Domande. K =, mentre la sua quantità di moto è p = mv. Ricavando. 4. L energia cinetica di un corpo è

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande. K =, mentre la sua quantità di moto è p = mv. Ricavando. 4. L energia cinetica di un corpo è"

Transcript

1 Domande. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto tra la sua massa e la sua velocità. Le due macchine hanno la stessa massa (sono identiche) e hanno anche lo stesso modulo della velocità: quindi i moduli delle quantità di moto delle due macchine sono uguali, ma i vettori quantità di moto sono diversi, perché hanno verso opposto.. La quantità di moto è una grandezza vettoriale, le cui caratteristiche vettoriali sono determinate dalla velocità. Quindi se due oggetti hanno la stessa quantità di moto, vuol dire che i vettori che le rappresentano hanno la stessa direzione e lo stesso verso e così anche le loro velocità. Poiché la quantità di moto è il prodotto tra la massa di un oggetto e la sua velocità, due oggetti possono avere lo stesso modulo della quantità di moto, anche se uno dei due possiede una velocità minore di quella dell altro, a fronte di una massa proporzionalmente maggiore. 3. Un oggetto che ha un energia cinetica diversa da zero deve avere una velocità diversa da zero e, quindi, anche una quantità di moto. Le quantità di moto individuali degli oggetti appartenenti a un sistema possono avere una risultante nulla, mentre la somma delle loro energie cinetiche (grandezze scalari e, quindi, sempre positive) non potrà mai essere nulla. È, allora, possible che un sistema di due o più oggetti abbia un energia cinetica totale non nulla e una quantità di moto totale nulla. 4. L energia cinetica di un corpo è mv K, mentre la sua quantità di moto è p mv. Ricavando v p/m e sostituendola nell espressione dell energia cinetica otteniamo K p m. Applichiamo questa relazione al proiettile e al cannone: p p K cannone e K m proiettile cannone m proiettile dove, per il principio di conservazione, l intensità della quantità di moto è la stessa per entrambi. La massa compare al denominatore e, dato che la massa del proiettile è minore, la sua energia cinetica sarà maggiore. 5. Immaginiamo il sistema definito dal passeggero e dall aereo. Quando il passeggero si muove in avanti, la sua quantità di moto aumenta. Ma qualunque forza esercitata dal passeggero è una forza interna al sistema e non può, di conseguenza, modificarne la quantità di moto totale. Risulta, allora, che la quantità di moto dell aereo deve diminuire dello stesso valore di cui è aumentata quella del passeggero: ma questa variazione risulta tanto piccola da non essere assolutamente registrabile. 6. Il satellite che esplode può essere considerato un sistema isolato e le forze relative all esplosione sono da considerarsi tutte interne al sistema. Quindi, dopo l esplosione, la quantità di moto totale dei frammenti deve essere uguale alla quantità di moto del satellite prima dell esplosione. Test. C. A 3. C 4. D Zanichelli 009

2 5. D 6. B 7. A 8. A 9. D 0. B. B. C 3. B 4. C 5. B Problemi. I F t e I F t I I " F #t F #t da cui # F t F t " t F & % F ( t ' " t F % ' t # &. F 3( 3, ms) 9,6 ms Per il teorema dell impulso F sulla persona. Quindi: F m ( v f " v 0) #t "t m vf # m v 0, dove F è la risultante delle forze che agiscono ( 6,0 kg) %",0 m/s ( " 5,50 m/s) & ' +65 N,65 s Il segno + indica che la forza ha direzione verticale, verso l alto. 3. p mv f " mv 0 m( v f " v 0 ) ( 0,045 kg) ( +38 m/s " 0 m/s) +,7 kg # m/s F m ( v v f 0) "t ( 0,045 kg) +38 m/s 0 m/s 3,0 # 0 3 s +570 N 4. Trascurando il peso della palla, l unica forza presente è quella che si esercita sulla mazza. Quindi: Zanichelli 009

3 F mv f mv 0 "t ( 0,49 kg) (45,6 m/s) ( 0,49 kg) ( +40, m/s) 600 N,0 #0 3 s 5. F t mv " f mv 0 Impulse Final momentum Initial momentum m(v f " v 0 ) (0.35 kg) # ( m/s) (+4.0 m/s) % & 8.7 kg ' m/s The minus sign indicates that the direction of the impulse is the same as that of the final velocity of the ball. 6. La forza media esercitata dalla parete sulla pattinatrice è: F mv f mv 0 "t ( 46 kg), m/s 0,80 s ( 46 kg ) ( 0 m/s ) Quindi la forza esercitata sulla parete è: + 69 N 7. F m v f m v 0 "t m "t Il rapporto m /( t) quindi: 8. F m t ( v f v 0 ) 69 N è il flusso d acqua che incide, ogni secondo, sulla turbina, cioè 30,0 kg/s, ( v f " v 0 ) ( 30,0 kg/s) #("6,0 m/s) " ( +6,0 m/s) % & "960 N Lo studente si lascia cadere da fermo v 0y 0 m/s, e a y 9.8 m/s. Quindi, per la cinematica: v y v 0 y a y y ( 0 m/s) a y ( H v + + ) H a dove H è l altezza di caduta (negativa perché lo studente si muove verso il basso) e v y è la velocità un istante prima dell impatto con il suolo. F t mv " mv m 0 m/s " mv " mv dove Per il teorema dell impulso, inoltre: v 0 v y e v f 0 Infine, sostituendo: # F"t & % ( m ' H F a y a y m ("t) N 9,80 m/s y y f ( 0,00 s) 0,4 m ( 63 kg) Zanichelli 009

4 9. Per la conservazione dell energia meccanica mgh mv 0 B dove h 0 è l altezza da cui viene lasciata cadere la palla e v B la sua velocità subito prima dell urto con il suolo, quindi v gh B 0 Analogamente mgh mv f A dove h f è la massima altezza raggiunta dalla palla che rimbalza e v A la sua velocità subito dopo il rimbalzo, quindi v gh A f Utilizziamo, ora, il teorema dell impulso ( F ) "t m( vf # v 0 ) Dove v 0 v B, e v f v A, ottenendo (F) "t m g + hf # # h ' %& 0 () (0,500 kg) 9,80 m / s L impulso risulta positivo, quindi è rivolto verso l alto. ' + 0,700 m # #,0 m %& () +4,8 N * s 0. L eccesso di peso si deve all impulso esercitato sul camion dalla sabbia ( F ) "t m( vf # v 0 ) F m( v f # v 0 ) "t v 0 è la velocità acquistata dalla sabbia che cade dall altezza h, ovvero v0 gh 9,80 m/s,00 m 6, 6 m/s mentre v f è la velocità finale ed è uguale a 0 m/s. Infine " F m % '(v # t & f ( v 0 ) ( 55,0 kg/s) )* ( 0 m/s) ( ( (6,6 m/s ) +, +344 N. La quantità di moto è zero prima del battito, quindi deve essere zero anche dopo. Se denotiamo con il pedice s il sangue e con il pedice b il sistema, avremo 0 m s v s + m b v b v b (m s /m b ) v s (0,050 kg / 85 kg) (0,5 m/s),5 0 4 m/s Zanichelli 009

5 . m n v n + m p v #" ## 0 p % quantità di moto totale dopo il tuffo quantità di moto totale prima del tuffo dove n e p sono i pedici, rispettivamente, per il nuotatore e per la piattaforma v p m n v n m p ( 55 kg) +4,6 m/s 0 kg, m/s 3. Scegliamo come asse +x la direzione iniziale del moto del razzo e come asse +y la direzione perpendicolare. Indichiamo con m la massa dei due frammenti (la massa originale era, allora, m) e applichiamo il principio di conservazione della quantità di moto lungo i due assi mv cos30,0 + mv cos 60,0 mv v cos30,0 + v cos 60,0 v "##########% 0 0 P f, x mv sen30,0 mv sen 60,0 ### #" ##### % 0 " v v sen 30,0 sen 60,0 P f,y P P 0,y 0, x () () Ricaviamo l espressione per v dalla prima equazione e la sostituiamo nella seconda, per cui v cos30,0 + v sen 30,0 # " sen 60,0 & cos60,0 v 0 % v v 0 45,0 m/s 77,9 m/s sen 30,0 sen 30,0 cos30,0 + # &cos60,0 cos30,0 + # &cos60,0 " sen 60,0 % " sen 60,0 % e, infine v v sen 30,0 ( 77,9 m/s)sen 30,0 45,0 m/s sen 60,0 sen 60,0 4. Utilizziamo il pedice per l attrice e il pedice per il proiettile e applichiamo il principio di conservazione della quantità di moto, ottenendo: v f m v f ( 70 m/s) 0,00 kg 5 kg 0,4 m/s v f m v f ( 5,0 "0-4 kg) ( 70 m/s) 7,"0-3 m/s 5 kg Zanichelli 009

6 5. Quando l oggetto viene lanciato nella stessa direzione in cui si sta muovendo il carro, possiamo scrivere: 0,m carro v A + v ### "### O m carro v A # " # quantità di moto dopo il lancio quantità di moto prima del lancio v O 9 v A () Quando l oggetto viene lanciato in direzione opposta, avremo: + 0,9m c v B 0,m c v A v ### #" O ##### m c v A " quantità di moto dopo il lancio quantità di moto prima del lancio () Sostituiamo la () nella () e risolviamo in funzione del rapporto richiesto, ottenendo v B v A 6. In un urto elastico si conservano sia la quantità di moto che l energia cinetica: la velocità finale dell automobile sarà, allora m # m " v v f 0 m m % & + ' dove m sono, rispettivamente, le masse dell auto e del furgone e v 0 è la velocità iniziale dell auto. " 75 kg 055 kg % v f ' +,5 m/s # 75 kg +055 kg & La velocità finale del furgone sarà: 0,43 m/s ( 75 kg) m ' * v f # " + m & v ), +,5 m/s 0 % () 75 kg +055 kg+, +,8 m/s 7. Gli urti sono elastici, quindi l energia totale meccanica si conserva, mentre non si conserva, in direzione verticale, la quantità di moto in quanto la forza di gravità è una forza esterna. mv f + mgh ## "## mv f + mgh 0 ## "## 0 E f E 0 Zanichelli 009

7 Risolvendo l equazione in funzione di h f otteniamo v0 vf hf + h0 g Per risolvere il problema dobbiamo ricavare i valori della velocità. La velocità iniziale ha la sola componente orizzontale v0 v0x. Ma anche la velocità finale, dato che la pallina si trova alla sua altezza massima, ha una sola componente orizzontale, vf vf x e, dato che in direzione orizzontale non agiscono forze, la quantità di moto orizzontale si conserva, per cui v v. Quindi 0 f h f 0 + h 0 3,00 m 8. ( m proiettile + m blocco ) v f ### "### m v + m v proiettile 0,proiettile blocco 0,blocco ##### "##### quantità di moto dopo l'urto quantità di moto prima dell'urto v f m proiettile v 0,proiettile + m blocco v 0,blocco m proiettile + m blocco ( 0,0050 kg) 45 m/s 0,0050 kg + 0,5 kg + ( 0,5 kg) ( 0 m/s) ( m proiettile + m blocco ) gh f ### "### m proiettile blocco ###" ### Energia totale meccanica alla massima altezza, solo potenziale h f g 4,89 m/s, m 9,80 m/s v f v f Energia totale meccanica alla base dell'oscillazione, solo cinetica 4,89 m/s 9. Per il principio di conservazione della quantità di moto, in direzione x possiamo scrivere, osservando il disegno ( cos 65 ) ( cos37 ) m v m v + m v () A 0A A fa B fb e in direzione y 0 m A v fa ( sen 65 ) m B v fb ( sen 37 ) () da cui possiamo ricavare Zanichelli 009

8 v fb m v m A fa B ( sin 65 ) ( sin 37 ) (3) che si può sostituire nella (), ottenendo m A v 0A m A v fa cos65 + m A v sen 65 fa # v 0A "# sen 37 & %& cos37 +5,5 m/s v fa 3,4 m/s sen 65 sen 65 cos65 + # & cos65 + # & " tan 37 % " tan 37 % e, dalla (3) ( 0,05 kg) 3,4 m/s v fb 0,050 kg ( sen 65 ) ( sen 37 ),6 m/s 0. La velocità della prima biglia, colpita dalla stecca è v 0 Ft m +,50 N " s 9,09 m/s 0,65 kg Nell urto elastico si conservano sia la quantità di moto che l energia cinetica. Risolvendo il sistema delle due equazioni, otteniamo: m v f # " + m & v 0 m # &v % " m + m% 0 v 0 +9,09 m/s. ( m + m ) v "#" f m v + m v 0 0 "#"" quantità di moto totale dopo l'urto quantità di moto totale prima dell'urto dove v 0 m/s. Risolvendo in funzione della velocità finale 0 v f m v + m v ( 00 kg )( +7 m/s ) + ( 900 kg)( 0 m/s) 0 0 m + m 00 kg kg +8,9 m/s nello stesso verso in cui si muoveva la macchina in movimento. Per il teorema dell impulso: Zanichelli 009

9 F t ( m + m ) v " ( m + m ) v finale dopo "####% Impulso "####% esercitato sulle quantità di moto quantità di moto totale due auto totale finale subito dopo l'urto dove v finale 0 m/s e v v + 8,9 m/s. Quindi dopo f F t 4 00 kg kg 0 m/s 00 kg kg 8,9 m/s 3,6 " 0 N # s in verso opposto a quello delle due auto unite. Infine, ricorrendo a nozioni di cinematica: v v + ax finale dopo dove a f /( m m ) + k, con f k forza di attrito µ F k N µ k ( ) g f Quindi 0 v f + k ( # " + m & x ' x )v f % f k x ( )v f µ k ( )g v f µ k g (8,9 m/s) (0,68)(9,80 m/s ) 5,9 m. Poniamo che il carbone sia l oggetto e il carrello l oggetto, per la conservazione della quantità di moto in direzione orizzontale avremo: ( m + m ) v m v cos 5,0 + m v f v f v cos 5,0 v (50 kg)(0,80 m/s)cos 5,0 + (440 kg)(0,50 m/s) 50 kg kg 0,56 m/s verso destra. 3. In direzione x, osservando anche il disegno, scriviamo ( m + m ) v cos m v f 0 In direzione y, avremo ( )v f sen m v 0 Dividendo le due equazioni membro a membro, ricaviamo y p ( 7,00 m/s) # m tan " v & ) 0 % v ( 70,0 kg, tan" +. 0 ' * + ( 50,0 kg) ( 3,00 m/s) Utilizzando ora la prima equazione troviamo: p x ( 3,00 m/s) ( cos 73,0 ) m v f v 0, ( )cos 50,0 kg 50,0 kg + 70,0 kg 4,8 m/s P f Zanichelli 009

10 4. Per la conservazione della quantità di moto: v v ( )v v v v ( 60,0 kg) ( +3,80 m/s)+,0 kg ( 60,0 +,0)kg a v s ; f µ F ma;µ mg ma d d n d µ d a g v sg ( 3,7 m/s) 30,0 m ( 9,80 m/s ) 0,07 ( 0 m/s) +3,7 m/s 5. Per la conservazione della quantità di moto: mv f + mv f mv 0 + mv 0 da cui v f + v f v 0 + v 0 (+7,0m/s) + (-4,0m/s) 3,0 m/s () Per la conservazione dell energia cinetica: (/) mv f + (/) mvf (/) mv0 + (/) mv0 da cui v f + vf v0 + v0 65 m /s () Risolviamo il sistema delle equazioni () e () in funzione di v f, v f (6,0 m/s)vf 56 m /s 0 che ha come soluzioni v f 7,0 m/s e v f 4,0 m/s La prima sfera ha, allora, una velocità finale di 4,0 m/s, e la seconda sfera una velocità finale di +7,0 m/s, entrambe in verso opposto a quello iniziale. 6. Inizialmente la palla ha un energia totale E 0 mgh 0. Dopo il primo rimbalzo ha un energia E 0,900 E 0 0,900 mgh 0 e, dopo l ennesimo rimbalzo, la sua energia è diventata E N (0,900) N mgh 0 che deve essere posta uguale a mgh f where h f,44 m. Quindi, (0,900) N mgh 0 mgh da cui (0,900) N h/h 0 Passando ai logaritmi N log (0,900) log (h/h 0 ),44 m " log # 6,0 m N % & 8,7 8 log (0,900) Zanichelli 009

11 7. Applicando il principio di conservazione dell energia alla sfera di massa,50 kg, avremo mv mgh mv mgh f f 0 0 ## " + ## ## " + ## E E f 0 Assumiamo come livello di zero h f 0 m, per cui mv mv + mgh e f 0 0 0,300 m v f v o + gh 0 ( 5,00 m/s) + 9,80 m/s 5,56 m/s Supponendo che l urto sia elastico, le velocità delle sfere subito dopo l urto saranno: " v f m m % m 'v 0 e v f # &v 0 # & " % dove v 0 è uguale a v f appena calcolata. Sostituendo i valori troviamo: v f,,83 m/s v f, +, 73 m/s Applichiamo il principio di conservazione dell energia alle due sfere mv mgh mv mgh f f 0 0 ## " + ## ## " + ## E E f h f v 0 g h, f,73 m/s h, f 9,80 m/s 0 (",83 m/s) 9,80 m/s 0,409 m 0,380 m 8. x cm m x m + m x + m dove i pedici "" e "" si riferiscono, rispettivamente alla Terra e alla Luna. Poniamo l origine nel centro della Terra, così che x 0 e x d, distanza Terra-Luna: x cm m d (7,350 kg)(3,850 8 m) 5, kg + 7,350 kg 4,67 06 m Zanichelli 009

12 9. ( v cm ) v 0 v 0 prima ( v cm ) v f v f dopo (6503 kg)( + 0,80 m / s) + (9 0 3 kg)( +, m / s) kg kg v f +,0 m/s +,0 m/s I due vagoni sono agganciati, quindi ogni punto del sistema, centro di massa compreso, deve muoversi con la stessa velocità, v f. 30. x cm m x m c c c + m x + m o o o Poniamo l origine nel centro dell atomo di carbonio, ottenendo: x cm m c x c + m o x o m c + m o 3. x o +,30 + 6,46 0" m m c / m o 0 m v + m v "#" a 0, a f 0, f ""#"" quantità di moto totale quantità di moto totale dopo l'urto prima dell'urto v 0, f 3. f ( 00 kg)( 3 m/s) "0 m 0,750m o / m o mav0, a 4 m/s m 500 kg F p (75 kg) " (6,4 m/s),4 0 5 N, t (,0 "0-3 s) (75 kg)(6,4 m/s) F 4,8 0 3 N (0,0 s) 33. Before impact After impact v 0 cos 30.0 v v 0 sin 30.0 v f cos 30.0 v f sin v f Zanichelli 009

13 Nell impatto con il terreno cambia solo la componente verticale della quantità di moto, quindi, con riferimento anche alla figura, possiamo impostare la relazione: F t m(v fy " v 0y ) m # (+v f cos 30,0 ) ( v 0 cos 30,0 ) % & e, dato che v v 0 f 45 m / s, Ft mv 0 cos 30,0 (0,047 kg)(45 m/s)(cos 30,0 ) 3,7 N " s 34. In caso di urto elastico si conservano quantità di moto ed energia cinetica, quindi: " v f m m % m 'v 0 e v f # &v 0 # & " % Sostituendo i valori otteniamo: " 5,00 kg 7,50 kg % v f, ',00 m/s # 5,00 kg + 7,50 kg & ( 5,00 kg) v f, # &,00 m/s " 5,00 kg + 7,50 kg % 0,400 m/s +,60 m/s In caso di urto totalmente anelastico, le due sfere restano unite e, quindi: v f v 0, ( 5,00 kg),00 m/s 5,00 kg + 7,50 kg 35. L urto è totalmente anelastico, quindi: v ( )V da cui m v V +0,800 m/s ( 4,5 m/s ) 5 kg,6 m/s 5 kg 84 kg 36. La tabella che segue riporta le coordinate delle posizioni dei tre atomi (usiamo il pedice per l atomo di ossigeno a sinistra per l atomo a destra e 3 per lo zolfo). Coordinate- x Ossigeno a sx x (0,43 nm) sen 60,0 0,4 nm Ossigeno a dx x +(0,43 nm) sen 60,0 +0,4 nm Coordinate- y y +(0,43 nm) cos 60,0 +0,075 nm y +(0,43 nm) cos 60,0 +0,075 nm Zolfo x 3 0 nm y 3 0 nm Zanichelli 009

14 x cm m x + m x + m x 3 3 ( 0,4 nm) + ( + 0,4 nm) + ( 0 nm) m m x m 3 m + m + m m + m + m 3 3 m x cm 0 m y cm m y + m y + m y 3 3 ( + 0,075 nm) + ( + 0,075 nm) + ( 0 nm) m m x m 3 m + m + m m + m + m 3 3 Poniamo m m e m 3 m, ottenendo y cm m ( +0,075 nm) + m ( +0,075 nm) x + m( 0 nm) m + m + m 37. m v + m v m + m v da cui f, f, 0 0,0358 nm v f ( )v 0 m v f [ 400 kg +00 kg](4900 m/s) (00 kg)(5700 m/s) m/s 400 kg nella stessa direzione e verso in cui si muoveva il razzo prima dell esplosione. 38. Non ci sono forze esterne, quindi la componente della quantità di moto parallela al pavimento si conserva: inizialmente era zero e deve rimanere zero anche dopo l urto. Lavoriamo per componenti utilizzando i dati del disegno direzione x v ( sen 5,0 ) v ( cos45,0 ) 0 direzione y v ( cos 5,0 ) v ( sen 45,0 ) + m 3 v 3 0 Tralasciando, per ora, le unità di misura, possiamo ricavare,7m +, 7m 0, 7m +, 7m 3,99 0 Sottraendo membro a membro otteniamo m,00kg, che sostituito nella prima equazione dà m,00 kg Zanichelli 009

15 39. Se il cannone non è vincolato, per la conservazione della quantità di moto: mv f + mvf ""#"" 0 () ""#"" quantità di moto totale prima dello sparo quantità di moto totale iniziale dove gli indici "" and "" si riferiscono al cannone e al proiettile, rispettivamente. Quando il cannone è vincolato alla piattaforma, si muove solo il proiettile e l energia cinetica vale: K m v (85,0 kg)(55 m/s),9 0 7 J Quando il cannone non è vincolato, l energia cinetica del sistema ha lo stesso valore e possiamo scrivere la sua espressione nella forma K m v + f m v f () Ricaviamo v f dall equazione () e sostituiamo nella () ottenendo K m v f + m m v f da cui (3) v f KE m m + # " m & % (,9 '0 7 J) 85 kg (85 kg) 5,80 '0 3 kg + # & " % +547 m/s Olimpiadi della fisica. D. C 3. D m( v v ') 4. Nell urto si conserva la quantità di moto, per cui mv mv ' + MV ' " V ', dove V M rappresenta la velocità della seconda sfera dopo l urto. Ricordando che v - m/s, con segno negativo perché è di verso contrario rispetto a v, si ottiene m( v v ') kg(5m/s + m/s) V ' 3m/s M kg Test di ammissione all Università. A. A 3. B Zanichelli 009

16 Prove d esame all Università. q i v i q f ( )v f q i q f v i ( )v f v i ( )v f ( 00kg +400kg)6km/h 00kg 36 km/h. q i v i q f ( )v f q f q i ( )v f v i v f m v i 75 kg "5 km/h km/h 75 kg + 5 kg Zanichelli 009

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2 1 Problema 1 Un blocchetto di massa m 1 = 5 kg si muove su un piano orizzontale privo di attrito ed urta elasticamente un blocchetto di massa m 2 = 2 kg, inizialmente fermo. Dopo l urto, il blocchetto

Dettagli

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Lavoro, energia, urti. Esercizi. Lavoro, energia, urti. Esercizi. Mauro Saita Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a maurosaita@tiscalinet.it Febbraio 204 Indice Lavoro. Energia. Urti. 2 Soluzioni 5 Lavoro. Energia.

Dettagli

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 208/209, febbraio 209 ESERCIZIO PREREQUISITI In un piano cartesiano XY sono dati il vettore a = 2i + 2j e un vettore b giacente sull asse X. a) le coordinate

Dettagli

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: I PROBLEMI DELLA FISICA - CUTNELL, JOHNSON, YOUNG, STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB L IMPULSO Il grafico a destra rappresenta

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 208/209 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (6 ore): Matteo Avolio Lezione del 04/04/209 2 h (3:30-5:30, Aula G0, Golgi) - SOLUZIONI ESERCITAZIONI LAVORO

Dettagli

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura: Esercizio 1 Un blocco di massa M inizialmente fermo è lasciato libero di muoversi al tempo t = 0 su un piano inclinato scabro (µ S e µ D ). a) Determinare il valore limite di θ (θ 0 ) per cui il blocco

Dettagli

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D Domande 1. Quando l auto frena bruscamente, la parte superiore del corpo continua a muoversi in avanti (come prevede la prima legge di Newton), se la forza esercitata dai muscoli inferiori posteriori non

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione Terzo compito di Fisica Generale + Esercitazioni, a.a. 07-08 4 Settembre 08 ===================================================================== Premesse

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 00 g si trova su un tavolo liscio. Il corpo m è mantenuto inizialmente fermo, appoggiato ad una molla di costante elastica k = 00 N/m, inizialmente compressa. Ad un

Dettagli

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012 Un asta omogenea di massa M e lunghezza si trova in quiete su di un piano orizzontale liscio e privo di attrito; siano P =(,/ P =(,-/ le coordinate cartesiane degli estremi dell asta in un dato sistema

Dettagli

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König:

v 2 f Dopo l urto, esprimiamo ancora l energia cinetica totale del sistema secondo König: Esercizio Un proiettile di massa m =8gèlanciatocontrounloccodimassaM =2.5 kg,inizialmenteariposoal ordo di un tavolo liscio ad altezza h =mdalsuolo. Ilproiettilesiconficcanelloccoe,dopol urto, cade a distanza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problema 4.4 del Mazzoldi ) Due masse uguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L angolo vale 30 o, l altezza vale 1 m, il coefficiente di attrito massa-piano

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 5/03/019 h (10:30-1:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI DINAMICA (SOLUZIONI)

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum QUANTITA' DI MOTO DI UN SISTEMA Ricordando che: Si può scrivere: RELAZIONE

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I September 28, 2016 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 18 FEBBRAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 8 FEBBRAIO 06 March, 06 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi e corredandoli di

Dettagli

Urti. Urto e conservazione della quantità di moto

Urti. Urto e conservazione della quantità di moto Urti Urto e conservazione della quantità di moto Urto totalmente anelastico in due dimensioni Urti elastici in una dimensione Casi speciali Urto elastico contro un muro Urto in due dimensioni (accenni)

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio: Meccanica 24 Aprile 2018 Problema 1 (1 punto) Un blocco di mass M=90 kg è attaccato tramite una molla di costante elastiìca K= 2 10 3 N/m, massa trascurabile e lunghezza a riposo nulla, a una fune inestensibile

Dettagli

Quantità di moto e urti

Quantità di moto e urti INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Quantità di moto e urti 1 Il lavoro La quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 I a prova in itinere, 10 maggio 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia 4. Energia potenziale e conservazione dell energia Energia potenziale di: Forza peso sulla superficie terrestre Serway, Cap 7 U = mgh di un corpo

Dettagli

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti] Problema E1 Una molla di costante elastica 500 Nm 1 e di lunghezza a riposo l 0 10 cm si trova in fondo ad un piano lungo L m, con coefficiente di attrito trascurabile e inclinato di un angolo α 30 o rispetto

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2) Un punto materiale di massa m = 20 gr scende lungo un piano inclinato liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro (µ

Dettagli

PROVA PARZIALE DELL 11 LUGLIO 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DELL 11 LUGLIO 2016 modulo I PROVA PARZIALE DELL LUGLIO 06 modulo I July, 06 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi e corredandoli

Dettagli

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein Moodle Iscrivetevi alla pagina Moodle di questo corso! Tutte le trasparenze + quiz settimanale I quiz valgono come il parziale Senza limite di tentativi moodle.unica.it -> login esse3 -> Facolta di scienze

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 7 Quantità di moto e urti

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 7 Quantità di moto e urti Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 7 Quantità di moto e urti 2 La quantità di moto La quantità di moto di un corpo di massa m e velocità Ԧv è: Ԧq = m Ԧv La quantità

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Anno Accademico 2016-2017 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti Esercizio n.1 In un piano una particella A si muove con una velocità di 5 m/s diretta lungo la bisettrice del I e III quadrante e con il

Dettagli

Esercizi Quantità di moto ed Urti

Esercizi Quantità di moto ed Urti Esercizi Quantità di moto ed Urti 1. (Esame Luglio 2014) Due sfere metalliche, sospese a cavetti verticali, sono inizialmente a contatto. La sfera 1, con massa m 1 =30 g, viene lasciata libera dopo essere

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

Quantità di moto. Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità

Quantità di moto. Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un oggetto puntiforme di massa m e velocità v la quantità p = m v Si noti che p ha la stessa direzione e lo stesso verso di v. La seconda legge della dinamica

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo

(b) 2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo Esercizio (tratto dal problema 4.6 del Mazzoldi) Sopra un piano orizzontale sono posti due punti materiali di masse m e m 2. Il punto m è attaccato ad una molla di costante elastica k, fissata in x = 0

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f Esercizio 1 Il corpo 1 e il corpo 2, entrambi considerabili come puntiformi, si trovano su un piano orizzontale xy privo di attrito. Inizialmente, rispetto al sistema di riferimento inerziale x y, il corpo

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate. Approssimazione di impulso: l interazione fra le due particelle e/o corpi è istantanea e l azione delle forze esterne durante l urto non

Dettagli

Esercizi Concetto di energia

Esercizi Concetto di energia Esercizi Concetto di energia 1. Determinare il numero reale m in modo che il vettore X = (m, - m, m - 1) risulti complanare con i vettori: U = ( 3,, 1) e V = (-1,,-1). Soluzione: Se i vettori X, U e V

Dettagli

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli I sistemi estesi La dinamica oltre il punto.. Lecce- XI scuola estiva di fisica - 2018 Mirella Rafanelli Nota bene: quanto segue serve come strumento

Dettagli

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard 1. Due auto di massa 1500 kg stanno viaggiando alla velocità di 120 km/h in due direzioni tra di loro perpendicolari. Calcola il valore della quantità di moto di ciascuna auto e la quantità di moto totale.

Dettagli

Esame 29 Settembre 2017

Esame 29 Settembre 2017 Esame 29 Settembre 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esercizio 1 Esame - Fisica

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 1 luglio 011 1) Una particella P di massa m = 0 g viene tenuta ferma in un punto O di un piano orizzontale liscio e comprime di un tratto d

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale

La lezione di oggi. Urti. Quantità di moto. Cinematica rotazionale La lezione di oggi Quantità di moto Urti Cinematica rotazionale ! Quantità di moto e impulso! Urti elastici e anelastici! Cinematica rotazionale 3 La quantità di moto p mv " E una grandezza vettoriale

Dettagli

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola Fisica 15 Dicembre 2011 Test a risposta singola ˆ Una forza si dice conservativa quando: Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi cammino chiuso è nullo Il lavoro compiuto dalla forza su un qualsiasi

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002 Nome: Matricola: Posizione: 1) Specificare l unità di misura del calore scambiato e dare le sue dimensioni A 2) Dati i vettori

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 6.16 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 6.6 del Mazzoldi ) Un proiettile di massa M viene sparato da terra all istante t 0 con velocità iniziale di modulo v 0 m/s ad un angolo θ 60 o con l orizzontale. Arrivato

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 016 modulo I January 8, 017 Si prega di svolgere nella maniera più chiara possibile il compito, di scrivere e risolvere le equazioni in gioco riportando tutti i passaggi

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010 1 Quesito La soluzione alla prima domanda del quesito si ricava imponendo che l energia potenziale complessiva associata al sistema meccanico abbia

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

Un modello di studio. Gli urti tra palline

Un modello di studio. Gli urti tra palline QUANTITA DI MOTO Un modello di studio Gli urti tra palline Newton osservò che la velocità e la massa hanno un ruolo importante nel moto Quantità di Moto La quantità di moto di un corpo è il prodotto della

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Fenomeni d urto Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 8.1 Il pendolo balistico è un dispositivo che veniva usato per misurare la velocità di

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3 1 LAVORO DI UNA FORZA 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2014) Quale/i dei seguenti prodotti tra grandezze ha/hanno le stesse unità di misura di un lavoro? 1. Pressione volume 2. Massa variazione di altezza

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 1 La lezione di oggi Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza 2 ! Lavoro! Energia cinetica! Forze conservative! Energia potenziale! Conservazione dell energia meccanica 3 Le forze,

Dettagli

Quantità di moto. p=m v

Quantità di moto. p=m v Quantità di moto Come l'energia, ha una legge di conservazione che semplifica lo studio dei problemi Ha più moto un treno che si muove a 20 Km/h o una lepre alla stessa velocità? Ha piu' moto una lepre

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m ESERCIZIO 1 Un corpo di massa m = 100 g è collegato a uno degli estremi di un filo ideale (inestensibile e di massa trascurabile) di lunghezza L = 30 cm. L altro capo del filo è vincolato ad un perno liscio.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Fisica. Esercizi. Mauro Saita   Versione provvisoria, febbraio 2013. Fisica. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, febbraio 2013. Indice 1 Principi di conservazione. 1 1.1 Il pendolo di Newton................................ 1 1.2 Prove

Dettagli

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: Principio conservazione quantità di moto Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA QUANTITA DI MOTO QUANTITA DI MOTO Consideriamo un corpo di massa m che si

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 9 Aprile 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

Esonero 13 Novembre 2015

Esonero 13 Novembre 2015 Esonero 13 Novembre 2015 Roberto Bonciani, Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 2 ESONERO 1- FISICA 1 PER MATERMATICA - R. BONCIANI,

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.5 del Mazzoldi ) Un doppio piano è costituito da due rampe contrapposte, di materiali diversi, inclinate ciascuna di un angolo rispetto all orizzontale. Sulla rampa di

Dettagli

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Meccanica dei sistemi di punti materiali Meccanica dei sistemi di punti materiali Centro di massa Conservazione della quantità di moto Teorema del momento angolare Conservazione del momento angolare Teoremi di König Urti Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s. Corso di Laure in Fisica e in Matematica MILANO BICOCCA FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO 016 017 Problema 1: Un carrello (approssimabile a un punto materiale) parte da fermo e procede con

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli