Analisi delle attuali normative e delle possibili modifiche da apportare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle attuali normative e delle possibili modifiche da apportare"

Transcript

1 Analisi delle attuali normative e delle possibili modifiche da apportare Avvocato Emilio Sani Partner Energia Macchi di Cellere Gangemi studio legale Via Serbelloni, Milano; Tel

2 1 Perché oggi un impianto fotovoltaico? Il quadro normativo L autoconsumo da fonte fotovoltaica è oggi completamente esente dalla parte variabile di oneri di rete e di sistema e da accise sotto i 20 kw e quasi completamente esente da tali parti variabili (al 95 % per gli oneri di sistema e le accise salvo gli impianti industriali in autoproduzione) per gli impianti sopra i 20 kw, purchè l impianto fotovoltaico rifornisca un solo utente (Cfr. Art. 24 DL 91/2014 sui sistemi efficienti di utenza e Testo Unico Accise); Gli impianti fotovoltaici domestici godono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie; Impianti fotovoltaici domestici che non hanno accesso alle detrazioni e impianti su edifici non industriali fino a 20 kw possono avere i certificati bianchi (Cfr. scheda 7 T); Se si ha un impianto fotovoltaico dimensionato per produrre una quantità di energia pari ai consumi complessivi del cliente il cliente riceverà il rimborso di gran parte del costo dell energia prelevata dalla rete attraverso il meccanismo dello scambio sul posto (Cfr. Delibera 570/2012 dell Autorità); Se si deve fare un edificio nuovo o una ristrutturazione rilevante è obbligatorio installare un impianto fotovoltaico (o altro impianto a fonte rinnovabile) (Cfr. Articolo 11 D. Lgs. 28/2011).

3 2 In sintesi Un impianto fotovoltaico può quasi annullare il costo per energia elettrica di chi lo installa perché oggi i costi in bolletta elettrica sono in grandissima parte costi variabili parametrati al consumo, che se si ha un impianto fotovoltaico sono esentati per l energia auto-consumata o rimborsati (tramite lo scambio sul posto); Il costo di un impianto fotovoltaico sotto i 20 kw non industriale può poi in parte essere recuperato attraverso le detrazioni fiscali (50 %) ovvero i certificati bianchi (circa 20 %)

4 3 Quali fattori fanno oggi da freno La proporzione fra componenti variabili e componenti fisse in bolletta non è fissata dalla legge. Oggi quasi il 100 % degli oneri è in componente variabile, se l Autorità modifica questa proporzione la convenienza diminuisce, se l Autorità passa tutto alla componente fissa la convenienza si annulla; Lo scambio sul posto è sulla base di contratti annuali, quindi, laddove l auto-consumo istantaneo non è totale la convenienza potrebbe diminuire e il costo degli stoccaggi che potrebbero mitigare questo rischio non è ancora adeguato; Il regime di prezzi dei pannelli fotovoltaici sostanzialmente non è libero, ma regolamentato dagli accordi della Unione Europea con i produttori cinesi; Gli impianti fotovoltaici sono asserviti al consumo e quindi con localizzazione non definitiva a differenza degli impianti incentivati che devono rimanere nella stessa localizzazione almeno venti anni dalla entrata in esercizio e non sono riutilizzabili. Ciò nonostante la disciplina fiscale non distingue le due fattispecie e obbliga ad ammortizzare gli impianti fotovoltaici maggiori di 3 kw in più di trenta anni, salvo specifiche eccezioni (Circolare 12 Dicembre 2013 dell Agenzia delle Entrate) e considera impresa commerciale chiunque (compreso il condominio) abbia un impianto superiore a 20 kw; Viene inibita agli impianti fotovoltaici la possibilità di fornire più di una utenza, anche a prescindere dalla possibilità di ottenere l esenzione dal pagamento degli oneri di sistema. In caso di provvedimenti da parte del GSE che incidano sulla possibilità di ottenere la esenzione dagli oneri di sistema o l accesso allo scambio sul posto il costo è dei rimedi giurisdizionali da attuare (ricorso al TAR) è tale da precludere sostanzialmente i diritto di difesa. La nascita di un mercato dei servizi da rendere (a pagamento) alla rete da parte degli impianti di produzione è oggi sostanzialmente bloccata sino a che l Autorità non farà la relativa disciplina.

5 4 I principi di una possibile disciplina di riforma. Il riparto degli oneri Occorre un contemperamento fra la necessità di assicurare il gettito necessario per la componente A 3 e per gli oneri di rete e la necessità per chi investe nel fotovoltaico di avere un chiaro quadro normativo di riferimento. Il recente tentativo dell Autorità di spostare per gli utenti domestici il 50 % degli oneri di sistema e la totalità degli oneri di rete sulla componente fissa ha causato danni gravissimi in termini di fiducia nella stabilità dell attuale sistema. Una soluzione che sarà proposta è quella di prevedere che lo spostamento dalla componente variabile a quella fissa delle bollette possa avvenire soltanto nel limite del 20 % per gli impianti domestici e del 25 % per gli impianti non domestici e solo quando risulti comprovato che il numero di utenti soggetti al pagamento degli oneri variabili si è ridotto in modo tale da rendere necessario questo aggiustamento.

6 5 I principi di una possibile disciplina di riforma. I sistemi di distribuzione chiusi L Autorità con la Delibera 359/2015 e precisamente con l Articolo 5.1 ha vietato la possibilità di trasferire l energia prodotta da un impianto fotovoltaico sul tetto di un edificio ad uso commerciale, di servizi o industriale alle utenze all interno di un edificio, permettendo di servire una sola utenza. Tutto ciò come spiegato nel Documento di Consultazione 644/2014 a tutela dell esclusiva dei concessionari di distribuzione monopolisti sino al 2030 Questo appare in contraddizione con la normativa nazionale che richiama invece in più disposizioni tale possibilità (Articolo 10 comma 1 D. Lgs. 115/2008, Articolo 38 comma 5 D. Lgs. 93/2011) e appare paradossale soprattutto per gli edifici di nuova costruzione e soggetti a ristrutturazioni rilevanti dove si obbligano i condomini (Art. 11 D. Lgs. 28/2011) a installare impianti per l autoconsumo e poi si impone di utilizzarli in misura minima perché una sola utenza nell edificio può essere servita. Senza valutare poi i pregiudizi in termini di violazione della concorrenza

7 6 I principi di una possibile disciplina di riforma. I sistemi di distribuzione chiusi/2 Si stanno valutando le azioni da proporre in sede nazionale e comunitaria anche davanti alle autorità per la tutela della concorrenza per denunciare questa disciplina. Una rapida soluzione potrebbe essere comunque l inserimento nell attuale disegno di legge in materia di concorrenza di una disposizione di legge che sancisca espressamente la possibilità di alimentare più utenze con gli impianti fotovoltaici, quando la normativa comunitaria lo consente (e quindi nel caso di edifici industriali commerciali e a servizi). Trattandosi in questo caso di forniture di energia tramite reti elettriche e non tramite linee dirette non potrà esservi l esenzione dagli oneri di sistema stabilita per i sistemi efficienti di utenza. Il riconoscimento di questa facoltà non potrà dunque creare alcun problema di gettito sugli oneri di sistema

8 7 I principi di una possibile disciplina di riforma. L accatastamento La disciplina attuale manca del tutto di chiarezza, in quanto stabilita con Circolare dell Agenzia delle Entrate del la 36 E del Dicembre 2013 dopo una serie di prese di posizione contraddittorie. Tale disciplina ritiene beni non amovibili gli impianti fotovoltaici considerando di fatti solo gi impianti incentivati, destinati ad un utilizzo di almeno venti anni nella medesima localizzazione. Gli impianti fotovoltaici non incentivati sono invece impianti funzionali alle esigenze di consumo e di cui quindi è prevedibile lo spostamento e il riutilizzo anche in più contesti nella vita tecnica. E già stata presentata come emendamento alla legge di stabilità una disciplina che (lasciando inalterato l attuale trattamento degli impianti incentivati) considera invece come beni mobili gli impianti non incentivati asserviti al consumo e tutti gli impianti di potenza minore di 20 kw. Tale disciplina farebbe chiarezza e non inciderebbe significativamente sul gettito, considerato che oggi la gran parte degli impianti installati sono impianti incentivati.

9 8 Più adeguati strumenti di difesa e contraddittorio con il GSE Il GSE è attualmente il soggetto che attraverso la stipula della convenzione di scambio sul posto e l attribuzione della qualifica di sistema efficiente di utenza o l eventuale attribuzione dei certificati bianchi consente agli impianti fotovoltaici di ottenere quei vantaggi da cui abbiamo visto dipendere la convenienza economica dell impianto. Contro i suoi provvedimenti oggi l unico rimedio possibile è il ricorso al TAR, che per piccoli impianti ha costi spesso superiori al costo dell impianto. Si preclude così sostanzialmente agli operatori, soprattutto nel caso degli impianti più piccoli la tutela dei propri diritti. Tale situazione appare contraria ai principi costituzionali e fortemente distorsiva, in quanto attribuisce di fatto un potere non soggetto a controllo al GSE. Una soluzione potrebbe essere quella di prevedere che i termini per il ricorso al TAR inizino a decorrere solo dopo avere esperito una procedura di conciliazione guidata e un meccanismo di reclamo all Autorità come quello attualmente previsto nei confronti dei distributori, che si sta dimostrando efficace

10 9 Bisogna far partire il mercato dei servizi di rete Sono tre anni che è in corso avanti all Autorità il procedimento per regolare il dispacciamento ai bassi livelli di tensione, conformemente alle indicazioni presenti anche nella direttiva comunitaria sull efficienza. Oggi se viene fatto un investimento per fotovoltaico legato agli stoccaggi è ancora del tutto incerto se e in quale misura l impianto complessivo potrà essere utilizzato per rendere servizi a pagamento che consentano il bilanciamento della rete. Questo ovviamente scoraggia gli investimenti. Urge dunque che l Autorità approvi la delibera sui servizi di rete e in tale delibera consenta anche ai produttori della generazione distribuita e ai consumatori di energia di svolgere dietro remunerazione servizi di dispacciamento, senza accentrare in capo al distributore le azioni in tale senso.

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima Roma, 16 Maggio 2017 L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima Avvocato Emilio Sani - email e.sani@macchi-gangemi.com telefono: 02763281 LA RIVOLUZIONE DEL WINTER PACKAGE Obiettivo

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA: PROSPETTIVE LEGISLATIVE E DI MERCATO

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA: PROSPETTIVE LEGISLATIVE E DI MERCATO IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA: PROSPETTIVE LEGISLATIVE E DI MERCATO Milano, 28 Ottobre 2016 Avvocato Emilio Sani Partner Dipartimento Energia Macchi di Cellere Gangemi studio legale Via Serbelloni, 4-20122

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

COLONNINE ELETTRICHE I PRINCIPI DELLA NORMATIVA VIGENTE E I PROFILI FISCALI. Avvocato Emilio Sani Cellulare:

COLONNINE ELETTRICHE I PRINCIPI DELLA NORMATIVA VIGENTE E I PROFILI FISCALI. Avvocato Emilio Sani Cellulare: 1 COLONNINE ELETTRICHE I PRINCIPI DELLA NORMATIVA VIGENTE E I PROFILI FISCALI Avvocato Emilio Sani Cellulare: 3775556440 Email: e.sani@sazalex.com 2 LA NOZIONE DI SERVIZIO DI RICARICA PUNTO DI RICARICA

Dettagli

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA

DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA DIREZIONE INTERREGIONALE PER IL PIEMONTE E LA VALLE D AOSTA IL REGIME FISCALE DELL ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI IN REGIME DI SEU Relatore: Ing. Angelo Alibrandi Ufficio delle Dogane di Torino

Dettagli

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV?

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Paolo Zurru www.mysolarfamily.com per info: paolo@mysolarfamily.it

Dettagli

Aspetti contrattuali dei SEU

Aspetti contrattuali dei SEU 1 Aspetti contrattuali dei SEU 11 Settembre 2015 Avvocato Emilio Sani Partner, Macchi di Cellere Gangemi Via Serbelloni, 4-20122 Milano - Tel 02 763281 2 I presupposti da esaminare preventivamente La possibilità

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Linee guida per ottimizzare i rapporti fra produttore e cliente nei SEU ANIE - Milano, 8 maggio 2014

Linee guida per ottimizzare i rapporti fra produttore e cliente nei SEU ANIE - Milano, 8 maggio 2014 1 Linee guida per ottimizzare i rapporti fra produttore e cliente nei SEU ANIE - Milano, 8 maggio 2014 Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni, 4-20122 Milano Tel 02 763281 2 Quando i sistemi efficienti di

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 ottobre bollette ancora in calo per il gas (-1,2%), stabili per l elettricità La spesa delle famiglie si riduce di 12 euro rispetto al

Dettagli

Seu. Nuova Normativa Nuove Opportunità

Seu. Nuova Normativa Nuove Opportunità Seu Nuova Normativa Nuove Opportunità La nuova normativa SEU e le opportunità di business La regolamentazione da parte dell Autorità per l Energia dei Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) fa finalmente chiarezza

Dettagli

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Bolzano, 11 settembre 2015 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità

Dettagli

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile»

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» «Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile, veloce ed affidabile» Chi Altro vuol Creare Energia per la sua Casa? Con le offerte IMC Fotovoltaico Casa -in promozione

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA. Con la collaborazione degli studenti Alberto Padoan e Carlo Casarin

SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA. Con la collaborazione degli studenti Alberto Padoan e Carlo Casarin SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Con la collaborazione degli studenti Alberto Padoan e Carlo Casarin INDICE Introduzione ai SEU, definizione ed elementi Modalità di qualificazione Profili contrattuali

Dettagli

Le novità normative più recenti, i principi del winter package, il DTR, la semplificazione dell autoconsumo e i nuovi principi in materia di sanzioni

Le novità normative più recenti, i principi del winter package, il DTR, la semplificazione dell autoconsumo e i nuovi principi in materia di sanzioni TOUR 2017 ITALIA LOVES solar energy Treviso, 17 Marzo 2017 Le novità normative più recenti, i principi del winter package, il DTR, la semplificazione dell autoconsumo e i nuovi principi in materia di sanzioni

Dettagli

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% COMUNICATO Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% sull anno risparmi complessivi per 65 euro Milano, 26 giugno 2015 Si conferma anche nel terzo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO STAMPA Energia: da gennaio gas +,%, elettricità -,4% Bonus più alti per i malati che usano apparecchiature salva-vita. Continuano i ribassi nei mercati

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione?

SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione? SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione? Strumenti legislativi/finanziari per la cogenerazione Dott. Carlo Belvedere Segretario Generale ASCOMAC Roma, 26 gennaio 2018 GSE 1 Tutte queste costruzioni

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da gennaio elettricità + 4,9%, gas +2,7 % l prezzo medio annuale del petrolio è cresciuto del 40% in dollari rispetto al Milano, 30 dicembre

Dettagli

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Definizione di SEU (2008) SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica,

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA DEFINIZIONE DI SEU SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di una persona fisica o giuridica diversa dal cliente finale con

Dettagli

Convegno del 4 novembre 2015, Sala Tulipano FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza 15.40 16.00

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 674/2014/R/EEL PRIMA RIDUZIONE DELLE TARIFFE ELETTRICHE A FAVORE DEI CLIENTI FORNITI IN MEDIA E BASSA TENSIONE CON POTENZA DISPONIBILE SUPERIORE A 16,5 KW IN ATTUAZIONE DEL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. Deliberazione 9 dicembre 2009 - ARG/elt 186/09 Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. 99/09 L AUTORITÀ PER L

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas

Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas COMUNCATO Energia: da aprile in forte riduzione le bollette italiane, elettricità -5%, quasi -10% il calo del gas Milano, 30 marzo 2016 Dopo i ribassi già registrati per i primi tre mesi dell anno, dal

Dettagli

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche. Marco Pezzaglia Gruppo Professione Energia www.gpenergia.biz www.enusyst.eu Struttura bolletta elettrica Marco Pezzaglia N 0062-SI-EGE-2016 Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Affare assegnato n. 59 sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Il prezzo è composto da

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 MARZO 2016 118/2016/R/EFR MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ ARG/ELT 104/11, IN MATERIA DI TRASPARENZA DEI CONTRATTI DI VENDITA AI CLIENTI FINALI DI ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA

Dettagli

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico Simone Maggiore, Massimo Gallanti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 475/2013/E/EEL AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA RELATIVA ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

Le prospettive del fotovoltaico in Italia Firenze 29 giugno 2018 Le prospettive del fotovoltaico in Italia Attilio Piattelli Indice 1. EVOLUZIONE DEL MERCATO 2. EVOLUZIONE DEI COSTI 3. EVOLUZIONE NORMATIVA 4. NUOVE OPPORTUNITÀ E AMBITI DI SVILUPPO

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio 2014

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio 2014 LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia

Dettagli

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015 Riforma delle Tariffe Elettriche La proposta di ITALIA solare novembre 2015 Informazioni di contesto Con il documento di consultazione DCO 293/2015/R/eel, l Autorità per l Energia, il Gas e per il Servizio

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo fisso destinate ai Clienti non domestici serviti in Bassa Tensione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016 RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO Giugno 2016 Osservazioni Confcommercio ritiene che l opzione preferibile, tra quelle

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PREZZO

DESCRIZIONE DEL PREZZO Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel Mercato Libero Offerte per la fornitura di energia elettrica a prezzo indicizzato ai Clienti domestici VOCE DI SPESA DESCRIZIONE DEL PREZZO

Dettagli

!SEU!"!Sistemi!Efficien-!di!Utenza!! SEESEU!"!Sistemi!Esisten-!Equivalen-!ai!Sistemi! Efficien-!di!Utenza!

!SEU!!Sistemi!Efficien-!di!Utenza!! SEESEU!!Sistemi!Esisten-!Equivalen-!ai!Sistemi! Efficien-!di!Utenza! !SEU!"!Sistemi!Efficien-!di!Utenza!! SEESEU!"!Sistemi!Esisten-!Equivalen-!ai!Sistemi! Efficien-!di!Utenza! Ing. Paolo Paglierani EGE UNI CEI 11339 ! Cosa sono! Quali i benefici! Schemi di contratto! Esempi

Dettagli

Una visione per la generazione distribuita, smart & solar

Una visione per la generazione distribuita, smart & solar Una visione per la generazione distribuita, smart & solar Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE Ancona, 06 ottobre 2017 Generazione distribuita da fonte rinnovabile, fotovoltaico in primis,

Dettagli

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Alcune valutazioni economiche semplificate sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici: i tempi di rientro di un produttore

Dettagli

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate di, Ercole Bellante Pubblicato il 27 settembre 2007 L impiego di fonti alternative a quelle tradizionali per la produzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure per l utilizzo di energia elettrica da impianto fotovoltaico nei condomini

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure per l utilizzo di energia elettrica da impianto fotovoltaico nei condomini Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1990 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NUGNES, PETROCELLI, CASTALDI e MORONESE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2015 Misure per l utilizzo di

Dettagli

Elettricità Futura: la nostra storia

Elettricità Futura: la nostra storia Camera dei Deputati Commissione X (Attività Produttive, Commercio e Turismo) Risoluzione n. 7-00020 - Iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico 7 novembre

Dettagli

Consultazione pubblica sul sostegno alle attività produttive mediante l impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica

Consultazione pubblica sul sostegno alle attività produttive mediante l impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica Consultazione pubblica sul sostegno alle attività produttive mediante l impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica Affare n. 59 Roma, 16 ottobre 2018 Presentazione ITALIA

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Atti COM (2016) 761 def. (efficienza energetica) e COM (2016) 765 def. (prestazione energetica nell'edilizia) Roma 07 febbraio

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia

Dettagli

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Pubblicata sul sito Internet www.autorita.energia.it il 28 dicembre 2001, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01.

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% COMUNICATO Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7% per l elettricità positivo rientro alla normalità dei mercati all ingrosso, per il gas meno marcato l incremento

Dettagli

Nota Informativa 4_ luglio 2015

Nota Informativa 4_ luglio 2015 Nota Informativa 4_2015 6 luglio 2015 Aggiornamento normativi del settore elettrico per il terzo trimestre 2015 1 DELIBERA dell AEEGSI 302/2015/R/COM del 25 giugno 2015 su AGGIORNAMENTO, DAL 1 LUGLIO 2015,

Dettagli

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica. Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto

Dettagli

Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa

Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa Roma, 8 Maggio, 208 Modelli di prosumer e aggregatori FV: esempi e legislazione in Italia e in Europa GLI ASPETTI LEGALI E REGOLATORI QUALI OPPORTUNITA NEL PROSSIMO FUTURO? Avvocato Emilio Sani e.sani@macchi-gangemi.com

Dettagli

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU

Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino. I regimi di accisa nei SEU Environment Park Polight, Polo ENERMHY, Polo POLIBRE, Unione Industriale Torino 7 Maggio 2014 I regimi di accisa nei SEU SERVIZIO ENERGIA Alessandro Moschini Inquadramento normativo L applicazione delle

Dettagli

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Logo della società Trieste, 7 novembre 2009 L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti Vincoli Vincoli legali legali ed ed incentivi incentivi fiscali fiscali avv. Andrea Azzano avv.

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA

LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA 1 LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA 11 maggio 2011 Avv. Emilio Sani e.sani@macchi-gangemi.com Avv. Alessia Marconi a.marconi@macchi-gangemi.com Macchi di Cellere Gangemi Via G. Serbelloni,

Dettagli

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione del contatore Spesa per oneri

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

ITALIA LOVES solar energy TOUR Treviso, 17 marzo 2017

ITALIA LOVES solar energy TOUR Treviso, 17 marzo 2017 ITALIA LOVES solar energy TOUR 2017 Treviso, 17 marzo 2017 ITALIA SOLARE chi siamo Fondata ad Aprile 2015 Oltre 360 soci, che comprendono: aziende professionisti proprietari di impianti semplici sostenitori

Dettagli

Energia: da luglio elettricità +4,3%, gas +1,9%

Energia: da luglio elettricità +4,3%, gas +1,9% COMUNICATO Energia: da luglio elettricità +4,3%, gas +1,9% già avviato procedimento prescrittivo-sanzionatorio per cessazione strategie anomale sui mercati elettrici Milano, 28 giugno 2016 Dopo i ribassi

Dettagli

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Uniamo le energie generiamo efficienza ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Ing.Daniele Fraternali Seminario UNISERVIZI - Pistoia 30 Marzo 2017 Questo documento è di

Dettagli

SEU - Sistemi Efficien4 di Utenza 20 novembre 2015 Nuovo modello di autoproduzione e autoconsumo per Quar4eri Intelligen4

SEU - Sistemi Efficien4 di Utenza 20 novembre 2015 Nuovo modello di autoproduzione e autoconsumo per Quar4eri Intelligen4 1 SEU - Sistemi Efficien4 di Utenza 20 novembre 2015 Nuovo modello di autoproduzione e autoconsumo per Quar4eri Intelligen4 Avvocato Emilio Sani Partner Dipar4mento Energia Macchi di Cellere Gangemi studio

Dettagli

Busta 3. Acquirente Unico S.p.A. - Barrare l'informazione corretta

Busta 3. Acquirente Unico S.p.A. - Barrare l'informazione corretta usta 3 1 Acquirente Unico S.p.A. - arrare l'informazione corretta A garantisce la fornitura di energia elettrica ai clienti del mercato tutelato acquista energia da impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh.

Comprende tutti gli importi da pagare in proporzione al consumo. Per l elettricità è espressa in euro/kwh. GLOSSARIO Quota fissa È la parte del prezzo, espressa in euro/anno, che si paga per avere un punto di consegna attivo, anche in assenza di consumo e, nel caso dell elettricità, qualunque sia la potenza

Dettagli

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM PREMI IL TASTO DEL RISPARMIO ENERGETICO PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM SCOPRI SEM SCOPRI SEM Prestazione del trifase anche in monofase SEM è un sistema di accumulo di energia per ascensori che permette

Dettagli

Revamping e manutenzione: si può potenziare e modificare gli impianti FV? Avv. Emilio Sani

Revamping e manutenzione: si può potenziare e modificare gli impianti FV? Avv. Emilio Sani Revamping e manutenzione: si può potenziare e modificare gli impianti FV? Avv. Emilio Sani e.sani@macchi-gangemi.com I nuovi principi stabiliti dal DM 23 Giugno 2016 (Art. 30) Si può ottimizzare e rendere

Dettagli

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Studi di Ingegneria Elettrica Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Il meccanismo in conto energia (DM 28.7.2005 e 6.2.2006): erogazione di un incentivo commisurato all energia elettrica prodotta

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: sperimentazione e riforme tariffarie 30 giugno 2016 mcter Ing. Emanuele Regalini

Dettagli

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Novità introdotte dalla delibera 72/2016/R/eel - Focus sui SEU

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Novità introdotte dalla delibera 72/2016/R/eel - Focus sui SEU Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Novità introdotte dalla delibera 72/2016/R/eel - Focus sui SEU Roma, 15 novembre 2016 Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Sistema di Produzione e Consumo Semplice

Dettagli

Consultazione pubblica

Consultazione pubblica 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) Consultazione pubblica sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di La Commissione Industria, commercio, turismo del

Dettagli

SolarEdge Scopri i benefici

SolarEdge Scopri i benefici SolarEdge Scopri i benefici Il principio base I moduli diventano intelligenti A ciascun modulo viene aggiunto un ottimizzatore di potenza Gli ottimizzatori sono collegati in serie all inverter La potenza

Dettagli

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico per amministratori e tecnici comunali Incontro del 5 Marzo 2009 L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Relazione illustrativa 1 L esperienza di A2A nel fotovoltaico Indice Parte 1 - Quartieri

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Ing. Andrea Galliani Vicenza, 22 maggio 2009 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2018 359/2018/R/COM AGGIORNAMENTO, DAL 1 LUGLIO 2018, DELLE COMPONENTI TARIFFARIE DESTINATE ALLA COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI E DI ULTERIORI COMPONENTI DEL SETTORE ELETTRICO E

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe fisse

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 - REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre gas +1,1% elettricità + 1,4% l nuovo metodo di aggiornamento ha contenuto l aumento del gas di uno 0,6% Milano, 28 settembre Dal

Dettagli

SEU: gli aspetti economici. Webinar Qualenergia 28 marzo 2017

SEU: gli aspetti economici. Webinar Qualenergia 28 marzo 2017 SEU: gli aspetti economici Webinar Qualenergia 28 marzo 2017 Perché parliamo di SEU? APERTO - BENEFICIO RIDOTTO SISTEMI ANCORA REALIZZABILI APERTO- MASSIMO BENEFICIO ASAP SEU ESENZIONE PARZIALE SEESEU

Dettagli

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Pietro Pacchione Consigliere Delegato 2013 All rights

Dettagli

Corso Francesco Cocco-Ortu, Benetutti LA BOLLETTA 2.0

Corso Francesco Cocco-Ortu, Benetutti LA BOLLETTA 2.0 Comune di Benetutti Corso Francesco Cocco-Ortu,76 07010 Benetutti AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LA BOLLETTA 2.0 Dal 1 bimestre 2016, al fine di adempiere ad un preciso obbligo impartito dall Autorità per

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013 280/2013/R/GAS MODALITÀ ATTUATIVE DEL DECRETO-LEGGE 21 GIUGNO 2013, N. 69, IN TEMA DI CESSAZIONE DELL APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DI TUTELA GAS AI CLIENTI FINALI NON DOMESTICI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 OTTOBRE 2016 598/2016/E/EEL DECISIONE DEL RECLAMO PRESENTATO DALLA SOCIETÀ ARXEL ENERGIA S.R.L. NEI CONFRONTI DI E-DISTRIBUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE La cooperativa Energienove Agosto 2017 IL VALORE DELLA COOPERAZIONE COME SI PRESENTA LA BOLLETTA La bolletta di energia elettrica Esempio A) Abitazioni

Dettagli