LO STANDARD IEEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STANDARD IEEE 802.11"

Transcript

1 LO STANDARD IEEE i terminali sono in continua evoluzione. 2 1

2 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard

3 IEEE IEEE Livello fisico: due metodi di utilizzo di frequenze radio, DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum), FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum) ed un metodo basato sull infrarosso (DFIR). Ai primi due è stato presto affiancato OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing) Livello MAC: variante di Ethernet CSMA/CD (CSMA/Collision Detection) definita come CSMA/CA (CSMA/Collision Avoidance) Banda utilizzata: 2.4 Ghz ISM (Industrial, Scientific, Medical) Power management: possibilità di porre il dispositivo radio in uno stato di attesa per un periodo di tempo specifico o selezionabile dall utente Stazione: qualunque dispositivo che implementi le funzionalità previste dallo standard, ossia i livelli MAC e PHY ed un interfaccia verso il canale radio 6 3

4 IEEE (x) (1997): trasmissione a 2.4 GHz con throughput massimo di 2 Mbps a (1999): trasmissione a 5 GHz con throughput massimo di 54 Mbps b (1999): trasmissione a 2.4 GHz con throughput massimo di 11 Mbps d: rispetta le leggi di alcuni Paesi per l utilizzo della banda a 5GHz e (2003): supporta QoS su a, b e g f (2003): interoperabilità tra diversi Vendor g (2003): trasmissione a 2.4 GHz con throughput massimo di 54 Mbps h (2003): rispetta le leggi europee per l utilizzo della banda a 5 GHz i (2004): aumenta la sicurezza introducendo nuovi metodi di autenticazione e di criptazione che si applicano ad a, b e g n (2009): aumenta significativamente il data rate con l adozione del MIMO 7 IEEE b versione migliorata dello standard originale funziona nella banda ISM a 2.4 GHz velocità massima di 11 Mbps, leggermente più veloci di Ethernet 10-BASE-T tecnica DSSS a approvato poco dopo b funziona nella banda a 5GHz velocità massima di 54 Mbps tecnica OFDM banda più ampia = più canali costo elevato g terzo standard di rete wireless IEEE approvato nel 2002 funziona nella banda ISM a 2.4 GHz velocità massima di 54 Mbps tecnica è la OFDM avanzata compatibilità all indietro con b 8 4

5 LIVELLO FISICO 9 IEEE PHY Il livello fisico è suddiviso in due sotto-livelli: Physical Layer Convergence Procedure (PLCP) Physical Medium Dependent (PMD) OSI L2 MAC OSI L1 PLCP PMD 10 5

6 IEEE PHY Il PLCP realizza il legame tra i pacchetti del MAC ed i segnali in aria Il PLCP aggiunge la propria intestazione a tutti i pacchetti Normalmente, i pacchetti contengono un preambolo che serve a facilitare la sincronizzazione dei segnali ricevuti I requisiti di tali preamboli possono dipendere dal tipo di modulazione scelto, pertanto il PLCP aggiunge la propria intestazione Il PMD è responsabile della trasmissione di ogni bit ricevuto dal PLCP nel canale radio tramite l antenna Il livello fisico incorpora anche una funzione di clear channel assessment (CCA) che serve ad indicare al MAC quando un segnale viene rilevato 11 IEEE (a) PHY Frequency Hopping Spread Spectrum (FHSS) nella banda ISM a 2.4 GHz Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) nella banda ISM a 2.4 GHz Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) nella banda ISM a 2.4 GHz e U-NII a 5 GHz Diffused Infrared (DFIR) 12 6

7 FHSS L utilizzo della banda ISM è concesso nel rispetto di determinate condizioni Ad esempio, negli Stati Uniti l organismo competente è il FCC, che detta le seguenti condizioni (47 CFR ) : - La banda a disposizione è ampia 83.5 MHz - Essa deve contenere almeno 75 canali di hopping - Ciascun canale non deve essere più ampio di 1MHz - I dispositivi devono utilizzare tutti i canali disponibili in modo omogeneo - In un periodo di 30 secondi, lo stesso canale non può essere occupato per un intervallo di tempo superiore a 0.4 secondi (dwell time) In Europa l organismo competente è l ETSI che ugualmente ha emesso delle normative da rispettare per l utilizzo della banda ISM (ETS ) Queste ultime sono meno restrittive sul minimo numero di canali (20) ma impongono un livello massimo di potenza inferiore rispetto alle FCC 13 FHSS Nello standard la banda ISM è suddivisa in canali aventi ampiezza di 1 MHz ciascuno, per un totale massimo di 96 canali utilizzabili Il 99% circa dell energia trasmessa è confinato nel canale utilizzato I canali sono numerati progressivamente a partire da 0: GHz canale GHz canale GHz canale 95 Il numero effettivo di canali disponibili dipende dall autorità competente in ambito nazionale (vedi tabella) Il dwell time è di poco inferiore a 0.4 s, i salti di frequenza non impiegano mai più di 224 µs Ilnumero di salti che compongono una sequenza di hopping dipende ugualmente dall autorità competente in ambito nazionale (vedi tabella) 14 7

8 FHSS Regulatory domain Allowed channels US (FCC) 2 to 79 ( GHz) Canada (IC) 2 to 79 ( GHz) Europe (excluding France and Spain) (ETSI) 2 to 79 ( GHz) France 48 to 82 ( GHz) Spain 47 to 73 ( GHz) Japan (MKK) 73 to 95 ( GHz) Regulatory domain Hop set size US (FCC) 26 Canada (IC) 26 Europe (excluding France and Spain) (ETSI) 26 France 27 Spain GFSK e Gaussian shaped FSK (GFSK) con F CLK = 1 Msymbol/sec Il segnale NRZ passa attraverso un filtro passa-basso con risposta Gaussiana e banda a 3 db pari a 500 KHz Il segnale così ottenuto modula in frequenza la portante Si possono raggiungere velocità di cifra pari a 1 o 2 Mbit/sec con GFSK multilivello 1 Mbit/sec: GFSK a 2 livelli 2 Mbit/sec: GFSK a 4 livelli L operatività a 1 Mbit/sec è obbligatoria, quella a 2 Mbit/sec opzionale Ciò al fine di facilitare l interoperabilità tra apparecchi appartenenti a fasce differenti 16 8

9 DSSS La tecnica DSSS non richiede salti continui di frequenza per ottenere l espansione spettrale, perciò la banda ISM è suddivisa in canali più ampi Se usata con tecnica DSSS, la banda ISM è suddivisa in 14 canali, ciascuno ampio 5MHz, a partire da GHz: GHz canale GHz canale GHz canale 14 Di nuovo il numero di canali effettivamente utilizzabili dipende dall autorità competente in ambito nazionale (vedi tabella) 17 DSSS Regulatory domain US (FCC)/Canada (IC) Europe, excluding France and Spain (ETSI) France Spain Japan (MKK) Allowed channels 1 to 11 ( GHz) 1 to 13 ( GHz) 10 to 13 ( GHz) 10 to 11 ( GHz) 14 (2.484 GHz) 18 9

10 DSSS Dal momento che lo standard b prevede l uso di un clock avente frequenza di 11 MHz per il segnale di chip, la maggior parte della potenza trasmessa è contenuta in un lobo centrale dello spettro ampio 22 MHz Per evitare interferenza con i canali adiacenti, i primi lobi laterali sono attenuati tramite filtraggio di 30 db, gli altri di 50 db 19 DSSS Segue che la spaziatura tra due canali adiacenti non deve essere minore di 22 MHz Dato che i canali sono separati di 5MHzdai più vicini, segue che si può utilizzare contemporaneamente un canale ogni

11 DPSK La DPSK (Differential Phase Shift Keying) è la modulazione associata alla tecnica DSSS nello standard E la modulazione di fase in cui i dati non sono trasmessi sottoforma di valori della fase di un segnale portante, ma piuttosto come sue variazioni 21 HR/DSSS Le tecniche FHSS e DSSS definite nella prima versione dello standard del 1997 permettono di raggiungere una velocità di cifra massima pari a 2 Mbps La seconda versione dello standard rilasciata nel 1999 e denominata b ha introdotto la tecnica HR/DSSS (High Rate DSSS) che permette di raggiungere velocità di cifra pari a 11 Mbps La differenza rispetto alla tecnica DSSS consiste nella modulazione La modulazione DPSK è stata sostituita dalla più complessa CCK (Complementary Code Keying) 22 11

12 OFDM in a La maggior parte degli edifici presenta un delay spread di ns, tuttavia, in alcuni ambienti, il delay spread può arrivare a 200 ns Una scelta comune è quella di un tempo di guardia da2a4voltesuperiore al delay spread medio Di conseguenza, nello standard a si è scelto un tempo di guardia pari a 800 ns Il periodo di simbolo deve essere almeno 5voltesuperiore del tempo di guardia; in a esso è fissato a 4µs La spaziatura delle sottoportanti è pari all inverso del periodo di integrazione, pertanto in a essa è di 0,3125 MHz (1 / 3,2 µs) 23 OFDM in a Periodo di guardia di 800 ns Tempo di simbolo pari a 5 volte il tempo di guardia (4 µs) Spaziatura tra le portanti pari a 0,3125 MHz Canali ampi 20 Mhz ciascuno Ogni canale ospita 52 portanti, di cui 48 usate per i dati e 4 di controllo Le portanti di controllo sono la -21, -7, 7, e

13 OFDM in a Negli USA i canali nella banda a 5GHzsono ampi 5MHzciascuno e numerati in modo crescente, secondo la seguente relazione Frequenza centrale [MHz] = x n, n = 0,1,2, Ovviamente, ogni canale a di 20 MHz occupa 4 canali Inoltre, all interno di ogni canale lo spettro del segnale deve rispettare una maschera prefissata 25 OFDM in a Le modulazioni associate alla tecnica OFDM in a sono diverse, al fine di ottenere velocità di cifra variabili tra 6 Mbps e 54 Mbps In tutti i casi, il livello fisico utilizza un tasso di simboli pari a 250k simboli al secondo su 48 sottoportanti, mentre il numero di bit per simbolo varia in funzione della modulazione Sono previste 4 categorie di velocità di cifra: 6 e 9 Mbps, 12 e 18 Mbps, 24e36Mbps,48e54Mbps E richiesto il supporto per 6, 12 e 24 Mbps, che sono le più basse velocità per le prime 3 categorie, quindi le meno sensibili alle interferenze La categoria più bassa utilizza la BPSK per codificare 1 bit su ciascuna sottoportante, ossia 48 bit per simbolo. Di questi, per via della codifica di canale di tipo convoluzionale, ½ oppure ¼ sono ridondanti, quindi solo 24 oppure 36 sono di dati 26 13

14 OFDM in a La categoria successiva usa la QPSK per codificare 2 bit su ogni sottocanale, per un totale di 96 bit per simbolo; considerando la codifica di canale rimangono 48 oppure 72 bit di dati La terza e la quarta categoria usano costellazioni M-QAM più dense (la 16-QAM che codifica 4 bit per simbolo e la 64-QAM che usa 6 bit per simbolo) La terza categoria usa la 16-QAM insieme con la codifica di canale standard (convoluzionale) a rate ½ o ¾ La quarta categoria usa la 64-QAM insieme a codifica convoluzionale a rate 2/3 o ¾ per raggiungere le velocità di cifra più elevate 27 Speed (Mbps) Modulation and coding rate (R) OFDM in a Coded bits per carrier Coded bits per symbol 6 BPSK, R=1/ BPSK, R=3/ QPSK, R=1/ QPSK, R=3/ QAM, R=1/2 16-QAM, R=3/4 64-QAM, R=2/3 64-QAM, R=3/ Data bits per symbol 28 14

15 LIVELLO DATI (CONTROLLO di ACCESSO al MEZZO) 29 IEEE MAC CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance) Problema delle stazioni nascoste (hidden station) In una WLAN ciascun terminale non è in grado di ascoltare tutte le trasmissioni in corso per ragioni di copertura Non è possibile la Collision Detection, ma serve la Collision Avoidance 30 15

16 IEEE MAC Prima di effettuare la trasmissione di un frame, l entità di livello MAC deve ottenere l accesso al mezzo che può essere gestito mediante una funzione di coordinazione distribuita chiamata DCF oppure mediante una funzione di coordinazione centralizzata chiamata PCF In DCF, quando il mezzo si libera la stazione trasmittente attende che esso rimanga tale per un intervallo di tempo minimo, chiamato DIFS (Distributed Interframe Slot), dopodiché inizia una fase di contesa per l utilizzo del mezzo (Contention Window) La stazione che sente il mezzo libero dopo il tempo DIFS sceglie un intervallo casuale (backoff) al termine del quale se il mezzo è ancora libero invia la richiesta di trasmissione (Request to Send o RTS) L intervallo di backoff serve a ridurre la probabilità di collisione quando, alla fine di una trasmissione, ci sono molte stazioni in attesa che il mezzo si liberi 31 IEEE MAC La stazione ricevente raccoglie la RTS e, se ha disponibilità, risponde con un permesso a trasmettere (Clear To Send o CTS) Per l invio del CTS si impegna il canale subito dopo uno slot SIFS (Short InterFrame Slot) più breve del DIFS Questo anticipo serve ad assicurare che eventuali altri trasmettitori in attesa trovino il canale occupato dopo un DIFS Il trasmettitore che ha ricevuto il permesso attende un altro SIFS ed inizia a trasmettere il proprio messaggio Dopo ogni pacchetto il ricevente risponde con un ACK di conferma Per messaggi brevi si può anche tentare la trasmissione diretta al posto del RTS, nel caso di mancato ACK sarà necessario porsi in attesa 32 16

17 IEEE n n è la più recente revisione dello standard IEEE Il suo scopo è quello di aumentare significativamente il data rate ottenibile (fino a 600 Mbps) L innovazione principale consiste nell adozione di tecniche MIMO (Multiple Input Multiple Output) n MIMO I percorsi multipli sono causa di interferenza per gli schemi di ricezione tradizionali La tecnica MIMO usa i segnali provenienti da percorsi multipli per migliorare la ricezione Inoltre, la tecnica MIMO è usata per realizzare la Spatial Division Multiplexing (SDM) Con la SDM più flussi indipendenti possono essere trasmessi contemporaneamente sullo stesso canale Ogni canale SDM richiede un antenna dedicata su ciascun apparato La tecnica MIMO richiede di moltiplicare l hardware che realizza le catene di trasmissione e ricezione Essa richiede inoltre una operazione di precoding ed una di postcoding ai due capi della trasmissione 34 17

18 802.11n MIMO (2) Le radio multiple trasmettono e ricevono contemporaneamente sullo stesso canale Radio Radio D S P Radio canale Radio D S P TX Radio Radio RX Diversamente a quanto accade negli schemi tradizionali, dove al massimo si può sfruttare la diversity in ricezione TX DSP Radio canale Radio DSP RX n MIMO (3) Il sistema MIMO si descrive con una notazione del tipo: a x b : c a numero di catene RF in trasmissione b numero di catene RF in ricezione c numero di canali SDM Il draft n prevede configurazioni fino a 4x4:4 Configurazioni comuni sono 2x2:2, 2:3:2 e 3x3:2 che ottengono lo stesso throughput massimo Ciascun flusso utilizza la modulazione OFDM Aumento del numero di portanti: 48 (802.11g) 52 (il throughput sale da 54 Mbps a 58.5 Mbps) Aumento del rate di codifica di canale (FEC): 3/4 (802.11g) 5/6 (il throughput sale da 58.5 Mbps a 65 Mbps) 36 18

19 Channel Bonding e Frame aggregation La tecnica del Channel Bonding prevede che una trasmissione possa usare contemporaneamente due canali adiacenti di 20 MHz ciascuno, ottenendo un canale di 40 MHz Questo permette di raddoppiare il data rate rispetto all uso di un canale singolo Un problema presente nei protocolli consiste nell incidenza degli overhead e degli acknowledgment Per ridurre tali fenomeni n prevede meccanismi di aggregazione del traffico: 1. Aggregazione delle MAC Service Data Units (A-MSDU): interna al livello MAC 2. Aggregazione delle MAC Protocol Data Units (A-MPDU): esterna al livello MAC (richiede Block Acknowledgment, già presente in e) 37 Rate Massimo Miglioramento della modulazione 54 Mbps 65 Mbps Uso di MIMO 2x2 o 2x3 65 Mbps 130 Mbps Riduzione del overhead dei protocolli 130 Mbps 145 Mbps Channel Bonding (20MHz 40MHz) 145 Mbps 300 Mbps Uso di MIMO 4x4 300 Mbps 600 Mbps 38 19

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac

Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac 2 INDICE Indice... 3 Indice delle Figure... 5 Indice delle Tabelle... 5 Introduzione... 6 1. IEEE 802.11... 7 1.1 PLCP (Physical Layer

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi)

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) ICT Security n.7 Dicembre 2002, n.8 Gennaio e n. 9 Febbraio 2003 p. 1 di 9 Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) Questo è il primo di due articoli in cui presenteremo alcuni aspetti tecnici dei protocolli

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale INTRODUZIONE Gli standard IEEE 802.11 descrivono le specifiche dell architettura di reti LAN wireless. Questi nascono dall esigenza di realizzare reti in area locale

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11 Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1 Standard IEEE 802.11 Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

Tecniche di modulazione in segnali radio

Tecniche di modulazione in segnali radio Capitolo 13 Tecniche di modulazione in segnali radio Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Misure a banda stretta Elemento fondamentale per le misure a banda stretta è l analizzatore di spettro.

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs

802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Protocolli per reti mobili 802.11ac: Enhancements for Very High Throughput in WLANs Anno Accademico

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Zanella Francesco 575344. Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni

Zanella Francesco 575344. Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni Zanella Francesco 575344 Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni 1 2 Indice Indice... 3 Indice delle figure... 5 Indice delle tabelle... 6 1. Introduzione... 7 1.1. Basi tecniche... 7 1.1.1.

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN IEEE 802.11 Lo standard per Wireless LAN 1 Sommario Definizione e caratteristiche delle WLAN Architettura, topologie di rete e servizi dello standard IEEE 802.11 Tecnologie e protocolli dello strato fisico

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio

Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier. La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Very Fast Multichannel Transceiver equipped with power amplifier La foto è puramente indicativa, fatta su un campione di laboratorio Il transceiver a lungo raggio, pin to pin compatibile con i precedenti

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Autore: Classe: Michele Naso QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo WIRELESS: TECNICHE DI COMUNICAZIONE Dispensa Il presente lavoro vuole mostrare le tecniche di codifica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar:

Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Appendice per dispositivi multifunzione Navico compatibili che supportano le seguenti funzionalità Broadband 4G Radar: Doppio radar Doppia scala Controlli Radar 4G -Separazione - obiettivi -- Eliminazione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica Tivoli 20 dicembre 2003 Cos è il sistema Wi-Fi IZ0EDD Yuri Rassega yuri@rassega.it iz0edd@amsat.org Obiettivi dell intervento Le Wireless LAN Specificità

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli