Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici."

Transcript

1 Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo che se I è u isieme coteete solo u umero fiito di elemeti, tale umero è u umero aturale, detto ordie o cardialità di I, e idicato co I oppure co # I. U isieme fiito I ha ordie 0 se e solo se I = e ha ordie se e solo se è i corrispodeza biuivoca co il sottoisieme I = {,,-,} di N. Se I è u isieme fiito di ordie e A è u suo sottoisieme di ordie m, allora m, cioè A I. Ci occupiamo di qualche problema di combiatoria e delle sue applicazioi, seza dare tutte le dimostrazioi delle proposizioi citate. Problema. Cotare i sottoisiemi di u isieme fiito. Ricordiamo che, dato u isieme I, fiito o ifiito, si dice suo isieme delle parti, o isieme poteza l isieme P(I) = {A A I }. P(I) o è mai vuoto ( ogi isieme I ha i sottoisiemi baali e I stesso ), se I è ifiito ache P(I) cotiee ifiiti elemeti, se I è fiito vale la Proposizioe. Sia I u isieme fiito di ordie. Allora P(I) ha elemeti. Esempio. Costruiamo l isieme delle parti dell isieme I = {V,R,N} coteete tre pallie di colore verde, rosso e ero P(I) = {, {V}, {R}, {N}, {V,R}, {V,N}, {R,N}, {V, R, N } }. Problema. Cotare gli elemeti dell uioe di due isiemi fiiti. Proposizioe. Siao A e B due isiemi fiiti disgiuti di ordie ed m rispettivamete. Allora A B = A + B = + m - -

2 Proposizioe 3. Siao A e B due isiemi fiiti di ordie ed m rispettivamete e sia k l ordie di A B. Allora cioè A B = A + B - A B A B = + m k Queste due evideti proposizioi risultao utili per risolvere semplici problemi combiatorici Esempio. ) Su 5 studeti, 5 hao superato l esame di Matematica, quello di Chimica e 5 hao superato etrambi gli esami. Quati studeti hao superato almeo u esame? Quati studeti hao fallito etrambi gli esami? Sia A l isieme degli studeti che hao superato l esame di Matematica, A ha ordie 5. Sia B l isieme degli studeti che hao superato l esame di Chimica, B ha ordie. A B è l isieme degli studeti che hao superato etrambi gli esami, A B ha ordie 5. La risposta alla prima domada è l ordie dell isieme A B, dato da =. No hao superato essuo dei due esami 5 = 3 studeti. ) Sia I = {,,, 0}. Quati soo i umeri di I divisibili per o per 3? Sia A l isieme dei umeri pari di I, l ordie di A è 0. Sia B l isieme dei multipli di 3 miori di 0, B = {3, 6, 9,, 5, 8} ha ordie 6. A B è l isieme dei multipli di 6 miori di 0, A B = { 6,, 8} ha ordie 3. I umeri di I divisibili per o per 3 soo = 3. Problema 3. Cotare gli elemeti del prodotto cartesiao di due isiemi fiiti. Proposizioe 4 Siao A e B due isiemi fiiti di ordie e m rispettivamete.allora A x B = A. B = m Osservazioe Dispoedo i coloa e i riga gli elemeti di A e gli m elemeti di B, il prodotto cartesiao A x B può essere visualizzato come ua tabella di m quadretti. La Proposizioe 4 motiva il metodo delle scelte, di cui si fa u grade uso i combiatorica e i molte applicazioi della vita pratica : suppoiamo di voler cotare i quati modi si può costruire ua coppia (a,b), se a appartiee a u isieme co elemeti e b ad uo co m elemeti, cioè se posso scegliere a i modi e b i m modi. La proposizioe 4 dice che la coppia (a,b) può essere costruita i m modi. - -

3 Questo metodo viee ache chiamato pricipio di moltiplicazioe delle scelte e così formulato : Se ua scelta può essere compiuta i modi diversi e, per ciascuo di essi,ua secoda scelta può essere compiuta i m modi diversi, allora la successioe delle due scelte può essere effettuata i. m modi distiti. I modo aturale tutto quato visto per il prodotto cartesiao di due isiemi fiiti si estede al caso del prodotto cartesiao di u umero fiito di isiemi fiiti. Il pricipio di moltiplicazioe delle scelte (ache ella sua forma estesa a più di due scelte) ci permette di risolvere molti problemi combiatorici. Esercizi ) Quati oggetti possiamo differeziare co delle targhe di due simboli di cui il primo è ua lettera scelta tra a,b,c,d e il secodo è ua cifra da a 5? Le lettere possoo essere scelte i 4 modi, le cifre i 5 modi : possiamo costruire 0 targhe diverse. ) Suppoiamo che il meu di u ristorate cosista di 5 atipasti, 6 primi, 6 secodi e 4 dolci : quati pasti completi ( di quattro piatti ) possiamo ordiare? Le quatere ordiate ( e quidi le scelte possibili ) soo = 70. 3) I ua regioe vi soo veti città, collegate a coppie da ua strada comuale. Quate strade comuali possiede la regioe i questioe? Osserviamo che ogi strada collega due diverse città. Abbiamo 0 scelte diverse per la parteza e 9 per l arrivo di ua strada : le scelte possibili soo quidi I tal modo però ogi strada ab è stata cotata due volte : ua volta co a città di parteza e b di arrivo e ua volta co b parteza e a arrivo ; e segue che il umero cercato è (0. 9) : = 90. 4) Quate diagoali ha u poligoo covesso di 6 lati? Osserviamo che oguo dei 6 vertici può essere scelto come primo puto di ua diagoale metre come scelta per il secodo puto dobbiamo escludere il vertice i questioe e i due a lui adiaceti. Abbiamo duque 6-3 = 3 scelte per il secodo puto di ogi diagoale e 6 scelte per il primo. Il prodotto delle scelte deve però essere diviso per due, per le 6(6 3) stesse argometazioi di 3). Duque le diagoali di u esagoo soo = 9. ( 3) Per u poligoo covesso di lati le diagoali soo

4 Problema 4. Cotare il umero delle fuzioi da u isieme di ordie i u isieme di ordie m. Proposizioe 5. Le fuzioi da u isieme di ordie i u isieme di ordie m soo m. Diamo ua dimostrazioe di questa proposizioe, utilizzado il metodo delle scelte prima euciato. Dimostrazioe : dare ua fuzioe da u isieme di ordie i u isieme di ordie m sigifica dare le immagii degli elemeti del domiio. Per l immagie del primo elemeto ho m scelte, tate quati soo gli elemeti del codomiio, per l immagie del secodo elemeto ho acora m scelte,, così per l immagie dell -simo elemeto. I totale avrò m m...m = m scelte. Osservazioe Ua fuzioe di u isieme co elemeti i u isieme di m elemeti può essere vista come ua -pla ordiata di elemeti scelti tra m, co possibilità di ripetizioi. Per questo motivo tali fuzioi soo ache dette disposizioi co ripetizioe : per quato provato sopra il umero delle disposizioi co ripetizioe di m elemeti a a è m. Esempi. ) Le fuzioi di I 3 i I soo idetificabili co le 8 tere (,,),(,,),(,,),(,,), (,,), (,,), (,,), (,,). La prima è la fuzioe costate di valore, la secoda è la fuzioe che mada i, i,3 i,, l ultima è la fuzioe costate di valore. ) Vogliamo calcolare il umero delle coloe tra loro diverse che si possoo giocare al totocalcio. Come è oto, il gioco cosiste ell assegare uo dei tre simboli, x, ad ogua delle 3 partite. Ogi coloa può essere idetificata co ua sequeza ordiata di elemeti scelti tra,x, e quidi co ua fuzioe di u isieme co 3 elemeti (le tredici partite) i u isieme co 3 elemeti (i tre simboli citati). Le coloe possibili soo quidi 3 3 = Giocado tutte queste coloe si ha la certezza del tredici (purtroppo co ua spesa superiore alla vicita!!). Problema 5. Cotare le biiezioi (corrispodeze biuivoche) di u isieme fiito co elemeti i se stesso. Premettiamo alcue otazioi. Defiizioe. Dato u umero aturale > 0, chiamiamo fattoriale di il umero Si poe ioltre 0! =.! =... ( ). (-)

5 Osservazioe! cresce rapidamete al crescere di : e diamo i primi dieci valori! Proposizioe 6 Siao A e B due isiemi fiiti dello stesso ordie. Le biiezioi tra di essi soo!. Dimostrazioe. Co il metodo delle scelte. Per idividuare ua biiezioe, oti il domiio e il codomiio, basta assegare le immagii degli elemeti del domiio. Ora, per l immagie del primo elemeto di A abbiamo scelte (qualuque elemeto di B), per l immagie del secodo elemeto di A abbiamo - scelte (dobbiamo escludere l elemeto di B immagie del primo elemeto di A ),, per l immagie dell -simo elemeto di A la scelta è uica. Si possoo duque effettuare! scelte : ad ogua corrispode ua diversa biiezioe di A i B. Nel caso i cui i due isiemi A e B coicidao, le biiezioi di A i se stesso vegoo dette permutazioi di A. Abbiamo così il Corollario 7. Le permutazioi di u isieme di ordie soo! Esempio. Scrivere tutte le permutazioi di I 3 i I 3 Se scriviamo le 3! permutazioi dei umeri da a 3 come tere (vedi l esempio ) abbiamo le 6 tere segueti che corrispodoo ad altrettate biiezioi di I 3 i I 3 : (,,3) (,3,) (,,3) (,3,) (3,,) (3,,). Osserviamo che abbiamo scritto i 3 umeri esattamete ua volta sola i tutti gli ordii possibili : abbiamo ordiato (allieato) i tutti i modi possibili i ostri elemeti. Possiamo dedurre che oggetti distiti possoo essere ordiati i! modi possibili. Si dice quidi, per estesioe, permutazioe di oggetti distiti u qualuque loro ordiameto o allieameto. Questi ordiameti si ottegoo uo dall altro permutado gli oggetti e la teoria svolta ci dice che e otteiamo i totale!. Si scrive ache P =!, per idicare il umero totale delle permutazioi di oggetti distiti

6 Esempio. ) Scriviamo tutte le 3! = 6 permutazioi di 3 pallie di colore B (biaco),r (rosso), V (verde). Abbiamo due allieameti che mettoo la pallia B al primo posto, altrettati per R e V B R V B V R R V B R B V V B R V R B. ) Quati soo gli aagrammi della parola madre? E della parola mamma? Osserviamo che si defiisce alfabeto u isieme fiito di simboli e, dato u certo alfabeto (qui si tratta dell alfabeto latio di 6 lettere), si defiisce parola u qualuque allieameto dei suoi simboli. Il umero di simboli è detto lughezza della parola. Se è l ordie dell alfabeto, le parole di lughezza m soo i totale m. No è richiesto quidi che la parola che si ottiee aagrammado madre abbia u sigificato ella ligua italiaa, é che e segua le regole grammaticali, quidi dobbiamo cotare i quati modi si possoo allieare le cique lettere m,a,d,r,e. I modi soo tati quate le permutazioi di 5 oggetti, cioè 5! = 0. Osserviamo che, i geerale, gli aagrammi di ua parola co lettere distite soo! Nella parola mamma vi soo ivece delle lettere ripetute, due a e tre m : gli aagrammi 5! sarao. Motiviamo così questo fatto : passiamo da mamma ( che ha due lettere.! 3! ripetute ) a mamme ( che ha ua sola lettera ripetuta ) e da mamme a madre (che ha tutte lettere distite). Gli aagrammi di mamme soo la sesta parte di quelli di madre : da ogi aagramma di mamme e ottego 6 = 3! di madre,sostituedo elle posizioi delle tre m i 3! aagrammi della parola mdr. A loro volta gli aagrammi di mamme soo il doppio ( =!) di quelli di mamma ( ogi aagramma di mamma ci dà due aagrammi di mamme sostituedo al posto delle due a i due aagrammi di ae ). Esercizi ) Dire quati soo gli aagrammi della parola logica e della parola matematica. Soluzioe : soo 6! e 0! rispettivamete...! 3!! ) Scrivere tutti i umeri formati dalle cifre,, 3 o ripetute Soluzioe : 3, 3, 3, 3, 3, 3. Suppoiamo ora di voler disporre i fila (allieare) k oggetti presi i u isieme di ( quidi k ) : il ome di questi allieameti è disposizioi semplici di oggetti a k a k. Il umero totale delle disposizioi di oggetti a k a k si idica co D,k

7 Proposizioe 8. D,k =. (-).. (-k+) =! ( k)! Esempio. Sia I l isieme formato da tre pallie di colore verde (V), rosso (R), ero (N). Le 3! disposizioi di queste tre pallie a due a due soo D 3, = = 6, e precisamete, soo gli! allieameti VR,RV,VN,NV,RN,NR. Il lettore che sa che cos è ua fuzioe iiettiva può vedere che essi corrispodoo alle sei fuzioi iiettive di u isieme A = {a, a } di ordie i B = {V, R, N } segueti : f(a ) = V, f(a ) = R f(a ) = R, f(a ) = V f(a ) = V, f(a ) = N f(a ) = N, f(a ) = V f(a ) = R, f(a ) = N f(a ) = N, f(a ) = R. Ifatti la defiizioe rigorosa di disposizioe è la seguete : Defiizioe. Si dice disposizioe ( di oggetti a k a k ) ua fuzioe iiettiva di u isieme di ordie k i u isieme di ordie. Esercizi. ) Scrivere le disposizioi dei quattro umeri,,3,4 a due a due (equivaletemete, scrivere tutti i umeri diversi di due cifre scelte tra le quattro assegate ). Soluzioe : si hao dodici coppie ordiate di umeri, precisamete, 3, 4, 3, 4, 3 4, 3, 4, 3, 4, 4 3 ) I quati modi 3 oggetti possoo essere colorati co 5 colori diversi? Soluzioe : Il umero richiesto è D 5,3 = 5! = = 60.! ) A u campioato di calcio partecipao ove squadre. Se ogi squadra icotra tutte le altre due volte, quate partite devoo essere giocate? - 7 -

8 Soluzioe : Si giocao 7 partite, il umero delle disposizioi di 9 oggetti a due a due. Problema 6. Cotare il umero dei sottoisiemi di k elemeti scelti i u isieme di elemeti. Affrotiamo come ultimo problema l argometo da cui prede il ome il calcolo combiatorio. Defiizioe. Sia A u isieme di ordie. Si dice combiazioe di oggetti a k a k ( o di classe k ) ogi sottoisieme di ordie k di A. Il umero delle combiazioi di oggetti a k a k si idica co la otazioe C,k. Dato u isieme di ordie, esso possiede C,k sottoisiemi co k elemeti. Per dare la risposta al problema abbiamo bisogo di itrodurre dei umeri particolari e particolarmete importati : i coefficieti biomiali, e di euciare alcue proprietà. Defiizioe. Si dice coefficiete biomiale su k, 0 k, il umero k = )! k k!(! Proposizioe 9. i) = = 0 ii) = k k iii) = + ( formula di Stifel ), k -. k k k Scriviamo ora i coefficieti biomiali dispoedoli i u triagolo illimitato, chiamato triagolo di Tartaglia o triagolo di Pascal :

9 Per il puto i) della proposizioe 9 il primo e l ultimo coefficiete biomiale i ogi riga del triagolo soo uguali a, per il puto ii) il secodo e il peultimo coefficiete biomiale i ogi riga soo uguali tra loro e per il puto iii) ogi coefficiete biomiale all itero del triagolo è la somma dei due coefficieti biomiali alla sua destra e alla sua siistra ella riga precedete. Queste osservazioi ci permettoo di riscrivere il triagolo di Tartaglia calcolado molto facilmete i umeri di ogi riga : Chi già coosce il triagolo di Tartaglia sa che i umeri delle sue righe soo i coefficieti delle poteze del biomio : (a+b) 0 = (a+b) = a + b (a+b) = a + ab +b (a+b) 4 = a 4 + 4a 3 b + 6a b + 4ab 3 + b 4. Si prova ifatti la Proposizioe 0 Per qualsiasi umero aturale e per ogi a, b reali si ha (Formula del biomio di Newto ). (a+b) = a o k -k b k Il triagolo di Tartaglia è uo strumeto molto utile per calcolare rapidamete i coefficieti biomiali e per visualizzare altre proprietà, quali quelle euciate ella : - 9 -

10 Proposizioe i) = 0 ii) (-) 0 = 0 iii) + + = + + = Quidi : le somme dei umeri di ogi riga del triagolo di Tartaglia soo le poteze successive di, le somme co sego altero dei umeri di ogi riga soo ulle, le somme dei umeri di posto pari e di posto dispari i ogi riga soo uguali tra loro e coicidoo co la somma di tutti i umeri della riga precedete. Segaliamo u altra delle iumerevoli proprietà del triagolo di Tartaglia : se e diamo la seguete rappresetazioe leggiamo, sommado i diagoale, i famosi umeri di Fiboacci F 0 = F =, F = + =, F 3 = + = 3,F 4 = +3 = 5,, F = F - + F -. La risposta al problema 6 è data dalla Proposizioe. Sia A u isieme di ordie. A possiede sottoisiemi di ordie k. k Osservazioe. Dalla defiizioe di combiazioe e dalla proposizioe deduciamo che i coefficieti biomiali soo umeri aturali o ulli. Osservazioe. Il umero C,k si ottiee dal umero D,k delle disposizioi semplici di oggetti a k a k e dal umero P k delle permutazioi di k elemeti mediate le segueti cosiderazioi : il umero delle disposizioi semplici di oggetti a k a k ci dà il umero di tutte le k-ple (ordiate)di tali oggetti, metre P k ci dà il umero degli ordiameti degli oggetti di ciascua di esse. U sottoisieme di ordie k si ottiee quidi da k! k-ple di oggetti, per cui vale la relazioe : - 0 -

11 C,k = D, k P k =! ( k)!k! = k Esempio. ) Se I è l isieme formato da tre pallie di colore verde (V), rosso (R), ero (N) le disposizioi di queste tre pallie a due a due soo D 3, = 6, e, precisamete, soo gli allieameti VR,RV,VN,NV,RN,NR. Le combiazioi di queste tre pallie a due a due soo tre : corrispodoo ai tre sottoisiemi segueti ( che scriviamo seza paretesi e virgola ) VR,VN,RN, otteuti ciascuo da due delle disposizioi precedeti, trascurado l ordie degli elemeti. ) Aggiugiamo all isieme I ua pallia gialla G e scriviamo tutte le combiazioi delle 4 4 4! pallie a a. Otteiamo C 4, = = =.. 3 = 6 sottoisiemi : (4 )!! VR, VN, RN, VG, NG, RG, i tre dell esempio precedete più quelli otteuti co l aggiuta della pallia gialla. Usado la defiizioe di combiazioe e l uguagliaza C,k = k si dimostrao seza calcoli le proprietà dei coefficieti biomiali. Così la i) = = della proposizioe 9 può essere motivata osservado che ci soo solo 0 u sottoisieme co 0 elemeti (l isieme vuoto ) e uo co ( tutto l isieme). Per la ii) = basta osservare che, quado scegliamo k elemeti tra, isoliamo k k automaticamete i restati -k. La iii) = + (formula di Stifel), k -, k k k si ottiee osservado che, fissato u elemeto tra gli, vi soo sottoisiemi di k ordie k che o lo cotegoo e che lo cotegoo ( quest ultimo umero si calcola k - -

12 escludedo l elemeto fissato e cotado il umero dei sottoisiemi di k- elemeti che si possoo formare co gli - elemeti rimasti ). Ache la formula del biomio di Newto (a+b) = a o k -k b k può essere dimostrata co cosiderazioi di tipo combiatorico. Osserviamo ifie che, sempre per il sigificato dei coefficieti biomiali, el triagolo di Tartaglia la somma dei umeri della riga -sima ci dà l ordie dell isieme delle parti di u isieme di ordie ( Problema ). Esercizi ) Quattro giocatori di teis voglioo giocare u doppio. Quate coppie distite si possoo formare? Soluzioe. Vi soo C 4, = 6 formazioi distite di due giocatori ciascua. ) Nel gioco del Superealotto bisoga idoviare 6 umeri scelti tra il umero e il umero 90. Quati isiemi di sei umeri si possoo formare? Soluzioe : 90 = ) Calcolare il umero di modi distiti i cui può essere servito u giocatore di scala quarata i ua sigola mao. Soluzioe. Suppoedo di giocare co 54x = 08 carte e sapedo che si dao 3 carte, abbiamo 08 possibilità. 3 4) (a) Quati isiemi di 5 carte si possoo avere co u mazzo da poker di 5 carte? (b) Quati poker di assi si possoo formare? (c) Quati poker diversi si possoo formare? Soluzioe. (a) C 5,5 = (b) 48 ( tate ifatti soo le scelte per la quita carta ) (c) = 64 ( ci soo ifatti 3 scelte per il grado del poker e per ogua 48 possibilità per la quita carta ) - -

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio Il pricipio fodametale del calcolo combiatorio può essere euciato così: Se dobbiamo fare N scelte e la prima scelta può essere fatta i

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT DANIELA ROMAGNOLI MATEMATICA AL FORTE CAMPUS ESTIVO 0 MATEMATICA, FISICA E SPORT BARD (AO) PREFAZIONE Ho preparato queste ote per il Corso di Algebra modera iserito el Campus estivo 0 di matematica, fisica

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elemeti di Calcolo Combiatorio di Paola Giaccoi Premessa Co la Meccaica Quatistica Il cocetto di probabilità è etrato a fare parte itegrate della FISICA e quidi della ostra vita La visioe determiistica

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Esercizi per il corso di Matematica Discreta Esercizi per il corso di Matematica Discreta Alberto Carraro 19 ovembre 2011 DAIS, Uiversità Ca Foscari Veezia http://wwwdsiuiveit/~acarraro Se A è u isieme o vuoto, ua sequeza s di lughezza k ad elemeti

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

Sintesi delle lezioni sul calcolo combinatorio: definizioni, enunciati, schemi delle dimostrazioni, tecniche, esercizi.

Sintesi delle lezioni sul calcolo combinatorio: definizioni, enunciati, schemi delle dimostrazioni, tecniche, esercizi. Sitesi delle lezioi sul calcolo combiatorio: defiizioi, euciati, schemi delle dimostrazioi, teciche, esercizi Combiazioi e disposizioi Suppoiamo che S sia u isieme fiito e deotiamo co S il umero di elemeti,

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Calcolo combinatorio Premessa Calcolo Combinatorio

Calcolo combinatorio Premessa Calcolo Combinatorio Calcolo combiatorio Premessa Calcolo Combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti: G={a1,a2,a3, a} co 0, di atura qualuque ma perfettamete distiguibili l uo dall altro i base a qualche caratteristica, ad

Dettagli

Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento:

Per questi argomenti ti consiglio anche di effettuare questo collegamento: Prof. Roberto Milizia, presso Liceo Scietifico E. Ferdiado Mesage BR) UNITA 8. IL CALCOLO COMBINATORIO.. Itroduzioe al calcolo combiatorio.. I raggruppameti. 3. Esercizi vari co i raggruppameti. 4. Il

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Il calcolo combinatorio. L arte del contare

Il calcolo combinatorio. L arte del contare Il calcolo combiatorio L arte del cotare prof. Fabio Booli 6 dicembre 2008 Sommario - INTRODUZIONE Esempi e regole geerali 2 COMBINATORIA IN FORMULE Le disposizioi Le combiazioi Disposizioi co ripetizioe

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

1 Quesiti tratti dalla maturità

1 Quesiti tratti dalla maturità 1 Quesiti tratti dalla maturità Sperim PNI 2001 - Q8 Ua classe è composta da 12 ragazzi e 4 ragazze. Tra i sedici allievi se e scelgoo 3 a caso: qual è la probabilità che essi siao tutti maschi? Casi possibili:

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO Pricipio fodametale del calcolo combiatorio Se u eveto E si può presetare i modi e u secodo eveto E 2 si può maifestare i 2 modi, allora l eveto composto E E 2 si può presetare i modi. 2 ORDINE/ RIPETIZIONE

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Preparazione alle finali nazionali di Cesenatico Combinatoria

Preparazione alle finali nazionali di Cesenatico Combinatoria Preparazioe alle fiali azioali di Ceseatico Combiatoria GausS Gruppo Alleatori Uiversitari Studeti della Sapieza a cura di Gabriele Serafii, Adrea Pesare Nota: tutti i umeri i questa scheda si itedoo iteri

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO Aalisi combiatoria CAPITOLO 1 1.1 INTRODUZIONE Quello che segue è u tipico problema pratico che coivolge le probabilità. U sistema di comuicazioe cosiste di atee apparetemete idetiche che vegoo allieate

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

COMBINATORIA = =

COMBINATORIA = = COMBINATORIA Il calcolo combiatorio si propoe di studiare i diversi raggruppameti che si possoo formare co u determiato umero di oggetti, detti elemeti, di u dato isieme. I geerale, si distigue fra: Raggruppameti

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo. 1 Numeri reali 1.1 Numeri reali Per umero reale itediamo u qualsiasi umero decimale, co u umero di cifre dopo la virgola fiito o ifiito, periodico o o periodico; possiamo pesare u umero decimale co u umero

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

3 LA RETTA REALE ESTESA

3 LA RETTA REALE ESTESA 3 LA RETTA REALE ESTESA Abbiamo visto che i cocetti di sup e if soo utili per descrivere proprietà di isiemi superiormete/iferiormete limitati. Per coprire co questi cocetti tutti gli isiemi abbiamo bisogo

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Aalisi Matematica Zaichelli (Bologa), 998, ISBN 88-08-069-0 Capitolo NUMERI REALI Soluzioe dei problemi posti al termie di alcui paragrafi. Numeri aturali, iteri,

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioi a.a. 2006/2007 C.d.L.: Igegeria per l Ambiete ed il Territorio, Igegeria Civile, Igegeria Gestioale, Igegeria dell Iformazioe C.d.L.S.: Igegeria Civile Estrazioi-II

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

1 Progressioni aritmetiche e geometriche

1 Progressioni aritmetiche e geometriche Corso di Combiatoria A Machì Dispesa I Progressioi aritmetiche e geometriche Sia u 0,u,u,,u k,u k+,,u, ( ua successioe di umeri Se la differeza u k+ u k tra due termii successivi è costate la ( prede il

Dettagli

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania) 138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Techische Uiversität Dortmud, Vogelpothsweg 87 44227, Dortmud (Germaia) No c è certo da stupirsi se oggi troviamo relazioi tra operazioi matematiche

Dettagli

Soluzioni Esercizi. 16 marzo 2015

Soluzioni Esercizi. 16 marzo 2015 Soluzioi Esercizi 16 marzo 015 Esercizi tratti dalle Olimpiadi 1. Risposta corretta: (A) 4 3. Per il primo petalo si possoo fare 3 scelte, e ciascua di esse ha possibili versi di percorreza ( 3 possibilità);

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2.

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2. 60 Cotare sequeze e collezioi Passiamo ad ua formula meo semplice dato che o sembra avere ua facile iterpretazioe combiatoria. Proposizioe. Siao r, s, m, N. Allora r s + s m ( ) =( ) m + r+m. (.) r Z Osservazioe.

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi di Aalisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalii) Roberta Biachii 6 ovembre 2016 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x2 1 x + 1 π/3. 2. Dimostrare,

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli