PIANO DI STUDI coorte 2015/16 DIDATTICA PROGRAMMATA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF Ordinamento 2011/Regolamento 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI STUDI coorte 2015/16 DIDATTICA PROGRAMMATA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF 1505-000 Ordinamento 2011/Regolamento 2015"

Transcript

1 Il percorso formativo del Corso di Studi in CTF prevede un primo anno totalmente centrato sulle materie di base dell'ambito matematico-fisico, chimico e biologico. Dal secondo anno, alle materie di base si aggiungono i primi corsi caratterizzanti di ambito farmaceutico, farmacologico e biochimico, chimico-alimentare. Il terzo anno è prevalentemente caratterizzato dalla presenza dei corsi caratterizzanti relativi alle scienze farmaceutiche, con l'aggiunta di corsi relativi alla biologia molecolare, alla biochimica applicata e al settore tecnologico-farmaceutico. Nel quarto anno la formazione è focalizzata sul completamento degli insegnamenti in ambito farmaceutico e farmacologico e sugli aspetti tecnologici, legislativi e deontologici della professione. Il quinto anno non prevede insegnamenti frontali ed è interamente dedicato allo svolgimento di due attività impegnative dal punto di vista temporale quali il tirocinio professionale (svolto presso una Farmacia) e la tesi (sperimentale), che completano la formazione dello studente e il monte crediti previsto dal piano di studi. E' inoltre da sottolineare l'importanza dei corsi affini e integrativi, per i quali sono stati previsti insegnamenti altamente professionalizzanti nei campi farmaceutico, farmacologico, economico-gestionale e nutraceutico-alimentare. Per l accesso al III e IV anno è previsto il superamento certo numero di esami. PIANO DI STUDI coorte 2015/16 DIDATTICA PROGRAMMATA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF Ordinamento 2011/Regolamento ANNO INSEGNAMENTO CFU Note Mutuazioni Matematica e statistica (MAT/04) (Rinaldi) 7 A I sem Fisica (FIS/07) (Arcidiacono) 5 A II sem Chimica generale ed inorganica (CHIM/03) 7 A I sem Da coprire Chimica analitica e metodologie in analisi dei medicinali (CHIM/08 Sorba) Microbiologia generale (BIO/19 Fracchia) Biologia animale e vegetale (BIO/13 Moro) 5 B II sem 7 A ann Mutuato Farmacia 7 A ann Anatomia umana (BIO/16 Bosetti) 6 A I sem Chimica organica I (CHIM/06 Panza) 5 A II sem Fisiologia Generale (BIO/09 Distasi) 7 A II sem Lingua Inglese 2

2 Abilità informatiche (INF/01 Rinaldi, Salerno; Seminari) 1 F Totale 59 2 ANNO INSEGNAMENTO CFU Note Mutuazioni Chimica organica II e Chimica degli eterocicli (CHIM/06 Panza, Appendino) A ann Patologia (terminologia medica ) (MED/04 Sica, Porta) 8 A ann Biochimica (BIO/10 Rizzi) 8 B I sem Biochimica applicata (BIO/10 Rossi) 8 B II sem Farmacognosia e fitoterapia (BIO/14 Lombardi) Analisi dei farmaci I (CHIM/08 Allegrone) Chimica tecnologia e contaminanti degli alimenti (CHIM/10 Arlorio) 6 B I sem 6 B ann 7 B II sem CREDITI A SCELTA 4 Totale 56 3 ANNO INSEGNAMENTO CFU Note Mutuazioni Tossicologia e laboratorio di farmacologia (BIO/14 Genazzani, Terrazzino) Metodologie avanzate in analisi chimicatossicologica (CHIM/08 Allegrone) Chimica farmaceutica e progettazione del farmaco I (CHIM/08 Tron) 6 B II sem 5 B I sem 12 B ann Analisi dei farmaci II (CHIM/08 Grosa) 8 B I sem Metodi Fisici in Chimica Organica (CHIM/06 Panza, Giovenzana) 7 A ann

3 Biologia molecolare con Laboratorio (BIO/11 Penengo) Farmacologia generale e farmacologia molecolare (BIO/14 Genazzani, Condorelli) Tecnologia e legislazione farmaceutiche I (CHIM/09 Pattarino) 6 B II sem Mutuato Farmacia 10 B ann 10 B ann Totale 64 4 ANNO INSEGNAMENTO CFU Note Mutuazioni Chimica farmaceutica e progettazione del farmaco II (CHIM/08 Sorba, Tron) Farmacologia sperimentale e farmacoterapia (BIO/14 Grilli) Tecnologia e legislazione farmaceutiche II (CHIM/09 Giovannelli) Rilascio e direzionamento di sostanze bioattive (CHIM/09 Pattarino) 11 B ann 15 B ann 10 B ann 5 B II sem CREDITI A SCELTA 5 ESAMI OPZIONALI PER CTF A) Chimica Organica avanzata e sviluppo di processo e Laboratorio PESF 15 C ann -Chimica Organica avanzata e sviluppo di processo (CHIM06 Appendino) - laboratorio PESF (CHIM/08 Pirali) B) Biotecnologie alimentari e analisi e controllo di qualità dei prodotti alimentari 15 C ann (CHIM/10) (Arlorio, Coisson) C) Drug discovery e development: dal target molecolare agli studi clinici 15 C ann BIO/14 Genazzani, Condorelli, Orsetti

4 D) Aspetti tecnologici e normativi dei prodotti medicinali e economia e regolazione del farmaco 15 C ann - aspetti tecnologici e normativi dei prodotti medicinali(chim/09) (Pattarino) - economia e regolazione del farmaco (SECS-P/07) (Jommi) Totale 61 5 ANNO INSEGNAMENTO CFU Note Tirocinio professionale 30 F Tesi (prova finale) 30 E Totale 60 Totale generale ANNO BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (PROF.SSA LAURA MORO) PROF.SSA LAURA MORO - Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo genetico, conseguita presso l'università degli Studi di Pavia nel luglio Borsista presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell'università degli Studi di Pavia dal 1986 al 1988, frequenta la Scuola di Perfezionamento in Genetica presso l'università degli Studi di Pavia. - Dottorato di ricerca in "Biotecnologie cellulari e molecolari applicate al settore biomedico" presso l'università degli Studi di Brescia dal 1989 al Dal 1994 afferisce al Dipartimento di Scienze Mediche dell'università degli Studi del Piemonte Orientale con una borsa di studio e ricerca post-dottorato e successivamente con un assegno di collaborazione alla ricerca. - Nel 2000 ottiene idoneità di Professore associato in Biologia applicata presso l'università di Napoli Federico II. - Dal 2001 Professore associato per il settore BIO/13, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell Ateneo. La prof. Laura Moro è responsabile di un gruppo di ricerca che si occupa di meccanismi di trasduzione del segnale attivati da recettori adesivi, recettori per fattori di crescita e recettori ormonali in ambito oncologico. E titolare di progetti di ricerca, svolti in collaborazione con gruppi accademici e industrie farmaceutiche a livello internazionale. L attività di ricerca è documentata da numerose pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed (tra le quali EMBO J., Blood, Cancer Res.) e comunicazioni a congressi internazionali.

5 BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Le macromolecole biologiche: gli acidi nucleici DNA ed RNA, gli aminoacidi e le proteine, i lipidi e i carboidrati. DNA: struttura a doppia elica. Livelli di organizzazione del DNA nella cellula: cromatina nucleare e struttura dei cromosomi. La duplicazione del DNA. Meccanismi di controllo della fedeltà di copiatura del messaggio genetico. Le mutazioni: importanza nella patologia e nell'evoluzione. Definizione molecolare di gene. La trascrizione e la maturazione degli RNA. L'operone del lattosio come esempio paradigmatico di regolazione genica nei procarioti. La regolazione dell espressione genica negli eucarioti. Il codice genetico e le sue caratteristiche. La sintesi delle proteine. La membrana: l'organizzazione del doppio strato fosfolipidico, le proteine e gli zuccheri di membrana. I meccanismi di trasporto delle piccole molecole: caratteristiche di permeabilità del doppio strato lipidico, proteine canale e proteine vettore, trasporto passivo e trasporto attivo Reticolo endoplasmatico rugoso e apparato di Golgi: sintesi delle proteine da secernere, sequenze segnale, glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi. Esocitosi ed endocitosi. Reticolo endoplasmatico liscio. Lisosomi e perossisomi. Mitocondri. Principi generali di comunicazione cellulare. Proprietà dei recettori e generazione di messaggi intracellulari. La matrice extracellulare: glucosamminoglicani, proteoglicani, proteine strutturali e proteine adesive Il citoscheletro: microfilamenti contrattili di actina e miosina, filamenti intermedi, microtubuli Le fasi del ciclo cellulare e la mitosi. Il controllo del ciclo cellulare. Confronto tra organismi animali e vegetali. Caratteristiche generali della cellula vegetale: dimensioni, forma, organizzazione, parete, plastidi, vacuolo. Parete: formazione della parete, costituzione chimica della parete, parete primaria e secondaria, modificazioni della parete cellulare. Importanza della parete nel controllo della pressione osmotica (v. anche vacuolo), differenze con la cellula animale. Plastidi: i plastidi nella cellula meristematica, differenziamento, forme ed interconversioni fra i plastidi, ipotesi sull origine dei plastidi. I plastidi nella cellula adulta: cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti. Vacuolo: il vacuolo nella cellula meristematica, differenziamento, il vacuolo nella cellula adulta. Importanza del vacuolo nel controllo della pressione osmotica. Crescita e sviluppo della cellula vegetale. Caratteristiche della cellula meristematica e della cellula adulta. Accrescimento per divisione e per distensione, la differenziazione. I tessuti vegetali. La fotosintesi: fase oscura e fase luminosa Ormoni vegetali: auxina, citochinine, gibberelline, etilene ed acido abscissico. Metodi di valutazione Scritto; sono previsti 6 appelli/anno da svolgersi nei periodi: Giugno-Luglio, Settembre, Febbraio. PROF. MAURIZIO RINALDI

6 Professore Associato dal 1999 presso la Facoltà di Farmacia dell'università degli Studi del Piemonte Orientale (fino al 2003 nel settore MAT03 e in seguito nel settore MAT04). Ricercatore universitario nel settore A02 (Analisi Matematica) dal 1995 al 1999 presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'università degli Studi di Trieste. Borsa di studio postdottorato presso il Dipartimento di Matematica dell'università di Milano ( ). Borsista INFN e CNR presso i Dipartimenti di Fisica e di Matematica della Harvard University, Cambridge (MA), USA ( ). Dottorato di ricerca in Fisica delle Particelle Elementari alla SISSA di Trieste (1991). Laurea in Fisica (1986) presso l'università degli Studi di Milano. MATEMATICA E STATISTICA Credito 0 [Precorso] Numeri. Rappresentazione decimale. Notazione scientifica e cifre significative. Radici e potenze ad esponente intero e frazionario. La retta reale. Intervalli. Distanza di due punti e punto medio di un intervallo. Semplici equazioni e disequazioni. Il valore assoluto. Il piano cartesiano. Le coordinate di un punto. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta nel piano. Circonferenza, ellisse (cenni). Risoluzione dell'equazione di secondo grado, fattorizzazione e segno di y = ax^2 + bx + c. Parabola, vertice e segno. Iperbole (cenni). Geometria piana e solida: superfici e volumi (rettangolo, trapezio, sfera, cubo, cilindro, piramide). Coordinate sul cerchio, angoli (misure in gradi e radianti). Coseno e seno. Il numero. Tabulazioni elementari di coseno e seno. Formule di addizione e di duplicazione. Risoluzione dei triangoli con l'ausilio delle funzioni circolari. Periodicità. Grafici del seno e del coseno. Tangente. Credito 1 [Funzioni] Il concetto di funzione. Dominio e codominio. Composizione di funzioni. Funzioni invertibili e funzione inversa. Funzioni circolari inverse. Logaritmi, funzioni esponenziali e potenze. Credito 2 [Derivate] Significato geometrico della derivata. Determinazione grafica della derivata (zoom). Approssimazione della derivata in un punto tramite quoziente di Newton e regola dei tre punti. Derivata per funzioni tabulate. La funzione derivata. Regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto, di funzioni composte, del reciproco e del quoziente. Derivata della funzione inversa. Applicazioni delle derivate Funzioni crescenti-decrescenti. Massimi e minimi di funzioni. Determinazione con la derivata di massimi e minimi. Derivata seconda e studio della concavità-convessità di un grafico. Credito 3 [Integrali e area] L'integrale definito per funzioni positive su intervalli finiti. I metodi di calcolo. Integrazione numerica con il metodo dei rettangoli ed il metodo dei trapezi. Integrazione stocastica con il metodo Montecarlo. Integrazione esatta. Il teorema fondamentale del calcolo. Integrale indefinito e antiderivate. Determinazione delle antiderivate. Area fra due curve. Estensioni del concetto di integrale. Integrali per funzioni non sempre positive. Inversione degli estremi di integrazione. Statistica Credito 4 [Statistica descrittiva] Dati sperimentali e simulati. Errori. Unità statistiche, campione di osservazione, popolazione, variabili. Variabili nominali, ordinali, numeriche continue e discrete (in scala intervalllare e a rapporti). Rappresentazioni di una sola variabile. Rappresentazioni numeriche strutturate: riordinamento crescente, frequenze assolute, frequenze relative. Visualizzazioni: diagrammi a colonna, areogrammi e boxplot. Uso del simbolo di sommatoria e sue proprietà. Indicatori statistici. Indicatori di centralità (media, mediana, moda), indicatori di dispersione (estensione, quartili,

7 varianza campionaria e deviazione standard). Indicatori per dati ripetuti. Diseguaglianza di Chebyshev. Statistica descrittiva a variabile doppia Rappresentazione di due variabili. Diagramma a dispersione (scatterplot). Regressione lineare (nuvole di punti, retta di regressione sulle X, retta di regressione sulle Y, correlazione lineare e covarianza). Applicazioni della regressione lineare. Le leggi potenza e leggi esponenziali. Cambio di variabili per ricondursi a relazioni lineari. Credito 5 [Probabilità] La concezione frequentista della probabilità. Sistemi completi di eventi. Eventi A B e A B. Regola di Bayes. Calcoli di probabilità e applicazioni della regola di Bayes. Variabili aleatorie e densità di probabilità per variabili discrete e per variabili continue. Valore atteso e deviazione standard di una popolazione. Formule per il valore atteso e la varianza. La distribuzione normale. Variabili normali. Ricostruzione della probabilità P(a< X <b) per una variabile normale. Variabili standard. Credito 6 [Test statistici] Stima dei parametri statistici. Criteri di attendibilità. Livello di fiducia e affidabilità. Stime puntuali ed intervallari. Stima intervallare della media di una popolazione normale. Il test t di Student ad un campione e a due campioni (dati appaiati o con ugual varianza). Test di Welch. Test chi quadro di adeguamento e di indipendenza. Analisi della varianza (ANOVA). Considerazioni sui test statistici: errori di tipo I e II, potenza di un test; test unilateri e bilateri. Uso del software R per affiancare gli argomenti svolti a lezione: operazioni con i numeri, funzioni di base. Definizione di funzioni e loro grafici. Costruzione di sequenze. Grafici. Derivate e linearizzazione. Integrazione numerica. Indicatori statistici e grafici a variabile singola. Regressione e cambi di variabili Credito 7 [R] Uso di R per affiancare gli argomenti svolti a lezione: operazioni con i numeri, funzioni di base. Funzioni e grafici. Costruzione di sequenze. Grafici. Derivate e linearizzazione. Integrazione numerica. Indicatori statistici e grafici a variabile singola. Regressione e cambi di variabili. Tavole statistiche e test statistici. Metodi di valutazione Al voto finale concorrono Lo svolgimento dei compiti assegnati a lezione e effettuabili on line. Lo svolgimento della prova on line di esame del modulo di Matematica in Aula Informatica Lo svolgimento della prova on line di esame del modulo di Statistica in Aula Informatica Un eventuale orale a conclusione delle prove precedenti. Il non superamento delle prove in Aula Informatica all'interno di una sessione di esami comporta la ripetizione delle stesse. ABILITA INFORMATICHE (PROF. MAURIZIO RINALDI) PROF. MAURIZIO RINALDI Professore Associato dal 1999 presso la Facoltà di Farmacia dell'università degli Studi del Piemonte Orientale (fino al 2003 nel settore MAT03 e in seguito nel settore MAT04). Ricercatore universitario nel settore A02 (Analisi Matematica) dal 1995 al 1999 presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'università degli Studi di Trieste. Borsa di studio postdottorato presso il Dipartimento di Matematica dell'università di Milano ( ).

8 Borsista INFN e CNR presso i Dipartimenti di Fisica e di Matematica della Harvard University, Cambridge (MA), USA ( ). Dottorato di ricerca in Fisica delle Particelle Elementari alla SISSA di Trieste (1991). Laurea in Fisica (1986) presso l'università degli Studi di Milano. ABILITA INFORMATICHE Presentazione. Modalità di esame. Introduzione al corso. Che cos è un computer. Hardware: Componenti interni di un computer: motherboard, cpu, memorie (hard disk e RAM). Hardware: Interfacce e Periferiche. Schermi capacitivi e schermi resistivi. Dispositivi di input e dispositivi di output. Software: i sistemi operativi e i programmi applicativi. Il pc e la gestione dei files. Virus informatici: cosa sono e come trattarli. (2h) Internet, Web, identità e reputazione (2h) Transazioni online e sicurezza (2h) Software: foglio di calcolo, elaborazione testi e strumenti di presentazione. Questa parte del corso è erogato con screencast. Metodi di valutazione Prova scritta con domande a risposta multipla CHIMICA ORGANICA 1 (PROF. LUIGI PANZA) PROF. LUIGI PANZA Dottore di ricerca nel Ha trascorso un periodo di post-dottorato presso l'università di Zurigo sotto la guida del Prof. A. Vasella. Ricercatore all'università di Milano dal Professore associato all'università del Piemonte Orientale dal Membro della Società Chimica Italiana e del Gruppo Interdivisionale di Chimica dei Carboidrati. Ha fatto parte del comitato organizzatore della Scuola Estiva in Sintesi Organica dell'università di Milano. Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca del CNR, del MURST e dell'unione Europea. L'attività scientifica, documentata da oltre 110 pubblicazioni su riviste internazionali, si è svolta nell'ambito della Chimica Organica. Si è rivolto in particolare alla chimica dei carboidrati, occupandosi di sintesi di oligosaccaridi determinanti antigenici e markers tumorali, di glicosamminoglicani correlati all'eparina e di analoghi di carboidrati biologicamente rilevanti quali C-glicosidi e azazuccheri e di derivati di carboidrati coniugati a carborani. CHIMICA ORGANICA 1 Struttura e proprietà dei composti organici: Introduzione generale al legame chimico. Legame chimico covalente, ionico e covalente polare: proprietà e geometria. Moderne teorie del legame chimico. Formule di struttura di Lewis e cariche formali. Formule di risonanza. Aromaticità. Gruppi funzionali, proprietà fisiche e nomenclatura: Gruppi funzionali. Influenza di gruppi funzionali sulle proprietà fisiche. Acidità e basicità. Interazioni molecolari Nomenclatura dei composti organici. Isomeria e analisi conformazione e stereochimica: Isomerica: definizione e classificazione Analisi conformazionale dei composti non ciclici. Analisi conformazionale dei composti ciclici. Rilevanza biologica dell analisi conformazionale. Analisi configurazionale: alcheni. Chiralità. Cinetica e termodinamica dei processi chimici. Chiralità e stereogenicità. Descrittori configurazionali. Analisi configurazionale:diastereomeria e enantiomeria. Rilevanza biologica di chiralità e stereogenicità. Cenni sulla separazione di miscele di diastereomeri e sulla risoluzione di miscele di enantiomeri. Alcani: Reattività: combustione e calori di formazione, alogenazione, reattività e selettività, energie di dissociazione omolitica di legame, postulato di Hammond.

9 Alcheni: Preparazione, stabilità e reattività. Formazione, stabilità e reattività dei carbocationi. Reazioni di eliminazione: disidratazione, deidroalogenazione, dealogenazione. Meccanismi E2, E1, (E1cb: cenni): cinetica, stereochimica, concetti di stereoselettività e stereospecificità, orientamento, reattività. Idrogenazione. Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame. Addizione di alogeni; formazione di aloidrine e aloeteri. Idratazione. Addizione di idracidi. Epossidazione. Addizione di ozono ed ozonolisi. Idroborazione-ossidazione. Osmilazione e reazione con permanganato. Dieni e polieni. La regola isoprenica. Reattività dei dieni coniugati. Controllo cinetico e termodinamico di una reazione. Reazione di Diels-Alder. Cenni alla polimerizzazione. Alchini: Preparazione e reattività. Acidità e uso dei derivati organometallici. Reazioni di addizione (confronto con gli alcheni). Cenni alla polimerizzazione. Alogenuri alchilici: Preparazione e reattività. Reazione di sostituzione nucleofila alifatica. Meccanismi SN2 e SN1: cinetica e stereochimica. Cenni sui solventi dipolari aprotici. Alcoli: nomenclatura e proprietà. Preparazione e reattività. Ossidazioni cromiche (Jones, CrO3- piridina, PDC, PCC) ossidazione di Swern. Dioli. Degradazione con periodato e permanganato. Cenni sulla trasposizione pinacolica. Sostituzioni dell ossidrile con alogeni. Solfonati. Reattivi organometallici di litio, magnesio (Grignard) e rame (cenni): confronto di reattività. Eteri: Preparazione e reattività. Metodi di valutazione Prova scritta e colloquio orale MICROBIOLOGIA GENERALE (PROF.SSA LETIZIA FRACCHIA) PROF.SSA LETIZIA FRACCHIA La Dott.ssa Letizia Fracchia è ricercatrice nel settore BIO 19 (Microbiologia Generale) dal 2006 presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell Università del Piemonte Orientale. Si è laureata nel 2000 in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze MFN dell Università del Piemonte Orientale ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali nel 2004 presso la stessa Facoltà. La Dott.ssa Fracchia ha trascorso un periodo di 10 mesi come studente Erasmus presso il Laboratorio di Biologia Vegetale e Microbiologia dell Università di Nizza, dove ha applicato tecniche di biochimica e biologia molecolare. Durante il dottorato di ricerca, l'attività scientifica è stata dedicata alla valutazione della contaminazione batterica aerodispersa e al rischio biologico in impianti di compostaggio e trattamento delle acque reflue e allo studio della biodiversità batterica in ammendanti. Nell ambito del dottorato, la Dott.ssa Fracchia ha trascorso un periodo di 6 mesi presso l'istituto Agroecologia del Centro Federale di Ricerca per l'agricoltura a Braunschweig, in Germania, dove ha lavorato sull'analisi della diversità batterica in ammendanti tramite metodi molecolari. Come post-doc ha ottenuto una borsa di studio per un progetto due anni focalizzato sullo studio di mutagenesi in terreni contaminati da IPA. Successivamente, ha vinto una borsa di studio "Progetto Lagrange", finanziato dalla Fondazione Istituto per l'interscambio Scientifico - Cassa di Risparmio di Torino per un progetto dal titolo "Selezione di microrganismi produttori di biosurfattanti per applicazioni biotecnologiche, ambientali, alimentari e biomediche". Inoltre è stata coinvolta in una borsa di due anni per lo scambio di ricercatori tra Italia e Argentina finanziata dal Ministero degli Affari Esteri, per un progetto dal titolo "Biosolidi come supporto per l'inoculo di rizobatteri che promuovono la crescita delle piante (PGPR) nei sistemi agricoli". Nel 2009, ha trascorso un periodo di ricerca, come visiting researcher presso il Laboratorio di Biotecnologie Microbiche, School of Biomedical Sciences, University of Ulster, in Irlanda del Nord dove ha lavorato su un progetto dal

10 titolo "Caratterizzazione di un bioemulsionante prodotto da Variovorax paradoxus per applicazioni biomediche ed industriali. Attualmente, il suo tema di ricerca principale è focalizzato sulla selezione di microrganismi produttori di biotensioattivi per applicazioni biotecnologiche, farmaceutiche e biomediche. In particolare, l attività di ricerca è incentrata sulla purificazione e caratterizzazione di molecole che mostrano attività anti-adesive e antimicrobiche nei confronti di microrganismi patogeni e sulla inibizione della formazione di biofilm microbici su materiali per dispositivi medici. MICROBIOLOGIA GENERALE - Struttura e funzioni della cellula batterica Morfologia strutturale e dimensioni della cellula batterica La membrana cellulare Struttura, Funzione, Sistemi di trasporto La parete cellulare dei batteri Gram-positivi, Gram-negativi Struttura della parete batterica, La colorazione di Gram La locomozione microbica Flagelli, Motilità per scivolamento, Chemiotassi, fototassi e altre tassie Le strutture di superficie e le inclusioni cellulari Fimbrie, pili, capsule, Materiali di riserva, inclusioni citoplasmatiche, vescicole gassose, Le endospore - Il metabolismo microbico: La glicolisi La respirazione e la catena di trasporto degli elettroni La forza proton-motrice La respirazione aerobia e anaerobia Le fermentazioni Il ciclo dell acido citrico L anabolismo: biosintesi dei monomeri chiave Biosintesi del peptidoglicano La struttura del DNA, La replicazione del DNA, - La nutrizione microbica: tipi di nutrizione tra i batteri - Effetti ambientali sulla crescita microbica Temperatura, ph, Ossigeno - La coltura di microrganismi in laboratorio - Concetti di sterilizzazione e disinfezione - I terreni di coltura complessi, selettivi e/o differenziali e sterilizzazione in autoclave La tecnica asettica (isolamento in coltura pura): isolamento da colture microbiche miste: trapianti di batteri liquido-solido, solido-solido -Identificazione di un ceppo batterico tramite metodi biochimici:il test dell ossidasi, il test di ossidazione-fermentazione (OF), identificazione fenotipica tramite kit API 20E e API 20NE - La colorazione di Gram - La crescita microbica La scissione binaria La crescita di una popolazione batterica Il ciclo di crescita di una popolazione batterica (la curva di crescita) Le colture in continuo: il chemostato La misurazione diretta della crescita microbica: la conta vitale I metodi indiretti (valutazione della torbidità) Valutazione della massa microbica, analisi chimica di un costituente cellulare. - I biofilm microbici Formazione e funzioni biologiche - Principi di biologia molecolare dei microrganismi

11 La sintesi e il processamento dell RNA, la sintesi delle proteine - Genetica dei microrganismi La trasformazione La trasduzione generalizzata e specializzata I plasmidi La coniugazione I ceppi Hfr e la mobilitazione del cromosoma -Controllo della crescita microbica Sterilizzazione e disinfezione: metodi chimici e fisici per il controllo della crescita microbica Metodi di valutazione dell efficacia dei disinfettanti - Elementi di virologia Virus e virioni Proprietà generali dei virus (struttura e classificazione virale) I batteriofagi: i batteriofagi virulenti (il fago T4), i batteriofagi temperati (il fago lambda) I virus animali: I retrovirus, i virus a DNA, i virus a RNA+, i virus a RNA- Crescita e quantificazione dei virus batterici ed animali - Interazioni uomo-microrganismo Interazioni positive tra microrganismi e uomo Interazioni dannose tra microrganismi e uomo Fattori di virulenza e tossine (esotossine ed endotossine) - Difese aspecifiche dell ospite - Difese specifiche dell ospite: la risposta immune La risposta immunitaria Antigeni, cellule T e immunità cellulare Anticorpi e immunità L immunità umorale e l immunità cellulo-mediata - L immunizzazione attiva artificiale I vaccini - L immunizzazione passiva artificiale (cenni) I sieri immuni, le immunoglobuline, anticorpi monoclonali - I farmaci antimicrobici Lo spettro di attività antimicrobica I meccanismi di azione dei farmaci antimicrobici Panoramica dei farmaci antimicrobici più utilizzati Valutazione dell attività in vitro degli agenti antimicrobici Metodi di valutazione Prova scritta con domande a risposta multipla e aperta. Sono inoltre previste prove in itinere. A richiesta degli studenti è possibile sostenere l esame oralmente FISICA (PROF.SSA ROBERTA ARCIDIACONO) PROF.SSA ROBERTA ARCIDIACONO Roberta Arcidiacono è Ricercatore in Fisica presso la Facoltà di Farmacia, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro dal Settembre Consegue la Laurea in Fisica nel 1995, e il Dottorato di Ricerca in Fisica nel Gennaio 1999, presso l Università di Torino. La sua formazione scientifica prosegue all'estero, lavorando al Centro di Ricerche Europeo - CERN - di Ginevra ( ), con una Fellowship in Particle Physics, e per il Massachusetts Institute of Technology di Boston ( ) come Research Scientist. Nel 2006 ritorna presso l'università di Torino, con un progetto di ricerca e didattica (Professore a Contratto). Oltre ad attività di tutoraggio ed esercitazioni, è titolare del corso di Esperimentazioni di Fisica II

12 per il Corso di Laurea in Ottica e Optometria e tiene un corso alla Scuola di Dottorato in Scienza e Alta Tecnologia su Calorimetria in esperimenti di Fisica delle particelle. L'attività di ricerca di Roberta Arcidiacono si svolge principalmente nel campo della Fisica Subnucleare (Fisica delle Particelle ad Alta Energia). Dal 1995 al 2003 ha partecipato agli esperimenti a bersaglio fisso NA48-NA48/1-NA48/2, presso il CERN di Ginevra, volti a studiare l'origine dell'asimmetria tra materia ed antimateria nell'universo attraverso lo studio di decadimenti rari dei mesoni K. Dal 2003 fa parte di CMS (CERN), esperimento progettato per studiare in dettaglio le collisioni protone-protone ad alta energia (al collisore LHC), e che ha recentemente scoperto l'esistenza del Bosone di Higgs. Roberta Arcidiacono si è occupata di progettazione e realizzazione di sistemi di acquisizione e selezione dei dati, di sviluppo e calibrazione di rivelatori calorimetrici per esperimenti di fisica delle alte energie, di analisi dati per la determinazione di misure di precisione nel sistema dei mesoni K neutri, e, recentemente, di misure di sezioni d'urti di processi diffrattivi e di soft-qcd in collisioni protone-protone ad alta energia. Roberta Arcidiacono è associata all'istituto Nazionale di Fisica Nucleare dal Il suo lavoro di ricerca è documentato in oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di fisica, e in 6 articoli tecnici. FISICA Introduzione su grandezze fisiche e richiami di matematica Angoli. Funzioni trigonometriche. Coordinate cartesiane. Vettori. Algebra vettoriale. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Leggi fisiche. Unità di misura. Il sistema internazionale. Conversione di unità di misura. Cifre significative. Notazione scientifica Meccanica Sistemi di riferimento. Velocità e accelerazione. Traiettoria. Diagramma orario. Moto rettilineo, moto uniforme, moto uniformemente accelerato. Caduta di un grave. Moto parabolico. Moto circolare. Massa. Principi della dinamica. Le forze fondamentali. Attrito statico e dinamico. Lavoro, energia cinetica. Forze conservative e energia potenziale. Energia meccanica e sua conservazione. Lavoro delle forze non conservative. Potenza. Moto armonico semplice. Forze elastiche, energia potenziale elastica. Oscillazioni smorzate e oscillazioni forzate. Impulso e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto; urti elastici ed anelastici. Moto dei corpi rigidi: velocità ed accelerazione angolare. Momento di una forza. Momento d'inerzia. Momento angolare e sua conservazione. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Baricentro. Leve. Elettricita' e magnetismo Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico e teorema di Gauss. Esempi di campi elettrici generati da diverse distribuzioni di carica. Energia potenziale elettrostatica e potenziale. Linee equipotenziali. L elettronvolt. Dipolo elettrico. Momento di dipolo. Potenziale di un dipolo elettrico. Dipolo in campo elettrico uniforme. Conduttori ed isolanti. Polarizzazione di un dielettrico. Capacità elettrica ed energia immagazzinata in un condensatore. Rigidità elettrica. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente elettrica. Resistenza elettrica e resistività. Prima e seconda legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Potenza elettrica. Effetto Joule. Cenni su circuiti in corrente continua e in corrente alternata.campo magnetico. Forza di Lorentz. Spettrometro di massa. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campi magnetici prodotti da correnti: filo rettilineo, spira e solenoide. Forza tra due fili paralleli percorsi da correnti. Dipolo magnetico. Momento di dipolo magnetico di una carica orbitante. Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Onde elettromagnetiche, lo spettro e la luce visibile. Effetto fotoelettrico. Natura corpuscolare delle onde elettromagnetiche. Il fotone. Generazione di raggi X. Il tubo radiogeno. Onde, acustica e ottica Proprietà delle onde. Velocità di un'onda in un mezzo. Riflessione e rifrazione. Interferenza. Diffrazione. Onde stazionarie. Il suono; velocità, timbro, tono, intensità. Sensazione sonora e

13 decibel. Colonna d aria con una o entrambe le estremità aperte. Effetto Doppler per le onde sonore. Flussimetro Doppler. Riflessione totale, diffusione e dispersione della luce. Esperimento di Young. Diffrazione da singola fenditura. Reticolo di diffrazione. Diffrazione dei raggi X. Fluidi Pressione, densità. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Pressione idrostatica. Pressione atmosferica. Legge di Archimede e galleggiamento. Portata. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Viscosità. Legge di Hagen-Poiseuille. Resistenza idrodinamica; resistenze in serie e in parallelo. Flusso laminare e turbolento; velocità critica. Legge di Stokes. Velocità di sedimentazione. Radioattività Cenni alla struttura del nucleo atomico. Proprietà dei nuclei: dimensioni, massa ed energia di legame. Curva di stabilità, nuclei stabili e instabili. Decadimento alfa, beta e gamma. Legge del decadimento radioattivo; vita media e tempo di dimezzamento. Attività. Interazione radiazione-materia Cenni sull interazione di particelle cariche, fotoni e neutroni con la materia. Effetti biologici della radiazione. Dose assorbita, EBR e dose equivalente. Metodi di valutazione Prova in itinere verso la metà del corso. Scritto ed eventuale orale. ANATOMIA UMANA (PROF.SSA MICHELA BOSETTI) PROF.SSA MICHELA BOSETTI Laureata in Farmacia presso l'università degli Studi di Milano nel 1993 (110/110L). Specializzata in Tossicologia presso l'università degli Studi di Milano Consegue Dottorato di Ricerca in "Medicina Molecolare" presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro nel 1999, Master in Biomateriali nel Dal 2001Ricercatore nel SSD BIO-16 - Anatomia Umana - presso la Facoltà di Farmacia dell'università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" dove è titolare del corso di Anatomia Umana per i corsi di Laurea in Farmacia e CTF. L'attività di ricerca si è rivolta allo studio dei materiali per uso biomedico, scaffold per l ingegneria tessutale e alla medicina rigenerativa con particolare riferimento a: - Azione di fattori di crescita su cellule mature del tessuto osseo e sul differenziamento di precursori di cellule del tessuto osseo (osteociti, osteoclasti, hmsc); - Utilizzo di lipoaspirato in medicina rigenerativa; - Differenziamento di hmsc sottoposte a stimolazione con diversi tipi di fattori di crescita per lo sviluppo in vitro di tessuti ingegnerizzati (osso, cartilagine, legamento); - Comportamento di cellule staminali, di osteoblasti, di osteoclasti e di macrofagi coltivati su biomateriali di nuova formulazione; - Caratterizzazione in vitro di materiali utilizzati in Chirurgia (Citotossicità, Genotossicità, Adesione e Proliferazione di cellule umane primarie, adsorbimento e sintesi proteica in Western Blot e RT-PCR, studi di mineralizzazione e calcificazione); - Attività macrofagica in presenza di biomateriali (Chemiluminescenza, rilascio di citochine, attivazione del Complemento, MIFtest, SEM, TEM); - Caratterizzazione ex vivo di materiali utilizzati in Chirurgia e di tessuti neoformati all interfaccia protesica (Istologia, Immunoistochimica e indagine Morfometrica). Pubblicazioni rilevanti:

14 %22 ANATOMIA UMANA Tecniche di studio dell anatomia microscopica; i tessuti epiteliali; i tessuti connettivi; i tessuti muscolari; il sangue e gli organi emolinfopoietici. La circolazione nell' adulto; configurazione esterna ed interna del cuore; i rami dell aorta. La circolazione fetale. Il tessuto nervoso; le cavità del sistema nervoso centrale, il liquido cefalo-rachidiano e la circolazione liquorale; la barriera ematoencefalica, le meningi. Midollo spinale, tronco encefalico, nuclei propri e dei nervi encefalici, cervelletto, diencefalo, telencefalo; le principali vie motorie e sensitive. Generalità sul sistema nervoso autonomo. Anatomia funzionale e microanatomia degli apparati viscerali con particolare riferimento allo stomaco, fegato, pancreas, intestino, polmone, rene, utero, tube uterine, vie spermatiche, gonadi. Apparato endocrino con particolare riferimento: ipotalamo, ipofisi, gonadi, surrene, tiroide, pancreas. Metodi di valutazione: Esame orale a fine corso. CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE IN ANALISI DEI MEDICINALI (PROF. SORBA) PROF. GIOVANNI SORBA Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ricercatore presso la Facoltà di Farmacia di Torino dal 1983 al 1998, vincitore di una borsa di studio, del CNR, per l estero presso l University College di Londra presso i laboratori del prof. C.R. Ganellin. Professore associato presso la Facoltà di Farmacia dell Università del Piemonte Orientale dal 1998 al Professore ordinario, dal 2001, presso la stessa Facoltà. Coordinatore del dottorato inscienza delle sostanze bioattive , Direttore del DiSCAFF , attualmente vicedirettore del Dipartimento di Scienze del Farmaco. Attività di ricerca: Progettazione, sintesi di nuove NCE nel campo dei chemioterapici antitumorali. CHIMICA ANALITICA E METODOLOGIE IN ANALISI DEI MEDICINALI Sicurezza in laboratorio. Classificazione delle sostanze chimiche in funzione della loro pericolosità. Etichettatura delle sostanze chimiche, frasi R, frasi S. Rischio di incendio e di esplosione. Classificazione degli incendi e modalità di estinzione degli incendi. Rischio di contatto, ingestione, inalazione accidentale di sostanze chimiche: prevenzione e uso di dispositivi di protezione individuale (DPI). Norme di comportamento in laboratorio. Valutazione del dato analitico. Definizioni, variabili e dati, Campionamento, Misura ed errore, Esattezza e precisione, Cifre significative. Misure di peso. Bilance tecniche e analitiche Misure di volume. Vetreria tarata e graduata Misure di temperatura. Termometri.

15 Misure di pressione. Manometri, sistemi per il vuoto Metodi di espressione della concentrazione Preparazioni di soluzioni a titolo noto, per pesata e per diluizione Tecniche di isolamento e di separazione. Filtrazione. Centrifugazione. Estrazione. Cristallizzazione. Distillazione Equilibri acido-base. Prodotto ionico dell acqua Kw e pkw. Costanti di dissociazione di acidi e basi Ka, Kb e pka pkb e relazione con Kw. Grado di dissociazione. Calcolo di ph di soluzioni di acidi e basi forti e di soluzioni di acidi e basi deboli. Calcolo di ph di soluzioni di Sali. Soluzioni tampone: definizione e caratteristiche principali. Capacità tampone. Equazione Henderson-Hasselbach. Calcolo ph soluzioni tampone Misure di ph Indicatori in soluzione, indicatori su carta, cartina indicatrice universale. Teoria degli indicatori acido-base: intervallo di viraggio di un indicatore. Piaccametri. Coefficiente di ripartizione e di distribuzione. Definizioni, misura sperimentale. Vetreria di laboratorio. Palloni, beute, beckers, bottiglie, vials, matracci, cilindri, burette, pipette graduate, imbuti separatori, imbuti, imbuti gocciolatori, crogioli, essiccatori, refrigeranti, spatole, vetrini, capsule, tappi. Fissaggio e connessione dei componenti di un apparecchiatura chimica (pinze, morsetti, raccordi, tubi). Metodi di valutazione Prova scritta CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (COPERTURA ESTERNA AL DIPARTIMENTO) Il Corso si prefigge l obiettivo di fornire allo studente i concetti base della Chimica Generale e Inorganica (atomi e loro struttura, molecole, legame chimico, mole, numero di Avogadro, la materia e i suoi stati, reazioni chimiche ed equilibrio, nomenclatura base dei sistemi inorganici) e gli strumenti necessari per affrontare i temi sviluppati nei successivi Corsi di ambito chimico e farmaceutico (grandezze chimiche e relative unità di misura, soluzioni ed espressione della loro concentrazione, cenni di termodinamica, cinetica chimica ed elettrochimica). Metodi di valutazione Le modalità di verifica verranno stabilite dal docente. FISIOLOGIA GENERALE (PROF.SSA CARLA DISTASI) PROF.SSA CARLA DISTASI Si è laureata in Fisica presso l Università degli studi di Torino nel Ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Scienze Fisiologiche all Università di Milano nel Nel è stata ricercatrice al Laboratoire de Biologie Cellulaire et Moleculaire CNRS Gif-sur Yvette-France. Nel è stata Assistant Professor presso il laboratoire de Physiologie del Centre Médical

16 Universitaire di Ginevra-Svizzera. Al suo rientro in Italia, dal 1987 al 1998 ha svolto attività di ricerca presso il dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo dell Università degli studi di Torino. Nel 1993 ha preso servizio come ricercatore presso la II facoltà di Scienze dell Università di Torino-Sede di Alessandria (attualmente Università del Piemonte Orientale) Dal 2002 è professore associato di Fisiologia presso la Facoltà di Farmacia di Novara Università del Piemonte Orientale ora Dipartimento di Scienze del Farmaco. Dal 2000 è responsabile del laboratorio di Fisiologia del dipartimento di Scienze Chimiche Alimentari Farmaceutiche e Farmacologiche di Novara ora Dipartimento di Scienze del Farmaco. Il principale filone di ricerca riguarda lo studio del ruolo di fattori di crescita e neurotrasmettitori nella regolazione dei processi di differenziamento e di sviluppo di neuroni e cellule gliali, ai segnali di calcio da essi indotti o modulati e il loro ruolo biologico. E autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali. E stata relatrice di comunicazioni e seminari a congressi internazionali, nazionali e corsi di dottorato. FISIOLOGIA GENERALE Le membrane cellulari: lipidi e proteine di membrana. Il movimento attraverso le membrane cellulari. Trasporto passivo: la diffusione attraverso il doppio strato lipidico. Trasporto mediato da proteine di membrana. Diffusione facilitata. Trasporto attivo primario e secondario. Cotrasporto e controtrasporto. Endocitosi e esocitosi. Osmosi. Osmolarità e tonicità. Le giunzioni intercellulari: comunicanti e serrate. Trasporto di ioni e di acqua attraverso gli epiteli. Il potenziale di membrana a riposo. Proprietà elettriche passive di membrana. Potenziali graduati e propagazione elettrotonica. Le basi molecolari del potenziale d azione: I canali ionici voltaggio-dipendenti. I canali del sodio del potassio e del calcio: proprietà e relazioni fra struttura molecolare e funzione. Struttura del neurone. Propagazione degli impulsi nervosi: la conduzione saltatoria. Le sinapsi elettriche e chimiche. La natura quantica del rilascio di neurotrasmettitore e il ruolo del calcio. Potenziali post-sinaptici eccitatori e inibitori. Canali ionici attivati da neurotrasmettitori: recettori ionotropici e metabotropici. Relazioni fra struttura e funzione dei recettori-canale. La modulazione della trasmissione: i sistemi di secondi messaggeri. L integrazione sinaptica. Plasticità e facilitazione sinaptica. Proprietà generali dei sistemi sensoriali: recettori, vie sensoriali, trasduzione sensoriale, codificazione ed elaborazione dello stimolo. I recettori somatosensoriali. Nocicezione: meccanismi periferici. Neuropeptidi e dolore. Il muscolo scheletrico: struttura e funzione. La contrazione muscolare: slittamento dei ponti trasversi e curva tensione-lunghezza, il ruolo del calcio e dell ATP. L accoppiamento eccitazione-contrazione: i tubuli T, il reticolo sarcoplasmatico e il ruolo del calcio intracellulare. Unità motoria e placca neuromuscolare. Scossa singola e tetano. I riflessi spinali. Il muscolo cardiaco: contrazione e potenziali d azione cardiaci. Il muscolo liscio: contrazione e regolazione neuroormonale dei muscoli vasali e viscerali. Il sistema nervoso autonomo. Gli ormoni: sintesi, rilascio e meccanismo d azione. Il sistema ipotalamo-ipofisario. Le ghaindole surrenali. Ormoni della midollare e azione delle catecolamine. Ormoni della corticale: glucocorticoidi, mineralcorticoidi e steroidi sessuali. La tiroide e gli ormoni tiroidei. Il pancreas endocrino: l insulina, il glucagone e la somatostatina. Gli ormoni sessuali. Metabolismo del calcio e del fosfato: il paratormone, la calcitonina e la vitamina D. I fattori di crescita. Fisiologia dell apparato digerente. La motilità gastrointestinale. Peristalsi e segmentazione Organizzazione dei circuiti nervosi alla base della motilità gastrointestinale. Secrezione

17 gastrointestinale. Secrezione salivare, gastrica, pancreatica, biliare e intestinale. Digestione e assorbimento di carboidrati, lipidi e proteine. Assorbimento delle vitamine, di elettroliti e minerali. Assorbimento dell acqua. Fisiologia del fegato. Il sangue: composizione, emostasi e coagulazione. Le parti costituenti il circolo. Il miocardio: attività elettrica e contrattile del miocardio, ciclo cardiaco e regolazione della attività cardiaca. L elettrocardiogramma. Flusso sanguigno e controllo della pressione arteriosa. La resistenza a livello delle arteriole. La microcircolazione e i capillari. I vasi linfatici. Le vene. I barocettori e il controllo della pressione arteriosa. Struttura e funzione del sistema respiratorio. Le leggi dei gas. La ventilazione. Lo scambio gassoso nei polmoni. Il trasporto dei gas nel sangue. Il trasporto di ossigeno. L emoglobina. La curva di dissociazione ossigeno-emoglobina. Fattori che influenzano il legame ossigeno-emoglobina Il trasporto della CO2. Struttura del rene: il nefrone e il circolo renale. L ultrafiltrazione. Clearance renale. Formazione e composizione dell urina: meccanismi molecolari di riassorbimento e di secrezione Metodi di valutazione L esame si compone di prova scritta e di una prova orale. La prova scritta, che si svolgerà nell aula informatica, consiste in un questionario principalmente costituito da domande a scelta multipla. L ammissione all orale richiede una votazione minima della prova scritta di 15/30. E prevista una simulazione della prova scritta d esame. 2 ANNO PATOLOGIA (TERMINOLOGIA MEDICA) (PROF. ANTONIO SICA, PROF.SSA CHIARA PORTA) PROF. ANTONIO SICA STUDI 1983: Laurea in Scienze Biologiche, Universita degli Studi di Milano 1989: Specializzazione in Ricerca Farmacologica (Immunologia), Scuola della Regione Lombardia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano RICERCA SCIENTIFICA : Borsista, laboratorio di Immunologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano : Post-doctoral fellow, Laboratory of Experimental Immunology, National Institute of Health-N.I.H., National Cancer Institute-N.C.I., Frederick, Maryland, U.S.A : Research Associate, Laboratory of Experimental Immunology, National Institute of Health-N.I.H., National Cancer Institute-N.C.I., Frederick, Maryland, U.S.A : Ricercatore, laboratorio di Immunologia e Biologia Cellulare, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Gennaio 2002: Capo dell Unita di Ricerca: Espressione e Regolazione genica; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Marzo 2004-settembre 2006: Capo Laboratorio: Immunologia Molecolare; Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Settembre 2006-

18 oggi: Capo Laboratorio: Immunologia Molecolare; Fondazione Humanitas per la Ricerca, Rozzano, Milano. PROF.SSA CHIARA PORTA TITOLI DI STUDIO: 2000: Laurea in Biotecnologie Mediche. Punteggio: 110/110 e lode. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, Italia 2003: Dottore di ricerca in Biotecnologie Applicate alle Scienze Mediche Università degli Studi di Milano, Italia ATTIVITA di RICERCA: : Dottorato di ricerca in Biotecnologie Applicate alle Scienze Mediche, Dip. di Biologia e Genetica Applicata alle Scienze Mediche, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia (Direttore: Prof. Enrico Ginelli). Campo di studio: genetica e citogenetica molecolare : 16 mesi di stage come dottorando presso il Lab. d'oncologie Virale, Institute André Lwoff, CNRS, Villejuif, France. (Direttore Dr.Mounirà Chelbi-Alix) Campo di studio: oncologia molecolare : Post-Doct. Lab. di Immunologia Molecolare, Istituto Mario Negri, Milano, Italia (Direttore Prof. Antonio Sica) Campo di studio: immunologia e tumori : Post-Doct. Lab. di Immunologia Molecolare, Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Italia (Direttore Prof. Antonio Sica) Campo di studio: immunologia e tumori : Post-Doct. Lab. di Patologia, DiSCAFF, Università del Piemonte Orientale, Novara, Italia. (Direttore Prof. Antonio Sica) Campo di studio: immunologia e tumori 2011 a oggi: Ricercatrice presso il Dip di Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale, Novara. Campo di studio: immunologia e tumori ATTIVITA DIDATTICA a.a. 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, titolare del modulo di Patologia (2 CFU) da a.a. 2012/2013 Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, titolare del modulo aspetti patologici (1 CFU) per il corso Terapia del dolore a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, titolare del modulo infiammazione e immunità innata (2 CFU) per il corso di Patologia a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in Farmacia, titolare del modulo infiammazione e immunità innata (3 CFU) per il corso di Patologia RICONOSCIMENTI: Borsa di studio dell'università degli Studi di Milano ( ); borsa di studio del CNRS (2004); borsa di studio del Mario Negri ( ); borsa di studio dell'airc ( ); assegno di ricerca dell'università del Piemonte Orientale ( ); borse di viaggio per la partecipazione a congressi nazionali (SIICA 2007) europei (ECI 2006, EMDS 2011) e internazionali (, ICI 2007, Cytokines 2008, ICI 2010) premio per presentazione poster durante il Fourth International Conference on Tumor Microenvironment: Progression, Therapy and Prevention Firenze 2007.

19 MEMBRO DELLE SEGUENTI SOCIETA : Società Italiana di Immunologia e Allergologia Clinica (SIICA); European Macrophages and Dendritic Society (EMDS) PUBBLICAZIONI: 21 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed con un indice H ufficiale (Scopus) di 13. PATOLOGIA (TERMINOLOGIA MEDICA) MODULO 1: Adattamento, danno e morte cellulare Risposte cellulari e tissutali allo stress. Processi di morte cellulare: necrosi, apoptosi. Processi degenerativi da accumulo. MODULO 2: Infiammazione e immunità innata (SI Barriere fisiche e biologiche dell immunità innata. Cellule dell immunità innata: origine e funzione. L endotelio e il reclutamento leucocitario. Meccanismi di riconoscimento dei patogeni: struttura e signalling dei recettori TLR. Meccanismi di killing dei patogeni: la fagocitosi e gli intermedi reattivi dell ossigeno. Mediatori solubili dell immunità innata: le amine vasoattive e le citochine infiammatorie. Immunità innata e infiammazione come programmi trascrizionali. Il sistema del complemento. L infiammazione cronica polarizzata e i granulomi. Riparo del danno: il tessuto di granulazione. Fibrosi e sclerosi Le cellule dendritiche: dalla risposta immunitaria innata a quella adattativa. Vaccini con cellule dendritiche MODULO 3: Immunità acquisita Caratteristiche e fasi dell immunità acquisita: specificità, memoria, tolleranza. Cenni alle funzioni dei linfociti. Tessuti linfoidi primari e secondari. I linfociti B: differenziamento, attivazione, maturazione. Gli anticorpi: struttura, classi, funzioni. I geni che codificano per le immunoglobuline e i meccanismi di generazione di variabilità. Risposta primaria e secondaria. Linfociti T: differenziamento, attivazione e maturazione. Il TCR: struttura, meccanismi di trasduzione del segnale, meccanismi di generazione della variabilità. Il complesso maggiore di istocompatibilità di classe I e II: struttura e funzione.

20 Geni HLA: poligenia e polimorfismo; restrizione dell MHC e accenno al rigetto del trapianto. Linfociti T citotossici: funzione e meccanismi di citotossicità. Linfociti T helper: funzioni e determinazione della scelta differenziativa. Sviluppo intratimico: selezione positiva e negativa. Meccanismi di tolleranza centrale e periferica. MODULO 4: Principi di oncologia Definizione e criteri classificativi dei tumori Biologia della crescita tumorale Microambiente Tumorale e cellule mieloidi associate a tumore Angiogenesi tumorale e metastasi Meccanismi di trasformazione neoplastica: cancerogenesi chimica e fisica Virus oncogeni. La cancerogenesi come processo multifasico Oncogeni: definizione e classificazione; loro ruolo nella trasformazione neoplastica Geni onco-soppressori: ruolo nella trasformazione neoplastica e nel controllo della crescita Geni che regolano l apoptosi e la riparazione del DNA. Instabilità genetica. Alterazioni dello stato di metilazione Immunologia dei tumori MODULO 5: Immunopatologia Immunodeficienze congenite e acquisite. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Patologie autoimmuni da autoanticorpi e cellulo-mediate. Tolleranza e rigetto dei trapianti d organo Immunità mucosale e malattie infiammatorie intestinali (IBD) Sindrome metabolica MODULO 6: Fisiopatologia dei vasi e della coagulazione SI Patogenesi e fattori di rischio dell aterosclerosi Meccanismi di generazione di in stabilizzazione della placca Complicanze dell aterosclerosi: manifestazioni cliniche Trombosi: patogenesi manifestazioni cliniche

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Maurizio Rinaldi. 18 settembre 2015

Maurizio Rinaldi. 18 settembre 2015 Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Matematica e Statistica A.A. 2015/2016 Maurizio Rinaldi 18 settembre 2015

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S. 2013-2014 Personale dei docenti Loredana Decarlo Mascaro Salvatore per la classe V CH. Serale 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali e dei modelli

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti Telefono(i) 079 228463 Fax 079 212345 E-mail zanettis@uniss.it Cittadinanza Italiana Luogo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Corso integrato: FISICA E STATISTICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Dott. Raffaele NOVARIO Recapito: raffaele.novario@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I BIOFISICA DELLE MEMBRANE BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: STATISTICA MEDICA Docente: Prof. Marco FERRARIO Processo induttivo e deduttivo della conoscenza: definizione di popolazioni, campione e unità statistiche, nozioni di teoria del campionamento;

Dettagli

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica

Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica Università Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Fisica I Corsi di Studio in Fisica comprendono quattro percorsi didattici. Al termine di ciascun percorso si consegue uno dei seguenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web Anno scolastico 2012-13 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PROGRAMMA PREVENTIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE Università Università degli Studi di Trieste Classe 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE Adeguamento di TECNICHE ERBORISTICHE (codice=32658)

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte Anno scolastico 01-01 I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 01 Anno scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012 PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE 1^ C Di seguito vengono elencate le attività teoriche e pratiche effettuate durante l anno scolastico: chimica. Lettura integrale delle norme di

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO Il Corso, da ripetere durante due anni per due Gruppi di 20 docenti (un Gruppo per anno) e due Gruppi di 20 studenti

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Biotecnologie Università di Roma LA Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Presidente: Prof. Giuseppe Macino Vice Presidente:

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DI STUDIO UFFICIALE IMMATRICOLATI DALL A.A. 2001/2002 (nello schema seguente si illustra il piano adottato

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli