APPLICAZIONI ECONOMICHE DEL TEOREMA DI NASH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONI ECONOMICHE DEL TEOREMA DI NASH"

Transcript

1 ! Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Richard M. Goodwin Dipartimento di economi politica e statistica Anno Accademico 2012/2013 APPLICAZIONI ECONOMICHE DEL TEOREMA DI NASH Relatore Chiar.mo Prof. Paolo Pin Candidato Sebastiano Della Lena

2 INTRODUZIONE 2 1 DEFINIZIONI FORMALI Definizione di gioco Definizione di equilibrio di Nash Teorema di Nash 7 2 ESEMPI DI GIOCHI E SPIEGAZIONI Matching pennies Battaglia dei sessi Falco e colomba Diverse possibili interpretazioni del gioco con diverse teorie della giustizia Dilemma del prigioniero Dilemma del viaggiatore 12 3 OBIEZIONI AI GIOCHI Economia comportamentale Teoremi dell incompletezza di Godel 16 4 TEOREMI DI PUNTO FISSO Teorema di Brower Teorema di Kakutani 18 5 APPLICAZIONI ECONOMICHE Cournot competition Situazioni più estese e complicate 23 CONCLUSIONI 26 BIBLIOGRAFIA 29! 1!

3 INTRODUZIONE Quando si è vissuti a lungo ci si può domandare se sia possibile trovare un equilibrio di Nash, una strategia vincente nella vita. Una vita lunga evoca un idea umana molto comune, il sogno di essere immortali, e l equilibrio affinché le cose non cambino implicherebbe l immortalità, e anche la strategia vincente potrebbe implicare l immortalità. Ma questo è il gioco, è la battaglia a cui, a quanto pare, tutti devono perdere, la battaglia per conquistare l immortalità, per non morire mai. Se si accetta il fatto di perdere ci si può adattare, forse esiste un aldilà, forse c è la reincarnazione, ma non voglio commentare le mie credenze personali { } Sono riuscito ad entrare nelle accademie scientifiche a cui appartengono matematici ed economisti, ma ci sono entrato solo grazie al premio Nobel. Non mi considero un grande vincitore nel gioco della vita, so che in certi settori sembra che io sia un perdente, quindi mi considero un vincente in certe aree e un perdente in altre, non si tratta di pretendere di avere una vasta area di successo, successo in famiglia, successo nel lavoro, successo negli sport, e così via e penso che occorra prenderla con filosofia, sentirsi felici anche se non si è vincitori, io la prendo con filosofia, voglio dire, essere soddisfatti è qualcos altro logicamente { } la malattia può rendere la vita meno monotona, in questo senso, può sembrare che una persona che attraversa periodi di malattia e periodi di buona salute abbia una vita più interessante {John Nash} Possiamo far coincidere la nascita della teoria dei giochi come è conosciuta oggi 1 nel 1944, anno dell uscita del testo Theory of Games and Economic Behavior, dove i due autori John von Neumann e Oskar Morgestern cercano di spiegare matematicamente i comportamenti di agenti economici. Il contributo di von Neumann è notevole per quanto riguarda i giochi a somma zero e per il teorema minmax, teorema che mostra una strategia che consente ai giocatori di minimizzare la massima perdita. La teoria dei giochi è un modello molto versatile e trova applicazioni in una vasta gamma di settori. Oltre ad essere alla base delle scelte strategiche politiche e militari ed essere largamente utilizzata in economia e finanza, ha una rilevante impiego, tra le altre, anche in scienze come la psicologia, la sociologia e la biologia.. Un punto di svolta nella teoria dei giochi lo abbiamo con il contributo di John Nash, un!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 1!precedentemente sono da sottolineare gli studi di E. Zermelo e A. Borel sul gioco degli scacchi e sul poker.!! 2!

4 giovane studente di Princeton, che nel 1950 pubblica nel Proceedings of the National Academy of Sciences un articolo nel quale per la prima volta comparve il concetto che oggi definiamo come equilibrio di Nash. In questo articolo Nash utilizza il teorema del punto fisso di Kakutani per dimostrare l esistenza di punti di equilibrio in giochi con n giocatori. Questo lavoro nasce come una ricerca, dettata dalla curiosità personale, sulla teoria dei giochi. Sono state fornite le principali definizioni formali e successivamente sono stati mostrati alcuni esempi di gioco così da far meglio comprendere in cosa consiste e al fine di mostrare differenti situazioni di interazione strategica, con i conseguenti esiti. Per quanto riguarda il gioco del falco e della colomba è stato mostrato come l interpretazione dell esito del gioco sia fortemente influenzata dal concetto di giustizia che scegliamo di utilizzare per compiere la nostra analisi.. Di particolare rilevanza è il concetto di equilibrio di Nash e il teorema del punto fisso di Kakutani che ne ha permesso la dimostrazione, infatti, partendo proprio dalle sue implicazioni ho cercato di presentare alcune delle possibili applicazioni economiche, mostrando anche alcuni classici esempi di letteratura come l oligopolio di Cournot o il modello Arrow-Debreu. Solitamente in economia la teoria dei giochi e il concetto di equilibrio di Nash vengono utilizzati solamente in situazioni di perfetta concorrenza, con funzioni di produzioni lineari, in assenza di esternalità ecc ecc, in realtà sviluppando quanto detto vediamo come sia possibile estendere le applicazioni di questi concetti anche a modelli economici molto più verosimili. È stato dedicato anche un capitolo all economia comportamentale, così da mostrare un approccio alla teoria dei giochi diverso rispetto a quello proposto della teoria economica classica. In generale l intento del lavoro è di mostrare alcune implicazioni della teoria dei giochi che non sempre vengono prese in considerazione dall analisi classica.! 3!

5 1 DEFINIZIONI FORMALI 1.1 DEFINIZIONIE DI GIOCO Definiamo un gioco come un modello che descrive situazioni d interazione strategica dove il risultato (o payoff) per ciascun giocatore dipende sia dalla propria scelta che da quella degli altri giocatori. Il gioco è quindi un oggetto matematico (N,{Ai},{Πi}) che consiste in: N insieme finito dei giocatori; Ai insieme non vuoto delle possibili azioni i N; Πi preferenze di ogni giocatore i i N su A = xj N Aj. Definiamo ora la funzione di reazione del giocatore i come l insieme delle risposte ottime di i ad a-i a-i A-i Bi(a-i) Bi(a-i) = (ai Ai: (a-i,ai) > (a-i, a i) a i Ai) 2 per ben analizzare un gioco, comprenderne il funzionamento e capire la differenza tra le varie tipologie dobbiamo capire quali sono i suoi elementi I giocatori: chi è coinvolto nel gioco Le regole del gioco: come e quando vengono effettuate le scelte (giochi simultanei o giochi sequenziali, giochi one shot o giochi ripetuti nel tempo), le informazioni in possesso dei giocatori al momento della scelta (giochi a informazione perfetta, giochi a informazione completa), e il tipo di scelte che possono operare i giocatori (strategie pure, miste oppure, strategie dominanti e strategie dominate) I risultati: quali sono i risultati del gioco per ogni possibile insieme di azioni? (giochi a somma zero o giochi a somma non zero) I payoffs: il premio dei giocatori, ossia le loro preferenze circa il risultato del gioco.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2!dove: ai azione giocatore i, a-i azione di ogni altro giocatore!! 4!

6 Soffermandoci sulle possibili strategie è possibile distinguere le strategie miste da quelle pure. Una strategia pura fornisce una definizione completa del modo in cui un giocatore gioca una partita. In particolare, essa determina quale scelta farà il giocatore in qualsiasi situazione che potrebbe affrontare. Una strategia mista per un giocatore è una distribuzione di probabilità sull'insieme delle strategie pure che costui ha a disposizione. Se un giocatore ha a disposizione almeno due strategie pure, ci sono infinite strategie miste a disposizione di questo giocatore, potendo scegliere, come probabilità con la quale giocare una strategia pura, qualsiasi numero reale fra 0 ed 1. Ogni strategia pura può essere vista come un caso particolare di strategia mista, che assegna probabilità pari a 1 a quella strategia pura e 0 a tutte le altre strategie pure. Parleremo, di strategia dominante come di quella che consente a un giocatore (impresa) di avere risultati migliori rispetto ad ogni altra sua strategia, indipendentemente dalle scelte dei rivali, mentre si definisce strategia dominata quella strettamente peggiore delle altre, che indipendentemente dalle scelte dei rivali paga risultati peggiori al giocatore (impresa).* 3 A seconda del tipo di gioco che stiamo affrontando varia anche la rappresentazione grafica che mostra meglio i risultati, per un gioco simultaneo preferiremo la rappresentazione in forma strategica o normale ( matrice dei payoffs), al contrario per uno sequenziale è più chiara una rappresentazione in forma estesa. Vediamo due rappresentazioni di uno stesso gioco simultaneo a somma zero, nella sua forma normale ed estesa.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 3!analizzare le varie tipologie di strategie sarà molto utile inseguito, il concetto di strategia mista lo troveremo quando andremo a vedere il teorema di Nash, mentre i concetti di strategie dominanti/dominate è utile per l analisi dei vari giochi!! 5!

7 Matching pennies 4 Questo gioco viene giocato tra due giocatori (A e B), ognuno dei quali ha una moneta e deve scegliere, simultaneamente all altro se girarlo dalla parte della testa o della croce. Le scelte vengono rivelate contemporaneamente e se entrambi hanno fatto la medesima scelta A riceve un euro da B (+1 per A, -1 per B) viceversa è A a dover pagare (-1 per A, +1 per B). Di seguito il gioco in forma strategica con la matrice dei payoff... Testa Croce Testa 1,-1-1,1 Croce -1,1 1,-1 Tabella 1 Mentre qui possiamo vedere la sua forma estesa 5 :!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 4!Successivamente riprenderemo questo gioco e approfondiremo i suoi risultati alla luce del concetto di equilibrio di Nash.! 5!La linea tratteggiata rappresenta la scelta casuale del giocatore due.!! 6!

8 La soluzione ottimale e più auspicabile di un gioco sarebbe quella più efficiente, purtroppo se è vero che delle volte arriviamo ad un risultato pareto-efficiente, altre volte, come vedremo nei prossimi paragrafi ciò non accade. Definiamo ottimo paretiano una posizione nella quale non è possibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro. 1.2 DEFINIZIONE EQUILIBRIO DI NASH Certamente possiamo affermare che il concetto più utilizzato come soluzione nella teoria dei giochi sia quello di equilibrio di Nash. Un equilibrio di Nash è un profilo di strategie tale che ciascun giocatore massimizza il suo payoff, date le strategie scelte da tutti gli altri giocatori. In un equilibrio di Nash nessun giocatore è incentivato a variare il proprio comportamento in modo unilaterale. Formalmente un equilibrio di Nash per il gioco (N,{Ai},{Πi}) è un profilo di strategie a* A, tale che i N Πi (a*i, a*-i ) Πi (ai, a*-i ) ai A. Riprendendo il concetto di risposta ottima possiamo definire un equilibrio di Nash come un profilo a* di azioni, tale che a*i Bi (a*-i) i N. Questa formulazione ci offre un modo alternativo di trovare degli equilibri di Nash, calcolando la funzione di reazione di ogni giocatore e trovare a* che soddisfi la relazione di prima, questo metodo, come vedremo, viene utilizzato nel modello di Cournot. 1.3 TEOREMA DI NASH Nel 1950 Nash servendosi del teorema del punto fisso di Kakutani 6 riesce a dimostrare l esistenza di punti di equilibrio in un gioco G = (N,{Ai},{Πi) se: Ai sottoinsieme compatto e convesso di uno spazio euclideo i N; Πi funzione continua quasi-concava i N. Da questo possiamo già affermare, come vedremo meglio inseguito, che in ogni gioco strategico finito esiste almeno un equilibrio di N.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 6!!Vedremo nel dettaglio questo teorema nel capitolo 4.!! 7!

9 2 ESEMPI DI GIOCHI E SPIEGAZIONI 2.1 MATCHING PENNIES Andiamo analizzare il preso in considerazione al punto 1.1. Il matching pennies è un classico esempio di gioco a somma zero. 7 È interessante notare come in questo particolare gioco non esista un equilibrio di Nash con strategie pure, questo perché non esiste una strategia pura che è una risposta ottima alla strategia avversaria. Per trovare l equilibrio di Nash del gioco dobbiamo analizzarlo con strategie miste. In questo modo vediamo come l unico equilibrio lo abbiamo se ogni giocatore sceglie testa o croce con la stessa probabilità, così che per l'altro sia indifferente scegliere testa o croce e nessun giocatore avrà alcun incentivo a provare un'altra strategia. 2.2 BATTAGLIA DEI SESSI Questo è un esempio di gioco di coordinamento, ossia un gioco nel quale l interesse dei due giocatori in parte coincide. I due giocatori sono marito e moglie che devono decidere come passare la serata, entrambi vogliono stare insieme L uomo preferisce andare a vedere il football, mentre la donna l opera. Gli equilibri di Nash sono, rispettivamente (opera, opera) e (football, football). Opera Football Opera 3,2 0,0 Football 0,0 2,3 Tabella 2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 7!gioco a somma zero: quando la vincita di un giocatore è sempre pari alla perdita dell altro. Per la soluzione dei giochi a somma zero vedere minmax von neuman-morgesten!! 8!

10 2.3 FALCO E COLOMBA In The Logic of Animal Conflict (1973) Maynard Smith e Price, per avvallare la loro teoria della strategia evoluzionisticamente stabile (ESS: evolutionary stable strategy), mostrano l interazione strategica fra 5 possibili animali per la spartizione di un unica risorsa. Noi proponiamo una versione semplificata, conosciuta nella teoria dei giochi come gioco del falco e della colomba. 8 I due animali rappresentano due diverse strategie, il falco è combattivo, mentre la colomba può essere definita pacifica. Come vediamo dalla matrice dei payoff, quando due falchi si trovano a contendere una risorsa dal valore V, combatteranno e il guadagno di ognuno dei due sarà (½(V-C), che può essere negativo nel momento in cui C(costo del combattimento) > V, ogni volta che una colomba contende con un falco fugge lasciando tutto V, mentre se sono due colombe a contendersi la risorsa, data la loro natura pacifica, se la dividono. Falco Colomba Falco (½(V-C), ½(V-C)) (V,0) Colomba (0,V) (V/2,V/2) Tabella 3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 8!per la versione estesa, rimando all articolo originale!! 9!

11 2.3.1 DIVERSE POSSIBILI INTERPRETAZIONI DEL GIOCO CON DIVERSE TEORIE DELLA GIUSTIZIA Analizzando le possibili strategie vediamo come ogni animale preferisce comportarsi da falco, se l altro si comporta da colomba, e da colomba se l altro è un falco. Quindi questo gioco ha due equilibri di Nash (Falco, Colomba) e (Colomba, Falco). Possiamo discutere se gli equilibri che troviamo in questo gioco siano desiderabili oppure no, infatti se la situazione falco-falco è palesemente la meno efficiente, al contrario se entrambi i giocatori si comportassero da colomba, la somma dei due payoff sarebbe uguale alla somma dei payoff negli equilibri di Nash, la differenza sta quindi nella distribuzione. Analizzando la situazione secondo i principi paretiani, sia nella sua accezione forte che debole, non riusciamo a preferire una o l altra circostanza. La risposta alla nostra domanda non è univoca, infatti dipende con quale teoria della giustizia andiamo a verificare i vari stati del mondo che si possono verificare a partire da un gioco di questo tipo.. Stando alla teoria della giustizia di Rawls è indubbiamente preferibile quando i due giocatori si dividono in modo equo i payoff, infatti: nel pensiero di Rawls un assetto distributivo è giusto quando è equo, nel senso che offre le stesse opportunità ai vari soggetti. (Economia del benessere, Acocella, p. 45) In questa teoria della giustizia si pongono gli individui in una situazione di assoluto disinteresse, cioè ci poniamo dietro a un velo d ignoranza per quanto riguarda: lo status sociale, la distribuzione, le preferenze (avversione al rischio), altro (situazione politica, economica, generazione di appartenenza ecc), così che, secondo Rawls, verrebbero accettati da tutti due principi di giustizia: Ogni persona ha un uguale diritto al più ampio sistema totale di eguali libertà fondamentali compatibilmente con un simile sistema di libertà per tutti e le inuguaglianze economiche e sociali devono essere: a) per il più grande beneficio dei meno avvantaggiati, compatibilmente con il principio di giusto risparmio, e b) collegate a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa eguaglianza di opportunità (Rawls, 1971, p. 255). Questi principi portano al così detto principio di differenza, ossia quel principio che sostiene che le disuguaglianze sono giustificabili soltanto se portano a un miglioramento dell individuo che sta nella situazione peggiore. Un punto di vista diverso lo abbiamo in Nozick, la sua teoria della giustizia non è consequanzilista, cioè non guarda al risultato finale, ma alle procedure che utilizziamo per avvicinarci ad esso, elabora infatti la teoria del titolo valido. Nozick sostiene infatti che se una distribuzione è giusta o no dipende da come è avvenuta (Nozick,! 10!

12 1974, p 163), volendo così garantire la libertà e l esercizio dei diritti, non necessariamente alla soddisfazione delle preferenze di tutti. In quest ottica vediamo come l esito del gioco falco e colomba non sia di per se ingiusto o poco desiderabile, in un contesto dove, non vi sono divieti rispetto ai due tipi di atteggiamento. Mostriamo come, secondo questa teoria, la soluzione di questo gioco potrebbe essere interpretata come che il giocatore che si comporta da falco merita un payoff così superiore, perché il suo vantaggio essenzialmente è acquisito nel rispetto della giustizia e grazie alle proprie capacità (mantenendo così il diritto di appropriarsi dei frutti del proprio lavoro). L intento di questi due brevi esempi è solamente quello di far vedere come l interpretazione di un gioco così semplice possa non essere così scontata come può sembrare, e come tutto dipenda dal punto di vista che scegliamo, e da cosa vogliamo ritenere come giusto. 2.4 DILEMMA DEL PRIGIONIERO Quello del dilemma del prigioniero forse è il gioco più famoso in assoluto ed è stato proposto per la prima volta dal matematico Albert Tucker. È un gioco strategico non coperativo a informazione completa 9 che presenta importarti caratteristiche e implicazioni economiche, in particolar modo per quanto riguarda la competizione oligopolistica. Inoltre si presta anche molto bene nella spiegazione della corsa agli armamenti tra Stati Uniti e Unione Sovietica, negli anni della guerra fredda. In questo gioco i giocatori sono due criminali arrestati perché sospettati di aver commesso un reato e chiusi in due celle separate, rigorosamente senza la possibilità di comunicare tra di loro. I due criminali hanno due possibili strategia confessare il reato oppure non confessare. Se nessuno offre una confessione dopo un solo anno di reclusione i due verranno rilasciati per assenza di prove certe, se uno dei due decidesse di confessare sarebbe rilasciato immediatamente mentre l altro sconterebbe una pena pari a 10 anni di reclusione, ma nel caso confessino entrambi, sconteranno ciascuno una pena pari a 5 anni.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 9! è un gioco a informazione completa un gioco nel quale ogni giocatore ha tutte le informazioni sul contesto e sulle strategie degli avversari, ma non necessariamente sulle loro azioni.!! 11!

13 confessare non confessare confessare (-5,-5) (0,-10) non confessare (-10,0) (-1,-1) Tabella 4 : valori inseriti in con il segno meno, perché gli anni di prigione sono payoff negativi per i giocatori Come possiamo vedere dalla matrice dei payoff qua sopra, analizzando le strategie è chiaro che confessare è sempre una strategia dominate, mentre non confessare è una strategia strettamente dominata, quindi l equilibrio di questo gioco è inevitabilmente (confessa, confessa). Questo gioco mostra chiaramente come l equilibrio di Nash, quindi la soluzione del gioco, non sempre corrisponda a un ottimo paretiano. In un certo senso quest evidenza contraddice la visione economica classica che tende a far corrispondere al bene individuale il bene sociale, sotto ipotesi di razionalità, infatti vediamo come ogni giocatore se agisce razionalmente e in modo auto-interessato porta ad un esito peggiore per se e per il gruppo di appartenenza. Questo problema è possibile superarlo solamente se il gioco viene ripetuto, in questo caso i giocatori possono attuare la così detta trigger strategy (strategia a grilletto) detta anche tit for tat cooperare (in questo caso, non confessare) finché l altro coopera e punire l altro non cooperando più se c è da parte dell altro giocatore una deviazione. Approfondendo questo argomento in realtà vediamo come questo valga solamente nel caso di giochi ripetuti un numero indefinito di volte. 2.5 DILEMMA DEL VIAGGIATORE Il dilemma del viaggiatore è un problema più recente, formulato nel 1994, e mostra, come e forse anche più del dilemma del prigioniero, che non sempre una strategia razionale porta ai risultati più desiderabili per i giocatori. In questo gioco i giocatori sono i due passeggeri di un aereo, ai quali è stato perso il bagaglio, che per casualità è perfettamente identico. Volendo rimborsare i due viaggiatori, ma non potendo verificare! 12!

14 il reale valore dei due bagagli, la compagnia aerea dà la possibilità a ciascun giocatore di scrivere il valore che attribuisce al proprio bagaglio (valore limitato inferiormente e superiormente) e poi rimborserà entrambi della cifra più bassa. Per scoraggiare i viaggiatori a dichiarare un valore più alto di quello effettivo, chi avrà scritto la cifra più bassa riceverà, come premio per la propria onestà, una somma N che sarà tolta all altro giocatore. Nella teoria il valore di può essere fissato arbitrariamente senza che ciò influisca sull'esito del gioco. Analizzando questo gioco alla luce del concetto di equilibrio di Nash e strategie dominanti/dominate vediamo che due giocatori razionali si troveranno in equilibrio solamente quanto entrambi scriveranno il valore più basso. Infatti ponendo 50 valore minimo, 300 valore massimo e N= 20, se entrambi scegliessero 300, ciascuno dei due trarrebbe più vantaggio a scegliere 299 così da appropriarsi di N e ricevere 319. Ovviamente vale lo stesso per 299 e così via, fino al valore minimo di (300,300) (280,319).. (30,70) (319,280) (299,299). (30,70) (70,30) (70, 30).. (50,50) Tabella 5 : in questo caso la matrice è più estesa perché le possibili strategie dei giocatori sono > 2. Abbiamo riportato solamente alcuni casi per far comprendere il funzionamento del gioco. Le prove empiriche in questo caso si discostano notevolmente dalla teoria, infatti il valore di N non è indifferente, tanto più N è alta e tanto più i giocatori tendono a comportarsi come decritto dalla teoria, mentre con un N percepito basso gli individui difficilmente.! 13!

15 3 OBIEZIONI AI GIOCHI 3.1 ECONOMIA COMPORTAMENTALE Ci sono punti di vista diversi da quello della teoria economica classica secondo i quali analizzare i giochi. Una branca relativamente giovane dell economia è quella della così detta economia comportamentale, la quale cerca di analizzare come gli agenti economici compiano realmente le loro scelte e secondo quali criteri formano le loro preferenze. Questa analisi cerca di superare gli assiomi semplificati della teoria economica classica quali, la totale razionalità, l individualismo metodologico, la massimizzazione dell utilità, la mancanza di senso di giustizia e l assenza di asimmetrie informative. Avvalendoci degli strumenti offerti dalla teoria dei giochi vediamo, come i risultati empirici che abbiamo siano molto diversi da ciò che la teoria classica propone. I giocatori, infatti, non rispettano perfettamente i principi soprelencati di razionalità ed egoismo; spesso preferiscono cooperare o arrivare a soluzioni più eque e vantaggiose per la collettività e meno individualiste rispetto a ciò che la teoria propone. Un esempio di questo lo troviamo nell Ultimatum Game. In questo gioco ci sono due giocatori, il proposer e il responder. Il proposer è in possesso di una certa somma (ipotiziamo10 euro) e deve decidere come dividere questa dotazione tra lui e l' altro giocatore. Il responder, una volta osservata l'offerta del proposer, deve decidere se accettare o meno l offerta. In caso di rifiuto nessuno prende nulla (payoff (0;0)) se accetta riceverà la quantità offerta dal proposer. Per risolvere questo gioco ci mettiamo nei panni del proposer, il rifiuto dell' offerta da parte del responder risulta essere una minaccia non credibile, in quanto rifiutare è costoso, dato che 1 è sempre meglio di 0: per questo motivo il proposer offre il meno possibile. Se la dotazione iniziale è pari a 10 i payoff saranno pari a (9;1) e ciò è perfettamente in linea con la teoria economica. Analizzando gli esperimenti però notiamo che la maggioranza dei proposer offre circa 1/2 della cifra, mentre i responder rifiutano offerte inferiori a 1/3. Ciò è in contrasto con la teoria. Se le scelte del proposer sono comprensibili ipotizzando che, attraverso l'esperienza, hanno potuto intuire che un offerta di circa 1/2 ha una maggiore probabilità di essere accettata, il rifiuto dei responder non trova una giustificazione nella teoria classica, ma lascia supporre che ci sia una sorta di punizione per un atteggiamento considerato non equo, e quindi la presenza di un senso di giustizia nei giocatori. Questo esempio è molto interessante perché fa vedere in modo semplice questa discrepanza tra teoria classica e evidenza! 14!

16 empirica, facendoci così sorgere qualche dubbio sugli assiomi che stanno alla base del concetto di homo oeconomicus e della teoria economica. Tuttavia credo che i risultati empirici qui presentati siano leggermente viziati dalle modalità con le quali esso si svolge, infatti nella maggior parte di questi esperimenti vengono messe in palio cifre irrisorie o comunque che non portano a un incremento effettivo del benessere di uno dei due giocatori. Volendo anche considerare un esempio di una posta pari a 1000 se viene offerto 100, probabilmente l offerta non verrà accettata, sia per un motivo di giustizia ma anche perché è una cifra che non condiziona in modo rilevante il responser, cioè il costo del rifiuto è minore della soddisfazione che riceve nel punire il proposer per l offerta poco equa. Al contrario se le cifre in ballo fossero molto più elevate il risultato sarebbe diverso. Con una posta pari a , ponendo anche che l offerente offra una cifra molto inferiore a 1/3, probabilmente sarebbe ugualmente accettata; infatti l offerta pari a 1/10 del totale è e addirittura 1/100 corrisponde a Personalmente credo che un individuo medio non potrebbe rifiutare cifre del genere. Se è vero che con cifre basse, quindi con un utilità quasi irrilevante, mediamente si preferisce punire per la puntata disonesta 10, con cifre così elevate, rifiutare per punire l altro, non solo andrebbe contro il principio di razionalità ma sarebbe addirittura folle. Altri giochi simili a quello proposto sono il gioco del dittatore e il gioco della fiducia, anche in questi casi i risultati sono molto simili, anche qui i risultati empirici mostrano come i giocatori tendono a un comportamento reciproco e come spesso siano mossi da un senso di giustizia ed equità. Notiamo anche come gli individui tendano molte volte a valutare i propri guadagni relativamente a quelli degli altri giocatori, questo ci spiega il comportamento di punizione nell ultimatum game. Un altro fattore da analizzare che l analisi classica dei giochi non prende in considerazione è quello che riguarda la funzione di utilità degli agenti. Nella teoria classica, infatti, non è influenzata dal consumo o dall utilità di altri soggetti, ma nella realtà questo non è sempre valido, in molte situazioni, la soddisfazione di un giocatore non può essere considerata completamente indipendente dalla soddisfazione degli altri. Per esempio se i due giocatori sono legati da amicizia o parentela difficilmente saranno individualisti nel valutare i propri payoff. Riprendendo il gioco del prigioniero, se i due!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 10!senza necessariamente contravvenire al principio di razionalità (data la bassa utilità di alcune cifre).!! 15!

17 giocatori sono marito e moglie, essi non avranno alcun incentivo a competere tra di loro, in quanto le loro funzioni di utilità sono interdipendenti. Altre critiche mosse si riferiscono proprio all impossibilità di un gioco che assuma l ipotesi di piena razionalità. Herbert Simon propone il principio di razionalità limitata ipotizzando che gli agenti economici cerchino di raggiungere una situazione soddisfacente dato che è molto difficile raggiungere l ottimo assoluto. Infatti, gli agenti economici sono condizionati nelle loro scelte, dalla possibilità di considerare solo alcune tra tutte le alternative possibili e dall impossibilità di conoscere tutte le conseguenze di una scelta. Questi due condizionamenti comprometterebbero il principio di piena razionalità solitamente proposto.. Un altro punto di vista è quello della teoria evolutiva, che presuppone lo sviluppo dinamico della conoscenza che si modella sulla base dell esperienza degli individui e dei nuovi elementi economici e sociali che si sviluppano nel corso del tempo. In questa teoria si parte dall impossibilità di arrivare ad una situazione di equilibrio economico stabile, l equilibrio qui rappresenta solamente un punto di partenza dal quale iniziare lo sviluppo e tentare i miglioramenti. 3.2 TEOREMI DELL INCOMPLETEZZA DI GODEL La teoria dei giochi ed in particolare quanto emerge dal dilemma del prigioniero, ci mostra qualcosa di estremamente interessante. In un primo momento emerge quanto la logica e la razionalità siano fondamentali e possano aiutare l essere umano nella risoluzione di un numero vastissimo di problemi (interazioni strategiche), allo stesso vediamo come, talvolta, procedendo in modo prettamente logico e razionale si possa arrivare a risultati poco desiderabili. Sembra quasi che portando la logica alle sue massime conseguenze essa arrivi a negare se stessa. Per comprendere questo paradosso possiamo trovare un suggerimento teorico in Godel e nei suoi teoremi dell incompletezza, i quali mostrano come non sempre un asserzione contenutisticamente vera sia dimostrabile in un determinato sistema formale e che anzi è possibile ottenere un sistema coerente all interno del quale è dimostrabile una proposizione contenutisticamente falsa. Enunciato 1: In ogni teoria matematica T sufficientemente espressiva da contenere! 16!

18 l'aritmetica, esiste una formula tale che, se T è coerente, allora né né la sua negazione sono dimostrabili in T. semplificando: In ogni formalizzazione coerente della matematica che sia sufficientemente potente da poter assiomatizzare la teoria elementare dei numeri naturali (la struttura dei numeri naturali dotati delle operazioni di somma e prodotto) è possibile costruire una proposizione sintatticamente corretta che non può essere né dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema. Enunciato 2: Sia T una teoria matematica sufficientemente espressiva da contenere l'aritmetica: se T è coerente, non è possibile provare la coerenza di T all'interno di T. semplificando: Nessun sistema coerente può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza, e cioè se un sistema assiomatico può dimostrare la sua stessa coerenza, allora esso deve essere incoerente. Se quelli che abbiamo appena presentato sono problemi matematici teorici, sono stati compiuti alcuni studi anche su i giochi per verificare se effettivamente il principio di piena razionalità fosse soddisfatto. È stata dimostrata l esistenza di un equilibrio, ma non la possibilità di raggiungerlo, che rimane per i giocatori incomputabile. Questo paradosso va nettamente in contrasto con l assunto di piena razionalità dei giocatori alla base di tutta l analisi. Un esempio di un gioco che si occupa della non computabilità è quello introdotto nel 1962 da T. Radò nell articolo On Non-Computable Functions, il busy-beaver, mediante il quale l autore arriva a sostenere: Enunciato: Per ogni funzione computabile f da N a N esiste un naturale k(f) tale che, per ogni k > k(f), risulta Σ(k) > f(k). In particolare, Σ non può essere computabile.! 17!

19 4 KAKUTANI FIXED POINT THEOREM I l teorema del punto fisso di Kakutani è un estensione del teorema del punto fisso di Brouwer alle funzioni a più valori dimostrato, nel 1941, dal matematico Shizuo Kakutani. Nash utilizza il teorema del punto fisso per dimostrare l esistenza di equilibri in un gioco n-plo. 4.1 TEOREMA DI BROWER Enunciato: Se K è un insieme non vuoto, compatto (cioè, chiuso e limitato) e convesso in R n e f : R R è una funzione continua, allora vi è un punto fisso, esiste cioè un x* tale che f (x*)= x* 4.2 TEOREMA DI KAKUTANI Enunciato: Sia X R n, X compatto, 11 convesso e non vuoto. Sia f : X X una corrispondenza a valori non vuoti e conveessi, ed a grafico ridotto chiuso. Allora F ha un punto fisso, cioè: x* X tale che x* f(x).!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 11!definiamo insieme compatto un insieme chiuso e limitato.!! 18!

20 Questi due teoremi, date la validità di certe ipotesi, ci assicurano l esistenza di un punto fisso. Questo però non basta a garantirci l unicità di tale punto, può verificarsi infatti l esistenza di più di un punto fisso. Definiamo punto fisso quel punto del dominio che non è sotto l influenza della funzione stessa.! 19!

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere 1 Mercato e Stato Il problema principale che si pone è come e in quali condizioni i risultati economici che possono essere conseguiti attraverso il mercato garantiscono il rispetto

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli