Sintesi delle principali prove disponibili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi delle principali prove disponibili"

Transcript

1 Sintesi delle principali prove disponibili

2 ? E stata riscontrata tra i viaggiatori una maggior incidenza, diffusione, gravità dell infezione da virus dell epatite A? I viaggiatori costituiscono un gruppo a rischio? INTRODUZIONE Una review del raccoglie dati sull incidenza e sulla prevalenza dell epatite A nella popolazione, pubblicati dal 1978 al 1991, evidenziando il rischio di infezione da HAV per i viaggiatori che si recano da paesi a bassa endemia verso zone a endemia più elevata. Una review del 1994, 2 che racchiude gli studi pubblicati su Index Medicus e Medline risalenti al periodo compreso tra il 1973 e 1993 e i dati provenienti dai Centers for Diseases Control and Prevention, conclude che i viaggiatori sono a rischio di infezione da HAV e raccomanda il vaccino a tutti coloro che non sono immuni e si recano in paesi in via di sviluppo. Il tasso di incidenza per i viaggiatori non protetti (inclusi i soggiornanti in hotel di lusso), è stimato essere 3/1000 viaggiatori/1 mese di villeggiatura in paesi in via di sviluppo e raggiunge 20/1000 viaggiatori/1 mese per campeggiatori o altre persone che consumano cibi o bevande in scarse condizioni igieniche. Questi dati sono stati ribaditi per i paesi europei in un ulteriore studio 3 e in seguito sono stati presi nuovamente in considerazione per gli americani. 4 Vari autori di numerosi paesi hanno emesso raccomandazioni per la vaccinazione dei viaggiatori 5-10 e anche la consensus conference pubblicata dall Istituto superiore di sanità nel la raccomanda. OBIETTIVO Stabilire se esistono prove per poter considerare i viaggiatori un gruppo a rischio di contrarre l infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Banche dati consultate: Medline ed Embase, limitatamente agli ultimi 10 anni. Parole chiave utilizzate sia come termini controllati che come parole libere: Hepatitis A (MESH), Hepatitis A virus human (MESH), HAV.mp, Travel (MESH), Travel, Risk, Risk factor, Risk group. Sono stati trovati 46 articoli considerati pertinenti, di cui 15 irreperibili nelle biblioteche italiane. Quattro articoli sono risultati non pertinenti alla lettura del testo completo. E stato inoltre considerato il documento finale della consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel RISULTATI Sono stati esaminati 15 articoli 5-10,12 che riportano raccomandazioni e linee guida emesse in vari paesi dal 1995 al 2001, e che sottolineano l importanza della profilassi nei viaggiatori, insistendo perché essa venga praticata. Le indicazioni pubblicate su «The medical letter on drugs and therapeutics» sono state tradotte anche in italiano. 13 Un articolo 14 pubblicato nel 2000 raccomanda ai medici di medicina generale di vaccinare i viaggiatori verso aree endemiche prima della partenza. C è un accordo generale sulla necessità di insistere affinché aumenti la percentuale di viaggiatori che si sottopongono a vaccinazione. Da uno studio francese 15 pubblicato nel 1998, che ha preso in considerazione soggetti reclutati all aeroporto di Parigi prima della partenza verso 12 destinazioni tropicali, è emerso che solo il 18% dei francesi (7.955), il 32% degli europei del Nord (908) e l 8,5% degli europei del Sud (293) presentavano una copertura vaccinale. Sono state analizzate 3 ampie review 2-4 che raccomandano il vaccino per i viaggiatori non immuni diretti verso aree endemiche, prese in considerazione nell introduzione. Le prove sul rischio per i viaggiatori sono derivate essenzialmente da studi condotti prima del 1990; alcuni studi successivi, comunque, continuano a segnalare lo stesso rischio.

3 I due studi seguenti 2-3 sono già stati citati nella review di Steffen. 2 Il primo 17 valuta la percentuale di casi di epatite A associati a viaggiatori rispetto al totale di casi di epatite A in Svezia, dove l incidenza dell infezione risulta molto bassa. Lo studio rileva che, nonostante il calo dell incidenza dell epatite A nella popolazione generale dal 7,3 al 3/ tra il 1985 e il 1990, la quota attribuita ai viaggi è rimasta costante, con un rischio più elevato in Africa e in Asia (1/300 e 1/100 rispettivamente). Il secondo articolo 16 valuta il rischio di epatite A nei missionari americani in Africa, segnalando una sieroprevalenza del 16% prima della partenza e del 42% al ritorno dalla missione, con una sieroprevalenza maggiore del 90% per soggetti con più di 20 anni di servizio. Gli autori hanno anche riscontrato un tasso di incidenza maggiore nei primi 2 anni di servizio (pari al 28%) e minore nei successivi 10 anni (5,4%). I missionari americani vengono presi in considerazione anche in un altro lavoro 18 che, a fronte di una sieroprevalenza iniziale di 50,9%, rileva un tasso d incidenza di 0,8/100 persone/anno di servizio. Uno studio condotto in Nepal 19 ha mostrato che l epatite A è la più frequente infezione a trasmissione orofecale che determina l ospedalizzazione dei turisti, mentre l epatite E è la forma predominante tra i residenti, che raggiungono l immunità per l HAV già all età di 5 anni. Sono stati, infine, valutati 4 studi di prevalenza, visualizzati in tabella 1, che non evidenziano i viaggi verso aree endemiche come significativi fattori di rischio per inglesi e svizzeri. Nei marinai scandinavi il rischio legato a viaggi internazionali compare solo per soggetti con età superiore a 40 anni. Uno studio italiano caso-controllo, 24 che confronta casi di epatite A con casi di epatite B, rileva un associazione tra epatite A e viaggi statisticamente significativa per soggetti con età superiore a 14 anni che vivono nel Nord Italia; i viaggi verso paesi del Mediterraneo, Europa dell Est, Africa, Asia, America centrale e del Sud sono considerati a maggior rischio. LACUNE CONOSCITIVE Gli studi che mostrano prove sul rischio di epatite A per i viaggiatori sono datati. COMMENTO Le prove sul rischio dei viaggiatori risalgono a studi degli anni ottanta e dei primi anni novanta. Comunque tuttora, nonostante il miglioramento del livello socioeconomico, il viaggio è segnalato come fattore di rischio di acquisire l epatite A, con una gradazione dipendente dal livello di endemia dell area visitata e dalle precauzioni igieniche osservate. Rimane, perciò, un accordo generale sulla raccomandazione della vaccinazione in questa categoria di soggetti.

4 Art n. 22 Luogo Paesi scandinavi TABELLA 1: STUDI DI PREVALENZA NEI VIAGGIATORI Anno Popolazione Controlli Risultato studiata apriledicembre marinai /// La prevalenza degli anticorpi anti-hav corrisponde a 0,3% in soggetti di età inferiore a 40 anni, mentre aumenta sopra i 40 anni. La prevalenza risulta maggiore in marinai implicati nel commercio internazionale 20 Inghilterra marzo ottobre soggetti distinti in 3 gruppi in base all esposizione al rischio: 52 senza fattori di rischio; 27 con fattori di rischio maggiori (essere nati o aver vissuto in area endemica, storia di ittero); 25 con fattori di rischio minori (viaggi in aree ad alto rischio, abuso di droghe, contatti con persone infette). Età media: 30 anni /// Sieroprevalenza anticorpi anti-hav: popolazione generale: 42%(44/104) gruppo n.1: 9,6% (5/52) gruppo n.2: 100% (27/27) gruppo n.3: 48% (12/25) 21 Svizzera luglio-agosto turisti reclutati presso il Centro vaccinazioni dell Università di Zurigo: Età media: 34,7 anni. maschi: 49% femmine: 51% Popolazioni di studi precedenti, condotti principalmente tra donatori di sangue svizzeri La prevalenza risulta minore rispetto alla popolazione di riferimento, eccetto per i nati prima del Da ciò segue che non è necessario testare i viaggiatori a meno che non siano nati prima del 1940, e non abbiano storia di ittero e di viaggi in zone endemiche. Sieroprevalenza anticorpi anti-hav (%): Paese nativo Residenza Svizzera 14,9 16,2 Nord America 0 0 Sud Europa 34,8 15,4 zone tropicali/ subtropicali 48,8 71,4 Viaggi in aree tropicali: mai 11,4% 1-30 giorni 17,1% un mese-un anno 15,3% più di un anno 35 % 23 Inghilterra viaggiatori inglesi /// La sieroprevalenza anticorpi anti-hav risulta associata con l età e la storia di ittero, mentre non risulta alcuna associazione con la destinazione e la durata del viaggio

5 ? E stata riscontrata tra i militari una maggior incidenza, diffusione, gravità dell infezione da virus dell epatite A? Questa categoria costituisce un gruppo a rischio? INTRODUZIONE Un lavoro del descrive numerose epidemie di epatite infettiva che hanno colpito il personale militare durante le guerre mondiali. Si tratta di epidemie che hanno coinvolto un così alto numero di persone da devastare interi eserciti e influenzare le strategie militari. Gran parte degli articoli che riportano epidemie di epatite A nelle truppe è stata pubblicata precedentemente al Quasi tutti gli studi raccolti dopo tale anno vertono sull efficacia del vaccino e propongono vari trial di vaccinazione per i militari, dando ormai per scontato che essi costituiscono un gruppo a rischio in cui è necessaria la profilassi. Un articolo 2 esamina due diversi trial di vaccinazione in militari norvegesi e ne dimostra l efficacia e l importanza, soprattutto in una zona, come la Norvegia, in cui il rischio di contrarre l epatite A è alto poiché si tratta di un area geografica a bassissima endemia. Prima il rischio di acquisire l epatite A veniva considerato legato alle scarse condizioni igienico-sanitarie in cui si trovavano a vivere i militari; attualmente, con il miglioramento del livello socioeconomico, il rischio è attribuito principalmente a viaggi in aree ad alta endemia in analogia con i viaggiatori. La consensus conference 3 pubblicata dall Istituto superiore di sanità nel 1995 propone la vaccinazione delle truppe destinate a operazioni in zone ad alta endemia senza screening vaccinale, ma non dei militari di leva al momento dell arruolamento. OBIETTIVO Stabilire se esistono prove per poter considerare i militari un gruppo a rischio di contrarre l infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Sono state consultate 2 banche dati, Medline ed Embase, limitatamente agli ultimi 10 anni. La strategia di ricerca ha utilizzato termini con vocabolario controllato e parole libere: hepatitis A (MESH), hepatitis A virus human (MESH), HAV.mp, Army.mp, soldier.mp, military personnel (MESH), risk (MESH), risk factors (ME- SH), risk group.mp. Sono stati trovati 36 articoli considerati pertinenti di cui: 9 irreperibili nelle biblioteche italiane; 3 sono stati scartati perché utilizzati come punto di partenza per un ulteriore articolo; altri 6 sono stati esclusi perché risultati assolutamente non pertinenti dopo la lettura del testo per esteso. E stato quindi raggiunto un totale di 18 articoli. E stato inoltre considerato il documento finale della consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel RISULTATI Nella maggior parte degli articoli 4-11 i militari vengono considerati soltanto in quanto campione della popolazione generale, di cui viene studiata la prevalenza. Da questi lavori e da un ulteriore studio 7 risulta un calo della sieroprevalenza in tutta la popolazione se confrontata con gli anni precedenti. Uno studio effettuato nella Repubblica ceca 12 confronta la prevalenza di anticorpi nei militari e quella nella popolazione generale e riscontra valori paragonabili. Sono pochi gli studi che esaminano l associazione tra epatite A e vita militare. Uno studio norvegese 13 correla l infezione al sovraffollamento e al consumo di cibo e acqua contaminati e rileva una riduzione dei giorni di astensione dal servizio e dei decessi per epatite A in seguito all introduzione di profilassi passiva con immunoglobuline. Un lavoro 14 ha ricercato i marker sierologici per l epatite in indigeni africani e in militari francesi stabilitisi nel Djibouti con le loro famiglie, al fine di individuare l eziologia virale di un epidemia di epatite lì osservata nel 1993 associata alla contaminazione dell acqua. I risultati ottenuti identificano sia l HAV che l HEV

6 come responsabili, con una diversa distribuzione nella popolazione studiata: infatti, mentre le infezioni da epatite A erano osservate principalmente in soggetti francesi, le infezioni da HEV coinvolgevano quasi esclusivamente gli indigeni. Da uno studio pubblicato nel 1992, 15 che valuta la prevalenza di epatite A in soldati americani, emerge una maggiore prevalenza nei militari che avevano prestato servizio per più di un anno nei Caraibi, a testimoniare che l infezione è associata con viaggi in zone a endemia medio-alta. Un ulteriore studio italiano condotto nel riscontra un tasso di incidenza di epatite A nei militari notevolmente alto, pari a 1,3/100 persone/anno. La popolazione oggetto del lavoro è però composta da militari osservati durante un periodo di 8 mesi in Campania, regione ad alta endemia; perciò questi dati non sono rappresentativi della situazione dei militari italiani. Infatti un articolo recente 17 riporta un tasso d incidenza di epatite A nei militari sovrapponibile a quello della popolazione generale. Infine, uno studio francese 18 identifica un solo caso di epatite A su militari che avevano prestato servizio nella ex Jugoslavia in un periodo in cui il virus circolava nella popolazione. Questa bassa incidenza risulta legata sia all efficacia della somministrazione di immunoglobuline che all imposizione di severe misure igieniche. LACUNE CONOSCITIVE La maggior parte degli articoli valutati si riferisce a studi di prevalenza in cui i militari sono presi in considerazione come campione della popolazione generale e le infezioni vengono correlate ai comuni fattori di rischio. COMMENTO In passato le epidemie di epatite A tra i militari erano principalmente correlate al sovraffollamento e alle scarse condizioni igieniche. Attualmente il fattore di rischio maggiore per i militari è il soggiorno in aree endemiche ed è quindi una condizione sovrapponibile a quella dei viaggiatori. I lavori esaminati hanno uno scarso significato per quanto riguarda l identificazione del gruppo a rischio, poiché è ormai dato per scontato che per i militari è raccomandabile la profilassi, specialmente se sono destinati a paesi a endemia elevata.

7 ? E stata riscontrata tra gli operatori sanitari una maggior incidenza, diffusione, gravità dell infezione da virus dell epatite A? Gli operatori sanitari costituiscono un gruppo a rischio? INTRODUZIONE Una review del 1996, 1 che si riferisce a tutti gli articoli in lingua inglese pubblicati tra il 1983 e il 1996, riporta 6 focolai epidemici in ambiente ospedaliero, 4 dei quali pubblicati precedentemente al 1990, che hanno coinvolto essenzialmente le infermiere dei reparti pediatrici. Un ulteriore articolo 2 riporta altre 4 epidemie, precedenti al 1990, di cui 2 coincidono con quelle descritte nella pubblicazione già citata. 1 Il principale fattore di rischio riconosciuto è stato il consumo di cibo e bevande nei reparti ospedalieri. E opportuno, infine, ricordare che la consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel non riteneva necessario raccomandare alla categoria degli operatori sanitari la vaccinazione contro l epatite A. OBIETTIVO Stabilire se vi sono prove per poter considerare gli operatori sanitari un gruppo a rischio di contrarre l infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Banche dati consultate: Medline, limitatamente agli ultimi 10 anni. La strategia di ricerca ha utilizzato termini MESH e parole libere: Hepatitis A (MESH); Hepatitis A virus, human (MESH), Health Personnel (ME- SH), nursing staff (MESH), personnel hospital (MESH), physicians (MESH), Occupational Health, Risk factors (MESH), Health Workers. Sono stati individuati 20 articoli, incluso il documento finale della consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel 1995; 3 due erano irreperibili nelle biblioteche italiane. RISULTATI Sono stati valutati 5 studi 4-8 che riferiscono di epidemie insorte tra gli operatori sanitari, le cui caratteristiche sono riportate nella tabella 1. Sono stati riportati 7 studi di prevalenza, 2,9-14 i cui risultati sono visualizzati nella tabella 2. Tre articoli prendono in considerazione un diverso aspetto della questione. Uno studio, 15 che confronta la sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav in addetti alla lavanderia dell ospedale (54,5%) con quella di aiuto infermieri (13,5%), conclude che i primi sono esposti a maggior rischio occupazionale e ipotizzano come fattore di rischio il contatto con tessuti contaminati. Un altro lavoro 16 non rileva alcuna differenza nella sieroprevalenza di anticorpi anti-hav tra infermieri pediatrici e controlli impiegati in un reparto chirurgico, non evidenziando, quindi, un associazione tra contatto con i bambini e rischio di infezione da HAV. Un altro studio 17 riporta la prevalenza di anticorpi anti- HAV in soggetti operanti in ambito sanitario, suddivisi in 4 gruppi in base all esposizione a diverso rischio biologico, e non riscontra tra di essi un differente rischio di contrarre l epatite A. E stata analizzata un ampia review, 1 menzionata nell introduzione. E stato, infine, esaminato un ulteriore articolo 18 che estende l inquadratura dell HAV, includendo il problema della vaccinazione e sottolineando che molti autori, sebbene consapevoli dell assenza di una sieroprevalenza di anticorpi anti-hav elevata tra gli operatori sanitari, continuano a proporre la vaccinazione in questa categoria, considerandola comunque esposta a un rischio di contrarre l infezione maggiore rispetto alla popolazione generale. LACUNE CONOSCITIVE Gli studi di prevalenza sono studi di qualità non elevata.

8 COMMENTO Dallo studio degli articoli raccolti è assolutamente evidente la possibilità di insorgenza di focolai epidemici tra gli operatori sanitari ed è indubbio che l esiguo numero di epidemie descritte si é verificato per la mancata osservazione delle basilari norme igieniche e comportamentali in ambiente ospedaliero. Infatti gli unici fattori di rischio riscontrati sono il consumo di cibi e bevande nei reparti ospedalieri, il mancato uso dei guanti e l inadeguata pulizia delle mani. Gli studi di prevalenza analizzati, sebbene non risultino essere di elevata qualità, mostrano una sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav tra gli operatori sanitari sovrapponibile a quella delle popolazioni di controllo; tuttavia molti autori preferiscono raccomandare la vaccinazione di questa categoria. 18 La possibilità di attuare le universali misure precauzionali e la mancanza di una prova di una maggiore sieroprevalenza anticorpale in questa categoria lavorativa rispetto alla popolazione generale, ci consentono di affermare che gli operatori sanitari non costituiscono un particolare gruppo a rischio di contrarre l HAV. 4 Art n. TABELLA 1: DESCRIZIONE DI FOCOLAI EPIDEMICI TRA OPERATORI SANITARI Luogo Anno Caso indice Diffusione Diffusione Fattori di rischio operatori sanitari altre persone USA novembre neonati ricoverati nell Unità di terapia intensiva neonatale sottoposti a trasfusione hanno ricevuto sangue infetto da donatore nella fase prodromica di HAV 22 infermieri (24%) 8 altri membri dello staff ospedaliero 13 neonati 4 contatti familiari Consumare cibi e bevande nel reparto non usare guanti fumare in reparto turni di notte avere unghie lunghe 5 USA gennaio-marzo 1990 Uomo di 32 anni e suo figlio di 8 mesi, ricoverati in un centro ustioni 11 operatori sanitari (su 154 esposti) 1 paziente Consumare cibi e bevande nel reparto inadeguata pulizia delle mani 6 USA luglio-ottobre 1991 Bambina di 14 mesi ricoverata in Clinica pediatrica per diarrea profusa 19 operatori sanitari (su 151 esposti) 1 paziente Inadeguata pulizia delle mani 7 Norvegia aprile-giugno 1996 Senzatetto alcolista di 56 anni ricoverato per polmonite in un reparto di medicina interna 25 infermieri 5 pazienti 2 contatti familiari Inadeguata pulizia delle mani consumare cibi e bevande nel reparto 8 USA 1989 Bambino trasfuso con plasma fresco congelato 9 infermiere 1 bambino 1 contatto familiare (madre) Inadeguata pulizia delle mani

9 Art n. 9 TABELLA 2: STUDI DI PREVALENZA Luogo Anno Popolazione Popolazione Risultati studiata di riferimento Germania operatori sanitari Popolazione generale (caratteristiche non specificate) La prevalenza degli anticorpi anti-hav negli operatori sanitari è sovrapponibile a quella riscontrata nella popolazione generale. Non risulta alcuna differenza tra le diverse categorie lavorative sanitarie (medici, infermieri, eccetera) 2 Francia infermieri 132 impiegati in ospedale con altre mansioni (tecnici, impiegati amministrativi, eccetera) La prevalenza degli anticorpi anti-hav nella popolazione studiata è del 57,1%; mentre nella popolazione di riferimento è del 36,4%. La prevalenza negli operatori sanitari è significativamente maggiore nelle classi d età oltre i 30 anni 10 Francia dicembre 1992-aprile operatori sanitari in diretto contatto con i pazienti (medici, infermieri, eccetera) 115 impiegati in ospedale con altre mansioni (tecnici, farmacisti, impiegati amministrativi, eccetera) La sieroprevalenza aumenta con l età. Non c è nessuna differenza tra la popolazione studiata (51,2%) e quella di riferimento (54,3%). Non c è differenza tra le 2 categorie di operatori 11 Francia febbraiomaggio operatori sanitari Popolazione generale di un altro studio (controllo storico) Non è stata riscontrata alcuna differenza tra la popolazione studiata e la popolazione generale 12 Belgio impiegati in 22 diversi ospedali Popolazione generale (caratteristiche non specificate) La prevalenza è significativamente inferiore nel gruppo di operatori sanitari nelle classi di età compresa tra i 25 e i 54 anni 13 Francia 1999 (anno di pubblicazione) 14 Israele 2001 (anno di pubblicazione) 926 operatori sanitari, di cui 45,4% infermieri e 42% assistenti infermieri 115 soggetti impiegati in ambito dentistico, di cui 82 dentisti 21 assistenti 8 igienisti 4 tecnici di laboratorio 322 impiegati in ospedale con mansioni d ufficio 268 cuochi o addetti alla cucina Gli operatori sanitari non hanno un rischio maggiore di contrarre l infezione rispetto agli impiegati (sieroprevalenza= 53,8%). Tra gli operatori sanitari, la sieroprevalenza è maggiore negli assistenti degli infermieri che negli infermieri. La sieroprevalenza negli addetti alla cucina è del 53,4% /// Sieroprevalenza anticorpi anti-hav: globale 51,3% dentisti 50,0% non dentisti 54,4% E stata riscontrata una sieroprevalenza maggiore, ma non statisticamente significativa, nei soggetti che avevano lavorato in ospedale e in quelli che avevano lavorato con bambini. E invece risultata statisticamente significativa l associazione tra il rischio di contrarre l HAV e il numero di anni di servizio

10 ? E stata riscontrata tra gli addetti allo smaltimento delle acque reflue e dei liquami una maggior incidenza, diffusione o gravità dell infezione dell epatite A? Questi lavoratori costituiscono un gruppo a rischio? INTRODUZIONE La consensus conference 1 organizzata dall Istituto superiore di sanità nel 1995 raccomandava, oltre a una valida formazione, la vaccinazione selettiva del personale addetto al trattamento e smaltimento delle acque reflue e dei liquami, preceduta dallo screening per la ricerca degli anticorpi anti-hav. Effettivamente esiste una plausibilità biologica di rischio di contrarre l epatite A in questa categoria, per lo sviluppo di aerosol e per il contatto diretto con materiali potenzialmente contaminati, come confermato anche dalla descrizione di un epidemia. 2 OBIETTIVO Stabilire se vi sono prove per poter considerare gli addetti al trattamento e allo smaltimento delle acque reflue un gruppo a rischio di contrarre l infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Sono state consultate 2 banche dati, Medline ed Embase, limitatamente agli ultimi 10 anni. La strategia di ricerca ha utilizzato termini MESH e parole libere: Hepatitis A (MESH), hepatitis viral, human (MESH), HAV.mp, Sewage (MESH), waste management (MESH), water purification (MESH), sewage.mp, occupational diseases (MESH). Sono stati selezionati 18 articoli considerati pertinenti, di cui 2 irreperibili nelle biblioteche italiane. Un articolo è stato scartato a causa della lingua (danese), considerando che possediamo altri articoli che trattano lo stesso aspetto dell argomento in lingue più accessibili. Un altro è stato spostato dopo la lettura del testo completo in un altro gruppo. E stato raggiunto un totale di 14 articoli pertinenti. E stato inoltre considerato il documento finale della consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel RISULTATI Sono stati esaminati 9 studi di prevalenza, 3-11 sette dei quali concordano su un rischio per questa categoria (tabella 1). Un lavoro 12 consiste in una lettera di commento allo studio riportato nell articolo 3. Un ulteriore lavoro, 13 ambientato in Israele, non riscontra una maggiore prevalenza degli anticorpi anti-hav in questa categoria, come confermato anche dall articolo 10. Vi sono 3 studi, 2,14,15 risalenti ad alcuni anni fa, che riferiscono di focolai epidemici che hanno coinvolto alcuni membri del personale addetto allo smaltimento dei liquami. COMMENTO Nella maggior parte degli studi si riscontra una più alta sieroprevalenza in questa categoria che è esposta a rischio di infettarsi nel caso di un epidemia nella comunità, specialmente in zone a bassa endemia, dove è alta la frequenza di adulti suscettibili. Infatti, in paesi ad alta endemia, dove la circolazione del virus è maggiore, gran parte degli adulti sono naturalmente immuni. Uno studio condotto in Israele 8 non riporta differenze significative con una popolazione di controllo, ma la popolazione a 20 anni ha una sieroprevalenza superiore all 80%. Alcuni studi 6,7,10 in cui non si riscontrano differenze significative nella sieroprevalenza fra gli addetti agli impianti di depurazione e le popolazioni di riferimento, mostrano evidenza di un rischio, anche se limitato, associato all esposizione a liquami. Sebbene siano descritti focolai epidemici che hanno coinvolto personale addetto allo smaltimento dei liquami, nessuno riporta epidemie in cui essi rappresentino la sorgente di infezione. In conclusione, vi è la prova che, pur con l osservanza di misure igieniche adeguate, questa categoria è esposta a un maggior rischio correlato con la professione.

11 Art n. 3 TABELLA 1: STUDI DI PREVALENZA IN ADDETTI ALLO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI Luogo Anno Popolazione Popolazione Risultati studiata di riferimento Inghilterra 1993 (anno di pubblicazione) 40 addetti allo smaltimento dei liquami Età media: 42,2 anni. 53 tutori di persone con difficoltà d apprendimento. Età media: 41,3 anni 18 addetti alla lavorazione dell asfalto: età media: 38,7 anni. 20 lavoratori in ufficio: età media: 41 anni La prevalenza degli anticorpi anti-hav negli addetti allo smaltimento dei liquami è maggiore di quella riscontrata nella popolazione di riferimento. Fattori di rischio: aerosol; abbigliamento ed equipaggiamento contaminati; consumo di cibo sul posto di lavoro; abitudine al fumo sul posto di lavoro 4 Singapore novembre gennaio addetti allo smaltimento dei liquami 453 adulti sani che facevano test clinici di routine Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: popolazione studiata: 72,7% (436/600); controlli 50% (230/453). La prevalenza negli addetti allo smaltimento dei liquami è 2,2 volte maggiore di quella riscontrata nei controlli nelle classi d età oltre i 30 anni 5 Canada 1995 (anno di pubblicazione) 76 addetti allo smaltimento dei liquami. Età media 41 anni Anni di lavoro: 10 2 controlli presi dalla popolazione generale della stessa età e sesso per ogni caso Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav (%): <40 >40 popolazione studiata: controlli: La differenza non è significativa, diventa significativa dopo i 40 anni 6 Francia novembredicembre impiegati in un impianto di depurazione dell acqua esposti al contatto con i liquami 70 lavoratori nello stesso impianto non esposti al contatto con i liquami Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: popolazione studiata: 60% (93/155); popolazione di riferimento: 47,1% (33/70). La differenza non è significativa, ma correggendo i fattori di confondimento, emerge che l esposizione ai liquami rappresenta un rischio, seppur modesto 7 Inghilterra giugno febbraio impiegati in un impianto di depurazione /// Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: 34,6% (79/228) <40 anni 19% (22/79) >40 anni 50% (57/79) Associazione tra prevalenza e esposizione ai liquami, ma non ai liquami trattati continua

12 Art n. 8 TABELLA 1: STUDI DI PREVALENZA IN ADDETTI ALLO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI Luogo Anno Popolazione Popolazione Risultati studiata di riferimento Israele novembre 1996-aprile addetti allo smaltimento dei liquami Età: anni Esposizione ai liquami da 0,5 a 3,5 anni 100 impiegati con mansione d ufficio Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: popolazione studiata 82% controlli 91% Non ci sono differenze significative tra popolazione studiata e popolazione di controllo. Si tratta di una zona ad alta endemia e basso livello socioeconomico, con alta sieroprevalenza anche nella popolazione generale 9 USA addetti allo smaltimento dei liquami. Età media 46 anni 10 USA addetti allo smaltimento dei liquami. Età media 41,3 anni 11 Italia 2001 (anno di pubblicazione) 65 addetti allo smaltimento dei liquami uomini 94% donne 6% laurea universitaria 2% 139 elettricisti e addetti alla ristorazione 89 lavoratori in acquedotti. Età media 41,2 anni 160 altri lavoratori nella stessa area della popolazione di riferimento: uomini 69% donne 31% laurea universitaria 11% Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: popolazione studiata: 26% (42/163) popolazione controllo: 12% (17/139) L impiego allo smaltimento dei liquami non risulta, dopo il controllo dei fattori di confondimento, significativamente associato a un aumento di prevalenza Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: popolazione studiata: 28,4% (102/359) popolazione controllo: 23,6% (21/89) La differenza della prevalenza nei 2 gruppi non è significativa, ma dopo controllo dei fattori di confondimento, risulta esserci associazione tra HAV ed esposizione ai liquami. Fattori di rischio: consumo di cibo sul posto di lavoro; più di 8 anni di servizio; non indossare la maschera di protezione; contatto con liquame almeno 1 volta al giorno Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: popolazione studiata: 50,7% (33/65) popolazione controllo: 45,7% (70/160) La differenza della prevalenza nei 2 gruppi non è significativa, neanche dopo aggiustamento. Associazione con basso titolo di studio, nascita nel Sud Italia

13 ? E stata riscontrata tra gli alimentaristi una maggiore incidenza, diffusione, gravità dell infezione da virus dell epatite A? Questi lavoratori costituiscono un gruppo a rischio? INTRODUZIONE Gli alimentaristi svolgono un duplice ruolo nella catena di trasmissione dell HAV; essi possono: contrarre l infezione, mediante la manipolazione di alimenti contaminati; rappresentare, una volta infettati, la sorgente d infezione attraverso la contaminazione del cibo durante le fasi di preparazione. Pur essendo descritte 1 numerose epidemie di HAV legate all ingestione di cibo contaminato (soprattutto molluschi e frutti di mare crudi), sono poche le segnalazioni di focolai in cui sono coinvolti gli alimentaristi come portatori ed escretori del virus e, in questi casi, la trasmissione risulta legata a una scarsa osservanza delle universali norme igieniche. In caso di alimentaristi che contraggono l infezione, non c è dimostrazione di contagio come conseguenza diretta dell attività lavorativa. E opportuno, infine, ricordare che la consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel non riteneva necessario raccomandare alla categoria degli alimentaristi la vaccinazione contro l epatite A, sottolineando, invece, l importanza di una valida formazione del personale e di un efficace vigilanza sulle strutture. OBIETTIVO Stabilire se esistono prove per considerare gli alimentaristi un gruppo a rischio di contrarre o essere sorgenti di infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Banche dati consultate: Medline ed Embase, limitatamente agli ultimi 10 anni, inserendo termini controllati e parole libere: hepatitis A (MESH), hepatitis A virus, human (MESH), HAV.pm, Food Handling (ME- SH), Occupational Diseases (MESH), Risk Factor (MESH), risk, risk group.mp. Sono stati selezionati 10 articoli considerati pertinenti, 1 dei quali è risultato non pertinente dopo la lettura del testo completo. E stato aggiunto a questo gruppo un ulteriore lavoro, 1 menzionato nell introduzione, ma non indicizzato su Medline, inerente alla correlazione tra HAV, alimenti e relative misure di prevenzione, raggiungendo un totale di 9 articoli pertinenti. E stato inoltre considerato il documento finale della consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel RISULTATI Uno studio di prevalenza, 3 di qualità non elevata, ricerca la sieroprevalenza di anticorpi anti-hav in varie categorie lavorative tra cui alimentaristi e operatori sanitari con differenti mansioni in ambiente ospedaliero e rileva un lievissimo aumento di prevalenza (10%) negli alimentaristi di età inferiore a 30 anni, rispetto alla popolazione generale (4,4%). Un altro studio del riscontra una sieroprevalenza di anticorpi anti-hav maggiore nel personale addetto alla cucina che nel personale medico, senza però considerare i fattori di tipo socioeconomico. Un dato interessante, che emerge da un lavoro italiano del 1996, 5 è l eventuale seppur modesto rischio di contrarre l infezione in seguito a manipolazione di alimenti crudi. Un altro lavoro italiano 6 riscontra un associazione significativa tra sieropositività e anzianità lavorativa degli alimentaristi. Cinque articoli 4,7-10 descrivono focolai epidemici potenzialmente associati ad alimentaristi infetti (tabella 1); in 1 di essi, l assenza di IgM anti-hav nel siero degli alimentaristi ha escluso il loro possibile ruolo quale sorgente d infezione.

14 COMMENTO Dalla revisione della letteratura dal 1990 non emerge alcuna prova di rischio per l epatite A tra gli alimentaristi. L evenienza di una contaminazione alimentare da parte di alimentaristi portatori del virus o di un infezione degli stessi attraverso la manipolazione di cibi infetti è facilmente evitabile mediante l osservanza delle più comuni e basilari norme igieniche. Pertanto non ci sono motivazioni valide per considerarli un gruppo a rischio e consigliare la vaccinazione di tutti gli alimentaristi. Art n. TABELLA 1: DESCRIZIONE DI FOCOLAI EPIDEMICI CAUSATI DA ALIMENTARISTI Luogo Anno Caso indice Persone coinvolte Fattori di rischio 7 USA maggiodicembre Germania 1990 (anno di pubblicazione) /// 170 soggetti L assenza di IgM anti-hav nel siero di 730 alimentaristi impiegati nelle mense dove si servivano i soggetti infettati ha escluso il possibile ruolo degli stessi quale sorgente d infezione 1 cuoco 7 persone, di cui 4 infermieri 1 donna delle pulizie 1 medico 1 paziente Cibo contaminato dal caso indice 8 USA luglio-agosto alimentarista tossicodipente 68 persone Manipolazione di hamburger dopo la cottura 9 USA aprile-maggio fornaio 79 persone, di cui 9 impiegate nel club rifornito dal fornaio 55 clienti del club 2 casi secondari Manipolazione di prodotti dolciari 10 USA ottobre alimentarista impiegato in un impresa di catering 91 persone Manipolazione di alimenti crudi

15 ? E stata riscontrata tra il personale degli asili nido e delle scuole materne una maggior incidenza, diffusione, gravità dell infezione da epatite A? Questo personale costituisce un gruppo a rischio? INTRODUZIONE Il riconoscimento dell asilo quale sorgente di trasmissione di HAV risale alla metà degli anni settanta, come descritto in una review del che riporta diversi studi focalizzati sulla segnalazione di focolai epidemici in asili. Negli asili il virus dell epatite A è trasmesso attraverso cibo infetto, giocattoli e fonti contaminati, e mediante il contatto interpersonale. Sono perciò a rischio, oltre ai bambini, tra cui è più facile e comprensibile la trasmissione dell infezione, anche i familiari e i membri del personale, tra cui il contagio è subordinato all inosservanza delle basilari norme igieniche. E opportuno, infine, ricordare che la consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel non riteneva necessario raccomandare alla categoria degli assistenti all infanzia la vaccinazione contro l epatite A, migliorando invece, per superare il problema, la formazione del personale. OBIETTIVO Stabilire se esiste la prova per poter considerare il personale dell asilo nido un gruppo a rischio di contrarre l infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Sono state consultate 2 banche dati, Medline ed Embase, limitatamente agli ultimi 10 anni. La strategia di ricerca ha utilizzato termini di vocabolario controllato (MESH) e parole libere. I termini impiegati sono stati: hepatitis A (MESH), hepatitis A virus, human (MESH), HAV.pm, Day Care Centre. Sono stati trovati 18 articoli considerati pertinenti, di cui 9 irreperibili nelle biblioteche italiane. E stato inoltre considerato il documento finale della consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel RISULTATI Quattro degli studi valutati 3-6 riferiscono diverse epidemie, le cui caratteristiche sono riportate nella tabella 1, che vedono l asilo nido quale sorgente dell infezione. Uno di questi articoli 6 evidenzia come spesso l infezione decorra in maniera asintomatica nei bambini, che possono quindi rappresentare una fonte di contagio silente. Epidemie precedenti al 1990 sono riportate in una review del 1994, 1 menzionata nell introduzione. Sono stati esaminati 2 studi di prevalenza, 7,8 i cui risultati sono visualizzati nella tabella 2. Il primo di questi due articoli 2 ricerca la sieroprevalenza di anticorpi anti-hav nel personale di un asilo nido belga e sebbene si tratti di 2 popolazioni numericamente sproporzionate (413 vs 24), i risultati indicano un aumento della prevalenza nei membri esposti a maggior rischio perché a diretto contatto con i bambini, rispetto a quelli meno esposti perché impiegati in mansioni d ufficio. E stata anche riscontrata nel personale di età compresa tra i 35 e i 44 anni una prevalenza maggiore rispetto ai controlli, scelti tra i donatori di sangue. Il secondo studio 8 rileva una sieroprevalenza del 13% tra impiegati in un asilo nido statunitense e non trova alcuna associazione tra sieropositività e altri parametri, quali anzianità di servizio nell asilo nido, frequenza del cambio di pannolini, consumo di cibo sul luogo di lavoro, uso dei guanti, etnia, età. Un ulteriore articolo testimonia che, anche in realtà a elevata endemia e alta sieroprevalenza anticorpale, quale il Brasile, il rischio di contrarre l HAV è proporzionale al tempo di permanenza nell asilo. 9 Un lavoro sul tasso di incidenza annuale di epatite A in diverse categorie professionali conclude che il personale che lavora con i bambini non presenta un rischio significativamente maggiore rispetto alla popolazione generale. 10

16 LACUNE CONOSCITIVE I dati sul ruolo del personale nelle epidemie originatesi in asili nido sono limitati e non univoci. Non ci sono documenti a riguardo dal COMMENTO Dall analisi degli studi raccolti è assolutamente evidente la possibilità di insorgenza di focolai epidemici di HAV nell ambito di asili nido tra i bambini, ma non c è alcuna prova che il personale di assistenza sia a rischio. Dalla lettura degli articoli che descrivono l insorgenza e diffusione di epidemie in asili nido emerge che il rischio di contrarre l infezione è maggiore nei familiari che nel personale; nei primi il rischio è legato allo stretto contatto con i bambini, nel secondo è facilmente evitabile attraverso un adeguata osservanza delle universali norme igieniche. Esigui e non univoci sono i lavori che studiano la sieroprevalenza anticorpale nei membri dello staff. Pertanto non ci sono motivazioni valide per considerare il personale un gruppo a rischio e suggerirne la vaccinazione. Art n. TABELLA 1: DESCRIZIONE DI FOCOLAI EPIDEMICI ORIGINATI IN ASILI NIDI Luogo Anno Caso indice Casi secondari Fattori di rischio 3 USA /// 311 casi di epatite A: 111 casi, su 302 di cui si hanno informazioni, hanno avuto contatti con l asilo nido: 33 bambini 4 impiegati 74 contatti familiari Asili nido sovraffollati 4 Francia marzo-luglio compagno di classe di un fratello maggiore di un bambino dell asilo 17 persone coinvolte: 11 bambini (2-3 anni) 2 membri del personale (su 19) 3 genitori 1 genitore educatore Giochi dei bambini nella stessa piscina 5 Israele luglio febbraio 1998 Probabilmente casi asintomatici in un asilo nido 23 persone coinvolte, di cui 17 avevano contatti con l asilo nido: 14 con figlio all asilo nido 3 contatti delle 14 persone sopra riportate Uso dello stesso lavandino per la preparazione dei pasti e il cambio dei pannolini 6 Italia maggiosettembre bambini asintomatici, in una comunità per bambini orfani provenienti dal Ruanda 6 persone coinvolte, di cui 5 facenti parte del personale volontario di questa comunità e 1 figlia di uno dei volontari Contatto con bambini asintomatici

17 Art n. 7 TABELLA 2: STUDI DI PREVALENZA NEL PERSONALE DI ASILI NIDO Luogo Anno Popolazione Popolazione Risultati studiata riferimento Belgio impiegate in 40 asili nido: 413 esposti a > rischio (contatto con i bambini) 24 esposti a < rischio (lavoro d ufficio) 123 con mansioni non specificate 560 donatrici di sangue Sieroprevalenza anticorpi anti-hav: popolazione studiata: 48,4% popolazione di riferimento: 42,9%. Nell ambito della popolazione studiata, la prevalenza nelle 413 impiegate esposte a maggior rischio è 3 volte maggiore di quella nelle 24 esposte a minor rischio. Nelle classi di età e anni la sieroprevalenza tra i casi supera del 26 e 34% rispettivamente quella registrata tra i controlli 8 USA maggioagosto impiegati in asili nido /// Sieroprevalenza anticorpi anti-hav: 13% (48/360) La sieropositività è fortemente associata al non essere nati in USA; ma non è associata ad altre variabili (sesso, livello d istruzione, anzianità di servizio nell asilo, frequenza del cambio pannolini, uso dei guanti, consumo di cibo sul luogo di lavoro)

18 ? Sono state riscontrate una maggior incidenza, diffusione e gravità dell infezione da virus dell epatite A tra i soggetti con handicap istituzionalizzati o tra i membri del personale di tali istituzioni? Questi soggetti costituiscono un gruppo a rischio? INTRODUZIONE I soggetti con handicap fisici e, soprattutto, mentali istituzionalizzati possono più facilmente contrarre l HAV attraverso la trasmissione oro-fecale a causa della maggiore difficoltà nel rispettare le comuni norme igieniche. Nonostante il declino dell incidenza dell epatite A in seguito a notevoli miglioramenti in campo igienico e sanitario, focolai epidemici sono stati riportati nell ambito di comunità dal La consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel 1995 non menziona questi soggetti tra i potenziali gruppi a rischio di acquisire l HAV. 2 OBIETTIVO Stabilire se esistono prove per poter considerare i soggetti istituzionalizzati o il personale di tali istituzioni un gruppo a rischio di contrarre l infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Banche dati consultate: Medline ed Embase; limitatamente agli ultimi 10 anni. Parole chiave, sia in vocabolario controllato che in termini liberi: Hepatitis A; Hepatitis A virus, human; Institutionalization; Residential Facilities; Community Mental Health Center, Hospice, Nursing Home, Residential Home, Health Care Facility. Sono stati individuati 7 articoli considerati pertinenti, di cui 3 irreperibili nelle biblioteche italiane, raggiungendo un totale di 4 articoli pertinenti. E stato inoltre considerato il documento finale della consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel RISULTATI Sono stati valutati 4 studi di prevalenza 1,2,4,5 i cui risultati sono visualizzati in tabella 1. I primi due lavori, 1,4 di qualità non elevata, sono stati effettuati in concomitanza con l insorgenza di focolai epidemici in due comunità per soggetti con handicap mentali. Il terzo articolo, 5 di qualità migliore, evidenzia una prevalenza superiore nella popolazione studiata. Il quarto lavoro 3 non presenta una popolazione di confronto, ma non riscontra un associazione tra la durata del ricovero e la prevalenza di Ig anti-hav né tra i bambini istituzionalizzati né tra il personale di 13 istituti in Francia. LACUNE CONOSCITIVE I lavori che studiano il rischio di soggetti istituzionalizzati di contrarre HAV sono pochi; oltretutto, 2 dei 4 studi di prevalenza raccolti sono di qualità non elevata. COMMENTO Il problema del rischio di focolai epidemici tra soggetti con handicap mentali o fisici residenti in questi centri sta emergendo, in quanto il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie ha determinato un declino della sieroprevalenza di anticorpi anti-hav nella popolazione generale, con conseguente incremento della suscettibilità all infezione. Gli articoli, sebbene 2 di essi siano di qualità non elevata, vanno tutti nella stessa direzione, mostrando una maggiore prevalenza anticorpale nei soggetti istituzionalizzati. Perciò, tenendo presente la scarsità

19 numerica di dati disponibili, sembra che ci sia per i pazienti una modesta prova di rischio nell ambito delle istituzioni. Nessuno degli articoli raccolti menziona il rischio di contrarre l HAV per il personale delle comunità, che, rispettando le basilari norme igieniche, può facilmente tutelarsi dall esposizione al virus. Il lavoro, che considera il rischio di contrarre l HAV per il personale delle comunità, 3 non trova un associazione con la durata dell attività negli istituti; infatti il personale, rispettando le basilari norme igieniche, può facilmente tutelarsi dall esposizione al virus. Art n. 4 TABELLA 1: STUDI DI PREVALENZA IN SOGGETTI ISTITUZIONALIZZATI Luogo Anno Popolazione Popolazione Risultati studiata riferimento Australia febbraio soggetti con difficoltà di sviluppo, istituzionalizzati permanentemente. La popolazione è stata studiata in seguito a un epidemia che ha coinvolto: 11 residenti permanenti del centro 2 residenti temporanei 1 membro del personale /// In 128 dei 270 soggetti istituzionalizzati sono stati riscontrati segni sierologici di infezione recente o passata: 117 sono risultati positivi alla ricerca delle Ig totali anti-hav, ma negativi alle IgM, 11 sono risultati positivi alla ricerca delle IgM. Fattori di rischio: età dei residenti tempo di permanenza nel centro Circa la metà dei residenti del centro (52,6%) sono suscettibili all HAV: è proposta la vaccinazione 1 Francia ottobre febbraio soggetti con difficoltà di apprendimento istituzionalizzati. Età media 31,1 anni: uomini: 133 donne: 147 La popolazione è stata studiata in seguito all identificazione di 3 casi nella comunità Popolazione generale francese (le caratteristiche non sono specificate) Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: globale 49,8%, di cui: uomini 39,1% (52/133) donne 59,6% (87/147) Il rischio di contrarre l HAV è maggiore per i soggetti ricoverati che per la popolazione generale 5 Spagna giugno gennaio pazienti con ritardo mentale. Età media 24,4±3 anni. Durata istituzionalizzazione: 9,7±5 anni 157 pazienti non ritardati (con cecità). Età media 19,2±5 anni. Durata istituzionalizzazione: 4,6±3 anni Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav: popolazione studiata: 54% controlli: 22% I soggetti mentalmente ritardati hanno rischio di contrarre HAV maggiore dei non ritardati 2 Francia bambini istituzionalizzati. Età media 12,6 anni. Durata media istituzionalizzazione: 3,2 anni /// Sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav nella popolazione studiata: 20%. Gli unici fattori associati al rischio d infezione da HAV sono l origine geografica e l età

20 ? E stata riscontrata tra i politrasfusi una maggiore incidenza, diffusione o gravità dell infezione da epatite A? I politrasfusi costituiscono un gruppo a rischio? INTRODUZIONE Data la breve durata del periodo di viremia nell epatite A, l infezione da HAV non è una complicanza significativa delle trasfusioni di sangue; tuttavia, sebbene rari, alcuni casi di trasmissione sono stati riportati in seguito a trasfusione di sacche di sangue da donatori nella fase d incubazione e tra tossicodipendenti per via endovenosa. 1 Una review del riferisce che nessuno degli studi prospettici condotti negli anni settanta e ottanta per stabilire l incidenza di epatite A post trasfusionale ha identificato casi di infezione da HAV trasmessa per via parenterale. I primi dati in letteratura a favore di una trasmissione attraverso il sangue risalgono al 1981 quando un epidemia di epatite A si è verificata in una clinica pediatrica in Svezia, causata da una bambina che aveva ricevuto sangue infetto alla nascita. Simili episodi risalenti al 1984 sono riportati nella stessa review. Attualmente in Francia viene raccomandata la vaccinazione ai politrasfusi. 3 La consensus conference organizzata dall Istituto superiore di sanità nel 1995 affrontava l argomento dei politrasfusi occupandosi solo del problema degli emofiliaci, da noi esaminato in una categoria separata. 4 OBIETTIVO Stabilire se esistono evidenze per poter considerare i politrasfusi un gruppo a rischio di contrarre l infezione da HAV e quindi per giustificare la proposta di vaccinazione in questa categoria. METODO Sono state consultate 2 banche dati, Medline ed Embase, limitatamente agli ultimi 10 anni. La strategia di ricerca ha utilizzato termini con vocabolario controllato e termini liberi: Hepatitis A (MESH), Hepatitis A virus, human (MESH) Vaccination, Transfusion, Risk, Risk Factor, Risk group, con l esclusione degli articoli riguardanti l HIV e l emofilia; sono stati individuati 21 articoli considerati pertinenti, di cui 9 irreperibili nelle biblioteche italiane. Non sono stati reperiti 2 articoli redatti in lingua cinese e giapponese. Dei 10 articoli esaminati, 4 sono risultati non pertinenti. E stato inoltre considerato il documento finale della consensus conference, organizzata dall Istituto superiore di sanità nel RISULTATI Sono stati valutati 2 articoli 5,6 dei primi anni novanta che descrivono 2 focolai epidemici negli USA, in cui il caso indice era rappresentato da bambini trasfusi con plasma o sangue infetto. Uno studio condotto in Sicilia nel 1997, 7 che ricerca i marcatori sierologici per l epatite A in 75 pazienti talassemici politrasfusi, mostra una bassa prevalenza degli anticorpi anti-hav (2,7% nella fascia d età tra 0 e 19 anni e 11,4% nella fascia tra i 20 e i 39 anni). Sono stati infine esaminati 3 lavori 1-3 già menzionati nell introduzione. LACUNE CONOSCITIVE E presente un solo studio di prevalenza nel gruppo dei politrasfusi. COMMENTO Dalla revisione della letteratura dal 1990 è assolutamente evidente, sebbene rara, la possibilità di trasmissione del virus dell epatite A per via parenterale. Infatti gli articoli esaminati riportano diversi episodi di trasmissione dell HAV post trasfusionale nei bambini. Non ci sono però dati di prevalenza a sostegno dell ipotesi di un rischio aumentato; l unico studio disponibile è un articolo italiano che mostra una sieroprevalenza degli anticorpi anti-hav molto bassa in soggetti talassemici politrasfusi, probabilmente legata a una minor esposizione ai generici fattori di rischio. Pertanto non ci sono prove che ci consentono di considerare i politrasfusi un gruppo a rischio.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL FARMACISTA Il Tirocinio Professionale in Farmacia 29 Maggio 2014 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PORTE APERTE SUL MONDO Svizzera. In particolare nel

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli