Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese
|
|
- Angelica Orsini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività delle imprese PROMOZONE NE MERCAT ESTER DELLE PM N FORMA AGGREGATA PO FESR Azione PANO D NTERNAZONALZZAZONE Nome dell aggregazione Titolo del piano di internazionalizzazione Elenco imprese partecipanti alla aggregazione: n. A. l Piano Export 1. Descrizione generale e obiettivi del piano > Descrizione dell aggregazione proponente con particolare attenzione ai settori di attività economica interessati e ai motivi qualificanti l aggregazione nel suo approccio ai mercati esteri (coerenza composizione rete, struttura organizzativa e offerta di prodotti o servizi) > Obiettivi generali, specifici dell aggregazione > Paesi obiettivo del piano (mercati obiettivo) 1
2 > Risultati in termini di nuovi mercati, canali di vendita, clienti e fatturato atteso motivando per quest ultimo i valori proposti > Data inizio e data fine attività (attenzione una data di inizio compatibile con i tempi di istruttoria, almeno 2 mesi) 2. Selezione dei paesi e Definizione della strategia competitiva e dell'assetto organizzativo > Selezione del paese o dei paesi obiettivo: indicare come sono stati selezionati i paesi obiettivo, quali sono le caratteristiche principali dei paesi prescelti in relazione al settore di attività delle imprese partecipanti alla aggregazione e quali sono le caratteristiche fondamentali della competizione sui mercati scelti > Principali concorrenti > Segmentazione del mercato; identificazione dei segmenti obiettivo > Descrivere i prodotti o dei servizi offerti dall'aggregazione e l'analisi dei punti di forza e di debolezza che possono favorire od ostacolare il successo dell'iniziativa 3. Strategie e modalità di ingresso sul mercato > Analisi competitiva sui segmenti scelti > ndividuazione della modalità di presenza > ndividuazione di possibili partner locali > Posizionamento dei prodotti e dei servizi ed eventuale adattamento alle esigenze dei mercati esteri > Strategie di prezzo > Definizione delle condizioni di vendita e di pagamento > Strategia di comunicazione, di distribuzione, di sviluppo della forza vendita, descrizione degli intermediari 4. Articolazione dell'assetto organizzativo > Determinazione e coinvolgimento delle imprese ( proprietà e management) > Esperienze e conoscenza aziendali in tema di esportazione > Definizione dello staff export ( personale dedicato al progetto) > Eventuale individuazione di un export manager esterno 5. Pianificazione temporale Numero identificativo servizio/tempo trimestre trimestre trimestre V trimestre trimestre anno n+1 trimestre anno n+1v V V Servizio di consulenza 2
3 Servizio Partecipazione fiere Partecipazione a fiera Spese trasferta Educational Educational 6. Pianificazione economico finanziaria valutare l'iniziativa dal punto di vista economico e finanziario 7. Riepilogo ndicare le tipologie di spese, le azioni, i fornitori di servizi di consulenza relativi al piano di internazionalizzazione Tipologia di spesa Titolo del servizio sulla base del Catalogo o descrizione della spesa Fornitore Tempo di realizzazione stimato Spesa prevista Spesa a carico di ciascuna impresa ammissibile Regime aiuto scelto % di aiuto mporto aiuto Servizio consulenza X Servizio consulenza Y Servizio consulenza Z di di di Locazione, installazione e gestione stand per 3
4 partecipazione fiera X a Locazione, installazione e gestione stand per partecipazione a fiera Y Locazione, installazione e gestione stand per partecipazione a fiera Z Spese di trasferta qualora collegate ad eventi istituzionali X Spese di trasferta qualora collegate ad eventi istituzionali Y Spese di trasferta qualora collegate ad eventi istituzionali Z Spese per la realizzazione di educational tour X Spese per la realizzazione di educational tour Y Spese per la realizzazione di educational tour Z TOTALE B. nformazioni per la valutazione 1. Coerenza della proposta con il Programma regionale triennale per l internazionalizzazione > ndicare se e come le azioni individuate nel piano di internazionalizzazione siano indirizzate alle macroaree e ai paesi obiettivo individuati nel Programma regionale triennale per l internazionalizzazione. 2. Coerenza della proposta con la pianificazione in materia di promozione del made in taly 4
5 > ndicare eventuali azioni o iniziative individuate nel piano di promozione del made in taly nazionale a cui si intende aderire 3. Coerenza della proposta rispetto ai criteri di selezione dell Azione del POR FESR Sardegna : > ndicare se e come le azioni contribuiscono alla realizzazione degli investimenti in grado di produrre dinamiche positive nel valore aggiunto e nell occupazione; > ndicare se e come le azioni contribuiscono a favorire l integrazione del mainstreaming di genere in azienda e/o dei processi di responsabilità sociale nell'impresa; > ndicare se e come le azioni contribuiscono alle finalità e alle aree di specializzazione tecnologica individuate nella Strategia regionale di Specializzazione ntelligente (S3); > ndicare se le imprese sono in possesso di Certificazione ambientale dell impresa e/o il possesso di certificazioni di prodotto 4. Sostenibilità economico-finanziaria del piano presentato con particolare riferimento alla situazione economico finanziaria delle imprese partecipanti > Si faccia riferimento in particolare al fatturato annuo dei soggetti proponenti in riferimento al totale del piano ammesso; indicare come si intendono coprire le spese a carico delle singole imprese 5. Qualità progettuale del piano > ndicare se e come la composizione della rete garantisce una offerta aggregata; specificare il numero delle imprese ammissibili facenti parte della aggregazione qualora superiore al numero minimo di tre > Specificare perché si ritiene che il percorso di internazionalizzazione prescelto sia ampio, adeguato ed esteso, con particolare riferimento alla tipologia dei servizi in esso inseriti e gli eventi pianificati. Evidenziare come le capacità tecnico-organizzative delle imprese facenti parte della aggregazione e le loro esperienze in tema di export e di aggregazione possano garantire la piena realizzazione del piano > Evidenziare la coerenza della scelta dei mercati e delle azioni promozionali e/o commerciali rispetto ai prodotti/servizi offerti dalle imprese partecipanti > Specificare se il piano di internazionalizzazione prevede la presenza del servizio di Export management > Specificare come la capacità e l esperienza dei consulenti indicati nel piano sia coerente e funzionale alla realizzazione dei servizi in esso contenuti. Luogo e data 5
6 Timbro e firma del rappresentante legale dell impresa capofila 6
7 a. Breve storia dell'impresa b. Mission e vision PROFLO MPRESA PARTECPANTE : (Ragione sociale) (da compilare per ciascuna impresa facente parte dell aggregazione) c. Descrizione dei prodotti e dei servizi dell'azienda, ripartizione delle tipologie di prodotti/servizi in relazione al valore percentuale delle vendite (indicare fatturato totale degli ultimi tre anni ed eventuale fatturato estero) d. Struttura organizzativa (area produzione, area commerciale, area logistica, area amministrativa, ecc.); strumenti gestionali a supporto dei processi aziendali e. Mercati attuali (ripartizione mercati serviti per aree geografiche; descrizione struttura commerciale): f. Ricerca di nuovi mercati: indicare i motivi che spingono alla ricerca di nuovi mercati g. Obiettivi strategici aziendali e obiettivi di mercato h. Analisi dei punti di forza in ottica export i. Analisi dei punti di debolezza in ottica export Luogo e data Timbro e firma del rappresentante legale dell impresa 7
REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione
REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.
REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione
REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.
SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI
SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI ANNO 2016 BANDO POR FESR 2014-2020 ASSE 3- AZIONE 3.4.1 Il testo
PROMOZIONE NEI MERCATI ESTERI DELLE PMI IN FORMA SINGOLA - INTERNAZIONALIZZAZIONE T1
PROMOZIONE NEI MERCATI ESTERI DELLE PMI IN FORMA SINGOLA - INTERNAZIONALIZZAZIONE T1 ROBERTO SABA - FRANCESCA MURRU ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA Il Programma regionale triennale per l internazionalizzazione
PO FESR Azione 3.4.1
PROMOZIONE NEI MERCATI ESTERI DELLE PMI IN FORMA AGGREGATA PO FESR 2014-2020 Azione 3.4.1 OGGETTO ENTE BUDGET SOGGETTI AMMISSIBILI SCHEDA SINTETICA Oggetto dell intervento sono le azioni di supporto all
ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5
giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA
ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5
giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA
5 PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLEGATO A - SCHEDA PROGETTO
Assessorato Programmi Speciali U.E, Politiche Euro-mediterranee, Internazionalizzazione 5 PROGETTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ALLEGATO A - SCHEDA PROGETTO SEZIONE A - ANAGRAFICA DELL'AZIENDA I campi
Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese
Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese DISPOSIZIONI ATTUATIVE (ai sensi
POR CALABRIA FESR-FSE
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.4 Incremento del livello di internazionalizzazione
POR CALABRIA FESR-FSE
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.4 Incremento del livello di internazionalizzazione
EMILIA-ROMAGNA CLUSTERS GO GLOBAL
EMILIA-ROMAGNA CLUSTERS GO GLOBAL Le opportunità per le PMI della Regione Emilia-Romagna di Ruben Sacerdoti, Sprint-ER Regione Emilia-Romagna - Sprint-ER 1 Situazione: L Emilia-Romagna si caratterizza
Strategie diinternazionalizzazione per le PMI aspetti di marketing internazionale. CNA Sala Convegni Via Trapani, 78 Siracusa, 11-12 novembre 2013
Strategie diinternazionalizzazione per le PMI aspetti di marketing internazionale CNA Sala Convegni Via Trapani, 78 Siracusa, 11-12 novembre 2013 2 I RISCHI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Rischio per inesatta
BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017
BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017 1 Due tipologie di progetti due tipologie di progetti: A. Azioni per imprese non
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO
ALLEGATO B REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO PIANO/AVVISO dell offerta formativa di Istruzione e Formazione Professionale
Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLEATTIVITA' PRODUTTIVE DIPARTIMENTO ATTIVITA' PRODUTTIVE PO FESR 2007/2013 - Asse V Obiettivo operativo 5.2.1 Progetto Paese Ucraina Missione Incoming Settore
BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO
BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna 1 Il ruolo della Regione_1 Strategie e coordinamento delle politiche di sistema: Strategia regionale S3 (POR FESR) Il Comitato
RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Scheda incentivo RER Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Riferimento normativo: Ai sensi della misura 5.2 azione D: Iniziative aggregate strutturate, rappresentative di filiera, di promozione,
Scritto da Administrator Giovedì 18 Settembre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre :03
E' stato pubblicato dalla Regione Lazio un bando pubblico per sostenere le piccole e medie imprese laziali che, in forma aggregata, intendano promuovere e vendere i propri prodotti sui mercati esteri.
BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO
BANDO PER LA PROMOZIONE DI RETI INTERAZIENDALI PER LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Titolo del progetto CHI PRESENTA IL PROGETTO 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentate,
Allegato Start up per imprese di nuova costituzione non valutabili sulla base di due bilanci completi approvati
MOD-STARTUP Rev. 02 del 19/06/2017 Pag. 1 di 5 Allegato Start up per imprese di nuova costituzione non valutabili sulla base di due bilanci completi approvati 1. RELAZIONE TECNICA Pratica n. (Riservato
Scenari di innovazione per i mercati internazionali
Scenari di innovazione per i mercati internazionali Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per l innovazione e l internazionalizzazione delle PMI dell'industria, artigianato e servizi alla produzione
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna 1 Il ruolo della Regione Strategie e coordinamento delle politiche di sistema: Strategia regionale S3 (POR FESR) Il Comitato
Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -
PUNTEGGIO TOTALE CALCOLATO IN MODO AUTOMATICO SULLA BASE DELLE VALUTAZIONI E PESI (MAX) =, Cap.1 - Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione della domanda di mercato (Qual è l oggetto della
MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (La presente modulistica è da intendersi a titolo di facsimile, la compilazione della domanda avverrà on line sull applicativo messo a disposizione dalla
Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...
(Allegato 2) SCHEDA TECNICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLEATTIVITA' PRODUTTIVE DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE PO FESR 2007/2013 - Asse V Obiettivo specifico 5.2 - Obiettivo operativo
STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE
STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE Dott.ssa Giulia MARCON Responsabile Settore Affari Internazionali e Cooperazione Decentrata Regione Piemonte 1 IL PIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE
FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE Il questionario preliminare ha lo scopo di raccogliere alcune informazioni utili sulle imprese
BANDO REGIONALE PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI 2016.
BANDO REGIONALE PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI 2016. La Regione Emilia Romagna ha pubblicato in data 25 gennaio 2016 il Bando POR FESR 2014-2020 - Asse 3, azione 3.4.1.,
Allegato 1 (aggiornamento 10/1/2014)
Allegato 1 (aggiornamento 10/1/2014) Edison Start Award PROGETTO DEFINITIVO Scheda di presentazione FASE 2 Le informazioni richieste da Edison con il presente modulo sono finalizzate alla valutazione dell
VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)
VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale
Avanzamento nei tassi di occupazione
Linea di intervento 5...b Allegato 1 ALLEGATO 1 Criteri di valutazione della proposta di finanziamento (Art. 17 del Bando) Le domande ritenute ammissibili saranno esaminate e selezionate sulla base dei
ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto
ALLEGATO 2 Progetto Operativo SEZIONE A - DATI SINTETICI DEL PROGETTO Nome e cognome CUAA (codice unico aziende agricole) Ragione sociale P.IVA/Codice fiscale Settore di attività Tipologia di intervento
http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1
Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)
Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale
Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre
DIRETTIVE DI ATTUAZIONE
Allegato alla Delib.G.R. n. 63/17 del 15.12.2015 Programmazione unitaria 2014-2020 Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività
IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi
IMPORT-EXPORT Consulenza e servizi IMPORT-EXPORT INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE TRADE MARKETING ProAsset è lo strumento dedicato all impresa ogni settore e dimensione, che vuole valutare con attenzione la
Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013
Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Avviso per lo sviluppo e potenziamento di nuovi 4 Cluster tecnologici nazionali Modello di Capitolato Tecnico, ai sensi dell art. 3 co. 6 (da compilare in italiano e in inglese per un numero massimo di
Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.
Il progetto Unindustria di internazionalizzazione delle eccellenze nel settore della ricerca e del trasferimento tecnologico si promuove nell ambito del grande evento di networking UNIRETE. Think Tech
Allegato n. FAC-SIMILE DI RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PROGETTO DI FORMAZIONE
Allegato n. FAC-SIMILE DI RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PROGETTO DI FORMAZIONE a cura del soggetto convenzionato (denominazione) Codice identificativo del progetto (codice SIRIO
STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE
STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi
PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)
PIANO DI SVILUPPO Allegato 3 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI (Nel caso di programma presentato congiuntamente ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia
Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione
SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016
SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013
BANDO FINANZA & E-COMMERCE
ACCORDO PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA AGGREGAZIONI
POR CALABRIA FESR 2007/2013
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI
LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANA A SOSTEGNO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANA A SOSTEGNO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Stefano Ciuoffo Assessore alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio Regione Toscana Pisa, 11
POR CALABRIA FESR-FSE
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 8 PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITA Obiettivo Specifico 8.5 - Favorire l inserimento lavorativo
Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri
Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri Servizio Internazionalizzazione Apa Confartigianato Milano- Monza
Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011
CREDITO AL CREDITO 2011 Un opportunità per la crescita competitiva delle imprese: la moltiplicazione del valore alla base dello sviluppo di un Programma comune di Rete. LA CENTRALITA DELLE AGGREGAZIONI
FORMULARIO DI PROGETTO
Allegato B FORMULARIO DI PROGETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO INFORMAZIONI GENERALI Elenco soggetti proponenti/attuatore Impresa N. Ragione Sociale / Denominazione associati (Soggetto Proponente) Tipologia
SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .
All.2) Scheda tecnica UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato delle Attività Produttive Dipartimento delle Attività Produttive Servizio 4 Internazionalizzazione, attività promozionale
Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera
Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera Nelle pagine che seguono vengono evidenziati gli elementi che una deve ricomprendere, secondo quanto prescritto dallo specifico
RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)
Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita
REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione
Allegato 1 REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione 2007 2013 ASSE I ADATTABILITÀ Legge Regionale 32/2009 AVVISO PUBBLICO Azioni per la promozione
Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'
Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività
REGIONE EMILIA - ROMAGNA REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO Tipologia di spesa Importo previsto (in )
REGIONE EMILIA - ROMAGNA AZIENDA: REFERENTE AZIENDALE: TELEFONO: SETTORE DI ATTIVITA PRIMARIA CODICE ATECO 2007 DATA INIZIO ATTIVITA GG/MM/AAAA 1. Indicare quale/i target del progetto e motivazioni della
SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE
SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE Da inviare entro il21 febbraio c.m. a: forim@pz.camcom.it,fax 0971 410313 Il sottoscritto legale rappresentante
PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO
PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA 2016-2017 AVVISO PUBBLICO per la selezione e finanziamento di azioni di valorizzazione e promozione dei Beni e dei
AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5
22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo
L azienda..., nella persona del suo legale rappresentante Sig./ra... con sede in.. (...) tel... PEC...
Al sig. SINDACO Servizio Sviluppo Economico- Mobilità-Finanziamenti Speciali Comune di Città di Castello P.zza Gabriotti, 1 06012 Città di Castello (PG) OGGETTO: CONTRIBUTI DESTINATI AL PROGRAMMA PER LO
POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati
POR FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati ALLEGATO 3 DIGITALIZZAZIONE E MESSA IN RETE DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI TITOLO
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Marzo 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra gli
INTERVENTO FORMATIVO
Allegato C INTERVENTO FORMATIVO Denominazione Piano Formativo INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente/attuatore Ragione Sociale / Denominazione Agenzia Formativa 1 2 3 Elenco partner Ragione Sociale
INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica
INDICE Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE 1.1 La globalizzazione 1.1.1 La globalizzazione economica 1.2 I distretti del Nordest e la sfida della globalizzazione 1.3 Gli agenti dell apertura internazionale
... (firma del legale rappresentante dell impresa)
Allegato 3 pag. 1 di 11 MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE NUOVE IMPRESE (OVVERO QUELLE CHE SONO STATE COSTITUITE O HANNO INIZIATO LA PROPRIA ATTIVITÀ NON OLTRE TRE ANNI PRIMA DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE
Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici
I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,
Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.
Modulo di Domanda Allegato 1 ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente
FAC-SIMILE DI RELAZIONE INTERMEDIA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA IN ITINERE PROGETTO DI RICERCA E/O FORMAZIONE
FAC-SIMILE DI RELAZIONE INTERMEDIA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA IN ITINERE PROGETTO DI RICER E/O FORMAZIONE a cura del soggetto convenzionato (denominazione) Progetto di ricerca Progetto di formazione
PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO
PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 2.1 IL SISTEMA REGIONALE DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO E DELL INNOVAZIONE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE
DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL
Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Contratti di Investimento:
presentazione corporate ottobre 2016
presentazione corporate ottobre 2016 1 E-commerce partner Strumenti e consulenza per pianificare la tua presenza commerciale online 2 Trend del settore Un canale commerciale da sfruttare L e-commerce cresce!
Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento
Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento ROMA, 24 MARZO 2010 gestionale la competitività delle singole imprese è condizione necessaria per la competitività del sistema
Prot. n del Allegato A O G G E T T O 1. Obiettivi e finalità 2. Normativa di riferimento 3. Soggetti interessati
Prot. n. 20021 del 19.04.2012 Allegato A O G G E T T O : Invito a manifestare interesse per la costituzione di Istituti Tecnici Superiori di cui al DPCM 25/01/09 (GURI dell 11/04/2008 n. 86) 1. Obiettivi
Regione Toscana. Bando per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese
Bando per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese D.D. n. 5826 del 15/12/2011 Firenze, 3 febbraio 2012 Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via
Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy
SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata
PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE
Legge 133/08 art. 6, comma 2, lett. a) FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER PROGRAMMI DI INSERIMENTO SUI MERCATI EXTRA UE Domande e informazioni a IC&Partners Telefono: 0432 501591 Mail: info@icpartners.it Indice
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali
All.B REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali Legge Regionale 26/2009 Disciplina delle attività europee e di rilievo internazionale della Regione Toscana FORMULARIO
Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati
Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione
PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO
PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO ALLEGATO 2 Obiettivo Operativo L.4 Sostenere l acquisizione di competenze professionalizzanti attraverso la partecipazione ai percorsi di istruzione e
Il Piano Organizzativo
Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo
Requisiti dei fornitori di Servizi:
INTRODUZIONE La Regione Marche con DDPF n. 25/IRE del 10/04/2015 ha approvato il bando avente ad oggetto : POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 Azione 2.2 Voucher per favorire la partecipazione ai Programmi
a cura del soggetto convenzionato (denominazione) ; Codice identificativo del progetto (codice SIRIO o protocollo MIUR): ;
FAC-SIMILE DI RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PROGETTO DI RICERCA Allegato n. a cura del soggetto convenzionato (denominazione) ; Codice identificativo del progetto (codice SIRIO
AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Viale Liegi, 26 00198 Roma
AGENZIA SPAZIALE ITALIANA Viale Liegi, 26 00198 Roma FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E/O SVILUPPO SPERIMENTALE BANDO PERIODICO RISERVATO ALLE P.M.I.
AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA
AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca
IL PIANO DI MARKETING
IL PIANO DI MARKETING MARKETING COL CUORE www.marketingcolcuore.it info@marketingcolcuotre.it vendite@marketingcolcuore.it suptec@marketingcolcuore.it 1 AGENDA Pianificazione strategica e creatività strategica
AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO
AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'
BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA
Allegato A) BANDO DISTRETTI DELL ATTRATTIVITA TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DI AREA VASTA LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE Il Soggetto Capofila agisce in nome e per conto del partenariato,
Attività di promozione economica agro alimentare
Allegato alla Delib.G.R. n. 40/8 del 22.7.2008 Attività di promozione economica agro alimentare Premessa Il presente regime di aiuto riguarda la promozione e la pubblicità di prodotti agricoli e agro alimentari
POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1
POR MARCHE FESR 2014-2020 ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI COLLEZIONI INNOVATIVE NEI SETTORI DEL MADE IN ITALY Annualità 2016 Di cosa si
Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia
Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo
Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.
COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi
Ministero Sviluppo Economico
UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Ministero Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO IL LAVORO E L INNOVAZIONE PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E
ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio 2016- POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza
ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio 2016- POR FSE REGIONE VENETO BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza OBIETTIVO Con la presente iniziativa si intende finanziare misure
SEGRETARIATO SOCIALE ANTENNE SOCIALI
Allegato A3 Giunta Regionale della Campania Settore Assistenza Sociale Programmazione e Vigilanza nei Servizi Sociali Por Campania 2000-2006 Misura 3.21 Linea FSE Asse III (Risorse Umane) - Azione d Centro
MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)
MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI
Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015
Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività
COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR
Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".