IL FUTURO DELLA PUBBLICITÀ. (marzo 2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FUTURO DELLA PUBBLICITÀ. (marzo 2007)"

Transcript

1 IL FUTURO DELLA PUBBLICITÀ (marzo 2007)

2 QUESTA RICERCA 130 INTERVISTE IN DEPTH A INVESTITORI E OPERATORI PIÙ ALCUNI ESPERTI CON UTILIZZO DEL MODELLO ECONOMETRICO ASTRA/AIRESIS IN USO DAL 1987 (DOPO DUE REVISIONI) CON 5 ESCLUSIONI: DIRECTORIES, FREE PRESS PERIODICA, MATERIALE NON INDIRIZZATO, PRODUCT PLACEMENT, CARTOLINE PROMOZIONALI UN CLIMA INCERTO: LA CONVINZIONE DELL 85% DEGLI INTERVISTATI È CHE SIAMO NEL PIENO DI UNA CONCITATA FASE DI CAMBIAMENTO EPOCALE. ESSA DETERMINA CURIOSITÀ E PROGETTUALITÀ INNOVATIVA (IN EVIDENTE DISCONTINUITÀ COL PASSATO) MA ANCHE ATTESA, SOSPENSIONE, SCONCERTO, INCERTEZZA, ANSIA, CONFUSIONE

3 I TRE DRIVER DEL CAMBIAMENTO 1 LA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA IN VIA DI RAPIDA DIFFUSIONE il boom di Internet la banda larga di massa il wireless in crescita i terminali mobili con immagini in movimento le piattaforme multimediali multisource 2 IL CAMBIAMENTO DEMO-CULTURALE la generazione della playstation lontana dai mezzi classici i nuovi adulti tardivi e insicuri i 35-54enni ora inedito baricentro dell innovazione i nuovi vecchi ragazzi 60-78enni moderni consumatori

4 I TRE DRIVER DEL CAMBIAMENTO 3 IL NUOVO CONSUMATORE più critico, distratto od ostile, saturo sazio e difficile da motivare de-identificato e infedele camaleontico, mobile, migrante, multitasking orientato all esperienza totale gratificante più attivo, interattivo, partecipativo, a volte produttore dell informazione svariante tra low cost e offerte premium inclassificabile

5 DIECI MEGA-TREND: IL RAPPORTO CON I MEDIA 1) LA PERCEZIONE DELLA CONTINUA RIDUZIONE DELLA REDDITIVITÀ DELLA PUBBLICITÀ, DEL COMMUNICATIONAL RETURN ON INVESTMENT 2) LA RICERCA DI ALTERNATIVE SIA NELL ADV SIA NELLA NON MEDIA COMMUNICATION 3) IL RIGETTO DEI MEDIA E DELLE FORME DI COMUNICAZIONE INCAPACI DI RINNOVARSI 4) L ATTENZIONE E LA SPERIMENTAZIONE DI FORME NON CONVENZIONALI (AMBIENT, EXPERIENTIAL, VIRAL, GUERRILLA, ECC.) 5) IL PASSAGGIO DEL FOCUS DAL PRODOTTO AL CONSUMATORE, DALL OGGETTO ALLA RELAZIONE AD ASSETTO VARIABILE (CANGIANTE COL DESTINATARIO E COL CONTESTO) 6) IL TRIONFO DELLA MULTIMEDIALITÀ EVOLUTA (NON COMBINAZIONE MA INTEGRAZIONE) CON MINOR PESO DELL ADV)

6 IL RAPPORTO CON I MEDIA 7) LO SWITCH VERSO COMUNICAZIONI SELETTIVE, MIRATE, OTTIMIZZANTI L INVESTIMENTO 8) L ABBANDONO DEL DIRE A FAVORE DELLO STUPIRE, PROVOCARE, EMOZIONARE, COINVOLGERE, FAR PARTECIPARE (E RASSICURARE) 9) L ENFASI INSISTITA SULL INNOVAZIONE ANCHE DI CODICI, LINGUAGGI, STILI DI COMUNICAZIONE 10) IL PERSEGUIMENTO DELLA LEGITTIMAZIONE ETICA BASATA SUI VALORI

7 IL RAPPORTO CON I MEDIA IL MAINSTREAM È DATO DAL MARKETING RELAZIONALE, ORA CON ENFASI SULLE FORME INNOVATIVE E TRASVERSALI a) GLI EVENTI (+12% medio annuo nel triennio) b) IL GUERRILLA (non una forma specifica di comunicazione ma una filosofia con molteplici applicazioni) c) IL VIRAL (sviluppo del word of mouth per informazioni ed emozioni) d) L AMBIENT (come meta-medium multi-occasioni)

8 IL RAPPORTO CON I MEDIA forte crescita lieve crescita stabilità lieve calo forte calo Internet relazioni pubbliche promozioni quotidiani periodici professionali tv satellitare direct response free press tv generalista tv digitale non convenzionale e fuori casa radio periodici iptv esterna cinema digitalizzato tv digitale satellitare e terrestre

9 I TREND SETTORIALI in crescita stabili in calo pubblico automotive editoria e media ICT e telefonia fast moving goods tessile/abbigliamento elettronica di consumo cosmesi arredamento distribuzione banche, servizi finanziari assicurazioni lusso e high standing services health trasporto aereo turismo calzature sportive abbigliamento intimo local brands marche meridionali

10 LO SCENARIO MACRO PIL consumi privati investimenti in comunicazione IN UN CONTESTO DI MODESTA RIPRESA ECONOMICA GENERALE (CON PICCO NEL 2007) IL MERCATO DELLA COMUNICAZIONE PER LA PRIMA VOLTA CRESCE MENO DEL PIL E DEI CONSUMI TALCHÉ SI RIDUCE LA QUOTA DEGLI INVESTIMENTI SUL PIL (DALL 1.27% NEL 2005 ALL 1.24% NEL 2007/2008) * i dati sono reali = al netto dell inflazione

11 I MACRO-TREND TRE MACRO-FENOMENI IN ATTO: 1. IL RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI IN COMUNICAZIONE (INFERIORE A QUELLA DEL PIL), MOTIVATO DAL RITARDO DELL OFFERTA (MEZZI E SERVIZI D INTERMEDIAZIONE) NEL RISPONDERE AI MUTAMENTI VELOCI (DEI TARGETS, DELLA TECNOLOGIA, DEGLI INVESTITORI) 2. IL PARZIALE RIDIMENSIONAMENTO DEI MEZZI CLASSICI (SE NON GARANTENTI PROFILAZIONE DEL TARGET, INTERATTIVITÀ, PARTECIPAZIONE) A FAVORE DELLA NON MEDIA COMMUNICATION E DI FORME NON CONVENZIONALI 3. LA SELEZIONE DARWINIANA DEI MEZZI MARGINALI E OVUNQUE DELLE TESTATE/FORME PIÙ DEBOLI E RIGIDE

12 IL PRESIDIO DEI MERCATI QUATTRO MEGA-TREND: a) L ACCELERAZIONE DEI CAMBIAMENTI E LA FINE DELLA STABILITÀ b) L ENFASI SULLA DIFFERENZIAZIONE CON RICERCA DELLA SEGMENTAZIONE (PER TARGET E ORA DI PIÙ AREE) c) LA CONFERMA DELLA PREVALENZA DELLA PRIORITÀ DEL SELL OUT d) LA TENDENZA ALL EXTENSION E ALLO STRETCHING DEI BRAND

13 I QUOTIDIANI UNA CRESCITA MODESTA +2.3% +2.4% +1.9% I FATTORI DI SVILUPPO la crescita della pubblicità nazionale il boom della free press (con rallentamento a fine periodo) le performance di alcune testate leader o affiliative il successo crescente delle edizioni on line

14 I QUOTIDIANI I FATTORI DI FRENO il disassamento da quasi tutti i mega-trend la competizione dei new media il debolissimo rapporto con i giovanissimi e in parte i giovani adulti il calo e/o l invecchiamento del lettorato la debole dinamica dei quotidiani a pagamento la crescente concorrenza di altri media e nuove forme di comunicazione per la pubblicità locale il continuo, forte calo della pubblicità rubricata e di servizio

15 I PERIODICI UNA CRESCITA DI RALLENTAMENTO +4.4% +2.7% +2.9% I FATTORI DI CRESCITA i plus degli specializzati (segmentazione, profilazione, permanenza) sino al 2006 i plus dei magazine (diffusione e qualità del lettorato) sino al 2007 i restyling e i rilanci dei mass media (sino al 2006) alcune nuove testate la crescita di moda, lusso, arredamento, largo consumo

16 I PERIODICI I FATTORI DI FRENO la crescente selettività della domanda l iper-affollamento dell offerta

17 I PERIODICI TECNICI E PROFESSIONALI UNA STASI CON INDEBOLIMENTO = +0.6% +0.6% I FATTORI DI CRESCITA la rilevanza e a volte l esclusività (anche come community o almeno come luogo di contatto/incontro) la sostituzione crescente della tabellare con altri servizi (Internet, eventi, formazione, pubblicazioni ad hoc ) la selezione darwiniana oligopolizzante (dal 2008) a favore di pochi editori forti e multimediali la crescita dei comparti meccanica/elettromeccanica, edilizia, elettronica

18 I PERIODICI TECNICI E PROFESSIONALI I FATTORI DI FRENO l esagerato affollamento la concorrenza crescente di fiere e mostre lo shift di investimenti verso promozioni e incentivazioni (specie trade marketing e B2B ) il boom di Internet e (dal 2008) dei canali tv digitali le difficoltà di molti mercati consumer e B2B il calo dei comparti health, informatica, TLC e la semi-stasi di casa/arredo e largo consumo l impossibilità di recuperare a valore i cali degli spazi venduti l assenza di dati certi/certificati sui lettori

19 LA TELEVISIONE L INIZIO DEL CALO DI LUNGO PERIODO +1.7% +1.0% +1.9% il persistere della leadership I FATTORI DI SVILUPPO la forte crescita della tv satellitare, generalista e tematica, con target qualificato (seppur con segmentazioni ancora deboli) a prezzi contenuti e con passaggio di vari canali in passato non satellitari la crescita ulteriore del bouquet di canali segmentanti della tv satellitare l estensione di Auditel alla tv satellitare la crescita del digitale terrestre (dal 2007) l arrivo degli spot interattivi sul digitale terrestre (dal 2008) il boom dell iptv (dal 2007) e della tv sul cellulare multimediale (dal 2008)

20 LA TELEVISIONE I FATTORI DI FRENO l inizio della presa di distanza dalla tv generalista (in parziale crisi di audience e di rapporto prestazioni/prezzo) il consolidarsi e l estendersi dell opinio communis che valuta il forte calo di lungo periodo del communicational ROI del mezzo televisivo il confronto perdente col boom di Internet l impossibilità di aumentare i prezzi (salvo che per la tv satellitare dal 2007) il quasi nullo apporto del digitale terrestre la debolezza della pubblicità locale

21 LA RADIO UN OTTIMA CRESCITA +2.2% +2.8% +3.1% I FATTORI DI SVILUPPO l elevatissima audience (anche in movimento e su PC, cellulari, ecc.) con la capacità di segmentare la relazione con gli ascoltatori, favorita dalla riduzione degli affollamenti l estensione del target ai giovani adulti e gli adulti, con fine del vissuto di mezzo solo per giovanissimi l integrazione con i new media, gli eventi, le forme di comunicazione l allargamento dell offerta di reti, programmi qualificati, nuovi format (dj-promotion)

22 LA RADIO la professionalizzazione dell offerta (reti, conduttori, intermediari, ecc.) il rafforzamento di Audiradio la crescita della locale e delle segmentazione territoriale I FATTORI DI FRENO l accresciuta concorrenza diretta della tv generalista in difficoltà (nel 2006)

23 IL CINEMA IL TRACOLLO SINO ALLA SVOLTA -9.3% = +2.9% I FATTORI DI SVILUPPO il rinnovamento delle sale la qualità degli spettatori medi e forti il boom del product placement nei film (qui non considerato) lo sviluppo delle attività non media nelle sale e negli spazi contigui la digitalizzazione dell ADV (con riduzione dei costi, qualità e controlli garantiti, immediato link col film e col target specifico) ma solo dal 2008 o ancora più avanti nel tempo

24 IL CINEMA I FATTORI DI FRENO i costi elevati (spot, copie, ecc.) i tempi elevati la complessità della pianificazione e della gestione la programmazione solo stagionale la concorrenza, diretta e vincente, della tv satellitare e di Internet l assenza di rilevazioni (Audimovie solo dal 2007)

25 L ESTERNA UNA CRESCITA VIGOROSA +3.6% +4.0% +4.5% I FATTORI DI SVILUPPO la crescita dell out of home con target dinamici e interessanti l incremento della comunicazione locale e areale i vantaggi della concentrazione in pochi gruppi internazionali (in termini di qualità degli impianti e strategie commerciali) il boom dei maxi la crescita dell arredo urbano, degli aeroporti, dei trasporti urbani, dei circuiti tematici l integrazione multimediale (dal 2008)

26 L ESTERNA I FATTORI DI FRENO la percezione di onerosità il persistere di un deficit di cultura di investitori, agenzie, centri-media quanto ai modelli di pianificazione, nonostante il continuo allargamento informativo fornito da Audiposter la stasi o il calo dell extra-urbana, delle luminose e dei poster (in quest ultimo caso con rilancio dal 2007)

27 INTERNET UN BOOM TRIONFALE +48.1% +35.1% +30.2% I FATTORI DI SVILUPPO l incremento della penetrazione (sempre più di massa, adulta, femminile) la diffusione della banda larga (anche mobile ), delle connessioni ad alta velocità, dei terminali multifunzione la crescita del tempo di connessione l arricchimento dell offerta di funzioni, servizi, format (incluse keyword search e sponsorizzazioni) la duttilità e la flessibilità (da mass medium a one to one ) la piena coerenza con i nuovi modelli di comunicazione (relazionali, interattivi, partecipativi, comunitari, viral )

28 INTERNET I FATTORI DI SVILUPPO l ascesa nella curva d esperienza di investitori, professionisti, intermediari e target il goodwill e l ingresso di nuovi utenti di ogni settore (specie largo consumo, moda, lusso, banche e servizi), anche per le pressioni/testimonianze dall estero l inesauribile crescita dell offerta di contenuti e servizi (standard, on demand, auto-prodotti) i costi più bassi dell ADV tradizionale, seppur con ROI ancora dubbio (secondo molti investitori) la gratuità attiva per i cittadini

29 LA CRESCITA DEI NON ADVERTISING MEDIA NEL 2008 LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE BTL VARRANNO IL 55.8% DEL MERCATO (DAL 52.9% DEL 2005) CON 4 MEGA-TREND: MINOR LORO UTILIZZO CONVENZIONALE, A FAVORE DELL INNOVAZIONE MAGGIOR UTILIZZO INTEGRATO TRA LORO E CON LE FORME NON CONVENZIONALI DI COMUNICAZIONE MINOR LINK CON L ADVERTISING IMMENSA DIFFICOLTÀ DI CLASSIFICAZIONE

30 IL DIRECT RESPONSE ACCELERA LA CRESCITA: +1.9% +2.3% +2.6% I FATTORI DI SVILUPPO la coerenza con molti dei principali mega-trend la crescita dei mezzi interattivi (a partire da Internet), degli accedenti a essi, del goodwill degli utenti i plus della tracciabilità e della misurabilità le sinergie con le promozioni

31 IL DIRECT RESPONSE I FATTORI DI FRENO le difficoltà per la privacy i persistenti limiti di molte liste il deficit culturale di vari investitori, non ben consapevoli delle caratteristiche, delle peculiarità, delle potenzialità, del DM l insufficiente ricorso a professionisti e agenzie adeguati

32 LE PROMOZIONI RESTA STABILE LA CRESCITA +3.1% +3.2% +2.9% I FATTORI DI SVILUPPO l ossessione del sell-out lo spostamento verso target più affluenti, dinamici, innovativi le sinergie con DM, RP ed Eventi nell ambito del marketing relazionale il successo delle in-store promotion (e meno di quelle out-store ) il forte impulso alle promozioni (specie ludiche) on line

33 LE PROMOZIONI I FATTORI DI FRENO il minor appeal delle promozioni tradizionali (banalizzazione, ripetitività, affollamento) l enfasi eccessiva sul vantaggio garantito più che sul prodotto la decrescente fedeltà (raccolte-punti e cataloghi), sempre più momentanea

34 LE RELAZIONI PUBBLICHE CONTINUA LA FORTE CRESCITA +4.6% +4.5% 4.5% I FATTORI DI SVILUPPO la crescita degli investitori (più che dei budget), anche al di fuori dei centri maggiori la coerenza con vari mega-trend (relazione, segmentazione, profilazione qualitativa, flessibilità) il ritorno all attenzione alla reputazione le crescenti interazioni con le nuove forme di comunicazione il boom degli Eventi l espansione delle RP rivolte ai consumatori (e non solo agli influenzatori) i crescenti investimenti crescenti di ICT, banche, pubblico locale e - dal lusso

35 LE RELAZIONI PUBBLICHE I FATTORI DI FRENO la banalizzazione di molte proposte gli inadeguati investimenti delle agenzie in R&D e formazione le difficoltà nel ricambio generazionale

36 LE SPONSORIZZAZIONI UNA STABILE CRESCITA MODESTA +2.9% +2.8% +2.9% I FATTORI DI SVILUPPO l integrazione nella realizzazione di eventi complessi ed emozionanti la possibilità di segmentare la crescita dello sport (anche minore), della cultura e dal 2007 dell utilità sociale (favorente la reputation ) la crescita delle sponsorizzazioni areali

37 LE SPONSORIZZAZIONI I FATTORI DI FRENO il difficile link tra sponsor e oggetto la banalizzazione da reiterazione (per la bassa creatività) la scarsità di credibili strutture professionali dedicate i costi di ADV e RP a supporto il rallentamento dei settori spettacolo/musica, ambiente, charity

38 IL FUTURO DELLA PUBBLICITÀ

Comunicare Domani. Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008. Milano, 26 giugno 2008

Comunicare Domani. Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008. Milano, 26 giugno 2008 Comunicare Domani Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2008 Milano, 26 giugno 2008 Il mercato della comunicazione in Italia Le previsioni per il 2008 e la vision di AssoComunicazione

Dettagli

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore Il commercio elettronico b2c casi studio di settore Casi studio di settore Quali sono le applicazioni e le prospettive di impiego del commercio elettronico in un dato settore? Quali vincoli alla diffusione

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi

Marketing & Sales: le reazioni alla crisi Marketing & Sales: le reazioni alla crisi I risultati di un indagine empirica 1 1. IL CAMPIONE ESAMINATO 2 Le imprese intervistate Numero imprese intervistate: 14 Imprese familiari. Ruolo centrale dell

Dettagli

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA?

MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? MARKETING E COMUNICAZIONE 2013, CHE TEMPO FA? Il punto di vista degli opinion leader della comunicazione in Triveneto FEBBRAIO 2013 IL CAMPIONE 2 Chi è stato intervistato? Un campione di opinion leader

Dettagli

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento Una sintesi dei principali risultati giugno 2013 L IMPIANTO DELLA RICERCA [2] Il nuovo studio Imprese di comunicazione

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore Il commercio elettronico b2c casi studio di settore Casi studio di settore Quali sono le applicazioni e le prospettive di impiego del commercio elettronico in un dato settore? Quali vincoli alla diffusione

Dettagli

Bentornati! Daniele Tirelli

Bentornati! Daniele Tirelli Bentornati! Daniele Tirelli - I contenuti - I Broadcaster tradizionali nel mercato del Digital Signage -Le agenzie e le potenzialità del Digital Signage. - I Brand e le nuove politiche di investimenti

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Social media monitor: 100 imprese nella rete

Social media monitor: 100 imprese nella rete ISE ASK - Centro di ricerca Istituto di Storia Economica Art, Science and Knowledge Centro di Economia monetaria e finanziaria Paolo Baffi Social media monitor: 100 imprese nella rete Paola Dubini - Martino

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

www.expobit.it expobit.3cube.it

www.expobit.it expobit.3cube.it www.expobit.it expobit.3cube.it Presentazione Expobit 2007 si svolgerà dal 22 al 25 novembre al Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania. Sarà strutturata in tre dimensioni: :: Business :: Consumer ::

Dettagli

Le filiere della comunicazione

Le filiere della comunicazione ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della Paola Dubini Mario Campana 24 marzo 2009 Osservatorio Business TV Le domande della ricerca 1. Come si articola il processo di costruzione

Dettagli

Media Monthly Report Luglio 2009

Media Monthly Report Luglio 2009 Media Monthly Report Luglio 2009 Media Monthly Report Luglio 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News dal mondo

Dettagli

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE. Irene Severin

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE. Irene Severin STRUMENTI DI COMUNAZIONE NEL CLO DI VITA DEL CLIENTE Irene Severin IL CLIENTE Ricerca di informazioni commerciali rivolgendoci a istituti bancari, aziende specializzate,banche dati Ice e Cerved Aggiornamento

Dettagli

ASSOREL PR Trends 2013/2014

ASSOREL PR Trends 2013/2014 ASSOREL PR Trends 2013/2014 Metodologia L indagine è stata realizzata grazie alla partecipazione dei Soci Assorel che, rispondendo alle domande del questionario proposto dall Associazione nel mese di luglio

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA Premesse Le imprese necessitano di strumenti più moderni per rispondere

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT I risultati dell'osservatorio sul Marketing B2B realizzato da CRIBIS D&B con la collaborazione di AISM. ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI E CANALE DIGITALE: LA SFIDA DEL MARKETING B2B E' IL CUSTOMER ENGAGEMENT

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE

FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto. 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE FMCG (dati Nielsen, 2006) Nel 2003: + 2,7% Nel 2004: + 2,3% l investimento pubblicitario è cresciuto 2003 e 2004: ALTA CONCENTRAZIONE Prime 5 aziende : 30% 5 a < azienda < 14 a : 25% 20 a < azienda < 200

Dettagli

INVESTIMENTI DI DIRECT MARKETING PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

INVESTIMENTI DI DIRECT MARKETING PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RICERCA SU SCENARIO E INVESTIMENTI DI DIRECT MARKETING IN ITALIA E IN EUROPA NEL 2003 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Milano, 20 aprile 2004 Obiettivi Obiettivi di scenario Ruolo, utenza e strumenti del Direct

Dettagli

Digital Advertising. LUMSA - Media Planning

Digital Advertising. LUMSA - Media Planning 1 Digital Advertising LUMSA - Media Planning Cos è il Digital Advertising 2 Digital Advertising: atto di consegnare pubblicità sfruttando le capacità e le potenzialità del web verso dispositivi multimediali

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

Media Monthly Report Settembre 2009

Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 Media Monthly Report Settembre 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa

MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa MASSIMO COLOMBO Dire&ore Generale Publikompass Coordinamento Commerciale e Marke8ng La Stampa L ALTRO VOLTO DELLA PUBBLICITA L IMPORTANZA DELLA LOCALE MERCATO ADV QUOTIDIANI Trend ADV Commerciale 2004

Dettagli

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F

Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Borsa Italiana presenta il mensile finanziario F Il magazine F Il magazine F, il mensile indipendente dedicato alla finanza e agli investimenti. F offre ai suoi lettori contenuti autentici e indicazioni

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

PROGRAMMA STILE GIOVANI DI BANCA CARIGE: UNA PIATTAFORMA DI COMUNICAZIONE CON IL SEGMENTO GIOVANI

PROGRAMMA STILE GIOVANI DI BANCA CARIGE: UNA PIATTAFORMA DI COMUNICAZIONE CON IL SEGMENTO GIOVANI PROGRAMMA STILE GIOVANI DI BANCA CARIGE: UNA PIATTAFORMA DI COMUNICAZIONE CON IL SEGMENTO GIOVANI Graziella Gianelli Resp. Ufficio Marketing Banca Carige PROFILO DEL GRUPPO Il Gruppo Banca CARIGE è una

Dettagli

LE DEFINIZIONI MEDIA

LE DEFINIZIONI MEDIA DEFINIZIONI MEDIA LE DEFINIZIONI MEDIA Copertura Netta o Net Reach Frequenza Media / OTS GRP s Copertura Efficace o Effective Reach Distribuzione di frequenza Share Indici di Concentrazione COPERTURA NETTA

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1. FOCUS SUL BUSINESS DEI PERIODICI 2. LA STRUTTURA DEL BUSINESS DEI PERIODICI 3. IL POSIZIONAMENTO DI MONDADORI NEL BUSINESS DEI PERIODICI 3.1 ARTICOLAZIONE/SEGMENTAZIONE

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING 1 La ricerca del valore 1. Ruolo pianificazi one 2. I piani di prodotto 3. Trade mkt plan 4. I piani di category La pianificazione del processo e delle attività La progettazione

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

Stampa + digitale = media al cubo. Laura Penitenti Direttore divisione multimediale femminili RCS Periodici

Stampa + digitale = media al cubo. Laura Penitenti Direttore divisione multimediale femminili RCS Periodici Stampa + digitale = media al cubo Laura Penitenti Direttore divisione multimediale femminili RCS Periodici Il consumatore è cambiato È SEMPRE PIÙ SELETTIVO E INFEDELE ALLA MARCA SFUGGE AI TARGET INFLUENZA

Dettagli

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, +1% nei nove mesi DATA: 6 NOVEMBRE 2015 finanza-mercati.ilsole24ore.com 5/11/2015 17:19 Pubblicita':

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato

EVOLUZIONE Il Marketing Integrato EVOLUZIONE Il Marketing Integrato IL NUOVO CHE AVANZA Tutto si trasforma. Anche il mercato. Industria, distribuzione, consumi: gli attori sono sempre gli stessi ma evolvono i rapporti di forza, i ruoli,

Dettagli

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES. www.anesdigital.

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES. www.anesdigital. Le guide ANES Digital Display Advertising Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati ANES - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Via Crocefisso 5-20122 Milano

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Radio personalizzata per i tuoi punti vendita.

Radio personalizzata per i tuoi punti vendita. Radio personalizzata per i tuoi punti vendita. Storeradio offre un servizio di Radio in store, musica e comunicati commerciali personalizzati in base ad ogni tipologia di attività ed esigenza. Storeradio

Dettagli

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU PROFILO AGENZIA Maste Eventi è un agenzia di servizi dinamica ed innovativa che si propone come partner ideale nella realizzazione di soluzioni personalizzate per tutte

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 Tendenze evolutive nella pianificazione di marketing Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI 1 2 Rigamonti ADV Design "Tutto è comunicazione: l arte, la politica, le città, la letteratura, il cinema; il linguaggio ne è parte dominante." Rigamonti ADV Design Rigamonti

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE CHI SIAMO Dalla pluriennale esperienza maturata nel marketing di importanti multinazionali svizzere, nel 2004 nasce Europromas srl con l obiettivo di proporre e finalizzare tecnicamente, soluzioni di forte

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

noi noi UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

noi noi UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE noi noi UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE è un network che raccoglie le esperienze e le capacità di un gruppo di professionisti specializzati in vari settori della comunicazione;

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Dare credito al business rafforzando le partnership

Dare credito al business rafforzando le partnership Dare credito al business rafforzando le partnership Forum della Distribuzione Assicurativa Milano, 18 Novembre 2009 Roberto Ferrari Direttore Marketing e Partnership Compass Agenda > Compass > Scenari

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

I risultati. Ripartizione investimenti in comunicazione per tipologia. pubblicità. promozione. internet. eventi. sponsorizzazioni. direct.

I risultati. Ripartizione investimenti in comunicazione per tipologia. pubblicità. promozione. internet. eventi. sponsorizzazioni. direct. 10 dicembre 2009 Quelle che seguono sono le principali risultanze dell ascolto del Panel di Lavori in Corsa che ha coinvolto circa 100 soggetti tra aziende ed esperti del settore. La ripartizione degli

Dettagli

Credito al consumo e migranti

Credito al consumo e migranti Credito al consumo e migranti Kirsten van Toorenburg, Responsabile Studi, Statistiche e Formazione ASSOFIN CORSO ITALIA, 17-20122 MILANO TEL. 02 865437 r.a. - FAX 02 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it

Dettagli

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Top Press, la casa editrice che da 15 anni parla con competenza a una vasta audience realizzando magazine B2C e B2B, presenta il nuovo mensile

Top Press, la casa editrice che da 15 anni parla con competenza a una vasta audience realizzando magazine B2C e B2B, presenta il nuovo mensile Top Press, la casa editrice che da 15 anni parla con competenza a una vasta audience realizzando magazine B2C e B2B, presenta il nuovo mensile dedicato al trade fotografico e al mercato imaging e photofinishing

Dettagli

Press Review. Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. Freedom.

Press Review. Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. Freedom. Freedom Forward Thinking Flexibility Fulfilling Promises Creative Distinctive Press Review Clear Channel presenta anche nella capitale l innovativo asset pubblicitario degli Aeroporti di Roma. 20 ottobre

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 8 30 marzo 2009 Come reagiscono i consumatori di fronte agli stimoli di marketing comportamento di consumo e

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding Unirsi per crescere co-marketing e co-branding La scienza è quella attività che tenta di spiegare il noto attraverso l ignoto Karl. R. Popper (Scienza e filosofia) -La teoria dei germi di Louis Pasteur

Dettagli

OGNI LUNEDÌ DALLE 21 ALLE

OGNI LUNEDÌ DALLE 21 ALLE Quelli del Lunedì Quelli del Lunedi Condotto dal giornalista Dario Donato, il programma parlerà di calcio, ma da un osservatorio diverso da quello abituale: raccogliamo e amplifichiamo la voce che i tifosi

Dettagli

Obiettivi Generali COS È

Obiettivi Generali COS È Obiettivi Generali COS È Una tecnologia attraverso la quale è possibile fare simulazioni di scenario per comprendere meglio le scelte di marketing e comunicazione. PERCHÈ La progressiva complessità di

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di attrattività dei segmenti I Mktg-L05 L ANALISI DI ATTRATTIVITA In ciascuna

Dettagli

BRIEF. Eventi Non Convenzionali

BRIEF. Eventi Non Convenzionali ALL. 1 BRIEF Eventi Non Convenzionali Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha l esigenza di individuare una società specializzata cui affidare la realizzazione di eventi non convenzionali secondo le modalità

Dettagli

Promozione e commercializzazione

Promozione e commercializzazione Relazione per il Gruppo di lavoro: Promozione e commercializzazione Brand, strumenti, compiti del pubblico e del privato Redatto da: Elisa Capozzi 1 anni 80: Disney cerca un luogo per un parco tematico

Dettagli

Costi & business 2013. Evoluzione dei canali e dei modelli di servizio. Luisa Bajetta Ufficio Analisi Gestionali ABI

Costi & business 2013. Evoluzione dei canali e dei modelli di servizio. Luisa Bajetta Ufficio Analisi Gestionali ABI Costi & business 2013 (Roma, 22/23 ottobre 2013) Evoluzione dei canali e dei modelli di servizio Luisa Bajetta Ufficio Analisi Gestionali ABI Prosegue la crescita dei canali diretti, mentre l agenzia mantiene

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

Media Monthly Report. Giugno 2009

Media Monthly Report. Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News dal mondo

Dettagli

Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi

Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi Presentazione dell IMR Osservatorio annuale sui media digitali interattivi e loro impiego in chiave di comunicazione e marketing digitale

Dettagli

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, 50-95126 Catania - Tel. 095 339106 - info@publipiu.it

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, 50-95126 Catania - Tel. 095 339106 - info@publipiu.it PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, 50-95126 Catania - Tel. 095 339106 - info@publipiu.it CHI SIAMO Publipiù è l unica concessionaria in Sicilia in grado di offrire un portafoglio di mezzi completo,

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE GLI ESITI DEL PRIMO RAPPORTO DI VALUTAZIONE ANTONIO STRAZZULLO COMITATO DI SORVEGLIANZA REGGIO EMILIA, 21 GIUGNO 2011 Obiettivi della valutazione Valutazione del Piano di

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

ADVERTISING TRADIZIONALE VS NUOVE TECNOLOGIE?

ADVERTISING TRADIZIONALE VS NUOVE TECNOLOGIE? COMUNICAZIONE DRIVER PER IL BUSINESS: ADVERTISING TRADIZIONALE VS NUOVE TECNOLOGIE? Relatore: Aldo Reali Direttore Generale Sipra Ancona, 11 Ottobre 2007 PREMESSA LE AZIENDE PER POTER SVOLGERE IL PROPRIO

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI

Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI Le dinamiche degli investimenti in comunicazione in Italia nel 2010 COMUNICARE DOMANI Milano, 30 Giugno 2010 Scaricato da www.largoconsumo.info Il mercato della comunicazione mondiale Le previsioni per

Dettagli

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita TERZA CONVENTION NAZIONALE Il nuovo mercato assicurativo: quali innovazioni per rilanciare lo sviluppo Roma, 1 ottobre 2008 Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita Enea Dallaglio IAMA

Dettagli

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione Enea Dallaglio, Managing Partner IAMA Consulting R004-08 Un mercato in evoluzione Il divieto di esclusiva L eliminazione delle barriere

Dettagli