Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti"

Transcript

1 Anno Accademico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Prof. Pietro Evangelista TECNOLOGIA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO Una definizione di tecnologia:.l insieme coerente ed autosufficiente delle necessarie conoscenze tecniche ed organizzative attraverso le quali una impresa realizza i suoi impegni economici Per innovazione tecnologica si intende. un cambiamento tecnologico finalizzato al raggiungimento di uno o più specifici obiettivi economici Per cambiamento tecnologico si intende. una variazione dell uso delle conoscenze tecniche o organizzative ottenuta mediante l acquisizione dall esterno di una nuova conoscenza o mediante un migliore utilizzo di tecnologie gia possedute ma non completamente sfruttate

2 TECNOLOGIA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO La tecnologia e i metodi di gestione influenzano la scelta della capacità produttiva dell impianto, ovvero il suo dimensionamento Altri fattori che influenzano tale scelta sono: la domanda di mercato la concorrenza TECNOLOGIA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO Cosa significa che la tecnologia influenza la scelta della capacità produttiva dell impianto? La tecnologia influenza: i costi di produzione e le economie di scala ovvero le scelte di efficienza della struttura produttiva

3 TECNOLOGIA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO ATTENZIONE - Bisogna però distinguere tra capacità produttiva dell impianto di breve e di lungo periodo! In generale il risultato dell innovazione tecnologica si può tradurre in: + ricavi con costi costanti - costi con ricavi costanti Ricavi e Reddito d impresa I Ricavi di un impresa derivano dalla vendita delle unita di prodotto realizzate. In un determinato periodo si ottengono moltiplicando il prezzo unitario P del prodotto venduto dall impresa per la quantità di prodotto venduta nel periodo considerato, quindi RT = P*Q Il Reddito (o profitto contabile) di impresa in un dato periodo e costituito dalla differenza tra i ricavi realizzati ed i costi sostenuti in quel periodo! = RT-CT = PQ CV CF

4 I costi di produzione I costi di produzione possono essere: Fissi: se non variano con i volumi produttivi se non sul lungo periodo (10 anni) Variabili: se variano con i volumi produttivi Il lungo periodo e definito come l intervallo di tempo minimo che e necessario attendere perche varino tutti i fattori. In altre parole, nel lungo periodo non esistono fattori fissi in quanto in un tempo sufficientemente lungo, ad esempio 10 anni, un impresa puo decidere di modificare, se lo ritiene opportuno, tutto il proprio sistema produttivo. Costi fissi e costi variabili: esempi Esempi di costi fissi sono: gli affitti, che si sostengono anche per acquisti zero le utenze (telefoniche ed elettriche) i salari e gli stipendi del personale Esempi di costi variabili sono: i costi d acquisto della merce/delle materie prime con tutti i costi accessori (trasporto, ecc ) i costi legati allo stoccaggio (immagazzinamento) della merce (assicurazione, ecc ) tutti gli altri costi che non si sosterrebbero se non si acquistasse merce da vendere

5 Le curve dei costi (nel breve periodo) Ancora sui costi Costo marginale: incremento del costo della produzione per un incremento unitario della quantita prodotta: CMA =!CT/!Q =!(CF+CV)/!Q =!CV/!Q Costo medio: costo equivalente di un unita di prodotto, ottenuto dividendo il costo totale per il valore della quantita prodotta: CME = CT/Q = CF/Q + CV/Q = CMEF + CMEV Costo opportunità: Se per compiere una attività x si è costretti e rinunciare a una attività y, il costo opportunità di x si assume pari al valore cui si rinuncia non compiendo y.

6 Costi fissi, variabili e medi: esempio (1) N. addetti Produzione Costo impianto Costo addetti Costo totale Costo medio , , , , , , , ,7 TECNOLOGIA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO La scelta della capacità produttiva dell impianto dipende da una serie di fattori tra cui il rischio e da fattori tecnicoeconomici cioè dall effetto sui costi unitari di produzione delle diverse tecnologie Tra questi fattori l organizzazione della produzione va considerata attentamente in quanto: Impianti a produzione continua (ad es. raffinazione petrolio) Vs. impianti con più linee di produzione e reparti Ogni macchina dell impianto svolge un numero max. di operazioni ed il suo costo prescinde dalle quantità prodotte

7 TECNOLOGIA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO Non tutte le macchine sono in grado di compiere un numero di operazioni uguale nell unità di tempo Una volta superata la capacità max di una macchina la produzione di una unità aggiuntiva richiede l acquisto di un altra macchina L aumento della produzione richiede un maggiore coordinamento specie in casi di produzione decentrata TECNOLOGIA, ECONOMIE DI SCLALA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO In cosa consiste in pratica il problema della scelta della capacità produttiva dell impianto e come si può risolvere.???? Ogni azienda opera secondo una propria struttura di costi e ricavi Ogni azienda dispone di diverse opportunità di dimunizione dei costi globali unitari di produzione all aumentare del volume prodotto in funzione del migliore sfruttamento dei costi fissi ovvero.. SFRUTTANDO LE ECONOMIE DI SCALA

8 Struttura dei costi medi unitari di breve periodo relativi a processi produttivi svolti con impianti aventi una diversa capacità produttiva e differenti rendimenti tecnici Costo medio unitario di produzione C a C b C c C d C e Fonte: Silvestrelli S. (1989), L impianto, in Rispoli M. (a cura di), L impresa industriale, Il Mulino, Bologna, pag C a min C b min C c min C d min C e min X a X b X c X d X e Volume di produzione Struttura del costo unitario di produzione di lungo periodo dell impianto industriale: la curva aef mostra le economie di scala tecnologiche conseguibili oggettivamente in un dato settore industriale Costo medio unitario di produzione Fonte: Silvestrelli S. (1989), L impianto, in Rispoli M. (a cura di), L impresa industriale, Il Mulino, Bologna, pag C a min C b min a b C c min c C d min C e min d e f X a X b X c X d X e Capacità produttiva dell impianto

9 TECNOLOGIA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO INCIDENZA DEI COSTI FISSI SUL COSTO TOTALE Vantaggio derivante dalla espansione della produzione con conseguenti riduzione del costo unitario medio di produzione Rischio connesso alla maggiore rigidità assunta dalla struttura aziendale TECNOLOGIA E CAPACITA PRODUTTIVA DELL IMPIANTO Fino a che punto si può sfruttare tale vantaggio rispetto al rischio?.almeno fino al punto in cui la scelta della dimensione produttiva e di vendita consente di recuperare i costi fissi e i costi variabili ovvero in corrispondenza del Punto di Pareggio (B.E.P.)

10 CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO BREAK EVEN POINT - B.E.P. OVVERO IL PUNTO IN CUI I RICAVI DI VENDITA EGUAGLIANO I COSTI TOTALI DI PRODUZIONE RT = CT PUNTO DI INDIFFERENZA TRA PRODUZIONE E INATTIVITA Il punto di pareggio (break-even): definizione Si dice che un impresa ha raggiunto il punto di pareggio (break-even point) quando produce un valore di output Q* tale che RT (Q*) = CT (Q*) In pratica Q* è la quantità minima che l impresa deve produrre per pareggiare i costi È agevole verificare che se i costi fissi diminuiscono, a parità di altre condizioni, il pareggio si consegue in corrispondenza di una Q minore

11 CALCOLO ANALITICO DEL PUNTO DI PAREGGIO BREAK EVEN POINT - B.E.P. Nel punto di pareggio si ha: RT = CT p x Q = CF + CV p x Q = CF + (Cvu x Q) p x Q - (Cvu x Q) = CF Q x (p - Cvu) = CF Q = CF/(p - Cvu) CALCOLO GRAFICO DEL PUNTO DI PAREGGIO BREAK EVEN POINT - B.E.P. Valore (Euro) Ricavi Totali euro CT t CV B.E.P. Area di profitto Area Area di di perdita perdita Area di profitto Costi Totali Costi Variabili r Q 3 s Costi Fissi Q 1 Q 2 CF Q (25%) (50%) (75%) (100%) Quantità (N. pezzi) prodotte o vendute

12 MARGINE DI CONTRIBUZIONE In denominatore del BEP (p - Cvu) è un indicatore fondamentale e prende il nome di Margine di Contribuzione Esso rappresenta una misura di profitto parziale in quanto al lordo di tutti i costi fissi In particolare il MdC unitario misura quanto contribuisce una unità di prodotto venduta alla copertura dei costi fissi Infatti poiché in corrispondenza del BEP il profitto è 0, il MdC misura di quanto il ricavo unitario contribuisce alla copertura dei costi fissi CALCOLO DEL PUNTO DI PAREGGIO BREAK EVEN POINT - B.E.P. Un esempio Prezzo di vendita = Euro 500,00 Costi variabili unitari = Euro 250,00 Costi fissi = Euro ,00 Calcolare la quantità di pareggio Nell ipotesi che i costi variabili ammontino 0,4 Euro per ogni Euro di fatturato Calcolare il MdC

13 BREAK EVEN POINT E POTENZIALITÀ ECONOMICO- STRUTTURALE DELL AZIENDA Dalla posizione del BEP si può evincere il grado potenzialità economico-strutturale dell azienda - per un incremento dei costi o per una diminuzione dei ricavi, il BEP si sposta verso destra Ricavi Totali Valore (Euro) B.E.P. 1 Area di perdita Area di perdita B.E.P. 2 Area Area di di profitto profitto Costi Totali 2 Costi Totali 1 Costi Variabili Costi Fissi 2 Costi Fissi (25%) (50%) (75%) (100%) Quantità (N. pezzi) prodotte o vendute BREAK EVEN POINT E POTENZIALITÀ ECONOMICO- STRUTTURALE DELL AZIENDA - per una diminuzione dei costi o per un incremento dei ricavi, il BEP si muove verso sinistra Ricavi Totali 2 Valore (Euro) Ricavi Totali B.E.P. 2 B.E.P. 1 Area di profitto Costi Totali 1 Costi Variabili Area Area di di perdita perdita Costi Fissi (25%) (50%) (75%) (100%) Quantità (N. pezzi) prodotte o vendute

14 BREAK EVEN POINT E POTENZIALITÀ ECONOMICO- STRUTTURALE DELL AZIENDA in definitiva: -più il BEP si muove verso sinistra più migliorano le potenzialità economico-strutturali dell azienda (ampliamento dell area dei profitti) - più il BEP si muove verso destra, più si avvicina al punto di max sfruttamento degli impianti con il rischio che una lieve flessione delle vendite può spingere subito l impresa nell area delle perdite MARGINE DI SICUREZZA E la differenza tra l utilizzo previsto della capacità produttiva dell impianto e quello a cui corrisponde il punto di pareggio (in % della capacità massima producibile) Ad es. se il BEP si colloca al 60% della capacità massima di produzione e la quantità che si prevede di vendere è pari al 75% della stessa, l azienda dispone di un margine di sicurezza pari al 15% Ciò significa che in caso di una contrazione della domanda del 15% della capacità produttiva max, essa non entrerà nell area di perdita

15 LIMITI DEL B.E.P. Variazione proporzionale dei ricavi in funzione delle vendite Viene venduto tutto ciò che si produce L azienda è monoprodotto Variazione proporzionale del costo variabile rispetto al volume di vendite Invariabilità dei costi di approvvigionamento al variare della produzione

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio Anno Accademico 2012-2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Le potenzialità economico-strutturali

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Analisi costi-volumi-risultati Éunatecnicacheserveperstabilireillivellodiattività

Dettagli

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali, in particolare per la misurazione

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Relazioni prezzi-volumi-risultati Relazioni prezzi-volumi-risultati 1 Variabili dipendenti Variabile indipendente Costi Volume di produzione e vendita Ricavi 2 1 L equazione del reddito RE = Reddito di esercizio Q = Quantità di produzione

Dettagli

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali A cura di Laura Coggiola Il Direct Costing MARGINALITA REDDITIVITA RICAVI? PROFITTO COSTI CONTO ECONOMICO GESTIONALE AREA OPERATIVA O CARATTERISTICA

Dettagli

CONTROLLO E CONTABILITA

CONTROLLO E CONTABILITA CONTROLLO E CONTABILITA DEI COSTI Agenda Classificazione dei costi Costi variabili e fissi -Modello costo volume profitto Costi diretti e indirietti -La contabilità per centri di costo Analisi degli scostamenti

Dettagli

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO DERIVA DALLA LOGICA DEL BEP, E LA FUNZIONE DEI RISULTATI ECONOMICI CHE RAPPRESENTA I RISULTATI IN RELAZIONE AI VOLUMI DI ATTIVITA PERTANTO IN ASCISSA RIPORTA I VOLUMI (O IL FATTURATO)

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-14 Beak Even Point l analisi del punto di pareggio: introduzione - è una delle più significative applicazioni della contabilità analitica* - analisi dei costi-ricavi

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo raggiungibile

Dettagli

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale ANALISI POTENZIALITA ECONOMICO- STRUTTURALE Obiettivi: Misurare la capacità dell impresa di ottenere un profitto data una certa composizione

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a ! 32 Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi,

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo Economia Aziendale Oggetto della lezione Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità Manetti Economia Aziendale-Lez.14 1 Obiettivo della lezione capire su quali leve agire per ricercare

Dettagli

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) SOLUZIONE a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio. COSTO VARIABILE UNITARIO 21,00 COSTI FISSI

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Economia ed Organizzazione Aziendale Indice da a Capitolo I: Conoscere l Impresa 1. Definizione e Modellizzazione del concetto d Impresa... 1 2 2. La funzione Produzione... 3 5 3. I costi... 5 7 4. Obiettivi

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI A A Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI Torino, 26 febbraio 2009 1 percorso della lezione... Bea: le le simulazioni Costi fissi e variabili La BEA: il il contesto 2 IL CONTROLLO DI GESTIONE E : 3 E

Dettagli

Il calcolo del punto di pareggio

Il calcolo del punto di pareggio Il calcolo del punto di pareggio Come determinare volumi di vendita e di produzione al fine di raggiungere l equilibrio gestionale Brogi & Pittalis Srl Firenze IL PUNTO DI PAREGGIO ll PUNTO DI PAREGGIO

Dettagli

Lezione 19 - La leva operativa

Lezione 19 - La leva operativa Lezione 19 - La leva operativa La struttura dei costi Modello di analisi della dinamica dei costi rispetto ai volumi di attività Si basa su alcune ipotesi semplificatrici Linearità dei costi Non rilevanza

Dettagli

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI M A R I O G A R G I U L O I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI I COSTI IN RELAZIONE ALLA PRODUZIONE I costi se commisurati al volume della produzione sono solitamente classificati come costi fissi

Dettagli

DIRECT E FULL COSTING

DIRECT E FULL COSTING DIRECT E FULL COSTING Esercizio 1 Un azienda produce due modelli di prodotti A e B. La contabilità analitica ha elaborato i seguenti dati economici unitari di produzione: A B Materiali diretti 10 14 Manodopera

Dettagli

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Definizione di prezzo Quantità di denaro che un soggetto economico riceve o paga per fornire

Dettagli

I sistemi di misurazione del rischio operativo

I sistemi di misurazione del rischio operativo I sistemi di misurazione del rischio operativo L apprezzamento delle condizioni di rischio operativo DEFINIZIONE Il rischio operativo è il rischio che l impresa corre di generare delle perdite, a livello

Dettagli

Prof.ssa Paola Paoloni

Prof.ssa Paola Paoloni l efficienza e i costi. Il controllo dei costi per sistema aziendale e per oggetti specifici. Classificazione dei costi. Configurazione dei costi. Brek even Point. 1 L EFFICIENZA E un concetto che permette

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19 Economia Aziendale Modelli e misure: costi e BEP Lezione 19 BEP il modello del punto di pareggio Prof. Paolo Di Marco Break Even Analisys Quando sia possibile distinguere senza notevole arbitrio i costi

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE COSTI DI PRODUZIONE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2 Docente: Alessandro Scaletti L Analisi Costi-Volumi-Risultati (C-V-R) Costi Ricavi RT = p. Q CT = CF + v. Q RT = CT CVT = v. Q CFT Q* Q CVT = = costo Costo variabile

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner EVENT LEZIONE 9 EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP Cristiano Habetswallner EVENT FEASIBILITY ANALYSIS EVENT FEASIBILITY ANALYSIS S I T R AT TA D E L L O S T U D I O D E L L A FAT T I B I L I

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga Punto di Indifferenza e Punto di Fuga Obiettivi: Punto di Pareggio o Indifferenza Punto di Fuga 2 Il Punto di Pareggio o Indifferenza Il punto di Pareggio, cui corrisponde il livello di produzione necessario

Dettagli

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale

Pagina 1 di 3. in cui Mc = margine di contribuzione totale Pagina 1 di 3 La leva operativa La leva operativa consiste nell'effetto moltiplicativo sul reddito che si può avere al variare del volume produzione-vendita a parità di costi fissi. In altre parole, la

Dettagli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Il comportamento dei costi Riferimenti bibliografici: libro di testo capitoli 5 e 7 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi di sensibilità WHAT IF Analisi di sensibilità WHAT IF 1 Analisi di sensibilità del risultato Quattro variabili fondamentali sulle quali agire per modificare la situazione di partenza: Prezzo, Volume, Costi fissi, Costo variabile

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI: IL DIRECT COSTING SCG-L05 Pagina 0 di 42 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

La struttura di mercato

La struttura di mercato La struttura di mercato Tipi di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Oligopolio Monopolio Monopsolio/Oligopsolio Mercato di concorrenza perfetta Acquirenti e venditori numerosi Nessun

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi

Lezione 15 Analisi dei costi Lezione 15 Analisi dei costi La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc ); consumatori; mercati. Nel nostro corso: singole

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni 1 ARGOMENTI TRATTATI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTO TOTALE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE COSTO MEDIO COSTO MARGINALE

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività UNIVERSITA CARLO CATTANEO LIUC. ANALISI DI BILANCIO La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività E vietata la riproduzione totale o parziale 1 L'analisi costi - volumi - risultati

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini: Le informazioni desunte dall analisi dei costi pieni e da quella dei costi diretti portano a conclusioni e decisioni differenti. Lo studente, dopo aver descritto i sistemi di contabilità a costi pieni

Dettagli

Programmazione e Controllo

Programmazione e Controllo Programmazione e Controllo A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni 2 Pianificazione La PIANIFICAZIONE è il processo mediante il quale l azienda determina gli obiettivi di medio lungo termine, stabilisce

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Il concetto di marketing Il concetto di marketing Punto

Dettagli

L EFFICIENZA. 1. I rendimenti fisico-tecnici. 2. I costi

L EFFICIENZA. 1. I rendimenti fisico-tecnici. 2. I costi L EFFICIENZA 1. I rendimenti fisico-tecnici 2. I costi L EFFICIENZA RISULTATO FATTORE PRODUTTIVO E un concetto che permette di qualificare l ECONOMICITA ed individuare le cause determinanti (positive e

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 10 Valutazione delle condizioni di rischio operativo DOTT. GIUSEPPE VALENZA

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 10 L ABC e la Break even analysis Dott. Fabio Monteduro I costi: concetti e classificazione OBIETTIVI DELLA

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione Lo scopo dell impresa I costi di produzione L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale Il profitto d impresa: Ricavi meno costi Ricavi:

Dettagli

Corso di Programmazione e controllo Prof.ssa Monica Giancotti

Corso di Programmazione e controllo Prof.ssa Monica Giancotti Corso di Programmazione e controllo 2018-2019 Prof.ssa Monica Giancotti ESERCIZI SVOLTI BREAK EVEN POINT, MARGINE DI SICUREZZA, LEVA OPERATIVA 1. L'azienda GAMMA srl presenta i seguenti dati: PREZZO UNITARIO

Dettagli

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento Il prezzo e la gestione del valore La definizione del prezzo ha natura complessa: Economico-finanziaria

Dettagli

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA. Corso di Laurea in Architettura CORSO DI ESTIMO. Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA. Corso di Laurea in Architettura CORSO DI ESTIMO. Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA CORSO DI ESTIMO Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina Corso di Estimo Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina INTRODUZIONE ALL ESTIMO ovvero L ESTIMO

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point Esercitazione di Marketing Metodo del costo pieno Break Even Point 15/04/2013 Metodo del costo pieno Direttamente imputabili all output Quota dei costi indiretti imputabili all output calcolata in base

Dettagli

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Università degli Studi di Firenze 1 La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Reddito disponibile (negativo) Capacità

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Le fonti di economie. 1

Le fonti di economie. 1 Le fonti di economie paola.dubini@uni-bocconi.it 1 Contenuto le economie di apprendimento (o di esperienza) le economie di raggio d azione le economie di transazione il punto di pareggio la valutazione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione 4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it 1 La massimizzazione

Dettagli

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Costing and Budgeting 1 1. Le possibili tipologie di decisioni 2. L analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni

Dettagli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi ripartizione dei costi e dei ricavi nel tempo e nello spazio costi e ricavi di competenza di un periodo costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi comunanza

Dettagli