che non si riduca alla mera trasmissione di informazioni, che pure sono necessarie in quanto l interlocutore ha bisogno di essere istruito circa l attività, le caratteristiche dell ente, la tipologia di impegno richiesto, la natura del progetto da realizzare. Senza dubbio, però, non può trattarsi di uno sterile approccio essenzialmente esplicativo. L attenzione dell interlocutore si conquista: - individuando lo stile comunicativo più appropriato all interlocutore (informale, formale, convenzionale, etc.); - adottando un lessico semplice e di immediata comprensione; - trasferendo, a chi ascolta, il trasporto e lo slancio investiti personalmente nella causa sostenuta. 7. Sponsorizzazione sociale Rappresenta il finanziamento totale o parziale di manifestazioni, attività o eventi da parte di imprese che legano la propria immagine a particolari momenti di utilità sociale. Con il duplice vantaggio per l impresa sponsor, che ottiene un congruo ritorno in termini di valorizzazione dell immagine aziendale, e per l organismo non profit che utilizza tale strumento per la raccolta di fondi. Attualmente si parla di cause-related marketing (marketing legato alla causa) per definire le azioni di marketing intraprese da un impresa profit al fine di incrementare le vendite e, al contempo, contribuire alla realizzazione degli obiettivi di un organismo non profit. Che approfitta della vocazione sociale del settore profit per reperire i fondi necessari al raggiungimento della propria mission. Anche se occorre sottolineare che il vantaggio derivante dall instaurazione di partnership mal gestite con il mondo imprenditoriale, potrebbe tramutarsi in condizione sfavorevole. Infatti, abbinare il proprio nome ad un impresa non del tutto seria e affidabile provocherebbe una perdita di credito presso il pubblico di riferimento, in particolare presso il pubblico dei potenziali finanziatori, e uno svilimento dell operato svolto. Ecco perché diventa indispensabile uno scrupoloso lavoro di programmazione e gestione dello strumento che si preoccupi di: - analizzare il mercato della sponsorizzazione sociale per inquadrare l orientamento della concorrenza e la tipologia di imprese profit propense alla sponsorship; 9

11 - adottare un approccio economico valido: una valutazione complessiva di tutti i fattori determinanti che prescinda, cioè, dal pericolo di sottovalutare o sopravvalutare l effettiva qualità delle attività di comunicazione offerte. 8. Internet La new economy ha contagiato anche il mondo del non profit che non si mostra per nulla refrattario alle possibilità offerte dalla tecnologia, sebbene i vantaggi derivanti dallo strumento informatico siano sostanzialmente legati più alla diffusione di informazioni, che alla raccolta vera e propria dei fondi. In particolare, una tendenza alquanto diffusa è quella che vede un applicazione del direct marketing tradizionale alla tecnologia informatica, dando vita al cosiddetto permission marketing (il permission marketing rappresenta una revisione delle tradizionali tecniche di marketing, derivata dalla consapevolezza che il tempo e la capacità di attenzione dell individuo moderno stanno diventando sempre più rari. A ciò si aggiunga il quotidiano bombardamento di stimoli pubblicitari di ogni tipo che tendono a generare una vera e propria saturazione informativa, causa, a sua volta, dell innesco di un circolo vizioso. Infatti, l accresciuta insensibilità agli innumerevoli messaggi pubblicitari che, spesso, passano inosservati, spinge le aziende ad incrementare gli investimenti promozionali per oltrepassare quella soglia di indifferenza che ne vanifica l azione persuasiva. Ma all aumento della quota pubblicitaria corrisponde anche l innalzamento di barriere di protezione da parte dell individuo, sempre meno ricettivo. Il permission marketing, allora, si propone di massimizzare il tempo e l attenzione del destinatario, filtrando esclusivamente le informazioni ritenute interessanti da chi si è dichiarato disponibile a ricevere messaggi di natura promozionale. Questa nuova filosofia si piega alle esigenze: - dell uomo di marketing, che riesce a sfruttare la scarsità di tempo e di attenzione degli individui che, altrimenti, rischierebbe di invalidare i suoi sforzi, - del destinatario di quegli sforzi che non si vede sommerso da un infinità di messaggi inutili. Ogni comunicazione è caratterizzata da: - attesa : i riceventi attendono di essere sollecitati dalla fonte del messaggio; - personalizzazione: ogni messaggio è rivolto direttamente al destinatario; importanza: il contenuto è di interesse immediato per la persona che lo riceve) che si impone come rivisitazione in chiave tecnologica di uno dei canali privilegiati del fund raising: il direct marketing, appunto. La differenza rispetto all approccio consueto è soprattutto di natura economica: il costo di una campagna di mailing, infatti, è considerevolmente superiore ad un equivalente azione di direct marketing che consente l abbattimento delle spese di spedizione postale o di stampa e di eventuali costi tecnici, dovuti all incremento della frequenza dei messaggi. 10

12 Inoltre, un azione di mailing su Internet può garantire la costruzione di un legame forte col donatore attraverso un attenta pianificazione della relazione fondata sull . Sostanzialmente una campagna di permission marketing tecnologico richiede di: - offrire al destinatario della comunicazione la possibilità di dichiararsi disponibile a ricevere ulteriori messaggi. L organizzazione non profit che dispone di un database, di solito, attinge da esso per individuare soggetti con cui instaurare una relazione interattiva e duratura; - cogliere l opportunità offerta da chi è disposto a concedere la propria attenzione, fornendo informazioni e servizi utili per non sciupare l attenzione accordata con proposte meramente commerciali, anche se si tratta di raccogliere fondi per una giusta causa. Fondamentale è l ottenimento della fiducia dell interlocutore per poter costruire legami durevoli e significativi. 9. La presentazione del messaggio La finalità sottesa alla preparazione del messaggio è quella di attrarre fondi. Da questo punto di vista il messaggio deve: - attirare l attenzione del target in modo corretto, senza aggredire o irritare; - informare circa l iniziativa da sostenere; - suscitare l interesse e il coinvolgimento dei destinatari. Il messaggio deve anche preoccuparsi di motivare la donazione e di rincuorare l eventuale donatore in merito all opportunità della sua decisione. Spesso, infatti, la beneficenza nasce da uno slancio altruistico impulsivo al quale fa seguito un momento di incertezza, che un adeguata rassicurazione preventiva può contribuire a dissolvere. In questo senso occorre che il messaggio sia chiaro, conciso, stimolante, completo e soprattutto, da un punto di vista grafico, risulti coerente con lo standard di comunicazione dell ente. Ciò significa prediligere uno stile professionale, non improvvisato, ma al contempo rifuggire da presentazioni sfarzose stridenti con l idea di necessità che si intende divulgare. 9.1 Il formato del messaggio I formati a cui tradizionalmente si affida il fund raising sono: - brochures; - lettere; - giornali; - news-letters; - annunci pubblicitari (carta stampata, televisione, radio, internet). 11

13 La scelta del tipo di formato da adottare dipende da valutazioni sostanzialmente economiche. Ad incidere fondamentalmente sono: - il costo per contatto (il costo necessario per raggiungere un singolo destinatario del messaggio); - la redemption prevedibile (La redemption è il rapporto tra contatti complessivi e contatti che hanno sortito esito positivo); - la donazione media ottenibile. Un analisi relativa al formato da adottare non può prescindere dalla valutazione di tali fattori nella maggior parte dei casi, quando, cioè, la finalità dell azione di fund raising è di carattere puramente economico. Una campagna di fund raising, invece, può anche essere costruita per migliorare la visibilità e la notorietà dell ente nell ambito di riferimento o, ancora, per divulgare importanti messaggi sociali. In questo caso l utilizzo di un formato piuttosto che un altro attiene a considerazioni disparate. Ad esempio, il ricorso alla pubblicità da parte di un ente conosciuto garantisce ritorni positivi dal punto di vista finanziario e della notorietà. Ma per un organismo poco affermato, l utilizzo del mezzo pubblicitario non avrà lo stesso risultato. Solitamente, dunque, gli enti rinomati si avvalgono ampiamente di ogni tipo di formato, dal momento che la notorietà rende sufficiente presentarsi con un logo o un messaggio che risultano immediatamente familiari al pubblico di riferimento. Gli organismi meno conosciuti, invece, devono selezionare il messaggio in modo più ragionato, privilegiando l articolazione e l ampiezza della comunicazione, a fronte della diffusione di un messaggio semplice e sintetico che potrebbe cadere nel vuoto. 10. La diffusione della campagna Indipendentemente dal mezzo scelto, la conduzione e la riuscita di una campagna di fund raising dipendono in gran parte dal potenziale di relazioni pubbliche e comunicazione di cui l organizzazione dispone. E utile, infatti, far coincidere la campagna con eventi concomitanti (ad esempio conferenze stampa, convegni, pubblicazioni di report) al fine di dare risonanza alla raccolta fondi soprattutto quando tale momento non ha forza sufficiente per fare notizia in maniera autonoma. 12

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010 Eventi speciali considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010 I sette obiettivi per un evento di successo 1- Raccogliere risorse 2- Far conoscere la mission 3- Motivare volontari e dirigenti

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

UNA FIRMA PER LA VISTA

UNA FIRMA PER LA VISTA UNA FIRMA PER LA VISTA PARLIAMO DI TRAPIANTO DI CORNEA In Italia la donazione degli organi è regolamentata dalla legge n. 91 del 1999 Tutti siamo potenziali donatori. Basta dare la propria disponibilità

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso

Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso Il donatore: un amico, una garanzia, il futuro..se condiviso A cura di Beatrice Lentati Past Presdient ASSIF Associazione Italiana Fundraiser 1 La raccolta di fondi non riguarda il denaro ma le persone

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano

Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Il punto di riferimento del personal fundraising italiano Indice e Chi siamo Come funziona Il Personal Fundraising I vantaggi Gli eventi Contatti pg. 3 pg. 4 pg. 6 pg. 7 pg. 8 pg. 9 3 vuole offrire ad

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO Equilibrio fra il poter dare e l'avere L'IMPORTANZA DEL VOLONTARIATO 1) SVILUPPA COMPETENZE (da spendere poi nel resto della vita e sul lavoro) 2) DÀ UN ESEMPIO AI

Dettagli

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine

Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Se non ti organizzi. corri il rischio di agitarti tanto e

Se non ti organizzi. corri il rischio di agitarti tanto e Tullio Miscoria Se non ti organizzi corri il rischio di agitarti tanto e Se non ti organizzi No, grazie! potresti perdere tempo nel cercare di attivare contatti verso persone che non ti ricevono, non ti

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

Forme di finanziamento di un progetto: la sponsorizzazione

Forme di finanziamento di un progetto: la sponsorizzazione Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Forme di finanziamento di un progetto: la sponsorizzazione Dott.ssa Sita Trini - Castelli Milano, 21 febbraio 2005 COS E UNA SPONSORSHIP Particolare

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE

PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE Una grande occasione per promuovere l azienda attraverso i valori del Giro d Italia. EMOZIONE, IMPEGNO, ENTUSIASMO, PASSIONE E GIOCO DI SQUADRA. Queste sono le principali caratteristiche

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Il Piano di comunicazione

Il Piano di comunicazione Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene PERSONE DONARE Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene DONATORI Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa, maggio 2013 TREND DONATORI IN ITALIA Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa,

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli