La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti"

Transcript

1 2 La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti SOMMARIO 1. I soggetti attivi. Continuità normativa con la previgente fattispecie. 2. La condotta. 3. L elemento soggettivo del reato. 4. Le circostanze; il tentativo. 5. Il concorso di persone. 6. Il concorso di reati. 1. I soggetti attivi. Continuità normativa con la previgente fattispecie Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti è previsto e punito dall art. 2, d.lgs. n. 74/2000, il quale così dispone: Normativa «È punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi passivi fittizi. Il fatto si considera commesso avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti quando tali fatture o documenti sono registrati nelle scritture contabili obbligatorie, o sono detenuti a fine di prova nei confronti dell amministrazione finanziaria. Se l ammontare degli elementi passivi fittizi è inferiore a euro ,07, si applica la reclusione da sei mesi a due anni». Trattasi della fattispecie sanzionatoria più grave fra quelle regolate dalla normativa di riforma del sistema penale tributario. La gravità della sanzione penale applicabile deriva in concreto dalle molteplici difficoltà che essa crea nell accertamento dell imposta dovuta all Erario, essendo connotata da una particolare frau-

2 14 Gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto dolenza, consistente nell uso di fatture o di altri documenti per dichiarare passività inesistenti. Rispetto alla previgente disciplina, l attuale formulazione della norma de qua appare sostanzialmente diversa. In passato, l art. 4, comma 1, lett. d), d.l. n. 429/1982 (convertito nella legge n. 516/1982), prevedeva infatti la punibilità di chi emetteva o utilizzava fatture o altri documenti per operazioni in tutto o in parte inesistenti, o recanti l indicazione dei corrispettivi o dell imposta sul valore aggiunto in misura superiore a quella reale; ovvero, emetteva o utilizzava fatture o altri documenti recanti l indicazione di nomi diversi da quelli veri, in modo che risultasse impedita l identificazione dei soggetti cui si riferivano. In linea con la ratio della normativa delle c.d. manette agli evasori, il legislatore del 1982 aveva quindi inteso punire anche la semplice condotta prodromica di emissione o utilizzazione di fatture o altri documenti non veritieri, mediante il loro inserimento nella contabilità aziendale, a prescindere dal loro concreto uso in sede di dichiarazione. L ipotesi di dichiarazione fraudolenta mediante uso di documentazione falsa era invece oggetto di apposita e distinta disposizione, contenuta nell art. 4, comma 1, lett. f), d.l. n. 429/1982, a norma del quale era punibile chi indicava, nella dichiarazione dei redditi ovvero nel bilancio o rendiconto ad essa allegato, al di fuori dei casi previsti dall art. 1 del d.l. n. 429/1982, ricavi, proventi od altri componenti positivi di reddito, ovvero spese od altri componenti negativi di reddito in misura diversa da quella effettiva, utilizzando documenti attestanti fatti materiali non corrispondenti al vero, ovvero ponendo in essere altri comportamenti fraudolenti idonei ad ostacolare l accertamento di fatti materiali. Punto di partenza del vigente testo dell art. 2 è costituito dalla nuova e diversa nozione di frode fiscale accolta dal legislatore delegato nel Questa consiste nella dichiarazione fraudolenta fondata su falsa documentazione, idonea a fornire una falsa rappresentazione contabile della situazione fiscale del contribuente. Come per le altre ipotesi delittuose di cui al d.lgs. n. 74/2000, il bene giuridico tutelato dalla fattispecie in esame coincide con l interesse dell Erario alla percezione dei tributi, a differenza di quanto disposto dalla previgente legge del 1982, che proteggeva principalmente l interesse del Fisco al corretto svolgersi dell azione di accertamento tributario. Tanto la giurisprudenza quanto la dottrina, subito dopo l entrata in vigore della riforma del 2000, si sono misurate in un acceso dibattito circa la presunta continuità normativa sussistente fra la vecchia e la nuova formulazione del delitto in esame. Invero, presumibilmente al fine di scongiurare il rischio che potesse giungersi ad una vera e propria depenalizzazione del delitto di frode fiscale, come in precedenza disciplinato dall art. 4, comma 1, lett. d), legge n. 516/1982, la Cassazione, rinvenendo identità di bene giuridico tutelato fra vecchio e nuovo reato, e ravvisando una tipica fattispecie di abrogatio sine abolitione, ha in un primo momento stabilito che:

3 La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti 15 Giurisprudenza «Vi è continuità normativa fra la frode fiscale mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti ed il delitto di cui all art. 2 d.lg. n. 74 del Elemento specializzante di quest ultimo delitto è l indicazione degli elementi passivi fittizi supportati dalle f.o.i. [fatture per operazioni inesistenti, n.d.r.] nella dichiarazione annuale. Per nozione di comune esperienza, secondo la quale non si utilizzano delle f.o.i. se non per trasfonderle nelle dichiarazioni annuali, può ritenersi sussistente il dolo, almeno eventuale, sull anzidetto elemento specializzante, anche nei confronti dell autore della frode ex art. 4 lett. d) l. n. 516 del 1982». Cass. pen., sez. III, 27 aprile 2000, n Tale assunto, per quanto approfonditamente argomentato, è stato poi sostanzialmente sconfessato dalle Sezioni Unite della Suprema Corte, le quali hanno affermato l intervenuta abolitio criminis con riguardo all ipotesi prodromica di reato di cui all art. 4, comma 1, lett. d), legge n. 516/1982. Le stesse Sezioni Unite hanno però ravvisato continuità normativa fra il vigente art. 2 d.lgs. n. 74/2000 e la fattispecie prima prevista dalla lett. f) del suddetto art. 4, sul presupposto che: Giurisprudenza «Per la frode fiscale ex art. 4 lett. f) l. n. 516 del 1982 può ravvisarsi, stante l omologa strutturazione e la sovrapposizione delle due previsioni punitive (salvo per quanto attiene all estensione dell attuale incriminazione alla dichiarazione annuale i.v.a., rispetto alla quale non è configurabile un rapporto di successione modificativa tra leggi), una continuità normativa d illecito con la nuova ipotesi dell art. 2 comma 1 d.lg. n. 74 del 2000, rispetto alla quale la prima si atteggia come lex mitior per i profili del trattamento sanzionatorio e dei termini prescrizionali, sempre che non ricorra l ipotesi attenuata prevista dall art. 2 comma 3 del medesimo decreto». Cass. pen., SS.UU., 7 novembre 2000, n La particolare gravità del delitto in commento ha fatto sì che, conformemente a quanto previsto dall art. 9, comma 2, lett. a), n. 1, legge n. 205/1999, il testo di legge vigente non contenesse alcun riferimento ad eventuali soglie di punibilità, bensì prevedesse una semplice diminuzione di pena nell ipotesi di cui al terzo comma dell art. 2 (cioè in caso di ammontare dei passivi fittizi inferiore ad ,07). Soggetto attivo del reato può essere unicamente colui il quale è contribuente ai fini delle imposte dirette e dell IVA, oppure è amministratore, liquidatore o 1 In questo senso BISORI, Illiceità delle false fatturazioni dopo la depenalizzazione dei reati tributari, in Dir. pen. e processo, 2001, 1, 79, secondo cui potrebbe desumersi l esistenza di una abrogatio sine abolitione dal fatto che anche oggi, con riguardo al vigente art. 2, è previsto il dolo specifico di evasione delle imposte, è assente una soglia di punibilità ed è in ogni caso autonomamente punita la condotta di emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8, d.lgs. n. 74/2000). 2 A favore della tesi dell abolitio criminis anche CORSO, La Cassazione contesta la depenalizzazione dell utilizzo di fatture false, in Corriere trib., 2000, 26, 1911, e CERQUA, La persistente rilevanza penale dell utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, in Giur. trib., 2000, 12, 1065.

4 16 Gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto rappresentante del contribuente soggetto ad imposizione (art. 1, comma 1, lett. c), d.lgs. n. 74/2000). L ambito soggettivo di applicazione dell art. 2 appare dunque ampio, potendo riguardare anche i titolari di redditi di lavoro dipendente, di terreni, di fabbricati o comunque di entrate non soggette all obbligo di tenuta delle scritture contabili, bensì soltanto all obbligatoria presentazione della dichiarazione annuale. È rilevante (in vista della presentazione in dichiarazione) anche la condotta di chi si limita a detenere la falsa documentazione fiscale previa registrazione nelle scritture contabili obbligatorie, pur se per fini diversi da quelli di prova nei confronti dell Amministrazione finanziaria. * * * All indomani dell entrata in vigore del novellato art. 127, d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 (c.d. TUIR) 3 in materia di responsabilità in un consolidato fiscale nazionale, parte della dottrina 4 si è interrogata sull applicabilità dell art. 2, in tema di dichiarazione fraudolenta mediante fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, alle ipotesi del c.d. consolidato tributario. In linea di principio, nell ambito della tassazione consolidata, ai sensi dell art. 3 Tale norma oggi dispone che «1. La società o l ente controllante è responsabile: a) per la maggiore imposta accertata e per gli interessi relativi, riferita al reddito complessivo globale risultante dalla dichiarazione di cui all art. 122; b) per le somme che risultano dovute, con riferimento alla medesima dichiarazione, a seguito dell attività di controllo prevista dall art. 36 ter D.P.R. 600/1973, riferita alle dichiarazioni dei redditi propria di ciascun soggetto che partecipa al consolidato e dell attività di liquidazione di cui all art. 36 bis del medesimo decreto; c) per l adempimento degli obblighi connessi alla determinazione del reddito complessivo globale di cui all art. 122; d) solidalmente per il pagamento di una somma pari alla sanzione di cui alla lettera b) del comma 2 irrogata al soggetto che ha commesso la violazione. 2. Ciascuna società controllata che partecipa al consolidato è responsabile: a) solidalmente con l ente o società controllante per la maggiore imposta accertata e per gli interessi relativi, riferita al reddito complessivo globale risultante dalla dichiarazione di cui all art. 122, in conseguenza della rettifica operata sul proprio reddito imponibile, e per le somme che risultano dovute, con riferimento alla medesima dichiarazione, a seguito dell attività di controllo prevista dall art. 36 ter D.P.R. 600/1973, e dell attività di liquidazione di cui all art. 36 bis del medesimo decreto, in conseguenza della rettifica operata sulla propria dichiarazione dei redditi; b) per la sanzione correlata alla maggiore imposta accertata riferita al reddito complessivo globale risultante dalla dichiarazione di cui all art. 122, in conseguenza della rettifica operata sul proprio reddito imponibile, e alle somme che risultano dovute con riferimento alla medesima dichiarazione, a seguito dell attività di controllo prevista dall art. 36 ter D.P.R. 600/1973, e dell attività di liquidazione di cui all art. 36 bis del medesimo decreto, in conseguenza della rettifica operata sulla propria dichiarazione dei redditi; c) per le sanzioni diverse da quelle di cui alla lettera b). [ 3. ( ).] 4. L eventuale rivalsa della società o ente controllante nei confronti delle società controllate perde efficacia qualora il soggetto controllante ometta di trasmettere alla società controllata copia degli atti e dei provvedimenti entro il ventesimo giorno successivo alla notifica ricevuta anche in qualità di domiciliatario secondo quanto previsto dall art. 119». 4 TOMASSINI, Responsabilità penale tributaria nel consolidato e nei distretti, in Corriere trib., 2006, 27, 2116.

5 La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti TUIR, la consolidante è la sola ad avere l obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi del consolidato. Appare pertanto opportuno distinguere, ai fini che qui interessano, la posizione della consolidante da quella delle singole consolidate. Secondo l opinione citata, in tanto la consolidante potrà ritenersi penalmente responsabile per il delitto di dichiarazione fraudolenta ex art. 2, d.lgs. n. 74/2000 commesso da una consolidata, in quanto sia dimostrata la sussistenza di un coinvolgimento psicologico dell ente, a titolo di concorso morale nel reato commesso. In caso contrario, sarà la sola consolidata a rispondere penalmente della propria condotta, nei limiti in cui il suo comportamento abbia prodotto una imposta evasa a livello di gruppo, con superamento delle soglie di punibilità previste dalla legge. In altri termini, secondo tale prospettazione dottrinaria, la consolidante andrebbe esente da responsabilità penale in applicazione dello schema del c.d. autore mediato 5. Tale istituto presuppone che l autore materiale del reato sia strumentalizzato con l inganno dal deceptor, che induce nel deceptus una falsa rappresentazione della realtà, così da determinarne la condotta criminosa. La non punibilità del deceptor è tuttavia condizionata alla ricorrenza di tutti i presupposti indicati dall art. 47 c.p. (dovendo pertanto sussistere il c.d. error facti). È dunque necessario che l errore dell autore mediato, determinato dall altrui inganno, verta sul fatto di reato, e non sul precetto penale. Al di là di tali considerazioni, va ricordato che i delitti tributari sono oggi (quasi) tutti punibili a titolo di dolo specifico di evasione delle imposte: pertanto, appare difficile configurare una responsabilità colposa in capo alla consolidante che, pur a fronte della condotta penalmente rilevante di una controllata, si sia limitata ad effettuare la presentazione della dichiarazione, relativa al consolidato fiscale nazionale in ossequio al disposto di legge dell art. 122 TUIR. 2. La condotta Il comportamento punito in virtù della norma in esame ha una struttura articolata in due fasi 6. 5 Occorre tuttavia ricordare che la figura dell autore mediato costituisce un istituto specifico dell ordinamento tedesco, utilizzato al fine di giustificare la punibilità di quelle ipotesi di concorso di persone che non rientrano nelle fattispecie tipizzate dal codice penale germanico: di qui, per autorevole dottrina, la sua problematica applicazione nell ordinamento italiano (cfr. sul punto FIAN- DACA, MUSCO, Diritto penale Parte generale, Bologna, 2007, 458, sub nota n. 19). 6 Conformi, in dottrina, PUOTI, SIMONELLI, I reati tributari, Padova, 2008, 73-74, e SOANA, I reati tributari, Milano, 2009,

6 18 Gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto In primo luogo, vi è la condotta prodromica di tenuta delle fatture o degli altri documenti per operazioni inesistenti, mediante la loro registrazione e/o detenzione a fini probatori nei confronti dell Erario. Successivamente, vi è il concreto utilizzo di tali documenti mediante indicazione, in dichiarazione, di elementi passivi fittizi o di attivi inferiori a quelli reali, così fornendo all Amministrazione finanziaria una falsa rappresentazione della situazione contributiva. * * * Particolare importanza assume, con riguardo al delitto de quo, la nozione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. A tal proposito, occorre far riferimento alla definizione autentica di fattura, contenuta nell art. 1, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 74/2000. In base alla suddetta norma, sono rilevanti tanto le fatture, quanto tutti quei documenti aventi analogo valore probatorio sotto il profilo fiscale (es.: ricevute, note, conti, parcelle, contratti, documenti di trasporto, note di addebito e di accredito, ecc.), che abbiano ad oggetto operazioni mai avvenute dal punto di vista materiale, e quindi esistenti solo sulla carta. Va poi esaminata la nozione di operazione inesistente. Il concetto di inesistenza dell operazione fiscalmente rilevante è tradizionalmente tripartito dalla dottrina 7 con riguardo ad operazioni oggettivamente inesistenti (in quanto mai effettuate, totalmente o parzialmente), sovrafatturazioni (consistenti nell aumento fittizio di passività in parte esistenti) ed operazioni soggettivamente inesistenti (in quanto concluse fra soggetti in tutto o in parte diversi da quelli che le hanno poste in essere). La Corte di Cassazione 8, con riguardo all inesistenza oggettiva di operazioni relative ad imposte dirette, ha recentemente chiarito che essa può essere anche soltanto materiale, e cioè può consistere unicamente in cessioni di beni o in prestazioni di servizi che non sono mai avvenute nella realtà (inesistenza oggettiva totale), oppure sono avvenute per quantità o qualità minori rispetto a quelle dichiarate (inesistenza oggettiva parziale). Attraverso operazioni oggettivamente inesistenti, si produce dunque un costo fittizio che l utilizzatore dichiara per abbattere imponibile e imposta. L inserimento in dichiarazione, un operazione inesistente, ad esempio, può aversi nel caso di indicazione di costi di ricerca applicata e di sviluppo 9 : questi, infatti, potrebbero prima essere stati indebitamente iscritti all attivo del bilancio socie- 7 Per tutti, ANTOLISEI, Manuale di diritto penale Leggi complementari, Milano, 2008, II, Cass. pen., sez. III, 14 marzo 2010, n OLDRÀ, Costi di ricerca e sviluppo a rischio di frode fiscale o di falso in bilancio, in Corriere trib., 2004, 46, 3627.

7 La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti 19 tario, giustificandoli in relazione ad un progetto di ricerca asseritamente realizzabile, oppure svalutati (facendoli risultare come costi effettivi di un progetto in realtà non più realizzabile), al fine specifico di evadere le imposte. L inesistenza oggettiva si ha pure nell ipotesi di c.d. sovrafatturazione di operazioni effettivamente avvenute, consistente nella diversità, totale o parziale, tra costi indicati in dichiarazione e costi di fatto sostenuti. Per la giurisprudenza di legittimità, la sovrafatturazione ricorre Giurisprudenza «( ) sia nell ipotesi di inesistenza relativa (ovvero quando l operazione vi è stata, ma per quantitativi inferiori a quelli indicati in fattura) sia, infine, nell ipotesi di sovrafatturazione qualitativa (ovvero quando la fattura attesti la cessione di beni e/o servizi aventi un prezzo maggiore di quelli forniti), in quanto oggetto della repressione penale è ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e la sua espressione documentale». Cass. pen., sez. III, 25 ottobre 2007, n Potrà poi aversi un inesistenza soggettiva della prestazione, caratterizzata dalla diversità tra il soggetto che ha effettuato la prestazione e quello indicato in fattura. In tema di inesistenza soggettiva, occorre distinguere fra la c.d. interposizione fittizia e quella c.d. reale 10. La prima figura ricorre quando l operazione è in realtà avvenuta, ma fra soggetti diversi da quelli dichiarati, e tutti i soggetti di essa vogliono che gli effetti del negozio si producano nei confronti di una persona diversa da quella che appare nell atto. L interposizione fittizia sussiste dunque quando le parti abbiano effettivamente posto in essere un negozio, ma quest ultimo sia stato oggetto di quella che, in termini civilistici, è definita simulazione relativa soggettiva (che ricorre quando fra le parti sia intervenuto un accordo di fatto diverso da quello risultante ex contractu, in modo da dissimulare il contraente effettivo). Consapevole della frequenza con cui si verificano le fattispecie di interposizione fittizia in ambito tributario, il legislatore ha appositamente introdotto nell ordinamento una disposizione antielusiva (art. 37, comma 3, d.p.r. n. 600/1973), secondo cui: Normativa «In sede di rettifica o di accertamento d ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne è l effettivo possessore per interposta persona» Cfr. ANTONACCHIO, Interposizione reale e fittizia nel delitto di frode fiscale, in Fisco, 2005, 36,

8 20 Gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto L interposizione reale (cui la prevalente dottrina non ritiene applicabile il citato art. 37, comma 3, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600) 11 si ha invece quando gli effetti della vendita si producono realmente in capo all acquirente, e quindi manca un accordo simulatorio. Pertanto, affinché possano aversi effetti tributari penalmente rilevanti, occorre che una terza persona (di solito un nullatenente) ponga in essere un successivo negozio di trasferimento in favore di un altro soggetto. Nell interposizione reale, è dunque l interposto il soggetto passivo dell obbligazione tributaria, che nasce dal fatto-presupposto a sua volta originatosi dal compimento del negozio giuridico con il terzo. Non così nell interposizione fittizia, ove invece è l interponente il soggetto passivo della relativa obbligazione tributaria. Sul punto va segnalata un interessante pronuncia della giurisprudenza di merito, secondo cui: Giurisprudenza «Non può parlarsi di operazioni soggettivamente inesistenti ex art. 2, d.lg. 10 marzo 2000 n. 74, nel caso in cui non si tratti di transazioni simulate, bensì di operazioni reali effettivamente intervenute tra il fornitore nazionale (acquirente comunitario) ed il cessionario italiano, e sia escluso ogni diretto rapporto tra quest ultimo ed il venditore estero». App. Torino, sez. I, 3 novembre 2008, n Trattasi di pronuncia che sicuramente rompe con la consolidata giurisprudenza di legittimità 12 che invece non distingue, ai fini penali tributari, fra ipotesi di interposizione fittizia e reale, ritenendo entrambe punibili, sul presupposto che esse costituiscono operazioni che comunque non consentono di individuare il vero soggetto cui si riferisce la fattura. Non è peraltro mancato chi ha vivacemente criticato l orientamento giurisprudenziale che afferma in ogni caso l indetraibilità dell IVA assolta sugli acquisti, ove la fattura non provenga dal soggetto che ha effettuato la cessione o la prestazione. A tal proposito parte della dottrina 13 ritiene, infatti, che in tanto l IVA debba ritenersi indetraibile, in quanto sia stato previamente ed in concreto verificato che l acquisto non c è stato, o che lo stesso sia avvenuto per importo diverso da quello contabilizzato, o che manca l inerenza tra l acquisto effettuato e l attività economica. 11 Ex multis, GALLO, Prime riflessioni su alcune recenti norme antielusive, in Dir. e prat. trib., 1992, Cfr. Cass. pen., sez. III, 16 dicembre 1986; in questo senso anche PUOTI, SIMONELLI, I reati tributari, cit., BEGHIN, Le frodi IVA e il malleabile principio di neutralità del tributo, in Corriere trib., 2010, 19, 1511, il quale rammenta l importanza del concetto di neutralità dell IVA nel quadro dell attività dell impresa-contribuente, per la quale il tributo non deve assumere connotazioni di fatto parasanzionatorie.

9 La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti 21 Per autorevole dottrina 14, l inesistenza dell operazione dovrebbe poi essere valutata caso per caso, a seconda che la c.d. società cartiera sia del tutto fittizia, oppure sia reale. In questa seconda ipotesi, infatti, nessuna censura dovrebbe essere mossa, quando l esistenza delle ragioni economiche e della ragion d essere della società asseritamente interposta risulta da elementi di fatto del tutto convincenti (quali ad esempio la stipula di affidamenti bancari e garanzie fideiussorie valide, o il possesso di beni immobili, che lasciano presumere l effettivo esercizio di un attività economica). Più in generale, il contribuente non dovrebbe essere incriminato per frode fiscale per il semplice fatto di avere avuto rapporti commerciali con una c.d. società cartiera: ciò non dovrebbe automaticamente condurre a ritenere che il destinatario delle fatture (contestate come) false fosse a conoscenza della natura criminale dell attività economica esercitata. Occorre sempre tener presente che gli automatismi probatori propri del contenzioso tributario non possono trovare applicazione diretta ed immediata nel processo penale, che resta invece governato da principi costituzionali e regole a sé stanti, ispirate non già al favor fisci, bensì al favor rei 15. L inesistenza dell operazione indicata in dichiarazione può essere anche solo giuridica: si tratta, per lo più, dei casi in cui la fattura (o il diverso documento ad essa equipollente sul piano fiscale) attesti una cessione di beni od una prestazione di servizi diversa da quella che le parti hanno consapevolmente e volontariamente dissimulato 16. Non così ritiene una parte della giurisprudenza di merito 17, la quale pone l accento sulla definizione normativa di operazioni inesistenti, contenuta nel corpo dell art. 1, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 74/2000: perciò devono considerarsi tali (solo) le transazioni non realmente effettuate. Ne consegue che, in caso di mendacio che riguardi esclusivamente la qualificazione giuridica di un operazione realmente e- sistita, non può aversi frode fiscale, e si impone dunque l assoluzione del contribuente. * * * Con riguardo alla distinzione fra costi non inerenti alla gestione societaria e costi falsi (cioè imputabili ad operazioni inesistenti), la giurisprudenza di legitti- 14 CARACCIOLI, Interposizioni e norme antifrode in materia di IVA: profili penali, in Fisco, 2006, 14, Sempre CARACCIOLI, Sulla prova nei processi per falsa fatturazione in ipotesi di c.d. cartiere parziali, in Fisco, 2005, 37, Ad esempio, il contribuente può far figurare un mutuo quale prestazione di un servizio, ad es., di leasing; oppure come si è detto può effettuare un acquisto non inerente all attività economica o professionale esercitata, dichiarandolo invece come tale. 17 Trib. Trento, 13 giugno 2007, n

10 22 Gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto mità 18, in una recente pronuncia, ha chiarito che non è punibile l amministratore di società che usa fatture false emesse sull azienda, a fronte di servizi dalla stessa non fruiti. Secondo la Suprema Corte, l attività di iscrizione di costi fittizi si differenzia infatti da quella di fatturazione per operazioni inesistenti, poiché avviene mediante l intestazione, in capo alla società, di acquisti di beni e servizi destinati al consumo da parte della persona fisica collegata alla stessa: trattasi cioè di un operazione commerciale realmente intercorsa tra i soggetti, che risultino essere da un lato l effettivo committente della merce o del servizio e dall altro il cessionario degli stessi, nella quale il primo abbia effettuato il relativo pagamento 19. Per il semplice fatto che il cliente (amministratore di società) è in possesso di partita IVA, il fornitore (emittente la fattura) è legittimato a considerarlo soggetto passivo, senza ulteriore indagine sulla destinazione inerente o non inerente dell acquisto. Pertanto, ove sia provata la non inerenza dei costi rispetto all attività societaria, e sussista effettivamente l imputazione di spese non completamente aziendali, tali operazioni saranno punibili a titolo di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici ex art. 3, d.lgs. n. 74/2000, o di dichiarazione infedele ex art. 4, d.lgs. n. 74/2000, ma non per frode fiscale ex art. 2, d.lgs. n. 74/2000. * * * In tema di ripartizione dell onere probatorio, l inerenza dei costi all attività imprenditoriale, specie nel caso di attività prodromiche al suo esercizio, può ritenersi provata dall apparente destinazione a finalità imprenditoriali dell operazione imponibile, nonché dalla qualità soggettiva del soggetto passivo d imposta. Per contro, costituisce circostanza sfavorevole al riconoscimento dell inerenza dei costi all attività imprenditoriale il fatto che l operazione, inizialmente programmata dal contribuente, non abbia poi avuto attuazione. In tal caso, parte della dottrina 20 sostiene che, in caso di contenzioso tributario, sia onere del contribuente dimostrare che ciò è stato determinato da ragioni intrinseche alla logica imprenditoriale (ad es., a seguito dell esito negativo di valutazioni di redditività del costo preventivato). Tali considerazioni devono però essere rapportate alle disposizioni che informano il processo penale tributario. In altri termini, occorre sempre considerare 18 Cass. pen., sez. III, 23 gennaio 2009, n. 3203, con nota di CENTORE, Il confine tra costi non i- nerenti e falsi nella norma penale, in Corriere trib., 2009, 11, Nello stesso senso CARDONE, PONTIERI, Fatture o altri documenti per operazioni soggettivamente inesistenti: l ipotesi dell interposizione reale, in Fisco, 2009, 26, MARCHESELLI, Allegazione e prova dell inerenza di costi detraibili per spese di impianto, in Corriere trib., 2004, 44, Cfr., nella giurisprudenza, Cass. civ., sez. V, 18 giugno 2007, n

11 La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti 23 che un conto sono le regole probatorie proprie del contenzioso tributario; altre sono quelle che governano il processo penale (e quindi i procedimenti aventi ad oggetto i reati tributari). Ciò posto, va rilevato che, in sede penale, l onere della prova del carattere fittizio dei costi indicati nella dichiarazione annuale è a carico del P.M., stante il principio di presunzione di innocenza fino a condanna definitiva, di cui all art. 27, comma 2, Cost.; diversamente avviene come si è detto nel contenzioso tributario, ove invece l onere della prova della non fittizietà delle fatture ricade sul contribuente, mentre l Ente impositore potrà limitarsi ad offrire un fumus di elementi suffraganti la tesi della fittizietà delle fatture 21. In altri termini, in sede di processo penale, in cui i meri indizi risultino essere preponderanti rispetto alle prove, il combinato disposto degli artt. 192 c.p.p. e 530, comma 2, c.p.p. vieta al Giudice di pronunciare sentenza di condanna, se sulla colpevolezza dell imputato persiste un ragionevole dubbio: il permanere di una lettura alternativa di determinati fatti, anche se assistita da un minor grado di probabilità, genera un dubbio non irragionevole sulla responsabilità dell imputato, ed impone l assoluzione 22. Per contro, ove il giudice del merito ritenga sussistente il disegno criminoso di evasione fiscale ed il reato di dichiarazione fraudolenta sulla base di una prova logica, fondata su indizi gravi, precisi e concordanti la relativa pronuncia sarà immune dai vizi denunciati dall imputato mediante ricorso per Cassazione, e consentirà, al di là di ogni ragionevole dubbio, di pervenire ad un giudizio di responsabilità del ricorrente 23. La consumazione del reato in esame avviene con la presentazione della dichiarazione fraudolenta, e cioè con l unico atto mediante il quale nelle intenzioni del legislatore della riforma penale tributaria l interesse erariale alla percezione dei tributi è messo concretamente a repentaglio. Poiché ad ogni dichiarazione corrisponde una potenziale lesione all interesse erariale, in presenza di più dichiarazioni fraudolente sussiste una pluralità di violazioni penalmente rilevanti Così sostiene autorevole dottrina: CORSO, Frode fiscale e ripartizione dell onere della prova, in Corriere trib., 2009, 7, 507. Contra, peraltro, nella giurisprudenza tributaria di legittimità, Cass. civ., sez. trib., 21 agosto 2007, n Cfr., nella giurisprudenza di merito, App. Milano, 10 aprile 2006, n. 1424, con nota di CORSO, Frode fiscale e prova al di là di ogni ragionevole dubbio, in Corriere trib., 2006, 33, Ad esempio, Cass. pen., sez. III, 6 marzo 2008, n , ha ritenuto che la coincidenza fra l importo di fatture contestate, in quanto riferite ad operazioni inesistenti, e la sussistenza di un insieme di assegni circolari tratti da fornitori dalla società contribuente, ed incassati dal legale rappresentante e dai familiari di quest ultimo, costituisca prova logica sufficiente per addivenire alla condanna della società imputata. 24 MARCHESELLI, Effetti della natura istantanea della dichiarazione fraudolenta in caso di reiterazione del reato, in Corriere trib., 2008, 46, 3699.

12 24 Gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto Nello stesso senso si è attestata la giurisprudenza di legittimità, secondo cui: Giurisprudenza «In caso di frazionamento in successive dichiarazioni annuali delle quote di ammortamento dell importo di fatture per l acquisto (inesistente) di beni strumentali, il reato di cui all art. 2 d.lg. n. 74 del 2000 è integrato da ogni dichiarazione nella quale vengono indicati i corrispondenti elementi passivi fittizi in detrazione dei redditi». Cass. pen., sez. III, 24 settembre 2008, n Invero per la Cassazione, se in ipotesi di costo frazionato si ritenesse realizzato il reato solo con la prima dichiarazione (relativa alla prima frazione di costo), si finirebbe per considerare ingiustificatamente irrilevante, dal punto di vista penale, il tentativo di sottrarre all imposizione il resto del costo (corrispondente alle frazioni di cui alle dichiarazioni successive). Invece, al fine di evitare che vengano a crearsi zone franche di punibilità, l ipotesi di cui alla norma in commento deve ritenersi configurabile anche nel caso di un frazionamento in successive dichiarazioni annuali delle quote di ammortamento dell importo di fatture per l acquisto (inesistente) di beni strumentali, ogni qualvolta siano indicati nella singola dichiarazione, i corrispondenti elementi passivi fittizi in detrazione dei redditi. È stato quindi superato quel risalente indirizzo giurisprudenziale 25 secondo cui la fattispecie criminosa di cui all art. 2, d.lgs. n. 74/2000 si consuma nell anno in cui le fatture per operazioni inesistenti sono registrate nella contabilità e recepite nella dichiarazione dei redditi, mentre sarebbe irrilevante il loro riutilizzo nelle dichiarazioni dei redditi per gli anni successivi, allorché si verifichi un ipotesi di ammortamento frazionato di beni nei successivi esercizi. Ribadendo la natura istantanea del reato in esame, sempre la Suprema Corte di Cassazione, in un recente arresto giurisprudenziale, ha statuito che: Giurisprudenza «Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione. (Fattispecie in tema di conflitto, nella quale la Corte ha ritenuto che il luogo della consumazione fosse da individuare in quello di utilizzazione delle fatture, e cioè di presentazione della dichiarazione, e non già in quello di emissione)». Cass. pen., sez. I, 5 marzo 2009, n Cfr. Cass. pen., sez. III, 10 aprile 1991 n Conforme Cass. pen., sez. III, 21 novembre 2008, n. 626; in dottrina, PUOTI, SIMONELLI, I reati tributari, cit., 72.

13 La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti 25 Tanto in dottrina 27, quanto in giurisprudenza 28, l ipotesi di cui all art. 2, d.lgs. n. 74/2000 è stata pure considerata di pericolo concreto, sul presupposto che per la sua integrazione non è richiesta evasione d imposta. In questo senso, si è ritenuto che la fattispecie in argomento possa restare integrata anche quando, ad esempio, gli elementi passivi fittizi incrementino una perdita riportata a nuovo, i cui effetti, in termini di evasione fiscale, potranno a- versi in un successivo esercizio. 3. L elemento soggettivo del reato Il delitto in esame è punito a titolo di dolo specifico: è quindi richiesta la finalità di conseguire un evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto. L art. 1, comma 1, lett. d), d.lgs. n. 74/2000, definisce il fine di evadere le imposte come quello che consente Normativa «di conseguire un indebito rimborso o il riconoscimento di un inesistente credito d imposta ( )». Il dolo specifico sussiste, dunque, quando non è stata neppure prospettata un esclusiva finalità extraevasiva della condotta del contribuente. In altri termini, la condotta di utilizzo di fatture deve essere strumentalmente idonea a conseguire l indebito risparmio fiscale: è quindi necessario che l evasione sia un fine della condotta, rientrando così nell intenzione dell agente. Il fine di evasione, ad esempio, non sussiste ove l obiettivo del contribuente, nel periodo di imposta considerato, non appaia tanto quello di evadere le imposte, quanto piuttosto quello di cercare di tamponare gravi carenze contabili, creando almeno una parvenza di regolarità nella tenuta della contabilità aziendale. Manca il dolo di evasione pure nel caso in cui risulti documentato (attraverso documenti contabili, ai quali corrispondono regolari pagamenti, ad es. con assegni bancari) che una determinata operazione, relativa all acquisto di beni inerenti l esercizio dell attività di impresa, si è realmente perfezionata. Peraltro, la precipua finalità di evasione non esclude affatto la compatibilità di tale specifico elemento psicologico con altri scopi (più o meno leciti, e più o meno evidenti), avuti di mira dall autore del reato. Ciò consente, ad esempio, che, in 27 LO MONTE, Prime osservazioni sul progetto di decreto legislativo ai sensi dell art. 9 l. n. 205/99 di riforma dei reati tributari, in Rass. trib., 2000, 139; GOLINO, Prime riflessioni sulla riforma delle sanzioni penali tributarie, in Fisco, 2000, Cass. pen., sez. II, 11 gennaio 2007, n. 5656; vedasi anche la già citata Cass. pen., sez. III, 27 aprile 2000, n

14 26 Gli illeciti penali in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto relazione alla medesima condotta, al contribuente possano essere contestati, oltre alla frode fiscale, anche i reati di truffa aggravata (nelle ipotesi di cui agli artt. 640 c.p. e 640 bis c.p.) e di falso in bilancio (artt e 2622 c.c.: sul punto, si veda infra) 29. Bisogna poi tener presente che l attuale formulazione dell art. 2, d.lgs. n. 74/2000 non contempla più, fra gli scopi dell agente, l agevolazione all evasione altrui: pertanto, il fatto di chi abbia utilizzato fatture per operazioni soggettivamente inesistenti al solo fine di agevolare l evasione di terzi (e non la propria) è oggi privo di rilevanza penale Le circostanze; il tentativo Il reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2, d.lgs. n. 74/2000 prevede un ipotesi base, al comma 1, ed una ipotesi attenuata, al comma 3, ove la pena è fortemente ridotta nei casi in cui gli elementi passivi fittizi, documentati con fatture false, siano complessivamente inferiori a ,07. Il legislatore ha preferito non inserire alcuna soglia di punibilità in relazione al delitto in esame, limitandosi a prevedere una circostanza attenuante speciale e ad effetto speciale (che quindi, ai sensi dell art. 63 c.p., importa una diminuzione di pena superiore ad un terzo). Secondo il più recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, Giurisprudenza «Il delitto di cui all art. 2, comma terzo, del D.Lgs. n. 74 del 2000 è circostanza attenuante e non fattispecie autonoma di reato». Cass. pen., sez. III, 8 maggio 2008, n Peraltro, nell ambito della medesima sezione della Corte di Cassazione 31 vi è attualmente contrasto sul punto, atteso che è stato pure ritenuto che l art. 2, comma 3 in esame costituisca un ipotesi autonoma ed attenuata di frode fiscale, sulla scorta della necessità di evitare gli effetti testualmente definiti perversi del giudizio di equivalenza o prevalenza delle attenuanti. Quest ultimo orientamento, per quanto motivato da comprensibili ragioni di tutela sostanziale degli interessi erariali, non appare condivisibile sul piano strettamente giuridico, per un duplice ordine di motivi. 29 Cfr. SOLDI, Interposizione inconsapevole di società di leasing nell emissione di fatture per operazioni inesistenti, in Riv. dir. trib., 2008, 5, Uff. indagini preliminari Milano, 8 giugno Cass. pen., sez. III, 6 marzo 2008, n

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro Le modifiche al sistema delle sanzioni penali tributarie hanno decorrenza immediata: infatti, la riforma della

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

si riferisce a soggetti diversi da quelli effettivi, determina il realizzarsi di un' ipotesi di

si riferisce a soggetti diversi da quelli effettivi, determina il realizzarsi di un' ipotesi di LE OPERAZIONI SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI L'intestazione fittizia della fattura o del documento, tale da far apparire che l'operazione si riferisce a soggetti diversi da quelli effettivi, determina il

Dettagli

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale 14.03.2014

Fiscal News N. 76. Dichiarazione infedele: quando è reato? La circolare di aggiornamento professionale 14.03.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 76 14.03.2014 Dichiarazione infedele: quando è reato? Senza la prova del dolo specifico, la condanna è illegittima Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo

Torino, 18 gennaio 2012. Dott.ssa Elena De Carlo Torino, 18 gennaio 2012 Dott.ssa Elena De Carlo - Abbassamento soglie di punibilità - Proroga dei termini per l accertamento IVA - Preclusione degli accertamenti presuntivi in relazione agli studi di settore

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia (Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia VOLUNTARY DISCLOSURE (Legge n. 186 del 15 dicembre 2014) Procedura straordinaria di collaborazione volontaria tesa a consentire ai contribuenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale

Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale Nuovi orientamenti della Cassazione Nuova disciplina dei costi da reato Il nuovo reato di falso in verifica fiscale Milano, 5 giugno 2012 Avv. Angelo Vozza (a.vozza@gpjus.it) Nuovi orientamenti della Cassazione:

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Vicenza Palazzo delle Opere Sociali 18 novembre 2008 IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI Il valore normale dei fabbricati: la presunzione del Fisco Il quadro normativo e il riferimento ai valori OMI Emanuele

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura NO ALLA DOPPIA SOMMATORIA Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura 12/06/2014 Tribunale di Torino - Ordinanza 10 giugno 2014 n. 759 In un contratto di finanziamento, ai fini del superamento

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE I delitti in materia di documenti e pagamenti di imposte I Modulo 1 DEFINIZIONE DI IMPOSTA EVASA Art. 1 d.lgs. N. 74/2000 E l imposta effettivamente

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Indice XIII. Introduzione

Indice XIII. Introduzione Indice Introduzione XIII 1 L evasionefiscaleel usodellostrumentopenalepercontrastarla 1 1.1 Il fenomeno dell evasione 2 1.1.1 Le frodi fiscali 6 1.1.2 Alcuni dati sull evasione 11 1.2 Il ricorso allo strumento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 158/E RISOLUZIONE N. 158/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Cessione di partecipazioni rideterminate da parte dell

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati 11 Ottobre 2011, ore 14:46 Operazioni di compravendita con locazione finanziaria Sale and lease back: tassazione immediata della plusvalenza La questione relativa al corretto trattamento fiscale della

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.44 del 12 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio e riqualificazione energetica: per la maxi detrazione pagamenti entro il 30.06.2013 Gentile cliente,

Dettagli

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n.

ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1) Fatti di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216, comma 1, n. ALL. 2 Fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216, comma 1, n. 1): L art. 216, primo comma, n. 1, L. Fall. sanziona l imprenditore, dichiarato fallito, che prima della dichiarazione di fallimento

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

IL REGIME SANZIONATORIO

IL REGIME SANZIONATORIO Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 Intervento di dott.ssa LAURA ZACCARIA Vigilanza e Tributario ABI 1 Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli