Integer Java Virtual Machine (IJVM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integer Java Virtual Machine (IJVM)"

Transcript

1 Integer Java Virtual Machine (IJVM) Calcolatori Elettronici II Prof. Antonino Mazzeo Ing. Luigi Romano Ing. Alessandro Cilardo Ing. Luigi Coppolino Architetture a stack (a) (b) (c) (d) PUSH a2 PUSH a3 ADD POP 1

2 Integer Java Virtual Machine Java Virtual Machine IJVM» include un sottoinsieme limitato alle operazioni su interi dell Instruction Set della JVM» non è orientata alla programmazione ad oggetti Mic-1» implementazione della IJVM IJVM: struttura della memoria 2

3 Tempificazione 3

4 Unità Logico-Aritmetica (ALU) Inoltre, sull uscita della ALU opera un blocco shifter che può realizzare:» shift a sinistra di 8 bit (per estendere MBR a 16 bit)» shift a destra di 1 bit Operazioni in memoria (1) Indirizzi a 32 bit Parole dati a 32 bit Opcode da 8 bit 4

5 Operazioni in memoria (2) MAR contiene l indirizzo di parola (da moltiplicare per 4) PC contiene l indirizzo di byte Controllo di flusso nel microprogramma MPC[8] = (JAMZ AND Z) OR (JAMN AND N) OR ADDR[8] MPC[0..7] = ADDR[0..7] OR (MBR[0..7] AND JMPC) 5

6 Instruction Set della IJVM Microprogrammazione 6

7 Ciclo base Microistruzioni: iadd 7

8 Microistruzioni: bipush Microistruzioni: iload 8

9 Microistruzioni: goto Microistruzioni: ifeq 9

10 Microistruzioni: wide iload Microistruzioni: invokevirtual 10

11 invokevirtual: evoluzione della memoria Microistruzioni: ireturn 11

12 ireturn: evoluzione della memoria Simulatore Mic-1 Prerequisiti» JDK1 o superiori Scaricare il file self-extracting ZIP archive dal sito Eseguire il file autoestraente dalla directory di lavoro. Assicurarsi che il path verso la cartella /bin del java SDK sia presente nella variabile di ambiente PATH Aggiungere il percorso completo verso il file classes.zip nella variabile ambiente CLASSPATH 12

13 Utilities: mic1asm mic1asm» assemblatore per il microprogramma > java mic1asm input-file output-file Legge un file testo contenente il microprogramma nel MicroAssembler Language (MAL) per Mic-1 e produce un file binario caricabile nella microrom dell architettura simulata. Esempio: > java mic1asm mic1ijvm.mal mic1ijvm.mic1 Utilities: ijvmasm ijvmasm» compilatore assembler per l ISA della IJVM > java ijvmasm input-file output-file Legge un file testo contenente un programma nel linguaggio assembler IJVM e produce un file binario eseguibile dalla Mic1 e caricabile nel simulatore mic1sim Esempio: > java ijvmasm echo.jas echo.ijvm 13

14 Utilities: mic1sim mic1sim» simulatore della microarchitettura Mic1 > java mic1sim [ mic1-file ] [ ijvm-file ] Simula l architettura Mic1 caricando la microrom con il microprogramma mic1-file e la memoria esterna del processore con il macroprogramma ijvm-file Esempio: > java mic1sim mic1ijvm.mic1 echo.ijvm Simulatore Consente l esecuzione step-by-step del microprogramma, visualizzando il contenuto dei registri macchina ad ogni colpo di clock. E fornito di una console per le operazioni di input/output implementate da due speciali istruzioni a livello ISA:» IN: legge una parola da una speciale locazione di memoria e ne fa il push sullo stack» OUT: fa il pop dallo stack e scrive la parola letta in una speciale locazione di memoria 14

15 Compilazione e simulazione Simulatore in esecuzione 15

16 Struttura del file.mal (1) Con il simulatore è fornito il file mic1ijvm.mal che implementa l ISA della Mic1 descritta nel Cap. 4 del Tanenbaum (più le istruzioni IN e OUT). Il file.mal contiene prima di tutto delle direttive.label che associano ad alcune label utilizzate nel seguito del file gli indirizzi fisici della microrom in cui le corrispondenti microistruzioni saranno poste. Il resto del file contiene coppie label-microistruzione su ciascuna riga. Il next-address di ogni microistruzione è implicitamente fissato alla microistruzione sulla riga successiva, a meno che non siano usati costrutti goto. Struttura del file.mal (2) //.label nop1 0x00.label bipush1 0x10.label ldc_w1 0x13 // Main1 PC = PC + 1; fetch; goto (MBR) nop1 goto Main1 iadd1 iadd2 iadd3 MAR = SP = SP - 1; rd H = TOS MDR = TOS = MDR + H; wr; goto Main1 16

17 Modifica del microassembler Il file.mal può essere modificato per cambiare l implementazione di alcune macroistruzioni o aggiungerne altre Se si aggiungono macroistruzioni, è anche necessario modificare coerentemente il file ijvm.conf, che associa ad ogni codice mnemonico assembler un opcode. Esercizio Estendere l ISA della IJVM con una istruzione di Shift a sinistra che preleva dallo stack due parole: la testa dello stack rappresenta il numero di bit da shiftare, la seconda l operando. Come al solito, il risultato è posto a sua volta nello stack:» BIPUSH 42 // push dell operando ([SP]=42)» BIPUSH 1 // push del numero di bit ([SP]=1)» ISHL // 42 << 1 ([SP]=84) Il codice mnemonico della nuova istruzione sarà ISHL ed il corrispodente opcode 0x78 Il numero di bit da shiftare deve essere compreso tra 0 e 31 17

18 Modifica del file.conf Aggiungere nel file ijvm.conf la seguente riga. 0x78 è l opcode della nuova istruzione (ma anche l indirizzo fisico nella microrom che conterrà la prima microistruzione che la implementa) 0x78 ISHL Modifica del file.mal Copiare il vecchio file mic1ijvm.mal in un nuovo file (ad es. newmic1.mal) ed aggiungere le seguenti righe, che rappresentano le microistruzioni che implementano la ISHL.label ishl1 0x78 ishl1 MAR = SP = SP - 1; rd ishl2 ishl3 H = OPC = MDR ishl4 Z = TOS; if (Z) goto NoShift; else goto DoShift DoShift OPC = H = OPC + H DoShift2 TOS = TOS - 1; goto ishl4; NoShift MDR = TOS = OPC; wr; goto Main1 18

19 Programma assembler di test: echo.main L1: IN // request character input from memory DUP // duplicate top of stack (inputed char) for comparing BIPUSH 0x0 // push 0x0 for comparison IF_ICMPEQ L2 // if no characters are available for input, loop BIPUSH 1 ISHL OUT // else, print character GOTO L1 // loop back to beginning of program L2: POP // No key has been pushed, so clear the stack, GOTO L1 // and start over.end-main Compilazione e Simulazione 19

20 Simulatore in esecuzione Il programma riceve caratteri ASCII in ingresso, shifta il corrispondente codice esadecimale di un bit a sinistra, e stampa il risultato. Nell esempio, l utente ha digitato i caratteri 1 (0x31) e 2 (0x32), e riceve in output b (0x62) e d (0x64) Esercizio L istruzione ISHL implementata in precedenza non esegue alcun controllo sul numero di bit da shiftare (prima parola prelevata dallo stack). Ovviamente, questo meccanismo non garantisce un limite accettabile sul numero di passi che l istruzione compie (potrebbero arrivare a !). Come esercizio, imporre che la ISHL consideri solo i 5 bit meno significativi della parola contenente il numero di shift da effettuare, in modo tale che tale numero sia minore o uguale a

06 Livello di micro architettura

06 Livello di micro architettura Livello di micro architettura Pagina 2 Introduzione il livello di micro architettura implementa le funzioni del livello sovrastante (ISA) come livello ISA di riferimento si sceglie una parte della JVM

Dettagli

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 La microarchitettura. anno accademico 2006 2007 pagina 1 Integer Java virtual machine Ogni microprocessore può avere una microarchitettura diversa, ma la modalità di funzionamento per certi aspetti è generale.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 12 settembre 2005 Esercizio 1 (punti -1, 4) Considerare la rappresentazione in complemento a due del numero decimale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 4) Le seguenti microistruzioni implementano l istruzione IJVM IINC varnum const che

Dettagli

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU.

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU. Il livello della microarchitettura descrive il funzionamento interno di una CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) vengono interpretate ed eseguite dall hardware (livello

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 6 dicembre 2005 Esercizio 1 (punti -1, 2) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Livello microarchitettura. Corso di. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Esempio: una microarchitettura per IJVM

Livello microarchitettura. Corso di. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Esempio: una microarchitettura per IJVM Corso di Architettura degli Elaboratori Livello microarchitettura Il livello della microarchitettura: data path e formato delle microistruzioni Studio del Livello 1: ha il compito di interpretare il livello

Dettagli

MAL. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006

MAL. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 MAL Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 24.05.2006 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 20 dicembre 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i seguenti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare la rappresentazione dei numeri relativi su 10 bit in complemento a

Dettagli

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina Lezione n.9 Autore:Luca Orrù 1 Sommario Esecuzione delle istruzioni Architettura interna ed esterna Linguaggio assembler e modi d indirizzamento Consideriamo ora la singola istruzione e la scomponiamo

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Una microarchitettura per IJVM. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo)

Una microarchitettura per IJVM. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello della microarchitettura: data path e formato delle microistruzioni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello): Architettura (10/9003) Pag. 1/6 Esame di Architettura (matr.0-1) del 10/9003 Per Fondamenti di Architettura NON rispondere Per le domande a risposta multipla cerchiare la risposta scelta. Non alle domande

Dettagli

Il simulatore SPIM SPIM

Il simulatore SPIM SPIM Il simulatore SPIM Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) SPIM SPIM: un simulatore per eseguire programmi assembler scritti per processori MIPS32 Download e materiale relativo alla pagina Web http://www.cs.wisc.edu/~larus/spim.html

Dettagli

IJVM. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006

IJVM. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 IJVM Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 03.05.2006 1 Indice Data

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Microarchitettura. Giacomo Fiumara Anno Accademico / 101

Microarchitettura. Giacomo Fiumara Anno Accademico / 101 Microarchitettura Giacomo Fiumara gumara@unime.it Anno Accademico 2014-2015 1 / 101 Introduzione 2 / 101 Introduzione Il livello di micro-architettura implementa le funzioni del livello sovrastante ISA

Dettagli

Corso di. Stack: Procedure e variabili locali. Architetture degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione

Corso di. Stack: Procedure e variabili locali. Architetture degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello della microarchitettura: l'isa IJVM Stack: Procedure e variabili locali ambiente di esecuzione procedura A variabili locali di A variabili locali di B

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 3 aprile 2006 Esercizio 1 (punti 3) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i seguenti

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Dott. Massimo Tivoli Introduzione a MARS: interfaccia, struttura di un programma, gestione dell input L assemblatore e simulatore MARS Permette di eseguire

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 dicembre 2006 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU.

Il livello della CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) che costituisce la CPU. Il livello della microarchitettura descrive il funzionamento interno di una CPU, e in particolare come le istruzioni ISA (Instruction Set Architecture) vengono interpretate ed eseguite dall hardware (livello

Dettagli

[http://www.di.univaq.it/muccini/labarch]

[http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Modulo di Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori con Laboratorio Docente: H. Muccini Lecture 3: Introduzione a SPIM

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A. 2000-2001 Dati del docente Docente: Prof. Rossano Gaeta E-mail: rossano@di.unito.it Home Page: www.di.unito.it/~rossano Tel. 011 670 67 70 Ricevimento:

Dettagli

Procedure e variabili locali. Corso di Architettura degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione

Procedure e variabili locali. Corso di Architettura degli Elaboratori. Uno stack anche per i calcoli. Lo stack di esecuzione Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello della microarchitettura: l'isa IJVM Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-04 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/

Dettagli

Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento

Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento Implementare una moltiplicazione coinvolge algoritmi di shift e somma Istruzioni di Shift:movimento di bit: ROL Rd ROR Rd LSL Rd LSR ASR Rd Rd 22 x 35

Dettagli

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine. Quinto Homework 1) Si vuole progettare una cache a mappatura diretta per un sistema a 32 bit per una memoria da 2 GB (quindi sono solo 31 i bit utili per gli indirizzi) e blocchi di 64 byte. Rispondere

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39

Dettagli

IJVM. Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

IJVM. Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. IJVM Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Instruction set Istruzioni di salto BRANCH Istruzione GOTO label IFEQ label IFLT label IF_ICMPEQ label Significato Salta in modo incondizionato

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Linguaggio IJVM Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Instruction set Istruzioni

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Lezione n.19 Processori RISC e CISC

Lezione n.19 Processori RISC e CISC Lezione n.19 Processori RISC e CISC 1 Processori RISC e Superscalari Motivazioni che hanno portato alla realizzazione di queste architetture Sommario: Confronto tra le architetture CISC e RISC Prestazioni

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Contenuto della lezione

Contenuto della lezione Contenuto della lezione Come scrivere un programma IJVM Costanti Metodo MAIN Metodi Variabili locali Etichette Commenti I/O Alcuni esempi Problema numero 6 Supporre di avere sullo stack una sequenza di

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)

3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (A-K) 3. (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Ing. Agnese Pinto 1 di 28 Linguaggi di programmazione Un programma è un algoritmo

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo

Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Tutorial per l installazione del J2SE 6 e configurazione del sistema operativo Ing. Giovanni Ponti DEIS Università della Calabria gponti@deis.unical.it La piattaforma Java mette a disposizione una serie

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/36 Sommario!

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 10 luglio 2006 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre L'assemblatore as88 Disponibile presso: CD-ROM allegato al libro di testo del corso

Dettagli

Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008)

Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 6 (31 ottobre 2008) Introduzione a Java: primo programma, installazione dell ambiente di sviluppo, compilazione ed esecuzione 1 Introduzione Java è un linguaggio

Dettagli

Architettura hw. La memoria e la cpu

Architettura hw. La memoria e la cpu Architettura hw La memoria e la cpu La memoria centrale e la CPU Bus controllo Bus indirizzi Bus dati Bus di collegamento con la cpu indirizzi controllo dati Bus Indirizzi 11 Bus controllo Leggi/scrivi

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

IJVM 2/2. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006

IJVM 2/2. Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica e Biomedica I anno, II semestre A.A. 2005/2006 IJVM 2/2 Prof. Mario Cannataro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 17.05.2006 1 Indice Riepilogo

Dettagli

MODELLO DLX IN UNISIM

MODELLO DLX IN UNISIM Architettura e descrizione del modello MODELLO DLX IN UNISIM RINGRAZIAMENTI : I materiali per questa presentazione sono tratti dal tutorial ufficiale di UNISIM - https://unisim.org/site/tutorials/start

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Contenuto della lezione

Contenuto della lezione Contenuto della lezione Come scrivere un programma IJVM Costanti Metodo MAIN Metodi Variabili locali Etichette Commenti I/O Alcuni esempi Costanti globali Sono dichiarate in una sezione all inizio del

Dettagli

Integer Java VM: IJVM

Integer Java VM: IJVM Integer Java VM: IJVM Calcolatori Elettronici C.Brandolese Politecnico di Milano Sommario Introduzione Architettura Data Path Stack Modello di Memoria Instruction Set Microarchitettura Il livello microistruzione

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Esegue la sommatral'accumulatoreac e Se I=1, ilcontenutodellacelladi memoriailcui indirizzoè

Esegue la sommatral'accumulatoreac e Se I=1, ilcontenutodellacelladi memoriailcui indirizzoè Parte II AND 104 I, micro-operazioni c 0 t 0 : MAR PC c 0 t 1 : MBR M, PC PC+1 c 0 t 2 : OPR MBR(OP), I MBR(I) q 7 Ic 0 t 3 : R 1 Ciclo di fetch (q 7 +I )c 0 t 3 : F 1 c 1 t 0 : MAR MBR(AD); / 104 da Hex

Dettagli

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1

Appunti di Informatica www.mimmocorrado.it 1 Installare Java Il programma può essere scaricato dal seguente indirizzo: http://www.java.com/it/download/windows_ie.jsp?locale=it&host=www.java.com Per installare la JDK è necessario: 1. scaricare il

Dettagli

AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. Instruction Set Architecture (ISA) e 68000

AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. Instruction Set Architecture (ISA) e 68000 AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo Instruction Set Architecture (ISA) e 68000 introduzione a ISA ISA - Instruction Set Architecture insieme delle istruzioni (instruction set) che possono

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La Pipeline Superpipeline Pipeline superscalare Schedulazione dinamica della pipeline Processori reali: l architettura Intel e la pipeline dell AMD Opteron X4 Ricapitolando Con

Dettagli

Programmare in Java. Olga Scotti

Programmare in Java. Olga Scotti Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 13 Dicembre 2004 Esercizio 1 (punti -1, 3) Si consideri l architettura nota come macchina di von Neumann (a) Come le

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

Architetture dei Calcolatori (Lettere. Installazione di SPIM. Interfaccia Grafica

Architetture dei Calcolatori (Lettere. Installazione di SPIM. Interfaccia Grafica SPIM Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) SPIM Ing.. Francesco Lo Presti Simulatore che esegue programmi assembler per architetture RISC MIPS R2000/R3000 Legge programmi in assembler MIPS e li traduce

Dettagli

Prelievo di un istruzione. Istruzioni macchina. Tipi di istruzioni. Registri principali della CPU e loro ruolo

Prelievo di un istruzione. Istruzioni macchina. Tipi di istruzioni. Registri principali della CPU e loro ruolo Registri principali della CPU e loro ruolo CPU e linguaggio macchina domande ed esercizi PC: indirizzo prossima IR: corrente MAR: indirizzo cella di M da leggere/scrivere MBR: contenuto cella di M letta

Dettagli

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6 Ciclo di Istruzione Può essere suddiviso in 4 tipi di sequenze di microoperazioni (cioè attività di calcolo aritmetico/logico, trasferimento e memorizzazione dei dati), non tutte necessariamente da realizzare

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di una PLA la funzione combinatoria (a 3 ingressi e due uscite)

Dettagli

Progettare l'isa. Progettare l'isa. Corso di Architettura degli Elaboratori. Interpretazione

Progettare l'isa. Progettare l'isa. Corso di Architettura degli Elaboratori. Interpretazione Corso di Architettura degli Elaboratori Il livelo ISA: ISA IJVM, tipi di dati e formato delle istruzioni Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 13 aprile 2012 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si disegni lo schema di un flip-flop master-slave S-R sensibile ai fronti di salita e

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico-

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico- Principi di architetture dei calcolatori: l unità di controllo Mariagiovanna Sami L unità di controllo Per eseguire le istruzioni di macchina, occorre che vengano generati nell ordine corretto i segnali

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 18 gennaio 2007 Si ricorda che non è possibile usare appunti, calcolatrici, e nessun altro materiale cartaceo o elettronico.

Dettagli

Esercizi di Microprogrammazione (Parte 1: MIC-1)

Esercizi di Microprogrammazione (Parte 1: MIC-1) Esercizi di Microprogrammazione (Parte 1: MIC-1) Esercizio MIC-1.1 Supponendo di avere nei registri TOS e SP memorizzati dei numeri rappresentati in complemento a due, scrivere un programma Mic1 che memorizzi

Dettagli

Architettura di tipo registro-registro (load/store)

Architettura di tipo registro-registro (load/store) Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) Esegue soltanto istruzioni con un ciclo base ridotto, cioè costituito da poche

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. Cognome Nome

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. Cognome Nome Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof. Cesare Alippi prof.ssa Anna Antola prof. Luciano Baresi prof. Luca Breveglieri prof. Luigi Lavazza prof. Giuseppe Pelagatti prof.ssa

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata Lezione n.6 Unità di controllo microprogrammata 1 Sommario Unità di controllo microprogrammata Ottimizzazione, per ottimizzare lo spazio di memoria occupato Il moltiplicatore binario Esempio di architettura

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

Sottosistema di Ingresso/Uscita (I/O)

Sottosistema di Ingresso/Uscita (I/O) Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2013-2014 Sottosistema di Ingresso/Uscita (I/O) ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica allievi J-Z Calcolatore: sottosistemi Processore

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli