La Carta di San Miniato #voltiamopagina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Carta di San Miniato #voltiamopagina"

Transcript

1

2 La Carta di San Miniato #voltiamopagina

3 Introduzione Chi siamo Il MoVimento 5 Stelle San Miniato nasce il 23/03/2011 e si propone come innovazione per una politica basata sull onestà e la trasparenza, conferendo l opportunità ai cittadini di essere informati, attivi e partecipi alle decisioni del territorio in cui vivono. Il MoVimento 5 Stelle è una libera associazione di cittadini. Non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Non si basa su ideologie di destra o di sinistra, ma su idee emerse dalle esigenze reali della collettività che da troppo tempo sono state ignorate. Il MoVimento vuole realizzare un efficace ed efficiente scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami partitici e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità dei cittadini il ruolo di governo. La nostra è una rivoluzione culturale che deve portare tutti ad una maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri all interno di una Democrazia evoluta. Come nasce il nostro programma Fin dalla nascita del gruppo del Movimento 5 Stelle a San Miniato, ci siamo mossi per portare la trasparenza e la partecipazione nelle istituzioni del nostro comune. Con il passare del tempo ci siamo accorti di molte lacune nei servizi e, più in generale, nell amministrazione della cosa pubblica da parte della classe politica attualmente in carica. Siamo un Movimento che nasce dal basso e proprio per questa caratteristica il primo passo per noi è stato quello di confrontarci con i nostri concittadini; per questo nell estate 2013 abbiamo proposto la voce del cittadino, un questionario nel quale i cittadini sanminiatesi hanno potuto esprimere le loro idee sulla gestione del territorio negli ultimi anni, evidenziandone disservizi e mancanze, fornendo, al tempo stesso, anche valide proposte. Dall analisi delle problematiche ne è scaturito un dibattito all interno dei meetup (i nostri incontri pubblici dove ognuno può esprimere liberamente la propria opinione rimanendo fedeli al motto di ognuno vale uno ) che ha dato origine a nuove proposte da integrare alle idee emerse dai preziosi questionari. Inoltre, consapevoli che ci sono tante diverse realtà che formano il nostro tessuto sociale, nel mese di febbraio 2014, sono stati promossi incontri tematici con le associazioni del territorio per poter ulteriormente arricchire il nostro programma. Sempre all interno dei meetup, nel mese di marzo, si è conclusa la stesura de La Carta di San, Miniato il nostro programma, frutto della collaborazione di tutti i cittadini che ci hanno espresso una critica, un idea o uno spunto.

4 Principi di base I Comuni sono i mattoni sui quali è costruito il tessuto sociale del Paese, sono l organo più vicino ai cittadini con i quali deve avvenire un sano confronto fra tutte le realtà del territorio. Per questo l attuale politica ha bisogno di un cambio non solo generazionale, ma un cambio di rotta nella gestione del territorio volto alla trasparenza e alla partecipazione dei cittadini alle scelte dell amministrazione. Il Movimento 5 Stelle essendo un movimento formato da comuni cittadini si contrappone con fermezza alla politica di professione. Abbiamo già fatto esperienza dei politici d esperienza e non è stata una bella esperienza. Concepiamo la politica come un servizio per i cittadini e perciò non può essere una professione; l incarico politico dovrebbe essere svolto come impegno morale ed etico per il bene comune e non come carriera per tutta la vita. Come da nostro Non-Statuto, ogni Cittadino a Cinque Stelle eletto a qualsiasi carica dell amministrazione pubblica dopo due mandati deve tornare a casa e riprendere la propria occupazione. Nell attuale periodo di crisi nessuno deve rimanere indietro, dobbiamo ripartire tutti insieme, valorizzando le numerose eccellenze (naturali e non) di cui il nostro comune dispone. Come? Riappropriandoci della gestione del nostro territorio, il nostro bene comune, in armonia con quanto raccomandato dall ONU nell importante documento programmatico denominato Agenda 21 1, il cui pensiero può essere efficacemente sintetizzato nella frase Pensare globalmente, agire localmente. 1. L Agenda21 dell ONU, è un piano d'azione per lo sviluppo sostenibile, da realizzare su scala globale, nazionale e locale con il coinvolgimento più ampio possibile di tutti i soggetti che

5 Democrazia diretta e trasparenza Premessa: La partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni che riguardano i propri destini, personali e collettivi, deve prendere il posto della delega in bianco. Una nuova forma di democrazia diretta sancirà l eliminazione di tutte le barriere tra Comune e cittadini. In questa prospettiva la scelta collettiva dovrebbe essere il risultato di una molteplicità di scelte di individui ciascuno libero di perseguire il bene comune nel modo migliore. Ciascuno è anche l unico autentico guardiano della gestione della cosa pubblica. Restituendo la sovranità al cittadino gli interessi di ciascun individuo saranno definiti fondamentalmente nei termini delle sue proprie preferenze personali e NON nei termini di ciò che qualcun altro pensa sia bene per lui. I recenti eventi dell Unione dei Comuni del Valdarno sono stati la conferma di come la cittadinanza sia rimasta esclusa dalle scelte a d o t t a t e n e l l e s t a n z e c h i u s e dell amministrazione comunale.la trasparenza nella gestione del bene comune è un altro ambizioso obiettivo del Movimento. La riteniamo un valore imprescindibile e come tale non può essere definita una semplice qualità, ma bensì un preciso obbligo di ogni amministrazione locale. Trasparenza significa non aver nulla da nascondere tanto che si tratti di rendicontazione di bilanci, di assegnazione di appalti di lavori pubblici, oppure di assunzioni di personale nelle cosiddette aziende partecipate. In Concreto: Per la partecipazione. Il Movimento per rendere possibile l applicazione di questa nuova democrazia partecipativa ha necessità di m o d i fi c a r e l o S t a t u t o c o m u n a l e e, conseguentemente, potenziare gli strumenti di iniziativa popolare come i referendum che, come nel caso citato, non dovranno più essere esclusivamente consultivi ma vincolanti per il Consiglio Comunale. Per aiutare i cittadini alla partecipazione diretta, sarà incentivata la formazione di gruppi di lavoro su base volontaria seguiti da personale esperto in materia tecnico-amministrativa messo a disposizione del Comune e in grado di proporre delibere redatte correttamente in articoli; secondo le priorità individuate dagli stessi cittadini sarà possibile redigere un piano congiunto di lavori pubblici ( bilancio partecipato meglio specificato al punto denominato Comune e cittadini ) da inserire in una programmazione triennale. A similitudine di quanto già avviene nelle moderne grandi aziende dove gli stessi lavoratori dispongono di un efficace ruolo propositivo, una delegazione popolare avrà il compito di controllare l intero processo potendo accedere a tutti gli atti, così da essere in grado di riferire l andamento dei lavori nelle assemblee popolari. Sull esempio di quanto già efficacemente messo in pratica nel Comune di Parma, al fine di favorire la partecipazione dal basso e raccoglierne le proposte popolari per farne argomento di discussione nel Consiglio Comunale, saranno sperimentati i Town Meeting (incontri di ascolto con i cittadini).

6 Democrazia diretta e trasparenza Per la trasparenza. La gestione partecipata e condivisa con la cittadinanza presuppone l eliminazione di ogni filtro tra cittadini e potere. La trasmissione su internet della diretta streaming del Consiglio comunale (battaglia portata avanti con successo dal Movimento 5 Stelle San Miniato) non rappresenta che un punto di partenza. Il servizio offerto alla Cittadinanza deve essere migliorato con la creazione di un archivio online di tutte le registrazioni indicizzate, così da permettere piena fruibilità dei contenuti. Le riprese con telecamera, inoltre, saranno estese a tutti gli incontri con le commissioni ed alle riunioni operative della Giunta Comunale. Chi amministra il bene comune non può e non deve avere nulla da nascondere; ogni atto o procedimento amministrativo deve essere facilmente ed immediatamente consultabile dai cittadini. A beneficio della trasparenza sarà utile istituire un vero e proprio registro on-line dove ogni cittadino potrà visionare tutte le istanze inviate alla pubblica amministrazione e dove sarà altrettanto possibile consultare le risposte fornite. La trasparenza non può essere circoscritta esclusivamente alle stanze del Comune e all operato di chi è al servizio dei cittadini. Deve bensì riguardare anche le cosiddette esternalizzazioni con l obbligo per tutte le aziende pubbliche o partecipate che offrono servizi al Comune di pubblicare sul proprio sito web il CDA, l azionariato e i bilanci. Per quanto concerne le retribuzioni dei dipendenti pubblici, il Movimento 5 Stelle da sempre combatte una battaglia contro gli stipendi d oro della P.A. e più in generale, contro le caste di ogni ordine e grado. Anche per il Comune di San Miniato adotteremo tutti gli strumenti previsti dalla legge per operare una riduzione numerica dei dirigenti laddove ciò sia possibile oltre che raccomandabile, per poi intervenire direttamente sulle retribuzioni che risultino palesemente eccessive e comunque non proporzionali all operato dell incarico effettivamente svolto.

7 Ambiente Premessa: La qualità dell ambiente in cui viviamo, condiziona anche la nostra salute. Per questo c è bisogno di monitorare il nostro territorio ed incentivare pratiche per la sua salvaguardia. Da sempre il Movimento 5 Stelle è schierato per la tutela dell ambiente come testimoniano anche le numerose battaglie contro gli inceneritori o le deturpazioni dell ambiente da parte delle grandi opere come la TAV dietro la cui realizzazione si nascondono gli interessi loschi delle mafie. La bassa percentuale della raccolta dei rifiuti da destinare al riciclo rappresenta, oltre ad una grande spesa, uno dei principali motivi di inquinamento del territorio. Il nostro Comune fino adesso risulta tra i meno virtuosi della Toscana in fatto di raccolta differenziata e percentuale di rifiuti da destinare al riciclo; ciò si è potuto verificare a causa di una errata politica ambientale ed economica attuata per anni dall attuale amministrazione in carica, che ha preferito destinare all incenerimento o in discarica la maggior parte dei rifiuti, appesantendo la bolletta dei cittadini e al contempo incrementando gli utili dell azienda preposta (la combustione dei rifiuti oltre che dannosa per la salute umana a causa delle diossine liberate nell aria, ha costi notevolmente superiori al riciclo). Il Movimento 5 Stelle persegue la politica dei rifiuti zero. Per quanto concerne ii nostro territorio i recenti eventi atmosferici (frane ed allagamenti) evidenziano la fragilità dell ambiente in cui viviamo; per questo è necessario trovare e risolvere tutte le criticità che ci circondano. Il territorio comunale di San Miniato è particolarmente interessato da dissesti idrogeologici: circa il 90% è a rischio, considerando le problematiche legate alle alluvioni ed ai dissesti geomorfologici quali frane e smottamenti. Alle cause prettamente naturali vanno però aggiunte quelle umane dovute alla forte antropizzazione che si è avuta negli ultimi decenni a cui si deve aggiungere l abbandono e l incuria dei territori sommato ad una politica ambientale poco incline alla prevenzione. All abbandono e incuria dei territori ha fatto seguito la dismissione di quelle opere di regimazione delle acque e di manutenzione che ben contraddistinguevano la nostra terra nel recente passato; ciò ha contribuito a determinare le attuali vulnerabilità e criticità, vera spada di Damocle sopra la testa di molti nostri concittadini. Gli eventi climatici disastrosi recentemente occorsi hanno palesemente evidenziato le carenze dell attuale amministrazione in materia di prevenzione e mitigazione del rischio.la tutela dell ambiente è strettamente connessa al tema dell energia e ad un uso ecocompatibile delle risorse, siano esse rinnovabili o non rinnovabili. In tale contesto la conoscenza diviene un fattore essenziale, un vero e proprio motore dello sviluppo sostenibile. E importante diffondere la convinzione che sia possibile fare di più e meglio con meno: meno uso di risorse naturali e meno inquinamento, quindi maggiore salute per le generazioni future.

8 Ambiente In Concreto: Per la gestione dei rifiuti. Per una corretta ed efficiente politica ambientale è necessario estendere l attivazione del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta a tutto il territorio comunale. Tale pratica dovrà essere incentivata attraverso l introduzione della Tariffa Puntuale sui rifiuti che prevede una riduzione dell importo proporzionalmente alla minore quantità di rifiuti indifferenziati prodotti: in pratica più ricicli meno paghi. Una efficiente raccolta differenziata dei rifiuti necessita però di una altrettanto efficiente stazione ecologica dove il cittadino può rivolgersi anche per lo smaltimento dei rifiuti non tipicamente domestici, come i rifiuti speciali pericolosi per l inquinamento ambientale. Ampliare ed incrementare le funzionalità della stazione ecologica rappresenta uno degli obiettivi del Movimento 5 Stelle di San Miniato; per questo riteniamo fondamentale affiancare alla stazione ecologica un centro di riuso, in modo da recuperare e ridistribuire materiale e oggetti di varia natura che possono risultare ancora utili ad altri cittadini (vestiario, piccoli oggetti d arredamento ecc.) allungando quindi la loro vita utile. Un corretto riciclo dei rifiuti, accompagnato da un ampliamento dei servizi dell isola ecologica, non potrà più giustificare i comportamenti irresponsabili di coloro che abbandonano rifiuti di vario genere nell ambiente, deturpandone il paesaggio e mettendo a rischio la nostra stessa salute. Per evitare le discariche abusive incontrollate, sarà incrementata la sorveglianza sul territorio ed inasprita la sanzione, che la nuova legislazione in materia di tutela dell ambiente ha già elevato a reato perseguibile penalmente. Per una corretta differenziazione dei rifiuti urbani anche lungo le strade, dovranno essere sostituiti gli attuali cestini pubblici indifferenziati con cestini predisposti per la raccolta differenziata a tre scomparti dotati di sacchi trasparenti di colore diverso (del tipo di quelli usati in alcuni luoghi pubblici come gli aeroporti ad es.), che oltre a facilitarne la manutenzione da parte degli addetti ai lavori, rende più facilmente identificabile da parte del cittadino utilizzatore, il sacco dove depositare il proprio rifiuto. La produzione controllata di rifiuti prevede l incentivazione di commercianti e produttori locali che scelgono alternative consumistiche a minor impatto ambientale come ad esempio la fornitura di latte crudo alla spina proveniente da filiera corta, rigorosamente controllato e certificato. Inoltre, per gli esercizi commerciali che offrono prodotti alla spina e/o filiera corta saranno previste riduzioni della quota variabile della tassa dei rifiuti. Per un Comune pulito ed in ordine è però necessaria la collaborazione dei cittadini. In questo senso sarà fondamentale promuovere una adeguata educazione ambientale e, allo stesso tempo, privilegiareirapporticonquelleassociazionidilibericitt adinichehannoacuoreilnostro territorio (il Gruppo Decoro di San Miniato, ne è un chiaro esempio). Lo studio, il controllo dell'ambiente e della sua qualità, ha bisogno di ognuno e rappresenta un dovere civico intervenire puntualmente per la sua difesa e conservazione.

9 Ambiente Per la cura del territorio. Il tema della difesa e conservazione rappresenta un fattore comune con la problematica connessa al dissesto idrogeologico del Comune di San Miniato. Ai numerosi accordi di programma siglati dagli amministratori locali, e agli innumerevoli progetti rimasti come tali sulla carta, il Movimento 5 Stelle di San Miniato contrappone proposte operative di difesa del suolo. In primis, una limitazione determinante di tutte quelle attività umane che prevedono uno sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, come l erosione delle cave, l estrazione di inerti dai fiumi o il disboscamento indiscriminato che mettono a rischio l intero ecosistema. Il Movimento 5 Stelle San Miniato in quest ultimi tre anni si è battuto per la difesa della Valle del Chiecina, patrimonio storico, archeologico e naturale del nostro territorio nonché zona tartufigena di pregio che intendiamo valorizzare e potenziare. Le nostre campagne d informazione contro la costruzione delle Cave per l estrazione di inerti testimoniano quanto preminente sia l interesse ambientale e turistico rispetto alla ormai superata logica del cemento, motore di grandi opere terra di conquista per potentati economici e finanziari. I criteri di difesa del suolo passano anche per una corretta pianificazione territoriale con interventi programmati di sistemazione idraulico-forestale, di manutenzione delle strade e dei sentieri che si ripercuotono positivamente anche per il transito del turismo itinerante. Ogni intervento dovrà essere mirato alla conservazione delle caratteristiche estetiche e naturalistiche dei boschi e dell habitat tipico delle colline sanminiatesi, ricercando accordi con i proprietari dei terreni per una gestione attiva e condivisa del bene paesaggistico, vero patrimonio dell intero Comune. Nella tutela del territorio e del suo habitat rientra anche l incentivazione delle piante tartufigene per valorizzare il nostro principale prodotto: il tartufo bianco. Per l energia. In tema energetico è fondamentale perseguire l ecoefficienza, quella pratica tecnicoscientifica in grado di minimizzare i coefficienti di usura dell ambiente per unità di prodotto. Riteniamo che sia compito dell amministrazione comunale promuovere una politica energetica innovativa e rispettosa dell ambiente: per esempio pensiamo al riscaldamento domestico e a tutte le predisposizioni che possono essere attuate per rendere più efficienti le nostre case (dall impianto di pannelli termici per integrare l apporto calorifero della caldaia e per riscaldare l acqua sanitaria per bagno e cucina, alla semplice limitazione delle fughe d aria e alla miglior regolazione delle temperature degli ambienti secondo le reali esigenze attraverso l utilizzo di timer ed impianti autonomi). Per agevolare i miglioramenti strutturali delle abitazioni dei concittadini è necessario mettere a punto un piano energetico comunale che preveda incentivi per l auto-produzione di energia con micro impianti di fotovoltaico (sui tetti) e mini eolico, nel massimo rispetto della tutela artistica e paesaggistica del nostro territorio (siamo contrari alle enormi distese di pannelli fotovoltaici che oltre a deturpare il paesaggio naturalistico patrimonio della nostra regione, impediscono la lavorazione del terreno e provocando, nel tempo, anche un danno in termini di fertilità). Per le infrastrutture pubbliche, si rende necessaria una mappatura del patrimonio edilizio comunale per favorire uno studio dell efficienza energetica delle strutture, in modo da poter ridurre il consumo di acqua-gas-luce e c o n s e g u e n t e m e n t e t ra r re u n g u a d a g n o ambientale ed economico nel tempo.

10 Comune e cittadini Premessa: Il Comune deve tornare ad essere una comunità, un luogo dove ogni cittadino si sente parte di un progetto comune. Vorremmo che San Miniato diventasse un luogo a misura d uomo, uomo inteso come bambino, adulto, anziano, con le sue esigenze e i suoi bisogni che lo accompagnano per tutto l arco temporale della sua vita; che offrisse strutture adeguate per l istruzione, la pratica dello sport, per l aggregazione e per l assistenza sociale.dai più piccoli, fino alle persone più anziane, dobbiamo far tornare il valore dello stare insieme un fondamento della nostra comunità, ed il Comune deve esserne il promotore, senza chiudersi nelle proprie stanze, favorendo la partecipazione alla vita pubblica, alla valorizzazione degli spazi pubblici e più in generale, alla gestione del bene comune.la crisi non deve essere una scusa per arrendersi, ed il Comune deve fare la sua parte, aiutando i più bisognosi a condurre una vita più dignitosa. Mai come nelle difficoltà quotidiane, il valore della solidarietà deve assumere concretezza e tradursi in azioni di sostegno. Sostenere Internet è sostenere l intelligenza. Affermazione sin troppo scontata per il più grande Movimento al mondo n ato o n - l i n e. I n t e r n e t ra p p re s e n t a g i à un estensione naturale della nostra memoria: attraverso motori di ricerca e memorie digitali personali sviluppiamo capacità analitiche e capacità di critica che ci consentono di comparare diverse fonti di informazione. Ma Internet sviluppa anche la creatività di ognuno grazie all accesso a contenuti multimediali illimitati. Lo sviluppo delle reti sociali, oltre a facilitare i rapporti interpersonali, persegue già obiettivi concreti permettendo di condividere soluzioni su piccola e grande scala. Per quanto precede, riteniamo un diritto primario di ogni cittadino il libero accesso a questo importante strumento. In concreto: Per una gestione condivisa. L adozione del bilancio partecipato è garanzia fondamentale del rispetto delle preferenze e quindi delle scelte operate dai nostri concittadini nel delicato esercizio della pubblica amministrazione. Ognuno, oltre che esprimere liberamente il proprio parere in merito alla gestione del pubblico denaro, entrerà a far parte di un processo attraverso il quale potrà concorrere materialmente, alle decisioni collettive su come utilizzare una parte delle risorse comunali per realizzare opere pubbliche. Ciò potrà avvenire grazie alla creazione di gruppi di lavoro dedicati, unitamente alla partecipazione e al controllo attraverso le assemblee cittadine (vedi punto 1 sulla democrazia partecipativa). Al fine di avviare una nuova e d u c a z i o n e a l l a p a r t e c i p a z i o n e e f a v o r i re l avvicinamento dei giovani alla vita politica del Comune, sarà istituito un Consiglio Comunale dei giovani, parallelo a quello istituzionale, con valore consultivo e deliberativo da valutare, in collaborazione con le scuole e con le famiglie. Per l universo scuola. L accesso all istruzione costituisce un altro settore prioritario d intervento del Movimento 5 Stelle di San Miniato. Il desiderio di giustizia sociale non può che nascere dalla scuola; per questo crediamo nel criterio di progressività delle tasse s c o l a s t i c h e c h e d e v o n o e s s e re re a l m e n t e proporzionate al reddito ISEE in accordo agli stessi principi costituzionali (Art. 53). Parimenti è necessaria la creazione di un doposcuola con prezzi adeguati alla vita odierna e comunque proporzionali alla capacità reddituale della famiglia di appartenenza del minore (eventuali difficoltà di contribuzione economica da parte dei cittadini meno abbienti dovranno essere parzialmente coperte dal Comune).

11 Comune e cittadini Non si può parlare di scuola senza entrare nel merito delle infrastrutture. Per rendere le scuole dei luoghi sicuri dove i nostri figli trascorrono gran parte della giornata, è necessario avviare un piano di edilizia scolastica che preveda interventi di messa in sicurezza degli edifici comprensivi della messa a norma secondo il recente Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008). La sicurezza degli alunni non riguarda solo le infrastrutture ma anche la qualità del vitto distribuito nelle mense scolastiche. Il Movimento 5 Stelle San Miniato è favorevole alle mense eco-sostenibili che prediligono acqua potabile controllata in brocca, filiera corta che favorisce la consumazione dei prodotti alimentari autoctoni e biologici dando così un contributo all economia locale. Inoltre, reputiamo uno spreco inutile tanto più deprecabile in piena crisi economica, la distruzione delle razioni alimentari non consumate nelle mense; Al pari di altre amministrazioni locali vogliamo azzerare lo spreco alimentare tramite la consegna gratuita alle famiglie indigenti dei cibi non consumati. Per quanto concerne la formazione degli alunni sappiamo che tutte le decisioni in materia di metodo istruttivo, fondi per le attività scolastiche ed extra-scolastiche sono di competenza esclusiva del Ministero della pubblica amministrazione. Nei limiti delle competenze e delle iniziative con finalità civiche che possono essere intraprese dal Comune, saranno affiancati progetti didattici contenenti piani di lezione che prevedano, sin dalle elementari, una educazione civica mirata al rispetto dell ambiente e all integrazione con le diverse culture. Una specifica attenzione sarà posta allo studio delle risorse locali, al rispetto delle arti e dei mestieri, promuovendo corsi per giovani presso fondi del Comune e l esposizione dei prodotti nelle vetrine dei centri storici locati dal comune; a rispetto della storia e della cultura di San Miniato, quindi alla valorizzazione del turismo. Per Internet e l informazione. La copertura della Rete è fondamentale, in quanto può essere utilizzata per lavorare, comunicare, formare comunità e informarsi. La Rete è trasparenza e rappresenta l'infrastruttura base su cui far viaggiare idee, opinioni, servizi. Il primo punto è l abbattimento del cosiddetto digital-divide. La connettività veloce deve essere disponibile in ogni casa come l acqua e l elettricità. E un bene essenziale. I servizi on-line per pagare una bolletta, per richiedere un documento d identità, per iscrivere il bambino all Asl e scegliere il pediatra, per prenotare una visita o inviare gli esiti di un esame al medico curante, o seguire una lezione universitaria, stanno diventando sempre più di uso comune. Esistono invece intere porzioni di territorio del nostro Comune dove manca la copertura adsl e questo comporta sperequazioni nell accesso ai servizi oltre che, naturalmente, all informazione. L accesso ad internet deve essere garantito anche mediante la diffusione di punti Wi-Fi fruibili sul territorio, in particolare nelle aree di maggior frequentazione, favorendo così anche l aggregazione del tessuto sociale. Estendere la fruibilità del canale Internet ai cittadini comporta, di riflesso, anche migliorare e potenziare la comunicazione del Comune attraverso questo tipo di media utilizzando validi strumenti come mailing list, facebook youtube ecc.

12 Comune e cittadini Ma divario digitale non significa solo differenza di accesso alla rete. Oltre a indicare il divario nell accesso reale alle tecnologie, la definizione include anche disparità nell acquisizione di risorse o capacità necessarie a partecipare alla società dell informazione. Per questo motivo anche nell informatica il Movimento 5 Stelle San Miniato non vuole lasciare indietro nessuno. Saranno promossi corsi di alfabetizzazione informatica per i cittadini che desiderino acquisire le conoscenze di base per un efficace e proficuo utilizzo del computer. Sarà inoltre previsto l utilizzo di software open source negli uffici comunali e nella scuola. Per i servizi ai cittadini, il miglioramento della qualità della vita e il decoro urbano Il centro storico di San Miniato sarà rivisto r i d o n a n d o s p a z i p e d o n a l i e c e n t r i d i aggregazione per i cittadini e per i turisti, con promozione del commercio, dei mercati a filiera corta e di arti e mestieri. Particolare attenzione verrà data agli spazi gioco per i cittadini più piccoli. Per le persone con meno dimestichezza nelle pratiche burocratiche. Creazione di uno sportello di ascolto e supporto, per orientare i cittadini verso il gestore del servizio necessario e per gli adempimenti di legge. Per gli animali. Creazione di aree di sgambatura per i cani, per dar loro la possibilità di potersi muovere senza guinzaglio in un area recintata sotto il sereno controllo dei proprietari.

13 Cultura e Turismo Premessa: L Italia, grazie alle sue bellezze culturali e architettoniche, la sua storia antica, l unicità delle sue meraviglie paesaggistiche, unitamente alla sana e tanto apprezzata cucina mediterranea, è un Paese si sa, che potrebbe abbondantemente vivere di solo turismo. Ovviamente ogni territorio ha le sue peculiarità ed anche il nostro non è da meno: panorami unici, monumenti e musei, luoghi di culto, storia medioevale e buon cibo (con la peculiarità del prezioso tartufo), sono le eccellenze del nostro Comune da promuovere e valorizzare. Per rimanere fedeli al suo motto e riportare la città delle XX miglia ai suoi antichi splendori, è necessaria una decisa inversione di rotta rispetto a quanto finora fatto nel settore turistico ricettivo nonché culturale. Noi crediamo che la diminuzione del flusso turistico registrata negli ultimi anni non sia da imputare esclusivamente alla crisi economica. Una della ragioni è che non esiste una strategia condivisa tra le varie realtà (e opportunità) locali e il prodotto San Miniato non viene proposto come pacchetto completo e uniforme mettendo in evidenza quelle che sono le sue caratteristiche principali, storia medievale, culto, arte e cibo. In concreto: Per la promozione turistica. I nuovi media (internet, social nectwork, reti civiche, ecc.) possono diventare il volano della ripresa del turismo grazie alla loro c a p a c i t à d i v e i c o l a r e c a p i l l a r m e n t e e istantaneamente le informazioni e la pubblicità. Tra questi internet costituisce il canale prioritario attraverso il quale cittadini di altri paesi accedono per attingere informazioni utili alla pianificazione fai da te dei propri viaggi ed escursioni. Perciò il Movimento 5 Stelle San Miniato è intenzionato a sfruttare le potenzialità di questo mezzo rivoluzionario nella promozione turistica delle offerte del territorio, utilizzando i social network, l indicizzazione e i principali siti turistici. In questa opera di creazione dell offerta turistica sarà utile mettere on-line un sito per la consultazione e la prenotazione delle strutture ricettive del territorio sullo stile di booking.com, che abbia la possibilità di essere letto in quante più lingue possibili.alla pubblicità su internet devono seguire sinergiche azioni concrete mirate alla valorizzazione, ampliamento e miglioramento del nostro prodotto turistico. In questo senso riteniamo che la creazione di percorsi d interesse turistico (storico-archeologico, faunistico, ambientale, gastronomico) anche fuori dal centro storico, percorribili alternativamente ed in base alle proprie esigenze e inclinazioni in auto, mountain bike o trekking costituisca un valido incentivo per i visitatori di ogni genere e di ogni fascia d età.

14 Cultura e Turismo Il turismo guidato è un altro aspetto complementare che deve far parte di una offerta turistica a tutto tondo: vogliamo creare un gruppo di guide turistiche che possano accompagnare i visitatori nei musei e nel territorio dando loro anche l opportunità di una prenotazione anticipata del servizio che può essere fatta su internet o per telefono. Il gruppo deve coprire più lingue possibili e in parte provenire dalla scuola, come tirocinio riconosciuto o come servizio civico di volontariato. Per quanto riguarda la ricezione turistica, alberghiera e di ristorazione, dovrà essere preparata una dettagliata mappatura dei luoghi di ristorazione e dei punti di appoggio (hotel, agriturismi,b&b, case vacanze) per evidenziare l ampia scelta a disposizione dei turisti. Sarà anche studiata la creazione di una rete sullo stile albergo diffuso una struttura che non si costruisce, ma che nasce mettendo in rete case pre-esistenti e che può costituire un valido ausilio per sfruttare le numerose strutture sfitte sparse per il territorio comunale. L attrazione turistica di San Miniato non deriva esclusivamente dalle sue rinomate virtù citate in premessa (storia, culto, arte e cibo). Esistono altri poli attrattivi che derivano dagli impianti sportivi di altissimo livello di cui dispone. Primo fra tutti il bacino remiero di Roffia, che ha le potenzialità, se giustamente valorizzato e migliorato, di assumere una valenza non solo nazionale ma internazionale che permetterebbe di portare sul nostro territorio migliaia di atleti con le loro famiglie (basti pensare che un meeting agonistico che si protrae per una settimana necessita di un adeguato supporto logistico, in termini di vitto, alloggio e attività nel tempo libero). Un altro impianto sportivo la cui giusta valorizzazione degli eventi agonistici nazionali può comportare, di riflesso, un beneficio al turismo locale, è l impianto di atletica leggera Fontevivo ; in questo senso, la riqualificazione della pista di atletica leggera rappresenta un passaggio fondamentale. Tendiamo una mano anche agli amanti del turismo itinerante che spesso non riescono a trovare appoggio (e spesso neanche tolleranza) nei luoghi scelti come loro meta. Prevediamo per questa nicchia di rispettabili turisti la realizzazione di una efficiente ed attrezzata sosta camper completa di servizi carico-scarico, energia elettrica e punti wi-fi. Per i turisti in transito con le loro automobili, italiani o stranieri che siano, sarà opportuno rivedere l attuale segnaletica stradale e turistica, evitando comunicazioni che possano risultare di difficile interpretazione o, nel peggiore dei casi, addirittura ambigue.

15 Cultura e Turismo Ci riferiamo ad esempio a cartelli di divieto di transito con date prefissate (riportate in piccola scrittura sotto il cartello principale) che possono generare interpretazioni equivoche e far cambiare inutilmente direzione al conducente-turista, condizionandone la visita. Le azioni sopradescritte per il decoro urbano, la semi-pedonalizzazione, il recupero di arti e mestieri, sono tutte finalizzate anche al recupero del turismo.

16 Lavoro Premessa: Non solo turismo: l agricoltura, il commercio, la produzione manifatturiera sono grandi eccellenze del nostro territorio da tutelare, promuovere ed agevolare, limitando il più possibile i percorsi burocratici e gli ostacoli per la richiesta di permessi e concessioni. Purtroppo è sotto gli occhi di tutti che sia il settore secondario che quello terziario stanno vivendo un momento di difficoltà senza precedenti. In tempi di crisi il consumatore in difficoltà si è rivolto per necessità alle merci a basso costo provenienti dai paesi in via di sviluppo, contribuendo, suo malgrado, ad alimentare la spirale economica recessiva nel nostro Paese. Il tessuto sociale italiano è sempre stato solido proprio grazie alla piccola media impresa che perciò deve essere vista come una risorsa da tutelare. Anche per questo devono essere incentivate le produzioni cosiddette a Km 0, sia alimentari che manifatturiere, dove i prodotti vengono commercializzati e venduti nella nostra zona di produzione. Il Movimento 5 Stelle, sin dalla sua nascita, promuove una politica economica che predilige l alimento locale garantito nella sua genuinità, in contrapposizione all alimento globale spesso di origine non adeguatamente certificata; ciò non solo comporta risparmi nelle spese di trasporto del prodotto, ma ne beneficia direttamente anche l ambiente in termini di riduzione dell inquinamento (la maggior parte delle merci viene trasportata con grossi TIR). Procurare incentivi all impresa giovane è un dovere civico di ogni amministratore, come ricorda lo stesso Art. 1 della nostra Costituzione (l Italia è una repubblica fondata sul lavoro). La crisi economica non è la sola responsabile. Fare impresa nel nostro territorio è diventata un impresa anche per altre ragioni. La tassazione tra le più alte in Europa, l eccessiva burocrazia e la difficoltà di ottenere un credito bancario, bloccano sul nascere l iniziativa di quei concittadini onesti e volenterosi che desiderano aprire una attività.

17 Lavoro In concreto: Per il commercio. Istituire un primo vero negozio permanente di prodotti sfusi a km 0, un punto di riferimento quotidiano per la compravendita di prodotti sfusi e/o genuini e freschi provenienti da aziende locali, quindi nel pieno rispetto del concetto di filiera corta. Favorire oltre alla produzione agricola locale anche l artigianato e le prestazioni d opera di qualsiasi settore lavorativo (edilizia, carpenteria, idraulica, giardinaggio ecc.) che riguardano gli interventi commissionati dalla pubblica amministrazione, attraverso l inserimento nelle gare di un punteggio che favorisca le aziende del territorio a parità (o quasi) di costi. Introdurre incentivi alla piccola e media impresa, agevolandone le pratiche amministrative per l apertura della partita IVA e adoperandosi per rendere accessibili i fondi regionali ed europei messi a disposizione per simili attività. Stipulare accordi e convenzioni con i principali istituti di credito. Realizzazione di un metodo efficace che consenta di limitare il più possibile i percorsi burocratici e rimuovere gli ostacoli che si frappongono tra le istituzioni e il cittadino una volta che questi si trovi a chiedere permessi o concessioni. Verrà favorito un welfare non più solo assistenziale ma cosiddetto generativo, improntato a principi di solidarietà, ove nel periodo di crisi attuale, giovani inoccupati potranno mettere a disposizione le proprie professionalità a favore di cittadini meno abbienti, dietro un sostegno economico del Comune. San Miniato centro storico come vetrina di arti e mestieri tipici. Creazione di un area del centro storico da dedicare ad una serie di botteghe di arti e mestieri dove si possa fare formazione ma anche vendita di prodotti artigianali locali, ricorrendo all utilizzo di molti dei locali sfitti. A tale progetto deve seguire, parallelamente, un nuovo studio della circolazione urbana che favorisca la semipedonalizzazione del centro nonché l aggregazione e il transito in sicurezza dei visitatori a piedi. Per l agricoltura. Realizzazione di orti urbani gratuiti, con terreni comunali e privati dati in uso gratuito a chi ne faccia richiesta. Questa attività, oltre che soddisfare un servizio sociale, favorisce anche una corretta manutenzione del territorio spesso preda dell incuria e dell abbandono (come già trattato al punto 2. Ambiente ). Per le aree collinari o pianeggianti di potenziale uso agricolo e non coltivate, saranno contattati i proprietari che non sono in grado di prendersi cura degli appezzamenti che possiedono e, con la mediazione dell ufficio tecnico del Comune, saranno ricercate soluzioni economiche che consentano la lavorazione del terreno alle piccole aziende agricole o a semplici cittadini dal pollice verde.

18 Mobilità, urbanistica e lavori pubblici Premessa: Mobilità, urbanistica e lavori pubblici sono tre t e m a t i c h e s t r e t t a m e n t e c o n n e s s e a l mantenimento dell integrità dell ambiente naturale. Alle già note conseguenze della cementificazione delle zone urbane tipiche delle grandi città (errato deflusso delle acque, eccessiva impermeabilizzazione del terreno, dissesti idrogeologici ecc.) per i comuni rurali di interesse turistico e naturalistico come San Miniato si aggiungono i danni paesaggistici e architettonici difficilmente quantificabili. Più che c o s t r u i re n u o v i a g g l o m e rati u r b a n i e, conseguentemente, ricadere in un nuovo consumo di suolo, per preservare il bene comune è necessario proporre nuove forme di organizzazione dello spazio urbano che prevedano incentivi nel riuso del patrimonio e d i l i z i o e s i s t e n t e. R i s t r u tturazioni c o n accorgimenti bioclimatici che mirino all obiettivo dell autosufficienza energetica grazie anche alle fonti rinnovabili (quindi il tutto all insegna del risparmio energetico) crediamo sia la strada da percorrere. Anche la mobilità con automezzi può rappresentare un ostacolo alla completa libertà di manovra dei trasportati soprattutto quando la conformazione del terreno e gli spazi ridotti, diventano un pericolo per i passanti. Ci riferiamo al centro storico che per la sua struttura e dislocazione non permette una agevole e sicura connivenza tra veicoli ruotati e pedoni. Anche per chi predilige i mezzi a propulsione umana, come le biciclette, la mobilità è resa difficoltosa dalla mancanza di piste ciclabili che consentano un agile collegamento con i punti di maggior interesse pubblico (scuole, stazione, campi sportivi ecc.). In concreto: Contro il consumo del suolo e urbanistica. E necessario provvedere ad una mappatura delle unità abitative e produttive sfitte, con lo scopo di razionalizzare l intervento di realizzazione di nuove strutture per limitare il consumo di suolo. Incrementare gli incentivi a chi adotta una edilizia ecosostenibile, bioedilizia, prevedendo, ove possibile, modifiche al piano regolatore ove queste verranno applicate. Per quanto sopra menzionato, ne consegue una riforma dello Sportello Edilizia e dell iter di approvazione delle pratiche edilizie, al fine di produrre un applicazione certa univoca e veloce delle domande soggette ad approvazione. A tutela della salute dei cittadini contro i rischi dei tumori da esposizione all amianto, si dovrà provvedere ad una dettagliata mappatura delle strutture contenenti Eternit (pubbliche e private), favorendone il controllo da parte del personale qualificato e, ove ritenuto necessario, provvedere alla rimozione e smaltimento. La raccolta delle acque piovane nelle strutture pubbliche è una predisposizione che permette di evitare sprechi idrici legati all utilizzo di acqua potabile anche quando non sarebbe necessario (pensiamo ad esempio all acqua utilizzata per i servizi igienici o nell irrigazione di orti e giardini). Oltre che un risparmio in bolletta per le strutture pubbliche, come ad esempio le scuole, il fatto di essere priva di calcare preserva tubazioni ed elettrodomestici.

19 Mobilità, urbanistica e lavori pubblici Mobilità e lavori pubblici. Crediamo che vada migliorato il servizio minibus nei collegamenti dalle frazioni e dal centro storico con la stazione, in particolar modo rimodulando gli orari in maniera da sincronizzarli con le partenze/arrivi dei treni, ed evitare che gli utenti rischino di perdere la coincidenza in stazione. Pensiamo altresì che vadano migliorati i collegamenti, attualmente inefficienti, tra le frazioni e gli altri Comuni (es. Ponte a Egola - S.Croce, ecc.). Il nostro territorio è privo di una rete di corsie ciclabili che consenta di raggiungere i punti di maggior interesse pubblico in sicurezza e senza interferire con il traffico veicolare. La via Tosco-Romagnola rappresenta una costante insidia per i ciclisti a causa del traffico intenso in gran parte della giornata. Una rete ciclabile sicura e facilmente percorribile può orientare i cittadini nella scelta di questo mezzo di locomozione non inquinante e che comporta un sano e raccomandabile eserciziofisico.daquestopuntodivistaritenia mochesiadaprogrammarela creazione di percorsi specifici per mountain bike e trekking nel nostro comprensorio, sia per il turismo fisicamente più impegnativo, ma anche per i cittadini che prediligono la pratica di questi sport all aria aperta. Viabilità e lavori pubblici si intersecano anche per altri due interessanti aspetti. La riqualificazione delle rotatorie mediante apposizione di ornamenti floreali e verde curato da aziende vivaistiche della zona mediante la formula appalto di lavoro in cambio di concessione di pubblicità. La messa in discussione dei contratti riguardanti il project financing con il Consorzio Etruria e Pisa Parcheggi, date le molte inadempienze circa le opere commissionate, a fronte dei notevoli benefici e compensi concessi dal Comune.

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità Programma Elezioni Comunali Rimini 2011 Partecipazione Non ci sono politici di mestiere, i cittadini partecipano al governo della città Pianificazione Si condivide un progetto complessivo, si attua per

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Istituto comprensivo Massarosa1

Istituto comprensivo Massarosa1 AUTORITÀ PER LA PARTECIPAZIONE Istituto comprensivo Massarosa1 NUOVA SpAs (Nuova Società per Attività sostenibili) Per promuovere e condividere la tutela dell Acqua e delle Aree Umide Primi risultati delle

Dettagli

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it

I nostri obiettivi. www.matelica5stelle.it 1 I nostri obiettivi www.matelica5stelle.it 2 Ambiente Ogni aspetto della nostra vita - la sua stessa qualità - è riconducibile all ambiente a. Edilizia: promuovere un edilizia sostenibile, che punti al

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. COMUNE DI STRESA Provincia del V.C.O. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario N. 30 del 16 febbraio

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche

EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche EFFICIENZA ENERGETICA E ARCHITETTURA SOSTENIBILE introduzione alle teorie e pratiche Alcuni concetti fondamentali : Il GUADAGNO,, una quantità di denaro o risorse che sono entrate nella nostra disponibilità

Dettagli