Farmaci in cure palliative, terapia del dolore e degli altri sintomi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci in cure palliative, terapia del dolore e degli altri sintomi"

Transcript

1 D.ssa Maria Teresa Ambrosini S.S.D. UOCP 2 - SAMCO Onlus ASL TO4 Chivasso Farmaci in cure palliative, terapia del dolore e degli altri sintomi La MEDICINA PALLIATIVA: un movimento di pensiero ed una strategia di cura per i pazienti in fase terminale a domicilio, in ospedale e nelle Strutture territoriali. Foglizzo, 15 dicembre 2010

2 Tra gli obiettivi dell'assistenza in cure palliative... Identificare i sintomi comuni associati all'assistenza di fine vita Descrivere la diversa posologia dei farmaci utili ad alleviare tali sintomi ed i rispettivi effetti collaterali Valutare la risposta del paziente Insegnare al paziente quanto concerne la terapia in atto Comunicare tutto questo in equipe Guida per lo sviluppo della formazione infermieristica in cure palliative in Europa EAPC 2004

3 Terapia farmacologica in cure palliative I farmaci non sono la risposta completa per il controllo del dolore e degli altri sintomi misure non farmacologiche. Il farmaco è utilizzato nel contesto di un approccio sistematico al trattamento dei sintomi: valutazione; spiegazione al paziente e famigliari; trattamento: delle cause, non farmacologico, farmacologico; monitoraggio. Attenzione al dettaglio: TERAPIA DI FONDO AROUND THE CLOCK E AL BISOGNO ACCURATA ANAMNESI FARMACOLOGICA FORNIRE ISTRUZIONI SCRITTE

4 Terapia farmacologica in cure palliative In cure palliative, anche la terapia farmacologica ha delle particolarità... PRESCRIZIONE DI FARMACI OFF LABEL UTILIZZO DELLA VIA SOTTOCUTANEA SOMMINISTRAZIONE IN INFUSIONE CONTINUA DI MISCELE DI FARMACI

5 Prescrizione di farmaci off label Impiego di farmaci per indicazioni, vie di somministrazione, posologia diverse da quelle indicate in scheda tecnica. Non è un uso improprio! L'industria non ha condotto trials clinici e che quindi non sono disponibili evidenze di sicurezza ed efficacia che soddisfino le autorità deputate ad autorizzarne la commercializzazione Riguarda molto spesso molecole conosciute ed utilizzate da tempo, per le quali le evidenze scientifiche suggeriscono un loro razionale uso anche in situazioni cliniche non approvate da un punto di vista regolatorio Condizioni permissive: Consenso informato Inesistenza di alternative terapeutiche Notorietà dell'impiego off label e conformità a lavori apparsi su pubblicazioni scientifiche

6 Prescrizione di farmaci off label Farmaco Utilizzo off label aloperidolo desametasone furosemide ketorolac Via sottocutanea metoclopramide midazolam scopolamina butilbromuro morfina cloridrato e solfato octreotide scopolamina butilbromuro Dispnea in pazienti in cure palliative Occlusione intestinale Rantolo terminale ASLTO4 - Off label per le Cure Palliative

7 La via sottocutanea E' da preferire la via di somministrazione dei farmaci meno invasiva possibile, generalmente la via orale Ci possiamo trovare di fronte a diverse situazioni in cui la via orale è impraticabile e la via sottocutanea si presenta come valida alternativa: Disfagia Nausea e vomito Eccessivi effetti collaterali con l'assunzione per os (es sonnolenza da oppiacei) Malassorbimento (resezioni intestinali, occlusione intestinale) Deficit cognitivi Scarsa adesione al trattamento orale, in particolare negli ultimi giorni di vita

8 La via sottocutanea VANTAGGI Somministrazione sia a bolo che in infusione continua (CSCI) Effetto depot Concentrazioni plasmatiche simili all'infusione endovenosa Il sistema impiantato riduce la necessità di iniezioni Facilità d'uso per i caregiver anche in setting domiciliare (è sufficiente perforare un tappino o raccordare una siringa) la CSCI permette il controllo di più sintomi con una combinazione di farmaci l'impiego nella CSCI di elastomeri, leggeri e portatili, aiuta a mantenere quanto possibile l'autonomia SVANTAGGI Necessaria la formazione del personale per la preparazione dei sistemi di infusione Possibile infiammazione e dolore nella sede di infusione, possibile formazione di granulomi Scarsi dati sicuri di compatibilità per le misture di farmaci

9 La via sottocutanea Attenzione a adeguato pannicolo adiposo, area non irradiata, non infiammata non edematosa postura del paziente facilità di accesso per il caregiver Controindicata in pazienti in stato anasarcatico, fibrosi o flogosi cutanea Controindicata nelle coagulopatie

10 L'infusione continua sottocutanea di miscele I farmaci vengono somministrati attraverso: - Infusione di soluzione fisiologica 500 ml a 21 ml/ora, da rinnovare all'esaurirsi della flebo (durata nominale 24 ore) - Pompa elastomerica serbatoio elastomerico e regolatore di flusso. Durata da 2 a 7 giorni, anche a flusso variabile. ATTENZIONE: Aumentano il flusso rispetto la velocità nominale: - riduzione del volume di riempimento - aumento della temperatura - utilizzo di soluzione fisiologica Non utilizzare cateteri più piccoli di 22 G

11 Quali farmaci infondere sottocute? E' possibile infondere sottocute: morfina cloridrato, buprenorfina (Temgesic), tramadolo (Contramal), metadone desametasone, betametasone (Bentelan), metilprednisolone (Solumedrol) metoclopramide (Plasil), levosulpiride (Levopraid), alizapride (Limican) scopolamina butilbromuro (Buscopan) furosemide (Lasix) ranitidina (Zantac) midazolam (Ipnovel) delorazepam (En) E' controindicato l'uso sottocute perché irritanti: diazepam (Valium); clorpromazina (Largactil) esperienze diverse secondo i centri Dati di compatibilità tra farmaci sono scarsi - valutare sempre la compatibilità fisica della miscela attenzione a cristallizzazioni, opalescenze, alterazioni del colore - spesso desametasone e ketorolac creano problemi di compatibilità -

12 12

13 Trattamento dei sintomi in cure palliative oncologiche Quali sintomi bisogna trattare? Quelli soggettivi, che creano sofferenza fisica e psichica al malato. Chi decide l importanza che un sintomo ha per il paziente? Il paziente stesso.

14 Teunissen S et al, Symptom Prevalence in Patients with Incurable Cancer: A Systematic Review J Pain Symptom Manage 2007;34:

15 Dolore è quello che il paziente dice di avere Esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno. International Association for the Study of Pain I think the simplest and probably the best definition of pain is what the patients says hurts. I think that thay may be expressing a very multi-faceted thing. They may have physical, psycological, family, social and spiritual things all wound up in this one whole experience. But I think we should believe people and once you believe somebody you can begin to understand, and perhaps tease out the varous elements that are making up the pain. Dame Cicely Saunders

16 Le quattro dimensioni del dolore: il dolore totale La vicinanza alla morte porta ad un progressivo deterioramento di ogni connotazione personale: benessere fisico, ruolo sociale, equilibrio psichico, spiritualità. Questa condizione genera uno stato di sofferenza che è stato definito come dolore totale Sofferenza fisica Sofferenza sociale Sofferenza psicologica Sofferenza spirituale La medicina palliativa riafferma l unità fisica, psichica, sociale e spirituale della persona

17 Il dolore fisico nel paziente oncologico Circa il 70% dei pazienti con cancro in fase avanzata di malattia, anche più di un tipo di dolore Cause di dolore oncologico neoplasia Coinvolimento di osso, visceri, tessuti molli; ulcerazioni, compressione/infiltrazione nervi, complicanze LDP, stipsi, candidosi, linfedema trattamento Neuropatie, mucositi comorbidità Angina, artrosi, neuropatia diabetica Può essere acuto o cronico; il dolore cronico ha due componenti: background pain: dolore di base persistente terapia analgesica di base breakthrough pain: aumento transitoro dell'intensità del dolore in un paziente con un dolore di base ben controllato da una terapia analgesica somministrata in modo continuativo terapia al bisogno

18 Classificazione del dolore Dolore nocicettivo: dolore prodotto dagli stimoli che danneggiano o possono danneggiare i tessuti. Il dolore è prodotto dall'attivazione dei nocicettori. Somatico: (pelle, muscolo, osso): sensazione dolorosa acuta, localizzata, continua, pulsante o come pressione Viscerale: sensazione dolorosa mal localizzata, crampiforme, o urente, profonda, riferita anche ad aree distanti Dolore neuropatico: ogni dolore acuto o cronico che si suppone sia sostenuto da un processo somatosensoriale aberrante nel sistema nervoso periferico o centrale. sensazione dolorosa urente, parossistica, come scossa elettrica. Può essere associato a parestesia, allodinia, iperalgesia

19 Valutazione del dolore il fallimento di un'adeguata valutazione del dolore porta spesso a scarso controllo della sintomatologia il dolore severo non controllato è un'emergenza medica Localizzazione Dove fa male? Si irradia da qualche parte? Severità Quanto è forte? Quanto la limita nella vita quotidiana? Fattori temporali C'è tutto il tempo o va e viene? Peggiora in alcuni particolari momenti del giorno o della notte? Fattori che alleviano/aggravano Cosa migliora il dolore? Risponde ai farmaci? Cosa lo peggiora? Qualità Che tipo di dolore è? A cosa assomiglia?

20 Scale di valutazione del dolore Unidimensionali: forniscono informazioni riguardo l'intensità del dolore nelle ultime 24 ore Visual Analogue Scale (VAS) Categorical Verbal Rating Scale (VRS) Categorical Numerical Rating Scale (NRS)

21 Scale di valutazione del dolore Multidimensionali: forniscono informazioni riguardo aspetti aggiuntivi del dolore come la storia, la localizzazione, le componenti emotive e la qualità del dolore Brief Pain Inventory Breve questionario per la valutazione del dolore

22 Nel paziente con difficoltà a comunicare Come valutere il dolore nel paziente con difficoltà a comunicare? Osservare un comportamento inusuale e la risposta alla terapia antalgica Ascoltare i famigliari e i caregivers Scale di misura dedicate espressioni verbali: pianto se toccati, grida, silenzio, confabulazione espressioni comportamentali: retrazione, confusione, inappetenza, toccare zone dolenti espressioni facciali: smorfie, occhi chiusi, espressione preoccupata espressioni fisiche: freddo, pallido, cambio di parametri vitali nel dolore acuto.

23 Principi di trattamento farmacologico nel dolore da cancro METODO WHO FARMACI ANALGESICI FARMACI ADIUVANTI GESTIONE DEGLI EFFETTI SECONDARI TITOLAZIONE BREAKTHROUGH PAIN ROTAZIONE DEGLI OPPIOIDI

24 Metodo WHO Dose giusta = controlla il dolore senza causare effetti collaterali intrattabili Seguendo i principi di base della WHO si può raggiungere il controllo del dolore in almeno l'80% dei pazienti PER VIA ORALE A ORARIO FISSO SECONDO UNA SCALA TITOLARE DOSE INDIVIDUALE ATTENZIONE AL DETTAGLIO

25 I farmaci analgesici Non oppioidi: paracetamolo; FANS Oppioidi: deboli : codeina, tramadolo forti : morfina, ossicodone, fentanyl, idromorfone, buprenorfina, metadone Adiuvanti: Antidepressivi Anticonvulsivanti Antispastici Bifosfonati Corticosteroidi Miorilassanti Anti NMDA

26 Falsi miti e credenze sulla morfina Poi viene a visitarmi un medico dell Antalgica che mi ripete lei non deve avere male e mi prescrive una terapia con MS Contin. In effetti il dolore si attenua, per un paio di giorni mi sento molto meglio, ma una sera passa il medico di turno che mi dice signora, vedo che sta decisamente meglio, allora possiamo diminuire la dose! Dottoressa, non dia la morfina a mia madre, è troppo presto e poi le brucia tutte le cellule del cervello...

27 I farmaci del 1 scalino: analgesici non oppioidi Utilizzati anche in associazione ai farmaci maggiori PARACETAMOLO dosaggio: mg per os, via rettale, endovenosa (Perfalgan) massimo 3000 mg/die inizio azione: 1 ora per os; 15' endovena durata: 4-8 ore effetti avversi: FANS effetti avversi: trombosi, sanguinamento, gastriti, insufficienza renale IBUPROFENE (Brufen) dosaggio: mg per os massimo 3 volte al giorno inizio azione: 20-30' durata: 4-6 ore KETOROLAC (Toradol) dosaggio: mg s.c. massimo 3 volte al giorno non più di 2 giorni inizio azione: 10-30' durata: 4-6 ore Tende a precipitare nelle miscele. E' da preferire il KETOPROFENE

28 I farmaci del 2 scalino: oppioidi deboli CODEINA Agonista debole recettore μ oppiacei, viene trasformata in morfina dosaggio: mg per os. E' fornita in associazione a paracetamolo 500 mg (Tachidol, Coefferalgan) inizio azione: 30-60'; 1-2 ore effetto antitussivo durata: 4-6 ore TRAMADOLO Agonista debole recettori oppioidi; inibitore selettivo del reuptake della serotonina e della noradrenalina dosaggio: per os: Contramal 50 mg (20 gtt) ogni 3 ore, dosaggio massimo 400 mg. Esistono anche preparazioni a rilascio modificato! Durata ore Esistono anche preparazioni in associazione al paracetamolo s.c. /e.v. fiale da 100 mg, anche in infusione continua inizio azione: 30'-1 ora durata: 4-9 ore ha metaboliti attivi, aumenta nell'insufficianza renale ed epatica attenzione a: riduzione soglia epilettogena sindrome serotoninergica in associazione ad antidepressivi

29 I farmaci del 3 scalino: oppioidi forti MORFINA E' il farmaco di scelta nel dolore oncologico Agonista forte dei recettori μ. Metabolizzata a livello epatico con produzione di metaboliti attivi: morfina-3-glicuronide e morfina-6-glicuronide vie di somministrazione: orale: morfina solfato rilascio normale: Oramorph sciroppo 20mg/ml (8 gtt=10 mg); fialoidi predosati mg. Utilizzabile anche come dose al bisogno. rilascio modificato: Mscontin compresse; Twice capsule mg parenterale: morfina cloridrato per via sottocutanea, endovenosa, spinale fiale 10mg/ml; 20 mg/ml; 50 mg/5 ml; a bolo o in infusione continua vie alternative: buccale; rettale; topica dosaggio: Dose iniziale titolazione. Dose massima: non esiste effetto tetto inizio e picco d'azione: per os: 30' 60'; s.c. 15' 60-90'; e.v. 5-10' 20' durata: 3-6 ore; 12 ore le formulazioni a rilascio modificato attenzione a: ridurre la frequenza delle somministrazioni nell'insufficienza renale

30 I farmaci del 3 scalino: oppioidi forti OSSICODONE Agonista forte dei recettori k. Metabolizzato a livello epatico con produzione di metaboliti attivi vie di somministrazione: orale: rilascio normale: Depalgos mg in associazione a quota fissa di paracetamolo 325 mg. Utilizzabile anche come dose al bisogno. rilascio modificato: Oxycontin compresse; mg dosaggio: Dose iniziale Depalgos ogni 8-6 ore. Dose massima: non esiste effetto tetto inizio e picco d'azione: per os: 30' 60' durata: 6-8 ore; 12 ore le formulazioni a rilascio modificato attenzione a: riduzione soglia epilettogena ridurre la frequenza delle somministrazioni nell'insufficienza renale Evidenze di efficacia nel dolore neuropatico

31 I farmaci del 3 scalino: oppioidi forti FENTANYL Agonista forte dei recettori μ. Metabolizzato a livello epatico con produzione di metaboliti inattivi utilizzo nell'insufficienza renale. vie di somministrazione: Transdermica: cerotti (a matrice): Durogesic - Matrifen mcg/h/72 ore Il sistema transdermico è controindicato nel paziente con dolore acuto è va utilizzato solo nei pazienti con dolore stabile L'indicazione a usare fentanyl TD invece della morfina sono: effetti collaterali della morfina con necessità di rotazione insufficienza renale scarsa compliace alla terapia orale rischio di abuso con la terapia orale inizio e picco d'azione: 3-23 ore ore durata: 72 ore; in alcuni pazienti 48 ore

32 I farmaci del 3 scalino: oppioidi forti FENTANYL vie di somministrazione: Orale: fentanyl citrato pastiglie su stick: Actiq mcg compresse orali: Effentora Abstral Indicazione unicamente per il breakthrough pain Non esiste chiara corrispondenza tra dose della terapia di fondo e dose del BTcP Il dosaggio va titolato Il dosaggio dei diversi farmaci NON è equivalente inizio e picco d'azione: 5-10 minuti minuti durata: 1-3 ore

33 I farmaci del 3 scalino: oppioidi forti BUPRENORFINA Agonista recettori μ e antagonista recettori k e δ a dosaggi clinici è agonista anche in associazione alla morfina Metabolizzata a livello epatico con produzione di metaboliti inattivi utilizzo nell'insufficienza renale. vie di somministrazione: Transdermica: cerotti a matrice: Transtec 35-52,5-70 mcg/h Sublinguale: compresse: Temgesic 0,2 mg Parenterale: fiale Temgesic 0,3 mg Il sistema transdermico è controindicato nel paziente con dolore acuto è va utilizzato solo nei pazienti con dolore stabile inizio e picco d'azione: sublinguale: 15-45' 30'-3 ore; e.v. 5-15' 5-15'; TD ore 60 ore durata: sublinguale: 6-8 ore; e.v. 6-8 ore; TD 4 giorni

34 I farmaci del 3 scalino: oppioidi forti IDROMORFONE Agonista forte dei recettori μ; metabolizzato a livello epatico con produzione di metaboliti attivi vie di somministrazione: Orale: compresse a rilascio modificato Jurnista mg inizio e picco d'azione: 6-8 ore durata: 24 ore METADONE Agonista forte dei recettori μ e δ, antagonista del recettore NMDA. Metabolizzato a livello epatico con produzione di metaboliti inattivi utilizzo nell'insufficienza renale. vie di somministrazione: Orale: soluzione orale di metadone a diverse concentrazioni Parenterale: Eptadone fiale 10 mg/ml inizio e picco d'azione: per os: < 30 min 4 ore; im: 15' 1 ore durata: 4-5 ore. Attenzione alla lunga emivita (8-75 ore) e al rischio di sovradosaggio

35 I farmaci adiuvanti Terapia del dolore in oncologia AIOM 2009

36 Gestione degli effetti secondari degli oppioidi Nausea e vomito frequenti all'inizio della terapia autolimitantesi normalmente richiedono solo un breve ciclo di terapia antiemetica. Se i sintomi persistono: metoclopramide mg x 3/die per os levosulpiride 25 mg (15 gtt) x 3/die per os aloperidolo 1-3 mg (10-30 gtt al 2%) alla sera per os Stipsi NON autolimitantesi profilassi con lassativi non evidenze sul lassativo migliore (pratica locale!) generalmente associazione di lassativo stimolante (senna) e emolliente-lubrificante metilnatrexone (Relistor) specifico per OIC Se i sintomi persistono: clisteri aggiunta di procinetici rotazione dell'oppiaceo (Fentanyl meno costipante) Approcci non farmacologici

37 Gestione degli effetti secondari degli oppioidi Sonnolenza frequenti all'inizio della terapia autolimitantesi avvisare il paziente! Se il sintomo persiste attenzione a concause igiene del sonno farmaci ad azione centrale (BDZ) disturbi metabolici (ipercalcemia, insufficienza epatica, insufficienza renale, disidratazione) Delirium Associato a concause (trattare se possibile) infezioni disturbi elettrolitici metastasi encefaliche insufficienza d'organo Se i sintomi persistono: aloperidolo rotazione dell'oppiaceo Approcci non farmacologici Xerostomia Igiene cavo orale

38 Gestione degli effetti secondari degli oppioidi Prurito più frequente nelle somministrazioni spinali utili i 5- HT3 antagonisti (ondansetron) Approcci non farmacologici Sudorazione Escludere altre cause Se i sintomi persistono: farmaci antimuscarinici Raramente... Iperalgesia e allodinia con alte dosi, associati a segni di tossicità

39 Sovradosaggio Cause eccessivo aumento della dose disidratazione o insufficienza renale infezioni riduzione della necessità analgesica altri cambi nello stato di malattia (fz epatica, peso...) Sintomi e segni sonnolenza, sopore; allucinazioni; confusione; vomito; mioclono; miosi; depressione respiratoria Trattamento gestione delle cause (idratazione) riduzione dose mioclono: benzodiazepine allucinazioni: aloperiodolo depressione respiratoria: naloxone aneddotico in cure palliative!!

40 Diventerò drogato... Tolleranza farmacologica Necessità di aumentare la dose per avere il medesimo effetto Rara sul sintomo dolore Si ha per effetti come la nausea e la sedazione Dipendenza psicologica Rara nel setting palliativo Dipendenza fisica La sospensione improvvisa del farmaco può portare a In particolare in soggetti con storia di abuso sintomi di astinenza agitazione malessere sudorazione lacrimazioni sbadigli sintomatologia gastrointestinale Somministrare dose rescue Si risolve in pochi giorni con sospensione controllata

41 Start therapy e titolazione Titolazione: processo di adeguamento della dose basato sui bisogni e sulle risposte del paziente sull'intensità del dolore e sulla frequenza del bisogno di dosi aggiuntive. Come si inizia e si titola una terapia con morfina orale? Raccomandazioni EAPC morfina a rilascio normale ogni 4 ore somministrazione della stessa dose per le riacutizzazioni dolorose improvvise dose di soccorso secondo necessità (anche ogni ora) rivalutare ogni giorno il dosaggio totale quotidiano di morfina in seguito, la dose regolare può essere aggiustata sommando la quantità totale di morfina di soccorso British Journal of Cancer 2001;84,

42 Breakthrough pain Esacerbazione transitoria del dolore, di intensità moderataelevata, che insorge, sia spontaneamente sia a seguito di un fattore scatenante, in pazienti con dolore di base mantenuto per la maggior parte della giornata sotto controllo o di intensità breve. Categorie di BTcP Dolore spontaneo-idiopatico (40-60%) Dolore provocato (40-60%) Volontario (indotto dal movimento o dallo sfioramento della cute) Non volontario (indotto da cause inattese) Da procedura (prevedibile ma non spontaneo, come nel caso della medicazione di una ferita)

43 Terapia farmacologica del BTcP La dose equivalente dell oppioide al bisogno è in genere un sesto di quella necessaria nelle 24 ore La somministrazione di farmaci al bisogno rappresenta il cardine del trattamento del BTcP E' raccomandato che il dolore di base venga controllato adeguatamente con i farmaci o i trattamenti disponibili, per gestire meglio il BTcP e migliorare la qualità di vita del paziente Nel caso di un dolore spontaneo o non volontario, il farmaco va prescritto all'inizio dell'episodio, Nel caso di un dolore prevedibile o procedurale il farmaco potrebbe essere somministrato già prima che l'evento previsto si verifichi. Rivista Italiana di Cure Palliative - n 1 -Primavera 2010

44 Quali farmaci per il BTcP? La morfina orale, per le sue caratteristiche farmacocinetiche, non si adatta alle caratteristiche temporali del BTcP. Può essere quindi raccomandata solo per il trattamento di episodi che s'instaurano lentamente, prevedibili o procedurali, della durata di oltre 60'. La somministrazione deve avvenire circa 30' prima dell'evento. Nel trattamento del BTcP nuove formulazioni di fentanyl citrato offrono oggi sostanziali vantaggi dal punto di vista sia farmacocinetico (rapido assorbimento, maggiore biodisponibilità ed efficacia), sia della compliance. Rivista Italiana di Cure Palliative - n 1 -Primavera 2010 L'evidenza della necessità di questi oppioidi a rapido assorbimento e ad azione immediata è limitata, e ignoriamo -a nostro rischio e pericolo- il loro potenziale di abuso e assuefazione C'è un bisogno di maggiori evidenze e maggior considerazione dei costi comparativi dei farmaci Questi 'nuovi oppioidi' sono stati creati dall'industria, per l'industria? Abbiamo creato noi, nella professione, una sindrome apposta per questi nuovi farmaci? European Journal of Palliative Care 2010; 17(2)

45 Rotazione degli oppioidi Rotazione: sospensione della terapia con oppiaceo in corso e inizio di un nuovo oppioide Perché? per insufficiente controllo del dolore per la presenza di effetti collaterali che limitano l'aumento della dose La risposta interindividuale può variare a seconda dell'oppioide e la rotazione può portare a una miglior risposta con minori effetti collaterali. Scelta dell'oppiaceo alternativo: per via di somministrazione (es TD, parenterale) per indicazioni specifiche (es fentanyl, buprenorfina, metadone in insufficienza renale) per disponibilità del farmaco

46 Rotazione degli oppioidi Scelta della dose: tabelle di equianalgesia. Sono solo approssimative. ASSICURARSI CHE IL PAZIENTE ABBIA RAPIDO ACCESSO AD APPROPRIATE DOSI RESCUE RIVALUTARE E TITOLARE LA NUOVA DOSE IN BASE AL DOLORE E AGLI EFFETTI COLLATERALI

47 Nausea e vomito Nausea: sensazione spiacevole di aver bisogno di vomitare, spesso accompagnata da sintomi autonomici: pallore sudori freddi, scialorrea, tachicardia, diarrea. Si definisce cronica quando dura da più di una settimana in assenza di una causa ben definita e autolimitantesi (CT e RT) Vomito: espulsione forzata del contenuto gastrico Stasi gastrica Occlusione intestinale Cause più comuni di nausea e vomito nel paziente oncologico in fase avanzata di malattia Ipertensione endocranica Farmaci Altro Cause biochimiche

48 Meccanismo della nausea e del vomito Distensione gastrica o intestinale PARETE TRATTO GASTROINTESTINALE Candidosi Stipsi Chemio/radioterapia Uremia Morfina ZONA TRIGGER CHEMORECETTRICE Ipercalcemia Necrosi tumorale Paura, ansia CORTECCIA CEREBRALE Dolore Ipertensione endocranica Movimento VESTIBOLO CENTRO DEL VOMITO

49 Trattamento della nausea e del vomito Correggere i fattori correggibili Trattamento non farmacologico Ambiente calmo, lontano da odori fastidiosi e dalla vista del cibo Piccoli snack, non grandi pasti Trattamento farmacologico Procinetici Antimuscarinici Antipsicotici 5HT3 antagonisti Steroidi

50 I farmaci per nausea e vomito Farmaco Indicazione Posologia Procinetici (50%) gastrite stasi gastrica riduzione peristalsi Metoclopramide 10 mg per os x 3/die mg/24h CSCI 10 mg s.c. al bisogno Levosulpiride 25 mg per os x 3/die mg CSCI/h 25 mg s.c. al bisogno Antipsicotici (25%) cause chimiche: morfina, ipercalcemia, uremia (zona trigger) Aloperidolo 1-3 mg per os alla sera 2-10 mg/24h CSCI 2 mg al bisogno Antimuscarinici occlusione intestinale coliche Scopolamina butilbromuro 20 mg s.c mg/24h CSCI 20 mg al bisogno 5HT3 antagonisti chemio/radioterapia insufficienza renale Ondansetron 8 mg per os x 2/die steroidi ipertensione endocranica adiuvante Desametasone 4 mg per os 4-16 mg /24h CSCI

51 Stipsi Defecazione difficoltosa o dolorosa, associata ad evacuazioni poco frequenti e feci scarse e dure Sintomo spesso sottostimato 32-87% dei pazienti in cure palliative (50% dei pazienti oncologici) Costo economico per farmaci e tempo speso per l'assistenza Impatto sulla qualità della vita di paziente e caregiver Se non trattata può portare a gravi complicanze ANORESSIA, NAUSEA, VOMITO DISTENSIONE E DOLORE ADDOMINALE DOLORE E TENESMO RETTALE DISFUNZIONI URINARIE: RITENZIONE, INCONTINENZA PERDITE RETTALI, DIARREA PARADOSSA ANSIA, AGITAZIONE, DELIRIUM

52 Stipsi Cause di stipsi neoplasia ipercalcemia, neuropatia, ostruzione farmaci oppiacei, triciclici, antistaminici antiemetici debilitazione inattività, ipoalimentazione, disidratazione, debolezza occlusione intestinale importante la diagnosi differenziale! Valutazione della stipsi Frequenza delle evacuazioni (3 a settimana) Consistenza delle feci Dolore e difficoltà Sensazione di evacuazione incompleta Variazione della funzione intestinale Importanza per il paziente Fattori ambientali

53 Stipsi

54 Trattamento della stipsi Correggere i fattori correggibili Trattamento non farmacologico Trattamento farmacologico Lassativi idrofili - formanti massa osmotici emollienti - lubrificanti stimolanti o di contatto Antagonisti degli oppioidi metilnatrexone ossicodone in associazione a naloxone Obiettivi: Prevenzione Evacuazione di feci morbide frequenti a sufficienza a mantenere il confort

55 Trattamento non farmacologico della stipsi Educazione sanitaria del paziente e della famiglia Preoccupazioni, cause, obiettivi, interventi Uso delle misure terapeutiche Aumentare quantità di liquidi se possibile Aumentare la quota di fibre se possibile Aumentare l attività fisica se possibile Utilizzo del bagno o della sedia comoda piuttosto che utilizzo di pannoloni o padelle Adeguata postura Ambiente adeguato

56 Lassativi Tipo Formanti massa Osmotici Emollienti Stimolanti da contatto molecole disponibili somministrazione latenza effetti collaterali Psillio (Fibrolax) per os, associato a molto liquido 3-4 giorni rischio di occlusione intestinale Salini: Fosfato di sodio rettale 1-6 ore irritazione locale carboidrati lattulosio per os rettale 1-3 giorni 1-6 ore meteorismo, flatulenza, crampi PEG (Movicol) per os 1-3 bst/die 8 bst per fecaloma 1-3 gg Olio di vaselina per os in associazione Bisacodile (Verecolene) Senna (Pursennid) per os irritazione 6-12 ore

57 metilnaltrexone Antagonista selettivo dei recettori oppioidi periferici, antagonizza il ritardato transito intestinale indotto da oppioidi Utilizzo in pazienti oncologici in fase avanzata di malattia in cure palliative con stipsi indotta da oppioidi quando non vi sia risposta a terapia lassativa convenzionale Emivita di circa 2,5-3 ore Per via sottocutanea dosaggio 0,15 mg/kg a giorni alterni (8 mg se peso inferiore a 62 Kg; 12 mg se superiore) effetto lassativo entro un intervallo di tempo: 30 min - 4 ore effetti collaterali: rare reazioni vasomotorie, ipotensione ortostatica fugace, crampi addominali, flatulenza e nausea Segnalati da AIFA 10 casi di perforazione intestinale

58 Impacco fecale Accumulo di feci nel retto, il materiale fecale raggiunge una massa tale da diventare praticamente impossibile da evacuare Le feci possono essere sia dure che morbide Si associa a tenesmo rettale, dolore rettale spasmodico, coliche addominali, distensione addominale, nausea e vomito. Può esserci diarrea paradossa. Trattamento: Lassativi per os (senna; macrogol) Supposte di glicerina Clisteri Rimozione manuale (somministrare sedativi es Diazepam per os)

59 Trattamento della CIO - Gruppo Italiano per la Costipazione indotta da Oppioidi Mauro 4/12/2010

60 Larkin PJ et al The management of constipation in palliative care: clinical practice recomandation 60 Palliative Medicine 2008;22:

61 Dispnea Percezione soggettiva spiacevole di difficoltà respiratoria La tachipnea non comporta necessariamente dispnea Terapia farmacologica sintomatica Misure non farmacologiche Correzione del correggibile Da sforzo A riposo Terminale

62 Trattamento farmacologico della dispnea Farmaco Utilizzo Morfina farmaco d'elezione Oramorph 2,5-5 mg (2-4 gtt) per os al bisogno e a orario fisso Morfina Cloridrato 2,5 mg s.c. eventuale passaggio a rilascio prolungato o CSCI Se il pz già assume oppiacei per il dolore somministrare frazione della dose rescue Altri oppiacei segnalazioni con fentanyl citrato Lorazepam (Tavor) 0,5-1 mg per os, sublinguale, al bisogno (anche dopo 1 ora) x 4 /die Midazolam 2,5-5 mg s.c mg/24h CSCI Diazepam (Valium) 2-5 mg alla sera x 2/die e al bisogno Oppioidi Benzodiazepine Corticosteroidi Desametasone 4-24 mg/die per os o s.c. in particolare nella linfangite carcinomatosa, ostruzione endobronchiale e della VCS Broncodilatatori Breva,Ventolin Aerosol: utili nel broncospasmo, in particolare nei pazienti con cancro e BPCO Diuretici Furosemide (Lasix) mg s.c. Nello scompenso cardiaco o ostruzione VCS Ossigeno? non chiara efficacia rispetto altre misure (es ventilatore)

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI SSD Terapia del Dolore e Cure Palliative USO DEGLI ANALGESICI Scegliere e e via somministrazione s o più semplice Seguire la scala degli analgesici dell OMS Somministrare

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO II CONGRESSO NAZIONALE AIIAO L infermiere in Oncologia tra management e pratica clinica: quale futuro? Napoli 24-25 maggio 2013 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO N. Galtarossa D. Grosso L.

Dettagli

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico Formazione cure palliative Carpi 14/12/2013 Caso clinico Antonio ha 55 anni,è sposato ed ha 2 figli di 18 e 14 anni. E impiegato. Due anni fa è stato operato di resezione del colon ascendente per carcinoma.

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Gestione del Dolore Incidente

Gestione del Dolore Incidente Gestione del Dolore Incidente 1 D.E.I. Dolore Episodico Intenso ( breakthrough pain ) Sinonimi: Dolore intercorrente Dolore transitorio Dolore episodico Definizioni : Episodi dolorosi che emergono, in

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE Luciano Bertolusso MMG - ASL CN2 Alba - Bra CHE COS E IL DOLORE (IASP) una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE

OSPEDALE SENZA DOLORE OSPEDALE SENZA PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA PRONTO SOCCORSO Direttore: Dott.ssa Maria Serena Verzuri Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia antalgica: medico di reparto Collaboratori:

Dettagli

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli Fabrizio Cavalloro CHE COSA E IL DOLORE E CHE FUNZIONE HA? IL DOLORE Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia. www.fisiokinesiterapia.biz La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia www.fisiokinesiterapia.biz EPIDEMIOLOGIA L organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che almeno 4 milioni di persone soffrano di dolore da malattia

Dettagli

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Una legge tutela il diritto dei cittadini Una legge tutela il diritto dei cittadini A non soffrire di dolore inutile A ricevere le migliori cure per il dolore Legge N. 38 del 15/03/2010 Legge N.38 del 15/03/2010 Articolo 7 (Obbligo di riportare

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore Analgesico ideale EFFICACE LUNGA DURATA D

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE Ai Confini della Vita - Prof. Morino 1 IL CONTESTO 15% dolori incoercibili 10% difficoltà respiratoria con previsione di morte imminente per soffocamento Agitazione -

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un

Dettagli

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state MORFINA SOTTOCUTANEA Evita l ampia variabilità interindividuale Evita il metabolismo epatico di primo passaggio Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady

Dettagli

I SINTOMI PRINCIPALI NELLE CURE PALLIATIVE

I SINTOMI PRINCIPALI NELLE CURE PALLIATIVE I SINTOMI PRINCIPALI NELLE CURE PALLIATIVE OBIETTIVI DELL ASSISTENZA IN CURE PALLIATIVE Identificare i sintomi comuni associati all'assistenza di fine vita Descrivere la diversa posologia dei farmaci utili

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il Dolore Oncologico Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca Il dolore neoplastico Il dolore neoplastico è una sorta di dolore globale con più componenti. fisiche, psichiche e affettive Il dolore è principalmente

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico. ! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain! Equivalenze analgesiche! Tabelle di conversione! Caso clinico Vanna Rinaldi 14/12/2013 D.E.I. Dolore Episodico Intenso (breakthrough cancer pain

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA SAN MATTEO PDTA 18 Gestione del dolore nel paziente con Rev

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

del dolore cronico Furio Zucco

del dolore cronico Furio Zucco Basi del trattamento del dolore cronico Furio Zucco Dolore: meccanismi recettoriali e siti d azione Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale

Dettagli

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

IMPACT PROACTIVE 2014 choosing wisely IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely" Istituzioni e Associazioni dei pazienti: doveri delle istituzioni e diritti del Cittadino, in linea con la Legge 38/2010 Rossana Monciino S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato. LA SEDAZIONE DEFINIZIONI Uso intenzionale di farmaci per indurre il sonno nei giorni finali della vita. (B.R. Ferrel, N. Coyle, Textbook of palliative nursing Oxford Univ. Press 2001) Impiego di alte dosi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE G.Ricci Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 ...mugghia come bue, salta come cerbio, morde come lupo, abbaia come cane, rugghia come leone,

Dettagli

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE

OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE OPPIACEI: LE NUOVE STRATEGIE DELLA TERAPIA DEL DOLORE Matera, 30 aprile 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Aspetti Legislativi Il legislatore è particolarmente severo

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Occlusione intestinale

Occlusione intestinale Alcuni dati Occlusione intestinale Complicanza frequente in pazienti con cancro in fase avanzata, particolarmente se la patologia primaria è addominale o pelvica Sopravvivenza media dopo comparsa di occlusione:

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Significato. Definizione. Definizione. Classificazione. Definizione 20/02/2014

Significato. Definizione. Definizione. Classificazione. Definizione 20/02/2014 Significato Quando ti alzi il mattino, pensa quale prezioso privilegio è essere vivi: respirare, pensare, provare gioia e amare. Il respiro è quindi sinonimo di vita (esalare l ultimo respiro, fiato corto,

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004

Il dolore neoplastico. Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004 Il dolore neoplastico Nicola Galtarossa Azienda Ospedaliera di Padova AUDITORIUM OSPEDALE di S. POLO MONFALCONE 20 NOVEMBRE 2004 Definizione accademica Il dolore è una sgradevole esperienza emotiva e sensoriale

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO Dott. Carlo Gatti U.O. Oncologia - Ematologia 16 Ottobre 2012 Azienda ULSS n.14 CHIOGGIA (VE) via Madonna Marina, 500 30015 CHIOGGIA ( VE) www.asl14chioggia.veneto.it

Dettagli

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti 9-10 Aprile Madonna di Campiglio La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore Loreta Zenatti La persona con dolore è la protagonista principale Che coinvolge tutti

Dettagli

Argomenti di approfondimento in Cure Palliative

Argomenti di approfondimento in Cure Palliative Argomenti di approfondimento in Cure Palliative La via sottocutanea (indicazioni e controindicazioni) Busca (CN) 30 novembre 2006 Alessandro Valle VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN CURE PALLIATIVE

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA pag. 1 di 17 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE: Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO RESPONSABILITA' FUNZIONE NOMINATIVO FIRMA DATA Redazione Responsabile

Dettagli

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva La palliazione : non basta sedare il dolore Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva Italia 2011 ogni giorno vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di tumore. decessi causati da tumore circa 174.000

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto Caso clinico Giada L immagine di Giada 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto Tumore del polmone non a piccole cellule, con presenza di mts costali

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI Servizio Sanitario Nazionale Regione del Veneto UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA SERVIZIO DI FARMACIA OSPEDALIERA tel. 0444/753484 fax 0444/753941 ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

federfarma LOMBARDIA

federfarma LOMBARDIA Milano, 03/08/2010 Prot. n. pr/2242/pe Rif.to: // Allegati: n. 2 federfarma LOMBARDIA Unione Regionale delle Associazioni Provinciali dei Titolari di Farmacia della Lombardia Viale Piceno n. 18-20129 Milano

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA LE NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA DAL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO ALLA QUALITA DELLA VITA LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA U.O.A. Anestesia, Rianimazione

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto Emanuele Castagno S.C. Pediatria d Urgenza, OIRM, Torino

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ MODALITÀ D USO DEI FARMACI ANALGESICI SECONDO L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ l protocollo terapeutico prevede l utilizzo di una scala farmacologica sequenziale a tre gradini costituita da quattro

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

Dolore fisico. www.slidetube.it

Dolore fisico. www.slidetube.it Dolore fisico Quante volte si presenta Localizzazione Caratteristiche (pulsante, lancinante, fastidioso ) Intensità (da 0 a 10, moderato o forte) Se gli orari sono stati rispettati Presenza di fattori

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Eleggibilità e randomizzazione

Eleggibilità e randomizzazione 1 Criteri di inclusione Diagnosi istologica o citologica di tumore solido in fase avanzata locale e/o metastatica... 2. Dolore medio giornaliero 4 misurato con NRS e riferito alle ultime 24 ore, attribuibile

Dettagli

definire indagare trattare

definire indagare trattare definire indagare [ ] Perché questo bisogna ammetterlo, sai, quando hai questi dolori orribili [ ] il corpo pretende molto da te, pretende attenzione, non vuole che tu ti distragga da lui. Ma se per un

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI CLORIDRATO ATC N02AA03 (JURNISTA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data: novembre 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli