natura PLUS Invito alla natura PLUS Il corpo umano Invito alla natura Il corpo umano S. Dequino G. Bo A. Iscra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "natura PLUS Invito alla natura PLUS Il corpo umano Invito alla natura Il corpo umano S. Dequino G. Bo A. Iscra"

Transcript

1 Invito alla natura EDIZIONE ANNUALE SENZA ACTIVE BOOK Volume 1 (pp. 336) + Laboratorio di Fisica e Chimica (pp. 96) codice adozione Volume 2 (pp. 336) codice adozione Volume 3 (pp. 360) codice adozione S. Dequino G. Bo A. Iscra EDIZIONE ANNUALE CON ACTIVE BOOK Volume 1 (pp. 336) + Laboratorio di Fisica e Chimica (pp. 96) + DVD Active Book 1 codice adozione Volume 2 (pp. 336) + DVD Active Book 2 codice adozione Volume 3 (pp. 360) + DVD Active Book 3 codice adozione D Invito alla natura PLUS EDIZIONE TEMATICA CON ACTIVE BOOK codice adozione Volume A (pp. 288) + Laboratorio di Fisica e Chimica (pp. 96) + Volume B (pp. 288) + Volume C (pp. 264) + Volume D (pp. 216) + DVD Active Book PLUS edizione con LABORATORIO di FISICA e CHIMICA edizione PLUS EDIZIONE TEMATICA codice adozione Volume A (pp. 288) + Laboratorio di Fisica e Chimica (pp. 96) + Volume B (pp. 288) + Volume C (pp. 264) + Volume D (pp. 216) Il corpo umano È il sistema aperto di prodotti e servizi per l attività didattica, che parte dal libro di testo e ne amplifica le potenzialità formative grazie alla tecnologia digitale. DIGILIBRO Il materiale online del libro misto secondo le disposizioni di legge Quest opera, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista cartacea e digitale, è parzialmente disponibile in internet e rimarrà immutata, nella sua parte cartacea, per il periodo di tempo indicato dalle normative. Per la durata di vita dell edizione saranno periodicamente resi disponibili materiali di aggiornamento. Le parti dell opera disponibili online sono: gli aggiornamenti disciplinari l eserciziario interattivo le sintesi delle unità in mp3 le mappe concettuali le simulazioni di esperimenti di laboratorio le attività di laboratorio le animazioni di fenomeni e processi scientifici Per accedere ai materiali, collegarsi al sito etext La versione online scaricabile da internet LIMBOOK Il libro sfogliabile e interattivo con materiali multimediali per fare lezione con la LIM o con PC e videoproiettore Quest opera è acquistabile anche nella versione online, sul sito C paravia marchio della Pearson Italia S.p.A Torino - Corso Trapani, volumi indivisibili A + Lab + B + C + D La versione sfogliabile del libro, arricchita con ulteriori strumenti per la lezione. Tutte le informazioni sulle estensioni digitali del libro su: Il corpo umano Pearson Digital System C S. Dequino G. Bo A. Iscra Invito alla natura paravia

2 3. Le principali ossa dello scheletro 24 Lo scheletro umano. Nello scheletro della faccia si trovano inoltre la mascella e la mandibola. Esse, assieme ai denti, sono organi indispensabili per la masticazione dei cibi. La mandibola è l unico osso mobile del cranio. Il tronco La colonna vertebrale è formata da piccole ossa chiamate vertebre. Tra una vertebra e l altra si trova un cuscinetto di cartilagine chiamato disco intervertebrale. Grazie a questi dischi, morbidi come la gomma, possiamo piegare la schiena in tutte le direzioni. I dischi inoltre assorbono i colpi impedendo alle vertebre di schiacciarsi l una contro l altra quando, per esempio, solleviamo un peso o facciamo un salto. Le parti dello scheletro Nello scheletro umano possiamo individuare tre parti: la testa, il tronco e gli arti. Lo scheletro della testa comprende le ossa del cranio. Lo scheletro del tronco comprende la colonna vertebrale, le costole e lo sterno. Lo scheletro degli arti comprende le ossa delle braccia e delle mani, quelle delle gambe e dei piedi, il cinto scapolare (in corrispondenza delle spalle che comprende scapola e clavicola) e il cinto pelvico (in corrispondenza delle anche che comprende le ossa del bacino). La testa Il cranio è formato da diverse ossa che si incastrano fra di loro come i pezzi di un puzzle. Le giunture che collegano le ossa del cranio si chiamano suture. La funzione del cranio non è soltanto quella di proteggere il cervello. Il cranio infatti comprende, oltre alla calotta che racchiude il cervello, anche lo scheletro della faccia. Quest ultimo ospita importanti organi di senso come gli occhi, il naso e le orecchie. cavità nasale mascella mandibola curvatura cervicale disco intervertebrale curvatura lombare osso sacro calotta coccige vista frontale vista laterale sutura osso frontale cavità orbitale osso nasale osso zigomatico sfenoide curvatura dorsale osso parietale Le ossa del cranio. osso temporale osso occipitale Le vertebre sono forate al centro e formano un tubo detto canale vertebrale. Il canale vertebrale ospita e protegge il midollo spinale, un lungo cordone di tessuto nervoso che collega il cervello alla rete di nervi sparsa in tutto il corpo. Le ultime 9 vertebre sono saldate assieme, in due gruppi: 5 formano l osso sacro e 4-5 formano il coccige. L osso sacro è di fondamentale importanza: attraverso di esso infatti, la parte superiore del corpo si appoggia sugli arti inferiori. Le ossa della colonna vertebrale.

3 U2 Il sostegno e il movimento La gabbia toracica è costituita da 12 paia di costole. Le costole sono ossa piatte e curve che formano una struttura protettiva intorno ai polmoni e al cuore. Sul lato posteriore, esse si collegano alla colonna vertebrale. Sul lato anteriore le prime 10 paia di costole si uniscono allo sterno mentre le ultime 2 paia sono libere. Se la gabbia toracica fosse troppo rigida sarebbe impossibile o molto difficoltoso respirare. Infatti i polmoni, durante la respirazione, si dilatano e si contraggono migliaia di volte al giorno. Per questo motivo le costole si uniscono allo sterno tramite bande di cartilagine. Grazie a questo tessuto resistente e allo stesso tempo elastico la gabbia toracica può dilatarsi e contrarsi con una certa facilità. sterno costola Le ossa della gabbia toracica. Gli arti clavicola costole libere banda di cartilagine Nell arto superiore si distinguono tre parti: il braccio, l avambraccio e la mano. scapola braccio Lo scheletro del braccio, che va dalla spalla al gomito, è costituito da un solo osso, l omero. Lo scheletro dell avambraccio, che va dal gomito al polso, comprende il radio e l ulna. La mano infine è costituita da ben 27 ossa: le ossa del carpo, quelle del metacarpo e le falangi. omero radio ulna carpo avambraccio Gli arti inferiori sono collegati alla colonna vertebrale mediante il cinto pelvico (bacino) che è costituito dalle due anche, ognuna formata dalla fusione di tre ossa: ileo, ischio, pube. Lo scheletro dell arto superiore e del cinto toracico. metacarpo falangi mano osso dell anca Nell arto inferiore si distinguono tre parti: la coscia, la gamba e il piede. Lo scheletro della coscia, che va dall anca al ginocchio, è costituito da un solo osso, il femore, l osso più lungo di tutto lo scheletro. femore coscia Lo scheletro della gamba, che va dal ginocchio alla caviglia, comprende la tibia e il perone. Il piede è costituito da ben 26 ossa: le ossa del tarso, quelle del metatarso e le falangi. Lo scheletro dell arto inferiore e del cinto pelvico. rotula tibia calcagno tarso perone metatarso falangi gamba piede 25

4 premolari molari canino incisivi canino incisivo canino premolare molare Un arcata dentaria. I denti Come sai, noi cambiamo i denti una sola volta nella vita. Tra i sei mesi e i tre anni di vita, nascono i denti decidui o di latte, che sono soltanto 20. Successivamente questi cadono, sotto la spinta dei denti permanenti che stanno crescendo. Entro i 12 anni di età la nostra dentatura è formata da 28 denti e successivamente nasceranno gli ultimi 4 molari, chiamati anche denti del giudizio. La dentatura definitiva dell adulto è quindi costituita da 32 denti. Essi sono disposti in modo da formare due arcate dentarie simmetriche, costituite da 16 denti ciascuna. I denti dell arcata inferiore sono infissi nella mandibola, quelli dell arcata superiore sono infissi nella mascella. La dentatura umana comprende i quattro tipi di denti: incisivi, canini, premolari e molari. Partendo dalla zona centrale della bocca e procedendo verso i lati troviamo, in ciascuna arcata dentaria: premolari 4 incisivi, a forma di scalpello e 2 canini, appuntiti, adatti ad afferrare e tagliare il cibo; molari 4 premolari e 6 molari, adatti a triturare il cibo riducendolo a pezzetti tanto piccoli da poter essere inghiottiti. La nostra è una dentatura adatta all alimentazione onnivora. Infatti, essendo formata da diversi tipi di denti, può servire per rosicchiare e masticare qualunque tipo di cibo: carne, foglie, radici e frutti, sia cotti sia crudi. Com è fatto un dente? Osserviamo, per esempio, un premolare. Si riconoscono tre parti: la corona, il colletto e la radice. La corona è la parte visibile del dente, quella che sporge dalla gengiva; il colletto è la parte del dente ricoperta dalla gengiva; la radice è la parte del dente che si impianta nell osso del cranio. Un dente in sezione. smalto gengiva dentina polpa osso della mandibola I denti sono costituiti da uno speciale tessuto osseo chiamato dentina o avorio. La corona è ricoperta di smalto, la sostanza più dura del corpo umano. Nella parte più interna di ciascun dente si trova la polpa, un tessuto delicato e sensibile ricco di nervi e vasi sanguigni. CHECKPOINT Quali sono le tre parti dello scheletro? Qual è l unico osso mobile del cranio? Quali ossa formano la gabbia toracica? 26

5 U2 Il sostegno e il movimento 4. Le articolazioni e i legamenti Tipi di articolazioni Il punto in cui due ossa si incontrano si chiama articolazione. Le articolazioni sono indispensabili per il movimento del corpo umano. Ne esistono tre tipi: articolazioni mobili, semimobili e fisse. Le articolazioni mobili sono quelle che consentono alle ossa ampi movimenti. Assomigliano a congegni meccanici e prendono nomi diversi a seconda della loro forma. Le articolazioni delle dita, dei gomiti e del ginocchio, per esempio, consentono un movimento simile a quello di uno sportello che si apre e si chiude, perciò si chiamano articolazioni a cardine (o cerniera). Nel ginocchio, in particolare, è presente la rotula, un piccolo osso che impedisce alla gamba di piegarsi in avanti. L articolazione della spalla consente di ruotare il braccio in tutte le direzioni e si chiama articolazione a palla e buca (o sferica). Le articolazioni semimobili consentono alle ossa movimenti piuttosto modesti. Sono semimobili, per esempio, le articolazioni tra una vertebra e l altra che sono articolazioni scorrevoli. Le vertebre infatti possono ruotare leggermente, scivolando l una sull altra. Un altro esempio è l articolazione della caviglia. Articolazione scorrevole (caviglia). Articolazione sferica (spalla). Le articolazioni fisse, infine, sono quelle che non permettono alcun movimento alle ossa. Le suture del cranio sono esempi di articolazioni fisse. Articolazione a cerniera (ginocchio). 27

6 La struttura delle articolazioni mobili Le articolazioni mobili sono delle piccole meraviglie meccaniche e biologiche. Devono consentire ampi movimenti senza attrito e nello stesso tempo mantenersi stabili, con le ossa sempre ben unite fra di loro. Osserviamo per esempio l articolazione del ginocchio nella quale si incontrano l osso della coscia (femore) e un osso della gamba (tibia). Come sono tenute assieme le due ossa? Le ossa delle articolazioni sono tenute al loro posto da fasci di fibre chiamati legamenti. Se non ci fossero i legamenti le ossa, a ogni minimo sforzo, andrebbero fuori posto rendendo impossibile ogni movimento. Come si riduce l attrito? La testa del femore e quella della tibia sono rivestite da due cuscinetti di cartilagine chiamati menischi. La cartilagine è molto liscia perciò riduce l attrito e rende i movimenti più scorrevoli. Se non ci fosse lo strato di cartilagine, le ossa, strisciando le une sulle altre, si danneggerebbero in breve tempo con dolori fortissimi. Purtroppo la cartilagine non ha una buona capacità di ripararsi quando è danneggiata, per questo gli sportivi hanno il terrore delle lesioni al menisco. Esiste una forma di lubrificazione? Le articolazioni mobili sono avvolte da una membrana piena di liquido sinoviale che è un efficace lubrificante. Il liquido sinoviale riduce ulteriormente l attrito fra le cartilagini. Articolazione del ginocchio (vista di lato). femore rotula liquido sinoviale cartilagine T CHECKPOIN tipo di o per ciascun Fai un esempi obile e fissa. im m : mobile, se ne io az ol tic ar enti? rvono i legam A che cosa se 28 ZOOM tibia La cartilagine La cartilagine è un tessuto connettivale a funzione di sostegno e protezione ricco di fibre collagene. Dotata di resistenza e di una certa elasticità è molto più resistente alla pressione e alla trazione che non alla flessione. Nell uomo costituisce la maggior parte dello scheletro per un certo periodo della vita embrionale; successivamente viene quasi tutta gradatamente sostituita dal tessuto osseo. Permane sulle superfici articolari delle ossa, va a costituire le cartilagini costali, nasali, tracheali e bronchiali.

7 U2 Il sostegno e il movimento 5. La struttura e le funzioni del sistema muscolare La classificazione dei muscoli I muscoli sono gli organi attivi del movimento. Si collegano alle ossa per mezzo dei tendini ed esercitano le forze necessarie per compiere tutti i movimenti: camminare, correre, saltare, afferrare oggetti, sorridere, masticare. Essi sono indispensabili anche per muovere gli occhi, parlare e respirare. Inoltre, dentro il nostro corpo esistono muscoli che funzionano indipendentemente dalla nostra volontà. Il cuore, per esempio, è un muscolo. Le pareti dello stomaco e dell intestino sono ricche di muscoli che servono a mescolare i cibi durante la digestione. Sai quanti muscoli abbiamo? Più di 650 e costituiscono circa la metà del nostro peso. Osservando al microscopio vari tipi di tessuto muscolare, si scopre che sono tutti costituiti da cellule allungate elastiche, capaci di contrarsi (accorciarsi) e di rilassarsi. Tali cellule, però, non hanno lo stesso aspetto in tutti i muscoli. In base alla struttura delle cellule, i muscoli si classificano in tre tipi: muscolo scheletrico, muscolo cardiaco e muscolo liscio. I muscoli scheletrici sono quelli collegati alle ossa e consentono di muovere secondo la nostra volontà la testa, gli arti e la colonna vertebrale e tutte le altre parti dello scheletro. Per la struttura delle loro cellule si chiamano anche muscoli striati. Il muscolo cardiaco fa funzionare il cuore come una pompa. È del tipo striato come i muscoli scheletrici, ma ha una struttura leggermente diversa. I muscoli lisci controllano i movimenti di alcuni organi interni quali lo stomaco e l intestino. Tutti i muscoli sono attraversati da vasi sanguigni (vene, arterie, capillari) e nervi: questo perché hanno bisogno di carburante, che ricavano dal sangue, e di stimoli, che ricevono dal sistema nervoso per mezzo dei nervi. Il loro carburante è formato da due componenti principali: lo zucchero (glucosio) e l ossigeno. Il compito di ricavare energia dal glucosio e dall ossigeno spetta ai mitocondri, organelli che si possono considerare le centrali energetiche delle cellule. 29

8 I muscoli scheletrici Proviamo a muovere un braccio, a chiudere e aprire le mani, a disegnare un fiore. Per eseguire queste azioni, noi utilizziamo alcuni muscoli che muovono le ossa dello scheletro obbedendo alla nostra volontà. Per questo motivo si chiamano muscoli scheletrici e sono muscoli volontari. I muscoli scheletrici sono formati da fibre cilindriche molto lunge e disposte in fasci paralleli con grande regolarità. Ciascuna fibra è un unica cellula dotata di centinaia di nuclei. Si chiamano anche muscoli striati perché le fibre, viste al microscopio, appaiono attraversate da strisce trasversali di colore più scuro (striature). Queste fibre sono unite assieme in fasci e vari fasci formano un muscolo. Ogni muscolo è considerato un organo del sistema muscolare. I muscoli scheletrici sono veloci e potenti ma non hanno molta resistenza. Struttura di un muscolo scheletrico. guaina esterna di tessuto connettivo fibroso miofibrilla cellula (o fibra) muscolare 30 fascio di cellule muscolari

9 U2 Il sostegno e il movimento Il muscolo del cuore Il nostro cuore inizia a battere prima della nascita e continua per tutta la vita senza mai fermarsi. È costituito da un tessuto muscolare striato ma è un muscolo involontario, cioè è indipendente dalla nostra volontà. È l unico muscolo del corpo umano capace di funzionare automaticamente cioè di contrarsi da sé, senza alcuno stimolo nervoso esterno. Le sue contrazioni ritmiche, chiamate pulsazioni, servono a far circolare il sangue nelle arterie, nelle vene e nei capillari di tutto il corpo. In un adulto, in condizioni di riposo, le pulsazioni sono circa 70 al minuto. Ciò corrisponde a circa battiti al giorno ovvero 37 milioni di battiti all anno! La frequenza delle pulsazioni non è costante ma può aumentare o diminuire per far fronte alle esigenze dell organismo. Per esempio, il ritmo del cuore diventa più veloce quando facciamo uno sforzo, quando abbiamo la febbre alta e anche quando si provano forti emozioni come paura, rabbia, gioia. Il ritmo invece è più lento quando siamo a riposo. Tessuto muscolare cardiaco. I muscoli lisci I muscoli lisci sono costituiti da cellule allungate, dotate di un solo nucleo e riunite in piccoli fasci. Si chiamano così perché, visti al microscopio, non presentano striature. Inoltre sono muscoli involontari, cioè si muovono indipendentemente dalla nostra volontà, sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. I muscoli lisci si contraggono lentamente ma hanno moltissima resistenza, cioè non si stancano mai. Nel corpo umano, si trovano nello stomaco, nell intestino, nei reni, nelle arterie e in altri organi interni. T CHECKPOIN li e tipi di musco Quali sono i tr o? an o nel corpo um che si trovan letrici? i muscoli sche no so sa co he C del muscolo caratteristiche Quali sono le cardiaco? o involontari? no volontari so ci lis li co I mus Tessuto muscolare liscio. 31

10 ZOOM I principali muscoli scheletrici video ON LINE Le figure di questa pagina rappresentano il sistema muscolare. In essa troverai i nomi dei principali muscoli e le loro rispettive funzioni. Muscoli facciali Determinano i movimenti della mimica facciale come corrugare la fronte, ridere, aprire e chiu - dere gli occhi, muovere le labbra per parlare. Massetère Solleva la mandibola durante la masticazione. Sternocleidomastoideo I due sternocleidomastoidei ruotano il capo a destra o a sinistra oppure in avanti. Pettorale Porta in avanti il braccio ed entra in azione durante l inspirazione profonda sollevando la cassa toracica. Bicipite Flette l arto superiore. Obliquo dell addome Collabora all espirazione abbassando le costole e comprimendo il torace. Retto dell addome Piega in avanti il tronco, comprime gli organi addominali, collabora all espi - razione e all espulsione delle feci. Sartorio Assieme ad altri muscoli ruota la coscia verso l esterno. Quadricipite femorale Estende l arto inferiore. 32

11 U2 Il sostegno e il movimento Trapezio I due trapezi muovono la testa all indietro o lateralmente ed alzano le spalle. Deltoide Solleva il braccio e collabora con altri muscoli nel farlo ruotare. Grande dorsale Ruota il braccio all indietro. Tricipite Estende l arto superiore. Flessori ed estensori della mano I flessori chiudono le dita mentre gli estensori le aprono. Bicipite femorale Flette l arto inferiore. Gastrocnemio È un muscolo molto potente che si inserisce nel calcagno ed estende il piede verso il basso. Fornisce la forza di propulsione necessaria per camminare, correre, saltare. Flessori ed estensori del piede Flettono ed estendono le dita del piede. 33

12 6. I movimenti I muscoli e il movimento I principali movimenti realizzati dai muscoli scheletrici sono cinque: flessione, estensione, abduzione, adduzione e rotazione. flessione estensione La flessione si ha quando avviciniamo fra di loro due ossa di un articolazione. I muscoli che rendono possibili le flessioni si chiamano muscoli flessori. Per esempio, il bicipite fa flettere l avambraccio sull articolazione del gomito, il sartorio fa flettere la gamba sull articolazione del ginocchio, i muscoli flessori della mano fanno chiudere il pollice e le altre dita. L estensione è il movimento opposto della flessione e si ha quando allontaniamo fra di loro due ossa di un articolazione. I muscoli che rendono possibili le estensioni si chiamano muscoli estensori. Per esempio, il tricipite estende l articolazione del gomito, il quadricipite estende l articolazione del ginocchio, i muscoli estensori della mano fanno aprire il pollice e le altre dita. L abduzione si ha quando un arto si allontana dalla linea mediana del corpo. I muscoli che rendono possibili le abduzioni si chiamano muscoli abduttori. Per esempio, il deltoide fa sollevare il braccio, il tensore della fascia alta fa alzare la gamba lateralmente. abduzione L adduzione è il movimento opposto dell abduzione e si ha quando un arto si avvicina alla linea mediana del corpo. I muscoli che rendono possibili le adduzioni si chiamano muscoli adduttori. Per esempio, il trapezio e il pettorale fanno abbassare il braccio, gli adduttori dell anca fanno abbassare la gamba. adduzione La rotazione si ha quando ruotiamo una parte del corpo. I muscoli che rendono possibili le rotazioni si chiamano muscoli rotatori. Per esempio, i due sternocleidomastoidei fanno ruotare la testa verso destra o verso sinistra. Nella testa, inoltre, si trovano i muscoli mimici (o pellicciai), chiamati così perché muovono la pelle del volto permettendoci di fare le più diverse espressioni come sorridere, piangere, corrugare la fronte, stringere le labbra, aprire e chiudere gli occhi, dilatare il naso e così via. 34

13 U2 Il sostegno e il movimento I muscoli antagonisti Noi utilizziamo i muscoli per compiere le azioni più disparate. Possiamo, per esempio, tirare una fune o spingere un automobile. Essi, però, sono in grado di compiere soltanto due azioni: contrarsi e rilassarsi. Quando un muscolo si contrae, esercita una forza di trazione, cioè tira come un fascio di elastici tesi. Un muscolo rilassato invece non esercita alcuna forza. I muscoli possono soltanto tirare, non possono spingere. Com è possibile, allora, realizzare due movimenti opposti, come per esempio flettere ed estendere l avambraccio? Questi due movimenti sono determinati da due muscoli contrapposti: il bicipite e il tricipite. Quando fletti l avambraccio, il bicipite si contrae e il tricipite si rilassa. Quando estendi l avambraccio, accade il contrario, cioè il bicipite si rilassa e il tricipite si contrae. In generale, i muscoli che concorrono a un movimento con azioni opposte e contemporanee, si chiamano muscoli antagonisti. Quando uno si accorcia, l altro si allunga e viceversa. POSIZIONE DI PARTENZA il braccio è a riposo il bicipite e il tricipite sono rilassati Il bicipite è un grosso muscolo che serve a flettere l articolazione del gomito, cioè ad avvicinare l avambraccio al braccio. È collegato, per mezzo di robusti tendini, da una parte al radio e dall altra alla scapola e all omero. Quando fletti l avambraccio, il bicipite si contrae, tira il radio e lo costringe a ruotare sull articolazione del gomito. Quando sollevi una sedia o ti arrampichi su una fune utilizzi soprattutto i bicipiti. FLESSIONE DEL GOMITO il bicipite si contrae Il tricipite è un muscolo che serve a estendere l articolazione del gomito, cioè ad allontanare l avambraccio dal braccio. È collegato da una parte all ulna e dall altra alla scapola e all omero. Quando estendi l avambraccio, il tricipite si contrae, tira l ulna e la costringe a ruotare sull articolazione del gomito. Quando spingi un automobile o fai i piegamenti sulle braccia, usi soprattutto i tricipiti. il tricipite si rilassa ESTENSIONE DEL GOMITO il bicipite si rilassa il tricipite si contrae 35

14 Il muscolo della respirazione: il diaframma Il diaframma è un muscolo largo e piatto che separa la cavità toracica da quella addominale. Sopra il diaframma si trovano i polmoni e il cuore e sotto di esso si trovano lo stomaco, il fegato, l intestino e gli altri organi dell addome. Il diaframma, assieme ai muscoli intercostali e a quelli addominali, determina i movimenti della respirazione. Nel canto, per esempio, è fondamentale avere un buon controllo di questo muscolo. Il tenore Luciano Pavarotti. polmoni diaframma ZOOM 36 Durante l inspirazione il diaframma si contrae abbassandosi mentre le costole si alzano e si allargano sotto l azione dei muscoli intercostali. In questo modo la cavità toracica si espande e i polmoni si riempiono d aria. Inspirazione. polmoni diaframma Durante l espirazione il diaframma si rilassa e viene spinto verso l alto dai muscoli addominali che si contraggono. Contemporaneamente si rilassano anche i muscoli intercostali perciò la cassa toracica si riduce e i polmoni, di conseguenza, si svuotano. Espirazione. Il meccanismo di contrazione muscolare Le fibre che compongono i muscoli striati sono costituite da moltissimi filamenti, detti miofibrille. Ogni miofibrilla è formata da due tipi di filamenti, spessi e sottili, che si incastrano fra di loro. I filamenti più spessi sono costituiti da una proteina chiamata miosina mentre quelli più sottili sono costituiti da un altra proteina chiamata actina. Durante la contrazione muguaina esterna tratto di miofibrilla scolare, l actina e la miosina di tessuto miofibrilla connettivo fibroso scivolano l una sull altra, esercitando una piccolissicellula filamento filamento ma forza. La somma di mi(o fibra) di actina di miosina lioni di queste piccole forze muscolare che agiscono insieme, dà la forza totale del muscolo. fascio di L actina e la miosina utilizmuscolo rilassato cellule zano per contrarsi l energia muscolari prodotta dai mitocondri. muscolo contratto Il meccanismo di contrazione muscolare.

15 U2 Il sostegno e il movimento Tre tipi di leve nel corpo umano Le ossa, le articolazioni e i muscoli funzionano come delle leve. Vediamo tre esempi. Quando rivolgiamo la testa verso l alto, il cranio funziona come una leva di 1 genere: articolazione il fulcro si trova nell articolazione del cranio e della prima vertebra cervicale; la resistenza è il peso della testa; la potenza è esercitata dal muscolo trapezio sull osso occipitale. F P osso occipitale Leva di 1 genere. R trapezio Quando camminiamo, il piede funziona come una leva di 2 genere: il fulcro si trova sulla punta del piede; la resistenza è il peso del corpo che si appoggia sull articolazione del perone; la potenza è esercitata dal muscolo gastrocnemio sull osso del calcagno. P R articolazione F Leva di 2 genere. gastrocnemio calcagno F = fulcro P = potenza R = resistenza Quando solleviamo un oggetto, l avambraccio si comporta come una leva di 3 genere: il fulcro si trova nell articolazione del gomito; la resistenza è il peso da sollevare; la potenza è esercitata dal muscolo bicipite sul radio. Leva di 3 genere. Le leve che si trovano nel corpo umano sono quasi tutte svantaggiose. Ciò significa che le forze esercitate dai muscoli e sopportate dalle ossa sono molto maggiori delle resistenze da vincere. R bicipite radio P F MATHLINK articolazione Quanta forza esercitano i muscoli? Quando ci alziamo sulle punte dei piedi, il piede funziona come una leva di 2 genere. Dove si trova il fulcro? Dove si esercita la resistenza? Dove si esercita la potenza e da quale muscolo? La leva è vantaggiosa o svantaggiosa? Utilizzando i dati della figura, calcola l intensità della forza esercitata dal muscolo per tenere sollevato sulla punta di un piede un uomo del peso di 85 kg. 4,5 cm 18 cm CHECKPOINT Che differenza c è fra il movimento di flessione e quello di adduzione? Che cosa sono i muscoli antagonisti? Qual è il principale muscolo della respirazione? Come avviene la contrazione di un muscolo? Quando ti alzi sulle punte dei piedi, quale genere di leva applichi? 37

16 scienza e... SALUTE I traumi Traumi alle ossa e alle articolazioni i tessuti circostanti possono essere danneggiati osso lussato La distorsione è la lesione di un articolazione dovuta a un movimento forzato, per esempio la classica storta al piede e la distorsione del polso. Come primo soccorso si può immobilizzare l articolazione con una semplice fasciatura e applicare la borsa del ghiaccio. Se il dolore però è molto forte, se la parte colpita si gonfia a vista d occhio o se l articolazione è fuori posto, potrebbe essersi verificata una frattura o una lussazione. L unica cosa da fare in attesa dell intervento del medico è di immobilizzare le parti colpite cercando di non provocare dolore. La lussazione è una grave lesione di un articolazione a seguito della quale le ossa non tornano più al loro posto (per esempio la lussazione di un dito). La frattura è la rottura di un osso. Può essere chiusa quando non ci sono lesioni alla pelle, esposta quando l estremità di un osso rotto esce all esterno, complicata quando ci sono lesioni alle vene, alle arterie o ad altri organi interni. Una frattura esposta è molto pericolosa perché può provocare emorragie e gravi infezioni. Frattura chiusa Frattura esposta Frattura complicata Traumi ai muscoli La contusione è una lesione della pelle e dei muscoli, senza uscita di sangue, prodotta dall urto più o meno violento con un oggetto rigido, detto corpo contundente. Se l urto non è stato troppo violento, si applica ghiaccio o impacchi di acqua fredda. In caso contrario è indispensabile l intervento del medico. Il crampo è una contrazione involontaria e dolorosa di un muscolo. Può verificarsi in qualunque muscolo scheletrico, ma di solito colpisce i muscoli del polpaccio. A che cosa sono dovuti i crampi muscolari? Durante uno sforzo intenso e prolungato, l ossigeno apportato dal sangue può diventare insufficiente. In questo caso i mitocondri riescono ugualmente a ricavare energia dal glucosio ma producono un altra sostanza di rifiuto, l acido lattico, che si accumula nei muscoli stessi. Se lo sforzo continua, l accumulo di acido lattico blocca i muscoli e può causare i crampi muscolari, accompagnati da forti dolori. In questi casi bisogna fermarsi a riposare e massaggiare il muscolo dolorante. Quando l acido lattico sarà stato portato via dal sangue, essi potranno riprendere a funzionare come prima. L esercizio fisico migliora la circolazione del sangue e rende i muscoli più resistenti agli sforzi prolungati. Lo stiramento è un allungamento eccessivo di un muscolo dovuto a uno sforzo improvviso o a uno scatto motorio. Può essere aggravato dalla rottura di fibre muscolari. Il dolore, all inizio può essere sopportabile, ma poi diventa intenso, una volta concluso lo sforzo. 38

17 scienza e... SALUTE Malattie degenerative delle ossa e dei muscoli Artrosi e artrite L artrosi è una malattia molto dolorosa che può colpire tutte le articolazioni dello scheletro, ma soprattutto quelle della colonna vertebrale, delle ginocchia e delle dita. Le cartilagini delle articolazioni si consumano e i movimenti diventano sempre più difficili. In certi casi, le ossa di un articolazione si fondono assieme rimanendo completamente immobilizzate. L artrosi è la malattia più frequente negli anziani, infatti gli esami ai raggi X (radiografie) dimostrano che l 87% delle donne e l 83% degli uomini di età compresa tra i 55 e i 65 anni presentano già i primi segni di questa malattia. Per ridurre il rischio dell artrosi è necessario mantenere il peso-forma e fare un po di attività fisica ogni giorno, per tutta la vita. In questo modo tutte le articolazioni rimarranno sempre vitali ed elastiche. Che differenza c è fra artrite e artrosi? L artrite e l artrosi provocano entrambe dolori alle giunture ma sono malattie molto diverse. L artrite è una semplice infiammazione delle articolazioni che si cura con farmaci antinfiammatori e guarisce completamente. L artrosi, invece, è una malattia degenerativa: ciò significa che tende inevitabilmente a peggiorare nel tempo e non esiste, per ora, una cura capace di farla regredire. La distrofia di Duchenne La distrofia muscolare dell infanzia (o di Duchenne) è una malattia genetica degenerativa dei muscoli che si manifesta nei bambini già a partire dal primo anno di età. La malattia colpisce inizialmente i muscoli delle gambe e del bacino fino a paralizzarli completamente. Entro gli 11 anni di età, il paziente è costretto all uso della sedia a rotelle. Con il progredire della malattia, la paralisi si estende a tutti i muscoli striati e in particolare a quelli della respirazione e al cuore. Nella maggior parte dei casi, la morte sopraggiunge prima che il paziente abbia compiuto 25 anni. Purtroppo non esiste ancora una cura efficace per questa malattia. È possibile soltanto prolungare la vita del malato attraverso la fisioterapia, e interventi sul cuore e sulla respirazione. È inoltre molto importante aiutare la persona a condurre il più a lungo possibile una vita normale. 39

18 U2 zona lab Il sostegno e il movimento Un muscolo non è mai solo nel produrre un movimento Tutti i nostri movimenti, anche quelli più semplici, sono resi possibili dall intervento di più muscoli che agiscono insieme. Realizza le azioni elencate qui sotto cercando di capire quali ossa stai muovendo e quali muscoli entrano in gioco. Spremere un arancia con lo spremiagrumi. Scrivere. Andare in bicicletta. Camminare. Ti renderai conto che anche per compiere azioni apparentemente semplici, è necessaria la cooperazione di molti muscoli. Per esempio, per spremere un arancia devi utilizzare i muscoli flessori delle dita per stringere il frutto, i muscoli rotatori dell avambraccio per farlo ruotare, il tricipite per premerlo sullo spremiagrumi. La cooperazione di più muscoli per compiere un azione si chiama sinergia. Come estrarre i sali minerali dall osso Le ossa sono elastiche e incredibilmente resistenti. Il femore, per esempio può sopportare il peso di ben 15 q senza rompersi! Come abbiamo visto, la durezza dell osso è dovuta ai sali minerali. La sua elasticità invece è dovuta a una sostanza organica ricca di collagene, chiamata osseina. Con questo esperimento imparerai a estrarre i sali minerali dell osso con il metodo della calcinazione che consiste nel riscaldamento di un 1 oggetto per allontanarne tutte le sostanze volatili. Procurati una costola di vitello dal macellaio oppure conserva un feo N RES E TOFF more di pollo. MATERIALE OCCORRENTE un osso di animale bilancia fornello a gas o ad alcol ossicino pinzette pinzette un piatto un cucchiaio ESECUZIONE 40 1 Pesa un piccolo osso, annotando il risultato, e poi tienilo sopra una fiamma. Che cosa osservi? 2 Pesa nuovamente l osso. Esso ha conservato la sua forma ma ha perso circa un terzo del peso. 3 Metti l osso su un piatto e schiaccialo con un cucchiaio. L osso si sgretola con facilità, come un grissino. OSSERVAZIONE E SPIEGAZIONE La fiamma ha bruciato l osseina e ha fatto evaporare l acqua. Ciò che è rimasto è la parte minerale dell osso, costituita prevalentemente da calcio, magnesio e fosforo. 2 O N RES E TOFF 3

19 Come estrarre l osseina dall osso MATERIALE OCCORRENTE un osso di animale mezzo litro di aceto bilancia bicchiere di vetro 1 ESECUZIONE 1 Pesa un osso e mettilo in un bicchiere di vetro. 2 Versa dell aceto nel barattolo fino a ricoprire completamente l osso. 3 Dopo tre giorni estrai l osso con una pinza e lavalo sotto l acqua corrente. 4 Prova a piegare l osso. Vedrai che è diventato morbido e flessibile come un pezzo di gomma. 5 Pesa nuovamente l osso. Esso ha conservato la sua forma ma ha perso circa due terzi del peso. OSSERVAZIONE E SPIEGAZIONE L acido presente nell aceto ha sciolto i sali minerali contenuti nell osso. È rimasta l osseina, una componente organica dell osso che, essendo costituita per il 95% da fibre collagene, conferisce elasticità alle ossa. Disegnare lo scheletro della mano MATERIALE OCCORENTE un foglio da disegno una matita ESECUZIONE 1 Appoggia una mano su un foglio e con l altra ricalcane la forma. 2 Utilizza il disegno che hai fatto e le illustrazioni di questo libro per tracciare lo scheletro della mano. 1 OSSERVAZIONE E SPIEGAZIONE Quante ossa hai disegnato? Quante sono le ossa del carpo? Quante articolazioni mobili puoi contare? Come classificheresti le articolazioni del carpo: mobili, semimobili o fisse? Sperimentare l importanza delle articolazioni Anche un azione facile come bere un bicchier d acqua può diventare difficilissima se abbiamo le braccia ingessate! Per capire l importanza delle articolazioni mobili puoi sperimentare come cambia la vita se dobbiamo rinunciarvi anche per un brevissimo periodo. Che cosa accadrebbe se non esistesse l articolazione del ginocchio? Prova a compiere diverse azioni tenendo le gambe dritte e rigide, senza piegare le ginocchia, come se fossero ingessate. Riesci a camminare con facilità? A correre? A sederti? Ad andare in bicicletta? Che cosa accadrebbe se non esistesse l articolazione del gomito? Prova a compiere diverse azioni tenendo le braccia dritte e rigide, senza piegare i gomiti. Riesci a scrivere con facilità? A mangiare una bella pastasciutta? A grattarti la testa? Quali azioni non riusciresti più a compiere se non ci fossero le articolazioni delle dita? 1 41

20 sintesi attiva U2 audio ON LINE Il sostegno e il movimento Inserisci nel testo che segue le parole chiave mancanti elencate al fondo. ossa 1. A che cosa serve lo scheletro? Lo scheletro è formato dall insieme delle.., unite articolazioni. Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni fra di loro per mezzo di. principali: sostegno,, protezione,. e produzione del sangue. 2. Robustezza e struttura delle ossa. La robustezza delle ossa è dovuta ai mentre la loro elasticità è dovuta al.. Le ossa sono rivestite da una membrana, il... Al loro interno si riconoscono due diversi tessuti: l osso.. e l osso compatto. Le cavità dell osso spugnoso contengono il nel quale si sviluppano le cellule del sangue. 3. Le principali ossa dello scheletro. Lo scheletro della testa comprende la. e le ossa della faccia. Lo scheletro del tronco comprende la colonna vertebrale, le e lo sterno. Lo scheletro degli arti comprende le ossa delle braccia (., radio e.) e delle mani (., falangi), quelle delle gambe (femore, e perone) e dei piedi (.., falangi), il cinto scapolare (scapola e..) e il cinto pelvico (ossa del bacino). 4. Le articolazioni e i legamenti. L articolazione è il punto in cui due ossa si incontrano. Le articolazioni possono essere (gomito, ginocchio), semimobili (vertebre) e. (suture del cranio). 5. La struttura e le funzioni del sistema muscolare. In base alla struttura delle cellule, i muscoli si classificano in tre tipi: muscolo.., muscolo cardiaco e muscolo... I muscoli scheletrici muovono le ossa dello scheletro, sono striati e.. Il muscolo cardiaco fa pulsare il cuore ed è.. e involontario. I muscoli lisci muovono lo stomaco, l intestino e altri organi interni e sono involontari. 6. I movimenti. I principali movimenti realizzati dai muscoli scheletrici sono cinque: flessione,, abduzione,.. e 42 rotazione. articolazioni movimento sali minerali collagene periostio ossa riserva di calcio midollo rosso calotta cranica costole omero carpo tarso clavicola ulna tibia striato fisse scheletrico liscio volontari mobili spugnoso adduzione estensione

21 verifica test ON LINE U2 Il sostegno e il movimento Che cosa so 1 Scegli la risposta corretta. 1.1 Quante sono le ossa dello scheletro umano? a b Circa 500. Circa 100. c d Circa 200. Circa Dove si trova il femore? a Nella gamba. b Nella coscia. c Nel braccio. d Nel piede. 1.3 Che cos è il periostio? a Una membrana che riveste l osso. b L estremità dell osso. c La fibra che tiene unite due ossa. d La parte cava dell osso. 1.4 Perché le costole sono collegate allo sterno mediante bande di cartilagine? a Per non correre il rischio di staccarsi. b Per consentire alla gabbia toracica di dilatarsi durante la respirazione. c Per proteggere i polmoni dagli urti. d Per evitare che la gabbia toracica si dilati. 1.5 Quali ossa si congiungono nell articolazione della spalla? a Clavicola e radio. b Omero e radio. c Omero e scapola. d Radio e ulna. 1.6 Quali ossa si congiungono nell articolazione del gomito? a Omero e clavicola. b Omero, clavicola e scapola. c Omero, radio e ulna. d Sterno e radio. 1.7 Quali ossa si congiungono nell articolazione del ginocchio? a Femore e bacino. b Femore e omero. c Femore e tibia. d Tibia e perone. 1.8 Gli organi attivi del movimento sono: a b i muscoli. le ossa. c d le articolazioni. i tendini. 1.9 Perché nelle cellule muscolari si trovano molti mitocondri? a Per trasportare l acido lattico. b Per espellere l actina e la miosina. c Perché i muscoli consumano molta energia. d Perché aiutano a espellere l ossigeno e il glucosio Qual è la funzione del diaframma? a Determina i movimenti della respirazione. b Regola il flusso sanguigno verso il cuore. c Impedisce ai polmoni di dilatarsi. d Separa i polmoni dal cuore. 2 Completa. 2.1 Scrivi accanto a ciascuna definizione il corrispondente termine scientifico scegliendolo tra i seguenti: articolazione, costola, disco intervertebrale, liquido sinoviale, mandibola, osso spugnoso, periostio, rotula, suture. a. Articolazioni fisse del cranio.... b. Ciascuna delle ossa lunghe e ricurve che formano la cassa toracica.... c. Cuscinetto di cartilagine che separa due vertebre.... d. Giuntura fra due ossa.... e. L unico osso mobile della faccia.... f. Sostanza lubrificante che si trova nelle grandi articolazioni mobili.... g. Membrana che riveste le ossa.... h. Piccolo osso rotondo che si trova nel ginocchio.... i. Tessuto dell osso in cui si trova il midollo rosso

22 2.2 Scrivi accanto a ciascuna definizione il corrispondente termine scientifico a cui si riferisce scegliendolo tra i seguenti: acido lattico, actina e miosina, diaframma, glucosio, miofibrille, muscoli antagonisti, muscolo cardiaco, muscolo involontario, muscolo volontario, pulsazione, tendine. a. Contrazione del cuore.... b. Corda fibrosa che attacca il muscolo all osso.... c. Due muscoli che determinano movimenti opposti.... d. Due proteine che determinano la contrazione muscolare.... e. Filamenti sottilissimi che formano le fibre muscolari.... f. Il principale carburante dei muscoli.... g. Il principale muscolo dell inspirazione.... h. Muscolo che non può essere controllato dalla volontà.... i. Muscolo che si contrae e si rilassa sotto il controllo della volontà.... l. Muscolo che costituisce il cuore.... m. Sostanza di scarto che si accumula nei muscoli molto affaticati Vero o falso? 3.1 I muscoli volontari sono costituiti da tessuto striato. 3.2 Le miofibrille sono filamenti che costituiscono le fibre dei muscoli lisci. V V F F 3.3 L actina e la miosina sono proteine che determinano la contrazione muscolare. 3.4 Il glucosio è il principale carburante dei muscoli. V V F F 4 Rispondi alle seguenti domande. 4.1 Quali sono le funzioni del sistema scheletrico? Fai almeno un esempio per ognuna di esse. 4.2 Quanti e quali tipi di midollo osseo conosci? Dove si trovano? A che cosa servono? 4.3 Perché il tessuto muscolare è ricco di vasi sanguigni? 4.4 Solo i muscoli volontari sono costituiti da tessuto striato? 4.5 In quale caso due muscoli sono detti antagonisti? 4.6 Che differenza c è fra muscolo flessore e muscolo estensore? 5 Completa. 5.1 Completa il disegno con i termini opportuni scegliendoli tra i seguenti: banda di cartilagine, costola, sterno. Utilizza la figura per descrivere la gabbia toracica. banda di cartilagine sterno costola Che cosa so fare 5.2 Completa il disegno con i termini opportuni scegliendoli tra i seguenti: osso zigomatico, cavità orbitale, cavità nasale, mascella, mandibola, osso frontale. Utilizza la figura per descrivere il cranio. cavità nasale mascella mandibola calotta sutura osso fron cavità orb osso nasa osso zigom sfenoid 44

23 5.3 Completa il disegno con i termini opportuni scegliendoli tra i seguenti: omero, radio, ulna, carpo, metacarpo, falangi, scapola, clavicola. Utilizza la figura per descrivere lo scheletro degli arti superiori e del cinto toracico. 5.4 Completa il disegno con i termini opportuni scegliendoli tra i seguenti: femore, tibia, perone, tarso, metatarso, falangi, rotula, osso dell anca. Utilizza la figura per descrivere lo scheletro degli arti inferiori e del cinto pelvico. 5.6 Inserisci sotto ogni disegno il nome del movimento rappresentato scegliendolo tra i seguenti: abduzione, adduzione, estensione, flessione, rotazione. 5.5 Completa il disegno con i termini opportuni scegliendoli tra i seguenti: omero, radio, ulna, scapola, bicipite, tricipite. Utilizza la figura per descrivere il funzionamento del bicipite e del tricipite. a. b. d. e. Mappa dei concetti mappa ON LINE Completa la mappa. sostegno... movimento riserva di calcio svolge funzioni di SCHELETRO si realizzano IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO per mezzo di c. è formato... costituite da dalle che si uniscono nelle si suddivide in... MUSCOLI in base ai movimenti che realizzano possono essere flessori articolazioni tronco in base alla struttura delle cellule possono essere estensori arti produzione di... osso compatto osso... midollo osseo cinto scapolare cinto... muscoli scheletrici di tipo striato e... muscolo... di tipo striato e involontario muscoli lisci di tipo adduttori... 45

24 U3 L alimentazione e la digestione contenuti obiettivi 1. Gli alimenti e i nutrienti 2. Sei nutrienti, quattro funzioni 3. La classificazione degli alimenti 4. Le funzioni dell apparato digerente 5. La bocca 6. La faringe, l esofago e lo stomaco 7. L intestino tenue 8. L intestino crasso Conoscere i principali nutrienti e le loro funzioni Sapere com è fatto l apparato digerente e come avviene la digestione

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI, COSÍ CI MUOVIAMO MEGLIO, ABBIAMO PIÚ FORZA E NON CI FACCIAMO MALE. BISOGNA FARE RISCALDAMENTO

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

L apparato Locomotore. Il tessuto osseo. Classificazione delle ossa. Le articolazioni. SISTEMA scheletrico

L apparato Locomotore. Il tessuto osseo. Classificazione delle ossa. Le articolazioni. SISTEMA scheletrico L apparato Locomotore Il movimento dell essere umano avviene attraverso un insieme di strutture anatomiche ben collegate tra loro, che prende il nome di apparato locomotore. Esso è costituito da una componente

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi.

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli Nella maggior parte dei

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo. IL SISTEMA MUSCOLARE Il sistema muscolare è l' insieme di tutti i muscoli, che sono gli organi attivi del movimento. Il sistema muscolare è formato da particolari cellule allungate, dette fibrocellule

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO SCUOLA ELEMENTARE ANNA MAGNANI DI ROMA TESINA di SCIENZE SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO di GIANCARLO MIRANDA Classe V D ANNO SCOLASTICO 2001/2002 2 L'APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI (Classe 2B) IL MOVIMENTO Testi a cura di Ferretti Federico Freti Melissa Secci Nicole Immagini: Maffei Federico Domande: Docente: Fuso Sara Massa Andrea Disponibile

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO Ecco ragazzi qui ho riportato le notizie più importanti tratte dalle vostre ricerche. Complimenti a tutti, avete svolto un ottimo lavoro. Per conoscere bene lo scheletro studiate questo documento, guardate

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE APPARATO MUSCOLARE SCHEMA MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE STRUTTURA MUSCOLO FASCIO MUSCOLARE FIBRA MUSCOLARE MIOFIBRILLA MIOFILAMENTI L apparato muscolare, insieme a quello

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Tema C Capitolo 2 I muscoli e il movimento

Tema C Capitolo 2 I muscoli e il movimento 1. A cosa servono e come sono fatti i muscoli 2. I muscoli del nostro corpo 3. Come si contraggono i muscoli? 4. I movimenti resi possibili dai muscoli 5. I muscoli degli altri animali 1 A che cosa servono

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO Un organismo vivente può essere costituito da una sola cellula, e quindi essere unicellulare, oppure da più cellule, e quindi essere pluricellulare (il corpo

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. MOMENTO DI UNA DI ORZA Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. M = r = r sinα M = N L = M L T 2 L = ML 2 T 2 1 MOMENTO DI

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro è l impalcatura sulla quale si regge il nostro corpo.è formato dall insieme delle ossa,unite tra loro per mezzo di articolazioni.un bambino appena nato ha più di 300

Dettagli

Parti dello scheletro

Parti dello scheletro GUIDA AL MONTAGGIO Parti dello scheletro SEGUI LE ISTRUZIONI DI QUESTA GUIDA E VEDRAI CHE MONTARE IL TUO CORPO UMANO SARÀ FACILISSIMO. 01. Calotta cranica 02. Cranio 03. Mandibola 04. Dischi cervicali

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo: Con questo gioco comprendiamo che il corpo umano è un insieme complesso, perché è formato da diversi apparati e sistemi, composti da organi e strutture che permettono al nostro corpo di svolgere determinate

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Ossa, articolazioni Scheletro Ossa, cartilagine Articolazioni Cranio Spina dorsale Torace Cingolo scapolare Braccia e mani Cingolo pubico Gambe e Piedi 02.06.04 MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Lo scheletro

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore presiede al nostro movimento ed è costituito da una componente passiva che mantiene l equilibrio e ne assicura il movimento: apparato scheletrico e articolare,

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

CORTE, quando sono tanto lunghe e quanto larghe, come le vertebre, il tarso (tallone) o il carpo (polso).

CORTE, quando sono tanto lunghe e quanto larghe, come le vertebre, il tarso (tallone) o il carpo (polso). LE OSSA E LA LORO COMPOSIZIONE SAPERI NATURALI Alle domande stimolo dell insegnante sulla funzione del sistema scheletrico gli alunni hanno dato le seguenti informazioni Le ossa insieme formano lo scheletro

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO H H H Settore di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1

Modulo B Traumi in ambiente di lavoro. Slide n. 1 Modulo B Traumi in ambiente di lavoro Slide n. 1 Lo scheletro 206 ossa Slide n. 2 Lo scheletro: funzioni a) Impalcatura e sostegno degli organi b) Movimento mediante le articolazioni c) Protezione degli

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 120 Test di verifica L APPARATO LOCOMOTORE 1 La funzione dell apparato locomotore è: c a) di sostenere il corpo c b) di proteggere gli organi delicati c c) di permettere il movimento del corpo c d) tutte

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 13 ottobre 2009 Dott. Bruno Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

DOLORI ARTICOLARI. Dott.ssa Nicole Mazzoni

DOLORI ARTICOLARI. Dott.ssa Nicole Mazzoni DOLORI ARTICOLARI Dott.ssa Nicole Mazzoni PRESENTAZIONE DEL CORSO INTRODUZIONE FIGURE SANITARIE PREVENZIONE ALLE CADUTE GLI AUSILI LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELLO SCHELETRO UMANO E LE LORO DIFFERENZE PATOLOGIE

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO ANATOMIA E FISIOLOGIA 1. LO SCHELETRO Lo scheletro è l impalcatura sulla

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il sistema muscolare è l insieme di tutti i muscoli del corpo ed insieme allo scheletro i muscoli permettono

Dettagli

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Guerriero 1 (Virabhadrasana 1) Esercizio in piedi «Gambe forti e braccia leggere» Allungare la nuca Ruotare le spalle indietro e rilassarle Braccia estese e parallele alla larghezza delle spalle Sguardo

Dettagli

Classe VA- IIA- ICS Boccone VB D.D. Rosolino Pilo Docenti Lucia-Gioviale-Miriana Anno Scolastico

Classe VA- IIA- ICS Boccone VB D.D. Rosolino Pilo Docenti Lucia-Gioviale-Miriana Anno Scolastico Classe VA- IIA- ICS Boccone VB D.D. Rosolino Pilo Docenti Lucia-Gioviale-Miriana Anno Scolastico 2016-2017 Vi presentiamo il compito di realtà propostoci dalla nostra insegnante di scienze Prof.ssa Gioviale

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli