ANNO 2001 PROGETTO DI RICERCA GRUPPO N. 7 CSE - LABORATORIO DI CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO 2001 PROGETTO DI RICERCA GRUPPO N. 7 CSE - LABORATORIO DI CHIMICA"

Transcript

1 ANNO 2001 PROGETTO DI RICERCA GRUPPO N. 7 CSE - LABORATORIO DI CHIMICA STUDIO DELLE CORRELAZIONI TRA I SISTEMI DI CLASSIFICA DI REAZIONE AL FUOCO ITALIANO ED EUROPEO SULLA BASE DEI DATI SPERIMENTALI PROVENIENTI DA RICERCHE INTERLABORATORIO Dirigente proponente: Dott. Ing. Gioacchino Giomi Coordinatore: Componenti: Dott. Arch. Sergio Schiaroli Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti Dott. Ing. Cristina D Angelo Dott. Ing. Marcello Lombardini CR Renato Mandile CR Gennaro Bozza CR Roberto Soro CS Valter Ricci VP Santo Golino VP Massimo Largoni RD Carla Palazzi OTSL Giovanni Longobardo AALT Antonio Centra AALT Luciano Eramo

2 INDICE 1. Premessa 1.1 Il sistema di classifica italiano 1.2 Il sistema di classifica europeo 2. Scopi e criteri della ricerca 2.1 Le correlazioni tra i sistemi di classifica italiano ed europeo 2.2 La sperimentazione interlaboratorio 3. Fase sperimentale 3.1 Le procedure di prova italiane 3.2 Le procedure di prova europee 3.3 Le procedure di calibrazione delle apparecchiature 3.4 Le procedure di condizionamento dei campioni 3.5 Le procedure di montaggio dei campioni 4. Analisi dei risultati 4.1 Raccolta dei dati sperimentali su supporto informatico 4.2 Distribuzione ed ordinamento dei materiali esaminati nelle classi di reazione al fuoco italiane nelle classi di reazione al fuoco europee nelle classi di reazione al fuoco europee con l applicazione dei criteri di cui alla proposta di modifica 4.3 Confronto dell ordinamento dei materiali nei due sistemi di classifica 5. Conclusioni e considerazioni finali 2

3 1. PREMESSA Il presente studio è basato sui risultati sperimentali ottenuti nel corso della ricerca interlaboratorio condotta nell ambito della convenzione stipulata tra il Laboratorio di Chimica del CSE, la UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche, il Laboratorio L.S.F. Laboratorio Studi e Ricerca sul Fuoco e il Laboratorio LA.P.I. Laboratorio Prevenzione Incendi. Scopo della ricerca è stato quello di effettuare le prove di reazione al fuoco secondo le metodologie UNI attualmente in vigore in Italia e quelle EN di prossima adozione a livello europeo, con il fine di comparare i risultati ottenuti e stabilire eventualmente le corrispondenze tra i due sistemi di classifica. I termini della convenzione stabiliscono quanto segue: - le aziende rappresentate da UNIONPLAST forniscono nelle quantità necessarie ai predetti laboratori i materiali da sottoporre a prova; - il LABORATORIO DI CHIMICA DEL CSE, coordinando la intera fase sperimentale, effettua le prove di reazione al fuoco secondo le metodologie UNI applicando la UNI 9177 per la relativa classificazione, nonché le prove secondo le metodologie EN ISO applicando la EN per la relativa classificazione europea; - Il LABORATORIO L.S.F. effettua le prove di reazione al fuoco secondo le metodologie EN (SBI versione 2000), EN modificata (SBI versione modificata secondo proposta italiana); - Il LABORATORIO LA.P.I. effettua le prove di reazione al fuoco secondo le metodologie EN (SBI versione 2000). Con tale studio il Laboratorio di Chimica del CSE ha potuto ampliare gli elementi già a disposizione per affrontare la problematica relativa all adeguamento a procedure comunitarie dei vigenti criteri nazionali utilizzati per la valutazione e la classificazione della reazione al fuoco dei materiali con riferimento ai prodotti da costruzione regolamentati dalla Direttiva 89/106/CEE. Analoghi studi basati unicamente sui dati provenienti da risultati di prove effettuate secondo le procedure italiane, hanno permesso di ipotizzare una prima correlazione tra il sistema di classifica italiano e quello europeo relativamente alle sole famiglie di prodotti nella condizione d uso finale a pavimento. 3

4 Avendo a disposizione i risultati di una sperimentazione su prodotti con impiego a parete e/o a soffitto si vuole affrontare in modo complessivo la comparazione tra i due sistemi di classifica di reazione al fuoco,. I risultati ottenuti, seppur limitati ad una indagine su una sola famiglia di prodotti omogenei, possono ritenersi un utile base di studio per attuare il recepimento del nuovo sistema di classificazione europeo e predisporre il corrispondente adeguamento delle regole tecniche di prevenzione incendi in materia di reazione al fuoco. 4

5 1.1 IL SISTEMA DI CLASSIFICA ITALIANO Nell attuale sistema italiano i metodi di prova per la determinazione della classe di reazione al fuoco dei materiali, applicabili ai prodotti da costruzione, sono i seguenti: UNI ISO Materiali da costruzione- Prova di non combustibilità UNI Reazione al fuoco dei materiali sospesi e suscettibili di essere investiti da una piccola fiamma su entrambe le facce UNI Reazione al fuoco dei materiali che possono essere investiti da una piccola fiamma su una sola faccia UNI Reazione al fuoco dei materiali sottoposti all azione di una fiamma d innesco in presenza di calore radiante I parametri misurati per determinare la classe di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione, esclusi i pavimenti, sono: per la prova di non combustibilità (UNI ISO 1182) Incremento della temperatura (C ) Perdita di massa (%) Durata di fiamme continue (s) per la piccola fiamma (UNI 8456 e UNI 8457) Tempo di post- incandescenza (s) Tempo di post- combustione (s) Zona danneggiata (mm) Gocciolamento per il pannello radiante (UNI 9174) Velocità di propagazione della fiamma (mm/min) Tempo di post- incandescenza (s) Zona danneggiata (mm) Gocciolamento Ai fini della classificazione si applicano i seguenti criteri: i materiali che hanno superato i valori soglia definiti per la prova di incombustibilità UNI ISO 1182 ottengono la classe 0 di reazione al fuoco. 5

6 i materiali combustibili vengono sottoposti a prove combinate di piccola fiamma e pannello radiante; sulla base dei risultati ottenuti in ogni singola prova per ciascuno dei parametri misurati viene attribuito un livello, su una scala di tre. I livelli attribuiti vengono moltiplicati per fattori correttivi che tengono conto delle condizioni d uso finale del prodotto determinando una categoria su una scala di quattro. La classe di reazione al fuoco del prodotto, su una scala di cinque, è infine data dalla combinazione delle categorie risultanti dalle prove eseguite secondo quanto indicato nella norma UNI IL SISTEMA DI CLASSIFICA EUROPEO Nel sistema europeo di prossima adozione i metodi di prova per la determinazione della classe di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione, sono le seguenti norme elaborate dal CEN/TC/127: EN ISO 1182 : 2000 Prove di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione: prova di non combustibilità (Non-combustibility test) EN ISO 1716 : 1998 Prove di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione: determinazione del potere calorifico superiore (Gross calorific potential) EN ISO : 1998 Prove di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione: infiammabilità quando è sottoposto al contatto diretto della fiamma (Ignitability) EN : 2000 Prove di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione esclusi i pavimenti: esposizione ad un attacco termico mediante un Single Burning Item (S.B.I.) EN ISO : 1998 Prove di reazione al fuoco per i pavimenti da costruzione: prova del pannello radiante (Burning behaviour of floorings, using a radiant heat source) I parametri misurati per determinare la classe di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione, esclusi i pavimenti, sono: per la prova di non combustibilità (EN ISO 1182) T incremento della temperatura (K ) M perdita di massa (%) 6

7 t f durata di fiamme continue (s) per il potere calorifico superiore (EN ISO 1716) - PCS potere calorifico superiore ( MJ/kg o MJ/mq) per il Single Burning Item (S.B.I.) ( EN ISO 13823) FIGRA velocità di crescita dell incendio (W/s) da RHR rilascio di calore THR 600s calore totale svolto (MJ) SMOGRA velocità di crescita dei fumi ( m/s) TSP 600s produzione totale di fumi (mq) LSF propagazione laterale della fiamma (mm) Per la prova di accendibilità (EN 11925) - F s propagazione della fiamma (mm) Per i parametri utilizzati ai fini della determinazione della classe di reazione al fuoco dei pavimenti si rimanda alla relazione della ricerca anno2000. Ai fini della classificazione si fa riferimento alla norma armonizzata EN di cui si riporta la sola tabella 1 relativa ai prodotti da costruzione, esclusi i pavimenti. Affinché i prodotti da costruzione, esclusi i pavimenti, appartengano ad una determinata classe (vedi Tabella 1) devono: Classe F avere un comportamento non determinato o non classificabile in una delle classi A1, A2, B, C, D, E Classe E resistere per un breve periodo ad un attacco di piccola fiamma senza sostanziale propagazione di fiamma (EN ISO 11925) Classe D come la classe E ed in più resistere per un tempo più lungo all attacco di una piccola fiamma senza sostanziale propagazione della fiamma stessa; subire un attacco termico da S.B.I. con rilascio di calore sufficientemente limitato e ritardato (EN ISO e EN 13823) 7

8 Classe C come la classe D ma con requisiti più severi; per l attacco termico da S.B.I. devono avere una propagazione di fiamma laterale più limitata (EN ISO e EN 13823) Classe B come classe C ma con requisiti più severi (EN ISO e EN 13823) Classe A2 come classe B relativamente all attacco termico da S.B.I.; in condizioni di pieno sviluppo d incendio non contribuiscono significativamente alla crescita dell incendio (EN e EN ISO 1182 o EN ISO 1716) Classe A1 non contribuiscono a nessuno stadio dell incendio (EN ISO 1182 e EN ISO 1716) Per opportuno riscontro si riporta di seguito un estratto della norma EN comprendente : o Simboli o Definizioni o Tabella 1 Classi di reazione all azione dell incendio per i prodotti da costruzione ad eccezione dei pavimenti Simboli T m t f PCS FIGRA THR 600s LFS SMOGRA TSP 600s Fs Aumento di temperatura Perdita di massa Durata dell'incendio Potenziale calorifico lordo Tasso di incremento dell'incendio Rilascio totale di calore Propagazione laterale del fuoco Tasso di incremento del fumo Produzione totale di fumo Propagazione del fuoco Definizioni «Materiale»: una singola sostanza di base o una miscela di sostanze uniformemente distribuite, ad esempio metallo, pietra, legno, calcestruzzo, lana di roccia con leganti uniformemente distribuiti, polimeri. 8

9 «Prodotto omogeneo»: un prodotto che consiste di un unico materiale e che presenta a tutti i livelli densità e composizione uniformi. «Prodotto non omogeneo»: un prodotto che non possiede i requisiti dei prodotti omogenei. Esso si compone di uno o più componenti sostanziali e/o non sostanziali. «Componente sostanziale»: un materiale che costituisce un elemento significativo nella composizione di un prodotto non omogeneo. Un rivestimento con massa per unità di area > 1,0 kg/m 2 o spessore > 1,0 mm è considerato un componente sostanziale. «Componente non sostanziale»: un materiale che non costituisce una parte significativa di un prodotto non omogeneo. Un rivestimento con massa per unità di area < 1,0 kg/m 2 o spessore < 1,0 mm è considerato un componente non sostanziale. Due o più rivestimenti non sostanziali adiacenti (ovvero non separati da alcun componente sostanziale) sono considerati come un componente non sostanziale e, pertanto, devono soddisfare in toto i requisiti previsti per i rivestimenti che sono componenti non sostanziali. Tra i componenti non sostanziali si distingue tra componenti non sostanziali interni e componenti non sostanziali esterni, definiti come segue: «Componente non sostanziale interno»: un componente non sostanziale che è rivestito su ambedue i lati da almeno un componente sostanziale. «Componente non sostanziale esterno»: un componente non sostanziale che non è rivestito su un lato da un componente sostanziale. 9

10 Tabella 1 CLASSI DI REAZIONE ALL'AZIONE DELL'INCENDIO PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE AD ECCEZIONE DEI PAVIMENTI (*) Classe Metodo(i) di prova Criteri di classificazione Classificazione aggiuntiva A1 EN ISO 1182 (1) ; T < 30 C; e - e m< 50% e t f < 0 (cioè incendio non persistente) EN ISO 1716 PCS < 2,0 MJ.kg -1 (1) e - PCS < 2,0 MJ.kg -1 (2) (2a) ; e PCS < 1,4 MJ.m -2 (3) e -1 (4) PCS < 2,0 MJ.kg A2 EN ISO 1182 (1) T < 50 C; e - o m < 50 %; e t f < 20s EN ISO 1716; PCS < 3,0 MJ.kg -1 ( 1 ); e - e PCS < 4,0 MJ.m -2 ( 2 ) PCS < 4,0 MJ.m -2 ( 3 ) PCS < 3,0 MJ.kg -1 ( 4 ) EN (SBI) FIGRA < 120 W.s -1 ; e Produzione di fumo (5); e LFS < margine del campione; e Gocce/particelle ardenti (6) THR 600 s < 7, 5 MJ B EN (SBI); FIGRA < 120 W.s -1 ; e Produzione di fumo (5); e e LFS < margine del campione; e Gocce/particelle ardenti (6) THR 600 < 7,5 MJ EN ISO ( 8 ): Fs < 150 mm entro 60s Esposizione = 30s C EN (SBI) FIGRA < 250 W.s -1 ; e Produzione di fumo (5); e e LFS < margine del campione; e Gocce/particelle ardenti (6) THR 600 s <15 MJ EN 1S ( 8 ): Fs < 150 mm entro 60s Esposizione = 30s D EN (SBI); FIGRA < 750 W.s -1 Produzione di fumo ( 5 ); e e Gocce/particelle ardenti (6) EN ISO ( 8 ): Fs < 150 mm entro 60s Esposizione = 30s E EN ISO C): Fs < 150 mm entro 20s Gocce/particelle ardenti( 7 ) Esposizione = 15s F Reazione non determinata (*) Il trattamento di alcuni gruppi di prodotti (ad esempio, tubi, condotte, cavi) è in corso di revisione e potrebbe richiedere una modifica della presente decisione. (1)Per i prodotti omogenei e componenti sostanziali di prodotti non omogenei. (2) Per qualsiasi componente esterno non sostanziale di prodotti non omogenei. (2a) Alternativamente, qualsiasi componente esterno non sostanziale avente un PCS < 2,0 MJ.m -2, purché il prodotto soddisfi i seguenti criteri di EN (SBI): FIGRA < 20 Ws -1 ; e LFS < margine del campione; e THR 600s, < 4,0 MJ; e s1; e d0. (3) Per qualsiasi componente interno non sostanziale di prodotti non omogenei. (4) Per il prodotto nel suo insieme. (5) s1 = SMOGRA < 30m 2.s -2 e TSP 600s < 50m 2 : s2 = SMOGRA < 180m 2.s -2 e TSP 600s < 200m 2 ; s3 = non s1 o s2. (6) d0 = assenza di gocce/particelle ardenti in EN (SBI) entro 600s; d1 = assenza di gocce/particelle ardenti di durata superiore a 10s in EN (SBI) entro 600s; d2 = non d0 o d1; la combustione della carta in EN ISO dà luogo a una classificazione in d2. (7) Superamento della prova = assenza di combustione della carta (classificato in d2). Mancato superamento della prova = combustione della carta (non classificato). (8) Quando le fiamme investono la superficie e, se adeguato alle condizioni finali di applicazione dei prodotto, la parte laterale (di un oggetto). 10

11 2. SCOPI E CRITERI DELLA RICERCA 2.1 LE CORRELAZIONI TRA I SISTEMI DI CLASSIFICA ITALIANO ED EUROPEO Obbiettivo principale della presente ricerca è quello di stabilire le corrispondenze tra il sistema di classifica di reazione al fuoco italiano e quello europeo in via di adozione al fine di determinare quali future classi europee corrispondono a quelle attualmente accettabili nel sistema di prevenzione incendi italiano. Le vigenti norme di prova e classificazione nazionali relative ai prodotti nelle condizioni d'uso parete e soffitto, risultano difficilmente correlabili con le corrispondenti norme europee. Se si escludono i criteri per l attribuzione della classe 0 relativa ai prodotti incombustibili (in entrambi i sistemi si applica la metodologia di prova ISO 1182), i parametri fondamentali utilizzati nel sistema di classifica italiano (propagazione della fiamma, velocità di propagazione e postcombustione) non hanno diretto riscontro con quelli europei (rilascio di calore, tasso d incremento dell incendio) e pertanto si rende necessario poter disporre direttamente dei risultati di prova di entrambi i sistemi per poter confrontare il comportamento al fuoco di un prodotto. Dovendo individuare le corrispondenze (tale termine in questo caso risulta più appropriato di correlazioni) tra risultati di metodologie di prova completamente diverse per tipologia di attacco termico e criteri di valutazione, l unico approccio praticabile rimane infatti quello di analizzare come si distribuiscano nelle classi dei due diversi sistemi i prodotti da costruzione presi in esame. Del resto tale approccio è il medesimo utilizzato da altri paesi europei anche se, a onor del vero, con una profusione di risorse economiche e tecniche decisamente superiori a quelle sinora impiegate in Italia. La presente ricerca è stata quindi strutturata in due fasi: - Fase sperimentale consistente in una campagna di prove effettuata secondo le metodologie italiane e quelle europee su una famiglia di prodotti omogenei - Fase analitica consistente nello studio dei risultati provenienti dalla fase sperimentale 11

12 2.2 LA SPERIMENTAZIONE INTERLABORATORIO I laboratori partecipanti alla sperimentazione sono di fatto tra i più attivi in Italia nel campo della ricerca prenormativa in materia di reazione al fuoco e collaborano da anni con il CSE nel processo di elaborazione di norme nazionali (UNI) ed internazionali (CEN e ISO). Entrambi hanno in dotazione tutte le apparecchiature previste dal sistema di classificazione europeo e dispongono delle conoscenze tecniche e dell esperienza per il loro corretto funzionamento. In tale contesto è stata elaborata anche una versione modificata della apparecchiatura di prova SBI che, eventualmente collegata ad un più articolato sistema di valutazione delle rilevazioni effettuate, meglio potrebbe rispondere alle esigenze del sistema nazionale. Pertanto è stato deciso di sottoporre a prova i materiali in esame anche nella versione modificata del SBI al fine di indagarne le reali potenzialità. I certificati e i rapporti di prova redatti dai laboratori partecipanti alla ricerca sono riportati in allegato e costituiscono parte integrante della presente relazione. I materiali forniti da UNIONPLAST appartengono tutti ad una specifica famiglia omogenea di prodotti da costruzione definita in un progetto di norma armonizzata europea di prossima adozione pren relativa ai Pannelli in laminato plastico decorativo melaminico ad alta pressione per rivestimento interno ed esterno di pareti e soffitti comunemente detti Laminati. I laminati decorativi ad alta pressione (HPL) sono impiegati in vari settori e possono essere utilizzati sia come elemento autoportante, sia come materiale di rivestimento di supporti a base legnosa, minerale o incombustibile. Possono essere prodotti in diverse tipologie, così identificabili: S = Standard P = Postforming F = Flame retardant. Sono composti da materiali organici, costituiti da fibre di cellulosa e resine termoindurenti. Durante la produzione i legami chimici che si creano per effetto di alta pressione e temperatura, inducono la formazione di un materiale compatto che anche in situazione d incendio è stabile e non reattivo, non rammollisce, non fonde e non gocciola. Il comportamento al fuoco può essere migliorato mediante l utilizzo di additivi composti da fosfati e azoto senza la presenza di alogeni. Ai fini dell indagine oggetto della Convenzione sono stati selezionati in un numero di 10 con caratteristiche diverse per spessore, presenza o meno di additivi ignifuganti, e substrato con cui sono stati associati. Si riportano di seguito in elenco: 12

13 ELENCO DEI MATERIALI DA SOTTOPORRE A PROVA CGS (Compact General purpose Standard) spessore 4 mm CGS (Compact General purpose Standard) spessore 8 mm CGS (Compact General purpose Standard) spessore 12 mm CGF (Compact General purpose Flame retardant) spessore 4 mm CGF (Compact General purpose Flame retardant) spessore 8 mm CGF (Compact General purpose Flame retardant) spessore 12 mm HGS (Horizontal General purpose Standard) incollato su truciolare standard HGS (Horizontal General purpose Standard) incollato su truciolare FR HGF (Horizontal General purpose Flame Retardant) incollato su truciolare FR HGF (Horizontal General purpose Flame Retardant) incollato su supporto minerale L approntamento dei provini nelle dimensioni occorrenti per le prove è stato effettuato direttamente dalle Aziende fornitrici e la distribuzione degli stessi ai laboratori è avvenuta a seguito di una procedura di selezione randomizzata curata da personale del CSE in conformità alla norma ISO

14 3. FASE SPERIMENTALE 3.1 LE PROCEDURE DI PROVA ITALIANE UTILIZZATE Si riporta di seguito una sintetica descrizione delle apparecchiature e delle procedure di prova UNI 8457 La norma descrive un metodo di prova per la determinazione del tempo di postcombustione, del tempo di post-incandescenza, della zona danneggiata e del gocciolamento di una provetta sottoposta all azione di una piccola fiamma applicata su una sola faccia. L apparecchiatura consiste in una camera di combustione di acciaio inossidabile posta sotto una cappa di aspirazione, da una sorgente di accensione ottenuta da un bruciatore alimentato da gas propano dotato di una valvola di aggiustamento fine per un controllo accurato dell altezza della fiamma (20 mm. ±1 mm.) e da un portaprovetta in acciaio, sospeso verticalmente ad un supporto, che deve permettere il montaggio di provette aventi lunghezza di 340 mm. larghezza 104 mm. e spessore proprio. Per ogni prova occorrono almeno 10 provette rappresentative del prodotto. Cinque provette devono essere ricavate in senso longitudinale e cinque in senso trasversale. Procedure di prova: Una volta stabilizzata e regolata l altezza della fiamma in posizione verticale il bruciatore deve essere inclinato a 45 rispetto al proprio asse verticale e avanzato in orizzontale fino ad applicare la fiamma al centro del provino, 40 mm. sopra il bordo estremo inferiore per un tempo di applicazione di 30 sec. Ai fini della attribuzione della categoria si registra il tempo di postcombustione e il tempo di postincandescenza, si registra l eventuale gocciolamento e/o distacco di parti rilevando se infiammate e per quanto tempo e, una volta tolta la provetta dal telaio si definisce la zona danneggiata misurando l altezza e la larghezza della parte della provetta che ha subito l azione della fiamma 14

15 3.1.2 UNI 9174 La norma descrive un metodo per la determinazione della velocità di propagazione della fiamma lungo una superficie, della post-incandescenza, della zona danneggiata e del gocciolamento su una provetta sottoposta all azione di una fiamma d innesco in presenza di calore radiante. L apparecchiatura consiste in un pannello radiante di materiale refrattario di dimensioni 300 mm. x 450 mm. alimentato con una miscela di gas propano ed aria attraverso un sistema di iniezione tipo Venturi ed un portaprovetta in acciaio che deve permettere il montaggio di provette aventi lunghezza di 800 mm. larghezza 155 mm. e spessore proprio. Il piano del pannello radiante deve essere posizionato verticalmente e la sua dimensione più lunga nel caso di campione di prova a parete deve essere posta in posizione orizzontale. La provetta deve essere posta con la sua dimensione maggiore orizzontale, la superficie di prova rivolta verso il pannello radiante in posizione verticale e a 45 rispetto allo stesso. L estremità della parte esposta più vicina al pannello deve essere ad una distanza di 100 mm. e deve essere investita dalla fiamma pilota di lunghezza 80 mm. ottenuta mediante un bruciatore alimentato a gas propano. Il flusso di calore generato dal pannello ed incidente sulla provetta nella posizione parete deve corrispondere in diversi punti ai seguenti valori espressi in W/cm 2 Distanza dal bordo esposto del campione mm. Flusso di calore W/cm 2 in posizione parete 50 3,03 ±0, ,38 ±0, ,67 ±0, ,10 ±0, ,70 ±0, ,44 ±0, ,28 ±0, ,18 ±0,05 Una volta stabilizzata la radiazione emessa dal pannello si presenta il porta provetta contenente il materiale in esame nella posizione di prova e si procede alla registrazione dei tempi che il fronte di fiamma sulla superficie del campione impiega a raggiungere i traguardi tracciati sulla provetta ad intervalli di 50 mm. l uno dall altro. Ai fini della attribuzione della categoria si calcolano le velocità medie sui singoli tratti di 50 mm., ricavando per ogni singola provetta la velocità di propagazione della fiamma come media dei valori ottenuti, si definisce la zona danneggiata misurando la lunghezza compresa tra il bordo della 15

16 provetta più vicino al pannello radiante e l ultimo traguardo raggiunto dalla fiamma, si registra l eventuale gocciolamento e/o distacco di parti rilevando se infiammate e per quanto tempo. 3.2 LE PROCEDURE DI PROVA EUROPEE UTILIZZATE Si riporta di seguito una sintetica descrizione delle apparecchiature e delle procedure di prova EN ISO Questa norma europea specifica un metodo di prova per determinare l infiammabilità dei prodotti da costruzione da un azione diretta di piccola fiamma senza irraggiamento usando provini in posizione verticale. L apparecchiatura consiste in una camera di combustione di acciaio inossidabile posta sotto una cappa di aspirazione, da una sorgente di accensione ottenuta da un bruciatore alimentato da gas propano dotato di una valvola di aggiustamento fine per un controllo accurato dell altezza della fiamma (20 mm. +0,1) e da un portaprovetta in acciaio, sospeso verticalmente ad un supporto, che deve permettere il montaggio di provette aventi lunghezza di 250 mm. larghezza 90 mm. e spessore massimo di 60 mm.. Per ogni condizione di prova occorrono almeno 6 provette rappresentative del prodotto. Tre provette devono essere ricavate in senso longitudinale e tre in senso trasversale. Procedure di prova: Una volta stabilizzata e regolata l altezza della fiamma in posizione verticale il bruciatore deve essere inclinato a 45 rispetto al proprio asse verticale e avanzato in orizzontale fino ad applicare la fiamma sulla provetta. Due tempi di applicazione della fiamma sono possibili, 15 sec. e 30 sec (nei casi in esame 30 sec.). Ai fini della classificazione può necessitare una o più condizioni di esposizione. A)Esposizione superficiale. Per tutti i prodotti la fiamma deve essere applicata al centro del provino, 40 mm. sopra il bordo estremo inferiore. B)Esposizione di bordo. Per i prodotti mono strato o multi strato con spessori minori o uguali a 3mm in totale la fiamma deve essere applicata al centro dell estremità inferiore della provetta. Per prodotti mono strato o multi strato superiori ai 3mm la fiamma deve essere applicata al centro dell estremità inferiore della provetta 16

17 Per tutti i prodotti multi strato maggiori di 10mm di spessore una ulteriore serie di prove deve essere eseguita ruotando di 90 il provino sul suo asse verticale e applicando la fiamma al centro del bordo estremo inferiore sotto ogni singolo, differente strato. Osservazioni conseguenti: Se c è la fiamma. Se la fiamma tocca il traguardo di 150mm e il tempo occorso. La presenza di gocce infiammate che incendino la carta da filtro posizionata sul piano di metallo sotto il provino EN SBI Questa norma europea specifica un metodo di prova per determinare le prestazioni di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione, ad esclusione dei pavimenti, quando esposti all attacco termico di un singolo oggetto che brucia (Single Burning Item). L apparecchiatura consiste in un ambiente di prova, un attrezzatura di prova, un sistema di smaltimento dei prodotti di combustione, un sistema generale di misura. L ambiente di prova consiste in una camera a pianta quadrata di dimensioni 3,0+/-0,2 m. X 3,0+/- 0,2 m. ed altezza 2,45 m. per l alloggiamento dell attrezzatura di prova e deve consentire attraverso idonee aperture vetrate la osservazione dei fenomeni rilevabili manualmente. L attrezzatura di prova è costituita da un carrello mobile, sul quale mediante opportuni telai sono fissati perpendicolarmente tra loro due parti di campione a costituire un diedro aperto investito dalla fiamma del bruciatore, da un telaio fisso inserito nella camera, sul quale scorre il carrello, da due identici bruciatori del tipo a diffusione (a sabbia) di forma triangolare, uno posto sul fondo piatto del carrello (il bruciatore principale) ed uno fisso attaccato al telaio (il bruciatore ausiliario necessario per tarare il sistema di misura). Le fiamme sono ottenute dalla combustione di gas propano (puro al 95%) iniettato attraverso il bruciatore a sabbia, garantendo un uscita di ( 30,7 ± 2,0 ) kw. Il sistema di smaltimento dei gas combusti è costituito da una cappa, posta al di sopra del telaio fisso, per raccogliere i gas di combustione, da un collettore, posto al vertice della cappa e da un condotto di esaustione a forma di J costituito da una tubazione in acciaio, diametro 314 mm., coibentata da lana di roccia collegata al sistema di aspirazione che deve estrarre continuativamente un volume d aria compreso tra 0,5 e 0,65 m³, normalizzato a 298 K. 17

18 Una parte del condotto raccogliendo la strumentazione utilizzata per i calcoli calorimetrici costituisce la sezione di misura, sulla quale sono montati: un misuratore di pressione bidirezionale, quattro termocoppie tutte di tipo K e con diametro di 0,5 mm, una sonda per il campionamento dei gas ed un gruppo ottico per la misura dell opacità dei fumi. Il sistema generale di misura è costituito dalle suddette termocoppie, da un trasduttore di pressione con un range tra 0 e 100Pa ed un accuratezza di ± 2Pa connesso alla sonda bidirezionale, da un unità di condizionamento ed analisi dei gas per l ossigeno e l anidride carbonica connessa alla sonda di campionamento. La campionatura di prova è costituita da due parti di campione, definite ala lunga ed ala corta. Il massimo spessore è 200 mm e le dimensioni sono: a) ala corta (495 ± 5) mm x (1500 ± 5) mm b) ala lunga (1000 ± 5) mm x (1500 ± 5) mm I campioni di prova, montati verticalmente a costituire un diedro aperto ad angolo retto, sono esposti alla fiamma da un bruciatore posto alla base dell angolo. I prodotti sono sottoposti a prova montati nelle condizioni d utilizzo finale ed i risultati di prova sono validi, ai fini della classificazione, per tutte quelle applicazioni ritenute meno severe. Il comportamento del campione di prova è rilevato per un periodo di 20 minuti anche se ai fini della classificazione vengono presi in considerazione solo i primi 10 minuti. I parametri di prestazione sono: produzione di calore (RHR, da cui THR e FIGRA), propagazione orizzontale della fiamma (LSF),- utilizzati per l attribuzione della classe principale- produzione di fumi (SPR, da cui TSP e SMOGRA) e caduta di parti e gocce infiammate (DRIPPING) utilizzati per l attribuzione della classi secondarie (confronta punto 1.2 tabella 1). Un breve periodo prima dell accensione del bruciatore principale è usato per misurare l uscita di calore e la produzione di fumi del solo bruciatore, usando un bruciatore identico lontano dal campione ( il bruciatore ausiliario ). Alcune misurazioni sono ottenute automaticamente altre sono ottenute da osservazioni visive. Le misure della temperatura, della differenza di pressione del flusso nel condotto, concentrazione di O 2 CO e CO 2 e dell attenuazione luminosa sono registrate automaticamente e usate per calcolare mediante opportuni algoritmi, il rateo di rilascio di calore (HRR) e il rateo di produzione di fumo (SPR). In funzione del tempo vengono poi derivati THR e FIGRA e TSP e SMOGRA. Le osservazioni visive riguardano la propagazione laterale di fiamma e la caduta di parti o gocce infiammate. 18

19 3.2.3 EN SBI - MODIFICATO Le modifiche all apparecchiatura originale consistono nella realizzazione del condotto di esaustione diritto, senza la curva di 180 all uscita del collettore e nell installazione di un diaframma orizzontale a forma triangolare (celetto) posto in corrispondenza dell angolo superiore contenuto tra le due ali costituite dalla campionatura di prova. Tali modifiche sono state apportate in quanto: il condotto di esaustione diritto, in questo caso di diametro pari a 200 mm., garantisce un miglior funzionamento del sistema estrazione e conseguentemente del sistema di analisi connesso al gruppo di prelievo. La forma proposta è peraltro accettata come alternativa alla J shape anche dalla stessa norma EN13823; il celetto garantisce una riduzione dell effetto camino generato dal sistema di estrazione permettendo una propagazione laterale sul campione, altrimenti mai registrata. 3.3 LE PROCEDURE DI CALIBRAZIONE DELLE APPARECCHIATURE Ai fini della corretta esecuzione delle prove e per perseguire la massima riproducibilità dei risultati ottenuti presso i diversi laboratori è stato stabilito di eseguire preliminarmente la calibrazione di tutte le apparecchiature utilizzate, anche anticipando le frequenze espressamente previste dalla norma di riferimento o stabilite da specifici programmi di taratura. In particolare i laboratori che hanno utilizzato l apparecchiatura SBI hanno fatto riferimento, oltre che alle procedure di calibrazione previste dalla stessa EN 13823, anche al protocollo elaborato dal laboratorio francese LNE (Centro di taratura per strumenti di misure termiche) per registrare la misura dell attacco termico del bruciatore sul campione. Il Laboratorio di Chimica ha effettuato la taratura del pannello radiante utilizzato nella procedura di prova di cui alla UNI 9174 verificando la conformità della curva di flusso di calore incidente sul campione. I rapporti di calibrazione sono riportati in allegato. 3.4 LE PROCEDURE DI CONDIZIONAMENTO DEI CAMPIONI DI PROVA Tutti i campioni soggetti alle prove, sia italiane che europee, sono stati preliminarmente condizionati per un periodo pari a 48 ore a T=20 C ±2 e U.R.=65%±5% secondo quanto indicato nella norma EN

20 Per uniformità con quanto adottato per i campioni per le prove europee, ai campioni soggetti alle prove italiane non si è applicata la norma UNI 9176 relativa ai metodi di preparazione. 3.5 LE PROCEDURE DI MONTAGGIO DEI CAMPIONI Le procedure di montaggio dei campioni sono state definite con lo scopo di sottoporre il materiale alle condizioni di prova maggiormente onerose tra quelle possibili previste dalle norme applicabili. - Per le prove secondo SBI e SBI modificato si è fatto riferimento alla pren438-7 /2001 (disegno allegato alla convenzione) prevedendo il montaggio dei campioni, comprensivi di giunti aperti orizzontali e verticali, su un intelaiatura in legno d abete e non in aderenza a supporto incombustibile, permettendo quindi una circolazione d aria anche sulla superficie non esposta alle fiamme; - Per le prove secondo UNI 8457 è stato previsto il montaggio senza supporto incombustibile; - Per le prove secondo UNI 9174 è stato previsto il montaggio senza supporto incombustibile e in posizione parete; 20

21 4. ANALISI DEI RISULTATI 4.1 RACCOLTA DEI DATI SPERIMENTALI SU SUPPORTO INFORMATICO Al fine di correlare le informazioni provenienti dalla sperimentazione interlaboratorio si è provveduto ad implementare su base informatica tutti i dati. Sono stati presi in considerazione i dati provenienti dalle prove effettuate dal laboratorio LSF, dal laboratorio LAPI e dal Laboratorio di Chimica. Inoltre lo stesso Laboratorio di Chimica ha provveduto ad effettuare una ricerca nell archivio cartaceo dei certificati di reazione al fuoco residente presso il Centro Studi ed Esperienze e ad estrapolare i certificati relativi a materiali classificati con classe di reazione al fuoco maggiore di 1. Le informazioni sono state implementate sulla base dati ed elaborate per estrarne quei materiali che hanno mostrato una bassa velocità di propagazione ma una elevata zona danneggiata, cioè quei materiali che, pur bruciando lentamente, hanno elevati tempi di permanenza della combustione. La base dati usata è stata quella creata con un precedente progetto di ricerca dell anno 2001, implementata dei riferimenti necessari al trattamento dei parametri considerati in questo progetto di ricerca: il risultato è stato la migliore evidenziazione delle differenze tra la normativa europea e la normativa italiana di reazione al fuoco, relativamente alla famiglia di prodotti presa in considerazione. Le procedure usate sono state implementate in ambiente MICROSOFT ACCESS ed MICROSOFT EXCEL. 4.2 DISTRIBUZIONE ED ORDINAMENTO DEI MATERIALI ESAMINATI Una prima valutazione dei dati sperimentali ottenuti riguarda la verifica di come i materiali esaminati si siano distribuiti nelle classi di reazione al fuoco italiane ed europee in funzione di quelle caratteristiche che li diversificano e possono influenzare il loro comportamento al fuoco (spessore, presenza o meno di additivi ignifuganti, natura del supporto per i materiali compositi). Trattandosi di una omogenea tipologia di prodotto, non si è tenuto conto di parametri quali la densità, che risulta costante per tutti i materiali, o il colore, che viene ritenuto di fatto ininfluente in ogni sistema di classifica. Si è ritenuto inoltre d interesse stabilire, anche all interno di una medesima classe, un ordinamento dei materiali che tenesse conto delle eventuali differenze di prestazioni ottenute. Con riferimento ai rapporti e ai certificati di prova allegati si riportano di seguito gli elenchi commentati dei materiali testati ordinati dal migliore al peggiore. 21

22 4.2.1 DISTRIBUZIONE ED ORDINAMENTO DEI MATERIALI ESAMINATI NELLE CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO ITALIANE ORD.. MATERIALE CLASSE CATEGORIA UNI 9174 SOMMA PESATA DEI LIVELLI LIVELLO VELOCITA DI PROPAGAZIONE TEMPI RAGGIUNGIMENTO MAX TRAGUARDO 1 CGF-8 mm UNO PRIMA 6 UNO 50 mm ////// 2 CGF-12 mm UNO PRIMA 6 UNO 50 mm 742 sec. 3 CGF- 4 mm UNO PRIMA 6 UNO 50 mm 440 sec. 4 HGF-su supporto incombustibile UNO PRIMA 6 UNO 50 mm 46 sec. 5 HGS-su truciolare FR UNO PRIMA 6 UNO 50 mm 96 sec. 100 mm 215 sec. 6 CGS-12 mm UNO PRIMA 8 DUE 150 mm 295 sec. 7 CGS-8 mm UNO PRIMA 8 DUE 150 mm 102 sec. 8 9 HGF-su truciolare FR HGS-su truciolare standard UNO PRIMA 8 DUE C 150 mm 72 sec. UNO PRIMA 8 DUE 300 mm 765 sec. 10 CGS-4 mm DUE SECONDA 10 TRE 200 mm 109 sec. I materiali sono stati ordinati in funzione delle prestazioni rilevate nel corso della prova UNI 9174 (risultando poco significativi i risultati della prova UNI 8457) ed utilizzando come parametro di discriminazione, in quanto risultato maggiormente significativo, la velocità di propagazione della fiamma. Nove dei dieci materiali considerati si sono collocati in classe1; tra questi si evince un ordinamento che rispecchia in gran parte il miglior comportamento dei prodotti Flame Retardant rispetto a quelli Standard e dei materiali di maggior spessore rispetto a quelli più sottili. 22

23 4.2.2 DISTRIBUZIONE ED ORDINAMENTO DEI MATERIALI ESAMINATI NELLE CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO EUROPEE Sono di seguito riportate le tabelle riepilogative delle informazioni fondamentali e delle classi ottenute dai materiali in esame sulla base dei risultati di prova forniti dai laboratori LA.P.I. e L.S.F.. Ai fini dell attribuzione delle euroclassi, in conformità alla norma di classifica EN , si è dovuto tener conto dei risultati, tutti positivi, provenienti dalle prove effettuate dal Laboratorio di Chimica del CSE in conformità alla EN ISO Per una più agevole lettura sono state redatte due tabelle per ciascun laboratorio; - nelle tabelle 1.1 e 2.1 sono riportati i risultati ottenuti, raggruppando i materiali per sottofamiglie omogenee; nelle tabelle 1.2 e 2.2 sono riportati i risultati ottenuti ordinando i materiali dal migliore al peggiore Tabella 1.1 PROVE ESEGUITE PRESSO L.A.P.I. Numero di riferimento MATERIALE THR 600s FIGRA LSF Final CLASS GENERAL Final CLASS SMOKE Final CLASS DRIPPING 1 CGF 4 mm no C S2 D0 2 CGF sp. 8 mm no B S1 D0 3 CGFsp.12 mm no B S1 D0 4 CGS sp.4 mm no D S2 D0 5 CGS sp.8 mm no C S1 D0 6 CGSsp.12 mm no B S1 D0 7 HGS su truciolare standard 8 HGS su truciolare FR 9 HGF su truciolare FR 10 HGF su Incombustibile no D S1 D no B S2 D no C S2 D no B S1 D0 N.B. I materiali individuati dai numeri , sono state sottoposti a due ulteriori prove su provini supplementari oltre alle tre normalmente previste. I risultati ottenuti con la prima serie di tre prove infatti non permettevano l attribuzione della classe in conformità alla norma di classificazione EN in quanto fra loro disomogenei. La classe generale è stata pertanto attribuita sulla base dei cinque valori così ottenuti escludendo il migliore e il peggiore e mediando i tre rimanenti. E da rilevare che per gli stessi tre materiali sono stati ottenuti risultati disomogenei nella prima serie di tre provini anche dal laboratorio L.S.F. Dalla tabella 1.1 si evidenzia che la classe generale all interno di sottofamiglie omogenee di prodotti (CGF e CGS 4-5-6) peggiora con il diminuire dello spessore. Il comportamento dei prodotti HGS (7-8) peggiora quando il prodotto medesimo è applicato su supporto in truciolare standard anziché Flame Retardant. Nel caso in cui si consideri il prodotto HG 23

24 Flame Retardant (HGF 9-10) anziché HG Standard (HGS) il comportamento risulta peggiore allorché il materiale è applicato su truciolare FR (classe generale C) anziché su supporto incombustibile (classe generale B). Tabella 1.2 PROVE ESEGUITE PRESSO L.A.P.I. I materiali sono stati ordinati secondo le prestazioni ottenute, dalla classe migliore alla peggiore. Nell ambito della stessa classe generale, i materiali sono stati ordinati secondo i valori del THR essendo tale parametro risultato come quello discriminante ai fini della classifica. Numero di riferimento MATERIALE THR 600s FIGRA LSF Final CLASS GENERAL Final CLASS SMOKE Final CLASS DRIPPING 3 CGFsp.12 mm no B S1 D0 2 CGF sp. 8 mm no B S1 D0 10 HGF su no B S1 D0 Incombustibile 6 CGSsp.12 mm no B S1 D0 8 HGS su no B S2 D0 truciolare FR 1 CGF 4 mm no C S2 D0 9 HGF su no C S2 D0 truciolare FR 5 CGS sp.8 mm no C S1 D0 7 HGS su truciolare no D S1 D0 standard 4 CGS sp.4 mm no D S2 D0 Dalla tabella 1.2 si evidenzia come i materiali Flame Retardant (CGF 12mm, CGF 8mm, HGF su supporto incombustibile) siano quelli che raggiungono la migliore classe finale (classe generale B) ed ottengano i valori di THR 600s più bassi. La stessa classe B viene anche ottenuta da un materiale Standard (CGS 12mm) e da un materiale Standard applicato ad un supporto FR (HGS su truciolare FR) con tuttavia un valore di THR 600s più elevato, quasi prossimo alla classe generale C. Nella classe generale C si collocano materiali FR (CGF 4 mm, HGF su FR) e Standard di spessore intermedio. Da notare come l HGF su truciolare FR registra un valore di THR di poco superiore a quello che lo avrebbe portato nella classe generale B ( 8.5 anziché 7.5) ma un FIGRA molto elevato, prossimo alla classe generale D. Nella classe generale D troviamo i materiali Standard di piccolo spessore ( HGS su truciolare Standard, CGS 4mm). 24

25 TABELLA 2.1 PROVE ESEGUITE PRESSO L.S.F. Numero di riferimento MATERIALE THR 600s FIGRA LSF Final CLASS GENERAL Final CLASS SMOKE Final CLASS DRIPPING 1 CGF 4 mm no B S2 D2 2 CGF sp. 8 mm no B S2 D0 3 CGFsp.12 mm no B S1 D0 4 CGS sp.4 mm no D S2 D2 5 CGS sp.8 mm no C S2 D2 6 CGSsp.12 mm no B S1 D0 7 HGS su truciolare standard 8 HGS su truciolare FR 9 HGF su truciolare FR 10 HGF su Incombustibil e no D S2 D no B S2 D no D S2 D no C S2 D0 N.B. Per i materiali individuati dai numeri , con la prima serie di tre prove sono stati ottenuti risultati fra loro disomogenei che non permettevano l attribuzione della classe in conformità alla norma di classificazione EN ; sarebbe stato quindi necessario sottoporre i materiali a due ulteriori prove su provini supplementari. Considerato che le risultanze suddette riproducevano comunque analoghe condizioni registrate anche da LAPI, valutata la limitata disponibilità di tempi e risorse, si è ritenuto di ripetere le ulteriori serie di prove presso un solo laboratorio (LAPI). La classe generale in tabella 2.1 è stata pertanto riportata sulla base della media dei tre valori disponibili. Nella tabella 2.1 si evidenzia come la famiglia dei CGF ( 1-2-3) raggiunga la stessa migliore classe generale, la classe B, anche se il CGF 4mm ottiene un valore di THR 600s prossimo alla classe generale C (come peraltro è poi è stato confermato dalle prove aggiuntive eseguite presso il laboratorio LA.P.I. - vedi tabella 1.1). La famiglia dei CGS ottiene la migliore classe generale ( la B ) con il materiale di maggiore spessore (CGS 12mm), mentre gli spessori inferiori, CGS 8mm e soprattutto CGS 4mm, vengono penalizzati con le classi inferiori ( rispettivamente la C e la D ). Gli HGS hanno un miglior comportamento se applicati ad un truciolare FR piuttosto che Standard. Mentre gli HGF se applicati ad un supporto incombustibile ottengono una migliore prestazione ( classe generale C ) che se applicati ad un FR (classe generale D ). Si vuole sottolineare come l HGF su truciolare FR sia penalizzato in una classe generale bassa (D), analogamente a quanto si è verificato nelle prove eseguite presso il laboratorio LA.P.I., da un elevato FIGRA e non da un elevato valore di THR. 25

26 TABELLA 2.2 PROVE ESEGUITE PRESSO L.S.F. Così come per la tabella 1.2 i materiali sono stati ordinati, secondo i valori del THR, dalla classe migliore alla peggiore. Numero di riferimento MATERIALE THR 600s FIGRA LSF Final CLASS GENERAL Final CLASS SMOKE Final CLASS DRIPPING 3 CGFsp.12 mm no B S1 D0 2 CGF sp. 8 mm no B S2 D0 HGS su no B S2 D0 8 truciolare FR 6 CGSsp.12 mm no B S1 D0 1 CGF 4 mm no B S2 D2 10 HGF su no C S2 D0 Incombustibil e 5 CGS sp.8 mm no C S2 D2 9 HGF su no D S2 D0 truciolare FR 7 HGS su truciolare no D S2 D0 standard 4 CGS sp.4 mm no D S2 D2 Dalla tabella 2.2 si evidenzia come, anche secondo le prove eseguite presso il laboratorio L.S.F., i materiali Flame Retardant (CGF 12mm, CGF 8mm) siano quelli che raggiungono la migliore classe finale ( classe generale B) ed ottengano i valori di THR 600s più bassi. La stessa classe B, con uno stesso valore di THR 600s ma un più alto valore di FIGRA, viene anche ottenuta da un materiale Standard applicato ad un supporto FR (HGS su truciolare FR),da un materiale Standard con elevato spessore (CGS 12mm) e da un CGF di piccolo spessore ( CGF 4mm) con, tuttavia, un valore di THR 600s più elevato, quasi prossimo alla classe generale C. Nella classe generale C si collocano materiali FR applicati su supporto incombustibile (HGF su supporto incombustibile), penalizzato da un elevato FIGRA, ed il CGS 8mm. Da notare come l HGF su truciolare FR, anche per questo laboratorio, registra un valore di THR pienamente dentro la classe generale B, ma un FIGRA molto elevato che lo penalizza portandolo nella classe generale D. Nella medesima classe generale D troviamo materiali Standard di piccolo spessore ( HGS su truciolare Standard, CGS 4mm). 26

27 CONFRONTO TRA I RISULTATI OTTENUTI PRESSO LA.P.I. E PRESSO L.S.F. LAPI LSF LAPI LSF LAPI LSF LAPI LSF LAPI LSF LAPI LSF LAPI LSF Numero di riferimento MATERIALE THR 600s FIGRA LSF Final CLASS GENERAL Final CLASS SMOKE Final CLASS DRIPPING 3 3 CGF1 mm CGF1 mm no B B S1 S1 D0 D0 2 2 CGF 8mm CGF 8mm no B B S1 S2 D0 D HGF su HGS su truciolare no B B S1 S2 D0 D0 Incombustibile FR 6 6 CGS 12 mm CGS 12 mm no B B S1 S2 D0 D2 8 1 HGS su CGF 4 mm no B B S2 S2 D0 D0 truciolare FR 1 5 CGF 4 mm CGS 8 mm no C C S2 S2 D0 D HGF su truciolare FR HGF su Incombustibile 5 9 CGS 8 mm HGF su truciolare FR no C C S2 S2 D0 D no C D S1 S2 D0 D0 7 7 HGS su truciolare HGS su truciolare no D D S1 S2 D0 D0 standard standard 4 4 CGS 4 mm CGS 4 mm no D D S2 S2 D0 D2 Relativamente al confronto tra le classi generali ottenute dai materiali nei due laboratori LA.P.I. e L.S.F., si evidenzia come il materiale con numero di riferimento 10 (HGF su Incombustibile) presso il laboratorio LA.P.I. ottiene la classe generale B, mentre presso l L.S.F. la C. In realtà le due differenti classi vengono assegnate per il diverso valore di FIGRA ottenuto ( per il LA.P.I. e 175 per l L.S.F.), mentre i valori di THR sono uguali ( 3.11 per entrambi i laboratori).per i materiali non può essere effettuato un confronto per quanto già indicato nelle precedenti tabelle. Se si effettua un confronto tra le classi accessorie SMOKE e DRIPPING si evidenzia come spesso i risultati ottenuti dai due laboratori siano diversi. Ciò è da imputarsi presumibilmente ad una scarsa riproducibilità della prova nel caso della classe SMOKE, e alla valutazione di tipo visiva, che può essere influenzata dalla confidenza dell operatore, per la classe DRIPPING.. 27

28 4.2.3 ORDINAMENTO DEI MATERIALI ESAMINATI NELLE CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO EUROPEE CON L APPLICAZIONE DEI CRITERI DI CUI ALLA PROPOSTA DI MODIFICA Tabella 3.1 PROVE ESEGUITE PRESSO L.S.F. con SBI MODIFICATO Numero di riferimento MATERIALE THR 600s FIGRA LSF Final CLASS GENERAL Final CLASS SMOKE Final CLASS DRIPPING 3 CGFsp.12 mm no B S1 D1 2 CGF sp. 8 mm no B S1 D1 6 CGSsp.12 mm no B S2 D2 10 HGF su no C S1 D1 Incombustibil e 1 CGF 4 mm no C S3 D2 5 CGS sp.8 mm no C S1 D2 7 HGS su truciolare sì D S2 D2 standard HGS su no D S2 D2 8 truciolare FR 4 CGS sp.4 mm sì D S3 D2 9 HGF su truciolare FR no D S2 D2 Tabella 3.2 CONFRONTO TRA I RISULTATI OTTENUTI con SBI STANDARD e con SBI MODIFICATO Numero di riferimento MATERIALE THR 600s FIGRA LSF Final CLASS GENERAL Final CLASS SMOKE Final CLASS DRIPPING 3 CGFsp.12 mm 1.5/1.7 13/15 No/no B/B S1/S1 D0/D1 2 CGF sp. 8 mm 3.2/2.4 26/24 no/no B/B S2/S1 D0/D1 HGS su 3.2/ /180 no/no B/D S2/S2 D0/D2 8 truciolare FR 6 CGSsp.12 mm 6.7/ /66 no/no B/B S1/S2 D0/D2 1 CGF 4 mm 7.5/8.0 60/111 no/no B/C S2/S3 D2/D2 10 HGF su 3.11/ /149 no/no C/C S2/S1 D0/D1 Incombustibil e 5 CGS sp.8 mm 8.8/ /79 No/no C/C S2/S1 D2/D2 9 HGF su 5.2/ /264 no/no D/D S2 /S2 D0/D2 truciolare FR 7 HGS su truciolare 22.4/ /180 no/sì D/D S2/S2 D0/D2 standard 4 CGS sp.4 mm 30.0/ /111 no/sì D/D S2/S3 D2/ D2 NB: I risultati riportati sono in grassetto per SBI MODIFICATO I risultati riportati per le prove condotte utilizzando l apparecchiatura standard sono quelli ottenuti presso il laboratorio LSF, essendo anche quello che ha eseguito le prove con l apparecchiatura modificata. Con l SBI MODIFICATO si è ottenuta una diversa classe per i campioni n. 1 ( CGF 4mm: classe generale C anziché B ) e n.8 (HGS su truciolare FR: classe generale D anziché B ). Per il 28

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove Reazione al fuoco dei materiali Le prove prove di reazione al fuoco - Italia UNI ISO 1182 Prova di non combustibilità UNI 8456 Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe

Dettagli

WORKSHOP PVC CABLES 2014

WORKSHOP PVC CABLES 2014 Laboratorio Prevenzioni Incendi SpA WORKSHOP PVC CABLES 2014 BOLOGNA 20/11/2014 www.laboratoriolapi.it lapi@laboratoriolapi.it LAPI SpA è un Organismo Notificato e Laboratorio di prove che opera dal 1983

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

classificare il comportamento al fuoco delle facciate

classificare il comportamento al fuoco delle facciate Metodi europei per classificare il comportamento al fuoco delle facciate In questa presentazione saranno trattati alcuni dei principali metodi europei focalizzandosi su: - principi del metodo - descrizione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

La reazione al fuoco dei Materiali

La reazione al fuoco dei Materiali Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro Corso di specializzazione di prevenzione incendi La reazione al fuoco dei Materiali Ing. Roberto Cancedda LA REAZIONE AL FUOCO E DEFINITA COME: IL GRADO

Dettagli

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING protezione di impianti L esigenza di compartimentazione non può prescindere dalla protezione degli impianti tecnologici quali le canaline che portano i cavi elettrici e le reti impiantistiche presenti

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano

Sicurezza dei canali aria in poliuretano L impiego del poliuretano espanso nelle costruzioni. Opportunità e sicurezza antincendio. I Roma 24 maggio 2016 Sicurezza dei canali aria in poliuretano Antonio Temporin Cosa sono i canali aria in poliuretano

Dettagli

Argomento LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

Argomento LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI ILARIO MAMMONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it DEFINIZIONE

Dettagli

COMBUSTIBILITA ED ACCRESCIMENTO DEL LEGNO

COMBUSTIBILITA ED ACCRESCIMENTO DEL LEGNO COMBUSTIBILITA ED ACCRESCIMENTO DEL LEGNO Estratto dalla tesi di laurea in Tecnologia del legno ed utilizzazione forestale a.a. 2000-2001 Corso di laurea in Scienze Forestali v.o. Facoltà di Agraria Università

Dettagli

RICHIEDENTE: CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO AI SENSI DELLA NORMA UNE-EN :2007+A1:2010. DOTT. GALLINA, S.r.l.

RICHIEDENTE: CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO AI SENSI DELLA NORMA UNE-EN :2007+A1:2010. DOTT. GALLINA, S.r.l. RICHIEDENTE: DOTT. GALLINA, S.r.l. CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO AI SENSI DELLA NORMA UNE-EN 13501-1:2007+A1:2010 Prodotto: Pannello di policarbonato cellulare Produttore: Dott. Gallina, S.r.l

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/05/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 06/05/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/05/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 06/05/2014 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI Roma, 26 giugno 2013 Mauro Caciolai Direzione Regionale VV.F. Puglia Diversi

Dettagli

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 040101-R-0019 TITOLO

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 040101-R-0019 TITOLO in convenzione con Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch. +5 040101-R-0019 TITOLO DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AL GELO/DISGELO (NORMA pren 772-22) DEL PRODOTTO

Dettagli

seconda edizione 2014 versione website

seconda edizione 2014 versione website seconda edizione 2014 versione website PROGRAMMA SALAMANDRA 2006 Questa ricerca è stata eseguita su commissione di un gruppo produttore di cavi da utilizzare in tunnel o in scenari in cui è importante

Dettagli

LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD

LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD Documento Informativo nr. 164 Data di emissione: 08-06-2010 Revisione n. 0 LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD TEST DI INFIAMMABILITA Riferimenti interni: dr.ssa Tiziana Rea, Andrea Callegari (tel.

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-.

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-. N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1174 16-05-2016 Data Pubblicazione 2016- Classificazione CEI-UNEL 20-. Titolo Classe di Reazione al fuoco dei cavi in relazione al Regolamento

Dettagli

Definizioni «Classi di Reazione al Fuoco»

Definizioni «Classi di Reazione al Fuoco» Reazione al Fuoco. Definizioni La Reazione al Fuoco indica il grado di partecipazione di un materiale combustibile, al fuoco al quale è stato sottoposto. E una caratteristica intrinseca del materiale che

Dettagli

Istruzioni per Mounting and Fixing dei campioni da utilizzare per la prova di reazione al fuoco.

Istruzioni per Mounting and Fixing dei campioni da utilizzare per la prova di reazione al fuoco. M & F PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO Istruzioni per Mounting and Fixing dei campioni da utilizzare per la prova di reazione al fuoco. - pren 15715 - In ambito CEN, Comitato Europeo per la Normazione,

Dettagli

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-399/03-02

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-399/03-02 Relazione di prova di Resistenza al Fuoco Prova n. F-399/03-02 Relazione richiesta da: EMMEDUE IBERICA S.A. Toledo, 28 luglio 2003 Prova n f-399/03-02 Pagina 1 di 22 PROVA: DI UNA PARETE Richiedente: EMMEDUE

Dettagli

Istituto Superiore Antincendio 15 ottobre 2013

Istituto Superiore Antincendio 15 ottobre 2013 Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Istituto Superiore Antincendio 15 ottobre 2013 1 Le fonti di energia 2 I Conto Energia (D.M. del 28 Luglio 2005) II Conto

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU390001 Comportamento all'incendio - Comportamento all'incendio - Reazione al Totale norme 86 di cui 43 in lingua inglese Aggiornato al 23/05/2019 02:30:57 Norme in Vigore

Dettagli

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee L impiego del poliuretano espanso nelle costruzioni. Opportunità e sicurezza antincendio. I Roma 24 maggio 2016 Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano,

Dettagli

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 15/06/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 22/05/2007

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 15/06/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 22/05/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AL GELO/DISGELO (NORMA UNI EN 1344, APPENDICE C) DEL PRODOTTO MATTONE COTTOBLOC DA PAVIMENTAZIONE, TRATTATO, 24x12x5.5 DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A.",

Dettagli

RICHIEDENTE: CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO AI SENSI DELLA NORMA UNE-EN :2007+A1:2010. DOTT. GALLINA, S.r.l.

RICHIEDENTE: CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO AI SENSI DELLA NORMA UNE-EN :2007+A1:2010. DOTT. GALLINA, S.r.l. RICHIEDENTE: DOTT. GALLINA, S.r.l. CLASSIFICAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO AI SENSI DELLA NORMA UNE-EN 13501-1:2007+A1:2010 Prodotto: Pannello di policarbonato cellulare Produttore: Dott. Gallina, S.r.l

Dettagli

CERTIFICATO DI PROVA N /RF7170

CERTIFICATO DI PROVA N /RF7170 Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

ORIZZONTALE Ø 330 mm con fuoco esterno

ORIZZONTALE Ø 330 mm con fuoco esterno MATERIALE CERTIFICATO ENTE CERTIFICATORE APPLICAZIONE RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSE Pressurizzazione filtri fumo MASTER BLACK Verifica della conformità di filtro a prova di fumo pressurizzato alle

Dettagli

La reazione al fuoco dei suddetti materiali viene testata su provini aventi dimensioni pari a mm 250x90 e aventi spessore massimo 60mm.

La reazione al fuoco dei suddetti materiali viene testata su provini aventi dimensioni pari a mm 250x90 e aventi spessore massimo 60mm. ATTREZZATURA PER PROVA REAZIONE AL FUOCO NS. TIPO 077/EN Attrezzatura per prove di laboratorio ns. tipo 077/EN per l esecuzione test di reazione al fuoco di materiali sospesi verticalmente secondo le seguenti

Dettagli

(G.U.R.I. 30 marzo 2005, n. 73) IL MINISTRO DELL'INTERNO

(G.U.R.I. 30 marzo 2005, n. 73) IL MINISTRO DELL'INTERNO D.M. 10 marzo 2005 Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio (G.U.R.I. 30 marzo 2005,

Dettagli

giunti di dilatazione

giunti di dilatazione PROTEZIONE DI Attraversamenti giunti di dilatazione www.globalbuilding.it Sigillature di giunti lineari Le prestazioni di resistenza al fuoco di una struttura dipendono dalle prestazioni del componente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA AL GELO/DISGELO (NORMA UNI CEN/TS 772-22) DEL PRODOTTO MATTONE 12X25X5.5 PAGLIERINO STONALIZZATO DELLA DITTA "VELA S.p.A. FORNACI MOLINO", STABILIMENTO

Dettagli

Proprietà di resistenza al fuoco

Proprietà di resistenza al fuoco Le proprietà di resistenza al di ARPRO possono essere fondamentali a seconda dell applicazione. Di seguito vi è la serie di informazioni tecniche che è compresa in questo documento. 1. Caratteristiche

Dettagli

CERTIFICATO DI PROVA N /RF7171

CERTIFICATO DI PROVA N /RF7171 Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

MARCATURA CE CAVI ELETTRICI EXAP

MARCATURA CE CAVI ELETTRICI EXAP Laboratorio Prevenzioni Incendi SpA Seminario tecnico - formativo MARCATURA CE CAVI ELETTRICI EXAP Milano, 09 Marzo 2017 COSA E UNA APPLICAZIONE ESTESA (EXAP) CEI CLC-TS 50576 : 2015 Risultato di un processo

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-398/03-02

Relazione di prova di. Resistenza al Fuoco. Prova n. F-398/03-02 Relazione di prova di Resistenza al Fuoco Prova n. F-398/03-02 Relazione richiesta da: EMMEDUE IBERICA S.A. Toledo, 28 luglio 2003 Prova n. F-398/03-02 Pagina 1 di 20 PROVA: RESISTENZA AL FUOCO DI UN SOLAIO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici PROTEZIONE DI ATTRAVERSAMENTI La protezione degli attraversamenti Si definisce attraversamento ogni elemento di passaggio presente nelle compartimentazioni, siano esse orizzontali o verticali. Concettualmente

Dettagli

compartimentazioni verticali pareti portanti

compartimentazioni verticali pareti portanti pareti portanti compartimento antincendio Un compartimento antincendio viene definito come una parte dell edificio delimitato da elementi costruttivi orizzontali e verticali di resistenza al fuoco determinata,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA

Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA SQM_334_2017 DETERMINAZIONE DELLA REAZIONE AL FUOCO (NORMA UNI EN 13501-1) DI UN PRODOTTO ISOLANTE IN LANA MINERALE

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3728FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3728FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11/B REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS PARTE I GASCROMATOGRAFI 1) REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE Le apparecchiature

Dettagli

1/5 0086\DC\REA\12_2 23/02/2012

1/5 0086\DC\REA\12_2 23/02/2012 COSTRUZIONI REAZIONE 1/5 Nome commerciale o titolo... : Tubo K-Flex ST Densità... : Dichiarata = / ; Misurata = 55 ± 5 Kg/m 3 Spessore... : Dichiarato = 19 mm Tipo di collante... : K-Flex 420 Nome committente...

Dettagli

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5. Campione di muratura con intercapedine Misurazione della trasmittanza termica in laboratorio prima e dopo insufflaggio fibra di cellulosa Greenfiber Data: 28/06/13 Committente: BONDED di Marchesini Enrico

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Principali definizioni Reazione al fuoco misura antincendio di protezione

Dettagli

CERTIFICATO DI PROVA N /RF6875

CERTIFICATO DI PROVA N /RF6875 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI

LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI Istituto Italiano dei Plastici S.r.l. www.iip.it LE TUBAZIONI IN POLI CLORURO DI VINILE RIGIDO NON PLASTIFICATO (PVC-U) PER SCARICHI ABASSA ED ALTA TEMPERATURA ALL INTERNO DEI FABBRICATI Dalmine 20 marzo

Dettagli

Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA

Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA Organismo di Ricerca Comunicazione Commissione Europea 2006/C 323/01 RAPPORTO DI PROVA SQM_334_2018 DETERMINAZIONE PRELIMINARE DELLA REAZIONE AL FUOCO (NORMA UNI EN 13501-1) DI UN SISTEMA MULTISTRATO,

Dettagli

SEMINARIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO

SEMINARIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA SEMINARIO LA SICUREZZA

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3744FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3744FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-4784 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 054 343030 - Fax +39 054 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it Cod.

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

PROTEZIONE INCENDIO Una gamma completa di controsoffitti acustici che contribuiscono alla sicurezza e alla protezione incendio negli edifici

PROTEZIONE INCENDIO Una gamma completa di controsoffitti acustici che contribuiscono alla sicurezza e alla protezione incendio negli edifici PROTEZIONE INCENDIO Una gamma completa di controsoffitti acustici che contribuiscono alla sicurezza e alla protezione incendio negli edifici Perché la protezione incendio è così importante? Perché ogni

Dettagli

Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016, h, ALLEGATO HF STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 2 Via Fi

Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016, h, ALLEGATO HF STUDIO TECNICO ASSOCIATO CINALLI - ZAPPA pag. 2 Via Fi Relazione tecnica di prevenzione incendi Rev. 00 Progetto di variante Lug. 2016 ALLEGATO HF - DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA LIBERA DA FUMO AL VARIARE DEL TEMPO ALLEGATO HF Per la determinazione della variazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

Proprietà di resistenza al fuoco

Proprietà di resistenza al fuoco Resistenza al ARPRO è un materiale molto versatile con un ampia gamma di applicazioni (settore automobilistico, edilizia, HVAC, arredamento, giocattoli ) e la resistenza al rappresenta una proprietà importante

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l di fibre di basalto Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017 Aliant Baraclit Spa Coppella: Core in

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio

la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l inizio dell'incendio Le prove cui va assoggettato un materiale come il legno sono: l esposizione al pannello radiante (CSE RF3/77) L esposizione alla piccola fiamma (CSE RF 1(o 2)/75/A) Per quanto riguarda la resistenza al

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3925FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3925FR Istituto Giordano S.p.A. Via Gioacchino Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649 RAPPORTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N RAPPORTO DI PROVA N. 307703 Luogo e data di emissione: Bellaria-Igea Marina - Italia, 22/07/2013 Committente: FOUR-EMME di Besenzoni Massimo & C. S.n.c. - Via Donizetti, 2-24067 SAR- NICO (BG) - Italia

Dettagli

COMMISSIONE HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Art. 1

COMMISSIONE HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Art. 1 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 GUCE L 133/30 (ITA) del 6-6-2000 che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all azione

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3690FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3690FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

Uno dei requisiti essenziali degli edifici è rappresentato dalla. COMPORTAMEN dei MATERIALI nell isolamento ANTINCENDIO

Uno dei requisiti essenziali degli edifici è rappresentato dalla. COMPORTAMEN dei MATERIALI nell isolamento ANTINCENDIO COMPORTAMEN dei MATERIALI nell isolamento Antonio De Marco Per comprendere l atteggiamento rispetto a uno scenario di incendio di un sistema edilizio (resistenza meccanica, propagazione fumi e prodotti

Dettagli

Sistema CONLIT per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio

Sistema CONLIT per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio Sistema CONLIT per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio Introduzione Il concetto di sicurezza in caso di incendio è richiamato all interno del Regolamento Prodotti da Costruzione

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Area VIII - Nucleo Investigativo Antincendi

Dettagli

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture seconda parte Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Maggio

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 16.3.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/27 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2006 che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto

Dettagli

D.M. 03/08/2015. Dott. Ing. Valter Melotti

D.M. 03/08/2015. Dott. Ing. Valter Melotti D.M. 03/08/2015 A P P R O V A Z I O N E D I N O R M E T E C N I C H E D I P R E V E N Z I O N E I N C E N D I A I S E N S I D E L L A R T. 1 5 D E L D E C R E T O L E G I S L A T I V O 8 M A R Z O 2 0

Dettagli

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì- Cesena LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Euroclassi e marcatura CE 18 Novembre 2014 - Sala Conferenze Fiera di Forlì SEMINARIO TECNICO Gli incendi e la

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

Accessori scarico fumi

Accessori scarico fumi Accessori scarico fumi 6 720 610 335-00.1O per apparecchi: ZSB 22-1 A ZSBR 3-16 A ZSBR 7-28 A ZWBR 7-28 A ZBR 11-42 A OSW Indice Indice Avvertenze 2 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 2 1 Applicazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli