Neoplasia Colorettale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neoplasia Colorettale"

Transcript

1

2 Neoplasia Colorettale Farmaci anti VEGF-alfa, VEGFR e anti-efgr nell era del mantenimento biologico post-progressione: basi molecolari, razionale di utilizzo e necessità di studio Andrea Mancuso, MD Department of Medical Oncology, San Camillo and Forlanini Hospitals, Rome, Italy

3 Scopo della Relazione - mcrc - Comprendere da dove nascono le indicazioni biologiche del Bevacizumab Comprendere le basi molecolari del Cetuximab e valutare la sua azione come mantenimento di risposta e in assetto post progressione Comprendere le basi molecolari di efficacia del Panitumumab, l utilizzo terapeutico e la sequenza biologica ideale Comprendere la biologia molecolare dell Aflibercept e implementare possibili scenari futuri e nicchie di utilizzo Possiamo fare di meglio?

4 Judah Folkman: Padre dell Angiogenesi Prima persona ad osservare l angiogenesi come meccanismo patogenetico nel cancro già dal 1971 Primo a stabilire correlazione tra Microambiente e Tumore Primo a definire il concetto di crescita sostenuta dal microambiente perineoplastico versus una crescita tumorale totalmente indipendente Mori et al. Blood Cancer Journal, 2012

5 Direct angiogenesis inhibitors prevent vascular endothelial cells from proliferating or migrating toward the tumor.

6 Judah Folkman: Padre dell Angiogenesi E possibile controllare la crescita di tumori umani agendo sul microambiente anziché direttamente sulla cellula neoplastica Talidomide nel mieloma Bevacizumab nei tumori del colon Rituximab nel linfoma di Hodgkin classico (CD20-neg) Terapia anti H. Pylori nel linfoma MALT dello stomaco Prevenzione dei tumori del colon-retto con farmaci anti-infiammatori (NSAIDs) Mori et al. Blood Cancer Journal, 2012

7 Bevacizumab Recombinant, humanized monoclonal antibody that binds to all isoforms of VEGF-A such that KDR signaling is inhibited Endost. PDGF PIGF TSP-1 Ang-1 Ang-2 MMP IL-12 HGF Tumstatin bfgf Platelect factor 4 Angiost. sil2r Mori et al. Blood Cancer Journal, 2012

8 Bevacizumab The emergence of resistance depends in part on the genetic instability, heterogeneity and high mutational rate of tumour cells. In contrast, endothelial cells are genetically stable, homogenous and have a low mutational rate Therefore, anti-angiogenic therapy directed against a tumour s endothelial cells should, in principle, induce little or no drug resistance Boehm et al. Nature, 1997

9 Bevacizumab An unexpected finding is that repeated cycles of antiangiogenic therapy are followed by prolonged tumour dormancy Antiangiogenic therapy needs to be maintained to prolong the stability of the tumor and to have a reduced growth of disease in the case of direct progression of the neoplastic cells Concetto di mantenimento e post-progressione (1997) Boehm et al. Nature, 1997

10 Clinical hypothesis: observational studies of post-progression bevacizumab BRITE (AVF2941n) and ARIES (AVF3991n) CRC ARIES 1 Unresectable mcrc treated with first-line bevacizumab + chemotherapy (n=1,548) BRiTE 2 Unresectable mcrc treated with first-line bevacizumab + chemotherapy (n=1,953) First progression (n=1,026*) First progression (n=1,445) Physician decision (no randomisation) Physician decision (no randomisation) No post-pd treatment (n=282) No bevacizumab post-pd (n=336) Bevacizumab post-pd (n=408) No post-pd treatment (n=253) No bevacizumab post-pd (n=531) Bevacizumab post-pd (n=642) *Patients alive 2 months after PD 1. Cohn, et al. WCGC 2010; 2. Grothey, et al. JCO 2008

11 BRiTEa: Significantly improved OS with postprogression bevacizumab (BBP) therapy CRC Estimated probability HR=2.05 (95% CI ) p< BBP (n=642) No BBP (n=531) No treatment (n=253) 31.8 HR=0.49 (95% CI ) p< OS (months) Grothey ASCO 2007 Grothey JCO 2008

12 ARIES: Survival beyond progression according to post-progression bevacizumab exposure CRC Estimated probability Survival beyond progression No BBP (n=336) BBP (n=408) Median, months HR (95% CI) 0.52 ( ) p< Survival beyond progression (months) Cohn ASCO 2010

13 ML18147 study design (phase III) BEV + standard first-line CT (either oxaliplatin or irinotecan-based) (n=820) PD Randomise 1:1 CT switch: Oxaliplatin Irinotecan Irinotecan Oxaliplatin Standard second-line CT (oxaliplatin or irinotecanbased) until PD BEV (2.5 mg/kg/wk) + standard second-line CT (oxaliplatin or irinotecanbased) until PD Primary endpoint Secondary endpoints included Stratification factors Overall survival (OS) from randomisation Progression-free survival (PFS) Best overall response rate Safety First-line CT (oxaliplatin-based, irinotecan-based) First-line PFS ( 9 months, >9 months) Time from last BEV dose ( 42 days, >42 days) ECOG PS at baseline (0/1, 2) Study conducted in 220 centres in Europe and Saudi Arabia

14 OS: ITT population CT (n=410) BEV + CT (n=409) OS estimate Unstratifieda HR: 0.81 (95% CI: ) p= (log-rank test) Stratifiedb HR: 0.83 (95% CI: ) p= (log-rank test) mo 11.2 mo No. at risk Time (months) CT BEV + CT Median follow-up: 0 CT, 9.6 months (range ); BEV + CT, 11.1 months (range ) aprimary analysis method; bstratified by first-line CT (oxaliplatin-based, irinotecan-based), first-line PFS ( 9 months, >9 months), time from last dose of BEV ( 42 days, >42 days), ECOG performance status at baseline (0, 1)

15 Bevacizumab Sulle basi molecolari fornite dal 1997 in avanti ci devono oggi stupire gli studi clinici e le 3 indicazioni del Bevacizumab? Criticità: NO Cosa significa post progressione? Nessuno ci spiega nel TML il tipo, il volume e l organo di progressione Bobrie et al. Cancer Res, 2012 Koontongkaew et al., Journal of Cancer, 2013

16 Bevacizumab BEVACIZUMAB ALL LIFE LONG

17 Bevacizumab Sulle basi molecolari fornite dal 1997 in avanti ci devono oggi stupire gli studi clinici e le 3 indicazioni del Bevacizumab? Criticità: NO Cosa significa post progressione? Nessuno ci spiega nel TML il tipo, il volume e l organo di progressione Sospensione del Bevacizumab quando siamo nel caso di: 1) microenvironment resistance ruolo degli esosomi (Rab27a)???, resistant carcinoma associated fibroblasts (CAFs)??? 2) microenvironment independent tumor growth misura del flusso e densità vascolare intratumorale??? Bobrie et al. Cancer Res, 2012 Koontongkaew et al., Journal of Cancer, 2013

18 Bevacizumab Let s come back to the Lab Boehm et al. Nature, 1997

19 Bevacizumab Predictive factors Investigated determinants: KRAS, BRAF and p53 mutational status; P53 and thrombospondin-1 tissue expression; VEGF epithelial and stromal expression; Microvascular density VEGF and VEGFR SNPs VEGF plasma levels Ellis, ASCO 2010

20 VEGF C/T SNP: a retrospective experience BEVACIZUMAB GROUP T/T (N=29) median PFS: 7.5 months C/T (N=60) median PFS: 10.5 months C/C (N=22) median PFS: 12.8 months Logrank test p= CONTROL GROUP T/T (N=25) median PFS: 8.6 months C/T (N=55) median PFS: 8.2 months C/C (N=27) median PFS: 8.0 months Logrank test p= Loupakis et al. ESMO 2009

21 Prospective evaluation of candidate SNPs of VEGF/VEGFR pathway Prospective validation trial in mcrc pts treated with first-line FOLFIRI+ BV to detect a HR for PFS of 1.7 for VEGF rs T/T compared to C- variants Four-hundred-twenty-four pts included. At a median follow up of 24 months, median PFS was 10.5 months. At the univariate analysis, no differences in PFS according to VEGF rs C/T variants were observed (p=0.38). Among analyzed SNPs, only VEGFR2 rs C- variants (n=118) were associated to shorter PFS compared to TT (n=306) (HR: 1.40 [95%CI: ], p=0.015). In the multivariate model, this association retained significance (HR: [95%CI: ], p=0.012), that was lost by applying multiple testing correction. Conclusions: This prospective experience failed to validate the hypothesized predictive impact of VEGF rs variants. Loupakis et al. ASCO 2012

22 Bevacizumab Let s come back to the Lab Boehm et al. Nature, 1997

23 Bevacizumab Il microambiente è il DRIVER del Bevacizumab Studi sul microambiente dovrebbero moltiplicarsi, ve ne sono pochi, è molto difficile condurli e potenziarli statisticamente per l alto numero di variabili Bevacizumab inutile in adiuvante, perché? E assente il driver di efficacia Il concetto di Time Related Efficacy presente nello studio americano adiuvante (NSABP C-08) non è altro che l implementazione dei dati molecolari discussi e rinforza il concetto di mantenimento e utilizzo in post-progressione in caso di malattia presente anche microscopica Allegra et al. JCO, 2010

24 mab anti EGFR: Caratteristiche, Meccanismo d azione, vantaggi selettivi Cetuximab IgG 1 mab T1/2: 5-7 giorni, somministrazioni settimanali, ogni 2 settimane possibili Affinità recettoriale EGFR: 0.30 nm Proteina Chimerica: Domini costanti di una molecola IgG umana combinati con regioni variabili murine attraverso una fusione trangenica dei geni immunoglobulinici Panitumumab IgG 2 mab Completamente umanizzato: T1/2: 3,6 10,9 giorni, somministrazioni settimanali, ogni 2 wks, 3 wks?? Affinità recettoriale EGFR: 50 pm Innesto all interno di una struttura umana, di regioni CDR umane, selezionate per il riconoscimento specifico dell antigene scelto Yang XD, et al. Crit Rev Oncol Hematol. 2001

25 mab anti EGFR: Caratteristiche, Meccanismo d azione, vantaggi selettivi Principale Classico Meccanismo d azione Cetuximab/Panitumumab e EGFR Legame sul dominio III di una tethered segfr molecule Migliore inibizione classica sul dominio: Panitumumab Panitumumab Panitumumab biologicamente perfetto sul dominio Diverso significato biologico/molecolare Li et al., Cancer Cell, 2005

26 CETUXIMAB L imperfezione come qualità Cetuximab 1) Minore affinità di legame con EGFR (rispetto al Panitumumab) con EGFR 2) Interazione e sensibilità al microambiente 3) Maggiore possibilità di reazioni anafilattiche o anafilattoidi (ordine del 2-3%) 4) Minore emivita 1) Maggiore variabilità di bersaglio 2) Legami stabili e scindibili solo con degradazione 3) Utilizzato meccanismo antitumorale ADCC Ottima Qualità Bio/Oncologica 4) Maggiore versatilità molecolare (Dose Intensity, Tossicità)

27 PANITUMUMAB L iperselettività come qualità 1) Altissima affinità di legame con EGFR 2) Rapida internalizzazione e assente downregulation proteolitica del complesso EGFR/Mab Panitumumab 3) Minore possibilità di reazioni anafilattiche o anafilattoidi (max 1%) 4) Maggiore emivita 1) Interazione con recettori con mutazioni specifiche e diverse da quelle inibite dal Cetuximab Ottima e differente 3) Ritardo di acquisizione delle resistenze Qualità Bio/Oncologica 4) Rapidità d azione (Duillard, ESMO 2012)

28 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB Internalizzazione del complesso recettore EGFR /Cetuximab e downregolation della EGFR espressione EGFs e TGF-α Endosoma PH da 7 5 Scissione Riespressione EGFR Trasporto EGFR al nucleo e attivazione DNA-PK (DNA riparo) Effetto proliferativo degli EGFs e segfr Cetuximab Ferguson et al., 2003 Shiqing et al., Cancer Cell, 2005 Dittmann et al., J Biol Chem, 2005 Endosoma PH da 7 5 Lisosoma Downregulation EGFR (fisica e proteolitica) Nessun effetto proliferativo segfr

29 Quali altri meccanismi d azione? PANITUMUMAB Internalizzazione del complesso recettore EGFR /Panitumumab e downregolation della EGFR espressione Rapida internalizzazione Assenza di degradazione lisosomiale Downregulation di EGFR (fisica e non proteolitica) Possibilità di riespressione sulla membrana di EGFR Assenza di inibizione DNA-Protein Kinasi di riparo attivata dal trasporto intranucleare di EGFR (meccanismo d azione cruciale per la RT) Yang XD, et al. Crit Rev Oncol Hematol Messersmith et al., Clin Cancer Res, 2007

30 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Internalizzazione del complesso recettore/mab e impatto sul clivaggio proteolitico di EGFR Downregulation proteolitica di EGFR / minore espressione EGFR su membrana Assente downregulation proteolitica di EGFR / inalterata espressione EGFR su membrana - +/- By EGFR ubiquitination and degradation and using Src kinase CETUXIMAB/ EGFR PANITUMUMAB/ EGFR Sebbene l EGFR downregulation è un meccanismo di incremento di efficacia, il perdurare di tale pathway potrebbe comportare resistenza Imai et al., Nature Review, 2006 Lu et al., Cancer Res, 2007

31 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Citotossicità complemento/dipendente (CDC/CDCC) e citotossicità cellulare Ab dipendente (ADCC) CDC (complementdependent cytotoxicity ): Dopo il legame del mab, il fattore del complemento interagisce con la regione costante CH2 del mab la quale porta all attivazione della cascata proteolitica classica del complemento formando i membraneattack complexes (MAC) per la lisi delle cellule tumorali Imai et al., Nature Review, 2006

32 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Citotossicità complemento/dipendente (CDC/CDCC) e citotossicità cellulare Ab dipendente (ADCC) CDCC (complementdependent cell- mediated cytotoxicity ): C3b generato durante la CDC reazione funziona come una opsonina per facilitare fagocitosi e citolisi attraverso l interazione con il C3b recettore su macrofagi e NK Imai et al., Nature Review, 2006

33 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB Citotossicità complemento/dipendente (CDC/CDCC) e citotossicità cellulare Ab dipendente (ADCC) ADCC (antibody-dependent cellular cytotoxicity): Macrofagi e cellule NK vengono reclutate e interagiscono con la regione CH3 del mab attraverso il loro FcγRIIIa espresso. Le cellule tumorali ricoperte da mab e cellule immunitarie sono fagocitate dai macrofagi o vengono citolisate dalle NK Regolazione neg effettuata da FcγRIIb sempre espresso dai macrofagi Imai et al., Nature Review, 2006

34 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Citotossicità complemento/dipendente (CDC/CDCC) e citotossicità cellulare Ab dipendente (ADCC) IgG1 e IgG3 possono attivare la pathway classica del complemento e interagire con Fcγ recettori; Non particolarmente le IgG2. In particolare IgG4 non possono attivare la via del complemento CDC/CDCC e ADCC: Cetuximab CDC/CDCC e ADCC: Panitumumab OK/OK NI/NO Ci sono dati preclinici forti che suggeriscono CDC/CDCC e ADCC come importanti meccanismi d azione antitumorali Rivera et al., Acta Oncologica, 2008 Lo et al., AACR-NCI-EORTC Int Conf Mol Targets Cancer Ther, 2003

35 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Inibizione dei recettori mutati o disregolati (differenti mutazioni e disregolazioni inibite) Untethered Monomers : Cetuximab previene la formazione di tali forme (vii) riducendo il legame dei ligandi ad alta affinità sia sul dominio I che III anche con un cambio di conformazione sterica Cetuximab inibisce la forma viii dell EGFR attraverso il legame FabVH/Dominio I EGFR e prevenendo il dominio II dalla conformazione sterica necessaria per la dimerizzazione Li et al., Cancer Cell, 2005

36 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Blocco eterodimerizzazione tra EGFR/IGF-1R e blocco della via di trasduzione del segnale di IGF-1R L attivazione di IGF-1R attraverso l eterodimerizzazione EGFR/IGF-1R e la conseguente espressione di Survivina media la resistenza al Gefitinib nelle NSCLC cells H460: Cellule resistenti al gefitinib Cetuximab/Panitumumab impediscono tale eterodimerizzazione bloccando anche tutta la via a valle di IGF-1R con affinità e modalità differente Morgillo et al., Clin Cancer Res, 2007 Karamouzis et al., Trends Mol Med, 2006

37 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Blocco eterodimerizzazione tra EGFR/PDGFR e blocco della via di trasduzione del segnale di PDGFR-β Cetuximab inibisce eterodimerizzazione naturale EGFR/PDGFR-β a dosi crescenti proporzionalmente all espressione di PDGFR-β Cellule UM-UC5 overesprimenti PDGFR-β sono resistenti al Cetuximab probabilmente per spiazzamento mab dal recettore; Panitumumab meccanismo elettivo vista la sua più alta affinità recettoriale Brown et al., AACR meeting, 2006 Ingram et al., Curr Mol Med, 2006 Karamouzis et al., JAMA, 2007 Black et al., Urologic Oncology, 2007

38 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Blocco eterodimerizzazioni tra EGFR/IGF-1R e EGFR/PDGFR-β rappresentano una VIA COMUNE Blocco eterodimerizzazione tra EGFR/Recettori per Molecole Ormonali e blocco trasduzione del segnale ormonale indiretto PELP1/MNAR Modulatori attività ormonale estrogenica Karamouzis et al., JAMA, 2007 Gururaj et al., Clin Cancer Res, 2006

39 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB/PANITUMUMAB Blocco eterodimerizzazione tra EGFR/Recettori per Molecole Ormonali e blocco trasduzione del segnale ormonale indiretto Ormonoresistenza Cetuximab Panitumumab Blocco eterodimerizzazione potrebbe significare restituita ormonoresponsività (Ca mammella / Ca prostata) Jakobovits et al., Handb Exp Pharmacol, 2008 Gadducci et al., Crit Rev Oncol Hematol, 2006 Ross et al., Cancer Metastasis Rev, 2005

40 Quali altri meccanismi d azione? CETUXIMAB Modificazione della matrice extracellulare Meccanismo ADCC Cetuximab induce infiltrazione macrofagica del tumore 1 TAM: Macrofagi Tumore Associati (1) Degradazione delle metallo-proteinasi di matrice richieste per l adesione e metastatizzazione delle cellule tumorali Panitumumab: nessuna modificazione ECM Assente ADCC Kim et al., Clin Cancer Res, 2006 Frieze et al., Ann Pharm, 2006 Shih et al., J. Cancer Mol, 2006

41 Riassumendo CETUXIMAB VS PANITUMUMAB Meccanismi d azione misconosciuti non da inibizione classica della pathway di EGFR Cetuximab Panitumumab Internalizzazione del recettore SI SI (+ radido) Dowregulation EGFR fisica SI SI (+ rapido) Dowregulation EGFR proteolitica SI NO (vantaggio resistenze acquisite) Inibizione DNA PK (riparo DNA) SI (vantaggio RT) CDC/CDCC SI NI (IgG2 non particolarmente attive nell attivare complemento) NO ADCC SI NO Inibizione recettori mutati o disregolati SI SI Blocco EGFR dimerizzazione con IGF- Reale SI Multitargets 1R, PDGFR, Rec. Ormonali Azione anche MI Interazione con matrice extracellulare SI NO Non è Multitargets No azione su MI SI (diversa > Affinità affinità) Rec Peculiarità di funzione

42 Cosa spiegano tali meccanismi d azione? Cetuximab e Panitumumab sono 2 risorse da sfruttare con intelligenza e ancora tanto da studiare Non sono farmaci in concorrenza ---- Potrebbe essere cruciale una selezione di pazienti anche sulla competenza del complemento o su forme particolari del recettore di EGFR vii, vi, viii per la scelta farmacologica e/o decisione di linea terapeutica Cetuximab viste le caratteristiche biologiche neoplastico/specifiche e microambientali è allo stesso modo del Bevacizumab un ottimo candidato ad essere studiato in mantenimento e post-progressione Cetuximab a fallimento di Panitumumab: un opzione non da scartare, potenzialmente efficace su più target Panitumumab a fallimento di Cetuximab: un opzione non da scartare Imai et al., Nature Review, 2006 Helbling et al., Ann Oncol, 2007

43 Mutation in the EGFR extracellular domain Cetuximab-resistant cells from the highly sensitive human mcrc cell line DiFi (which is wild-type for KRAS, BRAF and PI3K and has an amplification of EGFR) These cells continuously treated with cetuximab. Five months after beginning treatment, was isolated DiFi-derived cetuximabresistant clones (DCR) (DCR 7, DCR 9 and DCR 10) Montagut et al, Nature Medicine, Jan 2012

44 Mutation in the EGFR extracellular domain No detect mutations in KRAS, BRAF or PIK3CA or loss of PTEN expression in the DCR clones Viability and EGFR signaling in the DCR clones were effectively decreased by treatment with the antibody panitumumab Montagut et al, Nature Medicine, Jan 2012

45 Mutation in the EGFR extracellular domain Acquired EGFR ectodomain mutation (S492R) that prevents cetuximab binding and confers resistance to cetuximab In Cells carrying the S492R mutation, only panitumumab blocked the activation of EGFR Comparison of the abilities of cetuximab and panitumumab to interact with WT EGFR and the S492R EGFR mutant in vitro Montagut et al, Nature Medicine, Jan 2012

46 Mutation in the EGFR extracellular domain Clinical Phase Examination pre- and post-therapy specimens from ten individuals with mcrc who experienced disease progression after a prior response to cetuximab with chemotherapy Detection the S492R mutation in two subjects. The detection of the acquired EGFR S492R mutation led investigators to offer him panitumumab according to the approved monotherapy schedule Montagut et al, Nature Medicine, Jan 2012

47 Cetuximab come terapia di mantenimento della risposta nel mcrc Concettualmente, perchè no? Biologicamente, assolutamente si: - Malattia colorettale policlonale ed eterogenea - Farmaco interagisce con il microambiente come il Bevacizumab - Approvato e strutturato per altre patologie Fattibilità, si: -Con qualche stratagemma Eppure il mantenimento non è formalmente strutturato

48 ERBITUX + chemioterapia a base di platino (Studio EXTREME) Disegno dello studio Mantenimento Studio multicentrico, di fase III, randomizzato (n=442) Chemioterapia a base di platino + ERBITUX (n=222) Chemioterapia a base di platino (n=220) ERBITUX fino alla progressione di malattia o tossicità inaccettabile Chemioterapia a base di platino Cisplatino 100 mg/m 2 O carboplatino AUC 5, giorno 1 5-FU 1000 mg/m 2 /giorno, giorni 1 4 cicli di 3 settimane, fino a 6 cicli ERBITUX Dose iniziale di 400 mg/m 2 poi 250 mg/m 2 ogni settimana Vermorken et al. New Engl J Med 2008;359:

49 EXTREME: Overall survival 1.0 Survival probability months 10.1 months Chemotherapy only HR [95%CI]: 0.80 [ ] p= Vermorken JB et al. N Engl J Med 2008;359:

50 Cetuximab come terapia di mantenimento della risposta nel mcrc Almeno 4 strong evidences in altri tumori che il mantenimento è utile Nessun dato strutturato sul mcrc su quanto potrebbe aggiungere tale strategia Considerando che del Cetuximab/Panitumumab: -Non conosciamo i meccanismi di non risposta specie nei K-RAS WT -Non sappiamo la eventuale sequenzialità -Non sappiamo stratificare biologicamente i pazienti -Non conosciamo ruolo in mantenimento e Post progressione Let s come back to the Lab Mecca et al., Eur J Dermatol, 2012 Mesia et al., Ann Oncol, 2013 Colucci et al., Oncology 2010 Jensen et al., Cancer 2011 Argiris et al., JCO 2010

51 Cetuximab come terapia post-progressione Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione con FOLFIRI seguito dal FOLFOX +/- cetuximab. Studio Multicentrico del GOIM (Prot.2906 CAPRI )

52 Metastatic wt KRAS CRC *FOLFIRI + CETUXIMAB PD *FOLFIRI+Cetuximab until PD FOLFOX+Cetuximab until PD R A N D O M I Z A T I O N FOLFOX + CETUXIMAB FOLFOX Sangue basale per la determinazione dei polimorfismi di EGF, EGFR e FCγ EGFR Plasma per lo studio di 100 proteine microambintali coinvolte nelle risposta e nella resistenza al cetuximab

53 Aflibercept: Come superiamo la resistenza alla terapia anti VEGF?

54 Aflibercept: Come superiamo la resistenza alla terapia anti VEGF? Aflibercept is a recombinant fusion protein which acts as a decoy receptor that binds to: - Vascular Endothelial Growth Factor-A (VEGF-A), VEGF-B and placental growth factor (PIGF-1 and 2) - Binding sequences from VEGF receptors 1 and 2

55 Aflibercept: Come superiamo la resistenza alla terapia anti VEGF? - Expression of VEGFR1-2 on tumors, vessels, and macrophages is high - svegfr1 expression in plasma is high. - Expression of NRP1 on tumor cells is also high such as PIGF1 and 2 - Expression of various other angiogenic molecules, including IL-8, bfgf, PDGF-BB, PDGF-C, VEGF-C, and VEGF-D. Lambrechts D et al. JCO 2013;31:

56 GI Cancer Updates VELOUR Study Author: J Tabernero et al Reviewed by: Dr. Scott Berry Date posted: October 27,

57 Study Design N=1200 Primary Outcome:OS Aflibercept 4 mg/kg IV, day 1 + FOLFIRI q2 weeks R mcrc Previous Oxaliplatin Based Tx FOLFIRI q2 weeks

58 RESULTS FOLFIRI FOLFIRI+ AFLIBERCEPT p-value Response Rate (%) P= PFS/TTP (median, mos) P= OS (median, mos) HR=0.82 P= Van Cutsem D et al. JCO

59 Overall Survival: Patients with or without Prior Treatment with Bevacizumab - ITT Population Placebo/ FOLFIRI Median (mos) N = 614 Aflibercept/FOLFIR I Median (mos) N = 612 P-value for interaction All Patients Prior BEV No Yes P= Interaction between treatment arm and prior bevacizumab factor was not significant at the 2-sided 10% level (p = ). Improvement in OS was consistent regardless of prior treatment with bevacizumab Van Cutsem D et al. JCO

60 Aflibercept: Un Farmaco studiato bene!!! ---per ora--- Prova di principio: SI Studi di fase preclinica e clinica con PK e PD: SI Studi di interazione e di sinergismo molecolare con IRI e OX: Si Studio di interazione con OX non è così schiacciante!!!! ASCO 2010 Studi di fase II e III prima e seconda linea: SI (vd AFFIRM Trial) Wang et al. Med. Oncol. 2012

61 Aflibercept: Cosa manca? Studi in mantenimento e post progression: in vitro e preclinici in vivo. Perché non iniziare da subito? Ricordiamoci che la storia del Beva mantenimento e post-progressione è iniziato concettualmente nel 1997 Studi di combinazione con altri antiangiogenetici (i.e. Inibitori Neuropilina 1 -NRP-1-)

62 Conclusioni

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Ospedale S. Cuore Don Calabria Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Massimo Cirillo Negrar 29 Novembre 2016 Graphic representation of a cohort of 100 patients with colorectal cancer treated

Dettagli

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Elena Ongaro Dipartimento di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Università degli Studi di Verona RP, 56 anni ECOG PS 0 Operatore

Dettagli

Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico

Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico Francesca Molinari Formazione interna Istituto cantonale

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Sanofi: Tradizione ed Innovazione per il Paziente Oncologico. Augusto Martellini, MD Medical Manager Oncology & Haematology Division

Sanofi: Tradizione ed Innovazione per il Paziente Oncologico. Augusto Martellini, MD Medical Manager Oncology & Haematology Division Roma, 23 marzo 2012 Sanofi: Tradizione ed Innovazione per il Paziente Oncologico Augusto Martellini, MD Medical Manager Oncology & Haematology Division La nostra storia Genzyme 2011 Ridurre le ineguaglianze

Dettagli

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Oncologia Lago Maggiore Locarno 25 settembre 2008 Farmaco Target Indicazione Rituximab

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da Dott. S. Ortu ASL 2 RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PANITUMAB ATC L01XC08 (VECTIBIX ) In data febbraio 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Monoterapia per il trattamento di pazienti

Dettagli

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/08 Elisa Migliore Her2 nelle

Dettagli

Istituto cantonale di patologia Locarno # " $%& # " $0 !%% ' (!")!"* 1(!")."/ ((($!"* +,"-.&$ (( 1 (."/ (((!"*!") !" # $ %

Istituto cantonale di patologia Locarno #  $%& #  $0 !%% ' (!)!* 1(!)./ ((($!* +,-.&$ (( 1 (./ (((!*!) ! # $ % ? Istituto cantonale di patologia Locarno!"!."/ # " $%!%% ' (!")!"* +,".$ (( # " $0 (!")."/ ((($!"* (."/ (((!"*!") 2%3" 2%3."/ # " $%0 %( *)2%3 (( # $ (! ((*)2%3 # " $ %(."/ ((( *)2%3 %(."/ ((( *)2%3 %(.!

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2

DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2 DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2 Dr.ssa Caldara Dr.ssa Frisinghelli DIAGNOSI DONNA 47 aa Luglio 2003 quadrantectomia SE sx + svuotamento ascellare con diagnosi di carcinoma duttale

Dettagli

IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO Fausto Roila Oncologia Medica, Terni IL PROBLEMA - CRISI ECONOMICA DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI - COSTI SEMPRE PIU ELEVATI DELLA INNOVAZIONE (nuove tecnologie,

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO Dott.ssa Marina Schena SC Oncologia Medica I AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Head and

Dettagli

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Introduzione Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Il Trastuzumab ha cambiato la storia naturale del carcinoma mammario metastatizzato

Dettagli

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Ottobre 2014 Direzione

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica

Dialoghi in Farmacologia Medica Dialoghi in Farmacologia Medica Il carcinoma del colon-retto: un approccio multidisciplinare 5 luglio 2012 Sala Convegni- Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA La personalizzazione del trattamento

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI. www.slidetube.it

I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI. www.slidetube.it I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI I nuovi farmaci biologici Non sono farmaci chemioterapici Si legano a specifici recettori presenti sulle cellule tumorali inibendone la funzione

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona Dott.ssa Chiara Dell Agnola MdA Oncologia,AOUI Verona Malattia metastatica La neoplasia del testa-collo si presenta in oltre la metà dei pazienti in stadio avanzato (Stadio III e IV) 40-80% recidiva loco-regionale

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO - DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Strategie terapeutiche nel carcinoma del colon-retto metastatico Negrar, 11 Febbraio 2014

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO - DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Strategie terapeutiche nel carcinoma del colon-retto metastatico Negrar, 11 Febbraio 2014 INCONTRI DI AGGIORNAMENTO - DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Strategie terapeutiche nel carcinoma del colon-retto metastatico Negrar, 11 Febbraio 2014 Caratterizzazione biomolecolare e strategie terapeutiche nel

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Dottor Vincenzo Ricci MD Polo Oncologico di Cuneo Azienda Ospedaliera «S.Croce e Carle» S.C. di Oncologia Medica Partecipante Sostenitore fondazione

Dottor Vincenzo Ricci MD Polo Oncologico di Cuneo Azienda Ospedaliera «S.Croce e Carle» S.C. di Oncologia Medica Partecipante Sostenitore fondazione Dottor Vincenzo Ricci MD Polo Oncologico di Cuneo Azienda Ospedaliera «S.Croce e Carle» S.C. di Oncologia Medica Partecipante Sostenitore fondazione Terapia a bersaglio molecolare e personalizzazione del

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Progetti di ricerca e collaborazioni

Progetti di ricerca e collaborazioni 2 Congresso Nazionale Firenze 12 14 Giugno 2014 Progetti di ricerca e collaborazioni La valutazione degli esiti nella pratica reale in oncologia: studio di sopravvivenza nel carcinoma del colon retto metastatico

Dettagli

La terapia del NSCLC in fase avanzata

La terapia del NSCLC in fase avanzata Supernovae in Oncologia Pisa, 29-30.09.2017 La terapia del NSCLC in fase avanzata Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma NSCLC

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D.

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Cetuximab and First-Line Taxane/Carboplatin Chemotherapy in

Dettagli

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Dal laboratorio alla clinica: tecnologie emergenti e gestione del dato molecolare Padova, 27 Aprile 2017 Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Rossana Intini, MD U.O.C. Oncologia Medica 1 Dipartimento

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte B: Cetuximab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Prof. Enrico Cortesi Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomopatologiche, Università Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma

Prof. Enrico Cortesi Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomopatologiche, Università Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma «INTEGRARE LE CONOSCENZE BIOLOGICHE/ONCOLOGICHE, CHIRURGICHE E RADIOTERAPICHE ALL INTERNO DELLA PRATICA CLINICA. ALGORITMI TERAPEUTICI PER LA GESTIONE IDEALE DELLA NEOPLASIA COLORETTALE METASTATICA» Prof.

Dettagli

Aggiornamento al

Aggiornamento al Ca polmone NSCLC- terapia adiuvante APERTI ARRUOLAMENTO IN FASE DI ATTIVAZIONE ESEGUITA solo FEASIBILITY A randomized, phase 3 trial with anti-pd-1 monoclonal antibody pembrolizumab (MK-3475) versus placebo

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Dialogo sui Farmaci n. 4/2009 PRESCRIVERE NEWS < 186 (Pagina 2 di 5)

Dialogo sui Farmaci n. 4/2009 PRESCRIVERE NEWS < 186 (Pagina 2 di 5) Dialogo sui Farmaci n. 4/2009 PRESCRIVERE NEWS < 186 (Pagina 1 di 5) PANITUMUMAB Indicazioni del nuovo principio attivo Come monoterapia per il trattamento di pazienti con carcinoma colorettale metastatico

Dettagli

stato dell arte e prospettive future

stato dell arte e prospettive future Opzioni terapeutiche nei tumori del rene: stato dell arte e prospettive future Cristian Lolli UO Oncologia Medica Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (IRST), IRCCS Meldola

Dettagli

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Riccardo Giampieri, MD, PhD Università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti di Ancona Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Sommario - Diamo i punteggi

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

Farmaci e scheduleinnovative

Farmaci e scheduleinnovative MALATTIA METASTATICA DEL CARCINOMA DEL GROSSO INTESTINO. TECNICHE E TERAPIE INNOVATIVE Sabato 29 ottobre 2011 - Aula Magna delle Nuove Cliniche II Sessione Trattamenti sistemici e approcci integrati: quali

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Associazione di trifluridina e tipiracil Ditta: Servier

Dettagli

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano Colombo, IEO 2016 1 Il Carcinoma ovarico oggi La neoplasia ginecologica

Dettagli

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati Identificativo dello studio Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati CA 209-914 NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB A PHASE 3 RANDOMIZED STUDY COMPARING NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB COMBINATION VS

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Altri target molecolari: che novità ci sono? Altri target molecolari: che novità ci sono? Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Jordan et al, Cancer Discovery 2017 Altri target

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI

FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI NUMEROUMERO 25 OTTOBRE 2012 All interno: pag.2-5 Bevacizumab 1

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Appropriatezza ed innovazione: le sfide della ricerca Teresa Calamia ELENCO FARMACI

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza SOMMARIO TRATTAMENTO ADIUVANTE DOPO RESEZIONE NUOVI FARMACI NELLA MALATTIA METASTICA

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA Andrea Botticelli Sapienza Università di Roma andrea.botticelli@uniroma1.it Dove eravamo rimasti NEL 2017 E NEI PAZ PD-L1 < 50 %???? KEYNOTE-042 Study Design PFS 5,4 mo

Dettagli

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650 Università deglistudidiperugia FacoltàdiIngegneria Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione Anno Accademico 2011/2012 Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

Novità nel trattamento della malattia HER2+

Novità nel trattamento della malattia HER2+ PER UNA VITA COME PRIMA 7A EDIZIONE SABATO 11 MAGGIO 2013 Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar (VR) Novità nel trattamento della malattia HER2+ Stato dell arte e prospettive Antonio Frassoldati Oncologia

Dettagli

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi Anche quest anno il consueto appuntamento di aggiornamento per gli oncologi di tutto il

Dettagli