Ricerca scientifica Processo di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca scientifica Processo di ricerca"

Transcript

1 Ricerca scientifica Processo di ricerca Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 1 Pedon, Gnisci (2004) Metodologia della ricerca psicologica. Mulino Cap. 2

2 La ricerca scientifica Il metodo scientifico: processo fondato sulla raccolta attenta delle prove attraverso descrizioni e misurazioni precise, sulla ricerca di leggi di carattere generale attraverso osservazioni controllate e risultati ripetibili.

3 Il metodo scientifico ideale è costituito da sei tappe: 1) Effettuare delle osservazioni 2) Definire un problema 3) Proporre un ipotesi 4) Raccogliere le prove per verificare l ipotesi 5) Pubblicare i risultati 6) Costruire una teoria Enunciazione di domande Risposte provvisorie Formulazione di ipotesi di relazioni Scelta di strumenti e metodi di verifica Attuazione della ricerca Verifica delle ipotesi Interpretazione dei risultati Generalizzazione dei risultati Produzione di nuovi quesiti

4 Logica scientifica Le ipotesi specifiche possono essere testate in modi diversi. Gli psicologi rivedono continuamente le loro teorie in modo da includere anche nuove prove empiriche. 1) Identificazione del problema 2) Pianificazione del disegno sperimentale 3) Fase delle osservazioni 4) Fase dell analisi dei dati 5) Fase dell interpretazione dei dati 6) Comunicazione dei risultati

5 CONOSCENZE / TEORIA PROBLEMA PROCESSO DI RICERCA IPOTESI GENERALI Identificazione problema e formulazione ipotesi di ricerca Pianificazione esperimenti Raccolta dei dati Analisi dei dati Interpretazione dei dati Pubblicazione dei risultati

6 Identificazione del problema di ricerca Interessi personali del ricercatore: studio intensivo dei casi singoli (es. Freud o Ebbinghaus) Fatti paradossali e fortuna (serendipità) Tentativi di risolvere problemi pratici: ricerca applicata Teorie e risultati di precedenti ricerche fanno sorgere nuovi problemi in 2 modi: Influenza euristica: quando suscita un enorme interesse (es. teoria evoluzionistica e teoria freudiana) Influenza sistematica: quando fanno affermazioni esplicite e direttamente verificabili (es. condizionamento operante) Confronto con i collegi Competizione

7 Scelta dell argomento e analisi della letteratura Ogni lavoro di ricerca comincia con la ricerca bibliografica: Riviste scientifiche cartacee SBA PsychInfo ERIC MedLine PsychArticles

8 L esperimento in psicologia. Esperimento: prova formale svolta per confermare o negare un ipotesi relativa alle cause di un comportamento. Soggetti sperimentali Partecipanti Variabile: qualsiasi condizione che può cambiare valore o essere modificata durante un esperimento. Variabili indipendenti Variabili dipendenti Variabili estranee o intervenienti

9 Formulazione di ipotesi Come deve essere un ipotesi? Non ripetitiva Non generica Falsificabile (Ipotesi Ho e ipotesi H1) Operazionale (deve consentire misurazioni)

10 Formulazione di ipotesi = verificare relazioni fra due o più aspetti (variabili) IPOTESI DESCRITTIVA IPOTESI SPERIMENTALE IPOTESI DIFFERENZIALE IPOTESI CORRELAZIONALE

11 Ipotesi descrittiva Viene formulata quando la letteratura o l esperienza empirica non consente di effettuare ipotesi accurate. Quando cioè non è possibile effettuare alcuna ipotesi sui risultati attesi. Es. sondaggi, screening, atteggiamenti ecc.

12 Ipotesi sperimentale Presuppone che almeno una variabile indipendente influenzi almeno una variabile dipendente.. Y=f(X) è come dire VD=f(VI) Valuta, quindi, i rapporti di causa/effetto Si formula sempre in termini Se... Allora

13 Ipotesi differenziale Implica almeno una variabile di disegno Presuppone che vi siano differenze in almeno una variabile dipendente Si formula sempre in termini differenziali

14 Nella ricerca sperimentale le condizioni sono provocate dal ricercatore Nella ricerca differenziale Nella ricerca differenziale il ricercatore prende atto di condizioni già esistenti - ne valuta solo il grado di relazione

15 Ipotesi correlazionale Presuppone che almeno una variabile osservata si correli con un altra variabile osservata.. NON valuta i rapporti di causa/effetto Si formula sempre in termini correlazionali

16 Si vogliono descrivere le capacità dei genitori di gestire i comportamenti inadeguati dei loro figli. Se i genitori partecipano ad un corso di formazione allora si osserverà una riduzione dei comportamenti inadeguati dei loro figli. Osservativa Sperimentale Padri e madri hanno diverse capacità di gestire i comportamenti inadeguati dei loro figli? Differenziale Le capacità dei genitori di gestire i comportamenti inadeguati dei figli sono correlate (+ o - ) con la frequenza di emissione dei comportamenti inadeguati? Correlazionale

17 Le variabili Precisione nella misurazione (continua discreta) Ruolo all interno dell esperimento Variabili indipendenti (manipolate non manipolate) Variabili dipendenti osservate Ruolo di disturbo Variabili confuse o confondenti Errori di misurazione Grado di osservazione

18 Caratteristiche delle variabili QUALITATIVE QUANTIVATIVE DISCRETE DISCRETE CONTINUE Non può assumere qualsiasi valore all interno di un intervallo dato. Rappresenta uno o più oggetti, ma non frazioni di essi Es. n di libri in una biblioteca Può assumere qualsiasi valore numerico. Rappresenta anche frazioni di uno o più oggetti E influenzata dallo strumento di misurazione Es. altezza di un individuo

19 Relazioni tra variabili Ipotesi sperimentale V. indipendente V. interveniente o di disturbo f V. dipendente Ipotesi differenziale V. di disegno V. osservata Ipotesi correlazionale Ipotesi osservativa V. osservata V. osservata 1 o più variabili osservate

20 Indipendenti (VI) che producono (causa) influenza (condizioni provocate dal ricercatore) Dipendenti (VD) che subiscono (effetto) influenza Invocate (di disegno) classificazioni differenziali (condizioni di cui il ricercatore può solo prendere atto: non sono manipolabili) Osservate (VO) (sulle quali si verificano le eventuali differenze) Intervenienti (di disturbo) possono influenzare i risultati, anche se non sono previste nell ipotesi (devono devono essere controllate,, cioè neutralizzate)

21 Modi di trattare le variabili Per la verifica delle ipotesi Y = ( f ) X Modo X (Variabili indipendenti o invocate) Modo Y (variabili dipendenti o osservate) Nella ricerca correlazionale (co-variazione)) entrambe le variabili sono trattate con il modo Y

22 Variabili di distrubo Variabile confondente non controllata che covaria con la variabile indipendente (se Ip. Sperimentale) ma è estranea a essa. Incide sulla validità interna (nesso causale) Variabile confusa non controllata che covaria con la variabile indipendente (se Ip. Sperimentale) ed è associata ad essa. Incide sulla validità di costrutto Entrambi devono essere controllate.

23 Per controllare le variabili di disturbo Modo K (costante) Modo M (matching) Modo R (random) Modo Z (ignorare)

24 Errori o fonti di variazione SISTEMATICI DISTORSIONI COSTANTI ERRORI CASUALI (O ACCIDENTALI) DISTORSIONI CASUALI

25 Grado di osservazione In base alla possibilità di osservare direttamente le variabili, si distinguono in variabili latenti e variabili manifeste. La variabile latente non può essere osservata ma si ipotizza l esistenza per spiegare altre variabili che possono essere osservate direttamente (variabili manifeste).

26 Metodo sperimentale: con l assegnazione casuale o randomizzazione, un partecipante ha la stessa possibilità di far parte del gruppo sperimentale o del gruppo di controllo; consente di distribuire in maniera equilibrata le differenze personali nei due gruppi e, quindi, di effettuare un controllo sulle variabili estranee.

27 Elementi di un esperimento ideato per stabilire gli effetti dell ascolto della musica durante lo studio attraverso i punteggi ai test.

28 Il controllo sperimentale viene realizzato bilanciando le variabili estranee nel gruppo sperimentale e nel gruppo di controllo. Per esempio, l età media (A), la formazione (B) e l intelligenza (C) dei membri potrebbero essere le stesse in entrambi i gruppi. Quindi si potrebbe manipolare la variabile indipendente nel gruppo sperimentale. Se il comportamento dei membri (la variabile dipendente) cambia (rispetto al gruppo di controllo), tali effetti possono essere attribuiti alla variabile indipendente che, pertanto, dovrebbe aver causato il fenomeno.

29 I placebo e le profezie autoavverantesi. Effetto placebo: cambiamento nel comportamento causato dalla convinzione di aver assunto un farmaco. Profezia autoavverantesi: previsione che induce ad agire in modo che la previsione si realizzi.

30 Metodi di ricerca non sperimentali. Metodo descrittivo Metodo correlazionale Metodo clinico Metodo dell inchiesta.

31 Metodo descrittivo (osservazione naturalistica) indagine empirica in cui non c è alcun intervento sui fenomeni studiati che consiste nell osservazione e nella raccolta sistematica di dati sul comportamento in un ambiente naturale. Influenza dell osservatore Distorsione dell osservatore Errore di antropomorfizzazione Registrazione delle osservazioni

32 Metodo correlazionale: consiste nella misurazione e confronto fra variabili per scoprire se esiste fra loro una relazione. Coefficiente di correlazione: indice statistico che può variare da -1,00 a +1,00 e che indica la direzione e il grado di correlazione. Correlazione positiva: al crescere di una variabile corrisponde l aumento dei valori dell altra variabile. Correlazione negativa: l aumento di una variabile è associato alla diminuzione dell altra variabile.

33 Una correlazione tra due variabili può significare che X causa Y, che Y causa X o che una terza variabile, Z, causa sia X sia Y.

34 Metodo clinico: conosciuto anche come metodo del caso singolo, in cui si cerca di aiutare la persona a risolvere i propri problemi attraverso la raccolta di informazioni tramite il colloquio clinico e la somministrazione di test e questionari.

35 Metodo dell inchiesta: metodo non sperimentale in cui vengono sperimentate tecniche specifiche per creare domande e codificare le risposte. Campione rappresentativo Campione non rappresentativo.

36 Pianificazione di una ricerca Processi inferenziali (procedure di campionamento) Piani della ricerca Processi di misurazione (scale di misura)

37 Popolazione e campione

38 Indagine totale A POPOLAZIONI B IPOTESI A = B A < B A > B A = B

39 A Indagine campionaria POPOLAZIONI e CAMPIONI B a b a = b a < b a > b a = b IPOTESI Generalizzazione A = B A < B A > B A = B

40 Pianificazione Confronto fra i soggetti Confronto entro i soggetti Confronto fra/entro i soggetti Piani combinati Piani a misure ripetute Piani a gruppi indipendenti

41 Raccolta dei dati: Misurazione delle variabili Per Stevens (1946) la misurazione è l associazione tra una categoria e oggetti, eventi. in base a regole di corrispondenza. La misurazione di un sistema empirico è la costituzione di un sistema numerico (formale) in modo tale che ci sia una relazione di omomorfismo (stessa forma) con il sistema empirico (Pedon, 1999). Variabile è qualsiasi caratteristica (fisica o psichica) del soggetto che può assumere valori diversi in un dato intervallo e che varia da individuo a individuo. Ogni variabile è formata da un insieme di categorie che esprimono l ambito di variazione della variabile stessa (Livelli)

42 Raccolta dei dati Strumenti Per Stevens (1946) individua 4 categorie di variabili sulla base della scala utilizzata per la misurazione.. in base alle relazioni intercorrenti tra i livelli di variazione di una variabile: 1) categoriale o nominale 2) ordinale 3) a intervalli equivalenti 4) a rapporti equivalenti nominale qualitative ordinale Scale di misura intervalli rapporti quantitative

43 I numeri possono servire a rappresentare relazioni: Di identità (etichette classificatorie per suddividere gli eventi) Di ordine (maggiore di ) Di intervalli (differenze tra gli attributi di ogni evento, riferite ad un valore costante e noto, stabilito arbitrariamente) Di rapporti (differenze tra gli attributi di ogni evento, a partire da zero)

44 Scala nominale Serve a quantificare gli aspetti qualitativi (attributi) di una variabile. Quali sono le modalità attraverso le quali la variabile x si potrebbe presentare? I soggetti che possiedono (o non possiedono) quella caratteristica, o le risposte di quel determinato tipo (o del suo opposto) vengono distribuiti alle classi evidenziate in base alla presenza-assenza dell attributo che le definisce. (Esempio: i pazienti di un ospedale vengono enumerati in base ad una classificazione nosologica).

45 Scala ordinale stabilisce una relazione di ordinalità tra le sottoclassi, in relazione ad un attributo che può essere di tipo quantitativo (es. altezza, peso, ecc.) o di tipo qualitativo (es. livello di difficoltà, atteggiamento più o meno favorevole, ecc.). I valori posseduti o ottenuti da ciascun soggetto determinano la sua collocazione ad un livello d ordine specifico entro un continuum, in cui l ampiezza della distanza tra un livello e l altro è variabile e non prevedibile; l ordine gerarchico viene rispettato, ma la distanza tra il primo e il secondo non è confrontabile a quella tra il secondo e il terzo e così via).

46 Scala ad intervalli Come una scala ordinale all interno di ogni sottoclasse, gli elementi sono ordinati in modo che l intervallo (la differenza) possibile tra un elemento e l altro sia costante e noto.

47 Scala ad intervalli come una scala ordinale, solo che, all interno di ogni sottoclasse, gli elementi sono ordinati in modo che l intervallo (la differenza) possibile tra un elemento e l altro sia costante e noto. Proprietà: si stabilisce un valore x da attribuire alla distanza possibile tra un punto e quello successivo. Operazioni possibili: ciascun dato può essere moltiplicato o diviso per un valore costante e a questo si può aggiungere o sottrarre un altro valore costante. Si possono fare tutte le operazioni aritmetiche.

48 E difficile che tra gli eventi psichici ci sia una gradualità misurabile in tal modo. E possibile, ad esempio, fissare (e quantificare) una differenza minima possibile tra un livello di fobia ed un altro? Possiamo invece stabilire quanto tempo passa tra la comparsa di un oggetto e l emissione l del sintomo; oppure quante volte un soggetto debba ripetere un certo trattamento perché il sintomo scompaia, ecc.

49 Si può fare riferimento a qualsiasi unità di misura, purché il rapporto tra due intervalli possibili sia costante In caso contrario, si rischierebbe di dare interpretazioni arbitrarie, perché il presupposto delle scale parametriche è che la VD si distribuisca normalmente. Per esempio, quando si tenta di quantificare abilità o attitudini si cade nell arbitrio perché è difficile valutare, cioè dare un valore numerico, alla qualità di una risposta, pertanto diventa arbitrario stabilire una differenza fissa tra un tipo di risposta e un altro.

50 Qual è la scala di misura della V.D.? Due elementi diversi della variabile possono essere messi in ordine? si Fra due elementi diversi è possibile calcolare una differenza che si riconduca ad una unità di misura? no no Scala nominale Scala ordinale si Esiste uno zero assoluto? no si Può assumere solo valori interi? si Può assumere solo valori interi? no si no Scala a intervallo discreta Scala a intervallo continua Scala a rapporto discreta Scala a rapporto continua

51 Possibili trasformazioni Riduzione di scala Ordinale Intervalli Rapporti Moltiplicazione per una costante positiva Somma e moltiplicazione per una costante positiva Nominale Operazioni che mantengono l ordinamento tra gli oggetti Sostituzione del sistema di codifica

52 Analisi dei dati La statistica serve a stimare le caratteristiche di una popolazione a partire dalle rilevazioni fatte su un campione Verificare l ipotesil (se due o più campioni provengono dalla stessa popolazione = H ) 0

53 Confronto tra tipi di variabili e scale di misura: discreta continua qualitativa Scala nominale Scala ordinale quantitativa Intervalli/rapporto discreta Intervalli/rapporto continua Statistiche non parametriche Statistiche parametriche MA SOLO SE la distribuzione dei dati è normale Il campione è sufficientemente numeroso I dati sono indipendenti Varianze omoscedastiche

54 Analisi dei dati - Statistica IPOTESI PIANI SCALE DISTRIBUZIONE Non Parametrica DESCRITTIVA CORRELAZIONALE misure ripetute gruppi indipendenti TUTTE distribution free Parametrica SPERIMENTALE DIFFERENZIALE TUTTI Intervalli Rapporti NORMALE Indipendenza delle osservazioni derivazione da un modello lineare con effetti additivi (X i = µ + τ + ε) Omoscedasticità delle varianze

55 I test per dati parametrici si basano sulle caratteristiche della distribuzione normale; quelli per dati non parametrici non pongono vincoli sulla popolazione d origine (distribution free) o sono meno vincolanti. Per questa ragione sono più duttili e meglio si possono adattare a descrivere gran parte degli eventi comportamentali, anche se, ovviamente, la quantità e qualità di informazioni che possono fornire i test per dati parametrici (es. t di Student, AN.O.VA) sono nettamente superiori.

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA CONOSCENZE / TEORIA PROBLEMA PROCESSO DI RICERCA IPOTESI GENERALI Identificazione problema e formulazione ipotesi di ricerca Pianificazione esperimenti Raccolta dei dati Analisi dei dati Interpretazione

Dettagli

Ciclo della ricerca e Validità della ricerca

Ciclo della ricerca e Validità della ricerca Ciclo della ricerca e Validità della ricerca enunciazione di quesiti generali analisi della letteratura e risposte parziali (per scartare ipotesi inutili) formulazione della/e ipotesi specifiche (definizione

Dettagli

Ricerca scientifica Processo di ricerca

Ricerca scientifica Processo di ricerca Ricerca scientifica Processo di ricerca Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 1 Pedon, Gnisci (2004) Metodologia della ricerca psicologica. Mulino Cap. 2 La ricerca

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Psicometria e statistica La statistica è la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07-Anova con covariata (vers. 1.0, 3 dicembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni NOZIONE DI VARIABILE Varie accezioni - espediente fisico mediante il quale si rileva e si registra lo stato o modalità secondo il/la quale una determinata proprietà (grandezza o attributo) si presenta

Dettagli

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: L uso della statistica per la valutazione degli interventi: premesse teoriche Capitolo 4 Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: 1) Analisi della prestazione individuale: analisi del

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo? Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente: un introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia Scopo del corso Organizzazione del corso Il corso si propone di offrire allo

Dettagli

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2011/12 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2010/11 Lezione 2-3 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI DI OGGI Capire

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Metodi di Ricerca in Psicologia

Metodi di Ricerca in Psicologia Metodi di Ricerca in Psicologia fatti quando sono verificabili e verificati, allora possono essere definiti veri in modo certo (conoscenza oggettiva e certa) opinioni conoscenza soggettiva e priva di certezza

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

Il modello lineare e l analisi della varianza con

Il modello lineare e l analisi della varianza con Il modello lineare e l analisi della varianza con Rocco Micciolo Università di Trento http://hostingwin.unitn.it/micciolo/ ANOVA a 1 via La scomposizione della devianza ANOVA a 1 via e modello lineare

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali

Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali Relazioni tra variabili (fenomeni) aziendali - giornate di assenza dal lavoro è collegato a qualifica professionale, anzianità, sesso, dei dipendenti? - incidenti sul lavoro sono collegati a orario di

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07-Anova con covariata (vers. 1.2, 20 marzo 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2016-17

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO Teoria e tecniche dei test Lezione 4 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione 3 livelli

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga   Ricevimento: mercoledì Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa Docente: Mariangela Zenga Email: mariangela.zenga@unimib.it Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30 Organizzazione corso Lezioni Mercoledì ore 12.30-14.30

Dettagli

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 02/04/2011 Università degli Studi di Padova Facoltà di Psicologia, L4, Psicometria, Modulo B Dr. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Anno Accademico 2010 2011 Rev 02/04/2011 Tabelle di contingenza Percentuali

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it T6. Modelli e procedure di valutazione Ultimo appuntamento con

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura Il concetto di misura Il concetto di misura Che differenza c è tra misurare l altezza di una persona o la sua aggressività? L altezza è una caratteristica direttamente osservabile L aggressività non lo

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 5 METODI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UN TEST Il processo di costruzione di un test può essere diviso in 6 passi: 1) Determinazione

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili: METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 IL MODELLO SPERIMENTALE NELLA RICERCA IN PSICOLOGIA OBIETTIVI Capire il processo di una

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Psicometria 1 (023-PS)

Psicometria 1 (023-PS) Psicometria 1 (023-PS) Michele Grassi mgrassi@units.it Università di Trieste Lezione 2 Michele Grassi (UNITS) Psicometria 1 (023-PS) Lezione 2 1 / 50 Piano della presentazione 1 Statistica descrittiva

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini LEZION E N. 7 A.A. 2015/ 1 6 Solo a partire dalla fine del XVII secolo (Inghilterra) e nel XVIII (Francia), si può iniziare a parlare di Statistica. La Statistica

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016

Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Inferenza statistica Donata Rodi 04/10/2016 Popolazione Campionamento Campione Parametri Inferenza Statistiche µ, ϭ 2 descrittive Stima X, s 2 Quale test? Parametrico o no Scala di misura 1 gruppo 2 gruppi

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Inferenza statistica II parte

Inferenza statistica II parte Inferenza statistica II parte Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica Test statistici II parte Variabili quantitative Caso 1 Variabile Dipendente = quantitativa Variabile Indipendente

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo Disegno di ricerca La principale strategia per il controllo delle variabili estranee consiste nell utilizzo (in associazione

Dettagli