LA LOGISTICA. Prof. Ivan Villafrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LOGISTICA. Prof. Ivan Villafrate"

Transcript

1 LA LOGISTICA Prof. Ivan Villafrate

2 Introduzione Con il termine logistica si intende il complesso di tutte le attività volte all organizzazione e al coordinamento dello spostamento degli uomini dei materiali dei mezzi. Il concetto di logistica va abbinato a quello di sistema. Il sistema logistico va inteso come insieme di risorse infrastrutture attrezzature e politiche che permettono il flusso di beni di informazioni di materiali e materie

3 Il sistema logistico

4 Il sistema logistico 1/8 Secondo la visione tradizionale, la logistica consiste nell'insieme delle attività di trasporto e di immagazzinamento che consentono la distribuzione del prodotto alla rete di vendita. L'obiettivo è quello di garantire la distribuzione del prodotto giusto, nel posto giusto, al momento giusto.

5 Il sistema logistico 2/8 La logistica si occupa quindi di effettuare i trasporti in modo efficiente, ottimizzando i percorsi e minimizzando i cosiddetti "tempi morti".

6 Il sistema logistico 3/8 Oggi il compito della logistica è di avvicinare la produzione alla vendita, creando i presupposti per una perfetta sintonia fra le due funzioni, in modo da assicurare la consegna dei prodotti nei tempi e nei quantitativi richiesti (efficacia), contenendo il più possibile i costi delle scorte, dei trasporti e della gestione informativa dei flussi di produzione (efficienza).

7 Il sistema logistico 4/8 L attuale realtà produttiva è caratterizzata da un sistema economico globale con altissimi livelli di concorrenza e si rende sempre più necessaria I offerat di prodotti nuovi e diversi. L'impresa che si impone sul mercato deve sviluppare un rapporto preferenziale con il cliente, proponendogli un prodotto di qualità e un servizio continuo, che lo rendano consapevole dei vantaggi derivanti dall'aver scelto quel bene e quella determinata azienda (qualità totale)

8 Il sistema logistico 5/8 La logistica assume oggi un ruolo centrale nella catena della produzione e della distribuzione aziendale; è l'attività di collegamento tra le diverse aree gestionale (approvvigionamento, produzione, marketing, distribuzione e finanza), fino a diventare la funzione alla quale l'impresa affida la realizzazione del valore aggiunto del proprio prodotto, ossia il servizio al cliente.

9 Il sistema logistico 6/8 L impresa opera per sviluppare la logistica non solo con l'obiettivo di ridurre i costi, ma per accrescere i ricavi e in generale il proprio business: essa diventa pertanto un fattore di competizione con le altre imprese e può costituire un punto di forza sul mercato.

10 Il sistema logistico 7/8 I fattori determinanti l'evoluzione della logistica aziendale sono: il processo di globalizzazione; le nuove tecnologie informatiche l evoluzione del concetto di prodotto

11 Il sistema logistico 8/8 L evoluzione naturale del sistema logistico porta all affermazione del sistema di logistica integrata con lo scopo di ricercare la migliore combinazione tra i settori dell approvvigionamento dello stoccaggio dell evasione degli ordini ricevuti.

12 L esternalizzazione della gestione logistica

13 L esternalizzazione della gestione logistica 1/2 Non necessariamente lo svolgimento delle attività operative deve verificarsi all'interno dell'impresa, in quanto si fa sempre più frequente il ricorso a operatori specializzati cui affidare la gestione di determinate attività.

14 L esternalizzazione della gestione logistica 2/2 Ciò origina sicuramente problemi di coordinamento sia con altre decisioni organizzative di logistica interne all'impresa, sia con le strategie e i problemi di gestione di tutti i soggetti coinvolti nel trasferimento spaziotemporale delle merci.

15 I rapporti con l ambiente esterno

16 I rapporti con l ambiente esterno 1/4 La progettazione e la gestione del sistema logistico si basano sulla corretta comprensione delle caratteristiche dell'ambiente esterno in cui l'impresa opera. La logistica è una componente essenziale del sistema operativo aziendale e l'impostazione e la gestione di quest'ultimo sono sensibilmente influenzate dall'ambiente esterno sotto vari aspetti:

17 I rapporti con l ambiente esterno 2/4 caratteristiche del settore industriale di appartenenza e dei mercati in cui opera l'impresa; aspetti legislativi e normativi del settore; rete di servizi industriali e commerciali disponibili; tattiche competitive dei concorrenti; caratteristiche dei canali logistici e commerciali; situazione economica del momento.

18 I rapporti con l ambiente esterno 3/4 In particolare, la dislocazione territoriale delle fonti di approvvigionamento delle varie risorse necessarie può incidere e condizionare le scelte localizzative riguardanti gli impianti produttivi o distributivi della rete logistica.

19 I rapporti con l ambiente esterno 4/4 Per esempio, gli impianti di trasformazione tendono a essere localizzati nelle vicinanze delle fonti di approvvigionamento delle materie prime nei casi in cui il processo produttivo preveda un rapporto di trasformazione molto basso (es: industrie che trasformano i minerali, le quali tendono a localizzarsi nelle vicinanze dei bacini di sfruttamento).

20 La logistica degli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori

21 La logistica degli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori 1/3 Uno dei passaggi cruciali nell'ambito della più ampia gestione delle scorte è costituito dalla politica degli approvvigionamenti, che si concretizza nella formulazione dei piani di acquisto, opportunamente impostati sulla base delle esigenze immediate e delle prospettive future, tenuto conto dei volumi di vendita previsti.

22 La logistica degli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori 2/3 Il programmatore segue con particolare attenzione le seguenti fasi: l'evoluzione degli ordini, il loro iter procedurale e il rispetto dei tempi di consegna pattuiti; la situazione di magazzino; la gestione delle consegne urgenti.

23 La logistica degli approvvigionamenti e i rapporti con i fornitori 3/3 I compiti della logistica consistono in particolare nelle seguenti scelte: quanto ordinare, attraverso la definizione del lotto di acquisto (quantità dei singoli ordini di acquisto da emettere nel periodo preso in considerazione) ; quando ordinare, attraverso l'individuazione del momento opportuno di invio degli ordini ai fornitori in funzione dei tempi di esecuzione degli ordini stessi; a chi ordinare, mediante l'individuazione e la scelta dei fornitori a cui rivolgersi.

24 La logistica del processo produttivo e del prodotto

25 La logistica del processo produttivo e del prodotto 1/2 Tradizionalmente le attività tipiche del trasporto, della movimentazione e dello stoccaggio sono sempre state inquadrate come attività di servizio, senza entrare nel merito delle caratteristiche del prodotto, generalmente definite a monte da altre funzioni quali il marketing o la ricerca. L'interesse era rivolto essenzialmente a trasportare, muovere e stoccare il prodotto nel modo più efficiente possibile.

26 La logistica del processo produttivo e del prodotto 2/2 Lo sviluppo della logistica in termini di vantaggio competitivo ha indotto a considerarla come indispensabile anche in termini di partecipazione alle fasi della progettazione, della messa a punto e produzione del prodotto, riconoscendo in tal modo l'importanza di progettare o creare un prodotto che abbia tutte le caratteristiche attese dal consumatore, ma che nel contempo presenti caratteristiche dimensionali e di forma tali da ridurre i costi logistici.

27 La logistica della distribuzione

28 La logistica della distribuzione 1/8 La vendita dei prodotti realizzati o dei beni commercializzati rappresenta apparentemente la fase finale dell'operatività dell'impresa sul mercato, fase mediante la quale si concretizza il primo contatto con la clientela. Da tale affermazione emerge che alla vendita del prodotto devono essere abbinati dei servizi che consentano la piena soddisfazione del cliente. Il servizio logistico è comunemente definito come l'insieme dei "benefici" logistici abbinati alla cessione della merce o del prodotto.

29 La logistica della distribuzione 2/8 Il cliente sempre più esigente non si limita a richiedere un semplice prodotto e a considerare finito il rapporto con l'impresa al momento della relativa consegna, ma manifesta i propri bisogni richiedendo un insieme di servizi che accompagnano il prodotto anche dopo la vendita. L'orientamento alla customer satisfaction, induce l'impresa a non sottovalutare i seguenti elementi legati alla consegna del bene:

30 La logistica della distribuzione 3/8 la tempestività e la puntualità, realizzabile mediante l'accorciamento del tempo intercorrente tra il ricevimento dell'ordine proveniente dal cliente e la consegna dei beni allo stesso (lead time); l affidabilità, intesa come garanzia continuativa del rispetto dei tempi di consegna pattuiti, nonché della quantità e della qualità richiesta dal cliente; La flessibilità, intesa come attitudine a "modellare" le consegne sulla base dei bisogni espressi e inespressi della clientela.

31 La logistica della distribuzione 4/8 Il servizio logistico si configura quindi come capacità dell'impresa di adattare le proprie modalità logistiche di consegna alle esigenze del cliente, individuandone i bisogni e cercando di anticiparne le richieste.

32 La logistica della distribuzione 5/8 Il successo di un impresa sul mercato oggi si misura sulla qualità dei seri vizi post-vendita, sull'attitudine a mantenere un rapporto "vivo" nel tempo con il cliente, sulla consapevolezza di quest'ultimo di vedere soddisfatti i bisogni senza la necessità di manifestarli. L'ammontare dei costi legati alla prestazione del servizio logistico viene definito costo logistico complessivo e le sue componenti principali sono correlate:

33 La logistica della distribuzione 6/8 al mantenimento delle scorte in magazzino (oneri finanziari legati al capitale immobilizzato nelle scorte, costi di gestione delle scorte, costi legati all'obsolescenza o ai danni subiti dalle scorte); all'evasione degli ordini (costi di programmazione della produzione e di set-up, costi di transazione e amministrativi); al trasporto (costo del personale e di gestione del parco mezzi, se effettuato con mezzi propri, o costo del servizio vettoriale se esternalizzato).

34 La logistica della distribuzione 7/8 Nella pratica si tratta di tutti gli oneri derivanti dalla mancata evasione di ordini, dovuta alla mancanza di prodotti o merci disponibili per la consegna. In questo caso occorre distinguere le cause che stanno alla base di tale situazione: se la mancata disponibilità di prodotti o merci è legata a un'improvvisa impennata della domanda, al di fuori di ogni previsione, le conseguenze sono meno gravi per l'impresa, trattandosi di una variabile imprevedibile e non di un errore nelle previsioni della domanda di mercato;

35 La logistica della distribuzione 8/8 se invece trattasi di una situazione che si ripete nel tempo, allora la causa e da ricercare nei criteri di programmazione, nelle variabili considerate in tale fase, nella quantificazione del livello di scorta di sicurezza che avrebbe proprio la funzione di fronteggiare tali circostanze senza pregiudicare il soddisfacimento delle richieste della clientela.

36 La politica degli approviggionamenti

37 La politica degli approvvigionamenti 1/10 L'efficienza e la funzionalità del magazzino costituiscono degli obiettivi costanti che il management deve raggiungere attraverso una combinazione di scelte integrate tra loro. Le aree di intervento sono le seguenti:

38 La politica degli approvvigionamenti 2/10 degli spazi fisici di cui l'impresa dispone, con riferimento alla scelta di strutturare il magazzino all'interno di aree di proprietà oppure di trasferirlo in aree prese in locazione da terzi. In tale contesto assume particolare rilievo l'attuale tendenza di molte imprese a esternalizzare alcune fasi dell'attività fra cui per esempio l'imballaggio o il magazzino spedizione: un simile processo è scelto da quelle imprese che intendono acquisire una maggiore flessibilità in termini di impiego di personale;

39 La politica degli approvvigionamenti 3/10 spostamento dei beni all'interno dell'impresa, di cui fanno parte tutte le decisioni concernenti il lay-out di magazzino, i mezzi di trasporto interno, l'imballaggio. Per quanto riguarda il lay-out di magazzino, esso deve essere inquadrato nel processo produttivo in modo razionale, attraverso una semplificazione degli spostamenti dei prodotti e del personale nello svolgimento delle fasi di accettazione, inserimento, stoccaggio, scaffalatura, uscita, il tutto in una visione globale e armonica. La scelta dei mezzi di trasporto interno si riferisce all'opzione del trasporto continuo (mediante l'ausilio di nastri trasportatori), del trasporto discontinuo (mediante l'impiego di carrelli elevatori a mano o elettrici), o del superterminal (attraverso un elaboratore elettronico automatico);

40 La politica degli approvvigionamenti 4/10 organizzazione degli spazi del magazzino, attraverso la creazione di una mappatura aggiornata dei beni presenti in magazzino, allo scopo di soddisfare le richieste dei clienti di merci diverse sia in termini di qualità che di quantità (picking);

41 La politica degli approvvigionamenti 5/10 conservazione degli spazi, attuabile in concreto grazie all'ausilio dei pallet (raggruppamenti omogenei di beni inscatolati e depositati su specifiche piattaforme). I pallet consentono di mantenere le scorte in modo stabile e compatto, ottimizzando lo spazio a disposizione e garantendo un rapido controllo visivo dei beni accatastati soprattutto di tipo quantitativo, nonché di spostare rapidamente le scorte stesse mediante l'ausilio di elevatori manuali o a corrente elettrica;

42 La politica degli approvvigionamenti 6/10 sviluppo delle capacità del personale preposto, nella consapevolezza che la qualità del servizio svolto dal personale di magazzino incide sulla soddisfazione del cliente e sul corretto funzionamento dell'impresa. Il personale di magazzino deve essere preciso, competente e deve essere messo nelle condizioni ottimali di avvalersi di un sistema informativo e applicativo che, grazie a idonee procedure informatiche, consenta di monitorare in tempo reale le scorte del magazzino interno ed esterno, verificando per quali ordini e commesse sono stati impiegati determinati pezzi, effettuando statistiche sui consumi e ipotizzando il futuro andamento del mercato.

43 La politica degli approvvigionamenti 7/10 sviluppo delle capacità del personale preposto, nella consapevolezza che la qualità del servizio svolto dal personale di magazzino incide sulla soddisfazione del cliente e sul corretto funzionamento dell'impresa. Il personale di magazzino deve essere preciso, competente e deve essere messo nelle condizioni ottimali di avvalersi di un sistema informativo e applicativo che, grazie a idonee procedure informatiche, consenta di monitorare in tempo reale le scorte del magazzino interno ed esterno, verificando per quali ordini e commesse sono stati impiegati determinati pezzi, effettuando statistiche sui consumi e ipotizzando il futuro andamento del mercato.

44 La politica degli approvvigionamenti 8/10 Le funzioni affidate al buyer sono le seguenti: procedere alla definizione dei potenziali fornitori a cui rivolgersi alternativamente, creando delle schede nominative nelle quali inserire, fra l'altro, il listino e le condizioni di consegna;

45 La politica degli approvvigionamenti 9/10 verificare l'esattezza e la congruità della richiesta di acquisto definita in sede di programmazione e, una volta individuato il fornitore più idoneo a garantire il rispetto delle condizioni richieste, effettuare la scelta e procedere alla spedizione dell'ordine; sollecitare, ove necessario, le consegne tardive e procedere alla restituzione, debitamente specificata, della fornitura, in caso di non conformità all'ordine

46 La politica degli approvvigionamenti 10/10 Una delle innovazioni più significative è rappresentata dall'incremento dell'impiego di Internet come ambiente commerciale virtuale e come canale per l'emissione di ordini, la definizione delle spedizioni, la fatturazione e il pagamento elettronico.

47 Il lotto economico d acquisto e la scorta

48 Il lotto economico d acquisto e la scorta 1/5 II lotto economico d'acquisto consiste nel quantitativo di acquisto determinato tenendo conto dei costi che l'impresa sostiene per l'approvvigionamento delle scorte e per il mantenimento delle stesse in magazzino. Si tratta, in sostanza, della quantità standard di approvvigionamento delle scorte che risulta più economica dal punto di vista dei costi che ne derivano. Per comprendere meglio quali sono i costi che incidono sulla determinazione di tale quantitativo, occorre soffermarci sui principali oneri relativi aiia gestione delle scorte.

49 Il lotto economico d acquisto e la scorta 2/5 Ai costi di acquisto delle scorte, occorre aggiungere: i costi di gestione degli ordini, che rappresentano gli oneri che l'impresa sostiene al momento dell'emissione di un ordine d'acquisto. Rientrano in tale categoria le spese postali e telefoniche, le spese per il personale addetto alla definizione degli ordini e delle trattative, nonché i costi del personale incaricato di verificare l'esecuzione degli ordini;

50 Il lotto economico d acquisto e la scorta 3/5 i costi complessivi di mantenimento delle scorte, rappresentati dagli oneri finanziari generati dai capitali investiti, dai costi per il personale impiegato nel magazzino, dai costi di assicurazione, degli ammortamenti, delle locazioni, delle manutenzioni del magazzino.

51 Il lotto economico d acquisto e la scorta 4/5 Considerando invece le quantità di scorta gestita, i costi per il mantenimento delle scorte sono tendenzialmente variabili, in quanto si tratta di costi che in genere aumentano con l aumentare dei quantitativi di scorte gestiti, o viceversa diminuiscono se si riducono tali quantitativi. Il tempo di approvvigionamento è l intervallo di tempo intercorrente tra il momento in cui viene rilevata la necessità di ricostruire le scorte e il momento nel quale i beni ordinati vengono considerati in magazzino.

52 Il lotto economico d acquisto e la scorta 5/5 Il livello di riordino è pari alla quantità della scorta di sicurezza e delle quantità di consumo prevista per il periodo di approvvigionamento. La scorta di sicurezza è il livello minimo di consistenza di immagazzinamento al di sotto del quale si rischia di compromettere l andamento dell attività d impresa a causa dell incapacità di soddisfare gli ordini della clientela o del reparto produttivo.

53 La gestione delle scorte

54 La gestione delle scorte 1/4 Nella maggior parte delle imprese quotidianamente deve essere affrontato il problema della gestione delle scorte. Un'attenta, equilibrata ed efficiente gestione del magazzino ha risvolti positivi sial'intera attività d'impresa, sia in termini quantitativi che qualitativi, finanziari e temporali. Con il termine scorta si intende qualsiasi bene che l'impresa ha in magazzino al fine di essere impiegato in un momento successivo o direttamente per la vendita o nel processo tecnicoproduttivo.

55 La gestione delle scorte 2/4 Le problematiche gestionali collegate alle scorte possono essere: ingenti investimenti di capitale con conseguenti oneri in termini di costo, se i capitali sono di terzi, per gli interessi passivi da corrispondere, e in termini di mancato ricavo, se i capitali investiti sono propri, per la mancata produzione di interessi;

56 La gestione delle scorte 3/4 Notevole spazio occupato nel magazzino, con conseguenti spese di conservazione, refrigerazione o riscaldamento, condizionamento, movimentazione, trasporto dal fornitore al magazzino o dal magazzino al venditore, retribuzioni agli operatori del magazzino, ammortamento delle attrezzature; elevati rischi di obsolescenza e di invecchiamento.

57 La gestione delle scorte 4/4 La politica delle scorte si fonda sulla corretta individuazione di un equilibrio di medio-lungo periodo tra costi e benefici, collegati agli investimenti ' in stock di magazzino di ingenti risorse finanziarie. La politica delle scorte consiste essenzialmente: in una politica degli approvvigionamenti, in base alla quale il management effettua delle scelte con riferimento alle quantità e ai tempi, decidendo quanto ordinare e quando effettuare in concreto gli ordini; nella conoscenza degli andamenti e dei comportamenti dei mercati di sbocco e nella conseguente impostazione di un'adeguata politica delle vendite.

58 Il controllo delle scorte

59 Il controllo delle scorte 1/ Al fine di impostare un idoneo controllo delle scorte, l'operatore preposto deve tenere una serie di comportamenti, consistenti in: disporre di dati e di informazioni sui flussi in entrata e sui flussi in uscita; valutare i vincoli a cui l'impresa è soggetta e quelli imposti dal mercato; conoscere i costi e i ricavi scaturenti da ogni decisione.

60 Il controllo delle scorte 2/ Il controllo delle scorte consiste quindi nell'attività svolta al fine di verificare il corretto raggiungimento degli obiettivi assegnati alla funzione logistica, ' tenendo sempre presente l'obiettivo primario della riduzione del livello delle scorte, sia in termini assoluti sia in rapporto alle quantità consumate e vendute.

61 Il controllo delle scorte 3/ In sintesi, il controllo delle scorte presuppone una conoscenza pressoché completa di tutte le operazioni legate alla gestione del magazzino, estendendosi ai rapporti con i fornitori e con i clienti, alla disponibilità dei mezzi finanziari e alla considerazione di tutti i vincoli interni a cui l'impresa deve sottostare.

62 L organizzazione del magazzino

63 L organizzazione del magazzino 1/4 Uno degli obbiettivi primari della logistica consente nella ricerca di un organizzazione ottimale che garantisca il conseguimento del binomio elevata qualità del servizio bassi costi La struttura fisica tipica del magazzino prevede generalmente la suddivisione degli spazi utilizzati in tre grandi aree:

64 L organizzazione del magazzino 2/4 l'area di ricezione o ingresso, sensibilmente influenzata dal fatto che l'esecuzione degli ordini d'acquisto è una variabile legata al comportamento dei fornitori, spesso non controllabile dall'interno dell'impresa. Tale zona deve quindi avere una dimensione adeguata, con spazi di accesso idonei e in grado di smaltire eventuali sovrapposizioni di ordini;

65 L organizzazione del magazzino 3/4 l'area di stoccaggio (magazzino in senso stretto), che rappresenta la superficie più estesa del magazzino in quanto predisposta per la giacenza della merce. L'area di stoccaggio delle materie prime è generalmente al chiuso, sia per ragioni di sicurezza che di conservazione, mentre l area di stoccaggio di determinati prodotti (es: formaggi, salumi) si caratterizza per una struttura appositamente attrezzata per una corretta conservazione e stagionatura;

66 L organizzazione del magazzino 4/4 l'area di spedizione, che rappresenta la superficie meno estesa del magazzino per effetto della programmazione degli ordini interna all'impresa la quale ha margine di manovra maggiore in relazione alle esigenze della zona in oggetto.

67 La gestione logistica dei trasporti

68 La gestione logistica dei trasporti 1/7 Lo svolgimento di una qualsiasi attività produttiva deve poter contare su un efficiente sistema dei trasporti e richiede sempre, sia pure a livelli specializzati, l'ausilio della funzione trasporto. Un bene immesso sul mercato è tanto più competitivo quanto più è disponibile al momento giusto, nel posto giusto e nella quantità giusta.

69 La gestione logistica dei trasporti 2/7 La gestione dei trasporti è quindi inquadrabile nel complesso di operazioni e fasi necessarie per il trasferimento dei materiali, dei semilavorati, dei prodotti e delle merci. Le attività di trasporto consentono il collegamento costante tra le fonti di approvvigionamento, gli stabilimenti in cui si svolge il processo produttivo, i magazzini centrali e decentrati, i punti di vendita e i mercati di sbocco. Il trasporto è quindi indispensabile per lo svolgimento di qualsiasi attività economica e produttiva in quanto costituisce una rete di congiunzione tra i vari operatori commerciali.

70 La gestione logistica dei trasporti 3/7 Si parla in proposito di sistema dei trasporti per evidenziare il concetto chiave di integrazione tra le varie reti di trasporto automobilistico, ferroviario, marittimo e aereo. Un sistema dei trasporti integrato, nel quale vi sono interscambi tra le varie reti e tra i vari mezzi di trasporto, garantisce infatti i requisiti essenziali dell'efficienza e della rapidità. Il sistema dei trasporti è l'insieme delle modalità attraverso cui si realizza il trasferimento delle persone e delle cose da un luogo a un altro. Un'attenta gestione dei trasporti costituisce uno dei punti focali nella gestione logistica del processo produttivo.

71 La gestione logistica dei trasporti 4/7 In particolare, per quanto riguarda l'incidenza sull'entità dei costi aziendali, il costo dei trasporti ha un peso superiore al 30% rispetto al costo logistico complessivo di un'impresa industriale; ciò evidenzia chiaramente come una cattiva gestione del sistema dei trasporti abbia una ripercussione negativa sul costo della logistica e sull'incidenza di quest'ultimo sui ricavi aziendali.

72 La gestione logistica dei trasporti 5/7 Il binomio costi contenuti/servizio logistico efficace ed efficiente è raggiungibile solo mediante una serie di decisioni che ogni impresa deve essere in grado di prendere avendo come obiettivo finale l'efficienza globale. In particolare, essenziali sono le seguenti scelte manageriali:

73 La gestione logistica dei trasporti 6/7 gestire internamente o esternalizzare il servizio dei trasporti: con la prima soluzione, a un ingente investimento in mezzi di trasporto e un «levato grado di immobilizzo del capitale corrisponde un'immediata disponibilità dei mezzi. Con l'esternalizzazione del servizio di trasporto l'impresa acquisisce flessibilità nella gestione del servizio, con sensibili risparmi di costi e nessun impiego di capitale, a cui corrisponde tuttavia il rischio di non avere la disponibilità dei vettori nel momento opportuno. Naturalmente quest'ultimo aspetto è influenzato dal peso contrattuale dell impresa rispetto a coloro che gestiscono il servizio di trasporto;

74 La gestione logistica dei trasporti 6/7 definire la frequenza e l 'entità media delle spedizioni, attraverso una valutazione del costo del mantenimento delle scorte in magazzino per un tempo più o meno lungo; Inquadrare il mezzo o la modalità di trasporto più opportuno, comparando i relativi costi con le prestazioni in termini di velocità e di capienza di carico

75 La gestione logistica dei trasporti 7/7 Non esiste una soluzione ottimale a priori circa le decisioni aziendali esaminate; nella maggior parte dei casi, si ha un mix di opzioni cui l'impresa ricorre e a seconda del tipo di trasporto da effettuare. Difficilmente un'impresa gestisce internamente tutti i trasporti o si affida in via esclusiva all'esterno, cosi come difficilmente opta per lo stesso mezzo di trasporto.

76 I vari tipi di trasporto

77 I vari tipi di trasporto 1/5 Il trasporto automobilistico (detto anche trasporto su strada o su gomma) continua a essere quello più utilizzato e in continuo sviluppo nel nostro paese. Il trasporto automobilistico consiste nel caricare le merci su automezzi che viaggiano lungo la rete stradale. Esso consente, a differenza degli altri tipi di trasporto, di collegare direttamente il mittente (l'impresa che spedisce) con il destinatario (l'impresa che riceve le merci).

78 I vari tipi di trasporto 2/5 Gli aspetti critici che caratterizzano il trasporto su strada sono i seguenti: il costo di esercizio è generalmente più elevato rispetto a quello del trasporto ferroviario e marittimo, ma inferiore a quello aereo; la capacità di carico di alcuni autoveicoli è ridotta; la velocità delle consegne è elevata anche se inversamente proporzionale al carico del veicolo; la flessibilità è notevole grazie alla diffusa capillarità della rete stradale che consente il collegamento dei vari punti di origine con le rispettive destinazioni.

79 I vari tipi di trasporto 3/5 Il trasporto ferroviario ancora oggi è poco sviluppato e competitivo, esso ricopre attualmente una quota modesta rispetto alla totalità del traffico. Gli aspetti che caratterizzano il trasporto ferroviario sono le seguenti: Il costo è generalmente basso rispetto agli altri tipi di trasporto; La capacità di carico è elevata I tempi di percorrenza per ricoprire certe distanze sono lunghi La tipologia di merce trasportata è generalmente di basso valore e in grande quantità

80 I vari tipi di trasporto 4/5 Il trasporto marittimo consente nel caricare le merci sulle navi che percorrono la propria rotta marittima da un porto a un altro. Il trasporto marittimo si caratterizza per l economicità rispetto agli altri mezzi di trasporto, grazie alle notevoli quantità di merce che una nave riesce a trasportare. Si tratta tuttavia di un trasporto che richiede lunghi tempi di percorrenza a causa della lentezza dei mezzi.

81 I vari tipi di trasporto 5/5 Il trasporto aereo consiste nel caricare le merci su aerei che percorrono le relative rotte da un aeroporto ad un altro. Questo tipo di trasporto, pur caratterizzandosi per l estrema rapidità delle spedizioni, ha un utilizzo limitato a causa dell alto costo di esercizio per unità di carico.

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Le IMPRESE INDUSTRIALI Le IMPRESE INDUSTRIALI Economia Aziendale 5 I.T.C.G. Saraceno Morbegno Laboratorio di Ec. Aziendale 5 B Prog. Mercurio Prof. Pellegrini Claudio ASPETTI GENERALI E STRATEGIE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli