Java e solidarietà: il progetto Jug4Tenda
|
|
- Placido Valenti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Java e solidarietà: il progetto Jug4Tenda Jug Marche Relatore: Andrea Del Bene
2 Java e solidarietà: il progetto Jug4Tenda Agenda Storia del progetto Architettura Processo di sviluppo Riferimenti e contatti
3 Storia del progetto: il Jug Marche Nell'estate del 2006 Francesco Paladino (Falconara, AN) decide di avviare la fondazione di un Jug (Java User Group) regionale come punto di riferimento per gli appassionati di Java delle Marche (ma non solo... :-) ) Francesco è anche volontario di una casa di accoglienza per persone senza fissa dimora chiamata La Tenda di Abramo (d'ora in poi solo Tenda per brevità)
4 Storia del progetto: La tenda di Abramo (1) L'attività quotidiana della Tenda è composta da vari compiti: registrare l'arrivo/partenza degli ospiti, comunicare le nuove accoglienze alla questura, organizzare i turni dei volontari, ecc... La Tenda offre anche un servizio di supporto agli ospiti per la ricerca di una soluzione abitativa e/o un lavoro. Tale servizio è realizzato mediante un gruppo di ascolto composto da alcuni volontari.
5 Storia del progetto: La tenda di Abramo (2) Tutte queste attività venivano organizzate e mantenute manualmente su formato cartaceo, con tutti i problemi del caso. Francesco propone di impegnare il Jug nella realizzazione di un software per la gestione e l'automazione delle attività della Tenda. Il progetto è anche un'occasione per tutto il Jug di esplorare lo stato dell'arte delle tecnologie JEE e per espandere le proprie competenze professionali.
6 Finalità pratica del progetto Aiutare la Tenda: ogni software che si rispetti deve far felice il suo committente:-)... La tenda tramite il progetto deve rendere più efficien -te le sue attività, risparmiare tempo, migliorare il suo servizio, ecc... In futuro altri enti benefici simili alla tenda potrebbero adottare il software per la loro attività.
7 Finalità tecnica del progetto Essere un libero laboratorio tecnico: il progetto è un continuo laboratorio di idee a cui tutti possono partecipare. E' un'occasione per provare ed imparare ad usare i framework e le applicazioni più popolari nel mondo JEE (Hibernate, Spring, Tomcat, ecc...) Alla base del progetto c'è la convinzione che usando gli strumenti open source offerti oggi da Java si possano ottenere prodotto di alta qualità, per molti aspetti persino migliori di soluzioni commerciali chiuse.
8 Startup del progetto L'avvivo del progetto è stato stabilito in un primo meeting (Ottobre 2006) tra membri del Jug e rappresentanti della Tenda Il meeting è importante per: 1)Formulare un documento dei requisiti, concordato tra sviluppatori e committenti 2)Creare un dizionario di dominio comune (es:cos'è un Ospite? Ed un' Accoglienza?) 3)Stabilire quali tecnologie userà il gruppo di sviluppo
9 Scelta della piattaforma tecnica Il team decide di affidarsi a framework e strumenti che siano: 1)Open Source: occorre che siano gratuiti e liberi. 2)Largamente usati: è importante che siano strumenti ben documentati e con dei casi d'uso già esistenti. 3) Interessanti :-) :il fine del Jug è di approfondire e condividere la conoscenza di tecnologie che portino un valore aggiunto alla comunità. 4)Orientati alla buona programmazione!!
10 Prima regola aurea La prima regola che si apprende in questa fase è: Non reinventare la ruota!! Su Internet quasi sicuramente c'è un framework che fa quello che desideri meglio di quanto pensi!!
11 Piattaforma tecnica Dopo un'attenta analisi (e qualche birra) sono state scelti i seguenti strumenti di partenza
12 Piattaforma tecnica attuale
13 Storia del progetto: timeline Estate 2007: inizio trasferimento registro cartaceo nel sistema. Gennaio 2008: aggiunta funzione di ricerca ospiti e restyling grafico. Dicembre 2008: aggiunta funzione di ricerca ospiti full-text e servizio di reportistica.
14 Ricerca full-text
15 Generazione report
16 Internazionalizzazione i18n Gli elementi dell'interfaccia e gli elementi di localizzazione (es: formato data dd/mm/yyyy) sono letti da un file messages.properties. Anche i report fatti con Jasper leggono etichette e testo fisso da questo file!
17 Sul piano funzionale Future implementazioni Gestione dei turni dei volontari (200 volontari, 7 sempre presenti in tenda) Gestione dei turni del centro di ascolto... Sul piano tecnico Miglioramento della reportistica Invio report via mail Integrazione con linguaggi di script......
18 Il processo di sviluppo: 1 fase Raccolta e pubblicazione dei requisiti
19 Raccolta dei requisiti I meeting sono lo strumento principale per raccogliere requisiti con il committente ( faccia a faccia ) Moti feedback vengono raccolti tramite mailing list e forum La user experience è sempre fondamentale per raccogliere nuove idee su migliorie o feature aggiuntive...
20 Pubblicazione dei requisiti Alla fine del meeting si traccia una roadmap per il lavoro da fare. Questo documento viene distribuito tramite mailing list degli sviluppatori. I task che compongono la road map vengono inseriti nell'issue tracker sul sito del progetto (https://jugancona.dev.java.net). Gli avanzamenti dei singoli task vengono notificati al team dall'issue tracker.
21 Il processo di sviluppo: 2 fase Sviluppo del codice
22 Il repository cvs Lo sviluppo si avvale di un repository cvs (sempre sul sito Sun) tramite il quale vengono condivisi i vari artefatti prodotti dagli sviluppatori (file java, pagine jsp, file sql, ecc...). Gli sviluppatori sono tenuti ad aggiornarsi regolarmente dal branch principale del repository in modo da lavorare sempre su una copia aggiornata del sorgente.
23 Sviluppo TDD Gli sviluppatori sono anche tenuti a scrivere test unitari per il codice prodotto I test unitari devono garantire un comportamento del codice logicamente corretto e che soddisfi i requisiti Il codice scritto prima di essere salvato su repository deve passare tutti i test unitari scritti. Non si deve essere pubblicato codice non consistente, ossia codice che non supera tutti i test unitari
24 Seconda regola aurea Una regola, o meglio un effetto che deriva da una buona TDD è: Il debugger deve essere usato il meno possibile, quasi MAI!
25 Le classi di dominio Lo sviluppo ruota attorno alle classi di dominio che sono puri POJO Dalle classi di dominio si ottengono gli altri artefatti di supporto (DAO, controller web, pagine jsp, ecc...) La struttura risultante ha la tipica organizzazione a layer
26 Terza regola aurea Nessuno strato deve dipendere da uno strato superiore,ossia più vicino alla GUI
27 Indipendenza tra layer La regola appena espressa consente di evitare i seguenti problemi architetturali: Non creare delle dipendenze tra oggetti a forte astrazione (classi di dominio...) e oggetti legati ad una particolare tecnologia implementativa (Spring MVC, JSP, ecc...) Non creare dipendenze circolari tra classi o package. Questo tipo di legame renderebbe due entità indivisibili. Cit. Juergen Hoeller
28 Il processo di sviluppo: 3 fase Deploy e branching
29 Deploy e branching Una volta implementate le funzionalità volute si procede a fare il deploy del contenuto del repository Contestualmente si effettua il branching (ossia un fotografia ) del repository Il branching è indispensabile se si vuole recuperare in un qualsiasi momento il sorgente della versione rilasciata (per fare bugfixing, manutenzione, ecc )
30 Fasi di sviluppo Raccolta requisiti Prima fase Sviluppo Sviluppo Seconda fase Commit Commit Deploy & branching Terza fase
31 Riferimenti e approfondimenti
32 Riferimenti:forum e mailing list Il wiki del nostro Jug (sito in allestimento...) Il sito Sun https://jugancona.dev.java.net/ che ospita il progetto, il suo repository cvs e il forum. s:la mailing list per poter usare il forum e ricevere le news dello Jug la mailing list Google dedicata agli sviluppatori del progetto Jug4Tenda
33 Riferimenti:pagina del progetto
34 Riferimenti:pagina del progetto Storia della Tenda Requisiti del progetto Documentazione per l'installazione e architettura Demo flash del programma in azione Costantemente aggiornata ed arricchita di contenuti...
35 Riferimenti: tutorial Spring Per chi fosse a digiuno di Spring c'è un ottimo tutorial (:-)) sul nostro sito:
36 Contatti https://jugancona.dev.java.net/servlets/projectforum View forum del progetto (previa iscrizione) mailing list di sviluppo. Mail del relatore (Andrea Del Bene) che è presente anche su Facebook per coloro che vogliano interagire usando questo network.
Strumenti per lo sviluppo software in comunità
Strumenti per lo sviluppo software in comunità Francesco Agnolazza e Luca Mezzalira Montebelluna Linux User Group 27 ottobre 2012 Castelfranco Veneto Agno && Syslac (MontelLUG) Linux Day 2012 27 ott 2012
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SIMULATORE ECONOMICO FISCALE Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo Sommario il problema: gestione e ottimizzazione del bilancio piattaforma J2EE e framework
Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems
Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems Andrea Ambu GULCh 1 Traccia del Talk Perché contribuire ad un progetto Open Source Motivi pratici! 2 Traccia del Talk Perché
Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco
Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco
Appunti di Sistemi Distribuiti
Appunti di Sistemi Distribuiti Matteo Gianello 27 settembre 2013 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Definizione di sistema distribuito........................... 3 1.2 Obiettivi.........................................
Sistema Informativo Gestione Impianti Termici - SIGIT
Sistema Informativo Gestione Impianti Termici - SIGIT Contesto Secondo la normativa Europea sul rendimento energetico dell'edilizia (Direttiva 2002/91/CE) la Legge regionale 28 maggio 2007, n. 13 Disposizioni
ESB perché? Dare una svolta all'azienda grazie all'integrazione Dati.
1 ESB perché? Dare una svolta all'azienda grazie all'integrazione Dati. 2 Indice generale Abstract...3 Integrare: perché?...3 Le soluzioni attuali...4 Cos'è un ESB...5 GreenVulcano ESB...6 3 Abstract L'integrazione
OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)
OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio
Tavolo di Sanità Elettronica. Riuso delle componenti realizzate nel progetto "Rete dei centri di prenotazione - Cup on line"
Tavolo di Sanità Elettronica Riuso delle componenti realizzate nel progetto "Rete dei centri di prenotazione - Cup on line" Roma, 14 Dicembre 2011 IL RIUSO Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme
Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche
Fondazione Minoprio - corso ITS Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche I social media Facebook La maggior parte dei proprietari di piccole aziende hanno dichiarato
SWIM v2 Design Document
PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi
Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/
Prova Finale Controllo delle versioni
Prova Finale Controllo delle versioni 1 Controllo delle versioni: a cosa serve? Tenere traccia dei cambiamenti Semplificare la collaborazione Gestione di diverse diramazioni (branch) di sviluppo Differen3
Corso Programmazione Java Android. Programma
Corso Programmazione Java Android Programma 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologiche per svolgere la professione di Programmatore
FORSETI BLOG. Readcast. Ottobre 2013 Speciale Linux Day. http://blog.forseti.it/
FORSETI BLOG Readcast Ottobre 2013 Speciale Linux Day http://blog.forseti.it/ Indice di Denis Turrina 3 Forseti Blog - Ottobre 2013 3 di Denis Turrina Denis Turrina Dottore in Sicurezza dei Sistemi e delle
Linee guida progetto IS. Linee guida progetto IS
Linee guida progetto IS Linee guida progetto IS STORICO REVISIONI Data Revisione Descrizione Redatto Verificato Approvato Prima stesura Progetto Ingegneria del Software 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. ATTIVITÀ
WebRatio. L altra strada per il BPM. Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8
WebRatio L altra strada per il BPM Web Models s.r.l. www.webratio.com contact@webratio.com 1 / 8 Il BPM Il BPM (Business Process Management) non è solo una tecnologia, ma più a grandi linee una disciplina
JSIS JSIS L architettura JSIS
JSIS JSIS L architettura JSIS La piattaforma JSIS Java Solution Integrated Suites, interamente realizzata dai nostri laboratori di sviluppo software, è una soluzione che integra la gestione di diverse
Corso sul pacchetto R
Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio
ISO Testing. Paolo Sammicheli precisamente dell'iso Testing.
ISO Testing Paolo Sammicheli 2 Adesso parleremo dei TEST precisamente dell'iso Testing. in Ubuntu, e CICLI DI RILASCIO 3 Prima però, alcune premesse, per chi non fosse esperto di come
Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro
Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti
A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013
Web e Social Network: non solo comunicazione ma condivisione A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa. Newsletter: un framework per una redazione web
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web Argomenti trattati nella presentazione Internet, problematiche e soluzioni Contesto nel
L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)
L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti
Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT
Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT IL PRIMO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, STUDIATO SU MISURA DELLE PMI CHE VOGLIONO VENDERE ALL ESTERO. UN PERCORSO DELLA DURATA DI TRE ANNI, CON POSSIBILITÀ
1. Destinatari e requisiti di ingresso. 2. Durata sede e organizzazione del corso. 3. Oggetto della formazione
Summer school per lo sviluppo di applicazioni software enterprise Sottotitolo: "Formazione, seminari e sviluppo software in Java. Implementazione di un caso di studio reale" Sardegna Ricerche, nell ambito
Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida
Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare
Risorse. 1 Forum utili agli utenti principianti
Cap22AppB.fm Page 1 Tuesday, April 12, 2005 9:01 AM B Risorse Poiché Linux deve molto la sua diffusione e il suo sviluppo alla Rete, non deve sorprendere che su Internet sia disponibile una quantità enorme
Insegnare il coding. In Italia tra le linee guida del governo sulla «Buona scuola» «L educazione al pensiero computazionale e al coding»
Il codingnella nella didattica metacognitiva Cos è il coding? Per coding si intende la stesura di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni che eseguite da un calcolatore danno vita alla maggior
La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana
La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni
In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.
Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi
I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio
I Software di riferimento per stilare un E-Portfolio Quali sono attualmente i Software online più utili per stilare un E-Portfolio? Ecco una lista di quelli gratis più diffusi! 1 Introduzione/Obiettivi
Apprendere la matematica: dal problema al modello e dal modello all astrazione
Apprendere la matematica: dal problema al modello e dal modello all astrazione Segui l evento su Twitter @DeAScuola hashtag ufficiale: #RTMatematica Coding in classe con Scratch Relatore: Andrea Ferraresso
TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
Configuratore di Prodotto Diapason
Configuratore di Prodotto Diapason Indice Scopo di questo documento...1 Perché il nuovo Configuratore di Prodotto...2 Il configuratore di prodotto...3 Architettura e impostazione tecnica...5 Piano dei
Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android
Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso di Sviluppo su Cellulari con Android Programma Base Modulo Uno - Programmazione
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICA A TION FRAMEWORK APPLICA
I N F I N I T Y Z U C C H E T T I INFINITY APPLICATION FRAMEWORK Infinity Application Framework Una nuova e diversa interpretazione delle soluzioni applicative aziendali Infinity Application Framework
Guida all'installazione di Jug4Tenda
Indice generale Guida all'installazione di Jug4Tenda WORK IN PROGRESS di Andrea Del Bene Guida all'installazione di Jug4Tenda...1 Nota...2 1Prerequisiti software...3 1.1Installazione Java JDK...3 1.2Installazione
JUG Ancona Italy Spring Framework
JUG Ancona Italy Spring Framework Andrea Del Bene Jug Marche Spring: perché e nato e perché lo voglio imparare? Quando si decide di investire in un nuova tecnologia è indispensabile capire il valore aggiunto
Bravo Manufacturing Overview del prodotto
Bravo Manufacturing Overview del prodotto Sommario Cos è Bravo Manufacturing?... 2 Architettura del sistema... 3 Funzionalità chiave del sistema... 4 Flusso di lavoro... 5 1. Rileva... 6 2. Analizza...
Un CMS per la scuola
Accessibilità e CMS opensource: misurazioni, strumenti e nuove opportunità economiche Bologna, 22 gennaio 2010 Un CMS per la scuola Joomla!FAP a cura di Lavia Di Sabatino (Istituto Comprensivo di Montecchio
ALLEGATO 1.1 PROFILI PROFESSIONALI
PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI BASATI SU TECNOLOGIE JAVA E PHP CIG. 56017538CE
Le funzionalità principali della piattaforma
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A Faedo (ISTI) - Laboratorio di domotica Quimby: Le funzionalità principali della piattaforma Dario Russo (dario.russo@isti.cnr.it) Obiettivi del progetto
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
buoni motivi per diventare
buoni motivi per diventare CHI SIAMO Symbolic: da più di 10 anni protagonista della Network Security Symbolic è una azienda focalizzata nell'ambito della Network Security. Da oltre 10 anni, e tra i primi
SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE
SVILUPPO SOFTWARE dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE Affianchiamo i nostri clienti nella progettazione e sviluppo di applicazioni software basate sulle principali
Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria. Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Sistema informativo per la gestione dei processi
DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION. Parte I - Introduzione
DRUPAL CONTINUOUS INTEGRATION Parte I - Introduzione La Continuous Integration è una pratica di sviluppo software nella quale i membri di un team integrano il proprio lavoro di frequente, spesso con cadenza
Componenti Web: client-side e server-side
Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento
Titolare del Trattamento dei Dati ZETAVEL S.r.l., Via Verdi 2, 26021 ANNICCO (CR), Italia tel/fax 0374-79480, info@nvaccari.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,
Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle
Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning
IL CENTRO PARLA CON NOI
Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo
Il Cliente al centro del Business: Social network e CRM
Il Cliente al centro del Business: Social network e CRM Chiara Albanese Michele Dell Edera In collaborazione con: Asernet tecnologia, comunicazione e nuovi media Zeroventiquattro.it Il quotidiano on line
Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing
Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their
Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro
Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni
Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome
Introduzione al Model-View-Controller (MVC)
Introduzione al Model-View-Controller (MVC) Maurizio Cozzetto 9 Luglio 2009 Indice 1 Model-View-Controller 1 1.1 Definizione.................................................. 1 1.2 Soluzione...................................................
Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti
Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il
INFORMAZIONI PERSONALI
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO SERRA DAVIDE VIA CARTESIO N 25, 80144, NAPOLI, ITALIA. CELLULARE 333 86 333 86 EMAIL NAZIONALITÀ
Un team agile allo sprint. 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi
Un team agile allo sprint 28 Febbraio 2013 Emiliano Soldi una questione di leggerezza COMPLESSITÀ VARIABILITÀ SPRECHI SOVRA-ALLOCAZIONI COLLI DI BOTTIGLIA DEBITO BUSINESS/TECNICO RIDURRE TEMPI ATTESA RIDURRE
CMX Professional. Software per Tarature completamente personalizzabile.
CMX Professional Software per Tarature completamente personalizzabile. CMX Professional Software per tarature con possibilità illimitate. Chi deve tarare? Che cosa? Quando? Con quali risultati? Pianificare,
ICT TRAINING Giornata Formativa di Alfabetizzazione Digitale SVILUPPO DI UNA APP
ICT TRAINING Giornata Formativa di Alfabetizzazione Digitale SVILUPPO DI UNA APP SVILUPPO DI UNA APP Premessa Breve guida per lo sviluppo di App che segue le varie fasi di realizzazione. Nelle quattro
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
Corso Eclipse. Prerequisiti. 1 Introduzione
Corso Eclipse 1 Introduzione 1 Prerequisiti Uso elementare del pc Esecuzione ricerche su Internet Esecuzione download Conoscenza elementare della programmazione 2 1 Cos è Eclipse Eclipse è un IDE (Integrated
WEB TECHNOLOGY. Il web connette. LE persone. E-book n 2 - Copyright Reserved
WEB TECHNOLOGY Il web connette LE persone Indice «Il Web non si limita a collegare macchine, ma connette delle persone» Il Www, Client e Web Server pagina 3-4 - 5 CMS e template pagina 6-7-8 Tim Berners-Lee
9. Architetture di Dominio
9. Architetture di Dominio imparare dall esperienza comune Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 9. Architetture di Dominio 1 / 20 Sommario 1 Architetture
Ambienti per lo sviluppo collaborativo del software (CDE)
Ambienti per lo sviluppo collaborativo del software (CDE) Funzionalità tipiche dei CDE Esempi di CDE Collab CDE Sviluppo collaborativo del software Gestione del codice, delle revisioni e dei rami di sviluppo
Event121 Piattaforma web & mobile per Eventi e Fiere. SEMPLICE. POTENTE. AFFIDABILE.
Event121 Dai voce ai tuoi eventi! Event121 è una piattaforma versatile, potente e affidabile, fruibile tramite web e mobile device, progettata per eventi come fiere, expo, congressi, meeting, riunioni
Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013
e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001
Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001 Caro Lettore, Siamo lieti di presentare il secondo numero della newsletter LearnIT. In questo numero vorremmo spiegare di più su Learning Management Systems (LMS)
Via Avigliana, 12, 10022 Carmagnola (TO) (Italy) (+39) 340 64 45 424 stefano.roca@gmail.com www.ice-crazy.com
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Roca Stefano Via Avigliana, 12, 10022 Carmagnola (TO) (Italy) (+39) 340 64 45 424 stefano.roca@gmail.com www.ice-crazy.com Data di nascita 16/03/1981 Nazionalità
PRIVACY POLICY Semplificata
PRIVACY POLICY Semplificata Privacy Policy di www.sipeoutdoor.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i
1 Progetto di laboratorio di reti I
1 Progetto di laboratorio di reti I In questo documento sono descritte le specifiche per la realizzazione del progetto. Vedremo innanzitutto le caratteristiche richieste nel codice e nella relazione, per
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE Il presente documento sulla privacy policy (di seguito, Privacy Policy ) del sito www.fromac.it (di seguito, Sito ), si conforma alla privacy policy del sito del Garante per
INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it
INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE
Corso Android Corso Online Programmatore Android
Corso Android Corso Online Programmatore Android Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Modulo Uno - Programmazione J2ee 1) Programmazione
Server Galileo. http://galileo.dmi.unict.it/
Server Galileo http://galileo.dmi.unict.it/ Gestione progetti Wiki Subversion Iscrizione a Galileo Per registrarsi è sufficiente iscriversi da questa pagina: https://galileo.dmi.unict.it/iscrizioni/ L'account
Corso App modulo Android. Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com
Corso App modulo Android Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com Strumentazione: PC + smartphone Android + cavo micro USB per connessione Framework Phonegap SDK di Android JDK (Java) Eclipse (opzionale)
NinjaBit S.r.l. - Via Luciano Manara 17-20122 Milano Tel. 02 971263 Fax 02 97381286
0. Indice 1. Intro: i Ninja del Bit 2. Posizionamento nei motori di ricerca 3. Il web 2.0 4. I Social Network 5. Il Mobile e Tablet 6. Competenze NinjaBitS.r.l. -Via Luciano Manara 17-20122 Milano 1. I
Framework di Middleware. per Architetture Enterprise
Framework di Middleware per Architetture Enterprise Corso di Ingegneria del Software A.A.2011-2012 Un po di storia 1998: Sun Microsystem comprende l importanza del World Wide Web come possibile interfaccia
7.1 Livello di completezza degli esempi
Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 7 marzo 2013 Buono, poco costoso, rapidamente. Puoi scegliere due di queste caratteristiche. Anonimo 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione
REAL ESTATE. Il software per la gestione della presenza online per le agenzie immobiliari
REAL ESTATE Il software per la gestione della presenza online per le agenzie immobiliari è un sistema progettato per garantire la semplice gestione della presenza online per le agenzie immobiliari. Il
ADA. E learning e open source
1 ADA. E learning e open source ADA 1.7.1 Come cresce un Ambiente Digitale per l'apprendimento open source Maurizio Graffio Mazzoneschi 2 Cos'è il software libero Libertà 0, o libertà fondamentale: la
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
e.toscana Compliance visione d insieme
Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Area di Coordinamento Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione I.T.S.A.E. e.toscana Compliance visione d insieme Gennaio 2007 Versione
Giardinerie Digitali Evoco di Coppola Nicola. Web Marketing Bologna - Consulenza Progetti Comunicazione Online
Presentazione di Karmaleon CMS- Software per siti Web Cosa è Karmaleon è un software che permette la gestione automatizzata di siti e Portali Internet, multilingua e ottimizzato per Motori di Ricerca,
01KPS BF Progettazione di applicazioni web
01KPS BF Progettazione di applicazioni web Presentazione del corso http://elite.polito.it/ Fulvio Corno, Emiliano Castellina Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino PAW - Presentazione
Paghe Open. software per l'elaborazione delle paghe
Paghe Open software per l'elaborazione delle paghe Premessa I lavoratori in Italia sono circa 21 milioni, di cui 15 milioni sono dipendenti che ricevono una busta paga. Il Consulente del Lavoro è un libero
Nuove Tecnologie Open Source a supporto delle didattica inclusiva SoDiLinux@cts-2015
Nuove Tecnologie Open Source a supporto delle didattica inclusiva SoDiLinux@cts-2015 una risorsa Open-Source per costruire didattica inclusiva CTS Venezia Maggio 2015 Prof.Francesco Fusillo C.T.S. - U.S.T.
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching
Presentazione di Cedac Software
Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994
Iniziamo la panoramica sul funzionamento dell'svn sulla suite S.A.
Tutorial utilizzo SVN su piattaforma S.A. Uno dei requisiti principali dello sviluppo di progetti in Team è la necessità di avere uno spazio nel quale condividere il progetto con tutti i TeamMates. Subversion
Fare software nel 2008: l Open Source e il ruolo delle imprese
Dipartimento di Elettronica e Informazione Fare software nel 2008: l Open Source e il ruolo delle imprese Eugenio Capra eugenio.capra@polimi.it IBM Softwareland, Monza, 18 settembre 2008 Cos è l Open Source?
Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.
Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine
Una piattaforma LMS open-source: Claroline a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net
Una piattaforma LMS open-source: a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net I modelli di formazione in modalità e-learning richiedono necessariamente l utilizzo di una tecnologia per la
tesi di laurea Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Pasquale Ludi Matr. 534\000438
tesi di laurea Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Pasquale Ludi Matr. 534\000438 Obbiettivi del progetto: Sviluppo di un applicazione Flex in AdobeFlashBuilder