CIRCOLARE CLIENTI: N. 17 del 13/10/2010. La disciplina degli autoveicoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLARE CLIENTI: N. 17 del 13/10/2010. La disciplina degli autoveicoli"

Transcript

1 CIRCOLARE CLIENTI: N. 17 del 13/10/2010 La disciplina degli autoveicoli La disciplina fiscale degli autoveicoli è stata oggetto, negli ultimi anni, di incisive e ripetute modifiche sia ai fini Iva, che ai fini delle imposte sui redditi. La successione di diversi regimi e decorrenze anche all interno dello stesso esercizio, sembra aver trovato dal 2008, un periodo di stabilità seppur con una serie di articolazioni normative non certo semplificatrici. Partendo da aspetti più generali (quale la detraibilità dell Iva, la deducibilità dei costi per l acquisto e per la gestione) della disciplina fiscale in vigore relativi per gli autoveicoli, vediamo alcune questioni e problematiche relative a: veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali all attività propria d impresa; veicoli diversi da quelli utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell esercizio d impresa (le c.d. auto aziendali); veicoli utilizzati dagli agenti e rappresentanti di commercio. Con la prossima circolare (parte 2 ) verranno, invece, affrontate altre questioni e problematiche, in particolare: veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori; disciplina degli autocarri assimilati alle autovetture; plusvalenze e minusvalenze relative ai mezzi di trasporto. DOMANDE E RISPOSTE D.1. QUALI SONO LE NORME OGGI IN VIGORE PER LA DETRAIBILITÀ DELL IVA? R.1. Al fine di recepire all interno della disciplina nazionale i principi sanciti in ambito comunitario, l art. 1, comma 261 della Finanziaria 2008 ha modificato alcune disposizioni contenute nel D.P.R. n. 633/72. In particolare, a seguito della Decisione della Corte di Giustizia UE del 18 giugno 2007, sono state riformulate le lett. c) e d) dell art. 19-bis 1, riferite al regime di detraibilità dell IVA relativa ai veicoli aziendali a motore con la nuova norma per veicoli si intendono «tutti i veicoli a motore, diversi dai trattori agricoli o forestali, normalmente adibiti al trasporto stradale di persone o beni la cui massa massima autorizzata non supera Kg e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a otto». D.2. IN QUALE MISURA PUÒ ESSERE DETRATTA L IVA SULL ACQUISTO DI VEICOLI AZIENDALI? R.2. In base alla nuova normativa, la detrazione dell IVA è ammessa in misura pari al: 100% per l acquisto e importazione dei veicoli nei seguenti casi: sono utilizzati esclusivamente nell esercizio d impresa (veicoli strumentali per l attività propria); che costituiscono l oggetto dell attività propria dell impresa (es. concessionario auto); degli agenti e rappresentanti di commercio (salvo uso promiscuo); 40% per acquisto e importazione di veicoli stradali a motore utilizzati genericamente nell esercizio dell impresa, arte o professione. D.3. COME SI DETRAE L IVA SUI COSTI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI VEICOLI AZIENDALI? R.3. La percentuale di detrazione dell IVA relativa all acquisto dei veicoli aziendali si estende anche ai relativi costi di gestione, che comprendono: i canoni di leasing e i canoni di noleggio;

2 le spese di impiego (es. carburanti, lubrificanti); le spese di custodia (es. autorimessa); le spese di manutenzione e di riparazione. D.4. IN QUALE MISURA SONO DEDUCIBILI AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI I COSTI DEGLI AUTOVEICOLI? R.4. La disciplina recata dall art. 164 del Tuir contiene i criteri e i limiti di deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi inerenti a taluni mezzi di trasporto a motore. In particolare, tale articolo prevede due diverse forme di deducibilità delle spese relativi agli autoveicoli utilizzati nell'esercizio di impresa: piena, ovvero al 100% del costo sostenuto relativo a: aeromobili da turismo, navi e imbarcazioni da diporto, autovetture ed autocaravan, ciclomotori e motori utilizzati esclusivamente quali strumentali per l attività propria dell impresa (co. 1, lett. a), n. 1 del art. 164 del Tuir); veicoli adibiti ad uso pubblico (co. 1, lett. a), n. 2 del art. 164 del Tuir); limitata, ovvero al 40% del costo sostenuto relativo ad autovetture, autocaravan, motocicli e ciclomotori adibiti ad utilizzi diversi da quelli per cui è consentita la piena deducibilità (co. 1, lett. b) del art. 164 del Tuir); limitata, ovvero al 80% del costo sostenuto relativo ai veicoli utilizzati dai soggetti esercenti attività di agenzia o di rappresentanza di commercio (co. 1, lett. b) del art. 164 del Tuir). D.5. COME VENGONO TRATTATE I COSTI DEGLI AUTOVEICOLI UTILIZZATI ESCLUSIVAMENTE COME BENI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ PROPRIA DELL IMPRESA AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE? COME INDIVIDUARE TALI COSTI? R.5. La prima categoria analizzata prevede la completa deducibilità delle spese e altri componenti negativi per l'utilizzazione di autoveicoli. L art. 164 co. 1) lett. a) del Tuir è applicabile: agli aeromobili da turismo, alle navi e imbarcazioni da diporto, alle autovetture ed autocaravan, di cui alle lett. a) e m) del comma 1 dell art. 54 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, ai ciclomotori e motocicli destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell attività propria dell impresa; ai veicoli adibiti ad uso pubblico, ovvero quei veicoli per i quali vi sia un atto rilasciato dalla Pubblica Amministrazione che attesti tale destinazione (es. taxisti ed altre attività soggette ad apposita licenza). La deducibilità totale e senza limiti d importo, risulta possibile a fronte dell utilizzo del veicolo quale strumentale all attività esercitata, oppure in quanto lo stesso è stato destinato ad un uso pubblico. Ai fini dell'esatta individuazione dei veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell'attività propria dell'impresa, si considerano tali i veicoli senza i quali l'attività dell'impresa non può essere esercitata, così come ha evidenziato il Ministero delle Finanze con la Circolare n. 48 del 10/02/98. I costi degli autoveicoli strumentali beneficiano della piena deducibilità dal reddito d impresa, anche in relazione a quelle tipologie che pur non essendo menzionati dall art. 164 del TUIR, costituiscono comunque beni strumentali nell attività propria dell impresa (es. autocarri, autotreni). D.6. COSA COMPRENDONO GLI ALTRI COMPONENTI NEGATIVI SOSTENUTI PER L UTILIZZAZIONE DEI VEICOLI? R.6. Tra le spese e altri componenti negativi relativi ai veicoli di cui all art. 164 del Tuir devono essere compresi: gli ammortamenti; i canoni di leasing e i canoni di noleggio; le spese di impiego (es. carburanti, lubrificanti); le spese di custodia (es. autorimessa); le spese di manutenzione e di riparazione; Iva indetraibile. D.7. QUALE LIMITE DI COSTO PER AUTOVEICOLI PREVEDE L ART. 164 DEL TUIR? R.7. Qualora non ricorra alcuna delle fattispecie sopraindicate trova applicazione il criterio di deduzione limitato indicato nella successiva lett. b) dell'articolo 164 del Tuir. Rientrano nella fattispecie in esame, i c. d. auto aziendali, che pur non indispensabili all attività di impresa, appaiono fondamentali per il raggiungimento di un determinato margine di redditività. A decorrere dal periodo d imposta in corso alla data del 27 giugno 2007, viene, infatti, consentita la deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi alle c.d. auto aziendali nella misura del 40%. In questa fattispecie permangono i limiti entro cui rilevano le spese sostenute:

3 nel caso di acquisto di auto aziendali, non si tiene conto della parte del costo eccedente: ,99 per le autovetture ed autocaravan; 4.131,66 per i motocicli; 2.065,83 per i ciclomotori; nel caso di stipula di un contratto di leasing, non si tiene conto dell ammontare dei canoni proporzionalmente corrispondente al costo dei suddetti veicoli che eccede i limiti indicati al punto precedente; nel caso di stipula di un contratto di locazione o di noleggio, non si tiene conto della parte del costo eccedente: 3.615,20 per le autovetture ed autocaravan; 774,69 per i motocicli; 413,17 per i ciclomotori. D.8. IN CHE MISURA SONO DEDOTTE LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DELLE AUTO AZIENDALI A DEDUCIBILITÀ LIMITATA NON PORTATE AD INCREMENTO DEL COSTO? R.8. La deducibilità delle spese di manutenzione e riparazione delle auto aziendali a deducibilità limitata, non capitalizzate ad incremento del costo, è ammessa nel limite del 5% del valore dei cespiti ammortizzabili, quali risultano dal registro dei beni ammortizzabili, tenendo conto che ai fini della formazione del plafond del 5% i beni a deducibilità parziale vanno assunti al costo fiscalmente rilevante. D.9. COME VIENE DETERMINATO IL COSTO AMMORTIZZABILE PER GLI AUTOVEICOLI AD ESCLUSIVO UTILIZZO STRUMENTALE? E PER GLI AUTO AZIENDALI A DEDUCIBILITÀ LIMITATA? R.9. D.10. Quando l impresa decide di acquistare un bene strumentale, il costo ammortizzabile dovrà riferirsi al costo di acquisto aumentato di tutti gli oneri che l azienda ha sostenuto, necessari per l entrata in funzione del bene. Nel caso specifico di acquisto di autoveicoli ad esclusivo utilizzo strumentale, il costo ammortizzabile per l impresa è dato dal costo di acquisto al netto Iva, in quanto essa è nella fattispecie considerata totalmente detraibile. Nel caso invece di acquisto delle auto aziendali a deducibilità limitata, il valore del costo ammortizzabile sarà comprensivo anche dell Iva indetraibile. COME SI DEDUCONO FISCALMENTE LE SPESE PER L ACQUISTO DI AUTOVEICOLI DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO? QUAL È IL LIMITE DI COSTO PREVISTO IN QUESTO CASO? R.10. Gli agenti e rappresentanti di commercio, secondo l art. 164 del Tuir possono dedurre le spese e gli altri componenti negativi relativi ai veicoli nella misura dell 80% entro il limite di spesa pari a: ,84 per le autovetture; ,99 per le autocaravan; 4.131,66 per i motocicli; 2.065,83 per i ciclomotori; D.11. QUAL È LA % DI DETRAIBILITÀ DELL IVA PAGATA PER L ACQUISTO DI AUTOVEICOLI DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO? R.11. Per i veicoli utilizzati dagli agenti di commercio, non opera la regola della detrazione dell Iva nella misura forfetaria del 40%, prevista nel caso in cui l'utilizzo del veicolo non sia esclusivamente strumentale. Questo, però, non implica automaticamente che l'agente di commercio abbia sempre diritto alla detrazione del 100%. Per i veicoli utilizzati dagli agenti di commercio valgono, invece, le regole di carattere generale in materia di diritto alla detrazione dell'iva (art. 19, D.P.R. n. 633/1972), che accordano il diritto alla detrazione in base al criterio di inerenza, cioè nella misura in cui i beni ed i servizi formano oggetto dell attività propria dell agente o rappresentante di commercio. Di conseguenza, l'agente di commercio che utilizza il veicolo anche per fini estranei all'attività (ad. es. l uso personale e familiare) deve quantificare l'iva detraibile in rapporto all'utilizzo aziendale che egli fa del veicolo, per cui, potrà determinare una percentuale oggettiva di detrazione in base al criterio di inerenza, naturalmente con onere della prova. D.12. COSA SI INTENDE PER VEICOLO AZIENDALE ASSEGNATO AL DIPENDENTE AD USO PROMISCUO? R.12. Un autoveicolo aziendale si intende assegnato in uso promiscuo al dipendente quando lo stesso lo utilizza sia per esigenze lavorative sia per esigenze personali. Si tratta di un autovettura di proprietà dell impresa che viene concessa in uso al dipendente anche per uso personale, diventando così un benefit per quest ultimo.

4 D.13. QUAL È LA PERCENTUALE DI DEDUZIONE IN CAPO ALL IMPRESA DEI COSTI DEGLI AUTOVEICOLI CONCESSI AI DIPENDENTI IN USO PROMISCUO? R.2. Il regime di deducibilità, in capo all impresa, dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti è ora contenuto nell art. 164, lett. b-bis), co. 1del TUIR. In particolare, viene stabilito che sono deducibili dal reddito d impresa nella misura del 90%, le spese e gli altri componenti negativi relativi agli autoveicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d imposta. D.14. CHE COSA SI INTENDE PER FRINGE BENEFITS? R.14. I fringe benefits sono compensi di natura accessoria rispetto all ordinaria retribuzione erogata al dipendente; essi vengono attribuiti in relazione alle mansioni svolte dal lavoratore. Una tra le più comuni tipologie di fringe benefits è proprio l autovettura, ma rientrano nella stessa categoria anche i fabbricati concessi in locazione, i prestiti agevolati. Generalmente i fringe benefits sono soggetti a tassazione in capo al dipendente, per l intero valore o sulla base di parametri prefissati come nel caso di autovettura. D.15. COME VIENE TASSATO IN CAPO AL DIPENDENTE L UTILIZZO PROMISCUO DELL AUTOVETTURA AZIENDALE? R.15. Quando l azienda mette a disposizione del dipendente un autovettura per l utilizzo promiscuo della stessa (ossia sia ai fini personali sia ai fini lavorativi), tale tipologia di fringe benefit è soggetta a tassazione in capo al dipendente, nella misura pari al 30% dell importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di km, calcolato sulla base delle tabelle ACI. D.16. VIENE AMMESSA IN DETRAZIONE L IVA RELATIVA AI VEICOLI CONCESSI IN USO PROMISCUO AI DIPENDENTI? R.16. La detrazione dell Iva relativa ai veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti varia a seconda che la messa a disposizione dello stesso sia: a titolo gratuito; con addebito di un corrispettivo specifico. Con la Risoluzione n. 6/DPF del 20 febbraio 2008, è stato chiarito che i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti senza l addebito di un corrispettivo specifico vanno considerati veicoli non utilizzati esclusivamente nell esercizio dell attività, per i quali l Iva è detraibile nella misura forfetaria del 40%. Diversamente i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti a fronte del pagamento di un corrispettivo specifico sono considerati utilizzati esclusivamente nell esercizio dell attività. In questo caso l Iva è detraibile nella misura del 100%. Si sottolinea che, ai sensi dell art. 3 del DPR 633/1972, la messa a disposizione dei dipendenti dell uso di veicoli a fronte di un corrispettivo, costituisce un operazione rilevante ai fini Iva. D.17. COME SI DEDUCONO FISCALMENTE LE SPESE PER L ACQUISTO DI AUTOVEICOLI DATI IN USO PROMISCUO AGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ? R.17. Secondo la prassi consolidata dell Agenzia delle Entrate e data l assenza di una espressa previsione normativa, si ritiene che per le autoveicoli assegnate in uso promiscuo agli amministratori non si applichi la disciplina dei veicoli assegnati ai dipendenti. In particolare, con la Circolare n. 1 del 19 gennaio 2007, viene chiarito che, qualora un autovettura viene data in uso promiscuo all amministratore: l ammontare del fringe benefit che concorre a formare il reddito dell amministratore è deducibile per l impresa, ai sensi dell art. 95 del TUIR, fino a concorrenza delle spese sostenute da quest ultima; l eventuale eccedenza delle spese sostenute dall impresa rispetto al fringe benefit è deducibile nella misura dell 40% entro il limite di spesa pari a ,99. D.18. QUAL È LA PERCENTUALE DI DEDUCIBILITÀ DEI COSTI DEGLI AUTOVEICOLI PER GLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI? R.18. L attuale formulazione dell art. 164, comma 1, lett. b), del TUIR dispone la parziale deducibilità dei costi relativi agli autoveicoli per gli esercenti arti e professioni nella misura del 40%, entro il limite di spesa pari a ,99. D.19. UN PROFESSIONISTA POSSIEDE DUE AUTO CHE UTILIZZA ALTERNATIVAMENTE, PUÒ DEDURRE LE SPESE RELATIVE A ENTRAMBE? R.19. No. Secondo l articolo 164 comma 1 lett. b), per gli esercenti arti e professioni, le spese e gli altri componenti negativi di reddito relativi agli autoveicoli è ammessa nella misura del 40%, limitatamente ad un solo veicolo.

5 D.20. IN CHE MISURA SONO DEDOTTE LE SPESE RELATIVI AGLI AUTOCARRI? IN QUALE MISURA PUÒ ESSERE, INVECE, DETRATTA L IVA SULL ACQUISTO DI TALI VEICOLI? R.20. Gli autoveicoli immatricolati come autocarri, che sono veicoli utilizzati esclusivamente e strettamente come beni strumentali all attività propria dell impresa, godono della: piena deducibilità dei costi ad essi inerenti; piena detraibilità dell IVA relativa al loro acquisto e alle spese ad essi inerenti. D.21. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE I VEICOLI DEVONO POSSEDERE PER ESSERE CONSIDERATI AUTOCARRI? R.21. Per usufruire del più vantaggioso regime fiscale relativo agli autocarri, in passato molti contribuenti, nell esercizio di imprese, arti e professioni, hanno immatricolato come autocarri veicoli che, in realtà, mantenevano inalterata le caratteristiche di un autovettura anche di buon categoria. Per porre un freno a tali abusi, il Direttore dell Agenzia delle Entrate con apposito Provvedimento del 6 dicembre 2006, in attuazione dell art. 35, comma 11 del D.L. n. 223/2006, ha escluso la possibilità di considerare veicoli strumentali gli autoveicoli che, se pur formalmente immatricolati come autocarri presentono le seguenti caratteristiche: codice carrozzeria F0; quattro o più posti a sedere; rapporto tra la potenza del motore espressa in Kw e potenza del veicolo (differenza tra massa complessiva e tara) espressa in tonnellate uguale o superiore a 180. I mezzi aventi le caratteristiche individuate dal citato Provvedimento non possono più essere considerati, ai fini fiscali, beni strumentali e devono seguire la disciplina prevista: dall art.164, comma 1, lett. b), del TUIR per quanto riguarda le imposte dirette (la deducibilità dei costi ammessa in misura pari al 40%); dall art. 19-bis1, comma 1, lett. c), DPR n. 633/1972 per quanto concerne l Iva (la detrazione dell Iva ammessa in misura pari al 40% se l auto concessa ad uso promiscuo o 100% se uso esclusivo per l attività d impresa). D.22. IN CHE MISURA LA PLUSVALENZA/MINUSVALENZA DERIVANTE DALLA CESSIONE DI UN AUTOVEICOLO COSTITUISCE IMPONIBILE FISCALE? R.22. In caso di cessione di autovettura le eventuali plusvalenze (o minusvalenze) civilistiche, costituiscono imponibile fiscale nella stessa proporzione esistente tra l ammontare dell ammortamento fiscalmente dedotto e quello complessivamente effettuato, come stabilito dall art. 164, comma 2 del TUIR.

6 CASI RISOLTI C.1. UN IMPRENDITORE DEVE VENDERE UN'AUTOVETTURA PER LA QUALE, ALL'ATTO DELL'ACQUISTO, NON È STATA FATTURATA IVA IN QUANTO ESPORTATORE ABITUALE (HA INVIATO AL FORNITORE DICHIARAZIONE D'INTENTO). QUINDI, POICHÉ L'IVA NON È STATA ESPOSTA IN FATTURA E NON È NEMMENO STATA DETRATTA LA QUOTA DEL 40% SI CHIEDE SE NELLA FATTURA DI VENDITA DI TALE AUTOVETTURA IL CORRISPETTIVO SIA ESENTE IVA DAL MOMENTO CHE NON È STATA PORTATA IN DETRAZIONE L IVA IN SEDE DI ACQUISTO? S.1. Si ricorda che gli esportatori abituali non possono utilizzare il plafond per l acquisto di beni e i servizi con Iva indetraibile. Poiché il caso sopra esposto può essere assimilato a quello di superamento del plafond, l imprenditore potrà solo regolarizzare la sua posizione con l emissione e annotazione di autofattura, versamento dell iva a debito, evidenziazione in sede di dichiarazione Iva annuale del debito Iva proveniente dal ravvedimento. IMPRENDITORE Emissione autofattura ESPORTATORE ABITUALE Versamento Iva a debito (ACQUISTO AUTO IN SOSPENSIONE IVA) Evidenziazione debito Iva in dichiarazione annuale C.2. UNA SPA ACQUISTA UN'AUTOVETTURA E LA METTE A DISPOSIZIONE DEI DIPENDENTI SOLO NEI GIORNI LAVORATIVI, PER TRASFERTE DI LAVORO DI VISITA AI CLIENTI. VIENE ISTITUITO UN REGISTRO SUL QUALE ANNOTARE LE USCITE E DI CHI USA L'AUTOVETTURA ED IL MOTIVO DELL'USO. COME VENGONO TRATTATE TALI SPESE AI FINI DELLA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO D IMPRESA? E AI FINI IVA? S.2. Con la Risoluzione n. 231/E del 22/08/2007, l'agenzia delle Entrate ha precisato che le autovetture assegnate ai dipendenti per l'effettuazione di visite presso i clienti, nell'ambito dell'attività di assistenza a quest'ultimi, non possono considerarsi destinate a essere utilizzate esclusivamente come beni strumentali nell'attività propria dell'impresa, condizione essenziale per l'integrale deduzione dei relativi costi. Pertanto la società può dedursi, ai fini dei redditi, i costi relativi all'autovettura per la quota del 40%. Per quanto riguarda la detraibilità dell'iva, se l'auto è usata esclusivamente per l'attività aziendale e rimane presso la sede fuori dall'orario di lavoro, l'iva può essere detratta integralmente 100%. AUTOVETTURA ASSEGNATA AI DIPENDENTI PER VISITE AI CLIENTI (Risoluzione 231/E del ) DETRAZIONE IVA 100% DEDUCIBILITA COSTO 40%

7 C.3. L ACQUISTO DELLA SECONDA AUTO PER UN AGENTE DI COMMERCIO, PUÒ ESSERE CONSIDERATA DEDUCIBILE SECONDO LE REGOLE PREVISTE PER GLI AGENTI E RAPPRESENTANTI SE L AUTO VIENE UTILIZZATO ANCHE DALLA MOGLIE CHE LO COADIUVA NELL'IMPRESA? S.3. Ai fini delle imposte sui redditi non sono previste limitazioni numeriche per gli agenti di commercio al numero dei mezzi posseduti. Per il costo delle autovetture per gli agenti di commercio la deducibilità è limitata all'80% con il limite ,84. La detraibilità ai fini Iva è totale (100%) se l'autovettura forma oggetto dell'attività propria, ma tale detraibilità si applica solo agli agenti e rappresentanti iscritti al relativo Albo. Inoltre, la detrazione va commisurata all'effettiva utilizzazione dei veicoli nell'esercizio dell'impresa, come precisato dalla Risoluzione n. 6/DPF del 20/02/2008, e nel caso di uso promiscuo è indetraibile la quota destinata all'uso personale. SECONDA AUTOVETTURA PER UN AGENTE DI COMMERCIO UTILIZZATO ANCHE DALLA MOGLIE (Risoluzione 6/DPF del ) DETRAZIONE IVA COMMISURATA ALL EFFETTIVA UTILIZZAIONE DEL VEICOLO = INDETRAIBILE LA QUOTA DESTINATA ALL USO PERSONALE DEDUCIBILITA COSTO 80% CON LIMITE ,84 C.4. L AZIENDA FORTUNA S.R.L. CONCEDE AL DIPENDENTE SIG. ROSSI UN AUTO CLIO STORIA CV MODELLO 2004 PER IL SUO UTILIZZO PROMISCUO NELL INTERO ANNO. COME VIENE TASSATO IN CAPO AL DIPENDENTE L UTILIZZO PROMISCUO DELL AUTOVETTURA AZIENDALE? S.4. PER DETERMINARE L IMPORTO SOGGETTO A TASSAZIONE PER IL DIPENDENTE, OCCORRERÀ: Considerare il periodo di utilizzo: 365 giorni Costo km secondo le tabelle Aci: 0, Costo km complessivo: 0, = 5.348,385 Fringe benefit: % = 1.604,52 (valore verificabile dalle Tabelle Aci 2010)

8 C.5. COSA COMPORTA L UTILIZZO DELL'AUTO DI PROPRIETÀ DA PARTE DELL AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ PER SVOLGERE IL PROPRIO MANDATO FUORI DAL TERRITORIO COMUNALE DELLA SUA RESIDENZA? S.2. L'amministratore che utilizza la propria autovettura per lo svolgimento dell'attività aziendale ha diritto ad un rimborso spese, in relazione alla percorrenza effettuata, sulla base della tabella Aci. Il rimborso spese non è soggetto a tassazione in capo all'amministratore, come stabilito dall art. 51, comma 5 del TUIR purché sia debitamente documentato. Il costo di percorrenza è deducibile in capo alla società se relativo ad autoveicoli di potenza non superiore a 17 cavalli fiscali (o 20 se motore diesel) ai sensi dell'art. 95, comma 3 del TUIR, e a condizione che l'amministratore sia autorizzato ad utilizzare l'autovettura di sua proprietà, tramite verbale di Assemblea ordinaria (nel caso di società di capitali) o lettera di incarico (nel caso di società di persone). AMMINISTRATORE UTILIZZA L AUTO DI PROPRIETA AI FINI AZIENDALI Deducibilità in capo all amministratore Deducibilità in capo alla società ammessa purché ammessa purché spesa debitamente documentata autorizzazione all utilizzo dell auto (verbale assemblea ordinaria o lettera d incarico); spesa debitamente documentata; autoveicolo potenza non superiore a 17 cavalli (o 20 se motore diesel)

9 C.6. UN PROFESSIONISTA HA INIZIATO L'ATTIVITÀ PROFESSIONALE NELL'ANNO PER GLI SPOSTAMENTI UTILIZZA L'AUTOVETTURA ACQUISTATA COME PRIVATO IN PRECEDENZA ALL'INIZIO DELL'ATTIVITÀ. PER POTER DEDURRE I COSTI DI UTILIZZO (BOLLO, ASSICURAZIONE, CARBURANTE) AL 40% L'AUTOVETTURA DEVE ESSERE ISCRITTA A LIBRO CESPITI AL COSTO DI ACQUISTO OPPURE AL VALORE NORMALE AL MOMENTO DEL PASSAGGIO? S.6. Mentre il passaggio di beni privati dalla sfera personale dell'impresa è regolato dall'art. 65 comma 3-bis del TUIR, nulla è previsto per i lavoratori autonomi. Tuttavia autorevole dottrina ritiene che le regole fissate per gli imprenditori possano essere applicate anche ai professionisti, suggerendo pertanto di iscrivere il bene nel registro dei cespiti ammortizzabili, al costo di acquisto originario. Questo sarà ammortizzato considerando come già ammortizzate le quote relative agli anni già trascorsi dall acquisto all apertura della partita Iva. AUTOVETTURA DALLA SFERA PRIVATA ALLA SFERA PROFESSIONALE IMPRESA LAVORATORE AUTONOMO Art. 65 comma 3-bis del t.u.i.r. Nessuna previsione normativa Secondo autorevole Applicazione delle regole previste per l impresa 1)iscrizione del bene nel libro cespiti al costo di acquisto; 2)ammortamento per gli eventuali anni Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento di Vostro interesse. Cordiali saluti. Dottore Commercialista Si allega scheda riepilogativa della circolare

10 SCHEDA RIEPILOGATIVA UTILIZZO DEI VEICOLI CARATTERISTICHE PERCENTUALE DI DEDUCIBILITA AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE COSTO DI AQUISTO COSTI DI GESTIONE PERCENT. DI DETRAIBILI TA DELL IVA VEICOLI STRUMENTALI ALL'ATTIVITÀ D'IMPRESA Veicoli utilizzati esclusivamente nell esercizio dell impresa (veicoli senza i quali l attività dell impresa non può essere esercitata). 100% del valore di acquisto (art. 164, co.1, lett. a) del Tuir) 100% dei costi 100% (DOMANDE 1-6, 9) VEICOLI UTILIZZATI NELL'ESERCIZIO DELL'IMPRESA, MA NON STRUMENTALI (DOMANDE 2-4, 6-9, CASI 1, 2) Veicoli che presentono il requisito dell inerenza, ma non sono esclusivamente utilizzati per l attività svolta dall impresa (rientrano nella fattispecie i c. d. auto aziendali). 40% del valore di acquisto con il limite di spesa ,99 (art. 164, co.1, lett. b) del Tuir) 40% dei costi 40% 80% VEICOLI UTILIZZATI DA AGENTI E RAPPRESENTANTI (DOMANDE 2-4, 6, 10,11, CASO 3) Veicoli che l agente o rappresentante di commercio acquista normalmente per la propria attività. 80% del valore di acquisto con il limite di spesa di ,84 (art. 164, co.1, lett. b) del Tuir) 80% dei costi 100% se auto utilizzato solo per esigenze lavorative VEICOLI IN USO PROMISCUO AI DIPENDENTI (DOMANDE 12-16, CASO 4) Tipicamente sono veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ovvero quando lo stesso lo utilizza sia per esigenze lavorative sia per esigenze personali. Tale autovettura concessa in uso al dipendente diventa fringe benefit per quest ultimo. 90% del valore di acquisto deducibile dal reddito d impresa; il fringe benefit viene tassato in capo al dipendente nella misura pari al 30% dell importo che corrisponde ad una percorrenza convenzionale di km, calcolato sulla base delle tabelle ACI. 90% dei costi 40% VEICOLI IN USO PROMISCUO AGLI AMMINISTRATORI (DOMANDA 17, CASO 5) Sono veicoli di proprietà dell impresa concessi in uso promiscuo agli amministratori. il fringe benefit tassato in capo all amministratore è deducibile per l impresa, fino a concorrenza delle spese sostenute dall impresa; l eccedenza delle spese è deducibile nella misura dell 40% con il limite ,99. 40% VEICOLI UTILIZZATI DA PROFESSIONISTI O ARTISTI (DOMANDE 18, 19, CASO 6) Veicoli che i professionisti o artisti acquistano normalmente per la propria attività. 40% del valore di acquisto con il limite di spesa ,99, limitatamente ad un solo veicolo (art. 164, co.1, lett. b) del Tuir) 40% dei costi 40% VEICOLI E FALSI AUTOCARRI (DOMANDE 20, 21) Veicoli immatricolati come autocarri ai fini fiscali devono essere trattati come autovetture se ricorrono congiuntamente i seguenti requisiti: codice carrozzeria F0; quattro o più posti a sedere; rapporto tra la potenza del motore espressa in Kw e potenza del veicolo (differenza tra massa complessiva e tara) espressa in tonn. uguale o superiore a % del valore di acquisto con il limite di spesa ,99 (art. 164, co.1, lett. b) del Tuir) 40% dei costi 40% se uso promiscuo dell auto 100% se uso esclusivo dell auto per l attività d impresa

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO PERCENTUALI Utilizzo dei mezzi Veicoli stradali a motore (2) Deduzione costi Detraz. Iva Costi di manutenzione, riparazione, carburanti, custodia, bollo, assicurazione,

Dettagli

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni: N. 10 2007 TRATTAMENTO FISCALE AUTOMEZZI Il legislatore negli ultimi mesi ha puntato molto l attenzione sugli autoveicoli aziendali, stravolgendo completamento lo scenario del loro trattamento fiscale.

Dettagli

Iva: detrazione per le auto

Iva: detrazione per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 342 21.11.2014 Iva: detrazione per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Iva Ai fini IVA, con la Legge n. 244/2007 è stato regolamentato il

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 308 07.10.2016 Auto per il servizio navetta: disciplina fiscale Categoria: Auto Sottocategoria: Iva A cura di Devis Nucibella Come noto per le

Dettagli

FISCAL REPORT 01/2018

FISCAL REPORT 01/2018 FISCAL REPORT 01/2018 a cura di Raffaele Adriano Tosto LA DEDUCIBILITA DEI COSTI AUTO AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE I.R.P.E.F. I.R.E.S. I.R.A.P. *** Limiti di deduzione delle spese e degli altri componenti

Dettagli

I VEICOLI AZIENDALI: LE RILEVAZIONI

I VEICOLI AZIENDALI: LE RILEVAZIONI I VEICOLI AZIENDALI: LE RILEVAZIONI Acquisto Per i soggetti diversi da coloro che svolgono abitualmente l attività di compravendita di tali beni, i veicoli acquistati devono essere classificati tra le

Dettagli

ASPETTI. FISCALI Flotte aziendali e noleggio a lungo termine

ASPETTI. FISCALI Flotte aziendali e noleggio a lungo termine ASPETTI FISCALI Flotte aziendali e noleggio a lungo termine 1 2 Sommario L anticipo Il deposito cauzionale Deducibilità totale dei costi di noleggio Veicoli strumentali Deducibilità parziale dei costi

Dettagli

Auto in uso promiscuo all amministratore

Auto in uso promiscuo all amministratore Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 276 08.10.2014 Auto in uso promiscuo all amministratore Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette È frequente l ipotesi che le società concedano

Dettagli

Deducibilita` dei costi degli autoveicoli in UNICO 2010

Deducibilita` dei costi degli autoveicoli in UNICO 2010 Deducibilita` dei costi degli autoveicoli in UNICO 2010 di Paolo Parisi (*) L ADEMPIMENTO " UNICO PF, SP, SC: Quadri RF, RG e RE Nella compilazione del modello UNICO e, in particolare, in sede di determinazione

Dettagli

Prontuario sulle auto parte II

Prontuario sulle auto parte II Prontuario sulle auto parte II DETRAZIONE IVA AUTO La Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244), con effetto dal 28 giugno 2007, ha riformulato la lettera c) dell articolo 19-bis1 del DPR

Dettagli

VEICOLI A DEDUCIBILITÀ TOTALE

VEICOLI A DEDUCIBILITÀ TOTALE AUTOVEICOLI Le modifiche alle norme sulla deducibilità dei costi relativi agli automezzi innescate dalla condanna UE. sulla detraibilità IVA hanno in poco tempo subito continue variazioni creando una situazione

Dettagli

Autoveicoli aziendali

Autoveicoli aziendali Autoveicoli aziendali Normativa 1) art. 164 TUIR 2) art. 35, comma 11 D.L. 4 luglio 2006, n. 223; 3) art. 36, comma 5 D.L. 4 luglio 2006, n. 223; 4) art. 36, comma 6-bis D.L. 4 luglio 2006, n. 223; 5)

Dettagli

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 28 agosto 2007 Premessa Come è noto

Dettagli

GLI AUTOVEICOLI NEL REDDITO D'IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO. CARLO CAPPELLUTI dottore commercialista

GLI AUTOVEICOLI NEL REDDITO D'IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO. CARLO CAPPELLUTI dottore commercialista GLI AUTOVEICOLI NEL REDDITO D'IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO CARLO CAPPELLUTI dottore commercialista carlo.cappelluti@odc.pescara.it L'ANTEFATTO La Corte di Giustizia UE Con sentenza 14 settembre 2006 (causa

Dettagli

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate

Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero 104/2013 Pagina 1 di 9 Deducibilità auto aziendali dal 2013, i chiarimenti delle Entrate Numero : 104/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMPOSTE DIRETTE DEDUCIBILITÀ AUTO AZIENDALI ART. 164,

Dettagli

Riforma della deducibilità fiscale degli autoveicoli

Riforma della deducibilità fiscale degli autoveicoli Riforma della deducibilità fiscale degli autoveicoli di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 23 gennaio 2007 L art. 2, co. 71 e 72, del D.L. n. 262/2006 (collegato alla finanziaria 2007) ha modificato la disciplina

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Auto e fisco - 2 6 Luglio 2006 Acquisto: disciplina ai fini delle imposte sui redditi, disciplina ai fini Iva 4. ACQUISTO L'acquisto costituisce

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ a cura di Vincenzo D Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di modifiche concernenti i redditi di lavoro autonomo.

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

Detrazione Iva auto e cessione di autovettura usata

Detrazione Iva auto e cessione di autovettura usata Detrazione Iva auto e cessione di autovettura usata La Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 dicembre 2007, n. 244), con effetto dal 28 giugno 2007, ha riformulato la lettera c) dell art. 19-bis1 del DPR n.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Dettagli

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Bologna, 29 novembre 2006. CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006 CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 In

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO E TRIBUTARIO

STUDIO SOCIETARIO E TRIBUTARIO Circolare n. 2 del 09 aprile 2008 Disciplina fiscale delle auto aziendali. INDICE 1 Disciplina iva. Premessa. 2 2 L autorizzazione comunitaria. 2 2.1 Termine di validità dell autorizzazione 2 2.2 Automezzi

Dettagli

Silvano Nieri Commercialista, Ragioniere, Revisore Contabile, Curatore Fallimentare

Silvano Nieri Commercialista, Ragioniere, Revisore Contabile, Curatore Fallimentare Circolare n 7 2014 Poggio a Caiano, marzo 2014 A tutti i Clienti Loro Sedi DETRAIBILITA e DEDUCIBILITA AUTOVEICOLI Sono stati emanati numerosi provvedimenti normativi che hanno interessato le auto aziendali

Dettagli

Cessione auto per i minimi

Cessione auto per i minimi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 04.12.2014 Cessione auto per i minimi Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dal momento dell'uscita del contribuente

Dettagli

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale Fiscal Approfondimento La circolare di aggiornamento professionale N. 42 17.11.2015 Legge di Stabilità 2016: maxi ammortamento auto aziendali A cura di Pasquale Pirone Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte

Dettagli

Fiscal News. N. 362 Del 16/11/2017

Fiscal News. N. 362 Del 16/11/2017 A cura della Redazione Noleggio autovetture full service da parte di imprese e professionisti Il trattamento fiscale del noleggio di autovetture full service da parte di imprese e professionisti Categoria:

Dettagli

SOMMARIO. imposte e tasse IMPOSTE INDIRETTE

SOMMARIO. imposte e tasse IMPOSTE INDIRETTE SOMMARIO ESEMPI SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI INDIVIDUAZIONE DEI VEICOLI TRATTAMENTO AI FINI IVA VEICOLI DATI IN USO A DIPENDEN- TI E AMMINISTRATORI FISCALITÀ IVA VEICOLI AGENTI E RAPPRESENTANTI Artt.

Dettagli

Prontuario sulle Auto: parte I

Prontuario sulle Auto: parte I Prontuario sulle Auto: parte I Autore: Dott. P.Pirone CHI SONO I SOGGETTI INTERESSATI DALLA DISCIPLINA DELLE AUTO AZIENDALI La disciplina delle auto aziendali intendendo per auto aziendale, un auto acquistata

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI Settore: Commercialisti Circolare n. 4/17 05 aprile 2017 INDICE Introduzione Classificazione dei veicoli Deducibilità costi e detraibilità iva Limiti deducibilità del costo

Dettagli

Veicoli aziendali e noleggio a lungo termine: Aspetti fiscali

Veicoli aziendali e noleggio a lungo termine: Aspetti fiscali Veicoli aziendali e noleggio a lungo termine: Aspetti fiscali DOTT COMMERCIALISTA RICCARDO SCARDOVELLI STUDIO ASSOCIATO SRS INFO@STUDIOSRSIT WWWSTUDIOSRSIT RIPRODUZIONE RISERVATA TIPOLOGIE FISCALI DEI

Dettagli

Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti

Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti Studio Rinaldi Consulenza Tributaria Contrattuale Aziendale e Finanziaria Associazione tra Professionisti Dottori Commercialisti: Giorgio Rinaldi Paolo Rinaldi Luigi Bechelli Gian Luca Lanzotti Alessandra

Dettagli

AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL Dott. Paolo Zanatta 1

AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL Dott. Paolo Zanatta 1 AUTO AZIENDALI DEDUCIBILITÁ RIDOTTA DAL 2013 pzanatta@uive.it Dott. Paolo Zanatta 1 Oggetto Si farà di seguito riferimento esclusivamente alle autovetture aziendali, escludendo la disciplina di motoveicoli

Dettagli

TOGNON STUDIO ASSOCIATO DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI LEGALI

TOGNON STUDIO ASSOCIATO DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI LEGALI MEZZI DI TRASPORTO A MOTORE D.P.R. 917 del 22 Dicembre 1986 Art. 164 (c.d. T.U.I.R. ) D.P.R. 633 del 26 Ottobre 1972 Art. 19bis1 (c.d. TESTO IVA ) AMBITO SOGGETTIVO Soggetti titolari di reddito d'impresa

Dettagli

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori;

Introduzione. veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, ai collaboratori e agli amministratori; Introduzione In questa rubrica di aggiornamento si prosegue con la trattazione della disciplina relativa agli autoveicoli, affrontando, in particolare, le seguenti questioni e problematiche: - veicoli

Dettagli

Auto assegnata al dipendente, profili fiscali

Auto assegnata al dipendente, profili fiscali Auto assegnata al dipendente, profili fiscali 2 ottobre 2019 Associazione Industriale Bresciana Via Cefalonia, 62 - Brescia Dott.ssa Giuseppina Lapenna Area Fiscale e Societario Regime di imponibilità

Dettagli

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture)

Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Legge di stabilità 2016 Maxiammortamento beni strumentali (autovetture) Al fine di stimolare gli investimenti da parte delle imprese e dei professionisti, la Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la possibilità

Dettagli

AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ

AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ AUTO: IL PUNTO SULLE ULTIME NOVITÀ - a cura Dott. Antonio Gigliotti - sullo stesso argomento: Ti consigliamo l utilissimo e-book predisposto dallo stesso autore, Dott. Sandro Cerato CLICCA QUI PER VEDERE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 02.02.2015 Nuovo regime forfettario: la verifica dei ricavi Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Regimi speciali Sottocategoria:

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Auto e fisco - 3 10 Luglio 2006 Leasing: disciplina ai fini delle imposte sui redditi, disciplina ai fini Iva, disciplina ai fini Irap 5

Dettagli

Agosto 2009. Confronto tra Noleggio a Lungo Termine, Proprietà e Leasing ALD Automotive

Agosto 2009. Confronto tra Noleggio a Lungo Termine, Proprietà e Leasing ALD Automotive Agosto 2009 Confronto tra Noleggio a Lungo Termine, Proprietà e Leasing ALD Automotive Imprese: Uso strumentale all'attività d Impresa o adibito ad uso pubblico Proprietà e Leasing Finanziario Noleggio

Dettagli

I fringe benefits : analisi del trattamento fiscale dei compensi in natura corrisposti a dipendenti e collaboratori.

I fringe benefits : analisi del trattamento fiscale dei compensi in natura corrisposti a dipendenti e collaboratori. I fringe benefits : analisi del trattamento fiscale dei compensi in natura corrisposti a dipendenti e collaboratori. di Danilo Sciuto Pubblicato il 8 dicembre 2005 a cura di Maria Antonietta Chiavaro Dottore

Dettagli

Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla, che la legge di stabilità per l anno 2013,

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 2

Componenti negativi di reddito - 2 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 2 11 Aprile 2005 Spese per prestazioni di lavoro: veicoli aziendali dati in uso ai dipendenti 5.1.3 Veicoli

Dettagli

Circolare informativa 4/2016. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 4/2016. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 15 febbraio 2016 Circolare informativa 4/2016 ( a cura di Sara Razzi) RIMBORSI SPESE DIPENDENTI È prassi comune quella di riconoscere rimborsi spese ai dipendenti che svolgono alcune delle loro mansioni

Dettagli

Studio Verdini Rita Via della Colonna 7 61032 Fano (PU) Rimborsi spese e indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti

Studio Verdini Rita Via della Colonna 7 61032 Fano (PU) Rimborsi spese e indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti Rimborsi spese e indennità di trasferta erogati dalle imprese ai dipendenti È prassi comune quella di riconoscere rimborsi spese ai dipendenti che svolgono alcune delle loro mansioni al di fuori della

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter febbraio Nuova deducibilità delle Autovetture

Fisco e Tributi. Newsletter febbraio Nuova deducibilità delle Autovetture Fisco e Tributi Nuova deducibilità delle Autovetture Nuova deducibilità delle autovetture L art. 164 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito disciplina fiscalmente le limitazioni dei veicoli che l impresa

Dettagli

Circolare fiscale e contabile n 3 del 16 Gennaio 2008

Circolare fiscale e contabile n 3 del 16 Gennaio 2008 Circolare fiscale e contabile n 3 del 16 Gennaio 2008 AUTO AZIENDALI: ANCORA NOVITÀ NEL TRATTAMENTO FISCALE Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da importanti e numerose novità fiscali riferite ai

Dettagli

Le modifiche alla disciplina fiscale delle auto

Le modifiche alla disciplina fiscale delle auto Dott. Luca Bilancini Le modifiche alla disciplina fiscale delle auto 1 Nozione fiscale La nozione fiscale di autoveicoli La nozione fiscale di autoveicolo trascende dalla mera classificazione codicistica,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 231/E.. Roma, 22 agosto 2007

RISOLUZIONE N. 231/E.. Roma, 22 agosto 2007 RISOLUZIONE N. 231/E. Roma, 22 agosto 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - ALFA S.r.l. - Deducibilità dei costi relativi alle autovetture utilizzate nell esercizio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 02 marzo 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Cessione di bene immobile strumentale e successiva stipula

Dettagli

La tassazione del reddito di lavoro dipendente

La tassazione del reddito di lavoro dipendente La tassazione del reddito di lavoro dipendente II incontro - I criteri di valorizzazione dei compensi in natura Angelo Ventimiglia Assolombarda 4 aprile 2019 VEICOLI AZIENDALI E frequente che l impresa

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale CIRCOLARE A.F. N.177 del 18 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

Trattamento ai fini IVA

Trattamento ai fini IVA AUTO AZIENDALI Trattamento ai fini IVA Incontro del 23 febbraio 2011 1 Riferimenti normativi Art. 19 bis1, DPR 633/72 Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 14 settembre 2006 Art. 1, comma 2-bis,

Dettagli

- AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ DI IMPRESA

- AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ DI IMPRESA INDICE Premessa... pag. 13 Classificazione dei veicoli nel Codice della Strada... pag. 15 Codice della Strada: nozione e classificazione dei veicoli...» 15 Normativa europea e autoveicoli...» 18 Carta

Dettagli

Monosi dott. Raffaele

Monosi dott. Raffaele Circolare di novembre 2018 Santa Lucia di Piave, li 28 novembre 2018 Oggetto: circolare sugli omaggi natalizi Oggetto: Omaggi Natalizi Si invia un breve excursus della disciplina fiscale degli omaggi fatti

Dettagli

I NUOVI LIMITI ALLA DEDUCIBILITÀ DEI VEICOLI A MOTORE DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO

I NUOVI LIMITI ALLA DEDUCIBILITÀ DEI VEICOLI A MOTORE DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO I NUOVI LIMITI ALLA DEDUCIBILITÀ DEI VEICOLI A MOTORE DAL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO 1 PREMESSA Le novità, in materia di deducibilità dal reddito di impresa e di lavoro autonomo delle spese

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

I VEICOLI IN USO AI DIPENDENTI E LA DETERMINAZIONE DEL FRINGE BENEFIT

I VEICOLI IN USO AI DIPENDENTI E LA DETERMINAZIONE DEL FRINGE BENEFIT Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 06 28 gennaio 2014 I VEICOLI IN USO AI DIPENDENTI E LA DETERMINAZIONE DEL FRINGE BENEFIT ABSTRACT Nel SO n. 86 della GU n. 300/2013, sono state pubblicate

Dettagli

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti PREMESSA Il reddito degli artisti e professionisti viene determinato secondo il criterio generale di cassa, nel senso che i componenti positivi e negativi di reddito hanno rilevanza nel periodo d imposta

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 13 Del 9 FEBBRAIO 2018 SUPER AMMORTAMENTO 2018: CONFERMATA L AGEVOLAZIONE PER GLI AUTOCARRI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la legge 205/2017 (Legge

Dettagli

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI Il DL 223/2006 ha introdotto il principio secondo il quale non è deducibile dal reddito d impresa il costo dell immobile per la parte relativa al terreno sul quale

Dettagli

Super ammortamento e beni < 516,46. Indicazioni in dichiarazione

Super ammortamento e beni < 516,46. Indicazioni in dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 118 18.04.2016 Super ammortamento e beni < 516,46 Indicazioni in dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO A cura di Gioacchino

Dettagli

Via Monteverdi, 7/9 13/15 Agliana Pistoia -Telefono Fax

Via Monteverdi, 7/9 13/15 Agliana Pistoia -Telefono Fax Studio Commerciale BARONCELLI Via Monteverdi, 7/9 13/15 Agliana Pistoia -Telefono 0574 719680 Fax 0574 711077 E-mail: info@studio-baroncelli.it - Circolare nr. 34-2010 (19 ottobre). Contatti DIRETTI a

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. 9 L EVOLUZIONE NORMATIVA DAL 2006 AD OGGI CAPITOLO PRIMO CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

INDICE. Introduzione... pag. 9 L EVOLUZIONE NORMATIVA DAL 2006 AD OGGI CAPITOLO PRIMO CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI INDICE Introduzione... pag. 9 L EVOLUZIONE NORMATIVA DAL 2006 AD OGGI 1. Novità in tema di imposta sul valore aggiunto... pag. 13 1.1 Incompatibilità della legislazione nazionale con il diritto comunitario:

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 8/2007 AUTOVETTURE DI IMPRESE E PROFESSIONISTI LE NUOVE REGOLE FISCALI

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 8/2007 AUTOVETTURE DI IMPRESE E PROFESSIONISTI LE NUOVE REGOLE FISCALI C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 8/2007 A: Da: V e z z a n i & A s s o c i a t i C/a: Pagine: 8 Fax: Data: 31 Agosto 2007 AUTOVETTURE DI IMPRESE E PROFESSIONISTI LE NUOVE REGOLE FISCALI (post L. 127/2007

Dettagli

Pubblicato il 10 gennaio di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Regime dei minimi e partecipazione in srl

Pubblicato il 10 gennaio di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Regime dei minimi e partecipazione in srl Auto utilizzata mediante contratto di comodato, contribuente minimo amministratore di S.r.l., rimborso IVA terreno, cessione unico immobile e rateizzazione plusvalenza, acquisto da un minimo nella comunicazione

Dettagli

Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008

Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008 Redditi di lavoro autonomo e IVA: riepilogo delle novità dopo il D.L. n. 112/2008 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 agosto 2008 REDDITI DI LAVORO AUTONOMO E IVA: RIEPILOGO DELLE NOVITÀ DOPO IL D.L. n.

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Gli immobili del lavoratore autonomo a cura di Roberto Protani GLI IMMOBILI STRUMENTALI Dal 1 gennaio 2007 sono applicabili le nuove norme sugli immobili degli artisti e professionisti

Dettagli

Cod. Civ., articoli 2424-bis; 2426 e 2427 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 102, 110 e 164

Cod. Civ., articoli 2424-bis; 2426 e 2427 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 102, 110 e 164 UNICO SP: il maxi-ammortamento per gli investimenti in beni strumentali di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Dottori commercialisti in Milano, Studio Tarantino Cremona Monarca ADEMPIMENTO " NOVITÀ FISCO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/31519 Modalità per la richiesta di rimborso dell IVA pagata sugli acquisti di autoveicoli e sui servizi di cui all articolo 19-bis 1, lettere c) e d) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633, presentata

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 04.12.2013 Assegnazione beni ai soci Disciplina contabile e fiscale Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie L assegnazione dei beni

Dettagli

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale

Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Ai gentili clienti Loro sedi Omaggi natalizi delle imprese: regime fiscale Premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in

Dettagli

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze Professionisti Decorrenza delle plusvalenze - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - L articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato da recenti interventi

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/2018

CIRCOLARE N. 18/2018 DELLE ROSE ASSOCIATI Guido Pedrini Elisabetta Cavazza Andrea Canossi Enrico Bigi Mariaelena Fontanesi Ludovica Drei Donà Franco Stupazzini Fabio Stupazzini Donatella Vitanza FRASNEDI E ASSOCIATI Enrico

Dettagli

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 maggio 2008 MODELLO UNICO 2008 IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: LE NOVITÀ Premessa Come è noto, l art. 53, comma

Dettagli

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Dott. Pasquale SAGGESE Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi NOVITÀ 2007 NOVITÀ RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. TITOLO I - Imposta

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 7

Componenti negativi di reddito - 7 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 7 28 Aprile 2005 Ammortamento beni materiali 5.9 Ammortamento beni materiali In materia aziendale, l'ammortamento

Dettagli

Omaggi natalizi. Il trattamento IRPEF/IRES. IAF & Partners srl

Omaggi natalizi. Il trattamento IRPEF/IRES. IAF & Partners srl Omaggi natalizi Il trattamento IRPEF/IRES Il trattamento fiscale degli omaggi per le imprese ha subito modifiche a seguito dell'introduzione delle nuove regole di deducibilità delle spese di rappresentanza

Dettagli

Alcuni limiti alla deducibilità dei costi

Alcuni limiti alla deducibilità dei costi Alcuni limiti alla deducibilità dei costi L art. 17, della Legge 449 del 27.12.1997 art. 121 bis ha con effetto dal 1 gennaio 1997 ha introdotto dei limiti alla deducibilità delle spese e degli altri componenti

Dettagli

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario

9.2 Adempimenti per l accesso al nuovo regime forfetario 33 9 NUOVO REGIME FORFETARIO DEI CONTRIBUENTI PERSONE FISICHE ESERCENTI ATTIVITA D IMPRESA, ARTI O PROFESSIONI 9.1 Accesso da parte dei contribuenti minimi Un contribuente che esercita l attività di imbianchino

Dettagli

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI OGGETTO: I SUPER AMMORTAMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI Gentile Cliente, con la presente circolare le forniamo un approfondimento sull agevolazione, introdotta con la legge di Stabilità per il 2016,

Dettagli

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative, liquidazione quota di SNC, regime delle nuove iniziative produttive, ristrutturazione immobile e scomputo

Dettagli

Circolare 9/2010 Sava lì A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: disciplina degli omaggi natalizi.

Circolare 9/2010 Sava lì A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: disciplina degli omaggi natalizi. Circolare 9/2010 Sava lì 15.12.2010 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto: disciplina degli omaggi natalizi. La diffusa consuetudine delle imprese di distribuire gratuitamente beni ai clienti,

Dettagli

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI I N D I C E Premessa... 2 Soggetti interessati... 2 Soggetti che concedono in godimento i beni... 2 Utilizzatori dei beni... 3 Beni concessi

Dettagli

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009

Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DI OMAGGI, SPESE DI RAPPRESENTANZA E SPESE PROMOZIONALI IN VIGORE DAL 2009 Le modifiche normative intervenute nel corso del 2008 tanto

Dettagli

Circolare N.171 del 5 Dicembre Omaggi natalizi

Circolare N.171 del 5 Dicembre Omaggi natalizi Circolare N.171 del 5 Dicembre 2012 Omaggi natalizi Omaggi natalizi Gentile cliente, in occasione dell approssimarsi delle festività natalizie, riteniamo utile ricordarle il trattamento fiscale degli omaggi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 55 25.02.2016 Super ammortamento auto: le regole Legge di Stabilità 2016 Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 A cura di Gioacchino De Pasquale

Dettagli

Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA

Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE Regime analitico Dott. ssa ROBERTA BRAGA Costi deduicibili dal reddito professionale (art. 54, co. 1, del T.U.I.R.) - Le spese sostenute nel periodo di imposta

Dettagli

ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi

ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi di Celeste Vivenzi Pubblicato il 2 settembre 2019 I nuovi ISA si stanno trasformando in un tormento per i contribuenti ed i loro professionisti

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

La compilazione del quadro RE

La compilazione del quadro RE La compilazione del quadro RE di Celeste Vivenzi Pubblicato il 16 luglio 2012 Premessa generale Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall esercizio di arti e professioni

Dettagli

Oggetto: Interpello - Art.11, legge , n.212. XX S.A.S.

Oggetto: Interpello - Art.11, legge , n.212. XX S.A.S. RISOLUZIONE N. 179/E Roma, 12 novembre 2001 Oggetto: Interpello - Art.11, legge27-7-2000, n.212. XX S.A.S. Con l istanza di interpello di cui all oggetto concernente l esatta applicazione del decreto del

Dettagli

Politiche di welfare: aspetti tributari

Politiche di welfare: aspetti tributari Politiche di welfare: aspetti tributari 1 /13 Reddito di lavoro dipendente: definizione Articolo 51 del TUIR 1. Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque

Dettagli

Compenso amministratori e principio di cassa allargata

Compenso amministratori e principio di cassa allargata PERIODICO INFORMATIVO N. 22/2009 Compenso amministratori e principio di cassa allargata I compensi percepiti dagli amministratori sono assimilati ai redditi da lavoro dipendente pertanto le somme percepite

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI

IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI dott. Marco Ansaldi - rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 09.12.2010 IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI Come ogni anno, l avvicinarsi delle festività natalizie rappresenta l occasione

Dettagli