Consumi e Costi dei farmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consumi e Costi dei farmaci"

Transcript

1 Daniela Roggeri, Pietro Giusti, 1 Alessandro Chinellato 2 Consumi e Costi dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale per il trattamento del dolore oncologico Abstract Gli anni più recenti sono stati caratterizzati a livello italiano da una evoluzione della normativa che regolamenta la prescrizione e distribuzione dei farmaci oppiodi. Il presente studio, retrospettivo osservazionale, ha avuto come obiettivo principale quello di stimare il consumo di risorse ed i costi sanitari diretti a carico del SSN per il trattamento del dolore in pazienti affetti da cancro, trattati con oppiodi e deceduti nel periodo di osservazione (1 gennaio dicembre 2003) nell Azienda ULSS 9 di Treviso. Fonti dei dati di consumo sono stati gli archivi delle prescrizioni, anagrafe assistiti, ricoveri e diagnostica. Nei 935 pazienti osservati i dosaggi ricevuti di oppioidi risultavano in generale molto inferiori alle Defined Daily Dose (DDD) (ad eccezione di fentanyl), mentre i dosaggi di FANS ampiamente superiori. Il 32% dei pazienti osservati è stato trattato con oppioidi solo nell ultimo mese di vita (durata media terapia: 105±73 giorni). Il 21% dei pazienti non ha ricevuto terapia rimborsata con antinfiammatori. Dai risultati del presente studio emerge un sottoutilizzo degli oppioidi sia in termini di dosaggio che di durata della terapia. Le più recenti evoluzioni normative e l accesso alla rimborsabilità dei farmaci del secondo gradino della scala analgesica OMS potrebbero portare ad un utilizzo più razionale delle terapie disponibili per il trattamento del dolore da cancro. PAROLE CHIAVE: OPPIOIDI FANS DOLORE DA CANCRO COSTI 1 Dipartimento di Farmacologia, Università degli Studi, Padova 2 Servizio Farmaceutico Territoriale, Azienda Ulss 9, Treviso 7

2 Il dolore severo affligge più dei due terzi dei pazienti affetti da cancro in fase avanzata. INTRODUZIONE L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sottolineato come il trattamento inadeguato del dolore oncologico rappresenti un serio problema di sanità pubblica. 1 A livello mondiale, ogni anno si verificano 10 milioni di nuovi casi di cancro e 6 milioni di persone muoiono a causa di tale patologia; 2 in Italia, dei 7,9 milioni di persone in trattamento ogni anno per dolore cronico, 3,4 milioni sono trattate per dolore di origine osteoarticolare, 3,3 milioni per lombalgia e per dolore oncologico. 3 Il dolore severo affligge più dei due terzi dei pazienti affetti da cancro in fase avanzata. 4, 5 Da una indagine condotta dall International Narcotics Control Board 6 è risultato che, in Italia, il consumo di oppioidi era nel 2003 tra i più bassi in Europa; questo dato è confermato anche da una recente rilevazione comparsa sul Bollettino di Informazione sui Farmaci (BIF) che colloca l Italia al penultimo posto in Europa per consumo di oppioidi (includendo morfina, buprenorfina, fentanyl, tramadolo). 7 Dal 1986, anno in cui l OMS ha stilato le linee guida sul trattamento del dolore (che raccomandano l uso degli oppioidi e considerano il consumo pro capite di morfina come un indicatore indiretto della qualità delle cure di un Paese, il consumo di questa categoria di farmaci è aumentato in special modo negli Stati Uniti, in Canada, in parte dell Europa, ma ben poco in Italia. Gli ostacoli principali alla diffusione degli oppioidi per uso terapeutico nel nostro Paese sono sicuramente legati a restrizioni legislative e ad aspetti socio-culturali che ne hanno fino ad oggi condizionato i comportamenti prescrittivi. 8, 9, 10 In particolare, per quanto riguarda l utilizzo di morfina, i principali condizionamenti sono legati a rischio di abusi, tolleranza, dipendenza e agli effetti collaterali del farmaco. Proprio la mancanza di conoscenze adeguate sulle azioni farmacologiche degli oppioidi potrebbe aver alimentato tra gli operatori sanitari, i pazienti e i loro familiari, pregiudizi e malintesi circa gli effetti di questi farmaci, favorendo così la convinzione che il dolore oncologico sia un fatto inevitabile. Dal punto di vista normativo, negli anni più recenti la regolamentazione italiana dei farmaci oppioidi è stata caratterizzata da un importante evoluzione che ne ha semplificato le modalità di prescrizione e distribuzione, al fine di incrementarne l utilizzo e migliorare quindi la qualità del trattamento del dolore. Il grafico riportato in figura 1 illustra parte degli effetti delle modifiche legislative menzionate sull andamento del consumo di farmaci oppioidi nella ULSS 9 di Treviso nel periodo : il consumo totale di oppioidi è risultato in costante aumento nei tre anni considerati con un consumo che, nel 2003, è stato di circa cinque volte superiore rispetto al consumo del 2000 (circa 55 DDD/ abitanti) e con una impennata iniziata in concomitanza con la riclassificazione in classe A di fentanyl. Obiettivo del presente studio è stato quello di stimare il consumo di risorse e i costi sanitari diretti a carico del Servizio Sanitario Nazionale Figura 1. Consumo totale degli oppioidi ULSS 9 di Treviso nel periodo DDD/ ab/die gen-mar 2000 apr-giu 2000 lug-set 2000 ott-dic 2000 gen-mar 2001 apr-giu 2001 lug-set 2001 ott-dic 2001 gen-mar 2002 apr-giu 2002 lug-set 2002 ott-dic 2002 gen-mar 2003 apr-giu 2003 lug-set 2003 ott-dic

3 (SSN) per il trattamento del dolore in pazienti affetti da patologie neoplastiche nell ambito dell Azienda ULSS 9 di Treviso. MATERIALI E METODI Il punto di vista considerato per l analisi è stato quello del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Fonte dei fati di consumo sono state le informazioni contenute nella banca dati delle prescrizioni farmaceutiche territoriali della ULSS 9 di Treviso relativamente agli anni , successivamente incrociate con i dati dell archivio dell anagrafe assistiti, delle banche dati dei ricoveri ospedalieri e di quelle degli esami specialistici. Sono stati inclusi nello studio tutti i pazienti terminali che, nel periodo 1 gennaio dicembre 2003, avevano ricevuto almeno una prescrizione di farmaci della classe N02A (oppioidi) e, nei 12 mesi precedenti tale prescrizione, erano stati ospedalizzati con una diagnosi di cancro; per essere inclusi nello studio i pazienti dovevano essere deceduti entro il termine del periodo di osservazione. Le rilevazioni di consumo di risorse sono iniziate per ogni paziente nove mesi prima rispetto alla prima prescrizione di oppioidi e sono continuate fino al decesso. I dati di consumo di risorse rilevati per ogni singolo paziente sono stati i seguenti: farmaci della classe N02A (oppioidi); farmaci delle classi M01A (farmaci antinfiammatori e antireumatici non steroidei), sia FANS tradizionali che inibitori COX2. Per ogni singolo paziente sono stati stimati la durata del trattamento ed il dosaggio medio utilizzato sia dei farmaci oppioidi che dei FANS e/o inibitori COX2. Per quanto riguarda la monetizzazione dei costi, coerentemente con il punto di vista dell analisi (SSN), il consumo dei farmaci è stato valorizzato utilizzando il prezzo al pubblico al momento dello studio. Per la stima del consumo medio giornaliero di farmaci, oltre all utilizzo della DDD (Defined Daily Dose), è stato utilizzato, a scopo comparativo, un secondo indicatore di consumo, la RDD (Received Daily Dose). La DDD rappresenta la dose media giornaliera per l indicazione principale di un farmaco in un paziente adulto ed è valore stabilito dall OMS per ogni principio attivo e forma farmaceutica; permettendo di esprimere i consumi di farmaci in termini di giornate di terapia standard prescritte mediamente in una popolazione, il suo calcolo consente di confrontare il consumo di farmaci diversi o il consumo degli stessi farmaci in diversi Paesi. La RDD rappresenta la dose media per un principio attivo (espressa in milligrammi) ricevuta giornalmente da una popolazione, calcolata tenendo conto dei consumi effettivi di principio attivo contenuti in tutte le confezioni farmaceutiche dispensate al paziente nel corso della sua terapia; la RDD rappresenta in pratica la media delle quantità di farmaco assunta giornalmente. Tale indicatore di consumo è stato utilizzato come confronto rispetto alla DDD, in quanto, quando è possibile stimarla, la RDD rappresenta una misura del consumo dei farmaci più aderente alla pratica reale. 11 Tutti i dati sono stati espressi come media + errore standard (ES). RISULTATI Consumo Di Risorse Farmaci oppioidi I soggetti inclusi nello studio sono stati 935: di questi, 561 (60%) hanno iniziato la terapia con morfina, 345 (37%) con fentanyl, 24 con buprenorfina e 5 con tramadolo (durante il periodo dello studio tramadolo era rimborsato per il trattamento del dolore solo per i reduci di guerra ). Del totale pazienti trattati con oppioidi, 724 (77%) sono rimasti in monoterapia con lo stesso oppioide per tutta la durata dell osservazione, mentre 211 (23%) hanno ricevuto prescrizioni di 2 o più oppioidi; dei pazienti in monoterapia, il 64% è stato trattato con morfina, il 34% con fentanyl e il 2% con buprenorfina. La durata media della terapia con oppioidi è stata di 105 ± 2,39 giorni (87 + 4,46 giorni per i pazienti in monoterapia e ,59 giorni per i soggetti trattati con 2 o più oppioidi). I dosaggi medi ricevuti dei farmaci oppioidi (RDD), la loro DDD in vigore durante il periodo dello studio e il costo medio giornaliero di trattamento sono riassunti in tabella 1. I dosaggi utilizzati di morfina e buprenorfina risultano essere molto inferiori rispetto alla DDD, mentre fentanyl è stato prescritto a dosaggi doppi rispetto alla DDD vigente al momento dello studio ( tale DDD è stata in seguito raddoppiata). Del totale dei pazienti arruolati, 96 (10% della popolazione) hanno ricevuto trattamento con oppioidi solo nell ultima settimana di vita (durata media della terapia 2,4 + 0,60 giorni), 206 (22% della popolazione) sono rimasti in trattamento per un periodo variabile da 8 a 30 giorni (18,5 + 0,48 giorni), mentre 633 sono stati trattati per più di 30 giorni (147,6 + 5,87). Dei 96 soggetti che sono stati in terapia solo Il punto di vista considerato per l analisi è stato quello del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). 9

4 durante l ultima settimana di vita, 65 hanno assunto morfina, 23 fentanyl, 2 buprenorfina e 6 associazioni di morfina e fentanyl. Altre terapie farmacologiche Fra i soggetti in trattamento con oppioidi, 734 (79%) hanno ricevuto una prescrizione di antiinfiammatorio, mentre 201 (21%) non hanno assunto FANS in regime di rimborso; dei soggetti trattati con antinfiammatori 272 (37%) sono stati trattati con FANS solo nel periodo precedente il trattamento con oppioidi, 91 (12%) hanno utilizzato FANS solo in associazione con un oppioidi e 371 (51%) sono stati trattati con FANS sia prima che durante la terapia con oppioidi. I FANS più utilizzati sia prima dell inizio della terapia con oppioidi che successivamente sono i derivati dell acido acetico (ketorolac e diclofenac). Una parte importante dei pazienti trattati con antinfiammatori (49%) è rimasta in trattamento con lo stesso gruppo terapeutico per tutta la durata della terapia; la durata media della terapia con FANS è stata di ,37 giorni. Come per gli oppioidi, la durata della terapia con antinfiammatori è aumentata all aumentare del numero di molecole utilizzate. Gli antinfiammatori sono prescritti a dosaggi molto superiori alla DDD sia prima che durante la terapia con oppioidi per la maggior parte delle molecole (tabella 2). Nel periodo successivo alla prima prescrizione di oppioidi, i dosaggi prescritti di FANS sono aumentati per tutte le molecole ad eccezione di celecoxib. Nei pazienti trattati sia con oppioidi che con antinfiammatori, l intervallo medio di tempo intercorso fra l ultima prescrizione di FANS e la prima prescrizione di oppioidi è stato di ,18 giorni; per il 24% dei pazienti, l intervallo di tempo fra l ultima prescrizione di FANS e la prima prescrizione di oppioidi è stato superiore a 60 giorni. Costo medio giornaliero Il costo medio giornaliero per paziente relativo al trattamento con farmaci oppioidi è risultato molto variabile in funzione della molecola utilizzata: è stato infatti pari a 1,28 per i pazienti trattati con morfina orale e buprenorfina e a 5,09 per quelli trattati con fentanyl. Il costo medio giornaliero per paziente relativo al trattamento con farmaci antinfiammatori (per la popolazione trattata) è riportato in tabella 3; i costi di trattamento con antinfiammatori aumentano dopo l inizio della terapia con oppioidi, probabilmente a causa dell aggravarsi delle condizioni dei pazienti. Il costo di trattamento è risultato superiore nel periodo successivo all inizio della terapia con oppioidi rispetto al periodo precedente per tutte le voci di spesa. DISCUSSIONE Innanzitutto, alcuni limiti di questo studio vanno tenuti in considerazione nella valutazione dei risultati: in primo luogo, i dati analizzati si riferiscono ad una sola ASL e non possono quindi, per definizione, essere ritenuti rappresentativi della realtà italiana. Inoltre, a causa del carattere retrospettivo dello studio, i dati relativi ai dosaggi medi ricevuti di farmaci sono dedotti dalle prescrizioni analizzate. Infine va considerato che, cogliendo soltanto i consumi a carico del SSN, nella descrizione dei comportamenti prescrittivi dei pazienti affetti da cancro sfuggono le terapie non rimborsate al momento dello studio; in particolare, va ricordato che durante il periodo dello studio gli unici farmaci oppioidi rimborsati dal SSN erano morfina, buprenorfina in formulazione sublinguale, fentanyl in formulazione transdermica, mentre i farmaci del TABELLA 1 DDD, RDD e costo medio/pdd farmaci oppioidi Codice ATC Descrizione ATC DDD (mg) N soggetti RDD/die (mg+se)** Costo medio giornaliero N02AA01 Morfina (os) ,79±0,85 1,28 N02AA01 Morfina (ev) ,48±0,87 1,35 N02AB03 fentanyl 0,6* 446 1,20±0,52 5,09 N02AE01 buprenorfina 1,2 30 0,71±0,85 1,28 PDD= Prescribed Daily Dose; ATC= Anatomical Therapeutic Chemical; DDD= Defined Daily Dose; RDD= Received Daily Dose *Riferita a dicembre 2004 **Media + Errore Standard (SE) 10

5 cosiddetto secondo gradino della scala analgesica OMS (tramadolo, paracetamolo+codeina) ed alcuni del terzo gradino (buprenorfina transdermica) 12 non erano rimborsati. Alcuni dei risultati di questo studio possono comunque fornire informazioni interessanti riguardo le modalità di trattamento del dolore da cancro nel nostro SSN. Innanzitutto, circa un terzo dei pazienti osservati ha ricevuto un trattamento con farmaci oppioidi solo nell ultimo mese di vita, con dosaggi di oppioidi che, essendo molto inferiori alla DDD, erano probabilmente inadeguati rispetto all intensità del dolore durante la fase terminale della patologia. In generale, i dosaggi medi somministrati di farmaci oppioidi sono risultati ampiamente al di sotto delle DDD attribuite dall OMS; ad esempio, per quanto riguarda sia morfina che buprenorfina il dosaggio medio giornaliero ricevuto è stato circa la metà della DDD. L unico oppioide utilizzato a dosaggi in linea con la DDD attuale (doppi rispetto alla DDD al momento dello studio) è stato il fentanyl, il quale, probabilmente grazie alla formulazione transdermica e al fatto di non essere riconosciuto come morfina, viene percepito come farmaco gravato da minori problemi di tolleranza, minor rischio di abuso e minori effetti collaterali. Diversamente, tutti i farmaci antinfiammatori sono stati utilizzati a dosaggi molto superiori rispetto alle loro DDD (RDD fino a 6,5 volte la DDD); questa situazione può essere legata al fatto che i farmaci oppioidi del secondo gradino della scala analgesica OMS non erano rimborsati dal SSN durante il periodo di osservazione: per questo motivo, la terapia con antinfiammatori potrebbe essersi protratta oltre la sua durata più corretta oppure spinta a dosaggi molto superiori a quelli indicati dalle DDD per ritardare l inizio della terapia con oppioidi forti del terzo gradino. Inoltre, l utilizzo di antinfiammatori ad alti dosaggi in associazione con oppioidi potrebbe essere legato alla possibilità di utilizzare gli oppioidi a dosaggi inferiori, fenomeno rilevato anche da un recente studio italiano che ha evidenziato come il trattamento con FANS di pazienti affetti da dolore oncologico in fase avanzata ridurrebbe il fabbisogno di aumenti di dosaggio di oppioidi o consentirebbe un uso di tali farmaci a bassi dosaggi. 13 Va inoltre considerato che in circa un quarto dei pazienti che hanno ricevuto prescrizioni sia di oppioidi che di antinfiammatori, l intervallo di tempo intercorrente fra l ultima prescrizione di antinfiammatori e la prima prescrizione di oppioidi è stato di circa 60 giorni: considerando che il contenuto massimo delle confezioni TABELLA 2 Utilizzo farmaci antinfiammatori prima e dopo l inizio della terapia con oppioidi Molecola Situazione prima dell inizio Situazione dopo l inizio DDD(mg) della terapia con oppioidi della terapia con oppioidi Pazienti RDD* Pazienti RDD* Indometacina 14 42,04±2, ,97±328,96 10 Diclofenac ,01±6, ,77±16,60 10 Ketorolac ,11±0, ,31±2,31 30 Aceclofenac 6 105,63±9, Diclofenac Associazioni ,33±4, ,73±7,22 10 Piroxicam 76 21,67±0, ,19±4,05 20 Meloxicam 24 22,96±1, ,61±2,27 15 Ibuprofene ,78±158, ,64±212,37 12 Naproxene ,99±522, ,15±510,55 50 Ketoprofene ,59±3, ,39±19,04 15 Celecoxib ,57±57, ,07±133,46 20 Rofecoxib ,22±8, ,63±1,27 25 Nimesulide ,39±8, ,84±91,67 20 Altri 11 41,50±4, RDD= Received Daily Dose; DDD= Defined Daily Dose *Media ± Errore Standard (ES) 11

6 degli antinfiammatori in commercio è pari a 30 unità posologiche e i dosaggi medi prescritti di antinfiammatori rilevati nel presente studio sono molto superiori alle DDD, sembrerebbe rimanere un intervallo di tempo in cui i pazienti non vengono più trattati con FANS, pur non essendo ancora trattati con oppioidi. Infine, circa un terzo dei pazienti non sono stati trattati con farmaci antinfiammatori (in regime di rimborso) o ne ha avuta prescrizione solamente in associazione con gli oppioidi, saltando di fatto il primo gradino della scala analgesica OMS. Sia a livello nazionale che internazionale non sono molte le pubblicazioni che riguardano il trattamento del dolore da cancro e i costi ad esso associati. Può essere interessante segnalare uno studio osservazionale sui pattern di trattamento del dolore nelle unità di terapia palliativa a livello europeo di recente pubblicazione che ha rilevato un ampia variabilità nell utilizzo di farmaci analgesici (sia oppioidi che non) fra i vari Paesi. 14 Gli Autori di tale studio sostengono che la variabilità nell utilizzo di oppioidi per il trattamento del dolore oncologico a livello europeo può essere legata a svariati fattori, fra cui si possono ipotizzare i prezzi dei farmaci, le prassi cliniche, le barriere legali e culturali rispetto all utilizzo di tali farmaci. Infine, risulta opportuno segnalare che il costo giornaliero di trattamento farmacologico di pazienti affetti da cancro stimato nel già citato studio italiano prospettico 13 ( 3,4-4,3) è in linea con in risultati del presente studio. CONCLUSIONI Il presente studio conferma che in Italia i farmaci oppioidi sono storicamente sottoutilizzati in termini sia di dosaggi medi prescritti che di durata della terapia. Le recenti decisioni dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di rimborsare tutti i farmaci indicati per il trattamento del dolore oncologico (in particolare i farmaci oppioidi deboli del secondo gradino della scala analgesica OMS) e la sostanziale revisione della normativa che ne regolamenta prescrizione e distribuzione danno la possibilità al medico di avere a disposizione tutte le armi terapeutiche necessarie per trattare adeguatamente il dolore in pazienti affetti da cancro; i risultati di questo studio confermano che l organizzazione di interventi educativi rivolti ai medici di medicina generale potrebbe rappresentare un opportunità per le autorità sanitarie locali e nazionali di migliorare la qualità delle cure erogate, in ambito così importante come il trattamento del dolore terminale. L impatto delle numerose revisioni normative e di rimborsabilità relative ai farmaci per il trattamento dolore va comunque ancora valutato attraverso una osservazione dei cambiamenti nei pattern prescrittivi e dei costi a carico del SSN successiva a tali manovre. RINGRAZIAMENTI Il presente studio è stato realizzato grazie a un finanziamento di Grunenthal Formenti. TABELLA 3 Costo medio giornaliero farmaci antiinfiammatori per la popolazione trattata ( ) Molecola Prima dell inizio del trattamento Dopo l inizio del trattamento con oppiodi ( ) con oppiodi ( ) Indometacina 0,51±0,15 3,43±2,38 Diclofenac 1,79±0,40 2,80±0,70 Ketorolac 2,90±0,49 6,48±2,30 Aceclofenac 0,34±0,07 - Diclofenac in associazione 0,83±0,16 0,45±0,10 Piroxicam 0,57±0,13 0,59±0,22 Meloxicam 0,93±0,31 0,54±0,23 Ibuprofene 2,29±0,62 2,52±0,73 Naprossene 1,88±1,21 1,19±0,79 Ketoprofene 0,83±0,16 2,07±0,54 Celecoxib 8,54±3,04 5,89±3,38 Rofecoxib 8,58±4,16 3,30±0,48 Nimesulide 1,44±0,35 2,67±1,26 Altri 2,90±0,89 - Dati espressi come media + Errore Standard (ES) 12

7 BIBLIOGRAFIA 1. World Health Organization. Achieving balance in national opioids control policy. Guidelines for assessment. Geneva Switzerland: WHO, World Health Organization. Programme on Cancer Control. Developing a global strategy for cancer. Editor: Karol Sikora, March Ambrosio F. Il dolore cronico non oncologico in Italia: una realtà nascosta. Minerva Anestesiol 2003; 69 (Suppl 1): World Health Organization. Cancer pain relief with a guide to opioid availability (Second edition). Geneva Switzerland: WHO, Ripamonti C, Zecca E, et al. Pain experienced by patients hospitalized at the National Cancer Institute of Milan: research project towards a pain-free hospital. Tumori 2000; 86: INCB-Narcotic Drugs Estimated world requirements for 2005, statistics for Il consumo di farmaci oppiacei in Italia. Bollettino d informazione sui farmaci. Bimestrale del Ministero della Salute 2003; 5/6: McCaffery M. Pain control. Barriers to the use of available information. World Health Organization Expert Committee on Cancer Pain Relief and Active Suppurative Care. Cancer 1992; 70: Meracadante S, Salvalaggio L. Cancer pain knowledge in Southern Italy. Data from postgraduate refresher course. J Pain Symptom Manage 1996; 11: Vanegas G, Ripamonti C, et al. Side effects of morphine administration in cancer patients. Cancer Nurs 1998; 21: Chinellato A, Terrazzani G, et al. Retrospective analysis of opioid prescriptions in cancer patients in a northen Italian Region. Br J Clin Pharm 2006; 62(1): Rocchi F, Neri E, Addis A. Il consumo dei farmaci oppiacei in Italia e in Europa. 2: Mercadante S, Fulfaro F, Casuccio A. A randomised controlled study on the use of anti-inflammatory drugs in patients with cancer pain on morphine therapy: effects on dose-escalation and a pharmacoeconomic analysis. Eur J Cancer 2002; 38: Klepstad P, Kaasa S, et al. Pain and pain treatments in European palliative care units. A cross sectional survey from the European Association for Palliative Care Research Network. Palliative Medicine 2005; 19:

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE

MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE MEDICINALI PER LA TERAPIA DEL DOLORE USO SUL TERRITORIO DELL ASL TO4 (Distretti 5-6) 5 STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE S.S. FARMACIA TERRITORIALE - Ivrea Dott.ssa Anna Costa Laia

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

Il consumo dei farmaci oppiacei

Il consumo dei farmaci oppiacei POLTICA SANITARIA A cura di Francesca Rocchi, 1 Elisabetta Neri, 1 Antonio Addis 1 Il consumo dei farmaci oppiacei in Italia e in Europa Abstract Il dolore oncologico è un grave problema di salute pubblica

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS?

Tempesta Nimesulide. e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 10 Luglio 2007 Tempesta Nimesulide e non solo cosa sta succedendo ai FANS? Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Reazioni Avverse (dati nazionali)

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

La terapia del dolore cronico da cancro in Medicina di Famiglia: effetti di una esperienza di formazione

La terapia del dolore cronico da cancro in Medicina di Famiglia: effetti di una esperienza di formazione La terapia del dolore cronico da cancro in Medicina di Famiglia: effetti di una esperienza di formazione A seguito dell applicazione della Legge 8 febbraio n.12 Norme per agevolare l uso di farmaci analgesici

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati

ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati ll consumo di farmaci antidolorifici nella Regione Lazio vs Italia Marzia Mensurati Analisi del contesto: dati anno 2009 ü ¼ soffre di dolore cronico; ü tempo medio 7 anni üospedale vi è una sottostima

Dettagli

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Lugo 2 ottobre 2008 danila valenti Lugo, 2 ottobre 2008. SOTTOGRUPPO VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI OPERATORI COMPONENTI DEL SOTTOGRUPPO: Catia

Dettagli

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014

Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Utilizzo dei farmaci oppioidi nella continuità assistenziale: l esperienza del Farmacista Territoriale Napoli, 28 novembre 2014 Dott.ssa Maria Grimaldi Referente U.O.C Farmaceutica Territoriale/Logistica

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA: Il dolore da cancro Giampiero Porzio, L Aquila They called me Coach Giampiero Porzio - Focus su terapie di supporto 2015 - Bologna, 11-12 maggio 2015 Se il dolore fosse una squadra di basket come

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino

+ Esiste un. rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino + Esiste un rischio d abuso di farmaci oppiacei in Italia? Dr. Marco Spizzichino Ministero della Salute Direzione della Programmazione Sanitaria Ufficio XI «Cure palliative e terapia del dolore» + Una

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda

L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda L utilizzo dei farmaci analgesici in Azienda Terapia del dolore, il punto a tre anni dalla Legge 38/2010 L articolo 9 della Legge 38/2010 prevede che: il Ministero fornisce anche alle regioni elementi

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010

I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 I MODELLI ASSISTENZIALI PROMOSSI DALLA LEGGE 38 del 2010 Obbiettivi GARANTIRE L ACCESSO AI SERVIZI PER LA GESTIONE DEL DOLORE MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DI CHI E IN UNA SITUAZIONE DI SOFFERENZA FISICA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

L utilizzo dei farmaci analgesici nella terapia del dolore

L utilizzo dei farmaci analgesici nella terapia del dolore L utilizzo dei farmaci analgesici nella terapia del dolore Piergiorgio Zuccaro 1, Ilaria Palmi 1, Roberta Pacifici 1, Roberto Da Cas 1, Roberto Raschetti 2 1 Dipartimento del Farmaco - Istituto Superiore

Dettagli

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre 2013 dr.giuseppedamico@tin.it Nonostante il «codice deontologico dell infermiere» del 2009 riporti:

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

CONSUMO PARACETAMOLO VS FANS ADULTI

CONSUMO PARACETAMOLO VS FANS ADULTI Camera dei Deputati 145 Senato della Repubblica Fig. 40 CONSUMO PARACETAMOLO VS FANS ADULTI QM delle UNITÀ di Paracetamolo Vs FANS nel mercato Italiano SO.i, - y FANS 2003 2009 2010 2011 F201Z 5.5 I dati

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Istituto Superiore di Sanità, 16 novembre 2012 Caratterizzazione i dell uso dei farmaci nella

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci

La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci La richiesta di cura dalla legge 38 ai nuovi farmaci Guido Fanelli Professore Ordinario Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Università degli Studi

Dettagli

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI

FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI FARMAECONOMIA DEGLI OPPIOIDI Marco Gambera Farmacista C.d.C. Dott. Pederzoli Peschiera del Garda VR 28 Novembre 2008 Definizione di Farmacoeconomia E un insieme di strumenti, concetti e tecniche basate

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79) Palliative pain management: when both pain and suffering hurt (Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care. 2005 Summer;21(2):69-79) The problems experienced by patients with cancer and their needs for

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Metodi di studio.

Metodi di studio. Metodi di studio francesco.profili@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Le fonti dei dati I soggetti ed i periodi analizzati Lo schema di analisi I risultati prodotti I dati MaCro: archivio dei malati cronici

Dettagli

Capitolo 5. La Gestione Integrata del paziente a rischio cardiovascolare e Valutazione dell Aderenza Terapeutica

Capitolo 5. La Gestione Integrata del paziente a rischio cardiovascolare e Valutazione dell Aderenza Terapeutica Capitolo 5 La Gestione Integrata del paziente a rischio cardiovascolare e Valutazione dell Aderenza Terapeutica Aderenza alla terapia antiipertensiva Percentuale di pazienti in trattamento quotidiano*

Dettagli

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale. La gestione del paziente osteoporotico: dai risultati dello studio AIFA-BEST alla pratica clinica Firenze 4 giugno 2012 L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi ADESIONE ALLA TERAPIA NEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO CON STATINE Maurizio Verducci Paola Caiello SIMG Terni sezione Mattia Cioffi Maurizio Verducci con la collaborazione di Paola Caiello Gian Paolo Tei Sezione

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca Ersilia Lucenteforte ersilia.lucenteforte@unipi.it Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa 1 2 Domanda 1) Come vengono

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO VALUTAZIONE E TATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO ON DOLOE ONIO Elenco Allegati Allegato N. Titolo dell'allegato odice 1 Strategie di approccio diagnostico terapeutico al dolore cronico All.1 P54AUSLBO 2 Tabella

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

Per la presente analisi sono stati

Per la presente analisi sono stati 108 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 3/2008 FARMACI PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE l uso nella Regione Veneto a cura di S Amadei 1, M Bonetti 2, M Font 3, A Pedrini 4, M Saugo 5, M Visentin 6 e V Visentin

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO Raccolta dati e monitoraggio cura del personale infermieristico del U.O. di Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Vittorio Veneto. (con la collaborazione di Barbara Da Boit, Afra Stella, Enrico Bernardi)

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

Pierangelo Lora Aprile

Pierangelo Lora Aprile Progetto TESEO: modello formativo in Terapia del Dolore e Cure Palliative nelle Cure Primarie Pierangelo Lora Aprile Società Italiana di Medicina Generale OBIETTIVO SPERIMENTARE UN MODELLO FORMATIVO CENTRATO

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria

Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Uso di FANS nella popolazione anziana in prevenzione cerebro/cardiovascolare secondaria Giuseppe Roberto, PharmD, PhD Farmaci Antiinfiammatori non-steroidei (FANS) I FANS sono comunemente utilizzati come:

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Definizione e gestione del breakthrough cancer pain. M.A. Venturini

Definizione e gestione del breakthrough cancer pain. M.A. Venturini BRESCIA, 11 MARZO 2017 Cure simultanee e di supporto: l integrazione tra ospedale e territorio nella gestione delle patologie oncologiche rese croniche dai trattamenti Definizione e gestione del breakthrough

Dettagli

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni Nicola Magrini - Giuseppe Traversa Gli argomenti Inquadramento della spesa dal 2000 a oggi Le quantità di farmaci prescritti Alcuni

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ZICONOTIDE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ZICONOTIDE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC N02BG08 (PRIALT ) Presentata da: Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data Dicembre 2007 Per le seguenti motivazioni : Ziconotide rappresenta

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

SEZIONE 4 Farmacoeconomia

SEZIONE 4 Farmacoeconomia SEZIONE 4 Farmacoeconomia Impatto economico atteso dall ingresso sul mercato del fentanil citrato sublinguale per la gestione del BTcP 134 Introduzione I pazienti oncologici presentano frequentemente dolore

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed - AIFA Workshop ARNO 2 dicembre 2008 Il Data Warehouse AIFA sull impiego dei medicinali Il

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD Andrea Arfè, Antonella Zambon, Giulia Segafredo, Lorenza Scotti, Arianna Ghirardi, Buthaina Ibrahim,

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Dal governo contabile al governo clinico : l esperienza dell ASL di Pavia DiPac-UO Prestazioni Farmaceutiche Mirosa Dellagiovanna

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni Nazionale(SSN) e ai farmaci di classe C rimborsati dal SSN esclusivamente per i titolari di pensione di guerra diretta vitalizia, ai sensi della legge 3/; farmaci di classe A privato; farmaci di classe

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE A cura di: U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Premessa

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

WORKSHOP ASSISTENZIALE

WORKSHOP ASSISTENZIALE #TUP14-BO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELL ANALGESIA NEL PREOSPEDALIERO: QUALE FLOWCHART Revisione bibliografica Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione 33

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016 OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016 Dott. Benigno Carrara USC CURE PALLIATIVE-HOSPICE ASST PAPA GIOVANNI XXIII CURE PALLIATIVE «Un approccio olistico e multi professionale che

Dettagli

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018

Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018 Come vengono utilizzati i farmaci antidepressivi in Toscana? Rapporto sui Farmaci in Toscana 2018 Ippazio Cosimo Antonazzo Giuseppe Roberto Rosa Gini Elisabetta Poluzzi Conflitto di interessi ARS partecipa

Dettagli