Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione integrata di marketing Ing. Marco Greco Tel
|
|
- Gabriela Ferraro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione integrata di marketing Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28
2 Quale messaggio diffondere? Generazione e valutazione del messaggio Posizionamento originale rispetto ai concorrenti attraverso la definizione di richiami efficaci per il pubblico obiettivo Redazione del manifesto creativo (1-2 pp): messaggio chiave, pubblico obiettivo, obiettivi della comunicazione, benefici principali della marca, supporto per l offerta dei benefici promessi, media da utilizzare 2
3 Quale messaggio diffondere? Sviluppo creativo e realizzazione Copy strategy statement: descrive obiettivo, contenuto, elementi di supporto e tono dell annuncio Caratteristiche specifiche: colori, intensità, dimensione, movimento, etc. 3
4 Quale messaggio diffondere? Controllo della responsabilità sociale Devono essere non ingannevoli e non offensive Talvolta è difficile distinguere truffe da «esagerazioni» volute Pubblicità con esempi disapprovabili (Es. modelle anoressiche) 4
5 Quale messaggio diffondere? Pubblicità televisiva (presenza di forti economie di scala) Vantaggi: molto efficace per la presentazione degli attributi del prodotto, per la persuasiva spiegazione dei benefici ottenibili dal consumatore, coinvolge il pubblico, accentua i caratteri dell immagine dell utilizzatore e dell uso del prodotto e la personalità della marca Svantaggi: sottovalutazione dei messaggi legati al prodotto a causa della natura transitoria del messaggio, congestione induce a ignorare o dimenticare i messaggi, alto costo di produzione e collocazione degli spot 5
6 Quale messaggio diffondere? Pubblicità a mezzo stampa Vantaggi: trasmette informazioni molto dettagliate e immagini efficaci dell uso e dell utilizzatore del prodotto Svantaggi: difficoltà di presentazioni dinamiche, passività definizione del formato e della grafica (immagine, titolo, testo, colore vs b/n, dimensione) Quotidiani per info tempestive e locali, riviste per creazione immagine di marca Pubblicità radiofonica Vantaggi: flessibilità data da focalizzazione dei clienti e costi ridotti di realizzazione e collocamento Svantaggi: assenza di immagini 6
7 Pubblicità in contesti esterni Cartelloni pubblicitari oggi spesso si avvalgono di grafica digitale colorata, illuminazione, suoni, movimenti, ecc.. Cartelloni umani Cartelloni su camion, navi, autobus, aerei 8
8 Pubblicità in contesti esterni Inserimento del prodotto Prodotti in film e programmi televisivi Grandi iniziative promozionali integrate con l inserimento (Es. orologio di james bond) Inserimento a costo zero in cambio di fornitura Loghi virtuali sui campi nelle partite di calcio Advertorial Intrattenimento di marca (miniserie) 9
9 Pubblicità in contesti esterni Pubblicità presso il punto vendita Cartelloni, buoni, info su carrelli Radio nei punti vendita Pubblicità in spazi pubblici Messaggi in cinema, aerei, aeroporti, stadi, ascensori Valutazione dei media alternativi Advergame 10
10 Pubblicità in contesti esterni 11
11 Quali media usare per diffondere il messaggio? Selezione dei media basata sulla tipologia e il numero di esposizioni desiderate L esito dipende da: Copertura (C): numero delle persone esposte almeno una volta ad un dato messaggio in un dato periodo di tempo. Utile per marche poco note o per mercati poco definiti Frequenza (F): numero medio di volte, in un dato periodo di tempo, in cui una persona è esposta un dato messaggio. Utile in presenza di forte concorrenza, di elevata resistenza dei consumatori e di alta ripetitività degli acquisti. Memorizzazione della marca vs. irritazione dei clienti 12
12 Quali media usare per diffondere il messaggio? Impatto (I): valore qualitativo di una singola esposizione, dato un certo mezzo di comunicazione (Es. alimenti su rivista di finanza avrà basso impatto) Numero totale delle esposizioni (E): C * F Numero ponderato delle esposizioni (EP): C * F * I Livello di consapevolezza della marca cresce al crescere del numero ponderato delle esposizioni 13
13 Quali media usare per diffondere il messaggio? Selezione dei media basata su: Abitudini del target Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del messaggio Costo Scelta tra TV, radio, quotidiani, riviste, pagine gialle, posta, brochure, telefono, internet, newsletter, cartellonistica, pubblicità in spazi pubblici, inserimento nei film, advertorial, pubblicità presso il punto vendita 14
14 Quali media usare per diffondere il messaggio? Parametri utili: Circolazione del veicolo (numero di unità che veicolano il messaggio, es. tiratura) Pubblico raggiunto dal veicolo (numero di persone esposte al veicolo, es. audience) Pubblico obiettivo raggiunto dal veicolo (numero di persone con le caratteristiche desiderate esposte al veicolo) Pubblico obiettivo esposto alla pubblicità (numero di persone con le caratteristiche desiderate che vedono la pubblicità) 15
15 Quali media usare per diffondere il messaggio? Massimizzare la dimensione del pubblico obiettivo esposto alla pubblicità, tenendo conto del costo per migliaia di persone raggiunte dal media (CPM) della qualità del pubblico della probabilità di attenzione della qualità editoriale del media delle sue politiche di posizionamento della pubblicità 16
16 Il timing e l allocazione delle risorse Continuità: esposizione regolare per un periodo di tempo (espansione del mercato, acquisto frequente) Concentrazione: spesa di tutto il budget in un singolo periodo piuttosto concentrato (stagionalità) Intermittenza: periodo di investimenti, seguito da pausa e un nuovo periodo (disponibilità limitata, stagionalità, ciclo d acquisto relativamente infrequente) Pulsazione: pubblicità continua su bassi livelli, rafforzata periodicamente da ondate intense 17
17 Il timing e l allocazione delle risorse 18
18 Quali media usare per diffondere il messaggio? Macropianificazione: pianificazione in relazione alle stagioni e al ciclo commerciale Micropianificazione: pianificazione nel breve periodo, basata su: - rotazione degli acquirenti, ossia tasso di ingresso di nuovi consumatori nel mercato nel periodo considerato - frequenza di acquisto, ossia numero medio di acquisti del prodotto del singolo cliente nel periodo considerato - tasso di diminuzione del ricordo, ossia tempo medio impiegato a dimenticare la marca Pianificazione della scala della pubblicità: nazionale vs. aree di influenza dominanti 19
19 Come devono essere valutati i risultati? Metodo del feedback del consumatore qual è il messaggio principale che le ha trasmesso questa pubblicità? che cosa pensa che vogliamo farle sapere, credere o fare? con quale probabilità questa pubblicità influenzerà il suo comportamento? che cosa funziona particolarmente bene o male in questa pubblicità? quali sensazioni suscita in lei questa pubblicità? dove è più probabile che lei noti questa pubblicità e vi presti attenzione? 20
20 Come devono essere valutati i risultati? Test di portfolio Fruizione di diverse pubblicità e verifica del livello di ricordo Test di laboratorio Misura variazioni fisiologiche causate dagli spot Ricerca sugli effetti sulle vendite 21
21 Promozioni Strumenti di incentivazione, diretti al consumatore, ai rivenditori o alla forza vendita, progettati al fine di stimolare nel breve periodo acquisti più rapidi e consistenti da parte dei clienti Benefici distintivi: Comunicazione: utile per attirare nuovi clienti e premiare i clienti fedeli Incentivi: possono contenere stimoli che permettono di accrescere il valore del prodotto agli occhi del consumatore Invito: esprimono un invito esplicito all acquisto immediato Non alterano quasi mai la quota di mercato di lungo periodo, ma stimolano la prova di nuove marche e l accelerazione dell acquisto 23
22 Promozioni 24
23 Obiettivi delle promozioni Attirare nuovi clienti alla prova Ricompensare la fiducia dimostrata dai consumatori Accrescere i tassi di riacquisto dei consumatori occasionali Possono alterare in modo permanente la quota di mercato in mercati con elevata differenziazione tra le marche (o costi di switch off rilevanti) Possono accrescere le vendite delle categorie complementari 25
24 26
25 Rischi delle promozioni Le promozioni di prezzo possono ridurre il valore della marca, meglio puntare su promozioni a valore aggiunto Promuovono una maggiore consapevolezza del prezzo da parte del consumatore Se troppo frequenti rischiano di sminuire il valore della marca, che acquista solo quando la trova in saldo 27
26 28
27 Strumenti di promozione al consumatore Buoni sconto Offerte di rimborso Campioni Confezioni speciali a prezzo scontato Omaggi Programmi fedeltà Concorsi, lotterie, giochi Garanzia sul prodotto Esposizioni e dimostrazioni nel punto vendita 29
28 Altri strumenti di promozione Per i rivenditori Sconto d acquisto (sconto immediato sul prezzo di listino) Abbuono: riduzione di prezzo riservata ai distributori che partecipano a specifici programmi promozionali o di vendita Sconti funzionali: riduzione di prezzo riservata ai distributori che assolvono specifiche funzioni (contabilità, assistenza, etc.) Articoli gratuiti Puntano a: convincere dettaglianti e grossisti a trattare la marca persuaderli incrementare le scorte spingerli a promuovere la marca 30
29 Altri strumenti di promozione Per la forza vendita Gare di vendita Puntano a: promuovere un nuovo prodotto mantenere e sviluppare le vendite in generale 31
30 Pianificazione del programma di promozione Occorre definire: 1. entità dell incentivo 2. condizioni di partecipazione 3. durata e frequenza della promozione della promozione 4. veicolo di distribuzione (Es. buoni distribuiti nel bar o interni alla confezione) 5. Tempistica della promozione Tempo di preparazione: dalla pianificazione iniziale alla distribuzione al rivenditore Tempo di vendita: dal lancio promozionale alla vendita del 95% del prodotto 6. Budget totale previsto per la promozione 32
31 Pianificazione del programma di promozione Metodi di valutazione del programma di promozione dati di vendita, utile se possibile evidenziare nuovi e vecchi clienti ricerche sui consumatori, per valutare impatto e soddisfazione esperimenti, volti a determinare le caratteristiche ideali della promozione (Es punti extra) Costi legati al programma non solo legati alla promozione in sé, ma anche ai costi ulteriori di produzione e di vendita. Possono indurre comportamenti opportunistici dei consumatori e possono irritare i rivenditori 33
32 Eventi ed esperienze Vantaggi: 1. Rilevanza: un evento o un esperienza accuratamente scelti possono essere molto rilevanti perché prevedono un coinvolgimento diretto e personale del consumatore 2. Coinvolgimento: eventi tangibili e reali sono più coinvolgenti della pubblicità 3. Comunicazione implicita: gli eventi sono una tecnica di vendita più «sottile» e indiretta (Es. Red Bull Organizes Homemade Flying Machines Air show) 34
33 35
34 36
35 Eventi ed esperienze Identificarsi con un determinato obiettivo o stile di vita Accrescere la consapevolezza del nome dell impresa o del prodotto Creare o rafforzare la percezione di associazioni fondamentali dell immagine di marca Rafforzare l immagine aziendale Esprimere l impegno in cause sociali e benefiche Intrattenere clienti importanti o ricompensare i dipendenti principali Consentire opportunità di merchandising o promozionali 37
36 Decisioni relative agli eventi Scelta degli eventi sulla base corrispondenza tra pubblico dell evento e mercato obiettivo, Capacità di generare attenzione positiva, Unicità dell evento e non coinvolgimento di molti altri sponsor Predisposizione allo svolgimento di attività di marketing correlate Deve riflettere o potenziare l immagine della marca 38
37 Decisioni relative agli eventi Progettazione dei programmi di sponsorizzazione Valutazione delle attività di sponsorizzazione, attraverso metodi: basati sull offerta, che cercano di identificare la quantità di tempo e di spazio dedicato alla copertura mediatica di un evento basati sulla domanda, che cercano di individuare gli effetti della sponsorizzazione sulla conoscenza della marca da parte dei consumatori 39
38 Pubbliche relazioni di marketing Programmi complessi progettati per sostenere la credibilità dell impresa o dei suoi prodotti Qualità distintive: 1. Alta credibilità: notizie e comunicati più autentici e credibili rispetto ai messaggi pubblicitari 2. Superamento delle difese: possono raggiungere acquirenti che evitano il contatto con venditori e pubblicità 3. Drammatizzazione: potenziale adatto enfatizzare la presentazione dell impresa o del prodotto 40
39 41
40 Pubbliche relazioni di marketing Funzioni: 1. Relazioni con la stampa 2. Propaganda di prodotto 3. Comunicazioni aziendali 4. Lobbying 5. Sensibilizzazione del management Insieme di iniziative che l impresa può attivare per assicurarsi gratuitamente spazio editoriale nei mezzi stampa e radiotelevisivi 42
41 Pubbliche relazioni di marketing Assistenza nel lancio di nuovi prodotti Assistenza nel posizionamento di un prodotto maturo Risveglio dell interesse per una categoria di prodotti Influenza su target specifici Difesa dei prodotti che hanno determinato problemi con il pubblico Costruzione di un immagine aziendale che si rifletta positivamente sui prodotti 43
42 Marketing diretto Caratteristiche del marketing diretto (tramite corrispondenza, telemarketing, internet) 1. Personalizzazione: messaggio adattabile al consumatore 2. Aggiornamento: messaggio aggiornabile in modo tempestivo 3. Interazione: il messaggio può essere modificato in base alle reazioni della concorrenza 44
43 Marketing diretto Processo di marketing che punta a creare una relazione di lungo periodo con il cliente, attraverso l uso di canali di comunicazione, quali: - posta (direct mail, cataloghi) - telefono (telemarketing) - radio e televisione - Internet (e-marketing) Le caratteristiche fondanti del direct maketing sono: - Selettività del messaggio (Targeting) - Capillarità dell azione - Personalizzazione della comunicazione - Interattività della comunicazione - Misurabilità dell azione 45
44 Origine del marketing diretto Evoluzione della domanda Demassificazione e nascita di numerose nicchie iperspecializzate Insorgere di nuovi bisogni, articolati e complessi Incremento della pressione concorrenziale Evoluzione verso lo stadio di maturità di molti prodotti Allargamento dei confini della concorrenza (globalizzazione) Diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione Possibilità di contatto diretto col singolo cliente Ruolo attivo della domanda nella specificazione dei bisogni Sviluppo delle moderne forme distributive Evoluzione della grande distribuzione Nuove forme di distribuzione diretta tramite operatori logistici specializzati 46
45 Pianificazione del marketing diretto Scelta del canale di comunicazione basata sul tasso di redemption, pari al rapporto tra il numero di risposte positive ottenute e il numero di contatti attivati in una campagna Rischi Eccessivi contatti ai clienti Puntare su acquisti impulsivi Violazioni della privacy Truffe 47
46 Direct mail Vendita per corrispondenza e tramite catalogo Realizzazione di ricerche di mercato via posta Promozione via posta delle vendite, dei prodotti, delle offerte Pubblicità diretta sul marchio aziendale 48
47 Direct mail Possibili strategie: bombardamento a tappeto selezione dei clienti-obiettivo, a partire dal database di marketing, attraverso il metodo RFM (Recency-Frequency-Monetary amount) marketing interattivo, attraverso l integrazione con il call center e il sito web marketing personalizzato in tempo reale marketing del valore collegato al ciclo di vita 49
48 Telemarketing Prevede l uso del telefono e dei call center Può essere inbound (ricezione chiamate) e outbound (attivazione chiamate) Obiettivi: Sostenere la promozione e gestione degli ordini di vendita (televendite) Migliorare le relazioni con i clienti e aggiornamento dei dati per il database (telecopertura) Qualificare i contatti di vendita (teleprospecting) Gestire l assistenza e il post-vendita 51
49 Telemarketing Caratteristiche specifiche feedback immediato elevata interattività elevata versatilità elevata efficacia (30% di redemption, contro 2-3% del direct mail) 52
50 Direct Response Advertising Sistema di comunicazione di marketing che si avvale dei classici media pubblicitari, ma che attiva anche dei flussi informativi interattivi (Es. inserti, voucher, codici ) Richiede competenze specifiche nell ambito dei media Costo di realizzazione elevato, ma esistenza di economie di scala 54
51 Vendita personale Efficace negli stadi avanzati del processo di acquisto Tre caratteristiche peculiari: 1. Interazione personale: rapporto immediato e interattivo tra due o più persone 2. Crescita del rapporto: permette di far nascere relazioni di ogni genere, dal semplice rapporto di vendita all amicizia 3. Risposta: crea una sensazione di impegno del venditore nei confronti dell acquirente 58
52 Fasi del processo di vendita Individuazione e valutazione dei clienti potenziali Preparazione del contatto Contatto Presentazione e dimostrazione Chiarimento delle obiezioni Conclusione 59 Assistenza post-vendita
53 Fattori che influenzano la definizione del mix di comunicazione Tipologia del mercato: B2b (vendita personale) vs b2c (pubblicità e promozioni) In ogni caso, anche nel B2B l affiancamento di messaggi pubblicitari può facilitare il lavoro dei venditori 60
54 Fattori che influenzano la definizione del mix di comunicazione Stadio della disponibilità dell acquirente: 1. Consapevolezza pubblicità e propaganda 2. Comprensione un po' meno p&p, un po più promozione delle vendite e vendita personale 3. Convinzione più vendita personale 4. Acquisto ancora più vendita personale 5. Riacquisto più promozione delle vendite e un po meno di vendita personale 61
55 Fattori che influenzano la definizione del mix di comunicazione Stadio del ciclo di vita del prodotto: 1. Introduzione pubblicità e propaganda, eventi ed esperienze, ecc 2. Crescita passaparola 3. Maturità pubblicità, eventi, esperienze, vendita personale 4. Declino solo pubblicità e promozioni 62
56 7. Misurazione dei risultati della comunicazione Valutare costi e ricavi derivanti dall investimento in comunicazione Come è cambiato il comportamento dei consumatori? Valutare: grado di riconoscimento del messaggio impressioni derivanti dal messaggio atteggiamento passato e futuro sulla marca tasso di prova tasso di soddisfazione eventuale passaparola 63
57 7. Misurazione dei risultati della comunicazione 64
58 8. Gestione della comunicazione integrata di marketing CIM valuta il ruolo strategico di diversi mezzi di comunicazione, sfruttandone le sinergie e programmandone le tempistiche delle comunicazioni Facilita integrazione tra i diversi mezzi e coerenza rispetto al posizionamento dell impresa, delle marche e dei prodotti 65
59 Integrare i media per creare valore di marca Firma della marca: connessione fluida al messaggio pubblicitario nella sua totalità Indizi per la memoria: indicazione chiave a livello visivo, slogan o elemento distintivo che funge da richiamo, da mettere dappertutto! Interazione dei media: rafforzare spot tv con stampa e radio 66
60 Intel Da microprocessori «80486» a «Pentium» «Intel Inside» Cofinanziamento delle attività pubblicitarie dei produttori HW in cambio di visibilità del logo Intel inside Sconto ai produttori che accettavano di mettere l adesivo Intel inside 67
61 Buone feste! L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! " (I. Kant, 1784) 70
Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione esterna. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.
Marketing e Direzione d Impresa Lezione 30 Comunicazione esterna Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Quale messaggio diffondere? Generazione e valutazione del messaggio Posizionamento
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto
Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. 19, 20, 21, 22) Unit 12 Slide 12.2.1 SODDISFARE
Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1
Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza
IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI
SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma
Communication mix - Advertising
Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro
Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING
LEZIONI N. 15 e 16 La Integrata di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA
La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2
Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
La Comunicazione Integrata di Marketing
La Integrata di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE LA STRUTTURA E LE COMPONENTI DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING COMPRENDERE
Area Marketing. Approfondimento
Area Marketing Approfondimento LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE CONOSCENZE La comunicazione è una delle politiche del marketing mix e può essere definita come il complesso di azioni poste in essere dall
Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI. Marketing Mix - PREZZO
Corso di GESTIONE DEL MARKETING NELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI Marketing Mix - PREZZO Erika Pignatti Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie A.A. 2007-2008 30/11/2007 1 Le decisioni di prezzo Per
STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA
STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente
Marketing internazionale
A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 23 NB. Una precisazione PURAMENTE FORMALE: nella numerazione delle lezioni sulle slide sono passata dalla lezione 20 alla 21 senza
LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE
LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE FINALITA far conoscere, differenziare e fare memorizzare il prodotto e la marca ad accrescerne il valore percepito (significati simbolici, segnali di valore) La differenziazione
La funzione Marketing e Vendite
Lezione 14 La funzione Marketing e Vendite prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 .. una traiettoria evolutiva fase dell orientamento alla produzione D > O (artigianalità
Comunicazione persuasiva e manipolazione
Comunicazione persuasiva e manipolazione Il messaggio persuasivo, tipico della comunicazione pubblicitaria o politica, è quel messaggio che induce il ricevente ad un certo comportamento, perché in grado
Comunicazione d impresa
Comunicazione d impresa Lorenza Rossini Anno 2005-2006 Programma I concetti fondamentali Le aree della comunicazione d impresa Gli strumenti e i mezzi della comunicazione Il piano di comunicazione Alcuni
Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One
Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 Lucidi di Giuseppe Toscano 1 Domande guida per
Approfondimento L interazione tra mercato e impresa
Approfondimento L interazione tra mercato e impresa Glossario di marketing Accettazione: pubblico. misura l accoglimento di un annuncio pubblicitario da parte del Account: figura professionale che svolge
Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it
Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo
L area grande. Emanuele Gabardi
L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali
Cosa si intende per pubblicità
Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!
Modulo Il piano di comunicazione di un organizzazione non profit
Modulo Il piano di comunicazione di un organizzazione non profit Materiale didattico a cura di ALFONSO SIANO Università degli Studi di Salerno sianoalf@unisa.it 2010 1 Piano di comunicazione MARKETING
Lezione 8: Direct Marketing. Stella Romagnoli
Lezione 8: Direct Marketing Direct Marketing Definizione Obiettivi Misurazione dell efficacia 2 Obiettivo fondamentale del Direct Marketing (DM) è quello di realizzare un rapporto diretto ed interattivo
4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione
4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione La pianificazione strategica si sviluppa su più piani e individua gli strumenti in grado di soddisfare i bisogni dei segmenti obiettivo Nell ambito
Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One
Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Ottobre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Domande guida per la discussione 1. Si presentino
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ Il caso in esame di un impresa che opera nella maglieria maschile, mette in evidenza una debolezza della prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità
Dalla Strategia all Esecuzione Creativa
Dalla Strategia all Esecuzione Creativa Prof. Bruno Buzzo Docente di Tecnica della Comunicazione Facoltà di Economia - Università di Genova Amministratore Delegato e Condirettore Generale PBCOM S.p.A.
Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX
Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero
Pubblicità e promozione
Pubblicità e Promozioni Relatore: Andrea Baioni (abaioni@abstudio.it) Pubblicità e promozione Consiste nello sviluppo e nell invio di messaggi diretti ad un destinatario specifico E efficace quando il
STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS. in collaborazione con
STRATEGIE DIGITALI PER IL BUSINESS in collaborazione con FACEBOOK PER IL BUSINESS MODULO BASE A giugno 2014 Facebook festeggia 30 milioni di piccole imprese attive con una pagina aziendale sui propri canali.
Parte IV Il communication mix
Parte IV Il communication mix Cap.11 Advertising Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cos è la pubblicità Storicamente rappresenta l industrializzazione
Comunicare Dott. Generoso Di Zenzo 1 PARLARE IN PUBBLICO Il giorno della presentazione è ormai arrivato: la sala si sta riempiendo, tante paia di occhi che un momento fa si guardavano attorno, osservando
Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016
Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato
Il ruolo della comunicazione
IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE Affinché si realizzi lo scambio tra domanda e offerta non è sufficiente il verificarsi della concomitanza delle condizioni materiali dello scambio; è altrettanto necessario
Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti
MA.VE.CO. Consulting www.maveco-consulting.it Viale Stazione,43-02013 Antrodoco (Rieti) Tel. 0746-578699 e-mail : info@maveco-consulting.it Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing
COSA SI PUÒ FARE CON UN QR CODE?
QR CODE MARKETING COSA SI PUÒ FARE CON UN QR CODE? COSA: Il QR Code è un codice bi-dimensionale in grado di memorizzare al suo interno indirizzi e URL facilmente raggiungibili con una semplice fotografia
Le prestazioni della Supply Chain
Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento
Pubblicità e Relazioni Pubbliche
Pubblicità e Relazioni Pubbliche Attenta analisi d ambiente e del mercato, dei consumatori e del prodotto Marketing OBIETTIVI: Immagine Espansione Quantitativa Crescita dell immagine Uso strumenti pubblicitari
Le attività di comunicazione e diffusione dei risultati di progetto
Elena Giusta 1 Le attività di comunicazione e diffusione dei risultati di progetto La politica di comunicazione dell Unione Europea La comunicazione dei fondi strutturali Il piano di comunicazione di progetto
L ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE. Roma, Milano, Verona, 11 Gennaio 2013
L ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE Roma, Milano, Verona, 11 Gennaio 2013 EUGENIO VANDA General Manager Un'organizzazione è un gruppo di persone formalmente unite per raggiungere uno o più obiettivi comuni che
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna
Comunicazione e Marketing Organizzazione Aziendale. Industria & ICT Energia Consumer Hi-Tech Cosmesi Turismo & Benessere
Comunicazione e Marketing Organizzazione Aziendale Industria & ICT Energia Consumer Hi-Tech Cosmesi Turismo & Benessere MultiPiani si occupa dal 1994 di Comunicazione e Marketing strategico, rivolgendosi
Introduzione al Marketing Mix
Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l
Quali liste per la multimedialità
Quali liste per la multimedialità A seguito di slogan che condividiamo del tipo : 1. il confine tra online e offline è caduto. 2. il futuro della comunicazione è multimediale. 3. il direct marketing sarà
LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE. (cap. 15)
LE DECISIONI DI DISTRIBUZIONE (cap. 15) IL RUOLO ECONOMICO DEI CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione può essere definito come una struttura formata da partner interdipendenti che mettono beni
La comunicazione degli eventi
La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.
PROFILE. La Kick Off Group ha il suo core business in tre grandi aree di specializzazione:
PROFILE La Kick Off Group ha il suo core business in tre grandi aree di specializzazione: La Kick Off Group nasce con la prospettiva di offrire al mercato il proprio know how, basandosi sull esperienza
DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO
DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:
LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero 1
LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE Prof. Giancarlo Ferrero 1 FINALITA Le politiche di comunicazione sono principalmente rivolte a: far conoscere, differenziare e fare memorizzare il prodotto e la marca ad accrescerne
Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine
Più fatturato o più margine? Entrambi. Come fare i prezzi e pianificare la crescita del fatturato e del margine Perché il margine e non solo il fatturato Viviamo grazie al margine! Se vogliamo puntare
28/02/2011. Renato Agati IL MARKETING. Cos'è il marketing? MARKETING =
Renato Agati IL MARKETING Cos'è il marketing? MARKETING = tutto ciò che fa mercato 1 IL MARKETING Il Marketing è l'attività che costruisce e regola il rapporto tra l'impresa e il mercato La funzione del
Social Media Contest per il brand?
Social Media Contest per il brand? Come far conoscere il tuo marchio ad un target interessato con una strategia basata sull interazione. Tempo di lettura: 8 minuti Livello: introduttivo Per essere sempre
Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari
Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si
Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing
Gli strumenti del communication mix Il Direct Marketing Sempre più il marketing si rivolge al singolo cliente come entità individuale. Il Direct Marketing mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo
» Sono graditi al cliente che non li percepisce come invasivi e ha espressamente richiesto di riceverli.
MOBILE MARKETING SMS KDEV SMS è il servizio di invio SMS sicuro, veloce e personalizzabile che permette di spedire SMS a gruppi selezionati di contatti ricavati da internet, dalla posta elettronica o da
Principi di marketing
Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità
PRESENTANO. La prima proposta di promozione Ticket Around. Per Music Festival, in Italia.
PRESENTANO La prima proposta di promozione Ticket Around. Per Music Festival, in Italia. ticket around significa ufficio stampa che pensa a come vendere biglietti. ticket around significa social network
A cosa serve una campagna newsletter?
w w w. r e d - a p p l e. i t FAST MAIL A cosa serve una campagna newsletter? Lo strumento oggi più efficace per la promozione e la comunicazione online è certamente la Newsletter, un messaggio di posta
Migliora la customer experience in store
Migliora la customer experience in store Siamo una azienda specializzata in marketing relazionale e nella fidelizzazione del consumatore. Attraverso le nostre soluzioni, potrai: aumentare la pedonalità
Progetto di web marketing per promuovere le aziende e portare nuovi clienti a fare acquisti nei negozi anche senza avere il sito web
By Progetto di web marketing per promuovere le aziende e portare nuovi clienti a fare acquisti nei negozi anche senza avere il sito web 1 2 Cosa è Happy Carnet Per i Fornitori Primari è lo strumento per
TELEPASS+ 3 - Unità H
TELEPASS+ 3 - Unità H La gestione delle vendite e il marketing SOGGETTI GESTIONE DELLE VENDITE APPARATO DISTRIBUTIVO Insieme delle aziende e degli operatori economici, pubblici e privati, che intervengono
Aspetti di Marketing Sportivo
Aspetti di Marketing Sportivo Università di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Motorie Economia e gestione delle imprese sportive Cesare Mattei Definizione: IL MARKETING E UN INSIEME DI ATTIVITA PROGRAMMATE,
La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it
La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice
Marketing mix: promozione e comunicazione
Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri
7mas ti aiuta a entrare nel mondo della grafica PASSO DOPO PASSO!
MONDO GRAFICA 7mas ti aiuta a entrare nel mondo della grafica PASSO DOPO PASSO! IL MATTONE di ogni comunicazione Grafica La pubblicità è quella forma di comunicazione che raggruppa la diffusione di messaggi
Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1
Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.
Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione
Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cap. 23 Le competenze
CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco
CORSO DI MARKETING STRATEGICO Alessandro De Nisco Il Corso GLI OBIETTIVI Fornire conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del marketing strategico e il suo ruolo nella gestione aziendale; il
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price. Pricing Strategy
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price Pricing Strategy Approfondimenti tematici settembre 2013 Le informazioni contenute nel presente documento sono classificate riservate e confidenziali ad esclusivo
IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini
IL MARKETING Materiale didattico di Andrea Maulini CHE COS E IL MARKETING? Non esiste una definizione univoca di marketing. In prima ipotesi, lo si può definire come STRUMENTO MEDIANTE IL QUALE SI REALIZZA
Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer
Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono
la nuova Farmacia corsi workshop consulenze
la nuova Farmacia corsi workshop consulenze CORSO La Farmacia 4 ore + coffee break su Internet Sito, la porta di ingresso nel mondo dei servizi e delle opportunità Facebook, la casa della community dei
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA
Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it
Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo
CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA
CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA Premesse Le imprese necessitano di strumenti più moderni per rispondere
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
IL MARKETING FONTI DEI DATI
IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito
Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione
Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La
COME SVILUPPARE IL PIANO E LE STRATEGIE DI MARKETING E MIGLIORARE I RISULTATI DI VENDITA
MARKETING E VENDITE COME SVILUPPARE IL PIANO E LE STRATEGIE DI MARKETING E MIGLIORARE I RISULTATI DI VENDITA PREMESSA Per sviluppare un piano di marketing bisogna tenere in considerazione alcuni fattori
Sommario 1 L MARKETING CONCEPT 3 2 IL MARKETING MANAGER 27. Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente
Sommario Presentazione dell edizione italiana xix Prefazione xxi Parte 1: Il marketing management e l orientamento al cliente 1 L MARKETING CONCEPT 3 Che cos è il Marketing concept 8 IL CASO DELLA AT&T
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08
L innovazione della fidelity nel mondo retail
Relatore: Vincenzo Tondolo L innovazione della fidelity nel mondo retail Panoramica sul mondo fidelity Come funziona A chi si rivolge Quali strumenti sono in circolazione Differenze tra i vari sistemi
MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI
Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione
Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA
Capitolo 8: Gestire il ciclo di vita del cliente: Acquisizione UNIVERSITÀ LUMSA IL CICLO DI VITA DEL CLIENTE 1. Acquisizione di nuovi clienti 3. Sviluppo del valore del cliente 2. Mantenimento dei clienti
Parte IV Il communication mix
Parte IV Il communication mix Cap.11 Advertising Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 11 Advertising Cos è la pubblicità Storicamente
PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE
Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione
www.safenetwork.it Safe Network: L emozione di crescere
Imm a g i n e & Com u n i c a z i o n e Viale Pio VII, 41-43r 16148 Genova Tel. 010.893.61.94 - Fax 010.863.02.86 - Numero Verde 800.661.881 info@safenetwork.it Safe Network: L emozione di crescere www.safenetwork.it
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2
Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio
Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media
Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica
Una soluzione web per ridurre i costi e aumentare il potere contrattuale verso i Distributori. Ovvero: Come scavalcare la Rete Vendita e farla felice
Una soluzione web per ridurre i costi e aumentare il potere contrattuale verso i Distributori Ovvero: Come scavalcare la Rete Vendita e farla felice Il problema da risolvere Una piccola azienda commerciale
[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.
[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa
LA SOCIETA La RCS - Rinaldo Centro Servizi - è un agenzia di field marketing con sede a Salerno che opera a livello nazionale dal 2013.
LA SOCIETA La RCS - Rinaldo Centro Servizi - è un agenzia di field marketing con sede a Salerno che opera a livello nazionale dal 2013. La RCS nasce dall unione di diverse professionalità operanti nel
Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing
LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto
Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL