TERRRITORIO, REGIONI E SPAZIO L ASI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERRRITORIO, REGIONI E SPAZIO L ASI"

Transcript

1 TERRRITORIO, REGIONI E SAZIO L ASI e la finanza integrativa: strategie nazionali e per lo sviluppo dei sistemi locali Agg: luglio 2015 A cura di Giacomo.Sciortino Resp. Finanza Integrativa - Unità EC 1 INTRODUZIONE Le attività a finanza integrativa di ASI, si collegano necessariamente alle istanze economiche e sociali del territorio e della comunità delle Imprese e della Ricerca. Infatti, nel loro intento dichiarato di procurare risorse (in denaro o in kind), aggiuntive rispetto alle dotazioni ordinarie di budget pubblico, mettono in atto, come delle leve, quel ruolo proattivo richiesto all Agenzia per lo sviluppo di sistemi spaziali, partecipati nazionali o locali. Dati e informazioni esterni utilizzati per questo report sono originati dal portale del Distretto Virtuale, che riunisce ad oggi circa 200 imprese e circa 100 altri soggetti quali Regjoni, EE.LL, Istituzioni finanziarie, Ministeri, Centri di ricerca, Associazioni industriali. La finanza integrativa è per ASI..qualsiasi risorsa aggiuntiva al budget proveniente dal contributo MIUR, al di fuori di contesti normativi o similari. In linea di principio essa è sempre collegata ad un obiettivo di cooperazione integrata, ovvero caratterizzata da una forte relazione funzionale con altri soggetti su un dato progetto. E quindi una attività utile anche,a prescindere dagli aspetti finanziari perché crea opportunità di aggregazione organizzativa, verso il superamento della autoreferenzialità dell Ente. In questa chiave i programmi che originano in contesti legislativi o similari (vedi Accordi internazionali), quindi ispirati alla ragion di Stato, non ricadono strettamente nell ambito della finanza integrativa. Essi sono infatti meno caratterizzati dai negoziati con e per il Territorio. Lo stesso dicasi per Accordi o Convenzioni che prevedono mere pianificazioni congiunte di spese, ma prive di una vera interdipendenza progettuale. Ricadono invece, in base alla nomenclatura ASI, nelle iniziative a finanza integrativa anche quelle di commercializzazione di prodotti e servizi, ovvero quelle che prevedono la stipula dei cosiddetti contratti attivi con committenti esterni; a questi sono assimilati le entrate da dividendi o royalties, connesse a partecipazioni societarie, compartecipazioni in marchi, brevetti e simili. Su quest ultimo aspetto, si consideri il particolare interesse alla valorizzazione del ortfolio dei prodotti sviluppati negli anni dalle imprese con contratti di ricerca e co-finanziamenti dell Agenzia. Le attività in oggetto si sono strutturate in ASI a partire dal 2000 e sono state codificate in rocedure gestionali univoche. Si riconoscono quindi quattro tipologie di finanza integrativa : co-finanziamenti diretti, co-finanziamenti paralleli, compartecipazioni societarie di terzi e entrate commerciali (vedi capoverso precedente). Tornando ai co-finanziamenti veri e propri, quelli cosiddetti diretti comportano entrate in bilancio ASI: gli esempi più consistenti sono le risorse impegnate dal Ministero della Difesa per la realizzazione dei sistemi Cosmo SkyMed e Athena Fidus, ma vanno citate anche le entrate più contenute derivanti da numerosi progetti a bando su fondi nazionali ed europei. I co-finanziamenti paralleli sono invece quelli che non comportano entrate in bilancio ASI. Essi prevedono infatti che il partner svolga in autonomia con propri fondi la sua componente di progetto o di programma. Tra gli esempi più rilevanti in questo senso si registrano gli apporti di enti scientifici nazionali nello sviluppo di missioni e progetti di ricerca e le componenti autofinanziate dalle imprese sui bandi ASI di sviluppo tecnologico. Tale sistema, ispirato al parallel cofinancing delle Istituzioni Finanziarie Internazionali, è sempre più utilizzato in quanto permette di gestire programmi di grande importo limitando lo stress organizzativo interno, per esempio sul piano amministrativo e contabile - bilancistico. Ciò non significa che il co-finanziamento diretto non sia perseguito, solo che si cerca di subordinarne l utilizzo alla presenza di obiettivi quantitativi consistenti (alcuni M per singola iniziativa); o in alternativa, lo si prende in considerazione se è funzionale al conseguimento di finanziamenti paralleli di livello consistente, come per esempio accade nelle partecipazioni ASI con piccoli pacchetti istituzionali all interno di progetti finanziati da Horizon 2020 o dai rogrammi ON e OR nazionali a valere sui fondi di Coesione UE. In questi ultimi casi infatti i pacchetti di supporto istituzionale di ASI sono sottesi a più importanti realizzazioni in parallelo da parte dei partners italiani delle cordate. Assimilata al co-finanziamento parallelo, e a sua volta in crescita, è la pratica di innescare partecipazioni societarie esterne in nuovi soggetti strategici promossi da ASI. Tale sistema, pur non ancorato strettamente ad un progetto a termine, presenta sul piano sostanziale effetti analoghi: si aggregano importanti risorse private e pubbliche e si porta all esterno lo stress gestionale. L esempio più rilevante, sinora, è stata la partecipazione maggioritaria assunta in e- Geos da Telespazio. Il rilievo di queste operazioni, ai fini della finanza integrativa, non termina subito dopo l avvio della nuova società. L azione volano prevede che l Agenzia, pur nel rispetto del suo ruolo di promotore strategico e del carattere non lucrativo delle sue partecipazioni, prosegua nell affiancamento della nuova società fino al suo pieno inserimento sul mercato. In questa fase ASI è anche, e legittimamente, interessata a recuperare dividendi da riimmettere virtuosamente nel ciclo di investimenti per la Ricerca e Sviluppo. Il perseguimento di entrate commerciali infine, è inteso in seno ad una diversificata azione di marketing, diretta a percepire dividendi (vedi sopra), royalties da marchi o brevetti (vedi la valorizzazione del cosiddetto ortfolio ASI), 1

2 remunerazioni per servizi, ecc. Tali entrate rientrano nell area finanza poiché ASI non opera con fini lucrativi e tutto quello che può introitare deve essere necessariamente reinvestito a beneficio del settore. 2 L ITALIA, IL SUO TERRITORIO E IL SETTORE SAZIALE Il settore spazio italiano è considerata una terza forza nella UE ed è pertanto una realtà rilevante, anche per i benefici per l intero sistema produttivo nazionale, verso il rafforzamento tecnologico. Nel 2013, secondo i dati provvisori del Distretto Virtuale ASI, il turnover è stato di circa 1500M, in tenuta per il quarto anno consecutivo anche dal punto di vista occupazionale. Il tasso di concentrazione è elevatissimo (gruppo Finmeccanica). Il turnover riferibile alle MI si conferma nello stesso anno molto inferiore ai 100M e in flessione sia per incidenza sul totale che in termini di produttività.il comparto è ad alta intensità di R&ST, intesa sia nel senso dell investimento autonomo delle aziende, sia di quella contrattualizzata: il rapporto R&ST / turnover è superiore alla media EU (quest ultima è circa il 10%) e particolarmente elevato per le MI (ben oltre il 20%). Il turnover è fortemente influenzato dalla spesa pubblica in area EU: essa assomma a ben oltre il 50% degli ordinativi ed è da ricollegarsi in massima parte alle commesse ASI ed ESA, sia dirette (a prime contractors) che indirette (subcontracts). L Italia ha una vasta gamma di competenze, dalle comunicazioni al posizionamento (Galileo, infomobilità per sicurezza, salute, trasporti), all osservazione della terra (Cosmo SkyMed e relativi servizi per il territorio), all esplorazione e trasporto spaziale (ISS, missioni ESA / NASA, sistemi di trasporto Vega Lyra, robotica, logistica di volo, ecc.). A tali competenze corrispondono sistemi produttivi integrati, dalla progettazione, alla produzione di materiali speciali, alla realizzazione di prodotti e servizi, alla gestione, sviluppo e distribuzione di dati, articolati nei segmenti di terra, trasporto e orbita/volo. Le crescenti restrizioni del budget pubblico rischiano di compromettere il buon andamento del settore e perciò la finanza integrativa diventa cruciale. Questa pratica non ha preclusioni quanto alla tipologia di partner attivabili, anche se nei fatti c è una ampia prevalenza di soggetti pubblici. Tutte le iniziative che vengono portate all attenzione di ASI confluiscono in un pipeline virtuale che ne traccia l evoluzione fino all auspicato buon esito finale. Queste iniziative sono in crescita, anche in relazione all aumentata domanda di tecnologie spaziali per applicazioni terrestri. C è soprattutto un forte interesse da parte delle Regioni a sviluppare proprie competenze produttive costituendo o rafforzando i cosiddetti Distretti a valenza spaziale, e in particolare i clusters di MI. La finanza integrativa viene vista, così, come un modo per arricchire tutto il tessuto locale di alte tecnologie. Le imprese spaziali non seguono infatti, ancora, aggregazioni ottimali per competenze sul territorio, ancorchè vi siano in effetti rilevanti concentrazioni di imprese e ricerca in alcune Regioni, come nel Lazio (il Distretto spazio italiano più grande), nel iemonte, e in misura minore in uglia, Campania, Toscana. L attività di mappatura e raccordo di queste competenze svolta dall ASI - Distretto Virtuale, è una precondizione basilare per le attività di finanza integrativa e marketing. L azione ASI mira a integrare i territori per aree specialistiche coordinando le attività di grandi imprese, MI e soggetti di ricerca (Università, Enti), valorizzando lo specifico ed insostituibile ruolo di ogni stakeholder. Si possono così delineare linee di intervento pubblico, coordinato a livello nazionale e regionale (quest ultimo di recente ha crescenti budgets), che massimizzano l efficienza della spesa, le sinergie e la sussidiarietà degli investimenti in ottica nazionale. Sul piano operativo la mappatura favorisce soprattutto una selezione delle proposte, sinergica e senza sovrapposizioni. La tavola seguente, pur non dovendosi ignorare la presenza di un coordinamento ASI su programmi trasversali nazionali (Athena Fidus, Galileo, Cosmo SkyMed), indica i principali distretti regionali così come risultano da vari fattori: il riconoscimento di Regioni o Governo, la presenza di sedi o compartecipate ASI, accordi con ASI, ecc. er quanto riguarda gli accordi con ASI merita una particolare menzione, nel 2013, l avvio della Associazione denominata Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA), alla quale si sono progressivamente federati i soggetti rappresentativi dei Distretti aerospaziali di iemonte, Lombardia, Lazio, uglia, Campania, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Sardegna, nonché il Gruppo Finmeccanica, con l obiettivo di assicurare, in una ottica metadistrettuale, l ottimizzazione delle risorse spese, quantomeno sugli assi cruciali di sviluppo del settore spazio: il sistema produttivo per la propulsione e il sistema di produzione e distribuzione dei dati satellitari. A questo proposito il CTNA, dotato di un organo di governance permanente, è risultato aggiudicatario a valere sui fondi MIUR Clusters (bando 2012) di un importante finanziamento. Nel quadro di tale finanziamento, il programma spazio (denominato SAERE), vale circa 11M da spendersi fino alla fine del 2015; è sotteso al rafforzamento delle competenze in tema di propulsione (Vega e simili) e della produzione e trattamento dei dati spaziali con connotati di sicurezza (RS), collegati alla costellazione Cosmo SkyMed, a Galileo e altri assets tecnologici nazional quali le missioni di esplorazione dell Universo. A parte l iniziativa CTNA, ASI sta anche mettendo in atto una serie di nuovi Accordi coordinati con le varie Regioni, finalizzati soprattutto a orientare verso obiettivi spaziali coordinati a livello nazionale e meta-distrettuale i fondi di Coesione disponibili per le stesse in base all Accordo di artenariato con la UE nel periodo

3 Fig.1 Mappa fornita ad OCSE - Space Economy Committee Local clusters of space related competencies in Italy, as recognised by the regional governments (Regioni) iedmont Lombardy Distretto Torino wireless: wireless technologies Bioscience : space mission data exploitation iemonte Aerospace : Galileo timing tech.,space e Subscriber of CTNA : exploration tech., ASI-Regione Agreement Lombardia Aerospace Cluster : onboard and ground tech Subscriber of CTNA entity (National Tech.Aerospace Cluster): New ASI Regione Space rotocol: space hw and sw EO and EoU onboard and ground data processing production, SST, blimps ASI equity in ALTEC Spa with Thalesaleniaspace Italy and local entities : space mission control (ISS, NASA), Veneto environmental monitoring Distretto adova nanotech Emilia Romagna Tuscany Distretto hi-mech Subscriber of CTNA Distretto FORTIS : photonics, optoelectronics, TLC, computer science and space Molise ASI equity in Geosat Molise entity : center Subscriber of CTNA for space services for environmental monitoring and sustainable transportation Umbria Aerospace hub : hi mech for space uglia Subscriber of CTNA Distretti hi-tech infoscience, nanotech Distretto Aerospazio (DA) and Distretto Sardinia Distretto AeroSpazio Sardegna DASS: Tecnologico Aerospazio (DTA) : human life in space tech., Sardinia Radio Telescope, Earth Observation data processing, railway satellite management user applications, international training Subscriber of CTNA Subscriber of CTNA Extension of ASI Regione rotocol: Lazio EO small satellite construction, EO data ASI Headquarters DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale) : national RS / Galileo Basilicata hub, EGNOS positioning for air and sea transportation, space transportation, payloads ASI base in Matera : Earth Obs. ASI equity in ELV Spa with Avio: space propulsion systems (Vega, VERTA) data processing, fusion, supply, training ASI BIC Lazio Center : space R&D and business incubator ASI equity in e-geos with Telespazio : ESA ESRIN Headquarters : space DBs distribution, marketing of EO Cosmo SkyMed Subscriber of CTNA imagery and terminals worldwide Distretto protezione ambientale (TERN) : environmental monitoring and protection Calabria Campania TLC Center : Agreement with ASI (fires and transport applications) ASI equity in CIRA with CNR : space transport. R&TD hub Distretto Aerospaziale Campania : CIRA Region Agreement Distretto materiali speciali : special materials Sicily Distretto Tecnologico Aerospazio: space transportation Distretto microelettronica : microelectronics components Satellite ATM, UAV, microsatellites, environment al sensors Distretto Biomedico: diagnostics and operational satellite Subscriber of CTNA telemedicine New ASI Regione Space rotocol: small satellites, re-entry, ecc. 2.1 Le iniziative di finanza integrativa I risultati conseguiti La casistica delle finalizzazioni conseguite, monitorata a partire dal 2000, evidenzia un risultato importante, pari ad una media annua di circa 50M di risorse procurate, anche se sono fortemente concentrate nei due programmi satellitari (Cosmo SkyMed e Athena Fidus) congiunti con Mindifesa. Si rileva peraltro, oltre a questo nucleo dominante, un consistente numero di iniziative (circa 50) di importo minore in vari settori, alcune cospicue (co-finanziamenti su missioni e progetti scientifici, progetti di sviluppo tecnologico, project financing, ecc.). E opportuno analizzare separatamente i risultati secondo le tipologie di finanza integrativa descritte dianzi. er quanto riguarda i co-finanziamenti diretti prevalgono come numero i contributi da strumenti agevolativi a bando, quali le facilitazioni MIUR (FIRB, FISR, ecc.) o di altri Ministeri (MISE, MAE) e dalla Unione Europea (V, VI e VII rogramma Quadro, Horizon 2020). eraltro, sul piano degli importi, due operazione a carattere negoziale (e quindi non a bando), con Mindifesa per il sistema Cosmo SkyMed (1 e 2 generazione), sono assolutamente preponderanti (118 e 120M ), come già detto. er quanto riguarda i co-finanziamenti paralleli e assimilati prevalgono, sia a livello quantitativo (poco meno di 150M ), che come numero di iniziative finalizzate, quelli relativi ad apporti di risorse (effort, assets, altro) da enti centrali ed enti di ricerca; spiccano qui con un trend particolarmente positivo negli ultimi tempi, le collaborazioni nell area di esplorazione e osservazione dell Universo. Un altro blocco di iniziative quasi altrettanto importante in termini quantitativi interessa le compagini societarie (volano) partecipate da ASI, e si sostanzia sia di acquisizioni di quote di equity 3

4 provenienti da partners esterni (imprese ma anche enti nazionali, locali e università), sia di capitale finanziario orientato al progetto (project financing). Dopo le esperienze iniziate già prima del 2000 vedi Altec, ELV si registrano infatti negli anni successivi iniziative di più modesta entità (consorzi scientifici e locali), e infine la rilevante partecipazione di Telespazio in e-geos, compagine preposta alla distribuzione e commercializzazione dei dati Cosmo SkyMed, finalizzata nel L ultimo blocco riguarda apporti di risorse (effort, assets, prestazioni, altro) da parte di imprese, anche in associazione con enti pubblici. Ricadono qui i co-finanziamenti raccolti nel corso degli anni su bandi di sviluppo tecnologico per le imprese, e si vedano da ultimi i bandi riservati alle MI finalizzati nel 2010, nel 2013 e 2015, ma anche sviluppi fuori da questi contesti quali collaborazioni su progetti F o ON e negoziazioni dirette per sviluppi tecnologici congiunti fino alla soglia della competitività. A questo proposito vale la pena sottolineare che gli apporti possono anche non essere in sincronia con la realizzazione della componente a carico di ASI. Si possono per esempio verificare casi di sviluppo precompetitivo co-finanziato con investimenti privati successivi a studi pilota o dimostratori realizzati con le risorse dell Agenzia. L ASI in questi casi si può porre in posizione di patronage o con forme di silent partnership, in quanto comproprietaria del know how. E utile analizzare le caratteristiche delle iniziative finalizzate anche suddividendole per periodi e con i dati di importo e caratteristiche delle varie tipologie di operazioni. Nel triennio è stata finalizzata solo una piccola quota (7 iniziative) di co-finanziamenti diretti, per poco più di 2M. Sono stati invece finalizzati co-finanziamenti paralleli o assimilati (4 iniziative) per circa 75M. Nel triennio successivo , i co-finanziamenti diretti sono stati 7 per un totale di circa 120M. 4 iniziative hanno interessato l osservazione della Terra (il già citato accordo con Mindifesa per Cosmo SkyMed e 3 di finanza a bando nazionale e europea); le altre 3 iniziative, a loro volta con finanza acquisita su bandi Framework rogramme UE e MIUR, si riferiscono rispettivamente al portale europeo sui dati planetari EurolaNet, alla costituzione di una cordata italiana sulla propulsione LOx/Hc e infine alla fase di sperimentazione avanzata del Distretto Virtuale. I co-finanziamenti paralleli sono stati 4. 3 iniziative per un totale di 31 M sono state condotte per programmi di osservazione dell Universo, con CNR, INFN, ecc. Esse hanno riguardato la realizzazione dello spettrometro per la missione DAWN, del telescopio e relativi complementi per la missione GLAST e una serie di altri programmi minori (Itasel, SHARAD, ecc.). La restante iniziativa è molto importante nonostante il modesto importo, in quanto ha fornito un modello che l Agenzia sta cercando di replicare in altri ambiti (nanotecnologie, materiali speciali, softwares, ecc.); si tratta del progetto Fissatore osseo, ovvero dello sviluppo, dopo un positivo studio pilota su commessa ASI, di una sperimentazione pre-competitiva di una apparecchiatura per la cura delle fratture di derivazione spaziale. artner dell iniziativa è una cordata di imprese e centri di ricerca ospedalieri. Va osservato che il fissatore è anche oggetto di un brevetto congiunto tra ASI e DTM Srl per cui eventuali futuri sviluppi commerciali dell iniziativa potranno portare a royalties per l Agenzia. Nel triennio li co-finanziamenti diretti sono stati 4 per un totale di 36M : 3 iniziative nel campo dell Osservazione della Terra tra cui spicca il contribuito negoziato con Mindifesa (35M ) per la realizzazione del space segment del satellite duale Athena Fidus, dedicato alla infomobilità per la difesa e la sicurezza, a cui si aggiungono le iniziative su bandi F7, GENESI-DR (co-finanziamento 0,29M per un azione europea di coordinamento dati) e LinkER (co-finanziamento di 0,1M nell ambito di una cordata a guida italiana per la sperimentazione di un sistema operativo di difesa ambientale basato su GMES). L altra iniziativa, sempre su F7, è STAVE, volta al coordinamento di competenze europee nel campo della propulsione (co-finanziamento di 0,12M ). er quanto riguarda i co-finanziamenti paralleli e assimilati si registrano altre 5 iniziative per un totale di 40,4M. 3 sono nel campo dell Osservazione della Terra: due integrazioni rispettivamente per i progetti GENESI-DR e LinkER a carico dei partners italiani delle cordate (complessivi 2M ) e l apporto di partners esterni per una iniziativa di valorizzazione della base di Matera (2,59M ); una riguarda la sottoscrizione di partners esterni nella compagine locale Impresambiente Scmpa, supportata da ASI per l avvio di un soggetto attuatore del Distretto lucano del monitoraggio ambientale, esempio importante di come da un concorso limitato di ASI (un mero effort supervisionale), si siano potuti mobilitare in parallelo investimenti esterni rilevanti. L altra iniziativa riguarda il preponderante apporto (35M ) di INAF per la realizzazione del Sardinia Radio Telescope, al quale ASI ha partecipato con una componente secondaria del valore di circa 15M. Nel periodo si registrano 4 iniziative a co-finanziamento diretto, tra cui predomina quella per Cosmo SkyMed 2nd generation con Mindifesa del valore di 120M (il più importante deal di co-finanziamento mai realizzato da ASI); le altre iniziative riguardano finanziamenti del VII Framework rogramme (2 e 3 call Spazio-GMES, call Security). er quanto riguarda le calls GMES si tratta di pacchetti ASI di coordinamento istituzionale all interno dei consorzi europei DORIS e BIO_SOS, rispettivamente dedicate alle applicazioni satellitari per il ground deformation e per la tutela della biodiversità nelle aree naturali. Rispetto alla call Security si tratta di un pacchetto ASI (0,9M ) di supporto per le tecnologie spaziali in un dimostratore (BLUEMASS MED) di rete di monitoraggio marittimo europea, di intuibile grande attualità. er quanto riguarda i co-finanziamenti paralleli e assimilati le finalizzazioni sono 5, per un importo complessivo di 92,1M, Le voci più rilevanti riguardano il già citato apporto di Telespazio nella equity della società e-geos (31M ), l ampliamento del Ground Segment di Cosmo SkyMed (2nd generation) in carico a Minidifesa (48,5M per il cosiddetto MUSIS) e l apporto di autofinanziamento obbligatorio per le MI aggiudicatarie dei bandi riservati ASI in materia di sviluppo tecnologico (10M ). er la precisione si tratta dell autofinanziamento certificato dalle aziende vincitrici dei primi due bandi tematici emessi nel 2010 (sviluppi generali e OT). Figurano poi la mobilitazione di risorse dei partners italiani (Governativi, Università, Imprese ed Enti di ricerca), nelle cordate finanziate da UE descritte sopra: DORIS (1,4M ) e BIO_SOS (1,2ME). Infine, dal 2012 ad oggi, In materia di diretto, sono stati acquisiti 5 altri co-finanziamenti a bando: da MAE (vedi fondi L.401 sulla Cooperazione scientifica internazionale) una modesta disponibilità (0,1M ) per un programma congiunto con l Agenzia spaziale israeliana; da F VII (rogramma Sicurezza) altri due pacchetti inseriti in progetti internazionali: un 4

5 pacchetto di coordinamento istituzionale per il programma SCOUT (0,1M ) dedicato alla sicurezza delle stazioni di controllo spaziale internazionali (test bed Matera e Malindi), con la partecipazione di partners italiani in cordata, e l estensione, tramite il progetto COOERATION EUCIE del supporto ASI alla rete Mediterranea di monitoraggio e sicurezza marittima (0,18M ); da Horizon 2020, infine, circa 0,4M ciascuno per supporto ASI relativo alle reti di coordinamento europeo fino al 2018, in materia di robotica (ERASERA) e propulsione elettrica. In materia di parallelo, si sono finalizzate altre 6 iniziative. Sono state accertate risorse su missioni scientifiche (vedi osservazione dell Universo) da parte di enti quali CNR, INAF, INFN, Università, ecc. per poco meno di 30M ; questo dato peraltro contiene acquisizioni datate precedentemente, mentre quelle relative al solo 2012 assommano a poco meno di 10M, che diminuiscono un po nel 2013 e 2014, rispettivamente a 2,85 e 3,1M. Sempre nell area del parallelo vanno poi segnalati 10M di co-finanziamenti obbligatori acquisiti dalle MI vincitrici dei bandi tematici TLC (2013) e Navigazione (2015). Infine va menzionato l apporto conseguito dal CTNA (vedi a inizio paragrafo) grazie al bando Clusters del MIUR (11M disponibili dal 2013). er concludere, circa l ultima categoria di risorse assimilate alla finanza integrativa, quella delle entrate commerciali, il 2010 è stato l anno in cui si sono conseguite per la prima volta. Si è trattato dell introito di dividendi e voci simili (royalties da e-geos per lo sfruttamento delle immagini CSM) da partecipate deliberato dai CdA di ALTEC e e-geos. ALTEC ha corrisposto tali somme solo nel 2010 e nel 2011 (0,55M complessivi), e-geos ha corrisposto ogni anno a partire dal 2010 e fino al 2013 un importo totale di 9,65M prevalentemente costituito da royalties. Nel 2014 e 2015, a chiusura dei bilanci 2013 e 2014, e-geos ha proseguito le corresponsioni (comprensive stavolta di dividendi) per un importo rispettivamente di 3,4 e 4,42M. Infine nel 2014 si annovera un piccolo contratto commerciale per servizi resi da Malindi alla norvegese KSat a sua volta diretti al satellite giapponese di comunicazioni ASNARO. Nella tabella seguente, si riporta la lista completa delle iniziative finalizzate, con gli opportuni riferimenti alle implicazioni nazionali o relative ai sistemi locali. Tab. 2 Il quadro delle iniziative di finanza integrativa e assimilate finalizzate da ASI (tratto dal Tableau de Bord di Finanza Integrativa) U.O. Titolo iniziativa Fonte Imp. Integr. Tipo Anno Interessi regionali ASI (1) (M ) (M ) ATN rogetti Genesis- GAST VQ U 1 1 D IC (DT) Sistema Athena - Fidus MD D 2008 Sistema nazionale di satcom (infomobilità sicurezza) di potenziale interesse per centri servizi di tutte le Regioni MED Fissatore osseo I 0,366 0, Sviluppato da impresa dello himech Emilia Romagna. Collegamenti con Associazioni Industriali regionali GNDT Sismicità I 0,02 0,01 D Dismar U 0,106 0,053 D Sea pollution detection uglia, Veneto iattaforme abilitanti- FIRB M 1,485 0,892 D Sperimentazione rete GRID per dati OT Matera Basilicata (sistema della protezione ambientale), con CNR Agenzia 2000 E 0,037 0,018 D Vedi sopra Grid computing 2000 M 0,541 0,353 D 2003 Basilicata e Mezzogiorno (vedi sopra) TOUGH U 0,1 0,056 D 2003 Basilicata e Mezzogiorno (vedi sopra con particolare riferimento a studi segnale GS per indagine atmosferica meteo) CERGO II U 0,600 0,3 D 2003 Vedi sopra GENESI - DR - bis (2) U 0,2975 0,2857 D 2007 Coordinamento europeo per dati di OT da Matera Basilicata e rete Sud Italia. Interesse per l aspetto dei db spaziali del Lazio 5

6 LinkER - bis (2) U 0,09 0,09 D 2008 Supervisione a dimostratore avanzato emergency response GMES da parte di cordata europea TESTA - ON M 0,21 0,18 D Alta formazione Edizione 2002 del Master in Telerilevamento dell Università di Bari - Distretto OT Basilicata DTA uglia OSU (EOS) OSU (EOS) OSU (EOS) DORIS - bis (2) U 0,105 0,08 D 2010 Consorzio europeo per le applicazioni GMES di Ground Deformation. Valore del wp ASI all interno del finanziamento UE (VII Framework rogramme). Capofila CNR IRI. Di interesse specifico per i previsti Centri sismologia a vulcanologia + frane e alluvioni in Campania e Calabria BIO_SOS - bis (2) U 0,072 0,05 D 2010 Consorzio europeo per le applicazioni GMES di tutela delle biodiversità. Valore del wp ASI all interno del finanziamento UE (VII Framework rogramme). Capofila CNR ISSIA. Intetesse per i previsti Centri di tutela ambientale e monitoraggio costiero in Molise e uglia GENESI - DR I,E Investimento parallelo della cordata Italia extra ASI sull omonimo progetto di cui sopra LinkER I,MV Apporto cordata italiana in LinkER: rotezione Civile e imprese italiane (a loro volta finanziate da UE) DORIS I, E 1,425 1, Apporto integrativo in parallelo da parte dei partecipanti italiani alla cordata di cui sopra (CNR, TERN, Uni Firenze, ecc.), sia con fondi UE che propri. Di interesse di Campania e Calabra (vedi sopra). BIO_SOS I, E 1,2118 1, Apporto integrativo in parallelo da parte dei partecipanti italiani alla cordata di cui sopra (CNR, lanetek, UniBari, Uni Bicocca, ecc.). Di interesse di Molise e uglia (vedi sopra). Valorizz. CdC Matera-ON I,E 2,59 2, Investimento parallelo da parte di enti vari per la valorizzazione / utilizzo dati di OT (Cosmo SkyMed) del nodo di Matera e della rete di competenze al Sud (uglia, Campania, Calabria) ad esso collegate Europlanet - nuova prop. U 0,04 0,04 D 2004 Coordinamento europeo e implementazione di portale demo per l osservazione planetaria. Interesse del Lazio nel campo dei db spaziali (vedi anche ASDC) Spettrometro DAWN E 6,00 6, Componente missione +dati (CNR) per strumento posto su omonima missione NASA. Missioni varie 2003 E 5,43 5, Componenti missioni e dati di vari programmi nel corso dell anno, 6

7 svolte da parte di enti di ricerca EOS ERASERA Robotics U 0,52 0,45 D 2014 Supporto ASI in rete Agenzie europee finanziate da H2020 per coordinamento comparto UE EOS Missioni varie E 21,70 21, Componenti come sopra. Contiene ricognizione contratti pregressi al Quota 2012 pari a 10M circa. EOS Missioni varie 2013 E 2,85 2, Vedi sopra per il 2013 EOS Missioni varie 2014 E 3,1 3, Vedi sopra per il 2013 OSU (EOS) SKY (SKY) GLAST E 19,39 19, Componente missione e dati (INAF, INFN) per lo strumento montato sulla omonima missione ASA Cosmo SkyMed MD D 2003 Co-finanziamento diretto conseguito da Mindifesa per la realizzazione di componenti sicurezza del sistema Cosmo Sky Med. Avvenuti lanci primi 3 satelliti (inizio 2007). Interessa base Matera - Basilicata SKY (SKY) Cosmo SkyMed 2a generazione MD D 2009 Vedi sopra relativo a 2 nuovi satelliti SKY (SKY) Cosmo SkyMed MUSIS MD 48,5 48, Vedi sopra relativo a investimento parallelo Mindifesa per ampliamento Segmento Terra TRS ropulsione a liquido- FIRB M 0,028 0,02 D 2004 rimo nucleo di una rete italiana ( Re. Svi..S.I. ) per la propulsione spaziale innovativa (LOx/Hc) destinata alla nicchia dei piccoli lanciatori (vedi rogramma ASI Vega Lyra). Interesse di società russe (Energomash) e delle Regioni iemonte, Lazio (e Campania) ai fini di un rifinanziamento volto a stimolare la formazione di un polo produttivo macroregionale. rimo nucleo partecipato da Gruppo Avio, CIRA, Uniroma1, MI, Federlazio) TRS Sviluppo Vega 80 I Componente del propulsore omonimo realizzata da imprese in autonomia (con fondi L.808/85) TST (GBA) Sardinia Radio Telescope E Investimento INAF per la componente preponderante dell infrastruttura. Interesse Sardegna GBA (I) SCOUT-Sicur.basi spaziali bis(2) U 0,23 0,16 D 2013 Multitech Security Systems for Interconnected Space Control Ground Stations (Test bed Malindi e Matera). rogetto F7 Call Security insieme a CNIT (leader) e Vitrociset e vari partners UE. W ASI Interesse Basilicata 7

8 GBA (I) SCOUT-Sicur.basi spaziali E,I 1,4868 1, Vedi sopra: quota dell investimento afferente i partners italiani nel progetto (CNIT e Vitrociset). SNI Distretto virtuale M 1,29 0,77 D 2004 Avvio piattaforma web sperimentale per la comunità spaziale. Interesse di tutte le Regioni per la tracciatura dei relativi clusters SNI (RNI) STAVE- Rete EU Trasporto Spaziale U 0,125 0,125 D 2008 Ricognizione e coordinamento dei centri propulsione di UE e Stati di nuovo accesso. Azione collegabile al benchmarking della rete itliana Re.Svi..S.I. (vedi sopra) di interesse di iemonte, Lazio e Campania RNI (SE) Laboratorio Italia - Israele ME 0,108 0,108 D 2012 Fondo L.401 per la Cooperaz. Scientifica internazionale SNI Formazione Argentina ME 0,24 0,11 D rogetto di formazione internazionale su centro OT di Matera Basilicata. Collegato a progetto italo argentino SIASGE SNI (RNI) Co-fin.(MI) su prototipi - bandi 1 e 2 I Importo max di co.fin. reveniente da apporto obbligatorio delle imprese agguidicatarie. rototipi di tipo sensori e OT (bando 2) SNI (RNI) Co-fin (MI) prototipi-bando 3 I Vedi come sopra ma bando TLC SNI (RNI) Co-fin (MI) prototipi bando 4 I Vedi come sopra ma bando NAV RNI (SE) Finanziamento CTNA da parte MIUR I,E Risorse ottenute da Ass.partecipata Cluster Tecnologico Aerospaziale da parte di enti, aziende (Finmeccanica, MI) progetto SAERE - tech propulsive e dati spaziali forti e sicure e promozione clusters nazionali SIC BLUEMASS MED U 0,9 0,9 D 2009 Dimostratore monitoraggio marittimo sicurezza. Interesse Sicilia, uglia, ecc. SIC COOERATION EUCIE U 0,24 0,18 D 2013 Estensione come sopra TEC Electric propulsion Coord. U 0,5 0,4 D 2014 Support action settoriale H2020 in collab.con altre Agenzia spaziali UE Varie Bandi Scienze Ingegneria I Componenti di progetti co-fin. dagli aggiudicatari Varie Bandi Innovative I 9,29 9, Vedi sopra Sezione investimenti societari (3) GEIE- avvio E 0,9 0,9 IN Quote di partners italiani nel raggruppamento Geophysica (esplorazione e sperimentazioni con aereo stratosferico M55) Impresambiente Scmpa avvio I,E 0,8125 0,8125 IN 2008 Quote di partners italiani nella società per la valorizzazione della rete di CdC sull ambiente nel Sud Italia (vedi polo di Matera, Università della uglia, competenze Campania e 8

9 Calabria) (SAS) e-geos I IN 2010 Quota dei partners industriali italiani nella società per la distribuzione e commercializzazione dati del nuovo sistema di telerilevamento Cosmo SkyMed. Coinvolge polo di Matera e rete competenze di tutto il Sud Italia. Sezione entrate commerciali (MKT) SAS (SO) Dividendi e simili da tutte partecipate (nuova rilev.unica) n.a. 1,1 +1, Dividendi e-geos destinazione utile 2013 (+1,5 royalties fisse) SAS Dividendi da ALTEC n.a. 0,435 0,121 SAS Dividendi da e-geos n.a. 0,256 0, Dividendi liquidati (parte del risultato di competenza è stato invece imputato a riserva utili a nuovo da esercizi precedenti (relativi ai bilanci 2009 e 2010) Idem come sopra GBA N Utilizzo comm.le Malindi (Ksat ASNARO) n.a. 0, Assistenza per norvegese Ksat da Malindi per satellite Japan Comunicazioni ASNARO N.B.- In corsivo le finalizzazioni , in neretto corsivo quelle , in neretto quelle , in blu quelle , in rosso le successive - Se necessario (per iniziative in corso) viene riportato tra parentesi l acronimo dell Unità ASI come modificato in base alla Macroorganizzazione 2010 (1) M = MIUR; MA = Min..AA, MD = Mindifesa, ME = MAE, MV = Ministeri vari, U = UE, E= Enti di ricerca, I = Imprese, R = Regioni e simili (2) Se l'iniziativa di co-finanziamento diretto o parallelo è denominata "bis" è collegata in modo funzionale ad analoga iniziativa sul fronte parallelo o diretto, rispettivamente (3) Tale fattispecie non è del tutto assimilabile alla finanza integrativa per la sua natura non strettamente progettuale e quindi la difficile quantificazione dell obiettivo conseguito (l integrazione di risorse alle attività ASI) er completezza, circa il fenomeno quantitativo delle risorse disponibili per ASI oltre al budget ordinario assegnato da MIUR, si riporta una tabella con gli impegni finalizzati relativi a norme (e per assimilazione Accordi internazionali). Come detto in apertura, tali allocazioni esulano dalla finanza integrativa per le modalità operative (assenza di relazioni negoziali con e per il territorio). Dopo le importanti finalizzazioni a inizio anni 2000, collegate alla L.10 per il sistema Galileo e agli Accordi F-DUGS con la Francia relativi a Cosmo SkyMed, spicca negli ultimi anni il conseguimento di fondi premiali da MIUR (ex DLgs 213/09 art.4.2) pari a 22,35M nel 2012 (selezione 2011), 21,07M + 22,35M nel 2014 (relative alle selezioni 2012 e 2013), ovvero per progetti di particolare interesse che hanno superato una selezione annuale. oi nel 2013 e 2014 si è sbloccata un altra importante integrazione finanziaria, quella relativa ai progetti Bandiera indicati nel NR, con un importo annuale di 27M destinati all upgrade di Cosmo SkyMed (2nd generation). Tab. 3 Il quadro degli impegni integrativi finalizzati derivanti da norme o simili (tratto dal Tableau de Bord di Finanza Integrativa) Sezione Norme UO ASI Titolo integrazione Carattere integrazione Importo Finalizzazione ATN Artes 9 - ENAV Contributo di legge per componente del 0, programma Galileo ATN Galileo (1) Contributo di legge 10/01 per finanziamento ground segment e servizi di terra di Galileo (35M sono vincolati al coordinamento ENAV per le applicazioni relative alla aviazione civile EGNOS) GBA (IN) Utilizzo Malindi ESA - ESOC Convenzione per logistica satellitare 0, Contratti I-AF I-AC con ESA Convenzione con ESA per remunerazione 5, servizi dati OT. Ora ceduta a E.Geos SKY (SKY) Accordo F-DUGS Convenzione Italia-Francia per fondi integrativi a Cosmo SkyMed (parte difesa) 38,

10 TST (IN) Utilizzo Malindi CLTC (China e CNES) Fondi premiali DLgs 213/09 Fondi premiali DLgs 213/09 Fondi premiali DLgs 231/09 Fondi progetti Bandiera (FOE) 2013 Fondi progetti Bandiera (FOE) 2014 Convenzione internazionale per utilizzo base di lancio in Kenya Selezione progetti presentati per le reintegrazioni di budget 2011 Selezione progetti presentati per le reintegrazioni di budget 2012 Selezioni progetti presentati per le reintegrazioni di budget 2013 Approvazione fondi integrativi MIUR previsti per Cosmo SkyMed 2nd Generation Approvazione annuale come sopra 7, , , , N.B. Vedi la legenda della tabella di sopra circa il significato dei caratteri (1) L importo conseguito con la L.10/01 si è molto ridimensionato rispetto a quello iniziale in quanto le disponibilità sono state stornate ai rifinanziamenti italiani di Galileo a beneficio di ESA. L ASI ha inoltrato domanda per una integrazione compensativa il cui esito è incerto Le iniziative aperte e le prospettive di finalizzazione er quanto riguarda il reperimento di nuove risorse, in coordinamento con il TA ASI, la funzione Finanza Integrativa si concentra su un certo numero di iniziative proposte dal Distretto Virtuale e selezionate sia sul piano quantitativo (soglia minima in termini di M ), sia sul piano qualitativo (garanzia di un presidio operativo da parte di U.O. ASI, corrispondenza a priorità evidenti, collegamento a programmi di investimenti pregressi o espressi nel TA). Con l avvertenza che, trattandosi di ipotesi, il quadro può variare secondo l andamento delle negoziazioni, si riporta qui di seguito una pianificazione (il cosiddetto pipeline ) riepilogativa delle finalizzazioni perseguite nel triennio in corso. Figurano in questa lista 12 iniziative, più 3 a carattere di entrate commerciali (escludiamo ovviamente quelle a carattere normativo), con un potenziale di integrazione di risorse valutabile in circa 500M quasi esclusivamente rappresentato da risorse in parallelo, il che potrebbe permettere, anche considerando un fisiologico tasso di insuccesso, di contribuire molto positivamente sul gap tra le risorse disponibili e quelle che ASI dovrebbe avere secondo la pianificazione strategica ottimale. Va detto comunque che la stragrande maggioranza di queste risorse sono ad un unico grande progetto in ipotesi, la realizzazione del nuovo sistema TLC a banda ultralarga SIGMa URBIS (che da solo potrebbe valere 450M nella sua configurazione più conservativa). Su 15 progetti effettivi (escludendo quelli normativi non negoziali) a finanza integrativa, 8 hanno importanti valenze regionali in quanto orientati a valorizzare riconosciute competenze territoriali o clusters da promuovere. Essi sono evidenziati dal colore rosa delle ultime colonne. Si tratta quindi di iniziative sulle quali vi è l interesse ad integrare risorse da parte delle Regioni, il che è previsto in tutti i casi mediante operazioni in parallelo, quasi sempre con integrale copertura da parte delle stesse o di loro enti preposti. L apporto di ASI potrebbe quindi essere di semplice supervisione istituzionale ad effort minimo. 10

11 Tab. 4 Il pipeline delle iniziative in ipotesi dal Tableau de Bord di Finanza Integrativa ASI vedi pag. successiva Sezione co-finanziamenti UO Titolo iniziativa Fonte Importo Integr. rev. Azioni in corso o in programma (bm termine) ASI (1) M (2) M finalizz. (3) (4) Resp. Centro già compreso in programma SINTONIA per servizi base di data / fusion and interpretation. Integrazione dati OT e LSR Centro Basilicata MV,R,I, NAV. Vedi anche CIDOT. Sinergico (vedi sotto) al Centro (Centrobasedatafusion/ ,5 E uglia analogo (servizi innovativi). Ricorso parzialmente interpretation) conseguito a fondi FAS o OR in Accordo ASI Regione (7M sinora impegnati da Regione ma a condizione di inv.asi). Centro - rete promosso da DASS Sardegna Scarl con utilizzo LSR Centro Sardegna MV,R,I, fondi UE OR FAS +fondi regionali. Interesse a protocollo con ,3 (multipurpose) E ASI per supporto temi: form. / oper. X remote sensing, nav ferrov., SRT, robotics, exploration Sistema satellitare per TLC banda Q/ V dedicato a utenze professionali fiber like in zone di digital divide (anche a ublic rivate artnership fallimento di mercato) nonchè istituzionali e commerciali. per realizzazione sistema nazionale TLC SIGMa Lancio inizialmente previsto nel 2017, fine missione Il LSR URBIS - Componente di data relay permette continuità del servizio (su EDRS e KaSat2 I,R ,7 capitale finanziario per la + Athena Fidus). Iniziativa localizzabile quanto a Ground vehicle company (vedi per Segment in Abruzzo (MCC) e 7 Gateways in altrettante Regioni la parte "equity" la sezione (Lazio, ecc. SCC) con relative sottoscrizioni di equity o finanza investimenti societari) da queste Regioni, oltre che da Banche e Imprese. Soggetto realizzatore sarà una purpose company sottoscritta da ASI. Finalizzazioni presunte di risorse parallele certificate per EOS Missioni varie 2015 E ,8 progetti di ricerca sc. congiunti con enti di ricerca università ecc. Cofin. parallelo da neonato DTA Scarl Campania in cui ASI NAV partecipa x tramite CIRA (fondi FAS, OR, ON, BEI, ecc.) per Servizi Galileo e ATM rel. E,I ,5 test bed aerop. Capua: sistemi sat tipo Galileo (v.egnos) x aviaz..(egnos) aviazione, UAV. Op.possibile anche con DTA uglia Scarl su aerop. Grottaglie Taranto NAV Galileo Centre - Lazio R Stimolo per autonome prod. Hw, sw e app Gallileo da parte Regioni. Iniziativa principale è della Regione Lazio: fase A + 0,6 affitti e gestione per fase B. Investimento congiunto di ASI da formalizzare con protocollo ad hoc (Tecnopolo Roma). Iniziativa del dcm con risorse in parallelo. Firmato tra ASI, RS Centro Nazionale RS - MIUR, CdM AQ. L'Agenzia svolge studio e fase di avvio MV ,6 Galileo (5M ca.). Non interessante ai fini coinvolgimento Regioni. Aspetti classificati. Costituito da soggetto DTA Scarl con supporto ASI e LSR protocollo CIRA: MISTRAL microsatelliti aviolanciati 10,5M, + Centri Campania E,I 14,6 14, ,7 Hyplane minivelivolo suborbitale 3,6M ma su H2020, NINFA (microsatelliti e ambiente) studio in orbit IRENE 0,5M H appl. sismi, eruzioni, Centri uglia sistemi frane, alluvioni Impegno parallelo da protocollo con ASI di DTA Scarl (a sua LSR innovativi data fusion / volta titolare fondi ON Distretti) per realizzazione pacchetti E,I ,8 interpr. (monitoraggio formativi e operativi per CDF ( e EOS ground/ onboard costiero e oil spill, processing) e monitor ambiente (coste oil spill, ecc.) Impegno parallelo in prot. finanziario con ASI da parte futura LSR Centro Calabria (SIGRI Scarl (a sua volta titolare fondi OR, ON Distretti o altro) per Incendi, monitoraggio E,I ,3 realizzazione pacchetti formativi e operativi sottesi a centro trasporti). incendi con uso SIGRI Impegno parallelo in prot. finanziario con ASI da parte Scarl LSR Centro Sicilia Distretto Biomed (a sua volta titolare fondi OR, ON Distretti E,I ,8 Telemedicina o altro) per realizzazione pacchetti formativi e operativi sottesi a sistema telemed. satellitare SEGUE 11

12 Sezione investimenti societari DT ublic rivate artnership SIGMa URBIS Sezione commerciale (MKT ) SAS EOS IF Dividenti e royalties varie da partecip.da 2015 Supporto da Malindi per programmi SpaceX Supporto scientifico a Apulia Space Acquisizione quote partners privati (maggioritarie) per vehicle I,R IN company titolare della realizzazione e gestione del nuovo 0,7 sistema TLC SIGMa. Già costituita purpose company iniziale ASITEL con capitale minimo dell'agenzia Ritorni previsti a variol titolo dalle partecipazioni in compagini I n.a R societarie (e-geos, ALTEC, ecc.). Compr.royalties e-geos. La 0,8 proiezione di basa in primis su e-geos e riporta l'obiettivo anche per il 2016 e 2017 Contratto in ipotesi con SpaceX. Già firmato TTA e svolta I n.a. 0, R missione SpaceX in loco. Interesse per 10 campagne anno 0,5 relative a programmi Falcon, Dragon e altri. Supporto logistico e comunicazioni. Contratto in ipotesi con Coordinatore sottoprogetto Apulia I n.a. 0, R Space nell'ambito del rogetto Esecutivo per la realizzazione 0,3 del Distretto Tecnologico Aerospazio uglia: on board and ground data processing Sezione norme Rifinanziamento della L.10/ 01 - arte dedicata ai servizi NAV Galileo rifin. MV N 0,2 nazionali rogetti presentati al processo selettivo per la riattribuzione di Fondi premiali Dlgs 213/ 09 M N 0,8 fondi 2014 in quanto svolti in collaborazione con altri Enti di ricerca o comunque per progetti particolarmente rilevanti Allocazione aggiuntiva decisa da MIUR a valere sul FOE (Fondo Ordinario Enti) 2015, per enti che hanno in carico Fondi progetti bandiera N 0,5 progetti di particolare impatto. ASI interessata al (FOE 2015) riconoscimento anche per quest'anno della dotazione già avuta per il 2013 e 2014 e integralmente utilizzata Note: (1) Acronimi delle fonti primarie di co-finanziamento: M = MIUR, MA = Min.AA, MD = Mindifesa, ME = Minesteri, MV = Min.vari e dc, U = UE, E = Enti di ricerca, I = Imprese, R = Regioni o simili (2) Nel pipeline, a differenza degli altri fogli di lavoro, questa colonna contiene il costo complessivo del progetto anche se c'è cofinanziamento parallelo su separata componente (3) D = co-fin diretto, = co-fin parallelo, IN = acquisizione di investimenti societari, R = introiti per prestazioni, N = integrazioni da norme o assimilate (4) Indice probabilistico (max = 1) per effettuare una previsione di entrata a fronte del potenziale complessivo dell'iniziativa N.B. I colori esprimono gradazione di priorità. Arancio = alta; giallo = intermedia er completezza, l ultimo riquadro indica anche le risorse reperibili non negoziali ovvero ottenibili da norme e simili, si segnalano 4 iniziative nel triennio di iano: innanzitutto la possibilità di avere il rifinanziamento sui fondi premiali ex DLgs 213/09 art.4.2., di una congrua somma per progetti cruciali, in base alla selezione Nella selezione 2011, 2012 e 2013, ASI aveva ottenuto sulla stessa linea un replenishment rispettivamente di 22,35M, 21,07M, e ancora 22,35M ; inoltre si persegue la conferma anche per il 2015 della annualità dai fondi bandiera (FOE 2015) pari a 27M da destinare a Cosmo SkyMed 2nd Gen.; qualche possibilità sembra esserci infine per la proposta di rifinanziamento della L.10/01 (100M ) per i sistemi nazionali Galileo, in modo da compensare gli storni del fondo operati, in regime di urgenza, per le crescenti sottoscrizioni richieste da ESA, anche se limitatamente alle necessità collegate al progetto di un Centro nazionale RS. Tornando alla finanza integrativa vera e propria, è in corso una revisione di questi obiettivi in chiave metadistrettuale, ovvero si è alla ricerca, stante le limitate dimensioni del comparto spazio e l onerosità degli investimenti ad esso collegati, di ottimizzare gli stessi creando massa critica tra più Regioni per temi trasversali. Da questa impostazione ci si aspettano più efficaci ricadute economiche, occupazionali e sociali sia interne al comparto, con un maggiore impulso del cosiddetto downstream per l utenza terrestre e una migliore competitività internazionale che esterne: trasferimento tecnologico e spillover delle tecnologie spaziali verso l intero settore produttivo industriale e dei servizi (componenti di navigazione, posizionamento, cartografie e mappature, materiali speciali, software), pervasive ricadute positive sull intero contesto socio-economico nazionale. L innesco di questa riflessione è stato dato dall Accordo di artenariato Italia UE, recentemente sottoscritto, che ha messo a disposizione i fondi europei da destinare alla Coesione, ovvero alla riduzione delle disparità di competitività e organizzazione dei territori della UE. Tali fondi, destinati in primis alle Regioni (ON, OR, FAS), con delle premialità evidenti per quelle con i parametri socio-economici più arretrati (Campania, uglia, Basilicata, Calabria, Sicilia), ammontano a circa 42 miliardi di per l Italia, comprensivi della corrispondenza obbligatoria in ragione 1:1 che lo Stato deve allocare sul proprio Fondo Speciale di Coesione. Senza considerare ulteriori risorse che potrebbero essere catalizzate da detti fondi: investimenti privati, investimenti con propri budgets delle Regioni o di altre Istituzioni pubbliche o finanziarie, in kind messo a disposizione da enti pubblici interessati. 12

13 er quanto riguarda lo specifico dello spazio, così come per molti altri settori e per corrispondere alla richiesta di una forte governance pubblica sulla spesa regionale, formalizzata dalla UE, è stato avviato, in seno alla Cabina di Regia Spazio, un iano Strategico Space Economy (SSE) con la partecipazione di ASi e il coordinamento di MISE. Si tratta di un esercizio previsionale per l individuazione delle linee di intervento con questi fondi e della loro quantificazione, onde evitare spese a pioggia e massimizzare sussidiarietà e sinergie delle Regioni in chiave metadistrettuale e di competitività nazionale globale. Ciò interessa sia il fondo più consistente (il FESR) con il suo obiettivo tematico 1 (OT1) dedicato alla R&ST e alla Innovazione, ma anche altri fondi (FSE, FEOGA, ecc.) ed altri OT (sono 11 in tutto) in chiave di servizi per i comparti (vedi agricoltura, risorse marine, trasporti), formazione, supporto MI, capillarità della comunicazione, inclusione sociale, ecc. Lo spazio può infatti come è noto essere un fattore abilitante formidabile in molteplici ambiti economici e sociali. L esercizio condotto dalla Finanza Integrativa ASI in occasione del SSE ha portato ad una prima stima provvisoria di incidenza dello spazio sul complesso dell investimento pluriennale di Coesione di circa il 2-2,5% del budget globale. Ciò sembra sostenibile nonostante la ridotta incidenza sul NL (circa lo 0,1%) del settore, in virtù della sua crucialità per la ricerca - sviluppo e per l innovazione tecnologica, con le sue ricadute dirette, o come spillover invisibile, sull intero sistema produttivo nazionale. Conseguentemente si può ipotizzare ottimisticamente un budget di Coesione di circa 1000M in favore dello spazio nel periodo , comprensivo dell integrazione di Stato. Il tutto è da ricondursi non solo allo OT1 (Obiettivo Tematico Ricerca e Innovazione) ma, come detto, a tutti gli OT suscettibili di inglobare spazio. Incrociando le valenze e competenze messe in evidenza dalle Regioni (e già tracciati nel Distretto Virtuale), che a loro volta contribuiscono al SSE mediante la loro Conferenza, con i grandi temi di sviluppo nazionali, e in particolare quelli condivisi già con ESA e UE e i relativi budgets (in primis Copernicus, GNSS, SST, Horizon 2020), si possono delineare una serie di temi di intervento, con le indicazioni di interesse per investimenti sia a valere sui predetti fondi di Coesione (ad esaurire l obiettivo di budget sopra esplicitato fino al 2020) sia con altre risorse pubbliche e private sole o addizionali. Ovviamente tali temi diventano interessanti per la finanza integrativa nella misura in cui possono portare le Regioni a destinare le loro risorse a questi tipi di iniziative congiunte con ASI, il che sembra assai probabile dato che il Governo chiede ad ASI di svolgere, in modo assai più pervasivo che in passato, il ruolo di architetto di sistema. Molte sono le modalità, come descritto nella Introduzione, con la quale la finanza integrativa può essere mobiliata da ASI insieme alle Regioni, per fare degli esempi: bandi regionali per ottenimento di contributi a fondo perduto per R&ST supervisionati da ASI (con specifici protocolli di supporto istituzionale parallelo dell Agenzia) o anche dalla stessa co-finanziati, realizzazione di infrastrutture di test, prova, simulazione, piattaforme produttive realizzate in coordinamento come sopra, promozione congiunta di o di altri strumenti promozionali adattabili al mercato e alle esigenze delle aziende e della ricerca (incubatori, premi tecnologici, iniziative formative, credito agevolato, seed capital, venture capital, ecc.). I temi in questione, e le loro dotazioni tentative, si agganciano operativamente con l urgente definizione che le Regioni devono formalizzare verso la UE in termini di allocazioni specifiche su progetti settoriali, tra i vari fondi di Coesione e OT dell Accordo di artenariato. Quasi tutte le Regioni (in ritardo il Sud) hanno infatti oramai già ufficializzato i loro OR e RS (rogrammi Operativi Regionali e rogrammi Regionali di Sviluppo Rurale) tra i vari OT a livello generale. Ciò interessa anche le allocazioni di fondi eventualmente residuati dal precedente Accordo ( ) prima della perenzione e relativa confisca da parte UE, entro fine Ulteriori indicazioni potranno venire per le allocazioni dei Ministeri titolari di ON (rogrammi Operativi Nazionali), i quali seguono comunque in modo deciso le traiettorie di sviluppo regionali. I temi potrebbero essere ulteriormente declinati in dettaglio ampiamente tentativo come segue, con proiezioni fino al 2020: - Fonti OT Cosmo SkyMed / Copernicus / Altri satelliti (piccoli, anche NAV e TLC). Sembra essere il tema più consistente come ambito realizzativo e risorse attese, sia per la piena valorizzazione produttiva del sistema CSM, sia per lo sviluppo, anche basato su uno stesso marketing centralizzato di CSM, di una offerta italiana completa di fonti OT per la domanda internazionale insieme a quelle radar: iperspettrale (missione RISMA e sua propedeutica validazione produttiva), infrarosso (vedi SHIRA uglia), hi resolution, etc.. er quanto riguarda i piccoli satelliti (fino a 500kg) e i relativi payloads (anche SAT e NAV), ambito di grande appeal commerciale, si ipotizza la realizzazione di una piattaforma nazionale multipurpose fino alla validazione in orbita. Si registra un forte interesse di Lombardia, Toscana, Umbria, Lazio, uglia, Campania, Basilicata. Si possono stimare 480M di investimenti di Coesione a altre integrazioni esterne: contributi propri separati di uglia e Basilicata per la crescita della competenza regionali nel trattamento e fornitura dei dati integrati OT, contributi in kind di enti scientifici, concorso di fondi privati e commerciali (utilizzo dei dividendi e royalties per ASI da e-geos, investimenti privati) collegati ad aspettative di ritorno della vendita del dato grezzo e trattato sui mercati interni (convenzioni CONSI per entri pubblici) e internazionali, anche centrate su ad hoc in affiancamento a e-geos. - Lanciatori - Rientro e recupero E il tema degli investimenti sinergici e sussidiari per il consolidamento dell Italia come sistemista leader europeo nei vettori della classe medio piccola (Vega) e secondariamente sulle componenti, anche per la classe Ariane 5/6 (motore 120 e sue evoluzioni): boosters a solido, turbopompe, avionica e materiali termoresistenti e compositi, serbatoi, softwares di volo, controllo e alimentazione crio, piattaforme di prova e lancio (aviolancio di piccoli satelliti), componenti elettrici ed elettronici. Le linee di sviluppo innovativo, volte ad ottimizzare i costi e migliorare la concorrenzialità internazionale del prodotto italiano, sono indirizzate a: nuovi bilanciamenti e combinazioni tra boosters a solido e a propellente liquido o propulsione alternativa (vedi programmi Lyra e Hyprob per la propulsione elettrica dell ultimo stadio di Vega), lanci multipayload, principio della riusabilità dopo il rientro (rogramma ESA RIDE), softwares di controllo, materiali termoresistenti compositi, avionica. Sono interessate iemonte, Lombardia, Toscana. Lazio, Abruzzo, Campania, uglia. Si possono stimare in 210M gli investimenti necessari, che però le Regioni non vedono sui fondi di Coesione o quanto meno non prioritariamente. Si dovrebbe quindi in questo caso con maggior forza 13

14 puntare su budgets istituzionali propri, contributi in kind di enti, budgets privati (vedi anche reinvestimenti di dividendi ELV). - Terra Uomo e Spazio Rete di accesso / sperimentazione allo spazio e alle sue condizioni simulate Near space, microgravità, stratosfera. Il tema mira a costruire una rete italiana coordinata e sussidiaria per l accesso alla più vasta possibile utenza di terra (enti di ricerca, imprese, astrofili, studiosi, turisti spaziali) di piattaforme sperimentali di carattere spaziale; a tale rete si collega anche lo sviluppo di tecnologie per il supporto della vita umana in altri pianeti. In questo tema non sono inclusi i lanciatori (vedi sopra). Ricadono quindi in questa area le piattaforme di accesso al near space e alle condizioni microgravitazionali: palloni e dirigibili stratosferici, sounding rockets, volo parabolico e suborbitale, sistemi di aviolanci per microsatelliti, ISS, sistemi SST - Space Surveillance and Tracking (vedi telescopi e sensori di indagine e protezione da space weather e space debris, test beds fisici su mare e terra). Circa la vita umana in altri pianeti, si integrano la sperimentazione, produzione e collaudo di tecnologie robotiche (vedi Exomars), biotech, ecc. Numerose sono le competenze e le eccellenze diffuse sul territorio in Italia ma manca la visione complessiva e di scala volta a farle emergere come sistema nazionale e a migliorarne l efficienza e il grado complessivo di utilizzo, anche in termini di offerta all estero. Il tema è sotteso anche alle attività preparatorie e facilitative per l uso della ISS, in particolare da parte dell utenza industriale. Sono interessate a questa area si attività un gran numero di Regioni: iemonte, Lombardia, Veneto, Emilia R., Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Sardegna. Si possono stimare in 200M gli investimenti necessari, che però le Regioni non vedono sui fondi di Coesione o quanto meno non prioritariamente. Si dovrebbe quindi in questo caso con maggior forza puntare su budgets istituzionali propri, contributi in kind di enti, budgets privati (vedi anche reinvestimenti di dividendi ALTEC). - Servizi e applicazioni utente E un programma cruciale in quanto mirato a supportare lo sviluppo di applicazioni finali per l utente dei servizi spaziali. Questo copre sia le più diffuse applicazioni derivanti da dati spaziali di Osservazione della Terra nei loro molteplici utilizzi (e con riferimento principale a Cosmo SkyMed), quali monitoraggio e protezione ambientale, servizi catastali e simili, mappe turistiche, geognostica, agronomia, ecc., sia sistemi combinati di posizionamento, TLC e quant altro configuri una offerta matura e sostenibile verso utenze istituzionali o private, basata su tecnologie spaziali, quali assistenza in comunicazione e localizzazione per scopi turistici, sanitari, sicurezza, fleet management, gestione trasporti aerei (ATM) ferroviari, marittimi e quant altro. Questo tema, per la sua genericità, riveste un interesse potenziale per tutte le Regioni, per lo sviluppo di applicazioni che seguano le peculiarità territoriali e le specifiche competenze locali. In questo senso le Regioni potranno aderire a cominciare dall inserimento degli 8 progetti di centri servizi spaziali locali menzionati nel pipeline (vedi quelli evidenziati in rosa nella tab.4 di pagina 10). Si possono stimare in 180M gli investimenti necessari, che le Regioni ritengono di alimentare sicuramente con i fondi di Coesione, associati ad integrazioni in kind degli entri scientifici operanti sui loro territori. - Ground Segment rogramma importante volto a rafforzare tutto il Ground Segment italiano, comprensivo sia del controllo missione che della distribuzione dati (MCC e SCC), che della sperimentazione, comprendendo anche le facilities duali e per la difesa, nonché dello hw utente (terminali) con il suo grande potenziale di scala. Il GS deve essere visto come l asset territoriale più cospicuo e stimolante sui territori e le sue competenze rese note e valorizzate con outreach e azioni di formazione avanzata. Deve inoltre essere oggetto di investimenti per il suo upgrade e networking con focus sulla qualità / integrativa dei dati, sicurezza, relay, ecc. Infine, non c è solo l obiettivo del GS già esistente, ma anche quello di auspicata realizzazione vedi il GS relativo al nuovo sistema di comunicazioni satellitari a banda larga di qualità e affidabilità (MCC e SCC) ovvero l evoluzione commerciale del vecchio progetto SIGMa. Il project financing pensato per questa operazione potrebbe comprendere anche (come backup e data relay) Athena Fidus, portando anche qui ad una realizzazione finanziata dal mercato, di un GS italiano orientato ai servizi RS. E intuibile come l apertura di questa concezione possa interessare, a corollario degli investimenti imprenditoriali, un elevato numero di Regioni che potranno creare network formativo e di supporto secondo principi di sussidiarietà e di sinergia. Considerando tutti i centri di terra previsti dal sistema (Ground Segment e Gateways) sono interessate 7 Regioni: iemonte, Lombardia, Toscana, Lazio, Abruzzo, uglia, Sardegna. Oltre al GS SIGMa URBIS gli interessi più estesi a vare tipologie di GS coinvolge Campania, Basilicata, Sicilia. Al netto degli investimenti ingenti che potrebbero essere inseriti nella operazione principale per il finanziamento di SIGMa URBIS, gli altri investimenti, alla portata dei sistemi regionali di GS, possono essere stimati in 160M, da alimentarsi con i fondi di Coesione, supportati in alcuni casi da integrazioni proprie e dirette (Abruzzo, Lazio) laddove vi possono essere localizzazioni di infrastrutture significative, per il MCC e SCC di SIGMa URBIS. Anche in questo caso si possono perseguire contributi in kind di enti scientifici. - Tecnologie abilitanti, Universo e Scienza Non è altrettanto semplice nel campo prettamente scientifico, a differenza dei precedenti domini, localizzare connessioni di spesa integrative con stakeholders territoriali in grado di mobilitare Fondi di Coesione, anche se in qualche modo sta crescendo una percezione dei centri di ricerca, al pari delle aziende, in chiave di asset territoriale che caratterizza un contesto competitivo in senso lato. Un certo stimolo in questo senso potrà venire dalla probabile approvazione di fondi premiali FOE in favore di ASI del tenore annuale di oltre 20M, come è avvenuto a partire dal Si consideri infatti che tali fondi potranno fare in qualche caso da innesco territoriale per programmi significativi e soprattutto aventi un carattere cooperativo, con la mobilitazione di risorse aggiuntive in kind da parte degli stessi enti scientifici coinvolti, e con la conseguente migliore propagazione dei risultati e dei benefici. Va poi considerata l ulteriore propagazione derivante dal fatto che vari programmi di scienza beneficiano in fin dei conti, simultaneamente, nelle pieghe delle attività di cui alle precedenti tabelle, per esempio: nel tema esplorazione e vita umana nello spazio vi sono le valorizzazioni dei telescopi italiani, nel tema ground segment la valorizzazione di centri sperimentali di vario genere. L accoppiamento con le valenze dei territori è sicuramente più semplice nel campo 14

15 delle tecnologie abilitanti. Temi industriali sono già stati posti da gruppi di Regioni e dai loro clusters metaconnessi: robotica, propulsione elettrica e power storage, sensoristica radar (banda ) e ottica evoluta (vedi esiti del programma OSIS), materiali. La vastità dei domini scientifici nonché di quelli tecnologici e industriali, è tale che questi temi siano si interesse potenziale per tutte le Regioni. Si ipotizzano al momento investimenti del tenore di 120M da coprirsi con fondi di Coesione. 15

ESPERIENZE ASI NEL FRAMEWORK PROGRAMME UE - BILANCI E PROSPETTIVE

ESPERIENZE ASI NEL FRAMEWORK PROGRAMME UE - BILANCI E PROSPETTIVE ESPERIENZE ASI NEL FRAMEWORK PROGRAMME UE - BILANCI E PROSPETTIVE La funzione Finanza Integrativa in ASI (Unità Pianificazione Investimenti e Finanza) ha tra le sue linee di attività il Monitoraggio delle

Dettagli

TERRRITORIO, REGIONI E SPAZIO L ASI

TERRRITORIO, REGIONI E SPAZIO L ASI TERRRITORIO, REGIONI E SAZIO L ASI e la finanza integrativa: strategie nazionali e per lo sviluppo dei sistemi locali Agg: ottobre 2015 A cura di Giacomo.Sciortino Resp. Finanza Integrativa - Unità EC

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

AUDIZIONE INFORMALE NELL AMBITO DELL ESAME CONGIUNTO DEI DDL 1110, 1410 E 1544

AUDIZIONE INFORMALE NELL AMBITO DELL ESAME CONGIUNTO DEI DDL 1110, 1410 E 1544 AUDIZIONE DELLA FEDERAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELL AEROSPAZIO, DIFESA E SICUREZZA () E DELL ASSOCIAZIONE PER I SERVIZI, LE APPLICAZIONI E LE TECNOLOGIE ICT PER LO SPAZIO () AUDIZIONE INFORMALE NELL

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art. BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2014, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015

DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 DECRETO N. 6255 Del 23/07/2015 Identificativo Atto n. 730 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI 2 ADDENDUM ALLA CONVENZIONE OPERATIVA SOTTOSCRITTA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma Punto 5 dell ordine del giorno: INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C (C) I nuovi bandi del MISE a valere sulla Legge 46/82 FIT Comitato di Sorveglianza

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art. BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2013, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio

Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Le iniziative della Regione Lazio a supporto del settore aerospaziale promosse e gestite da Filas 58 M contributi POR FESR + 20 M per il Venture Capital A fare

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto

POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Esempi di programmazione Regionale Roma 11 settembre 2015 Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

BANDO DELLA PROVINCIA DI ASTI SOGGETTO ATTUATORE: DETTAGLI DEL PROGETTO SOGGETTO PARTNER:

BANDO DELLA PROVINCIA DI ASTI SOGGETTO ATTUATORE: DETTAGLI DEL PROGETTO SOGGETTO PARTNER: APPROVATO IL PIANO FORMATIVO D AREA DAL TITOLO RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE, GESTIONALI E TECNICHE DELLE AZIENDE DELLA PROVINCIA DI ASTI BANDO DELLA PROVINCIA DI ASTI SOGGETTO ATTUATORE:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE 5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO La nuova fase di programmazione, attivata dal QCS 2000-2006, impegna tutti i soggetti coinvolti

Dettagli