MANUALE DELLA QUALITÀ DEL SETTORE ENERGY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELLA QUALITÀ DEL SETTORE ENERGY"

Transcript

1 MANUALE DELLA QUALITÀ DEL SETTORE ENERGY Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 1/34

2 Indice I. STATO DI REVISIONE... 4 II. INFORMAZIONI GENERALI SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE Generalità Applicazione RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Requisiti generali Requisiti relativi alla documentazione Tenuta sotto controllo delle registrazioni RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica per la qualità La Visione I Valori Modello Organizzativo e Codice Etico Pianificazione Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità Responsabilità, autorità e comunicazione Responsabilità ed autorità Renewable Energy Fossil Power Generation Instrumentation & Electrical Service Transmission High Voltage Power Distribution Medium Voltage Power Distribution Energy Automation Trasmission & Distribution Service Export Sales & Execution Sales & Marketing Procurement Key Management & Support Functions Energy Sector Export Control and Customs (ECC) Compliance Business Planning & Control / Credit Management Business Administration Rappresentante della direzione di Settore Comunicazione interna Riesame della direzione GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza ed addestramento Infrastrutture REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 2/34

3 Struttura dei sottoprocessi Mappa dei sottoprocessi Processi relativi al cliente Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto Comunicazioni con il cliente Progettazione e Sviluppo Approvvigionamento Produzione ed erogazione di servizi Tenuta sotto controllo delle attività di produzione e di erogazione dei servizi Validazione dei processi di produzione e di erogazione di servizi Identificazione e rintracciabilità Proprietà del cliente Conservazione dei prodotti Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Generalità Monitoraggio e misurazione Soddisfazione del cliente Audit Interni della Qualità Monitoraggio e misurazione dei processi Monitoraggio e misurazione dei prodotti Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi Analisi dei risultati Miglioramento Miglioramento continuo Azioni correttive Azioni preventive Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 3/34

4 I. STATO DI REVISIONE Edizione Data Emissione Verifica Approvazione Motivo della revisione Nuova emissione per adeguamento alla norma UNI EN ISO 9001:2008 ed al Sistema di Gestione per la Qualità di Siemens S.p.A Revisione effettuata in seguito ad aggiornamento della struttura organizzativa della BU PTD e PG (vedi Circolare 06/04 del ) Aggiornamento per adeguare i processi della Supply Chain Management (SCM) a SPIRIDON Aggiornamento della Politica per la qualità. Revisione Cap. 5 e Aggiornamento per recepire la nuova organizzazione Annulla e sostituisce il Manuale PG-PDT stessa numerazione Emissione QM (G.Peluso) Verifica: CD&SO QM (M. Tresoldi) Approvazione: Head_BA Energy(L. Velati) Aggiornamento per recepire la nuova organizzazione Annulla e sostituisce il Manuale Energy stessa numerazione Distribuzione Intranet Aziendale Head_Energy (H. Reuter) Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 4/34

5 II. INFORMAZIONI GENERALI Il settore ENERGY presidia il mercato della produzione, quello della trasmissione e distribuzione dell energia elettrica, e infine dell industria dell oil & gas attraverso la progettazione, la commercializzazione, l installazione, l assistenza e manutenzione di impianti, sistemi ed apparati. Le soluzioni offerte sono innovative ed eco-sostenibili. Oltre a componenti per la generazione di energia, realizza centrali convenzionali e rinnovabili. I sistemi di strumentazione e controllo, la tecnologia a celle combustibili e l ampia gamma di servizi completano il portfolio. La trasmissione dell energia dalle centrali di produzione al consumatore viene garantita in modo affidabile, efficiente ed eco-sostenibile grazie a componenti e soluzioni innovative e personalizzate: interruttori di alta e media tensione, trasformatori e sottostazioni, automazione per reti elettriche e servizi di prima classe. L area Oil & Gas è in rapido sviluppo e Siemens Energy si propone come partner affidabile per la fornitura di prodotti e soluzioni personalizzati e per garantire il massimo ritorno degli investimenti ai suoi clienti. Ha la sede legale in Viale Piero e Alberto Pirelli, 10 Milano e sedi operative distribuite sul territorio nazionale : Via Vipiteno MILANO (MI) Via Scarsellini GENOVA (GE) Via Laurentina ROMA (RM) Via Volta 34 Scorzè (VE) Con riferimento alle Business Area di Siemens AG (Casa Madre) ed ai settori di, l appartenenza del Settore ENERGY è evidenziata in fig.1. Fig.1 Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 5/34

6 1 SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE 1.1. Generalità Scopo del manuale è di diffondere la politica per la qualità definita dalla Direzione Aziendale, descrivere le modalità di conduzione delle attività per il conseguimento degli obiettivi per la qualità, dimostrare la propria capacità di poter fornire un prodotto che soddisfi i requisiti del cliente ed i requisiti applicabili in ambito regolamentato, definire l approccio al miglioramento continuo ed al monitoraggio della soddisfazione del Cliente Applicazione Il manuale della qualità è valido nell ambito del Settore ENERGY e definisce i processi attraverso i quali si sviluppano le attività di generazione del valore per il cliente e per gli shareholders. Il manuale qualità si applica a tutti i processi che riguardano la fornitura di soluzione sistemistiche, la commercializzazione, l installazione, l assistenza e manutenzione d impianti e sistemi di competenza del Settore ENERGY. Il Settore ENERGY non gestisce processi produttivi il cui risultato finale non possa essere verificato da successive attività di monitoraggio, pertanto il paragrafo della norma UNI EN ISO 9001:2008 è escluso. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI UNI EN ISO 9000:2005 UNI EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 9004:2000 QS1_01QM QS6_01QM QE6_01QM BD&QM_RL_003 QS2_01QM QS2_02QM Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per il miglioramento delle prestazioni. Manuale della Qualità di Document List_ Document List_ Matrice Correlazione SQM UNI ISO 9001:2008 Managerial Documentation Central Function Documentazione aziendale Inquadramento e responsabilità Emissione dei documenti del Sistema di Gestione per la Qualità Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 6/34

7 3 DEFINIZIONI Le definizioni si riferiscono a termini e/o acronimi e non comprendono la terminologia relativa alla qualità in quanto già inclusa nel documento di riferimento UNI EN ISO 9000:2005. SPA SAG BA BTA SEC DIV QM SGQ CF MQ_SPA MQ_SEC PR_MQ PR_AR PR_P_C PR_P_M PR_P_S PO_IL DL_SPA F IE S D SE T H Exp S&E S&Mkt E K M&S F E P D MV D EA E GPD Siemens Aktiengesellschaft (Casa Madre) Business Administration Business Target Agreement Settore Division Quality Manager Sistema di Gestione per la Qualità Funzione Centrale/Central Function Settore Procedura di riferimento per il Procedura: Attività e Responsabilità Procedura: Operating Processes Procedura: Management Processes Procedura: Support Processes Procedura Operativa ed Istruzioni di Lavoro a validità generale Document List Fossil Power Generation Instrumentation & Electrical Service Power Distribution Service Power Transmission High Voltage Export Sales & Execution Sales & Marketing Key Management & Support Functions Procurement Power Distribution Medium Voltage Power Distribution Energy Automation Energy Geschaft Politische Durchsprache Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 7/34

8 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1. Requisiti generali La ha predisposto ed è impegnata a mantenere e migliorare il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), per assicurare che i processi interni ed i prodotti di ciascun Settore, siano conformi ai requisiti specificati e soddisfino le aspettative del Cliente. Essendo inoltre e, più in generale, tutte le organizzazioni del gruppo Siemens Italia, parte di un ampio gruppo internazionale, l attuazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) viene effettuata in linea con le indicazioni contenute nel Siemens Quality Management System (SQM). A garanzia che l SQM System copra integralmente i contenuti della norma ISO 9001:2008 è stata creata una Matrice di Correlazione che identifica una relazione puntuale tra i vari punti della norma ISO 9001:2008 ed i punti (9 mandatory elements) del SQM System. Il Settore ENERGY ha definito i propri processi in accordo alle linee guida definite nel Manuale Qualità di (QS1_01QM), alle modalità operative della Business Area di appartenenza ed alle proprie esigenze organizzative (Fig. 4_1). Management Processes Strategic Planning & Controlling Financial Planning & Controlling Enterprise Governance Internal Audit Relativi alla responsabilità della Direzione Customer Relationship Management (CRM) Plan Understand Sell Care Supply Chain Management (SCM) Relativi al prodotto Plan Source Make Deliver Return Product Lifecycle Management (PLM) Product Portfolio Plan Define Management Realize Commercialize/ Operate Phase out Specifici di Siemens AG Support Processes Environment, Intellectual Quality Human Financial Health & Capital Management Resources Management Safety Management Process & Information Management Procurement Communication Admini- Real Estate Operating stration & Management Rules Infrastructure Specifici di Govrnance (RC IT) Fig. 4_1 Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 8/34

9 La MAPPA DEI PROCESSI applicabili al Settore ENERGY è riportata in fig. 4_2. Fig. 4_ Requisiti relativi alla documentazione La documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità del Settore ENERGY, è composta dalla seguente tipologia di documenti: - di ; - Procedure di riferimento per il ; - Procedure dei processi: Chiave, Management e Supporto; - del Settore ENERGY - Procedure delle Attività e Responsabilità di Processo - Procedure Operative/Istruzioni di lavoro. Tale documentazione è tenuta sotto controllo in accordo con quanto definito nel corrispondente paragrafo del di ed in conformità con quanto specificato nelle seguenti procedure: - MANAGERIAL DOCUMENTATION CENTRAL FUNCTION - DOCUMENTAZIONE AZIENDALE:INQUADRAMENTO E RESPONSABILITA - EMISSIONE DEI DOCUMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ. I documenti di riferimento per il Sistema di Gestione per la Qualità del Settore ENERGY sono elencati nella DOCUMENT LIST_ENERGY (QE6_01QM), riportata al paragrafo due. La gestione della documentazione d origine esterna relativa ai clienti, agli standard tecnici di prodotto, alle direttive CEE ed alle leggi per la marcatura CE è di responsabilità del Settore ENERGY, mentre quella relativa agli standard della gestione (ISO, UNI, etc.), alle leggi italiane sulla tutela ambientale e sicurezza del lavoro ed ad altre leggi cogenti, la responsabilità è condivisa con le funzioni centrali di Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 9/34

10 Tenuta sotto controllo delle registrazioni Le registrazioni del sistema di gestione per la qualità sono tenute sotto controllo dalla procedura REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ, che definisce le modalità di identificazione, di archiviazione e di conservazione dei documenti di registrazione della qualità necessari per fornire evidenza della conformità ai requisiti della norma e dell efficacia del SGQ. Le registrazioni della qualità comprendono la seguente tipologia di documenti: - Valutazione e Sorveglianza dei fornitori; - Riesami, Verifiche, Validazioni, Controlli e collaudi, relativi al progetto/prodotto; - Riesami dell offerta e dell ordine; - Monitoraggio e misurazione dei processi e prodotti/servizi; - Prodotti non conformi; - Prodotti forniti dal Cliente; - Identificazione e rintracciabilità; - Dispositivi di monitoraggio e misurazione; - Reclami del cliente; - Azioni Correttive e Preventive; - Audit Interni; - Formazione ed addestramento; - Valutazione e Riesame del Sistema di Gestione per la Qualità - Piano Qualità di Settore; - Piano Qualità Aziendale. Tali documenti sono di uso interno e comunque disponibili in visione nel caso vengano richieste delle evidenze da parte di terzi, quali clienti, fornitori, enti di sorveglianza etc. 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE 5.1. Impegno della Direzione La Direzione Aziendale di stabilisce la politica e gli obiettivi per la qualità, predispone l'organizzazione per il loro conseguimento ed attua il riesame del Sistema di Gestione per la Qualità. La definizione degli obiettivi per la qualità e l attuazione delle misure per il loro conseguimento sono definite in linea con i 9 Mandatory Elements definiti nel Siemens Quality Management System (SQM). Un costante impegno da parte della Direzione nel monitoraggio di tali obiettivi è garantito attraverso la discussione degli stessi in specifici Management Meetings o attraverso l effettuazione di sistematici follow-up. E responsabilità delle Direzioni di Settore/Divisioni, attraverso i MANAGEMENT PROCESSES (Fig. 5_1), definire e pianificare i propri obiettivi in accordo con quelli definiti dalla Direzione di Siemens S.p.A. e della corrispondente Business Area di Siemens AG, verificando i risultati conseguiti e attuando gli interventi necessari al loro raggiungimento. Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 10/34

11 Tali processi sono specificati nella procedura MANAGEMENT PROCESSES. Management Processes Strategic Planning & Controlling Financial Planning & Controlling Enterprise Governance Internal Audit Relativi alla responsabilità della Direzione Fig. 5_1 Annualmente è definito, nell ambito del processo STRATEGIC PLANNING e CONTROLLING, il Business Target Agreement (BTA) che uniforma le attività di pianificazione del Settore ENERGY, in accordo con gli indirizzi di Casa Madre. Al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi definiti nel BTA, sono monitorati periodicamente, attraverso il processo di CONTROLLING, i risultati conseguiti dai rispettivi centri di profitto ed individuate, nell ambito d apposite riunioni di MANAGEMENT REVIEW, le eventuali azioni da intraprendere. Inoltre, per delineare una previsione a medio e lungo termine dei risultati di business, è definito lo Strategic Plan, in accordo con la metodologia di Casa Madre, denominata GPD Attenzione focalizzata al cliente Il Settore ENERGY si pone l obiettivo di soddisfare le esigenze del cliente attraverso la fornitura di: - Prodotti/Sistemi/Soluzioni realizzati e distribuiti in accordo con le esigenze del mercato e/o cliente; - Servizi di supporto tecnico, logistico ed ingegneristico orientati all ottimizzazione della catena del valore; - Partnership con i clienti volte a identificare, sviluppare e realizzare soluzioni integrate. Per raggiungere tali obiettivi il Settore ENERGY, attraverso i processi di CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT riportati in fig. 5_2, individua le esigenze del mercato, orienta l offerta al cliente, assicura il necessario supporto tecnico, valuta le esigenze e la qualità percepita dal cliente. Tali processi sono descritti nelle rispettive procedure ATTIVITA E RESPONSABILITA di PROCESSO. Esigenze del Cliente Fig. 5_2 Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 11/34

12 5.3. Politica per la qualità La Direzione assicura che la Politica della Qualità, i cui temi sono di seguito riportati, è appropriata agli scopi dell organizzazione, comprensiva dell impegno del soddisfacimento dei requisiti specificati e del miglioramento continuo e che viene riesaminata periodicamente per accertarne la continua idoneità La Visione La "vision" di Siemens Italia è quella di essere un Gruppo: che genera profitto e garantisce a ogni Cliente il più alto valore sostenibile; tra quelli di maggior successo a livello mondiale: primo o secondo player in ciascuno dei nostri business; capace di determinare i trend tecnologici; in grado di generare il maggior valore per i suoi azionisti; capace di attrarre i migliori talenti professionali; impegnato nel rispetto di un codice di valori condiviso in tutte le nostre azioni I Valori Siemens ha definito i principi su cui basare la propria etica nelle attività che sviluppa. Our values: Highest Performance with the Highest Ethics Performance eccellenti e comportamenti eticamente corretti sono i due pilastri per un successo sostenibile. Nel lungo periodo Siemens potrà rimanere competitiva solo se ciascuno di noi sarà in grado di soddisfare questi due requisiti contemporaneamente. Per questa ragione Siemens deve essere: 1. Responsabile 2. Eccellente 3. Innovativa Responsabile: per compiere azioni etiche e responsabili In Siemens siamo profondamente impegnati a rispettare tutti i requisiti legali e etici onorando, nella conduzione quotidiana del business, i più alti standard etici e professionali. Non c'è tolleranza per comportamenti che violano norme, leggi e codici etici. I principi legati al concetto di responsabilità sono la bussola che ci guida nella gestione del business e dobbiamo incoraggiare i nostri partner, fornitori e tutti coloro che entrano in contatto con noi ad adottare simili standard di comportamento. I nostri principi: Obbediamo alla legge Rispettiamo la dignità delle persone Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 12/34

13 Incoraggiamo la salute e la sicurezza Gestiamo il business in modo trasparente e sincero Siamo corretti nelle relazioni con i concorrenti e gli stakeholders Onoriamo gli impegni Rispettiamo la proprietà Lottiamo per la protezione dell'ambiente Siamo attivi in ambito civile e sociale Siamo impegnati nel raggiungimento dei risultati migliori Eccellente: per raggiungere performance e risultati eccellenti In Siemens ci poniamo obiettivi ambiziosi e ci impegniamo per raggiungerli. Affianchiamo i nostri clienti nella ricerca della perfezione proponendo soluzioni che eccedono le aspettative. L'eccellenza richiede la definizione di un percorso di miglioramento continuo, sfidando i processi esistenti e abbracciando i cambiamenti, per cogliere le nuove opportunità quando appaiono. Eccellenza significa anche essere in grado di attrarre i migliori talenti e fornire loro le competenze e gli strumenti necessari per diventare eccellenti. Siamo impegnati a promuovere giorno per giorno la high performance culture. I nostri principi: Ci poniamo obiettivi sfidanti e li raggiungiamo Siamo appassionati Siamo disposti a fare sempre uno sforzo in più (teniamo duro) Siamo disciplinati, agiamo velocemente e con decisione Lottiamo per ottenere la perfezione Comprendiamo a fondo le esigenze dei clienti e le sfide che ci pongono Sviluppiamo sistematicamente le nostre competenze e sfruttiamo appieno il nostro potenziale Interagiamo in maniera efficiente e pragmatica Abbracciamo il cambiamento per assicurarci la competitività nel futuro Innovativa: per creare valore sostenibile L'innovazione è la base del successo di Siemens. Allineiamo costantemente le nostre attività di Ricerca & Sviluppo alle strategie di business, possediamo i brevetti più importanti e siamo leader sia nei mercati emergenti sia in quelli maturi. Il nostro obiettivo è essere trendsetter in tutte le aree di business. Liberiamo la creatività e l'energia dei nostri collaboratori, promuovendo tutto ciò che è nuovo e diverso. Siamo ingegnosi e comprendiamo questa qualità in ogni sua forma: l'originalità, l'inventiva e l'intraprendenza. Siamo imprenditori e sviluppiamo le innovazioni su scala globale. Misuriamo il successo delle nostre innovazioni attraverso il successo dei nostri clienti e rinnoviamo costantemente il nostro portafoglio prodotti per rispondere alle necessità della Società e creare valore sostenibile. Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 13/34

14 I nostri principi: Creiamo innovazioni che offrono vantaggio competitivo ai nostri clienti Agiamo come imprenditori Siamo creativi e aperti a nuove idee Siamo ingegnosi e dotati di vision Siamo trendsetter Sfidiamo costantemente l'esistente Modello Organizzativo e Codice Etico, al fine di assicurare le migliori condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, unitamente all adozione del Codice Etico, ha ritenuto conforme alle proprie politiche aziendali procedere all adozione di un Modello Organizzativo in linea con le prescrizioni del Decreto Legislativo 231/2001*. Il Modello adottato è stato definito sulla base delle Linee Guida emanate da Confindustria. Questa iniziativa è stata assunta nella convinzione che l adozione di tale Modello possa costituire un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti i dipendenti della Società e di tutti gli altri soggetti a diverso titolo cointeressati (Clienti, Fornitori, Partners, Collaboratori a diverso titolo), affinché seguano, nell espletamento delle proprie attività, comportamenti corretti e lineari in modo da prevenire il rischio di commissione di reati Pianificazione Obiettivi per la qualità Le Direzioni di e di Settore, in collaborazione con la funzione qualità ed in linea con gli obiettivi recepiti da Casa Madre (Siemens AG), assicurano per le rispettive organizzazioni, che siano stabiliti gli obiettivi per la qualità, compresi quelli necessari per ottemperare ai requisiti dei prodotti e che tali obiettivi siano misurabili e coerenti con la politica per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità Per assicurare l integrità e l applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), le Direzioni di e di Settore, supportate dalla funzione Qualità, pianificano e verificano il mantenimento del SGQ, in accordo con la procedura che specifica il processo di QUALITY MANAGEMENT, appartenente ai SUPPORT PROCESSES fig. 5_3. Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 14/34

15 Fig. 5_3 Il processo di QUALITY MANAGEMENT è strutturato in quattro sottoprocessi che sono: Plan, Prepare, Realize e Check. La struttura rispecchia essenzialmente il modello Plan-Do-Check-Act (PDCA), citato nella norma ISO 9001:2008 ; tale modello risulta particolarmente indicato per supportare l approccio per processi, che è uno dei concetti base della norma stessa. Il modello PDCA, così come la struttura adottata da Siemens per descrivere il processo di Quality Management, permette di: - stabilire gli obiettivi e le modalità necessarie per raggiungere risultati in accordo con i requisiti richiesti dal cliente e con le politiche dell organizzazione (Plan), - implementare i processi (Do), - monitorare e misurare i processi a fronte degli obiettivi e dei requisiti richiesti (Check) - adottare azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni dei processi (Act). Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 15/34

16 5.5. Responsabilità, autorità e comunicazione Responsabilità ed autorità La Direzione Aziendale, in linea con le strategie diffuse da Casa Madre, definisce gli obiettivi per ciascuna Business Area individuando la struttura organizzativa più idonea per raggiungerli e attribuendo a ciascuna funzione aziendale (Settore, Central Functions), i mandati di competenza. E inoltre di responsabilità della Direzione Aziendale, attraverso la funzione HR CB/OD, comunicare, all interno dell organizzazione, autorità e responsabilità definite. In figura 5_4 è riportata la struttura organizzativa di, nell ambito della quale è inserito il Settore ENERGY, la cui struttura organizzativa è riportata in fig. 5_5 e fig. 5_6. Fig. 5_4 Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 16/34

17 SETTORE ENERGY (Struttura Organizzativa) Fig. 5.5 I mandati specifici, assegnati a ciascun Divisions/Functional Departments del, sono di seguito riportati Renewable Energy La Divisione RENEWABLE ENERGY (R) svolge attività di commercializzazione, di progettazione e di installazione e assistenza di sistemi di generazione dell energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili. Applica i Processi di SELL, DELIVER SOLUTION e DELIVER SERVICE Fossil Power Generation Instrumentation & Electrical La Divisione FOSSIL POWER GENERATION INSTRUMENTATION & ELECTRICAL (F IE) svolge attività di marketing e vendita di sistemi di controllo, regolazione, supervisione di processi e di service nel settore dell automazione industriale. Applica i Processi di SELL, DELIVER SOLUTION e DELIVER SERVICE Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 17/34

18 Service La Divisione SERVICE (S) ha la responsabilità della commercializzazione di service di impianti e componenti in esercizio, per quanto riguarda il mercato italiano in accordo con il processo DELIVER SERVICE Transmission High Voltage La Divisione TRANSMISSION HIGH VOLTAGE (T H) svolge attività di commercializzazione, di progettazione e di installazione di sistemi di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica ad alta tensione. La Divisione si avvale, per le attività di UNDERSTAND e di SELL, del Functional Department SALES & MARKETING (S & Mkt) Power Distribution Medium Voltage La Divisione POWER DISTRIBUTION MEDIUM VOLTAGE (D M) svolge attività di commercializzazione, di progettazione e di installazione di sistemi di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica a media tensione. La Divisione si avvale, per le attività di UNDERSTAND e di SELL, del Functional Department SALES & MARKETING (S & Mkt) Power Distribution Energy Automation La Divisione POWER DISTRIBUTION ENERGY AUTOMATION (D EA), svolge attività di commercializzazione, di progettazione e di installazione di impianti di power quality, di protezione, di supervisione, di telecontrollo e di sistemi di automazione, avvalendosi, per le attività di UNDERSTAND e di SELL, del Functional Department SALES & MARKETING (S & Mkt) Trasmission & Distribution Service La Divisione TRASMISSION & DISTRIBUTION SERVICE (D SE) svolge le seguenti attività di servizio sulle reti: Audit delle sottostazioni, manutenzione, gestione degli impianti Sottostazioni chiavi in mano Sistemi di protezione e automazione Rinnovo/estensione delle sottostazioni Montaggio, retrofit e messa in servizio di apparecchiature Contratti Global Service sui prodotti: Parti di ricambio, training e supporto al prodotto, rinnovo, riparazione in officina, manutenzione, retrofit, controllo delle condizioni, assistenza al cliente, aggiornamento/realizzazione di apparecchiature fuori produzione. Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 18/34

19 Export Sales & Execution La Divisione EXPORT SALES & EXECUTION (Exp S&E) svolge le attività di UNDERSTAND e di SELL in modo trasversale per conto delle Divisioni per clienti esteri. Inoltre svolge attività di commercializzazione, di progettazione e di installazione di sistemi di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica ad alta tensione per le aree geografiche Uganda, Gibuti ed Etiopia Sales & Marketing Il Functional Department SALES & MARKETING (S& Mkt) svolge le attività di UNDERSTAND e di SELL in modo trasversale per conto delle Divisioni Procurement Il Functional Department PROCUREMENT (E P) deve assicurare gli approvigionamenti di un vasto ed eterogeneo range di materiali/ servizi diretti per le Divisioni del monitorando l evoluzione del mercato di acquisto e i livelli di prezzo globali di suddetti materiali/ servizi. I mandati specifici dell Energy Procurement sono: - definire ed implementare le strategie di acquisto per tutti i Direct Materials relativi alle attività di vendita dei Departments del - sviluppare strategie di sourcing e di pooling cross funzionali - implementare e verificare l applicazione degli accordi quadro verso terzi relativamente alle forniture finalizzate al business - Promuovere e garantire il miglioramento del profitto operativo delle Divisioni del Settore. - Garantire la disponibilità e l adeguatezza (in termini di qualità e consegna) del mercato della fornitura alle esigenze espresse dalle Divisioni. - Supportare le Divisioni Energy nel Project Management mediante un precoce coinvolgimento nel processo di elaborazione dell offerta/ negoziazione dei contratti. - Sviluppare la strategia di Procurement, coerentemente con le politiche di Siemens (approccio, metodi, strumenti ed etica) al fine di garantire la competitività dell offerta Energy sia in ambito Commodity management che Contract management. - Analizzare il mercato globale di acquisto e relativi processi di Sourcing. - Sviluppare una strategia di Supplier Management consistente con quella di Contract Risk e Quality management Key Management & Support Functions Energy Sector La Function Department KEY MANAGEMENT & SUPPORT FUNCTIONS ENERGY SECTOR (E K M&S F) ha la finalità di: - Armonizzare l integrazione tra le diverse Aree di Business del Settore - Fornire supporto per le problematiche di Qualità, Ambiente, Salute, Sicurezza, Responsabilità da Prodotto - Sviluppare e condividere le Best Pratices del Settore - Gestire i processi in accordo con la Reference Process House di Casa Madre Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 19/34

20 Export Control and Customs (ECC) I compiti e le responsabilità principali della funzione EXPORT CONTROL AND CUSTOMS del Settore INDUSTRY sono: Implementare, mantenere e controllare l internal Control Program per l Export Control and Customs (ICP) di Siemens nell ambito della Società; Applicare le regole interne di Siemens in materia di ECC all interno delle regole della Società; Promuovere nel Settore / Divisioni una cultura ed una sensibilizzazione specifica sui temi di Export Control, in particolare sull osservanza delle leggi e delle regole interne e sulla formazione dei collaboratori all interno del Settore / Divisioni; Garantire nei processi aziendali l efficacia dei controlli dell uso finale e dell utilizzatore finale, secondo le linee guida di Export Control and Customs Compliance Il SUBSIDIARY OFFICER for COMPLIANCE ha la responsabilità di implementare il "Compliance Program" di Siemens SpA, ovvero di predisporre tutte le misure necessarie a prevenire possibili violazioni delle leggi che possano comportare sanzioni civili o penali, in particolare delle leggi antitrust e contro la corruzione " Business Planning & Control / Credit Management Il Business Planning & Control / Credit Management ha la responsabilità del controllo di gestione del settore, di assicurare la corretta applicazione delle rules di reporting e controllo di gestione, di garantire che il settore rispetti le scadenze in termini di bilancio consolidato, di fornire supporto alla direzione per il reporting. Inoltre ha la responsabilità di garantire il recupero del credito e l applicazione della Credit Policy Business Administration La Business Administration è responsabile della gestione economica e finanziaria del Settore, in particolare ha la responsabilità di: - Condividere, nel quadro degli indirizzi definiti dalla Direzione Aziendale e dalla Business Area di appartenenza (SAG), la definizione delle strategie e dei piani di Settore, attraverso il coordinamento delle attività di gestione e controllo. - Assicurare il raggiungimento degli obiettivi di profittabilità del Settore, attraverso il controllo dell andamento economico-finanziario, proponendo ed attuando le opportune azioni correttive in caso di scostamenti tra gli obiettivi ed i risultati e tenendo informati sull andamento gestionale la Direzione Aziendale e la corrispondente Business Area di appartenenza. Copyright Tutti i diritti riservati - All rights reserved 2009 Foglio/Sheet 20/34

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 04/2013 Gestione della qualità Awite Il sistema di gestione della qualità Awite comprende, soddisfa e regolamenta le tecniche

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014 D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni M. Mengoli 5 giugno 2014 Il D. Lgs. 231/01 introduce una nuova fattispecie di responsabilità da reato Reato nell organizzazione è imputabile

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L. Pagina 1 di 9 PRISMA S.R.L. Emesso da: Rappresentante Assicurazione Qualità Approvato da: Amministratore Unico Copia N. COPIA CONTROLLATA COPIA NON CONTROLLATA DESTINATARIO... Pagina 2 di 9 AI SENSI DEGLI

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli