Barbara Lucia LOERA. Borsa di studio post laurea in Metodologia della ricerca psicosociale per lo svolgimento di attività di
|
|
- Concetta Biondi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Barbara Lucia LOERA DATI PERSONALI Data di nascita: 10/07/1972 Dipartimento di Psicologia, Via Verdi 10, Torino tel: fax e.mail: POSIZIONE ACCADEMICA Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia dal 15 marzo 2005 Ricercatore nel settore scientifico-disciplinare M-PSI/03, PSICOMETRIA (dicembre 2005-agosto 2006: congedo per maternità) Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Sociali dal febbraio 2004 Dottore di ricerca in Ricerca sociale comparata Università degli Studi di Torino - Facoltà di Psicologia dal gennaio 2002 Cultore di Metodologia della ricerca psicosociale FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST LAUREA DOTTORATO DI RICERCA IN RICERCA SOCIALE COMPARATA, XIV ciclo, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Torino ( ). Tesi di dottorato discussa il 13/02/2004: Valori civili e partecipazione politica. Un contributo allo studio del rapporto tra cultura e democrazia. Borsa di studio post laurea in Metodologia della ricerca psicosociale per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica e consulenza tesi (durata: 100 ore), Università degli Studi di Torino - Facoltà di Psicologia, 13/03/ /12/2000. Abilitazione alla professione di PSICOLOGO conseguita nella II sessione del 2000 presso l Università degli Studi di Torino. Borsa di studio post laurea in Metodologia della ricerca psicosociale per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica e consulenza tesi (durata: 100 ore), Università degli Studi di Torino - Facoltà di Psicologia, 17/02/ /01/2000. Tirocinio post laurea, 15/03/ /03/2000. Primo semestre: ENEL, Direzione Distribuzione Piemonte e Valle d'aosta, Funzione Commerciale Reparto Marketing (partecipazione al progetto SIAC, Sistema Integrato Ascolto Cliente, finalizzato al monitoraggio della soddisfazione dei clienti tramite l'applicazione, a livello nazionale, del modello Servqual di L. Berry, A. Parasuraman e V. Zeithaml. Secondo semestre: ENEL, Direzione Distribuzione Piemonte e Valle d'aosta, Funzione Personale e Organizzazione (raccolta ed analisi di storie di vita, analisi del clima organizzativo) DIPLOMA DI LAUREA IN PSICOLOGIA CONSEGUITO IL 17/12/1998 PRESSO LA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CON VOTAZIONE 110/110 E LODE Titolo della tesi: Psicologia del consumatore. Una ricerca condotta con il modello dell'azione Ragionata di Fishbein e Ajzen. Il 26/10/2000 la tesi è stata premiata dalla Regione Piemonte, Direzione Commercio e Artigianato, nell'ambito di un concorso per dieci premi per tesi di laurea su argomenti di interesse per la tutela e la difesa del consumatore attinenti gli aspetti di produzione, trasformazione e commercializzazione di beni e servizi volti al consumo finale. 1
2 PUBBLICAZIONI Articoli su riviste (16)LOERA B., GATTINO S., CONVERSO D., (2013), Giustizia organizzativa, supporto sociale e burnout tra lavoratori della Sanità: effetti diretti e di moderazione, Psicologia della salute, n. 1, pp (15)VIOTTI S., CONVERSO D., LOERA B., (2012), Soddisfazione lavorativa e burnout in relazione alle caratteristiche del lavoro e alla tipologia dell utenza: un confronto tra servizi di cura intensivi (ICU) e non intensivi (non-icu), Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, Supplemento B: Psicologia, Vol. 34, n. 2, B52-B60. (14)CONVERSO D., GATTINO S., LOERA B., (2009), Antecedenti della sindrome di burnout nella Sanità pubblica: fattori interpersonali e organizzativi, Risorsa Uomo, Vol. 15, n.3, pp (13)CAPRARA G., BARBARANELLI C., VECCHIONE M., TESTA S., LOERA B., RICOLFI L, (2005), Quanto contano tratti, valori e preferenze morali nelle scelte di voto?, Polena, n. 3, pp (12)LOERA B., (2005), Pregi e difetti di Governo e Opposizione: la parola agli elettori, Polena, n. 2, pp (11)LOERA B., CAMOLETTO R., (2004), Capitale sociale e partecipazione politica dei giovani, Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali, n. 8, settembre, Edizioni Libreria Stampatori. (10)RICOLFI L., LOERA B., TESTA S., (2004), L handicap Berlusconi, in Polena, n. 3, pp (9)LOERA B., TESTA S., (2004), La percezione dei partiti in Italia: una ricerca empirica, in Polena, n. 1, pp (8)ALBANO R., LOERA B., (2004), La struttura dei valori di cittadinanza. L analisi fattoriale per lo studio delle configurazioni valoriali, Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali, n. 6, agosto, Edizioni Libreria Stampatori (7)TESTA S., LOERA B., RICOLFI L., (2002), Sorpasso? Il ruolo della televisione nelle elezioni politiche del 2001, Comunicazione Politica, n. 1, pp (6)LOERA B., FERRAGUTTI P., (2001), Televisione e fiducia nelle istituzioni, Comunicazione Politica, n. 2, pp (5)LOERA B. (2000), Gli effetti della televisione sul voto. Le elezioni europee del giugno 1999, Comunicazione Politica, n. 2, pp (4)AA.VV, (2000), Il voto europeo e la TV, Political and Economic Trends, n. 52, pp (3)LOERA B., (1999), Psicologia del consumatore. Una ricerca condotta con il modello dell'azione ragionata di Fishbein e Ajzen, estratto della tesi di laurea contenuto nel volume della Regione Piemonte, Direzione Commercio e Artigianato, La ricerca universitaria in materia dei diritti dei consumatori, pp (2)AA.VV, (1999), Quanti voti sposta la TV in un periodo freddo?, in Political and Economic Trends, n. 39, pp (1)AA.VV, (1998), Preferenze elettorali e televisione, in Political Trend, n. 32, pp Gli articoli citati come AAVV sono a cura del gruppo di ricerca sugli effetti della televisione, menzionato nelle attività di ricerca (si veda il dettaglio nelle pagine seguenti). Capitoli in volumi (7)LOERA B., (2012), Il centro destra al Governo: , in Ricolfi L., Loera B., Testa S., Italia al voto. Le elezioni politiche della Repubblica, Utet, Torino. 2
3 (6)LOERA B., (2008), La cultura: tra morale e antipolitica, in Ricolfi L. (a cura di), Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell insicurezza, Guerini, Milano. (5)LOERA B., TESTA S., (2007), Telespettatori al voto. Fruizione televisiva e scelte di politiche, in Feltrin P., Ricolfi L., Natale P. (a cura di), Nel segreto dell urna. Un analisi delle elezioni politiche 2006, Utet, Torino. (4)LOERA B., (2007), La cultura: tra morale e politica, in Ricolfi L. (a cura di), Le tre società. E ancora possibile salvare l unità dell Italia?, Guerini, Milano. (3)LOERA B., CAMOLETTO R., (2006), Socializzazione politica e forme di partecipazione, in Sciolla L. e Garelli F., Cambiamento dei valori e meccanismi di socializzazione, Il Mulino, Bologna. (2)LOERA B., ALBANO R., (2004), Appendice metodologica, in Sciolla L., La sfida dei valori, Il Mulino, Bologna. (1)LOERA B. (2002), L intervista con questionario, in C. Belloni (a cura di), L intervista con questionario. Istruzioni per aspiranti intervistatori, Libreria Stampatori, Torino. Curatele (3)RICOLFI L., LOERA B., TESTA S., (2012), Italia al voto. Le elezioni politiche della Repubblica, Utet, Torino. (2)LOERA B., PARISI T., (2009), Osservatorio del Nord Ovest. Rapporti focalizzati 2008, Carocci, Roma. (1)STAFFUTTI S., LOERA B., (2008), Un dragone nel Po, La Cina in Piemonte tra percezioni e realtà, Dell Orso, Alessandria. Rapporti di ricerca (3)LOERA B., PARISI T., ZAMBRINO S., BARBERA F. (2008), Le credenze degli italiani in materia di attualità, storia e religione, in Osservatorio del Nord Ovest. Rapporti focalizzati 2007, Carocci, Roma. (2)LOERA B., CAMPANA P., LAPOLLA L., (2006) I giovani e l Unione Europea. Un indagine nella scuola, rapporto di ricerca pubblicato da Europe Direct di Torino, Provincia di Torino. (1)LOERA B. (2003), Gli Italiani e l architettura, rapporto di ricerca pubblicato in L Architetto, n. 169, pp , e n. 170, pp Pubblicazioni on line (4)LOERA B. (2010), a cura di, I servizi pubblici della città di Torio. Qualità percepita e soddisfazione dei cittadini, Rapporto di ricerca presentato in Consiglio Comunale a marzo 2011 e disponibile sul sito (3)LOERA B. (2009), a cura di, I servizi pubblici della città di Torio. Qualità percepita e soddisfazione dei cittadini, Rapporto di ricerca presentato in Consiglio Comunale ad aprile 2010 e disponibile sul sito (2)LOERA B. (2002), Esercizi di statistica per la ricerca sociale, dispensa di esercizi inserita nel sito internet della casa editrice Carocci come complemento del volume di R. Albano e S. Testa (2002), Introduzione alla statistica per la ricerca sociale, Roma, Carocci. (1)LOERA B. (1999), Non aprite quella Porta Ricerca quali-quantitativa sul sito Intranet della DDPIV ENEL, rapporto di ricerca pubblicato sul sito nazionale dell'enel. CONTRIBUTI A CONVEGNI (4)Converso D., Gattino S., Loera B., Viotti S., Hindrichs I. (2010) Predictors and Mediators of Psychosocial Wellbeing and Discomfort across Different Occupational Sectors. First Research Results., Nottingham University Press, Nottingham, 9th Conference of the European Academy of Occupational Health Psychology, Marzo 2010, Roma. 3
4 (3)Converso D., Gattino S., Loera B., Viotti S., Hindrichs I. (2009) Alla ricerca 'dello' strumento di valutazione soggettiva dello stress lavoro-correlato e dei fattori di rischio psicosociale tra desiderio di completezza e vincoli di somministrazione, -, Firenze, VIII Congresso di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni: La Psicologia tra Sicurezza e Benessere Organizzativo, ottobre 2009, Firenze. (2)Ricolfi L, Loera B., Rappresentatività e accessibilità, Milano, Qualità del dato e rispetto della persona nella ricerca sociale e di marketing, novembre 2008, Milano, Università Cattolica, Dipartimento di Sociologia. (1)Gattino S., Loera B., Testa S. (2004) Elettori di destra e di sinistra: distorsioni cognitive nella descrizione dei partiti politici italiani, AIP, VI Congresso Nazionale di Psicologia Sociale, settembre, Sciacca. VALUTAZIONI PER RIVISTE Referee per la rivista Psicologia Sociale. Referee per la rivista Rassegna Italiana di Sociologia. Referee per la Collana Editoriale La Società Italiana, Bonanno Editore, curata da A. Baldissera. Capo redattore e membro del Consiglio editoriale della rivista Polena (Political and Electoral Navigations), sino a dicembre RESPONSABILITA SCIENTIFICA DI PROGETTI E GRUPPI DI RICERCA OSSERVATORIO DEL NORD OVEST Dipartimenti di Psicologia, Scienze Sociali e Studi Politici Progetto iniziato nel settembre Dal 2002 al 2006 la mia partecipazione al gruppo di ricerca si è focalizzata anzitutto sulla formulazione di strumenti standardizzati di rilevazione delle opinioni e sulla costruzione di una banca item per la rilevazione di atteggiamenti e comportamenti sociali. Da settembre 2009 ho iniziato a coordinare il gruppo di ricerca, ricoprendo il ruolo di direttore dell OSSERVATORIO DEL NORD OVEST. Da gennaio 2009 a dicembre 2011 sono diventata responsabile scientifico e titolare dei fondi di ricerca. L Osservatorio del Nord Ovest è stato un progetto di ricerca finanziato annualmente attraverso il contributo di diversi enti: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Fondazione C.R.T., Fondazione San Paolo. Ciascuno degli enti sostenitori ha erogato un mediamente un contributo annuo di euro, per un totale di euro annui. INTERESSI DI RICERCA IN SINTESI Data collection in ambito quantitativo, in particolare lo studio response bias associati alla raccolta dati tramite questionario e le loro variazioni in funzione dei metodi di somministrazione (papi, cati, cawi). Costruzione e controllo validità di degli strumenti di misurazione psicologica. Incidenza degli orientamenti di valore sul comportamento politico. Incidenza dell esposizione alla comunicazione televisiva sulle scelte di voto. Strumenti e metodi di valutazione della qualità della vita. Benessere organizzativo, strumenti e metodi di valutazione dei rischi psicosociali lavoro correlati. ATTIVITA DIDATTICA CORSI UNIVERSITARI (13) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia a.a Docente del corso di Psicometria A, Dipartimento di Psicologia, CdL CdL triennale in Scienze e tecniche neuropsicologiche (48 ore). (12) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Docente del corso di Analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL magistrale in Scienze della mente (60 ore). (11) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Docente del Laboratorio avanzato di analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL magistrale in Scienze della mente (50 ore, didattica integrativa). 4
5 (9, 10) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Docente del corso di Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL triennale in Scienze e tecniche neuropsicologiche (30 ore). Docente del corso di Psicometria, raccolta e analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL triennale in Scienze e tecniche neuropsicologiche (32 ore). (7, 8) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Docente del corso di Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL triennale in Scienze e tecniche neuropsicologiche (30 ore). Docente del corso di Psicometria, Facoltà di Psicologia, CdL triennale in Scienze e tecniche dello sviluppo e dell educazione (30 ore). (5, 6) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Docente del corso di Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL triennale in Scienze e tecniche neuropsicologiche (30 ore). Docente del corso di Psicometria, Facoltà di Psicologia, CdL magistrale in Gestione delle risorse umane e sviluppo (18 ore). (4) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Docente del seminario avanzato di Analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL magistrale in Scienze della mente (50 ore). (3) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Docente del corso di Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati, Facoltà di Psicologia, CdL in Neuroscienze (30 ore). (2) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia a.a Incarico di professore a contratto relativo al corso di Psicometria II, Facoltà di Psicologia, CdL in Scienze e tecniche psicologiche e lavoro (30 ore). (1) Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere 06/01/ /02/2003 Contratto di prestazione d opera per l attivazione di cicli di esercitazioni a supporto e collaborazione alla didattica, ai sensi dell art.3 comma 3, dello Statuto dell Università degli Studi di Torino, presso il CdL in Scienze della Formazione. Il contratto è stato stipulato per lo svolgimento di un laboratorio di analisi dei dati (60 ore), associato al corso di Tecniche di analisi dei dati. ATTIVITA DIDATTICA SCUOLE DI DOTTORATO POST LAUREA (4) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia a.a Docente di psicometria: modulo relativo alle tecniche di analisi dei dati (analisi fattoriale, analisi della varianza) utili per lo studio di validità e attendibilità degli strumenti di misurazione psicometrica rivolto ai dottorandi della scuola di dottorato in Scienze umane (12 ore). (3) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Sociali a.a Docente di metodologia: modulo relativo alla raccolta dati tramite questionario rivolto ai dottorandi delle scuole di dottorato in Scienza politica e relazioni internazionali e in Ricerca sociale comparata (14 ore). (2) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Sociali a.a Docente di metodologia: modulo relativo alle tecniche multivariate di analisi dei dati (analisi fattoriale, regressione ordinaria, semplice e multipla, regressione logistica) rivolto ai dottorandi in Ricerca Sociale Comparata (16 ore). (1)Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Sociali a.a Conduzione di un seminario sulla cluster analysis rivolto ai dottorandi in Ricerca Sociale Comparata (12 ore). ATTIVITA DIDATTICA SCUOLE ESTIVE (2) Centro Interdipartimentale sulla Comunicazione 6-19/9/2010 Docente nella scuola estiva di Scienze della Comunicazione, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale sulla Comunicazione dell Università di Torino: Immaginario, Immagini e Media. 5
6 Conduzione di un seminario dal titolo Gli effetti dell immaginario mediatico sui comportamenti degli spettatori: televisione e scelte elettorali (8 ore). (1) Associazione Italiana di Psicologia 19-24/07/1999 Docente nella scuola estiva di Metodologia della ricerca psicologica: conduzione del laboratorio associato al corso Le mappe in psicometria e nell analisi dei dati: usi e abusi, tenuto dai seguenti docenti: Prof. Vincenzo Cinanni, Prof.ssa Francesca Emiliani, Prof. Luca Ricolfi. Corso settimanale, laboratori ogni pomeriggio, 20 ore) ATTIVITA DIDATTICA EXTRA UNIVERSITARIA (2) Regione Piemonte, ASLTO1, ASL Biella 25-26/3/2010 Contratto per corso di formazione Rischi psicosicali e stress lavoro correlato nelle organizzazioni sanitarie. Valutazione, gestione e intervento (16 ore). Corso destinato a psicologi, ingenieri e medici del lavoro impiegati presso i maggiori presidi ospedalieri piemontesi, attivi nella valutazione del rischio lavoro correlato. (1) Comune di Torino 05/02/ /03/2002 Contratto per docenza in un corso di formazione professionale per intervistatori (Indagini Multiscopo ISTAT) promosso dal Comune di Torino e svolto presso il Dipartimento di Scienze Sociali. Torino, 10 maggio 2013 Barbara Lucia Loera 6
Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso la Facoltà di
Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";
Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore
REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA
serena mortari Studi e titoli
Studi e titoli 9 maggio 2011 Conseguimento dottorato di ricerca in Scienze dell Educazione e della Formazione Continua, presso l Università degli Studi di Verona, con tesi dal titolo Sicurezza e disabilità
Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello
Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell
Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it
Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente
Ha lavorato come assistente sociale presso il Comune di Copparo - area minori- da gennaio 2004 a giugno 2005.
Candidata nella lista "Pensiero Cultura e Professione" Curriculum della dott.ssa Francesca Mantovani Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-sociale), Facoltà di Scienze Politiche dell\'università
MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE
MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in
POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,
Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
UNIVERSITA DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea GIURISPRUDENZA MAGISTRALE PROF. AVV. Fiorella D Angeli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella
Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.
DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it
gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento
DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data
domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rossella Cherchi domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Sesso Femminile Data di nascita
CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE
CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 29.10.87 presso l Università degli Studi di Genova; punteggio 110/110 e lode e discussione tesi Aspetti psicosomatici
Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca. - 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)
CURRICULUM VITAE Alessandra La Rosa Posizione Accademica: Ricercatore confermato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02), settore concorsuale 14/B1, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Settembre 2005 a tutt oggi E
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI
MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anna Bisesti Data di nascita 02/04/1957 Qualifica Dirigente Sociologo Amministrazione ASL BN1 Incarico attuale Dirigente Responsabile U.O.C.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI La Prof.ssa Fiorella D Angeli si è laureata in Giurisprudenza il 28 novembre 1972 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza con votazione
Mar2007- Professore di II fascia nel settore Scientifico-disciplinare SPS/04 (Scienza Politica), Università di Pavia
Guido Legnante - Curriculum Dati personali Nato a Pavia il 20 Marzo 1971, coniugato, due figli Indirizzo: Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Pavia, Corso Strada Nuova 65,
CURRICULUM VITAE. 1993 Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino.
CURRICULUM VITAE Nome: Tommaso Cognome: Brischetto Costa Data di nascita: 4 Settembre 1964 Luogo di nascita: Sanremo (IM) Nazionalità: Italiana Indirizzo: Via Gassino, 3 10132 Torino, Italia Tel: +39 011
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FRANCESCO CANNONE francesco.cannone@unito.it Nazionalità Data e luogo di nascita
LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MICHELE BERTOLA
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MICHELE BERTOLA gennaio 14 CURRICULUM SINTETICO MICHELE BERTOLA (1961) laureato in scienze politiche, ho cominciato a lavorare presso il Comune di Monza nel 1986
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -
SABINA ZAPPONI. Attuale posizione lavorativa:
SABINA ZAPPONI INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 18.02.1979 Luogo di nascita: Castelmassa (RO) Residenza: Castelmassa (RO), Via di Mezzo 73 (CAP 45035) Domicilio: Parma, Via Abbeveratoia 21 (CAP
F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Luogo di nascita Data nascita Residenza Telefono E-mail ROBERTO SANTORO Italiana Torino 27 aprile
Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)
Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 015/016 Presso l UNICUSANO, Università degli studi Niccolò Cusano -
Formato europeo per il curriculum vitae
Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data
1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;
COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARINA, Sonia 306, via Brecciarolo, 63100, Ascoli Piceno, Italia Telefono 328 8360599 Fax E-mail
2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
Erica Cislaghi Nata a Milano, il 08 Febbraio 1972 E-mail: erica.cislaghi@unibg.it Via Gramsci 53 20037 Paderno Dugnano MILANO - STUDI E FORMAZIONE 2007 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento
loredana.sciolla@unito.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum
Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università
CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE
CURRICULUM VITAE La dottoressa ANNA MARIA BATTISTI é nata a Labico (Roma) il 16/07/1968; é residente in via G. Giolitti, 9 00030 Colonna (Roma) Coniugata con due figli, Rachele e Riccardo. C.F. BTTNMR68L56E392X
Formazione, attività scientifica e/o professionale
SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto
PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14)
CURRICULUM VITAE PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14) SCHEDA BIOGRAFICA Luogo di nascita: Milano Data di nascita: 27.08.1954 Stato Civile: Obblighi Militari: Titoli di Studio coniugato
Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità
Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità TITOLI CULTURALI: Laurea in "Psicologia clinica e di comunità", rilasciato dall'università degli Studi di Roma "La Sapienza" e conseguita il 09/12/1991
CURRICULUM VITAE. Vincitrice di concorso presso l OMNI dell Amm.ne Provinciale di Campobasso.
CURRICULUM VITAE Dott.ssa Anna Pagnotta nata a Campobasso il 16/06/49. Residente a Campobasso in via Scardocchia 14. Cell.333-6101281 E-Mail: pagnotta.anna @ virgilio.it. Luglio 1969 Aprile 1971 Maturità
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
Dr. Michele Presutti Dirigente Sanitario Direttore S.C. Ricerca e Formazione Dipartimento Programmazione e Controllo Azienda Sanitaria Locale TO3 Regione Piemonte CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Aprile
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome STEFANO BECAGLI Telefono 349 3810997 Sito Internet e-mail www.stefanobecagli.it info@stefanobecagli.it Nazionalità Italiana
Titoli accademici. Attività didattiche e incarichi accademici
Titoli accademici È Professore Associato di Sociologia dell Ambiente e del Territorio (SPS/10) in servizio dal 22/12/2010 presso la Facoltà di Scienze Politiche, oggi Dipartimento di Scienze Politiche,
Curriculum delle attività didattiche e scientifiche
Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA MARINO Residenza Via Vecchia di Frabosa 4 Città Mondovì (CN) Domicilio Via Massena 43 Città Torino Telefono 392 7314677 Fax E-mail
CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE
Dr. MICHELE PRESUTTI Psicologo del lavoro e dell organizzazione Direttore Struttura Complessa Ricerca e Formazione Dipartimento Programmazione e Controllo ASL TO3 Regione Piemonte CURRICULUM FORMATIVO
FRANCESCA CASSONE VIA GUASTALLA 21 10124 TORINO ITALIA. francesca.cassone@gmail.com
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCESCA CASSONE VIA GUASTALLA 21 10124 TORINO ITALIA Telefono 3288816404 Fax E-mail francesca.cassone@gmail.com Nazionalità
Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,
Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA, Nato a Catania il 26.09.1975 Posizione attuale: Professore Associato di Statistica Sociale (SECS-S/05) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università
claudia.bianchi78@gmail.com Nome e indirizzo del datore di lavoro Ente ausiliario regione toscana ONLUS settore tossicodipendenze e
CURRICULUM VITAE Claudia Bianchi INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI CLAUDIA Indirizzo VIA BACCIO DA MONTELUPO, 31-50018 SCANDICCI - FIRENZE Telefono 333.5995055 Codice fiscale E-mail Nazionalità Data
C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it. Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali
INFORMAZIONI PERSONALI Maria FERRACANE C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali - Categoria D, area Amministrativo-Gestionale
CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,
CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea
INFORMAZIONI PERSONALI
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it
Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA
CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE
Curriculum Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale
Curriculum Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale DATI PERSONALI Nome e Cognome Candida Milone Luogo e data di nascita: Milazzo, 5 Dicembre 1966 Stato Civile:
PROF. EUGENIO DE MARCO
PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo
INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Residente in Roma, via Vitellia 55. Qualifica Funzionaria TAF4
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gilda Gallerati Residente in Roma, via Vitellia 55 Data di nascita 06 giugno 1956 Qualifica Funzionaria TAF4 Amministrazione Ministero dello sviluppo economico
Curriculum vitae et studiorum
Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una
CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA E DIDATTICA. Gabriella Gandino
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia Via Po, 14 10123 Torino Tel. 011.670.30.52 Fax 011.81.46.231 e mail: gandino@psych.unito.it CURRICULUM FORMATIVO E DELL ATTIVITA CLINICA, SCIENTIFICA
ATTIVITA SVOLTA PRESSO ULSS 22 DI ESTE insegnamento della materia di Medicina Sociale presso scuola infermieri anno 79/80
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE del Dottor Raffaele Polato nato a Padova il 15 aprile 1954 residente a Padova in Via C. da Perugia, 30 --------------- CURRICULUM DI STUDIO Maturità Scientifica presso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO
Nome Lucio Bonafiglia - Psicologo Psicoterapeuta - Sessuologo Clinico. lucio.bonafiglia@uniroma1.it
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lucio Bonafiglia - Psicologo Psicoterapeuta - Sessuologo Clinico E-mail lucio.bonafiglia@uniroma1.it ATTIVITA
MARIA LISA GARZITTO 33050 PAVIA DI UDINE (UD) lisa@ol3web.it
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail MARIA LISA GARZITTO 33050 PAVIA DI UDINE (UD) lisa@ol3web.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/12/1969 ISTRUZIONE E FORMAZIONE
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO
CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020
Curriculum dell attività scientifica e didattica
Curriculum dell attività scientifica e didattica PECCIOLI Annamaria e-mail: Annamaria.Peccioli@giuri.unige.it - Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Genova, con
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Enrico Rimini Indirizzo Via Alessandro Zanoli 3 20161 Milano Telefono +39 02 77075260-263 Fax +39 02 77075853 E-mail enrico.rimini.brsa@lawfed.com
BREVE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Prof. Pietro Ferrara
BREVE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Prof. Pietro Ferrara Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 23 luglio 1984. Specializzato in Pediatria presso
MILENA RUFFINO. Fondamenti e metodi dei processi formativi XXIII ciclo Dipartimento di
MILENA RUFFINO Milena Ruffino è nata a Catania il 21/02/1977, nel 2005 ha conseguito la laurea in Scienze dell Educazione, indirizzo Esperto dei processi di formazione, presso la Facoltà di Scienze della
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Pontello Giuseppina Indirizzo Via Buccella 71/3 Vigevano (PV) Telefono 0381 333464 (lavoro) - 0381 82831 (casa) Fax 0381 88175 E-mail
PROF. AURELIO MIRONE
PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi
Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto
Curriculum Vitae e Professionale di Alessandro Perfetto Data di nascita: 12.5.1961 Luogo di nascita: Ferrara Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato, due figli Residenza: Via Frescobaldi, 68 44100
Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)
Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DEI CORSI DI LAUREA PER L ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Insegnamenti nelle scuole estive sul metodo e la ricerca sociale
Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale Insegnamenti nelle scuole estive sul metodo e la ricerca sociale edizione 2004 lunedì 23 giovedì 26 agosto Sembra facile fare un questionario venerdì 27 agosto
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Classe di Laurea L 24 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDIO Prof.ssa Caterina Fiorilli
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,
AVV. MATTEO GIACOMO JORI
CURRICULUM VITAE 1. Dati anagrafici e informazioni personali Matteo Giacomo Jori, nato a Milano il 1 giugno 1976 e ivi residente tel. 02.55011592 fax 02.5513884 email: matteo.jori@unimi.it - mg.jori@jori.org
Curriculum Vitae. Laura Rocca
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome E-mail laura.rocca@unibs.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/04/1985 Istruzione e formazione Dal 10/2007 al 03/2010 Titolo della qualifica rilasciata
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDI STEFANO Indirizzo azienda Regione Gonzole 10 10043 ORBASSANO (TO) Telefono 0119026200 E-mail direzione.generale@sanluigi.piemonte.it
GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale
GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale Professore Ordinario Organizzazione Aziendale SECS-P/10 Dipartimento di Economia Aziendale Università di Verona Attività didattica
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 23/ 03/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefono ufficio 01119680455
Curriculum vitae Informazioni personali
Curriculum vitae Informazioni personali Cognome/i e nome/i Indirizzo/i Telefono/i E-mail Nazionalità/e Iovine Salvatore Salvatore.iovine@ao-sanpaolo.it Italiana Data di nascita 22/09/1977 Esperienza professionale
Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri
Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEIANA GIOVANNI Indirizzo VIA TRIDENTINA N. 12, 08100 NUORO Telefono/Cellulare 329.4918250 Fax E-mail giovdei@tiscali.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0547356446
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente COMUNE DI CESENA Dirigente - Settore Personale
CURRICULUM VITAE PERCORSO SCOLASTICO
CURRICULUM VITAE Assegnista di ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Parma B.go Carissimi, 10 43100 Parma. Telefono: 0521-904825 Fax.
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).
LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università
CURRICULUM PROFESSIONALE
CURRICULUM PROFESSIONALE Mario TURETTA Nato ad Alpignano (TO), il 01.10.1958 Residente in Piazza San Giovanni 2, 10122 Torino Coniugato, due figli. Laurea in Sociologia Giornalista collaboratore iscritto
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E La sottoscritta Magri Miriam Teresa,dichiara che: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Miriam Magri Nazionalità
PAOLO GENTILE Nato a Roma il 29 marzo 1952 e-mail: paologentile@rs-ergonomia.com
PAOLO GENTILE Nato a Roma il 29 marzo 1952 e-mail: paologentile@rs-ergonomia.com Sociologo del lavoro e dell organizzazione, libero professionista nei settori dell ergonomia, analisi e progettazione organizzativa,
CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978
CURRICULUM VITAE di PATRIZIO RUBECHINI DATI PERSONALI Nome Cognome Patrizio Rubechini Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978 E-Mail patrizio.rubechini@gmail.com Laureato con lode in Scienze Giuridiche
Responsabile - Membro del Senato Accademico
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luigi Fabiani Data di nascita 18 GIUGNO 1951 CATEGORIA EP AREA TECNICO SCIENTIFICA - Inserito in Qualifica convenzione con il Servizio Sanitario Regionale ed
È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo http://personale.unimore.it/rubrica/dettaglio/gbarozzi).
Giovanni Barozzi Reggiani Curriculum vitae Nato a Modena il 31/08/1984. Consegue la laurea specialistica con lode in data 4/3/2009 presso la facoltà di giurisprudenza dell Università degli studi di Modena
Articolo 1. Articolo 2
BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI STUDIO PER GLI STUDENTI O LAUREATI MERITEVOLI DI NAZIONALITÀ ITALIANA E DI CITTADINANZA CROATA/SLOVENA PER LA FREQUENZA DI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO/CORSI
Dirigente - Direttore apicale del Dipartimento Comunicazione e Diritti dei cittadini - Progetti Strategici e Grandi eventi
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Gregorio Luigi Data di nascita 21/07/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente amministrativo COMUNE DI ROMA Dirigente - Direttore