Prof. Paolo Colantonio a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Paolo Colantonio a.a. 2012 13"

Transcript

1 Prof. Paolo Colantonio a.a

2

3 1 a Legge di Ohm Il rapporto fra la d.d.p. V tra due punti di un conduttore metallico a temperatura costante e l intensità di corrente I che fluiscein esso è costante. Tale rapporto, caratteristico di ciascun conduttore, viene individuato dal simbolo R e prende il nome di resistenza elettrica del conduttore. I + R v t i t Unità di misura della resistenza: ohm () 1V 1 1 A - V R Conduttanza elettrica C=1/R Unità di misura: Ω -1 o Siemens (S) 1S 1 1 Un elemento circuitale che presenta una resistenza elettrica è detto resistore I conduttori che seguono la legge di Ohm sono detti ohmici. I semiconduttori NON sono conduttori ohmici. Nel caso di conduttori non ohmici, il rapporto R fra v(t) ed i(t) dipende dal valore della d.d.p., ovvero R=f(V) Prof. Paolo Colantonio 3 36

4 Resistori Fissi Variabili Trimmer Trimmer, potenziometri e reostati Potenziometri Dipendenti da grandezze fisiche Fotoresistenze Termistori (PTC o NTC) La resistenza varia con la temperatura secondo la legge R T R T 0 1 R 0 = resistenza a 0 C Prof. Paolo Colantonio 4 36

5 A strato di carbone Il valore ohmico di questa resistenza viene fissato asportando una quantità più o meno grande di carbone così da formare una spirale lungo il cilindro. Questo tipo di resistenza è disponibile sul mercato in differenti formati che corrispondono a potenze di 1/8, 1/4, 1/3, 1/2, 1 e 2 watt con tolleranza dell 1%, 2%, 5%, 10% e 20%. Bobinata Viene utilizzata esclusivamente nei casi in cui si prevede una forte dissipazione di calore (potenze nell ordine dei 100 watt) e non si richiede una grande precisione del valore ohmico (tolleranza tipica 10%). R=24 ±5% R=0.1k ±10% Prof. Paolo Colantonio 5 36

6 Colore Valore Moltiplicatore Tolleranza (%) Esempio 4 Anelli (Marrone=1), (Nero=0), (Arancio=3) 10 x 10 3 = 10k ohm Tolleranza (Oro) = ±5% Esempio 5 Anelli (Giallo=4), (Violetto=7), (Nero=0), (Rosso=2) 470 x 10 2 = 47k ohm Tolleranza (Marrone) = ±1% Nero Marrone 1 1 ±1 Rosso 2 2 ±2 Arancio 3 3 ±0.05 Giallo Verde 5 5 ±0.5 Blue 6 6 ±0.25 Violetto 7 7 ±0.1 Grigio Bianco Oro - -1 ±5 Argento - -2 ±10 Niente - - ±20 R R 1R n Prof. Paolo Colantonio 6 36

7 E E E24 E E La serie totale di tutti i valori di tutta la gamma si ottiene moltiplicando per 10, 100, 1.000, , , le cifre della tavola precedente. Prof. Paolo Colantonio 7 36

8

9 DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C Q V Q è la carica elettrica espressa in Coulomb (C) V è la tensione espressa in Volt (V) ARMATURE Unità di misura: Farad (F) o sottomultipli 1 F 1 C 1V Il valore capacitivo è determinato dalla superficie delle armature (S), la loro distanza (d) e dalla natura del dielettrico interposto ( 0 r ) C 0 r S d Fm Materiale ARIA 1,0059 POLISTIROLO 2,5 CARTA PARAFFINATA 2,5 6 MICA 6,8 Pentossido di TANTALIO 26 CERAMICA r Prof. Paolo Colantonio 9 36

10 Equazione costitutiva del condensatore i t C dvt dt In regime sinusoidale I jcv Legge di carica (o scarica) di un condensatore in un circuito RC finale finale iniziale v t V V V e RC t Prof. Paolo Colantonio 10 36

11 Avvolti A carta A carta metallizzata A Mica Prof. Paolo Colantonio 11 36

12 Ceramici Il dielettrico dei condensatori ceramici è costituito generalmente da una massa ceramica la cui costante dielettrica può essere variata tra 10 e mediante opportune composizioni. I condensatori ceramici a bassa costante dielettrica si distinguono per la stabilità del valore capacitivo e per le perdite molto basse, e quindi sono i preferiti per l'utilizzo nei circuiti oscillanti e ad alta precisione. I condensatori ad elevata costante dielettrica permettono di ottenere capacità elevate con scarso ingombro. I condensatori ceramici hanno in generale piccole dimensioni, e vengono utilizzati di preferenza nella tecnica delle alte frequenze. A seconda delle necessità sono disponibili in molte forme costruttive. La forma di condensatore ceramico più diffusamente utilizzata è quella a disco, formata cioè da un dischetto di ceramica metallizzato sulle due facce, sulle quali vengono saldati i terminali. Prof. Paolo Colantonio 12 36

13 Elettrolitici Realizzano le capacità più elevate, mediante la grande superficie delle armature e il piccolissimo spessore del dielettrico. Un armatura (anodo) è costituita da un foglio di metallo (alluminio o tantalio), sulla quale è stato formato, con un processo elettrochimico, uno strato di ossido che costituisce il dielettrico; l altra armatura è costituita da un fluido conduttore (elettrolita) trattenuto da uno strato di carta porosa; il collegamento con l elettrolita è realizzato mediante un secondo foglio di metallo (catodo). Prof. Paolo Colantonio 13 36

14 Elettrolitici Il condensatore elettrolitico è polarizzato, cioè può essere collegato soltanto in un senso polo positivo all anodo, polo negativo al catodo Se si inverte la polarità il processo elettrochimico che si innesca tende a consumare lo strato di ossido sull anodo per formarlo sul catodo, portando alla rottura del condensatore. Anche una breve inversione di polarità è dannosa, poiché il catodo inizia ad ossidarsi diminuendo la capacità. Possono funzionare in corrente continua o con tensione continua a cui e sovrapposta una tensione alternata di valore massimo inferiore. Prof. Paolo Colantonio 14 36

15 Prof. Paolo Colantonio 15 36

16 R ARM = resistenza delle armature R DIEL = perdite nel dielettrico C = valore nominale del condensatore L T = valore induttivo dovuto ai terminali del componente (reofori) C T = effetto capacitivo dei reofori La L t e la C formano un circuito risonante alla frequenza f 1 2 t L C Alla frequenza di risonanza, il condensatore è in auto risonanza ed ha un impedenza più bassa, rappresentata soltanto nella resistenza serie. Perché possa funzionare correttamente da cortocircuito per le correnti di disturbo ad alta frequenza, è necessario che la frequenza di tali correnti rimanga al di sotto di quella di risonanza f. Prof. Paolo Colantonio 16 36

17 Come per le resistenze, esistono dei valori standard, rappresentati dalla seguente tabella Tabella dei valori commerciali di C Questi valori sono reperibili a partire dal pf fino ad arrivare ad alcune centinaia di µf in multipli che vanno di 10 in 10. Per sintetizzare valori non in tabella, si può far ricorso a connessioni serie o parallelo di condensatori C eq C C C 1 2 eq 1 2 n C C C C n Il valore di capacità di un condensatore normalmente viene stampato sul suo corpo con sigle alfanumeriche di diverso tipo. (Esiste anche un codice basato sull utilizzo di fasce colorate, ma è usato molto raramente). Prof. Paolo Colantonio 17 36

18 Purtroppo, a differenza dei resistori, esistono diversi tipi di codifiche per determinare l'effettivo valore di capacità; e la tipologia di codice dipende anche dal tipo di condensatore considerato. Sigla americana: il valore di capacità viene sempre espresso in µf, non viene utilizzato lo zero prima della virgola la quale è rappresentata da un punto. Esempio: Una sigla come.022 indica una capacità di 22 nf. Sigla europea: il valore di capacità viene scritto sostituendo alla virgola il simbolo del sottomultiplo relativo al valore. Esempio: Una sigla come 4p7 indica una capacità di 4,7 pf. Sigla asiatica: è simile al codice colori ma, anziché stampare le bande colorate, vengono scritte 2 cifre valore ed una terza moltiplicativa che indica quanti zeri aggiungere dopo le cifre valore. Il valore finale che indica la capacità è espresso in pf. Esempio: La sigla 103 indica una capacità di pf che equivale a 10 nf. Prof. Paolo Colantonio 18 36

19 Oltre alla sigla valore sul corpo si trovano altri simboli che indicano la tolleranza del condensatore e la tensione di esercizio. Questi due valori sono standard per tutti i tipi di sigle e si compongono in questo modo. Tolleranza: Viene indicata da una lettera subito dopo la sigla valore, le lettere di uso più frequente sono J K M, ed indicano rispettivamente 5% 10% 20%. Tensione di esercizio: Viene espressa direttamente in volt stampando subito il valore. ESEMPI 332 J 250: La sigla indica un condensatore di 3300 pf, 5% di tolleranza e 250V di tensione massima..012 K 600: La sigla indica un condensatore di 12 nf, tolleranza 10% e 600V come tensione massima di funzionamento. 5p6 J 63: La sigla indica un condensatore di 5,6 pf, tolleranza del 5% e 63V di esercizio. Prof. Paolo Colantonio 19 36

20

21 E un elemento elettrico duale del condensatore. l N A H - e + Quando il filo avvolto è attraversato da corrente, si genera un flusso magnetico che è direttamente proporzionale alla corrente che lo attraversa, attraverso una costante L che prende in nome di induttanza: I t Li t v t L di t dt Prof. Paolo Colantonio 21 36

22 Permeabilità magnetica del nucleo (solenoide) A sezione del solenoide l lunghezza del solenoide N numero di spire L N 2 A Per la realizzazione degli induttori, si utilizzano nuclei ferromagnetici, di cui in genere viene fornito l indice di induttanza A AL Prof. Paolo Colantonio 22 36

23

24 K A K A vak i t I e V T 0 1 I 0 = corrente inversa di saturazione v AK = d.d.p. applicata tra anodo (A) e catodo (K) η = costante di valore 1 per il germanio e compreso tra 1 e 2 per il silicio V T =(K T)/q = tensione equivalente di temperatura (26 mv a 300 K) Prof. Paolo Colantonio 24 36

25 Modello in continua con linearizzazione a tratti. Prof. Paolo Colantonio 25 36

26 All aumentare della tensione inversa, cresce l intensità del campo elettrico all interno della regione di svuotamento, fino a quando il diodo entra nella regione di rottura. Il valore della tensione in corrispondenza della quale avviene la rottura è detta tensione di rottura o di Zener V Z che può assumere valori da 2 a 2000 V. I K K V Z V ZK I Z I Z V AK V S I Z I Z A A Prof. Paolo Colantonio 26 36

27 Un LED è una giunzione p n polarizzata in diretta, in cui i portatori iniettati nelle regioni dove sono minoritari (quindi elettroni nella zona p e lacune in quella n) ricombinano radiativamente, portando all emissione di luce. Questo processo accade in una zona a cavallo della zona di svuotamento Prof. Paolo Colantonio 27 36

28 LED per display Prof. Paolo Colantonio 28 36

29 I fotodiodi sono dei dispositivi a semiconduttore che sono in grado di trasformare la luce che li colpisce in corrente elettrica. In assenza di luce incidente il fotodiodo si comporta come un normale diodo e ha una caratteristica passante per l origine. Se si illumina una giunzione p n polarizzata in inversa con una radiazione di lunghezza d onda sufficientemente bassa (tale cioè che l energia del fotone incidente sia superiore al gap del materiale), si ha un aumento della corrente inversa legato alla creazione e raccolta di portatori, in presenza di illuminazione la corrente di buio modifica la caratteristica I V del fotodiodo, come mostrato in figura. Prof. Paolo Colantonio 29 36

30

31 Struttura semplificata e simboli circuitali dei transistori bipolari Prof. Paolo Colantonio 31 36

32 I b I c I e v h i h v be ie b re ce i h i h v c fe b oe ce Prof. Paolo Colantonio 32 36

33 I b I c I e Relazioni di equivalenza con il modello ibrido g r h r m ' be r ' be ' be r ' bc fe h re r r h bb ' ' ie b e 1 ' h g h g oe ce fe bc g m I CQ V T Prof. Paolo Colantonio 33 36

34 V th CC R R // R th V R 1 2 R 2 R 1 2 R R R 1 2 R 1 2 V V R R I CC CE C E C V R I V R I th th B BE E C I h I C FE B Prof. Paolo Colantonio 34 36

35 Limiti Termici PD(max): è la massima potenza dissipabile sul dispositivo ad una temperatura ambiente precisata (tipicamente 25 C). TJ(max): è la temperatura massima della giunzione. Limiti di corrente IC(max): è la massima corrente continua di collettore ammissibile. ICM(max): è la massima corrente impulsiva sopportabile dal dispositivo, misurata in condizioni specificate. Limiti di tensione BVEB0: tensione di rottura della giunzione base emettitore misurata per una corrente IE precisata, a collettore aperto BVCB0: è la tensione di rottura della giunzione collettore base misurata per una corrente IC precisata a emettitore aperto, è normalmente dell ordine delle decine di volt. BVCE0: è la tensione di rottura collettore emettitore per una corrente di IC precisata. BVCER: è la tensione di rottura collettore emettitore per una corrente IC precisata, con una resistenza R di valore indicato, inserita tra base ed emettitore BVCES: è la tensione di rottura collettore emettitore misurata per una corrente IC precisata, con base ed emettitore cortocircuitati. BVCEX: è la tensione di rottura collettore emettitore misurata per una IC precisata, con la giunzione base emettitore polarizzata inversamente ad un valore di tensione specificato. Prof. Paolo Colantonio 35 36

36 C B E Prof. Paolo Colantonio 36 36

Unità di misura della resistenza: ohm ( ) V R. Conduttanza elettrica C=1/R Unità di misura: Ω -1 o Siemens (S)

Unità di misura della resistenza: ohm ( ) V R. Conduttanza elettrica C=1/R Unità di misura: Ω -1 o Siemens (S) 1 a Legge di Ohm Il rapporto fra la d.d.p. V tra due punti di un conduttore metallico a temperatura costante e l intensità di corrente I che fluisce in esso è costante. Tale rapporto, caratteristico di

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Componenti Passivi. Dr. L.Scucchia

Componenti Passivi. Dr. L.Scucchia Componenti Passivi Dr. L.Scucchia RESISTORI I resistori sono componenti elettrici che presentano ai loro terminali una resistenza elettrica. Conseguentemente tali elementi impongono una fissata relazione

Dettagli

Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica.

Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. Il condensatore Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. La quantità di energia che si accumula in un condensatore dipende dalla sua capacità e dalla tensione di lavoro:

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati.

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati. Appunti. COMPONENTI PASSIVI -resistori -condensatori -induttori -lineari -non lineari -polarizzati -non polarizzati -miniaturizzati -applicazioni - fissi (strato, filo, impasto) -variabili (potenz., reostati)

Dettagli

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia CONDENSATORI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Dal punto di vista fisico, un condensatore è costituito da due superfici metalliche ( e quindi conduttrici ), dette armature,

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Codici dei Condensatori

Codici dei Condensatori Codici dei Condensatori A cura del prof. Puglisi Salvatore Il valore capacitivo dei condensatori è espresso in microfarad nanofarad picofarad, poiché questo valore viene riportato sul corpo del condensatore

Dettagli

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V)

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) Condensatori I parametri > la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) I VALORI DELLA SERIE E6 Questi sono i valori standard

Dettagli

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. RESISTORI Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Legge di Ohm R = V/I R= ρ l/s 1) Coefficiente di temperatura α

Dettagli

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014 Il condensatore Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian Il condensatore Un condensatore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due bipoli

Dettagli

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali si possono classificare in base al loro comportamento elettrico in: CONDUTTORI: presenza di cariche elettriche mobili che possono spostarsi sotto l azione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

Il Condensatore. Caratteristica del condensatore ideale è un unico parametro, la capacità C.

Il Condensatore. Caratteristica del condensatore ideale è un unico parametro, la capacità C. Il Condensatore un condensatore è un dispositivo costituito da due piastre conduttive parallele, separate da un materiale isolante (dielettrico) in grado di conservare una carica elettrica (e la relativa

Dettagli

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia) I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO,NONCHE' PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA CLASSE ID INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

SigIa: R COMPOSIZIONE:

SigIa: R COMPOSIZIONE: I RESISTORI (Resistenze) Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono a ridurre la corrente

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico ondensatore elettrico Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. Un condensatore () è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori (armature o piastre)

Dettagli

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 3 COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico Vannacci

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico ondensatore elettrico Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. Un condensatore () è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori (armature o piastre)

Dettagli

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il funzionamento da transistore, cioè l'interazione fra le due giunzioni pn connesse back to back, è dovuto allo spessore ridotto dell'area di base (tipicamente

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E SCELTA DEI TRANSISTOR

CLASSIFICAZIONI E SCELTA DEI TRANSISTOR CLASSIFICAZIONI E SCELTA DEI TRANSISTOR La grande varietà dei campi applicativi, la continua evoluzione tecnologica e la concorenza commerciale hanno portato ad un numero impressionante di tipi di diodi

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA

APPUNTI DI ELETTRONICA ANALOGGICA 00 SCHEDA 01 : INDICE 1.10-1.20-1.30-1.40-1.50 - GRANDEZZE ELETTRICHE, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI. LEGGE DI OHM CADUTA DI TENSIONE SERIE DI RESISTENZE E CAPACITA' PARALLELO DI RESISTENZE E CAPACITA' SCHEDA

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza e legge di Ohm Potenza elettrica Generatori ideali di tensione e

Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza e legge di Ohm Potenza elettrica Generatori ideali di tensione e Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza e legge di Ohm Potenza elettrica Generatori ideali di tensione e corrente Bipoli Resistori Circuiti elettrici Leggi di Kirchhoff

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI RESISTORI Il resistore è un componente che presenta ai suoi capi una resistenza elettrica e che risponde alla legge di Ohm V=R x I. Il resistore è caratterizzato principalmente dal valore della sua resistenza

Dettagli

Appunti di elettronica pratica

Appunti di elettronica pratica Appunti di elettronica pratica By Antonino Strano & Alessandro Strano http://astrangesite.altervista.org Generatori in serie: Tensione totale = Vt= åv in parallelo: Vt= V Intensità totale= It= I It= åi

Dettagli

Giunzione pn. Giunzione pn

Giunzione pn. Giunzione pn Giunzione pn Giunzione pn Una giunzione pn viene realizzata creando all interno di un cristallo semiconduttore una regione drogata di tipo p e una di tipo n Alle estremità delle regioni p ed n vengono

Dettagli

Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza Potenza elettrica Circuiti elettrici Legge di Ohm Leggi di Kirchhoff

Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza Potenza elettrica Circuiti elettrici Legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Lezione n. 2 Modello atomico Tensione elettrica Corrente elettrica Resistenza Potenza elettrica Circuiti elettrici Legge di Ohm Leggi di Kirchhoff Teorema di Thevenin Analisi di circuiti resistivi Sorgenti

Dettagli

I bipoli usati in laboratorio

I bipoli usati in laboratorio I bipoli usati in laboratorio parametri caratteristici ( Resistori PTC NTC VDR Trimmer Capacitori Diodi ) Prof. ing. Angelo Bisceglia Resistenze Il termine esatto è "resistore" (la resistenza non è il

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente NOZIONI DI BASE G I C G = generatore C = circuito = tensione I = corrente Fornendo ENERGIA ad un circuito elettrico si viene ad instaurare una CORRENTE che scorre nel circuito stesso. La corrente è un

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

kω 0,1 µf CD Microfono

kω 0,1 µf CD Microfono 110.176 Interruttore a rumore 4,5 V 100 kω 0,1 µf CD 4013 LED BC 548 uscita Microfono Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Condensatori elettrolitici al tantalio

Condensatori elettrolitici al tantalio Condensatori elettrolitici al tantalio 10 "F 35VL 3 a Cifra 471 "F 15VL 471 "F 15VL cifre moltiplicatore di lavoro Nero 0 x 1 10 V Marrone 1 x 10 Rosso 2 x 100 35 V Arancio 3 Giallo 4 6 V Verde 5 15 V

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

Coefficiente di tensione αv

Coefficiente di tensione αv Resistori Il resistore è l elemento più comunemente presente nei circuiti elettrici: a questo elemento sono associati principalmente due simboli identificativi. A ogni resistore è associato un valore ohmico

Dettagli

Alcuni tipi di condensatori

Alcuni tipi di condensatori Tipo di condensatore Alcuni tipi di condensatori Dielettrico usato Caratteristiche/Applicazioni/svantaggi Condensatore a carta Carta o carta impregnata in olio Caratteristiche/Applicazioni. La carta impregnata

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

Componenti. Appendice A. A.1 Resistori

Componenti. Appendice A. A.1 Resistori Appendice A Componenti A.1 Resistori Il resistore è un componente elettrico di enorme importanza per le sue innumerevoli applicazioni sia in apparecchiature elettriche che elettroniche. I resistori sono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W PROVA DI ESAME 20) Qual è la relazione che lega la lunghezza d onda [m] e la frequenza [Hz] di un onda elettromagnetica? a) λ= 3 * 10 8 / f b) λ= f /3 *10 8 c) λ= f * 3 x 10 8 37) Quali sono i dispositivi

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5 (3 ore di teoria

Dettagli

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG, C LG capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT capacità tra scatola e potenziale di terra (potenziale dei conduttori circostanti) Le correnti che attraversano

Dettagli

I.T.I.S. Leonardo Da Vinci - Carpi - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Appunti di TDP - Pasquale Altieri A.S CONDENSATORI

I.T.I.S. Leonardo Da Vinci - Carpi - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Appunti di TDP - Pasquale Altieri A.S CONDENSATORI CONDENSATORI Sommario argomenti trattati CONDENSATORI...1 Introduzione...1 Struttura di un condensatore...1 L'energia...2 Parametri caratteristici...3 Tipologie costruttive dei condensatori...4 Condensatori

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio ELETTRIITÀ ORRENTE ONTINUA LEZIONE N. 9d (ircuiti elettrici ondensatori) orso di Fisica prof. Giuseppe iancio ELETTRIITÀ ORRENTE ONTINUA (ircuiti elettrici ondensatori) Un condensatore è costituito in

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

I condensatori sono dei componenti passivi molto importanti in

I condensatori sono dei componenti passivi molto importanti in I CONDENSATORI I condensatori sono dei componenti passivi molto importanti in tutti i campi dell elettrotecnica e dell elettronica. Tra le applicazioni possiamo subito citare ad esempio le seguenti: Avviamento

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

Reattanza del condensatore o capacitivaa

Reattanza del condensatore o capacitivaa Pagina 1 di 5 Reattanza del condensatore o capacitivaa Utilizzando la relazione costitutiva di un condensatore, in cui C è la capacità del condensatore, e tenendo presente la proprietà di derivazione dei

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento Fondamenti teorici Una cella solare è un fotodiodo con struttura appositamente disegnata

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 3 I.T.T.L.

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

PRIMI PASSI CON ARDUINO

PRIMI PASSI CON ARDUINO PRIMI PASSI CON ARDUINO 1) Accensione e spegnimento del led presente sulla scheda Arduino. La scheda Arduino presenta, a bordo, alcuni led uno dei quali può essere controllato dal pin digitale 13; quando

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER Caratteristiche Sono amplificatori di elevata precisione che offrono una elevatissimo isolamento galvanico fra i circuiti di ingresso e quelli di uscita

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

Come Leggere un Condensatore Contrariamente a quanto accade per le resistenze, i condensatori hanno un'ampia varietà di codici che descrivono le loro caratteristiche. I condensatori molto piccoli sono

Dettagli

Uso delle basette per montaggi

Uso delle basette per montaggi Uso delle basette per montaggi Questo documento descrive l uso delle basette per montaggi senza saldature utilizzate nei laboratori di Elettronica e di Misure della sede di Torino (LADISPE) e della sede

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Cosa sono i condensatori?

Cosa sono i condensatori? Cosa sono i condensatori? I condensatori sono fra i componenti più utilizzati nei circuiti elettronici. In funzione della tecnologia costruttiva e degli impieghi specifici, i condensatori si presentano

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Reticolo di atomi di "silicio stirato" in un moderno microprocessore silicio-germanio. Disegno di un ipotetico circuito integrato

Reticolo di atomi di silicio stirato in un moderno microprocessore silicio-germanio. Disegno di un ipotetico circuito integrato 1 L elettronica che è la scienza e la tecnologia del controllo degli elettroni; si sviluppa con l invenzione dei CHIP (CIRCUITO INTEGRATO). Questi è un componente elettronico che integra al suo interno

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

La resistenza rappresenta la capacità di un corpo qualunque di opporsi al passaggio

La resistenza rappresenta la capacità di un corpo qualunque di opporsi al passaggio Resistori La resistenza rappresenta la capacità di un corpo qualunque di opporsi al passaggio della corrente elettrica, e in un conduttore di lunghezza l e di sezione S, caratterizzato da una resistività

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

La caratteristica del diodo

La caratteristica del diodo caratteristicadiodo.doc rev. 3 del 18/10/2009 pagina 1 di 15 La caratteristica del diodo Lo studio di un dispositivo elettronico deve portare alla comprensione del suo comportamento. Nei casi di dispositivi

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MORETTO Via Apollonio n 21 BRESCIA SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Gruppo di lavoro : SCARONI DAVIDE PATUZZI VALERIO Classe 5AI TIEE corso per

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2015 / 16 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

Appunti di elettronica pratica

Appunti di elettronica pratica Appunti di elettronica pratica By Antonino Strano & A Strange Site Powered by Alessandro Strano http://strano16.interfree.it Generatori in serie: Tensione totale = Vt= V in parallelo: Vt= V Intensità totale=

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a 32586 - ELETTROTENIA ED ELETTRONIA (.I.) Modulo di Elettronica Lezione 7 a.a. 2010-2011 Bipolar Junction Transistor (BJT) Il BJT è realizzato come una coppia di giunzioni PN affiancate. Esistono due categorie

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

L elettricità La materia e costituita da molecole e atomi. L'atomo e costituito da un nucleo centrale e dagli elettroni.

L elettricità La materia e costituita da molecole e atomi. L'atomo e costituito da un nucleo centrale e dagli elettroni. S.M.S F. SOLIMENA A.S. 2016/17 Laboratorio Sapere e saper fare Alunni: Cristiano Antonio - D'Angelo incenzo 3 A L elettricità La materia e costituita da molecole e atomi. L'atomo e costituito da un nucleo

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli