INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Fibre Ottiche. Integrazioni: 27 marzo Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Fibre Ottiche. Integrazioni: 27 marzo 2009. Data: 28 marzo 2007 GGETTO:"

Transcript

1 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Fibre Ottiche Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_FIBREOTTICHE _09

2 INDICE Indice Generalità Fibra ottica monomodale SMR (Singlemode) Zero Water Peak Caratteristiche generali Caratteristiche geometriche Caratteristiche meccaniche Caratteristiche trasmissive delle fibre Fibra ottica monomodale SMR NZD (No Zero Dispersion) Caratteristiche generali Caratteristiche geometriche Caratteristiche del coating Caratteristiche trasmissive delle fibre Coefficienti di attenuazione Coefficienti di dispersione Fibra ottica monomodale SMR (Non Zero Dispersion for Wideband Optical Transport) Caratteristiche generali Caratteristiche geometriche Caratteristiche del coating Caratteristiche trasmissive delle fibre Coefficienti di attenuazione Coefficienti di dispersione... 6 INSIEL_ST_FIBREOTTICHE_09 27 marzo 2009 Pagina 2 di 7

3 1 GENERALITÀ La presente Specifica Tecnica fornisce le prescrizioni relative alle caratteristiche tecniche per le fibre ottiche da utilizzare negli interventi oggetto del Programma ERMES della Regione Friuli Venezia Giulia. 2 FIBRA OTTICA MONOMODALE SMR (SINGLEMODE) ZERO WATER PEAK Conforme alle raccomandazioni ITU-T G.G652D 2.1 CARATTERISTICHE GENERALI Tipo di Fibra: Materiali: Profilo d indice: Rivestimento monomodo SMR Zero Water Peak silice / silice drogata a gradino (step index) Doppio Strato di acrilato, reticolatouv 2.2 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Diametro del campo modale a 1310 nm (Petermann) (µm) 9.2 ± 0.4 Diametro del mantello (µm) 125 ± 1 Non circolarità del mantello (%) 2 Errore di concentricità nucleo/mantello (µm) 0,8 Diametro del rivestimento primario (µm) 245 ± 10 Errore di concentricità rivestimento primario/mantello (µm) 12,5 (Il rivestimento primario deve risultare amovibile mediante adatta apparecchiatura meccanica) 2.3 CARATTERISTICHE MECCANICHE Proof Test (%) 1 Beding Test (db) (100 turns, 75 mm 1550nm) 0,1 INSIEL_ST_FIBREOTTICHE_09 27 marzo 2009 Pagina 3 di 7

4 2.4 CARATTERISTICHE TRASMISSIVE DELLE FIBRE Lunghezza d onda di taglio della fibra cablata (λccf) (nm) 1260 Attenuazione a 1310 nm (db/km) 1383 nm (db/km) 1490 nm (db/km) 1550 nm (db/km) 1625 nm (db/km) Variazione dell attenuazione sul picco dell acqua: il coefficiente di attenuazione massimo alla lunghezza d onda di assorbimento dell OH (1393 +/- 3nm) dopo l esposizione all idrogeno è 0.31 db/km. Il test simula una durata a lungo termine su cavo istallato. Variazione Attenuazione Vs Lunghezza D onda (L attenuazione nel range della lunghezza d onda non deve eccedere l attenuazione alla lunghezza d onda di riferimento (λ) più del valore α) Range Riferimento nm (λ) Valore α , , , ,04 Dispersione cromatica nel campo da 1285 a 1330 nm (ps/(nm x km)) Valore medio 3.0 / max 3,5 Dispersione cromatica a 1550 nm (ps/(nm x km)) Valore medio 18 / max 20 Slope S0 (ps/(nm2km)) Dispersione di polarizzazione PMD su FO cablata (ps/ Km) FIBRA OTTICA MONOMODALE SMR NZD (NO ZERO DISPERSION) Conforme alle raccomandazioni ITU-T G CARATTERISTICHE GENERALI Tipo di Fibra: Materiali: Profilo d indice: Rivestimento monomodo NZD silice / silice drogata Segmented core Doppio Strato di acrilato reticolato UV INSIEL_ST_FIBREOTTICHE_09 27 marzo 2009 Pagina 4 di 7

5 3.2 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Diametro del campo modale MFD a 1550 nm (µm) 8,4 ± 0,6 Diametro del Mantello (µm) 125 ± 1 Non circolarità del mantello (%) 2 Errore di concentricità nucleo/mantello (µm) CARATTERISTICHE DEL COATING Materiale del coating Primario Acrilato Diametro esterno del Coating (µm) 245 ± 5 Coating/ Mantello errore di concentricità (µm) 10 Non circolarità del mantello (%) CARATTERISTICHE TRASMISSIVE DELLE FIBRE COEFFICIENTI DI ATTENUAZIONE Lunghezza d onda di taglio della fibra cablata (λccf) (nm) 1260 Attenuazione a 1550 nm (db/km) Attenuazione a 1625 nm (db/km) 0,23 val.max 0,25 val.max Punti di discontinuità (db) 0, COEFFICIENTI DI DISPERSIONE Dispersione cromatica nel campo da 1530 a 1565 nm (ps/(nm*km)) 2.0 D (λ) 6.0 Dispersione cromatica a nm (ps/(nm*km)) 4.0 D (λ) 11.2 Slope 0,05 ps/nm2 -km Dispersione di polarizzazione Pmd su singola fibra f.o. cablata (ps/ Km) 0.1 INSIEL_ST_FIBREOTTICHE_09 27 marzo 2009 Pagina 5 di 7

6 4 FIBRA OTTICA MONOMODALE SMR NZD (NON ZERO DISPERSION FOR WIDEBAND OPTICAL TRANSPORT) Conforme alle raccomandazioni ITU-T G CARATTERISTICHE GENERALI Tipo di Fibra: monomodo NZD 4.2 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE Diametro del campo modale MFD a 1550 nm (µm) 8,6 ± 0,4 Area efficace a 1550 nm (µm 2 ) (tipico) 55 Diametro del Mantello (µm) 125 ± 0,7 Non circolarità del mantello (%) 0,7 Errore di concentricità nucleo/mantello (µm) 0,5 4.3 CARATTERISTICHE DEL COATING Diametro esterno del Coating (µm) 245 ± 5 Errore di concentricità Coating / Mantello (µm) CARATTERISTICHE TRASMISSIVE DELLE FIBRE COEFFICIENTI DI ATTENUAZIONE Lunghezza d onda di taglio della fibra cablata (λccf) (nm) 1310 Attenuazione a 1450 nm (db/km) Attenuazione a 1550 nm (db/km) Attenuazione a 1625 nm (db/km) 0,26 val.max 0,22 val.max 0,24 val.max Punti di discontinuità (db) 0, COEFFICIENTI DI DISPERSIONE Dispersione cromatica nel campo da 1530 a 1565 nm (ps/(nm*km)) 5.5 D (λ) 8.9 Dispersione cromatica a nm (ps/(nm*km)) 6.9 D (λ) 11.4 Dispersion Slope at 1550 nm 0,045 ps/nm 2 -km S - L bands nm ps/nm 2 - INSIEL_ST_FIBREOTTICHE_09 27 marzo 2009 Pagina 6 di 7

7 PMD Link Design Value (LDV) 3 (ps/ Km) 0.04 Dispersione di polarizzazione Pmd su singola fibra f.o. cablata (ps/ Km) 0.1 km INSIEL_ST_FIBREOTTICHE_09 27 marzo 2009 Pagina 7 di 7

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI

CAVI OTTICI PER LA CONNESSIONE DI EDIFICI Ref. NT6774 rev. 1 Date : 02/12/2009 Author : GR Approved by : RB Code FTL1/GM Cavi ottici con protezione secondaria a tubetto centrale tamponato, filati di vetro, guaina esterna LSOH. TOL1 n 1(n TF)T/V1M

Dettagli

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION Indice 1. Generale... 1 2. Caratteristiche della fibra ottica SM-R, in accordo a ITU-T Recommendation G.652... 2 3. Caratteristiche della fibra ottica SM-NZD, in accordo a ITU-T Recommendation G.655...

Dettagli

Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura acciaio corrugato We connect you

Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura acciaio corrugato We connect you Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura acciaio corrugato ed immerse in un gel le singole fibre ottiche per garantire la protezione igroscopica. Il tutto è ricoperto da un armatura in acciaio corrugato al

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Micro-cavi cavi per installazione soffiata in micro-tubi. Data: 3 aprile 2008 GGETTO:

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Micro-cavi cavi per installazione soffiata in micro-tubi. Data: 3 aprile 2008 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 3 aprile 2008 OGGETTO GGETTO: Micro-cavi cavi per installazione soffiata in micro-tubi Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST _MICROCAVI_09 INDICE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION Indice 1. Generale... 1 2. Caratteristiche della fibra ottica SM-R, in accordo a ITU-T Recommendation G.652... 2 3. Caratteristiche della fibra ottica SM-NZD, in accordo a ITU-T Recommendation G.655...

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico. Parametro di guida V V frequenza normalizzata V = " d! n core # n cladding = " d! N.A. dove d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico Parametro di guida

Dettagli

Primo Compitino - Corso di Reti di Telecomunicazioni, (Laurea Specialistica) Siena, 31/5/2004 (2 ore)

Primo Compitino - Corso di Reti di Telecomunicazioni, (Laurea Specialistica) Siena, 31/5/2004 (2 ore) Primo Compitino - Corso di Reti di Telecomunicazioni, (Laurea Specialistica) Siena, 31/5/2004 (2 ore) Esercizio 1 Si consideri un end system sorgente che trasmette dati a pacchetto attraverso una rete

Dettagli

Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura dielettrica

Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura dielettrica Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura dielettrica Cavi f.o. LOOSE 62,5/125 con armatura dielettrica We connect you OM1 62,5/125 dielettrica 4 Nero LDAOM1004 Halogen Free LDAOM1004P PE OM1 62,5/125 dielettrica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION Indice 1. Generale... 1 2. Caratteristiche della fibra ottica SM-R, in accordo a ITU-T Recommendation G.652... 2 3. Caratteristiche della fibra ottica SM-NZD, in accordo a ITU-T Recommendation G.655...

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Cavo da 24 a 240. Integrazioni: 27 marzo. Data: 30 marzo 2007 GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Cavo da 24 a 240. Integrazioni: 27 marzo. Data: 30 marzo 2007 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 30 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Cavo da 24 a 240 Fibre Ottiche Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_CAVOFIBREOTTICHE_24-240FO_09 INDICE Indice...

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Cavo da 4 a 12 Fibre Ottiche. Data: 30 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Cavo da 4 a 12 Fibre Ottiche. Data: 30 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 30 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Cavo da 4 a 12 Fibre Ottiche Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_CAVOFIBREOTTICHE_4-12FO_09 INDICE Indice... 2

Dettagli

Bretelle ottiche. spazio foto di apertura OPTICAL CONNECTIVITY

Bretelle ottiche. spazio foto di apertura OPTICAL CONNECTIVITY F I B E R O P T I C spazio foto di apertura Elemento fondamentale delle reti in fibra ottica sono le connessioni: la loro qualità incide direttamente sull affidabilità dell impianto stesso. L utilizzo

Dettagli

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici Amplificatori ottici per sistemi WDM A. Cucinotta Componenti Fotonici 1 Sommario Introduzione; Amplificatori ottici a larga banda; Erbium Doped Fiber Amplifiers; Componenti base di un EDFA; Architettura

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Cavo con protezione speciale per tubazione direttamente interrata. Data: 28 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Cavo con protezione speciale per tubazione direttamente interrata. Data: 28 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Cavo con protezione dielettrica speciale per tubazione direttamente interrata Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_CAVO_POSA_INTERRATA_09

Dettagli

Allegato 2 al Contratto

Allegato 2 al Contratto CONCESSIONE DI DIRITTI D USO SU RISORSE DELLA RETE PUBBLICA REGIONALE (RPR) ai sensi della D.G.R. n.1373 del 18 luglio 2014 e s.m.i. Allegato 2 al Contratto SPECIFICHE TECNICO OPERATIVE 1 INDICE 1 PREMESSA

Dettagli

Micro Breakout Cable System

Micro Breakout Cable System La necessità di ampliare i servizi offerti dagli operatori di telecomunicazione, impone un impiego sempre maggiore di fi bre ottiche; in taluni casi si prevede il collegamento diretto del cliente (TT).

Dettagli

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi! 2 Le onde elettromagnetiche

Dettagli

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 3. Mezzi trasmissivi e cablaggio Prof. Raffaele Bolla dist Contenuti!Mezzi trasmissivi Fibre Ottiche Cavi!Cablaggio

Dettagli

Amplificatori ottici per sistemi WDM

Amplificatori ottici per sistemi WDM Università degli Studi di Parma Amplificatori ottici per sistemi WDM Annamaria Cucinotta Dip. Ingegneria dell Informazione 17 Novembre 2005 Annamaria Cucinotta - CFA 1 Sommario Introduzione; Amplificatori

Dettagli

Vantaggi delle Fibre Ottiche

Vantaggi delle Fibre Ottiche FIBRE OTTICHE Vantaggi delle Fibre Ottiche Bassa attenuazione (circa 0,2 db/km) Alta frequenza di trasmissione (dai GHz ai THz) Immunità ai disturbi elettromagnetici Non generano inquinamento elettromagnetico

Dettagli

ITIS B. Castelli - Telecom Italia

ITIS B. Castelli - Telecom Italia ITIS B. Castelli - Telecom Italia «TIM: Il mondo iperconnesso» VIII Edizione - 2016 4 modulo: IL MONDO DELLE TRASMISSIONI Prof. Marco Belloni M.d.M. Marco Zanini Diego Forelli 4^ Sessione: Principi base

Dettagli

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A. FDM e TDM FDM Esempio: 4 sorgenti frequency TDM frequency time time 116 Equivalente automobilistico Quattro ditte (A, B, C, D) si sono costruite una rete stradale privata per la consegna delle merci Gli

Dettagli

HAR&CA O P T I C S YEARS

HAR&CA O P T I C S YEARS HAR&CA OPTICS YEARS CAVI OTTICI INFORMAZIONI GENERALI OPTICAL CABLES GENERAL INFORMATION FIBER TYPES Singlemode ITU-T C.552D - let 50793-2-50 Type 8.1,3 Singlemode ITU-T C.6574 l - let 50793-2-50 Type

Dettagli

Volition Network Solutions

Volition Network Solutions Cavi orizzontali Cavo orizzontale multimodale Glass Fiber 62,5/125/245 µm 62,5/125, 2 fibre, 1 km, OM1 VOL-H62L1 62,5/125, 4 fibre, 1 km, OM1 VOL-H64L1 Loose tube Subunit 850 µm ± 50 µm Aramid Yarn Cable

Dettagli

FIBRE OTTICHE 1 2 3 4 5 6 7 Le fibre ottiche monomodali sono caratterizzate da un diametro Dcr del core (nucleo) compreso tra 4 e 10 μm (micrometri o micron) e da un diametro Dcl del cladding (mantello)

Dettagli

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche 13.1 Dispersione monomodale: alcune definizioni La dispersione delle fibre ottiche usate negli attuali sistemi di comunicazione ottica è sostanzialmente

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l

LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI. Presentato da: FAR ITALY S.r.l CENNI STORICI 1 LE FIBRE OTTICHE NELLE TELECOMUNICAZIONI Presentato da: Nicola Ferrari FAR ITALY S.r.l 2 CENNI STORICI Jean - Daniel Colladon 1802-1893 fisico svizzero John Tyndall 1820-1893 Fisico inglese

Dettagli

Applicazioni e standard internazionali

Applicazioni e standard internazionali Applicazioni e standard internazionali Enti internazionali di standardizzazione Nel campo delle telecomunicazioni, esistono molti enti internazionali di standardizzazione. Nel settore legato alle trasmissioni

Dettagli

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche 13.1 Dispersione monomodale La dispersione delle fibre ottiche usate negli attuali sistemi di comunicazione ottica è sostanzialmente quella di tipo monomodale,

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 8: indice degli argomenti. Lezione 8. Fibre ottiche. Struttura di una fibra ottica RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 200 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5052

CAPITOLATO TECNICO N 5052 N 5052 PER LA FORNITURA DI CAVO TELEFONICO INTERURBANO DA 12 A 96 FIBRE OTTICHE, COMPLETAMENTE DIELETTRICO, PER INFILAGGIO IN CANALIZZAZIONI Archiviazione pag.1 di 22 Note INDICE 1. TIPOLOGIE DI CAVO 4

Dettagli

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) LWL (N)TSKCGEWÖU

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) LWL (N)TSKCGEWÖU Caratteristiche e dati tecnici Criteri di scelta Nome prodotto Dati di riconoscimento Approvazioni/norme Utilizzo/impiego PROTOLON (SMK) LWL (N)TSKCGEWÖU DIN VDE 0250 parte 813, MSHA P-189-4 Questi cavi

Dettagli

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate

Mezzi trasmissivi. Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzi trasmissivi Cavo rame, fibra ottica, onde radio, onde convogliate Mezzo trasmissivo elettrico: cavo Costituito da materiale conduttore (metallo: rame) Il mezzo trasmissivo elettrico ideale ha - Resistenza

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

Tensione nominale kv Uo / U 3,6/6 6/10 8,7/15 12/20 14/25 18/30 Tensione massima

Tensione nominale kv Uo / U 3,6/6 6/10 8,7/15 12/20 14/25 18/30 Tensione massima Criteri di scelta Nome prodotto Dati di riconoscimento Approvazioni/norme Utilizzo/impiego PROTOLON (M)-R-LWL R-(N)TSCGEWOEU DIN VDE 0250 parte 813, MSHA P-189-4 Per utilizzo su bracci meccanici frantumatori

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI

INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI INFORMATICA 2015/2016 MEZZI TRASMISSIVI 1 MEZZI TRASMISSIVI 1 - Il cavo di rete 2 - La fibra ottica. 2 CAVO DI RETE Nell ambito delle LAN (Local Area Network) si è assistito negli ultimi anni alla diffusione

Dettagli

in lavorazione. Fibre Ottiche 1

in lavorazione. Fibre Ottiche 1 Fibre Ottiche 1 in lavorazione. Caratteristiche generali Sono sottilissimi fili di materiale vetroso (silice) o di nylon, dal diametro di alcuni micron, che trasmettono segnali luminosi su lunghe distanze.

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Propagazione dei segnali in fibra ottica

Corso di Reti di Telecomunicazione. Propagazione dei segnali in fibra ottica Corso di Reti di Telecomunicazione Propagazione dei segnali in fibra ottica Introduzione Fibra ottica permette trasmissione: Con bassissime perdite Spacing elevato tra i rigeneratori Su range di frequenza

Dettagli

CAPITOLO 2 FIBRA OTTICA 2.1/ CAVO FIBRA OTTICA 2.2/ BRETELLE OTTICHE E PIGTAIL 2.3/ CASSETTI OTTICI, BUSSOLE, CONNETTORI E ACCESSORI

CAPITOLO 2 FIBRA OTTICA 2.1/ CAVO FIBRA OTTICA 2.2/ BRETELLE OTTICHE E PIGTAIL 2.3/ CASSETTI OTTICI, BUSSOLE, CONNETTORI E ACCESSORI CAPITOLO 2 2.1/ CAVO 2.2/ BRETELLE OTTICHE E PIGTAIL 2.3/ CASSETTI OTTICI, BUSSOLE, CONNETTORI E ACCESSORI CAPITOLO 2.1 CAVO FIBRE OTTICHE ELEMENTI DI RINFORZO Elementi di rinforzo sono presenti nei cavi

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Borchia di Terminazione Utente da 4 F.O. Data: 30 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Borchia di Terminazione Utente da 4 F.O. Data: 30 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 30 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Borchia di Terminazione Utente da 4 F.O. Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_BORCHIATERMINAZIONE_4FO_09 INDICE

Dettagli

Capitolato Tecnico Fornitura e posa in opera di Connessioni in fibra ottica fra sedi dell Ateneo in modalità Dark Fiber

Capitolato Tecnico Fornitura e posa in opera di Connessioni in fibra ottica fra sedi dell Ateneo in modalità Dark Fiber Capitolato Tecnico Fornitura e posa in opera di Connessioni in fibra ottica fra sedi dell Ateneo in modalità Dark Fiber 1. Oggetto della fornitura L appalto in questione ha per oggetto la realizzazione

Dettagli

Le fibre ottiche. Sommario

Le fibre ottiche. Sommario I.T.I.S. "Antonio Meucci" di Roma Le fibre ottiche a cura del Prof. Mauro Perotti Anno Scolastico 2009-2010 Sommario Introduzione...3 1. Principio di funzionamento...3 2. Struttura di una fibra ottica...

Dettagli

COMUNE DI OLBIA SETTORE TECNICO

COMUNE DI OLBIA SETTORE TECNICO COMUNE DI OLBIA SETTORE TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA CONSULTARE NELLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO PER L ACQUISIZIONE IN IRU, A FAVORE DEL

Dettagli

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio

FIBRE OTTICHE Esempio Esempio L attenuazione produce una perdita di potenza lungo la fibra. La potenza in uscita è significativamente minore della potenza iniettata. La potenza d uscita o all estremità finale del link dipende dalla

Dettagli

IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR. FTTx / PON. Nicola Ferrari

IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR. FTTx / PON. Nicola Ferrari IL TEST DEGLI IMPIANTI IN FIBRA OTTICA OLTS e OTDR FTTx / PON Nicola Ferrari LA CARATTERIZZAZIONE DELLA FIBRA Caratterizzare la fibra Punto A Punto B Caratterizzare la fibra significa eseguire una estesa

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubo. Integrazioni: 27 marzo. Data: 28 marzo 2007 GGETTO:

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Tritubo. Integrazioni: 27 marzo. Data: 28 marzo 2007 GGETTO: LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Tritubo Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_TRITUBO_09 INDICE Indice... 2 Indice delle figure... 2 1 Generalità...

Dettagli

ITEM CABLING SYSTEM ITEM

ITEM CABLING SYSTEM ITEM CABLING SYSTEM ON NETT è il frutto di una lunga ricerca finalizzata ad incontrare le molteplici esigenze che una rete di cablaggio strutturato presenta. ON NETT offre una gamma completa di articoli di

Dettagli

Specifica Tecnica CAVI IN FIBRA OTTICA CON STRUTTURA LOOSE TUBE E RIVESTIMENTO DIELETTRICO A TUBETTI DA 12 FIBRE. Abstract

Specifica Tecnica CAVI IN FIBRA OTTICA CON STRUTTURA LOOSE TUBE E RIVESTIMENTO DIELETTRICO A TUBETTI DA 12 FIBRE. Abstract Specifica Tecnica CAVI IN FIBRA OTTICA CON STRUTTURA LOOSE TUBE E RIVESTIMENTO DIELETTRICO A TUBETTI DA 12 FIBRE Abstract Questo documento contiene le Specifiche Tecniche dei cavi in fibra ottica con dielettrico

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2006-2007 BER e Power Budget Pierpaolo Boffi 100mV/div 100mV/div 100ps/div 50ps/div Sistema di comunicazioni ottiche Trasmettitore Link Ricevitore Analog

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) Nota di Copyright

Dettagli

Progetto Network Scuola Impresa Utilizzo delle Fibre Ottiche nelle reti TIM

Progetto Network Scuola Impresa Utilizzo delle Fibre Ottiche nelle reti TIM GRUPPO TELECOM ITALIA Progetto Network Scuola Impresa Utilizzo delle Fibre Ottiche nelle reti TIM Brescia, 05 Maggio 2016 Obiettivo del corso Lo scopo di questo intervento formativo è quello fornire una

Dettagli

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame.

T13 FIBRE OTTICHE. T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13 FIBRE OTTICHE T13.1 Elencare i principali vantaggi delle fibre ottiche come mezzo trasmissivo, in confronto con le linee di trasmissione in rame. T13. Perché le fibre ottiche possono essere considerate

Dettagli

NOTA TECNICA. Introduzione:

NOTA TECNICA. Introduzione: Introduzione: I contenuti della presente Nota Tecnica integrano/determinano le modalità di esecuzione delle Misure da effettuare sui cavi ottici installati in impianto durante le fasi di Manutenzione Preventiva

Dettagli

1.1 DISPERSIONE INTRAMODALE

1.1 DISPERSIONE INTRAMODALE 1.1 DISPERSIONE INTRAMODALE La realizzazione di fibre monomodali si è resa necessaria per contrastare il fenomeno della dispersione intermodale. Sfortunatamente è possibile avere dispersione di un segnale

Dettagli

LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO

LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO LARGHEZZA DI BANDA DEL COLLEGAMENTO Valori tipici di B*L per una fibra step-index sono 5 20 MHz km. Le fibre graded-index hanno valori di B*L più elevati, tipicamente 200 800 MHz km. Le fibre single-mode,

Dettagli

Cordoni in fibra ottica

Cordoni in fibra ottica Cordoni in fibra ottica I vantaggi dell uso della fibra ottica: Le fibre ottiche hanno basse perdite ed una larga banda passante. Queste caratteristiche consentono collegamenti a distanze maggiori rispetto

Dettagli

VDA BROADBUSINESS ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI ALLEGATO T2 - SPECIFICHE TECNICHE FIBRA OTTICA POR/FESR 2007/2013 ASSE: AZIONE: ATTIVITÀ:

VDA BROADBUSINESS ULTERIORI LOTTI FUNZIONALI ALLEGATO T2 - SPECIFICHE TECNICHE FIBRA OTTICA POR/FESR 2007/2013 ASSE: AZIONE: ATTIVITÀ: ALLEGATO T2 - SPECIFICHE TECNICHE FIBRA OTTICA POR/FESR 2007/2013 ASSE: AZIONE: ATTIVITÀ: III - PROMOZIONE DELLE ICT POTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL'INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE

Dettagli

Cavi BUS. Polígono Indutrial O Rebullón s/n Mos - España -

Cavi BUS. Polígono Indutrial O Rebullón s/n Mos - España - Cavi BUS 0001-0002 di campo in PVC tipo Profibus per posa fissa pag. 56 0003-0017 di campo in PUR Profibus per posa mobile pag. 57 0004 di campo in PVC tipo Interbus per posa fissa pag. 58 0005 di campo

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete SERVIZIO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU IMPIANTI ELETTRONICI, ELETTRICI ED IN FIBRA OTTICA DELLA INTERA TRATTA AUTOSTRADALE 03 NORME TECNICHE 1 INDICE 1.0 INTRODUZIONE...3 2.0 ATTIVITA

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) Razionalizzazione e sviluppo rete 132KV nell'area di Trento

Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) Razionalizzazione e sviluppo rete 132KV nell'area di Trento Elenco elaborati Codifica EU23015C2BCX14042 Rev. 00 del 15/10/2012 Pag. 1 di 30 Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) Razionalizzazione e sviluppo rete 132KV nell'area di Trento Piano Tecnico delle Opere

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Cavi chainflex. Cavi in fibra ottica* Informazioni cavi in fibra ottica 156 CFLK** PUR 12,5-20/ +70 10 5 20 158 CFLG.2H

Cavi chainflex. Cavi in fibra ottica* Informazioni cavi in fibra ottica 156 CFLK** PUR 12,5-20/ +70 10 5 20 158 CFLG.2H Cavi chainflex avi in fibra ottica Cavi chainflex Informazioni cavi in fibra ottica 156 CFLK** PUR 12,5-20/ +70 10 5 20 158 CFLG.2H Rivestimento esterno Cavi in fibra ottica* Schermatura Raggi di curvatura

Dettagli

Cavi in fibra ottica** New! chainflex guarantee Durata garantita Tabella di selezione, pag.192 CFLK*** PUR 12,5-20/ CFLG.

Cavi in fibra ottica** New! chainflex guarantee Durata garantita Tabella di selezione, pag.192 CFLK*** PUR 12,5-20/ CFLG. Cavi chainflex Cavi chainflex Rivestimento esterno Schermatura Raggio di curvatura min., in posa mobile [x d] Temperature in posa mobile Norme e certificati Resistenza all'olio Capacità di torsione v max.

Dettagli

Sistemi di comunicazione in fibra ottica

Sistemi di comunicazione in fibra ottica Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso per la laurea di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Trasmissioni Ottiche Prof. Maria-Gabriella Di Benedetto a.a. 2004/2005 Sistemi

Dettagli

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO Pietro Nicoletti piero@studioreti.it CenniCabl 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Introduzione alle reti ottiche

Introduzione alle reti ottiche Corso di Sistemi di Telecomunicazione Ottici Introduzione alle reti ottiche Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2009/2010 Introduzione alle reti ottiche Introduzione

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche

Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche Capitolo 13. La dispersione nelle fibre ottiche 13.1 Dispersione monomodale: alcune definizioni La dispersione delle fibre ottiche usate negli attuali sistemi di comunicazione ottica è sostanzialmente

Dettagli

CABLING SYSTEM CABLING SYSTEM ITEM

CABLING SYSTEM CABLING SYSTEM ITEM ITEM s.r.l. Via Leonardo Da Vinci, 14-35020 Pozzonovo PD - Italy Tel. +39 0429 22 94 - Fax + 39 0429 60 17 32 E-mail:info@itemitalia.it - ITEM s.r.l. CABLING SYSTEM Cover cat gen ITEM 2017.qxp_Layout 1

Dettagli

Prospettive e limiti delle trasmissioni Ottiche Wireless I2VGO STELLA RENON,

Prospettive e limiti delle trasmissioni Ottiche Wireless I2VGO STELLA RENON, Prospettive e limiti delle trasmissioni Ottiche Wireless Storia 1958: Invenzione del laser ( lab.bell) Fine anni 60: primi esperimenti in trasmissioni ottiche. Dai primi anni 80, il laser fu usato da militari

Dettagli

Mitan Professionale Fibra Ottica

Mitan Professionale Fibra Ottica Mitan Professionale Fibra Ottica Catalogo n 116 FTTH : FIBER TO THE HOME La sigla FTTH identifica una rete di distribuzione realizzata con conduttori a fibre ottiche per l utenza privata ed è la risposta

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Collaudi e Misure delle Infrastrutture in Fibra Ottica. Integrazioni: 27 marzo 2009

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Collaudi e Misure delle Infrastrutture in Fibra Ottica. Integrazioni: 27 marzo 2009 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Collaudi e Misure delle Infrastrutture in Ottica Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_COLLAUDIMISURE _09 INDICE

Dettagli

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma,

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma, Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione Dr., Ph.D. Introduzione Obiettivi dell analisi Struttura di una fibra ottica Metallizzazione dei campioni Analisi morfologica mediante

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

In questa sezione, si accennerà a come ITU ha standardizzato le principali fibre ottiche singolo e multi-modo.

In questa sezione, si accennerà a come ITU ha standardizzato le principali fibre ottiche singolo e multi-modo. Reti in fibra ottica Fibre ottiche e standard ITU In questa sezione, si accennerà a come ITU ha standardizzato le principali fibre ottiche singolo e multi-modo. Gli standard si trovano all interno del

Dettagli

Cavi fibra ottica CAVI FO

Cavi fibra ottica CAVI FO CAVI FO Cavi fibra ottica Il primo componente dei sistemi di cablaggio ottico è il cavo. La scelta del tipo di cavo è fondamentale e va effettuata considerando le caratteristiche di costruzione l applicazione

Dettagli

IMod Industrial Module System

IMod Industrial Module System IMod Industrial Module System Industrial Module System è una soluzione innovativa e completa di cablaggio in fibra ottica modulare, affidabile e robusta, progettata per ambiente industriale. Particolarmente

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL:

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL: mod. 05.01 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.02 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.15 Diametro (Ø) o 20 o 25 o 30 o 35 Quota (S) mm mod. 05.14 Diametro

Dettagli

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA TRASMISSIONE IN FIBRA OTTICA Storia delle comunicazioni ottiche 84 a.c.: caduta di Troia comunicata a Micene (550km di distanza) attraverso una serie di fuochi allineati 794 d.c.: rete di Chappe collega

Dettagli

La dispersione cromatica: contromisure

La dispersione cromatica: contromisure La dispersione cromatica: contromisure Come estendere il limite? Abbiamo visto dalle slide precedenti che il limite di dispersione a 10 Gbit/s è molto restrittivo persino per sistemi ottimizzati con modulazione

Dettagli

FIBRA OTTICA GUIDA RAPIDA ALLA DATA & TELECOM INFRASTRUCTURE

FIBRA OTTICA GUIDA RAPIDA ALLA DATA & TELECOM INFRASTRUCTURE DATA & TELECOM INFRASTRUCTURE GUIDA RAPIDA ALLA FIBRA OTTICA 692 rue des Mercières - 69140 Rillieux-la-Pape - FRANCE Telefono : +33 (0)4 78 800 810 - E-mail : contact@folan.net - www.folan.net I CAVI E

Dettagli

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 2.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Optical Fiber Cables. Catalogo 03/19

Optical Fiber Cables. Catalogo 03/19 Optical Fiber Cables Catalogo 0/9 Cavi a fibre ottiche Grazie al costante progresso tecnologico e ai costi sempre più contenuti le fibre ottiche trovano oggi largo impiego nelle reti cablate di ogni dimensione.

Dettagli

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE

STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE STATO DELLE COMUNICAZIONI OTTICHE Fino ad ora, per quanto riguarda le comunicazioni ottiche, ci siamo limitati a descrivere le proprietà fondamentali della fibra ottica e le tecniche di progettazione di

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano. LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

Swift TUTTA UN ALTRA STORIA RISPETTO AI CONNETTORI A GIUNZIONE MECCANICA: MENO COSTI CONNESSIONE OTTICA IN CAMPO CON GIUNZIONE A FUSIONE

Swift TUTTA UN ALTRA STORIA RISPETTO AI CONNETTORI A GIUNZIONE MECCANICA: MENO COSTI CONNESSIONE OTTICA IN CAMPO CON GIUNZIONE A FUSIONE CONNESSIONE OTTICA IN CAMPO CON GIUNZIONE A FUSIONE Swift TUTTA UN ALTRA STORIA RISPETTO AI CONNETTORI A GIUNZIONE MECCANICA: MENO COSTI Realizzato in Corea da: http://www.ilsintech.com PANORAMICA ICT

Dettagli

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Non-linearità. Pierpaolo Boffi

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Non-linearità. Pierpaolo Boffi TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico 2006-2007 Non-linearità Pierpaolo Boffi FENOMENI NON LINEARI Nel vuoto differenti fasci ottici non interagiscono tra loro. Se invece c e propagazione

Dettagli

Annesso III all Allegato A Comando Generale dell'arma dei Carabinieri III Reparto SM Ufficio Reti SCHEDA TECNICA PER L INSTALLAZIONE DEGLI EQUIPAGGIAMENTI RADIO SU VEICOLI PER SERVIZIO DI O.P. NON PROTETTI

Dettagli

Sistemi Ottici WDM: il caso della rete pubblica regionale del Friuli Venezia Giulia

Sistemi Ottici WDM: il caso della rete pubblica regionale del Friuli Venezia Giulia 15 Marzo 2013 Università degli Studi di Trieste Ingegneria delle Telecomunicazioni Laureando Giovanni Gobbesso Relatore : Fulvio Babich Correlatore : Francesco Fabbro Sistemi Ottici WDM: il caso della

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Normalizzazione CEI/UNEL dei simboli relativi ai cavi per TLC.

Normalizzazione CEI/UNEL dei simboli relativi ai cavi per TLC. Normalizzazione CEI/UNEL dei simboli relativi ai cavi per TLC. Simboli base cavi per TLC T cavo per telecomunicazioni C cavo coassiale F cavo piatto O cavo ottico TO cavo per telecomunicazioni ottico Dielettrico

Dettagli

DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM

DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM DO 412 DIRAMATORE OTTICO SLIM PER IP DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Maggio 2011 MON. 259 REV. 0.0 1 di 9 INDICE 1.0 GENERALITA 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 4 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli