Oggetto : Lavoro estivo alunni Docente: Prof ssa Angela Polimeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetto : Lavoro estivo alunni Docente: Prof ssa Angela Polimeno"

Transcript

1 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo lassico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico ommerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini astiglione delle Stiviere (MN) - Tel Agli alunni della lasse 3 AN (Liceo Scientifico Nuovo Ordinamento) MATERIA: FISIA Oggetto : Lavoro estivo alunni ocente: Prof ssa Angela Polimeno In relazione alle esigenze del prossimo anno, si segnala che è necessaria una soddisfacente conoscenza di tutti i contenuti del programma svolto (consegnata una copia in segreteria) ed in particolare sui principi della dinamica e sue applicazioni, sul lavoro e il principio di conservazione dell energia meccanica: durante il periodo estivo sarà quindi necessario procedere con un attento lavoro di ripasso. Tale lavoro dovrà essere condotto sia sulla parte teorica, sia tramite lo svolgimento di esercizi: a questo proposito tutti gli studenti svolgeranno tutti i problemi in allegato. Buone vacanze e buon lavoro a tutti! NB: Il lavoro estivo costituisce argomento per le prove di ingresso a.s /2014 astiglione d/stiviere 16 / 06 / 2013 Il docente Prof.ssa Angela Polimeno 1

2 INIAZIONI I LAVORO E I METOO Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nel arco dei mesi estivi; Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti prima di eseguire gli esercizi; Rivedere gli esercizi già svolti in classe su tali argomenti; hiediti se sai la teoria e se sai risolvere i relativi esercizi; indicare i dati del problema e le grandezze da determinare, tracciare disegni e/o grafici ordinati e precisi, spiegare il procedimento adottato, scrivere prima le formule utilizzate e poi eseguire i calcoli con le unità di misura corrette; Preparare schemi di riepilogo e prospetti riassuntivi per favorire la memorizzazione e il successivo ripasso. Gli esercizi assegnati dovranno essere sistemati ed elaborati su un nuovo quaderno. 2

3 ALLEGATO: ESERIZI N.B: Anche se alcuni esercizi assegnati sono stati svolti durante l anno, si richiede di rifarli 1) Il grafico a lato rappresenta, in funzione del tempo, la velocità di un corpo che si muove in linea retta. escrivi qualitativamente il moto e determina : a. il valore della distanza complessivamente percorsa b. la velocità scalare media nell intero percorso c. la legge oraria corrispondente ai primi due secondi, sapendo che nell istante iniziale il corpo si trova nell origine del riferimento è decelerato, con accelerazione -4. Soluzione: [Il moto è uniformemente accelerato nei primi 2 secondi, con velocità iniziale nulla e accelerazione uguale a, raggiungendo la velocità finale di 4 m/s; il moto poi diventa uniforme con velocità pari a 4m/s, per 4 secondi, infine, nell ultimo secondo a) La distanza percorsa corrisponde all area del trapezio in figura pertanto è uguale a 22 m. Può essere calcolata anche sommando gli spazi percorsi in ciascuna delle fasi del moto: -prima fase x 1 = v m t =( 2 m/s2s) = 4m -seconda fase x 2 = v t = (4 m/s 4s)= 16 m -terza fase x 3 = v m t = (2 m/s1 s) = 2m Totale 22m b) La velocità scalare media è c) La legge oraria richiesta è, poiché x 0 = 0, v 0 = 0, a = 2m/s 2 ] 2) Un sasso viene lanciato verso l'alto con una velocità di 15 m/s. Quanto tempo impiega a raggiungere il punto più alto? opo 2 secondi dal lancio a che altezza si troverà? [1.53s, 10.4m] 3) Un' auto che si muoveva in linea retta con una velocità di 90 Km/h decelera uniformemente con un' accelerazione di 3 m/s 2. opo quanto tempo si ferma? he tratto ha percorso? [8.3s, m] 4) Un ape si muove per 8 s alla velocità di 5 m/s. Poi nei successivi 6 s accelera fino alla velocità di 20 m/s. opo aver rappresentato il moto in un grafico v-t si calcoli: a) L'accelerazione subita nei 6 s; b) lo spazio totale percorso nei 14 s; c) la velocità media nei 14 s; [2.5 m/s 2, 115 m, 8.2 m / s] 5) Una Fiat Panda ed una Lancia Y10 viaggiano a velocità costante lungo due strade rettilinee formanti tra loro un angolo retto. La Panda ha la velocità di 80 Km/h. Sapendo che alla fine del movimento durato 2h 25m 34s i due corpi si trovano alla distanza di 320 Km, trovare la velocità della Y10. [104 Km / h ] 6) Una motocicletta che si muove lungo un percorso rettilineo, compie 1.2 Km con accelerazione di 2 m/s 2. Se la velocità iniziale è zero, calcolare il tempo impiegato e la velocità raggiunta alla fine del percorso [34.6 s, 69.2 m / s ] 7) Nel triangolo rettangolo AB, con l angolo retto in A, il cateto AB misura 6 m e cos γ = 3/5, essendo γ l angolo acuto nel vertice. eterminare: a) le ampiezze dei due angoli acuti del triangolo AB; b) le misure del cateto A e dell ipotenusa B; 3

4 c) il valore tgγ. Soluzione: [a) Indichiamo con l angolo acuto nel vertice B. alcolo dell ampiezza di. L angolo è acuto e cos γ = 3/5 γ = arccos(3/5) = 53 7 '48'' alcolo dell ampiezza di L angolo è complementare di e dunque '12'' b) eterminiamo prima sen, quindi la misura dell ipotenusa e successivamente la misura del AB cateto A. Si ha: sen 1 cos 2 B m; A B cos m sen c) Il valore tg si può determinare come rapporto tra sen e cos, oppure come rapporto tra le misure dei cateti AB, A. In ogni caso si ha : 4/3.] TEST A RISPOSTA MULTIPLA (TUTTE LE RISPOSTE EVONO ESSERE MOTIVATE) 1) Quali delle seguenti affermazioni corrispondono a un moto rettilineo uniforme? (Sono consentite risposte multiple.) A B Velocità costante. Spazi uguali in tempi uguali. Accelerazione diversa da zero. Velocità nulla. 2) Un automobile parte da ferma dall origine degli assi, muovendosi di moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione a = 1,0 m/s 2. In quale posizione si trova dopo 10 s? A B 5,0 m 10 m 50 m 1, m 3) Un automobile percorre una distanza di 18 km in 30 min. Quanto vale la sua velocità media? A 0,6 m/s B 30 m/s 10 m/s 0,2 m/s 4) Un punto materiale si muove con legge oraria s = 2 3t + 5t 2 t 3. In quale posizione si trova all istante t = 2,0 s? A 1,4 10 m B 8,0 m 1,6 10 m 1,2 10 m 5) Un punto materiale si muove lungo l asse x passando da x = 1,0 m a x = 6,0 m e poi tornando indietro a x = 4,0 m. Quanto spazio ha percorso? A 11 m B 7,0 m 5,0 m 3,0 m 6) Un motociclo si muove di moto rettilineo: A quando la sua traiettoria è un segmento di retta. B quando la sua traiettoria è tangente a una retta in vari punti. quando la sua traiettoria è circolare rettilinea. quando la sua traiettoria è ha equazione y = x 2. 7) Un motociclo si muove di moto rettilineo uniforme: A B quando si sposta lungo una retta con velocità costante. quando si sposta lungo una retta con accelerazione costante. quando si sposta lungo una retta con velocità e accelerazione costanti. quando si sposta lungo una retta con moto vario. 8) Qual è il grafico spazio-tempo di un moto rettilineo uniforme? A Un ellisse. B Una parabola. Una retta. Un iperbole. 9) Un punto materiale si muove partendo dalla posizione B con velocità iniziale. Il moto è 4

5 uniformemente accelerato con accelerazione A. opo un intervallo di tempo, quale sarà la sua posizione E? A E = B + + 0,5 A 2 B E = B + 0,5 A 2 E = + 0,5 A 2 E = B + 0,5 A 2 10) Un pneumatico di raggio R = 1,0 m ruota alla frequenza di 10 Hz. Quale velocità hanno tutti i punti della ruota posti a distanza d = 50 cm dal centro? A 10 m/s B 5,0 m/s 31 m/s 63 m/s 11) In assenza di attrito dell aria, il tempo di volo di un proiettile dipende: A solo dalla massa del proiettile. B dalla velocità iniziale nella direzione x. solo dall accelerazione di gravità. dalla velocità iniziale nella direzione y. 12) Su una barca, che si muove a una velocità 7 m/s, un pallone viene lanciato alla velocità di 2 m/s nella stessa direzione di moto della barca. A quale velocità viaggia il pallone per un osservatore sulla riva? A 9 m/s B 7 m/s 5 m/s 2 m/s 13) Una particella si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale v = 6,3 m/s su una circonferenza di raggio r = 1,0 m. Qual è la frequenza del moto? A 2,0 m/s B 2,0 Hz 6,3 Hz 1,0 Hz 14) Qual è l altezza minima che dovrebbe raggiungere la torre di un parco giochi per far provare, per almeno 10 s, la sensazione di «zero g»? A Almeno 1 km. B Non esiste. 9, m 4, m 15) Il vettore velocità istantanea in un punto della traiettoria è sempre: A secante in quel punto. B tangente in quel punto. a una data distanza da quel punto. perpendicolare alla tangente in quel punto. 16) Una pallina lanciata orizzontalmente dalla cima di una torre, compie: A un moto rettilineo uniforme. un moto parabolico. B un moto circolare. un moto iperbolico. 17) Nel moto di un proiettile la gittata è: A direttamente proporzionale al quadrato della velocità iniziale. B direttamente proporzionale a g. direttamente proporzionale al seno dell angolo di incidenza. direttamente proporzionale alla tangente dell angolo di incidenza. 18) Nel moto circolare uniforme la frequenza: A è uguale all accelerazione centripeta. B è misurata in m/s. varia dopo ogni giro. è l inverso del periodo. 19) Un automobile parte da ferma e accelera costantemente per 100 m, che percorre in 10 s. alcola il valore dell accelerazione. A 2,0 m/s 2 B 10 m/s 2 1,0 m/s 2 5,0 m/s 2 20) Indicando con A l accelerazione, con B la velocità iniziale e con la velocità all istante, la legge velocità-tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato è data dall equazione: A = B + A B B = + A = A + B B = + A 5

6 21) Un motociclo parte da fermo e dopo un tratto B ha la velocità. Qual è la sua accelerazione media A in quel tratto? A A = 2 / 2B B A = 2 / B A = / B A = / B 2 22) Se un automobile viaggia alla velocità di 27 m/s e il tempo di reazione dell automobilista è mediamente di 1 s, quanti metri percorre l automobile durante il tempo di reazione? A 270 m B 27 m 2,7 m 0,27 m 23) Nel vuoto una pallina di piombo di 1 kg e una pallina di gomma di 100 g, aventi le stesse dimensioni, sono lasciate cadere dalla stessa quota allo stesso istante. osa succede? A Arrivano insieme a terra. Arriva prima la pallina di gomma. B Arriva prima la pallina di piombo. Non si può prevedere chi arriva prima. 24) Un oggetto viaggia alla velocità costante di 10 m/s, poi comincia a rallentare costantemente fino a fermarsi in 10 s. alcola il valore dell accelerazione. A 2,0 m/s 2 B 10 m/s 2 1,0 m/s 2 5,0 m/s 2 25) Una palla è lanciata verso l alto con una certa velocità. Un bambino, fermo su un balcone a 10 m dal suolo, sta aspettando l arrivo del pallone. alcola il valore della velocità iniziale che bisogna imprimere al pallone per farlo arrivare nelle mani del bambino sul balcone. A 20 m/s B 10 m/s 14 m/s 50 m/s 26) ue forze orizzontali di uguale direzione, rispettivamente di moduli 1,5 N e 2,5 N, vengono applicate a uno zaino di massa 4,0 kg che è posto inizialmente in quiete su un piano anch esso orizzontale privo di attrito. Lo zaino: A assume una accelerazione di 1,0 m/s 2. B assume una accelerazione di 4,0 m/s 2. assume una accelerazione di 0,25 m/s 2. non si muove perché è pesante e le forze sono poco intense. 27) Un piatto di massa 1,0 kg si muove di moto rettilineo uniforme, su un piano orizzontale privo di attrito, con velocità v = 10 m/s. Trascurando la resistenza dell aria, qual è il modulo della forza risultante che lo fa muovere? A 10 N B 0,0 N 9,8 N 10 N 28) urante un interazione, due corpi di massa e non soggetti a forze esterne si muovono con accelerazioni E e F. Qual è la relazione che lega queste grandezze? A E / F = / B E = F E F = E + F = + 29) Un oggetto pesa 98 N. Quale massa ha? A 98 kg B 9,8 kg 10 kg 10 g 30) Quale accelerazione deve possedere un ascensore di un altissimo grattacielo per fare in modo che una persona, durante il suo moto, abbia un peso apparente uguale al 120% di quello reale? A 9,81 m/s 2 B 1,20 m/s 2 0,981 m/s 2 1,96 m/s 2 31) Lungo un piano inclinato con = /6, un oggetto di massa m sta scivolando senza attrito. Se A è il seno dell angolo, B è il coseno dell angolo e indica l accelerazione di gravità, qual è l accelerazione con cui scivola il corpo? A A B A B B A B 32) Su un corpo di massa m = 10 kg, che viaggia a velocità costante su un piano orizzontale, sono applicate le forze F 1, diretta lungo l orizzontale, e F 2, inclinata di 150 rispetto a F 1. Non c è attrito dell aria né 6

7 sul piano orizzontale. Quale deve essere il rapporto F 1 / r F 2 affinché il moto continui a velocità costante? A 1,0 B 0,75 0,5 0,87 33) Un oggetto pesa 98 N sulla Terra. Quanto vale la sua massa sulla Luna? A 98 N B 9,8 N 10 hg 10 kg 34) Nel Sistema Internazionale il joule corrisponde a: A W m B kg m/s N/m N m 35) Quando la velocità di un corpo si dimezza la sua energia cinetica: A si dimezza. raddoppia. B diviene un quarto. quadruplica. 36) Un motore che eroga una potenza di 1 watt compie un lavoro di: A 1 newton ogni metro. 1 newton ogni secondo. B 1 joule ogni metro. 1 joule ogni secondo. 37) Il motore di un automobile eroga 120 kw per 10 s. L incremento di velocità dell automobile è maggiore durante il primo secondo o durante l ultimo? A L incremento è maggiore durante il primo secondo perché l auto percorre meno spazio. B L incremento è maggiore durante l ultimo secondo perché l auto percorre più spazio. L incremento è lo stesso perché la potenza è costante. Non si può stabilire perché non è nota la massa dell auto. 38) Un corpo ha inizialmente un energia cinetica K i. opo che una forza ha agito su di esso effettuando un lavoro W, il corpo ha un energia cinetica K f. Puoi concludere che: A W = K f / K i B W = K f K i W = K f K i W = K f + K i 39) Un corpo di massa m posto a un altezza h rispetto al terreno ha la stessa energia potenziale di un corpo di massa doppia posto a un altezza: A h/2 B 2h h 2 40) Quale delle seguenti affermazioni è vera? A La variazione di energia potenziale di un corpo non dipende dal riferimento scelto per calcolarla. B L energia potenziale di un corpo non dipende dal riferimento scelto per calcolarla. L energia potenziale finale di un corpo dipende dalla sua energia potenziale iniziale. L energia cinetica di un corpo è sempre maggiore della sua energia potenziale. 41) Un corpo di 10 kg è lasciato scivolare lungo un piano inclinato alto 10 m. Sapendo che giunge a terra con un energia cinetica di 900 J puoi concludere che: A si è conservata l energia cinetica ma non quella potenziale. B si è conservata l energia meccanica. sono stati dissipati 80 J. sul corpo ha agito una potenza costante. 7

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione ESERCIZI E TEST SUI VETTORI (10) TEST N 1 Due vettori della stessa intensità devono essere sommati: un vettore è diretto ad est, un altro ad ovest. L intensità del vettore risultante è: A) 0 B) 1 C) -4

Dettagli

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari. La quota dell aereo è 250 m. Qual è il tempo di volo del pacco?

Dettagli

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 3325 -

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Lavoro estivo di FISICA

Lavoro estivo di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Revisione del 16/03/16 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon MOTI ACCELERATI Richiami di teoria Moto uniformemente vario (accelerato) a = equazioni del moto:

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA MECCANICA Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA DINAMICA: causa del movimento = Forza F STATICA: fenomeni di non alterazione

Dettagli

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO! r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1! Δr! r 1 =!! r r 1! r P x y! Δ r! r!! = r r 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 2.1 Un punto materiale si muove in modo che le sue coordinate varino nel

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A. 2004-2005 Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2 2.1. Il proiettile ed il sasso cadono lungo y per effetto della accelerazione di gravità

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016 PROVA DI INGRESSO DI FISIA 8 Settembre 016 1 1. Indicando con d, v, t rispettivamente una distanza, una velocità e un tempo, quale delle seguenti relazioni è dimensionalmente corretta? a. v = t /d b.

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche Anno Scolastico 2018-19 Classe 2CS DISCIPLINA DOCENTE FISICA Cassinari Nicoletta Libro di testo in adozione: Walker Fisica Modelli teorici e problem solving primo biennio Pearson Unità didattiche CAPITOLO

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda.

Dettagli

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Problema 1. Moto rettilineo uniforme Una fanciulla A si muove da casa in bicicletta alla velocità costante di 36 km/h;

Dettagli

Esperimento ideale di Galileo

Esperimento ideale di Galileo Un corpo si muove solo se la risultante delle forze che agiscono su di esso è diversa da zero. Se la risultante delle forze che agiscono sul corpo è nulla, il corpo sta fermo. Esperimento ideale di Galileo

Dettagli

Corso di Fisica Esercizi

Corso di Fisica Esercizi Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Fisica Esercizi Prof.ssa Laura Marzetti 1 Un aereo percorre 100 km a una velocità di 800 km/h; poi aumenta la sua velocità a 1000 km/h per i successivi

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1 1 Problema 1 Una vettura di Formula 1 parte da fermo, con accelerazione costante a per un tratto D=400 m in cui raggiunge la velocitá massima v f. Al tempo T = 16.5 s ha percorso L=1 km (tutto in rettilineo).

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 4 marzo 2014 1 Cinematica 1 Un corpo puntiforme, partendo da fermo, si muove per un tempo t 1 = 10 s con accelerazione costante a 1 = g/3, prosegue per t 2 = 15

Dettagli

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS Esercizio 1 Un automobile di massa 1500 kg parte da ferma e accelera per 5 s percorrendo 75 m. Calcola: la forza esercitata dal motore dell auto; [9 10

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

TEST di ingresso di FISICA dell a.s. 10/11 cl. III L.Cl. svolto il da 1. non è possibile applicare le leggi della fisica agli esseri umani

TEST di ingresso di FISICA dell a.s. 10/11 cl. III L.Cl. svolto il da 1. non è possibile applicare le leggi della fisica agli esseri umani TEST di ingresso di FISI dell a.s. 10/11 cl. III L.l. svolto il da 1 1. L'ottimismo non è una grandezza fisica perché: non è possibile fornire una definizione operativa non ambigua non è possibile applicare

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof. LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO FISICA Coordinatrice: Prof. Franca Cunati VALUTAZIONE

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizio 5. Risoluzione Esercizio 1 Un sasso viene lasciato cadere da fermo in un pozzo; il rumore dell impatto con l acqua giunge all orecchio del lanciatore dopo un intervallo di tempo t* = 10s. Sapendo che il suono si propaga

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati. Materia: FISICA a.s. 2017/2018 classi 2 LSA Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Per affrontare lo studio relativo al recupero del debito in questa materia,

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti Cinematica MODULO 1. LA DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI 1. Definizione di osservatore e

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 Esercizi di Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2009-2010 Data la legge oraria: s(t) = a t 3 b t + c (con a = 3 ms 3, b = 2 ms 1, c = 1 m) calcolare la posizione e la

Dettagli

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 LCE Umberto I - Fisica Compito S 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 1) In ogni istante durante il volo, un proiettile ha una velocità!

Dettagli

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri 301 - Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17 ALGEBRA Equazioni: ripasso degli argomenti del primo anno, su equazioni

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova: 1) Un uomo di 80 kg cammina lungo una rampa inclinata di 40 rispetto all orizzonte. Di quanto cambia la sua energia potenziale gravitazionale, espressa in kj, quando scende per 15 m giù per la rampa? A.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Il moto rettilineo Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica Equazione oraria Definizione. Si dice equazione oraria di un moto, una relazione matematica tra due grandezze cinematiche.

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

Esercizi sul moto circolare uniforme

Esercizi sul moto circolare uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 2 marzo 20 Esercizi sul moto circolare uniforme Esercizio. Un corpo percorre a velocità costante una circonferenza di raggio =6m in

Dettagli

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato 1. Come si definisce la grandezza fisica accelerazione e qual è l unità di misura nel SI? 2. Come si definisce l accelerazione istantanea? 3. Come si definisce il moto rettilineo uniformemente accelerato?

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

Esempi Esercizi dʼesame

Esempi Esercizi dʼesame Esempi Esercizi dʼesame Calcolo vettoriale 1) Dati i due versori â ed ˆb formanti un angolo θ ab = 45 si calcoli il prodotto scalare dei vettori v 1 = â 3 ˆb e v 2 = 2â + ˆb. (R: 1 5 2 2 ) 2) Dati i due

Dettagli

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A Firma Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile 2005 Scritto A Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Precisare dimensioni e unità di misura della forza. Risolvere, nel sistema MKSA, la

Dettagli

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento IL MOTO dei CORPI Automobile in corsa Volo di un gabbiano Sole MOTO Passeggero in aereo Treno in movimento Acqua dei fiumi Libro sul banco Alberi Sole QUIETE Passeggero in aereo Treno in stazione Acqua

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli