PANE E PASTA: QUALITA DEGLI INGREDIENTI E TECNICHE DI PRODUZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PANE E PASTA: QUALITA DEGLI INGREDIENTI E TECNICHE DI PRODUZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE"

Transcript

1 Ciclo di Conferenze L EVOLUZIONE TECNOLOGICA NELLA PRODUZIONE DEGLI ALIMENTI Impatto su qualità e sicurezza Effetti sulla salute Importanza di una corretta informazione PANE E PASTA: QUALITA DEGLI INGREDIENTI E TECNICHE DI PRODUZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE ABSTRACT DELL INTERVENTO DI FURIO BRIGHENTI Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma I cereali rappresentano tuttora la prima fonte di energia e nutrienti nella dieta italiana. Declinando questa realtà nei due principali prodotti di consumo, vale a dire pane e pasta, due sono i concetti ai quali l industria oggi pone la maggiore attenzione: il contenuto di sodio e il mantenimento della frazione integrale. Lo sforzo è diretto a esaltare le qualità nutrizionali dei prodotti offerti, riducendone le criticità. Sotto il profilo nutrizionale, infatti, è ormai ampiamente dimostrato che il consumo regolare di prodotti a base di cereali integrali è associato a una ridotta prevalenza di patologie cronico-degenerative, per la loro capacità di influire positivamente, nel lungo periodo, su diversi fattori di rischio. Un aspetto di assoluta rilevanza, trattando il tema dei cereali, è la possibilità di ridurne la risposta glicemica post-prandiale. Tale fattore è stato considerato dall EFSA (European Food Safety Administration, l Ente regolatorio europeo preposto alla sicurezza degli alimenti) un effetto fisiologico benefico per la salute. Il profilo attuale della pasta su questo aspetto è positivo: di per sé, la pasta stimola una risposta glicemica meno accentuata rispetto ad altri cereali proprio perché la lavorazione del prodotto fa sì che la digestione dell amido sia meno rapida. Nel caso del pane, tecnologie di panificazione che si basano su processi di lievitazione alternativi o sull impiego di cereali parzialmente integri possono migliorare l elevata risposta glicemica che presenta questo prodotto. Un altro aspetto importante riguarda la possibilità di assicurare l apporto di nutrienti e sostanze bioattive normalmente presenti negli strati più esterni della cariosside in forma tale da mantenere buone caratteristiche organolettiche ai prodotti integrali. Tra le criticità prese in considerazione, va ricordato che i cereali, e in particolare il pane, sono oggi in Italia il maggior contributore dell apporto di sodio: non occorre ricordare che, per gli italiani, il pane è un alimento base nei due pasti principali, oltre a entrare spesso anche nella composizione di prime colazioni e merende. Quindi i traguardi attuali della ricerca industriale sono molti: alla riduzione progressiva di sodio e alla diffusione dell impiego di cereali in cui la frazione integrale sia sempre più presente si affianca la definizione di qualità organolettiche che soddisfino il consumatore. Le risposte a queste molteplici richieste non sono semplici e si affidano alla tecnologia alimentare, che in Italia conosce un potenziale di ricerca e innovazione difficilmente raggiunto in altre realtà nazionali. Pag.1

2 INTERVISTA A LIVIA AUGUSTIN Clinical Nutrition and Risk factor Modification Centre, St. Michael s Hospital, Toronto (CANADA) D.: Che cos è l indice glicemico (IG) e perché è utile? AUGUSTIN: Vorrei innanzitutto premettere che i carboidrati della dieta sono sotto attacco a livello internazionale perche considerati la causa dell obesita e delle malattie del nostro secolo un po come lo sono statai i grassi in precedenza. In realta non tutti i carboidrati sono uguali ed in effetti ci sono carboidrati qualitativamente superiori che hanno sempre fatto parte delle diete tradizionali dei vari paesi inclusa la dieta Mediterranea. Allo scopo di valorizzare i carboidrati di qualita superiore abbiamo creato un associatione nel 2013 a Stresa che si chiama ICQC ovvero International Carbohydrate Quality Consortium. Qualitativamente superiori sono i carboidrati ricchi di fibra, quelli ricchi di vitamine e minerali e quelli con indice glicemico basso. L indice glicemico (IG) è un modo per classificare i cibi contententi carboidrati, a seconda di quanto innalzano la glicemia postprandiale, cioè quanto innalzano i livelli di zuccheri nel sangue dopo essere stati consumati. Questa classificazione quindi non si basa sulla distinzione chimica del carboidrato (come succede quando si parla di caboidrati semplici e complessi), bensì su una risposta fisiologica: appunto la glicemia postprandiale. L IG è basato su un valore standard, o comparatore: quindi tutti i cibi contenenti carboidrati possono essere paragonati a questo standard. In questo modo si ha un metro di misurazione standardizzato, con il vantaggio di poter paragonare gli IG dei vari alimenti. L IG permette di differenziare i carboidrati a veloce assorbimento, che causano picchi elevati di glicemia (alto IG>100), da quelli a lento assorbimento, che producono picchi meno elevati di glicemia (basso IG <70). Per esempio il pane bianco o integrale, il riso bianco o bruno, le patate, le banane mature, l uva, la frutta tropicale e molti dolciumi hanno un IG alto, mentre i legumi (ceci, lenticchie, fagioli, piselli secchi), l orzo, la pasta, il fruttosio, il lattosio, la frutta delle zone temperate (mirtilli, fragole, lamponi, mele, arance), prugne secche e datteri hanno un IG basso, o medio basso. Il concetto di IG e nato nel 1981 in Canada con David Jenkins e Thomas Wolever con l intento di aiutare le persone con diabete a gestire meglio la glicemia. Con l introduzione dell IG si è visto che certi cibi, precendentemente proibiti ai diabetici, potevano invece essere reintrodotti nella loro dieta mentre altri, che sembravano salutari in quanto considerati a base di carboidrati complessi, come per esempio il pane, sono stati notevolmente ridotti nella loro dieta. In letteratura sono molti i lavori in cui si dimostra che il rischio di cardiopatie non aumenta, ma può addirittura diminuire, consumando carboidrati a lento assorbimento, vale a dire a basso IG. D.: Quali sono le evidenze cliniche positive che derivano dall applicazione di questo parametro? AUGUSTIN: Un IG basso è utile soprattutto per chi non riesce a metabolizzare bene i carboidrati come per esempio le persone con diabete, o prediabete, le persone obese, le donne in gravidanza e in generale le persone sedentarie. Se invece queste stesse persone consumano in prevalenza carboidrati ad alto IG, gli zuccheri nel sangue aumentano eccessivamente e con questi anche i livelli di insulina, il colesterolo, i fattori trombotici (quelli che aumentano il rischio di infarto/ictus), la pressione arteriosa, l infiammazione e lo stress ossidativo, tutti fattori di rischio per le complicazioni del diabete, ma anche per cardiopatie e tumori. Numerosi studi epidemiologici di tipo osservazionale hanno mostrato che una dieta a basso IG si associa a una riduzione del rischio di sviluppare diabete, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di tumori (colon retto, mammella ed endometrio), rispetto ad una dieta ad alto IG. I benefici sono ancora maggiori nelle persone sovrappeso/obese e in coloro che consumano anche alimenti ad alto contenuto di fibra. Anche gli studi clinici d intervento, condotti dal 1981 a oggi, hanno dimostrato che la scelta di alimenti a basso IG è utile nel paziente diabetico, in quanto riesce a migliorare il controllo della glicemia, dimostrata da una riduzione del marcatore, chiamato emoglobina glicata (HbA1c), dello 0,5%, con miglioramenti quindi che si avvicinano a quelli ottenuti con i farmaci. Pag.2

3 Nei soggetti con pre-diabete, o insulino-resistenza, oppure obesi, un alimentazione che contenga prevalentemente cibi a basso IG riduce il rischio di malattie metaboliche (diabete, sindrome metabolica) e cardiovascolari (ipertensione, cardiopatia ischemica, eventi cardiovascolari e ictus, fatali e non). Infine va citato lo studio clinico condotto su più di mille persone con disturbi del metabolismo glicemico, ma non ancora diabetici, nel quale l IG della dieta è stato ridotto in modo artificiale utilizzando l acarbosio. Si tratta di una molecola di zucchero modificato, considerata come un farmaco, che va a inibire l attivita degli enzimi responsabili della prima parte della digestione dei carboidrati. L acarbosio è stato somministrato a metà dei partecipanti, mentre l altra metà ha ricevuto un placebo. Dopo 3 anni, nel gruppo che aveva assunto l acarbosio rispetto al gruppo placebo sono stati registrati il 49% in meno di malattie cardiovascolari, il 34% in meno di diagnosi d ipertensione ed il 36% in meno di diagnosi di diabete. Questo studio evidenzia quindi i benefici di una dieta con carboidrati a lento rilascio e quindi a basso IG. D.: Pane e pasta. Qual è il loro IG? AUGUSTIN: Pane e pasta sono le fonti di carboidrati principali della dieta Mediterranea e sono molto simili in termini di composizione in quanto entrambi a base di farina di frumento. Ma i nutrizionisti da tempo ci dicono che producono effetti fisiologici diversi l'uno dall'altro. Questi effetti hanno a che fare con il loro IG. Il pane bianco ha un IG di 100, quindi alto, mentre la pasta al dente di 60 quindi basso. I cibi ad alto IG sono assorbiti più velocemente, stimolando un rapido picco di glicemia post-prandiale che, a sua volta, provoca un rilascio immediato e maggiore di insulina dal pancreas, se il pancreas funziona bene quindi nei soggetti sani senza diabete. Reazioni che, ripetute nel tempo, logorano l equilibrio del metabolismo glucidico, aumentando il rischio di diabete di tipo 2. Livelli elevati di glicemia e di insulina, come già accennato, vanno anche ad aumentare l infiammazione, lo stress ossidativo e i fattori della crescita, che pare siano i fattori che legano un alto IG ai tumori. I nostri studi con l Istituto Tumori di Aviano e l Istituto Mario Negri di Milano sono stati i primi a dimostrare l associazione tra alto IG e rischio di tumori. Anche studiando solo pane e pasta abbiamo trovato che l associazione con il tumore di mammella e colon retto risulta marcata con il pane, ma non con la pasta. D.: Come si può conoscere l IG degli alimenti e come si puo ridurlo? AUGUSTIN: Per conoscere l IG dei cibi si deve far riferimento alle tabelle di IG che sono state redatte dal gruppo australiano di Jennie Brand-Miller a Sydney. In Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa gli alimenti venduti nei supermercati possono riportare un marchio che segnala il loro basso IG, determinato in laboratori certificati: un aiuto per il consumatore nella scelta dei carboidrati. Tale iniziativa è ora in discussione anche in Canada, al Ministero della Sanità, in collaborazione con la Canadian Diabetic Association (CDA). Se il dibattito avrà buon fine, anche in Canada i consumatori potranno trovare il marchio basso IG sui prodotti alimentari in commercio. In Europa forse si potrà fare un passo simile in futuro. Al momento l EFSA, come ci ha ricordato il Prof. Brighenti, ha già approvato un claim sulla glicemia postrprandiale. Il problema è che la risposta glicemica può variare in ognuno di noi. Affermare che un certo prodotto induce una glicemia postprandiale più bassa non è sufficiente, perché ci si chiederebbe correttamente rispetto a quale valore di riferimento è inferiore. L IG invece è un riferimento accertato: ci dice che il tale prodotto stimola la glicemia meno o più del pane bianco o del glucosio. Per ridurre l IG ci sono procedimenti tecnologici applicabili a livello industriale, ma anche metodi semplici e applicabili a livello domestico. Pasta e riso e altri carboidrati, se cotti al dente, hanno un IG più contenuto. Le patate, che di per sé hanno un alto IG, una volta cotte e raffreddate, se condite con aceto, vedono diminuire il proprio IG. Pag.3

4 Accompagnare il pasto con fibra viscosa (quella per esempio dei legumi o delle melanzane) puo ridurre l IG, mentre la fibra non viscosa, cosiddetta insolubile, contenuta per esempio nel riso grezzo, o in altri cereali, non riduce l IG, anche se apporta altri nutrienti fondamentali, quali vitamine e minerali: quindi la scelta migliore è consumare cereali integrali e legumi. I grassi inoltre possono ridurre l IG del pasto totale, ma vanno ovviamente evitati gli eccessi. Riguardo alla frutta, è opportuno scegliere frutti di regioni temperate, anziché tropicali; se si consumano le banane, preferirle verdi perché a basso IG, mentre quelle mature hanno un IG alto. I cereali per la prima colazione invece hanno quasi tutti IG alti: sono da preferire quelli con elevato apporto di fibra totale che contribuisce al benessere intestinale. Aggiungere della fibra viscosa ai cereali per la prima colazione, quale fibra d avena o semi di lino tritati (non interi) puo aiutare a ridurre l IG, oltre che a dare un apporto di vitamine e grassi polinsaturi ottimi per mantenere in salute il sistema cardiovascolare. Pag.4

5 INTERVISTA AD ANTONIO BOSSI UOC Malattie Endocrine e Centro Regionale per il Diabete Mellito Ospedale di Treviglio (BG) D.: Quale ruolo hanno i carboidrati nell alimentazione del paziente diabetico, sia di tipo 1, sia di tipo 2? R.: Lo stesso ruolo che rivestono nell alimentazione della persona senza diabete. Sono i fornitori di energia principali, necessari per far funzionare i muscoli, sia volontari, sia involontari (come il cuore) e per dare carburante di lungo corso al cervello. La quota necessaria è quindi la stessa, pari al 50-55% delle calorie totali assunte nella giornata, componendo in modo equilibrato i pasti. Ecco perché pasta e pane non devono mancare e le restrizioni rispetto ad alcuni carboidrati semplici e a rapido assorbimento, come per es. gli zuccheri del latte e di gran parte della frutta non sono più stringenti, purché si sappia come inserirli in modo bilanciato nella composizione dei pasti della giornata. D.: Quali sono le indicazioni per orientare la scelta dei carboidrati da parte di un soggetto diabetico di tipo 1? R.: La scelta dei carboidrati da parte del diabetico di tipo 1 non deve essere necessariamente limitata, a patto che si tenga conto del conteggio dei carboidrati (da considerare nell ambito della quota alimentare assunta): prima di ogni pasto si valuta la quota di carboidrati presente, la si rapporta all insulina necessaria per evitare al soggetto picchi glicemici o ipoglicemia e la si personalizza ulteriormente, grazie a un fattore di sensibilità calcolato su base individuale. D.: E per quanto riguarda il diabetico di tipo 2? R.: In questo paziente l attenzione maggiore deve essere riservata alla quota calorica globale e al controllo dell assunzione di grassi saturi, soprattutto se il soggetto è sovrappeso/obeso. Molti chiedono come mai non siano utilizzate in Italia le cosiddette liste di scambio dei carboidrati. La risposta è semplice: l alimentazione-tipo italiana si affida spesso alla combinazione di alimenti diversi in un unica ricetta, in cui pane e pasta sono la base (pizza, o pasta condita con verdure, o con verdure e carne/pesce/formaggi) a fare piatto unico. Il piatto unico, se viene composto mantenendo alta l attenzione alla quota calorica complessiva, è piuttosto equilibrato nella composizione, oltre a rallentare l assorbimento dei carboidrati presenti, aiutando il controllo dell andamento glicemico/insulinemico post-prandiale. D.: Una domanda da consumatore: che ruolo hanno i carboidrati a lento assorbimento, ovvero pane e pasta integrali (intese come farine in cui la quota integrale è del 50% o più) nell alimentazione della persona con diabete? R.: Anche nel soggetto portatore di diabete la scelta di pane o pasta integrali (che hanno Indici Glicemici inferiori rispetto agli analoghi normali ) permettono di ridurre i picchi di glicemia postprandiale, contribuendo a diminuire la variabilità glicemica (in questo caso, la differenza tra il valore della glicemia prima di mangiare e l andamento della glicemia stessa dopo il pasto). Viene favorito il raggiungimento di un più precoce senso di sazietà, con effetti benefici anche sul successivo transito intestinale, se è garantito l adeguato apporto di acqua giornaliero. Pag.5

6 INTERVISTA A PIETRO DE ALBERTIS Regulatory Affairs, Barilla, Parma D.: Quali sono i compiti dell industria produttrice di pane e pasta? De Albertis: Vediamo i principali. Da un lato l industria deve impegnarsi nel monitorare i trend nutrizionali e, supportata dal mondo scientifico, identificare le azioni prioritarie di miglioramento dei suoi prodotti, dall altro deve fornire alimenti che garantiscano elevate qualità organolettiche (nel caso del pane comparabili a quelle della quotidiana produzione artigiana) garantendo che queste qualità si mantengano per tempi più lunghi in totale sicurezza. Tutto ciò, ovviamente, dando la giusta rilevanza ai temi ambientali. D.: Qual è oggi l ambito della ricerca che più sta impegnando l industria di pane e pasta? De Albertis: Sicuramente la produzione di alimenti integrali. E questo per più motivi: nei cereali integrali sono presenti quote di fibre e micro elementi nobili (vitamine e minerali) che nella lavorazione della materia prima sono in gran parte classificate come sotto-prodotti e destinate all alimentazione animale. È noto (ed è stato ribadito anche nelle relazioni precedenti) che i cereali integrali svolgono più azioni positive, a breve e a lungo termine, sul metabolismo degli zuccheri e dei grassi. D altro canto i prodotti con cereali totalmente integrali sono, nell Europa del Sud (a differenza del Nord), fortemente penalizzati dal retaggio bellico e post-bellico, in cui il concetto di integrale era associato a quello di indigenza e scarsità di risorse. Va detto anche che pane e pasta prodotti con farine totalmente integrali non rispondono in toto ai criteri di gusto e di facilità di impiego in cucina richiesti nelle nostre aree. Sicuramente l industria del pane e della pasta ha le risorse tecnologiche per offrire prodotti che meglio coniughino benessere e gusto; i primi esempi cominciano a raggiungere il mercato, ma i margini di miglioramento ci sono e sono ampi. D.: Si può quindi parlare di nuova frontiera dell alimento integrale? De Albertis: Sì. L industria ha i mezzi tecnici e può contare sui volumi di materia prima necessari per poter fare ricerca su come separare le varie frazioni della crusca in modo da ottenere quella più ricca di vitamine (niacina, tiamina), minerali (fosforo, magnesio, ferro, zinco), antiossidanti (acido ferulico) e fibre, più facile da lavorare e che dia prodotti gustosi. Tutto ciò si può trovare nello strato aleuronico dei chicchi, che è lo strato cruscale più interno e vicino all endosperma, ottenuto con tecniche di estrazione peculiari, che è possibile mettere a punto e utilizzare nei mulini industriali su grandi volumi e non in impianti artigianali. D.: Si tratta quindi di un evoluzione in senso migliorativo dei prodotti che già troviamo sugli scaffali. Si può a questo punto ipotizzare una richiesta di claim salutistico all EFSA (Ente regolatorio europeo per la sicurezza alimentare)? R.: Per l industria di pane e pasta il traguardo sarebbe davvero quello di aprire un nuovo mondo di alimenti funzionali, ottenendo appunto un claim EFSA. Vorrei ricordare che, per le vitamine e i minerali contenute nello strato aleuronico, i claim già ci sono da tempo. È compito dell industria sfruttare al meglio le proprietà del chicco, coniugando gusto, digeribilità e salute. Vorrei concludere ricordando che questa evoluzione del concetto di integrale e della sua applicazione è in atto in tutto il mondo. Pag.6

7 INTERVISTA A LUIGI CRISTIANO LAURENZA Segretario generale dell Unione delle Organizzazioni dei Produttori di Pasta dell UE D.: Il comparto Pasta continua a essere portabandiera del Made in Italy nel mondo? R.: Certamente. L Italia mantiene saldamente la leadership per la capacità produttiva installata, la qualità della produzione e l export. Si pensi che un piatto di pasta ogni 4 nel mondo è italiano (25%). In Europa il dato sale a 3 piatti su 4, ben il 75%. Il 55% di tutta la produzione nazionale viene esportato. E non ne beneficiano solo i grandi marchi, ma anche i piccoli e medi produttori. D: Come si comportano gli italiani con questo loro piatto nazionale? R.: Molto bene direi. Ogni italiano consuma oltre 25 kg di pasta all anno e, come hanno sottolineato tutti i relatori prima di me, con ragione. Il profilo nutrizionale della pasta di qualità, qual è la nostra, è indiscutibile e il suo inserimento, in quanto fornitore di carboidrati a lenta digestione, nei profili nutrizionali approvati a livello nazionale e internazionale ne è la prova. D.: E guardando oltre i nostri confini? R.: Il successo della pasta made in Italy viene dalla sua versatilità in cucina, che ben si presta ad essere adattata ai gusti e agli ingredienti locali, ma anche dal riconoscimento delle sue ottime qualità nutrizionali, a fronte di un costo contenuto. Per questo è molto apprezzato sia nei Paesi Terzi, dove spesso emerge la necessità di Nutrire il Pianeta coniugando frugalità e apporto nutrizionale, ma anche nelle aree di eccesso alimentare, dove l inserimento della pasta associata a verdure, legumi, carne, diventa un ottimo piatto unico, in grado di soddisfare il gusto e assicurare buona salute metabolica, grazie proprio alle sue caratteristiche. D.: Pasta in EXPO. Che cosa c è in programma? R.: Dopo la pubblicazione del Documento di Consenso Scientifico, annunciato oggi alla Conferenza NFI-Università di Milano-UNAMSI, ottobre vedrà la celebrazione del WORLD Pasta DAY in sede EXPO, dove il Documento sarà presentato ufficialmente a sancire, con la certezza dei dati di ricerca e clinici, l apporto fondamentale che la pasta di qualità Made in Italy dà all Energia per la vita. Pag.7

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita. LO STILE DIETETICO Negli ultimi anni le nostre abitudini alimentari sono fortemente cambiate: e aumentata la tendenza a mangiare piu del necessario, con gli inevitabili squilibri nutrizionali che determinano

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

Cultura Alimentare. Linee guida

Cultura Alimentare. Linee guida Cultura Alimentare Linee guida Le linee guida dell INRAN Costituiscono una serie di semplici indicazioni dietetiche che rispettano le tradizionali abitudini alimentari italiane Obiettivo: proteggere la

Dettagli

Pagina 1 / 5

Pagina 1 / 5 I pro e i contro dei carboidrati: in che modo i carboidrati influiscono sui livelli di zucchero nel sangue Nutrizione Inviato da : Anna Nappi Pubblicato il : 31/7/2016 7:30:00 Si à ritenuto per molto tempo

Dettagli

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma La quota fissa di carboidrati: come fare e perché Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma COSA SONO I CARBOIDRATI Sono dei composti chimici, presenti negli alimenti,

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

La dieta nel diabete

La dieta nel diabete La dieta nel diabete E un disordine del metabolismo caratterizzato da una elevata concentrazione di glucosio nel sangue dovuta ad una carenza di insulina o alla sua azione ridotta. Sintomi Aumento della

Dettagli

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani. Pane, pizza e pasta, soprattutto in Italia, rappresentano cibi largamente diffusi, e sono alla base della nostra dieta. Per le persone con diabete trovarsi davanti a questi alimenti spesso equivale a un

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura Proviene dalla Francia un modello alimentare che è basato sulla drastica riduzione dei carboidrati (detti anche glucidi ), le famose diete low carb. La dieta del dottor Michel Montignac, attualmente quella

Dettagli

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ NOVITÀ LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ I consumatori ricercano alimenti naturali per vivere meglio e in salute? I legumi e cereali secchi Valfrutta sono

Dettagli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

I miti sul diabete. I miti sul diabete I miti sul diabete A nome dei milioni di americani che vivono o sono a rischio di diabete, ci impegniamo a sconfiggere i miti comuni e le idee sbagliate intorno a questa malattia cronica. Aiutaci ad educare

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

L INDICE GLICEMICO è un sistema di valutazione della qualità dei carboidrati, basato su un punteggio da 0 a 100, in grado di differenziare quelli che

L INDICE GLICEMICO è un sistema di valutazione della qualità dei carboidrati, basato su un punteggio da 0 a 100, in grado di differenziare quelli che L INDICE GLICEMICO è un sistema di valutazione della qualità dei carboidrati, basato su un punteggio da 0 a 100, in grado di differenziare quelli che vengono digeriti, assorbiti o metabolizzati velocemente

Dettagli

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare? Sono molti i prodotti alimentari che in questo mese riescono a contribuire al

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s. 2017-2018 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura Almeno 400 g/die di frutta,

Dettagli

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario «Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario Salute Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Maria Rosaria Nicoletti La terapia medica nutrizionale

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo L attività fisica fa bene al cuore. e non solo Ore 16:00 Saluto dei moderatori Roberto Gatti Presidente Rotary Club Piacenza Farnese Giovanni Q. Villani Dir. Cardiologia, Franco Pugliese Dir. Prevenzione

Dettagli

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI

LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI LA MALATTIA DIABETICA IN EMERGENZA: ALCUNI UTILI CONSIGLI Dott. Massimo Desimoni U.O. Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Vascolari Azienda Ospedaliera-Universitaria Parma Maggio 2006 CHE COS E IL

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Carboidrati e salute: tutti i vantaggi dell Indice Glicemico (IG)

Carboidrati e salute: tutti i vantaggi dell Indice Glicemico (IG) Il tema Sì ai carboidrati, purché si sappia quali scegliere e come cucinarli Carboidrati e salute: tutti i vantaggi dell Indice Glicemico (IG) Livia Augustin Clinical Nutrition and Risk Factor Modification

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e fitness mentale «Un 65enne oggi è come un 40enne nel 1990» Rivoluzione età, si diventa anziani a 75 anni Grande scalpore e oggetto di innumerevoli commenti è stata la notizia che l anzianità è

Dettagli

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone!

Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte come un leone! Fai una buona colazione e sarai forte......come un leone! www.avenida.it Consigli per i genitori: 1. fate colazione sedendovi a tavola insieme a vostro

Dettagli

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017 Alessandra Valerio Paola Bertolotti Piattaforma Nutrizione e Metabolismo, Agrofood Lab Dipartimento di Medicina

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo LA PIRAMIDE ALIMENTARE Dott.ssa Lisa Ingrosso Dott.ssa Valentina Monteverdi Madegus s.r.l. c/o Dipartimento Di Scienze Degli Alimenti Università Di Parma DIETA MEDITERRANEA Ancel Keys theory Ancel Keys

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 Incontro Dirigenti Scolastici Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 2 3 Oltre Expo Durante l anno di Expo visite didattiche, laboratori esperienziali in sette scuole, partecipazione a Vivaio Scuola

Dettagli

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE. Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PANE Dott. Daniele Nucci Dott.ssa Daniela Capezzali IL PANE E LA CULTURA POPOLARE Pan di buon grano il dottore sta lontano. Pan di grano sta poco in mano, pane di mistura

Dettagli

IL GUSTO DELLA SALUTE

IL GUSTO DELLA SALUTE IL GUSTO DELLA SALUTE Come bisogna mangiare? Perchè la colazione è così importante? La colazione ideale non deve essere troppo pesante ma al tempo stesso ricca e nutriente. Vitamine, minerali e carboidrati

Dettagli

La DIETA MEDITERRANEA

La DIETA MEDITERRANEA La DIETA MEDITERRANEA...dalle origini ad oggi... Dr Alberto Tripodi Corso Mangia giusto, muoviti con gusto PAVULLO 8 FEBBRAIO 2012 WHO/FAO Ginevra 2003 Diet, nutrition and prevention of chronic disease

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Dietista P.Lembo A.S.S.n 5-S.I.A.N.

Dietista P.Lembo A.S.S.n 5-S.I.A.N. Dietista P.Lembo A.S.S.n 5-S.I.A.N. RIFERIMENTI: Linee guida per una sana alimentazione italiana - Revisione 2003 I.N.R.A.N. Società Italiana di diabetologia (Il diabete mellito guida pratica alla diagnosi

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE A SCUOLA DIETISTA DOTT.ssa Coluccia Marina L'alimentazione è al centro della nostra vita. In base a quello che mangiamo possiamo prevenire,

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

DEFINIZIONE INDICE GLICEMICO DEI CIBI

DEFINIZIONE INDICE GLICEMICO DEI CIBI FOODTIPS INDICE GLICEMICO DEI CIBI DEFINIZIONE L indice glicemico rappresenta la velocità di assorbimento e di aumento della glicemia nel sangue dopo l assunzione di un alimento. LIVELLI IG LIVELLO INDICE

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo 2011 19:55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Martedì 08 Marzo 2011 19:55 Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo 2011 19:58 Il diabete mellito è una condizione nella quale l organismo non è in grado di utilizzare lo zucchero presente nel sangue, che

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Savignano sul Panaro 19 Dicembre 2013 WHO FAO Ginevra 2003 DIET, NUTRITION AND PREVENTION

Dettagli

Metabolismo ed equilibrio metabolico

Metabolismo ed equilibrio metabolico I Metabolismo ed equilibrio metabolico Per vivere, lavorare, muoversi ognuno di noi ha bisogno di assumere, trasformare, utilizzare energia L insieme di queste funzioni è il metabolismo Ciò che consente

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Tenere sotto controllo i trigliceridi ( A cura del Dott. Luca Ferla, Laureato in scienze motorie, preparatore atletico)

Tenere sotto controllo i trigliceridi ( A cura del Dott. Luca Ferla, Laureato in scienze motorie, preparatore atletico) Tenere sotto controllo i trigliceridi ( A cura del Dott. Luca Ferla, Laureato in scienze motorie, preparatore atletico) STILE DI VITA. Alti livelli di trigliceridi nel sangue aumentano il rischio di malattie

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori Dieta Mediterranea Cosa è la Dieta Mediterranea? antiche abitudini alimentari delle popolazioni dei

Dettagli

Assoproli per le buone pratiche della salute.

Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli per le buone pratiche della salute. Assoproli Bari è una delle più grandi organizzazioni di produttori olivicoli a livello europeo, con oltre 20 mila produttori associati e 20 cooperative olivicole

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

Tecnologia e counting carboidrati

Tecnologia e counting carboidrati Tecnologia e counting carboidrati SIMPOSIO SATELLITE TECNOLOGIA E CURA Pollenzo 10/12/2010 Dietista Marzano Dolores Diabetologia e Malattie Metaboliche ASLTO5 COUNTING CARBOIDRATI Negli anni la terapia

Dettagli

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO LE EVIDENZE NEL PAZIENTE DIALIZZATO Fabbisogno Proteico

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta I grassi sono elementi importanti della nostra alimentazione perché costituiscono la principale riserva di energia dell organismo, sono componenti strutturali delle nostre cellule e sono indispensabili

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE

MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE COMUNICATO STAMPA MONVISO PRESENTA IO SONO, LA TUA SCELTA ALIMENTARE Una nuova linea all'insegna di salute & gusto che personalizza le esigenze del consumatore Siamo quello che mangiamo affermava nell'ottocento

Dettagli

Fondazione Umberto Veronesi

Fondazione Umberto Veronesi presenta intavola IL BENESSERE un progetto in collaborazione con Marco Bianchi e Fondazione Umberto Veronesi 32 cm 40,5 cm 10 cm Cosa promuove fondazione Umberto veronesi? Fondazione Umberto Veronesi,

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti I dati 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

VARVELLO QUASI 130 ANNI E NON SENTIRLI

VARVELLO QUASI 130 ANNI E NON SENTIRLI VARVELLO 1888 - QUASI 130 ANNI E NON SENTIRLI Una famiglia che da 5 generazioni opera nel settore mugnaio e il nome di un azienda votata alla ricerca e all innovazione. Varvello 1888 è la firma di prodotti

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

IX EDIZIONE!

IX EDIZIONE! WWW.NUTRIMI.IT IX EDIZIONE! PROGRAMMA PRELIMINARE 10 Aprile NEUROSCIENZA DELL ALIMENTAZIONE 10 DAY Aprile 1 GASTRONOMIA NUTRIZIONALE 11 DAY Aprile 2 SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE ALIMENTARE 11 DAY Aprile

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Dolcemente... pericoloso: il diabete. OBIETTIVO PREVENZIONE PER IL TUO CUORE, COL CUORE IN MANO Milano, 24 maggio 2017 Dolcemente... pericoloso: il diabete. Dott. Olga Eugenia Disoteo - Dott. Emanuele Spreafico ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata.

Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Cosa s intende per alimentazione equilibrata? Quante calorie da macronutrienti assumere durante la giornata. Quando si parla di corretta alimentazione ognuno di noi ha le proprie convinzioni, ma la scelta

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli