LE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI E DETRAIBILI EFFETTUATE DA PRIVATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI E DETRAIBILI EFFETTUATE DA PRIVATI"

Transcript

1 Il presente testo è preso quasi integralmente dal libro La gestione e l amministrazione della Parrocchia LE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI E DETRAIBILI EFFETTUATE DA PRIVATI Le erogazioni alla parrocchia effettuate dai privati, siano essi persone fisiche o enti (con o senza personalità giuridica: associazioni, fondazioni, società), in alcuni casi consentono al benefattore un risparmio fiscale. Si deve preliminarmente osservare che le liberalità sono donazioni e come tali necessitano della forma dell'atto pubblico (sempre per i trasferimenti di beni immobili e beni mobili registrati e donazioni di elevato valore) e richiedono la previa autorizzazione da parte dell'ordinario perché la parrocchia possa accettarle; fanno eccezione le donazioni di modico valore. Prima di illustrare le agevolazioni riconosciute ai benefattori è opportuno chiarire i riflessi fiscali in capo alla parrocchia che li riceve. Se il contributo non è destinato ad una attività commerciale, ma più genericamente alla attività della parrocchia (vi rientrano anche i contributi per gli interventi sui beni culturali) è fiscalmente irrilevante. Se, invece, il contributo è esplicitamente destinato dal benefattore per una attività commerciale gestita dalla parrocchia (scuola materna, RSA, Centro sportivo gestito in forma di impresa, ecc.), deve essere considerato sopravvenienza attiva (non ricavo in quanto è assente qualsiasi controprestazione a carico della parrocchia); in quanto sopravvenienza esso concorre alla formazione del reddito d'impresa secondo il principio di cassa. Se l'offerente lo richiede, il parroco è tenuto a rilasciare una ricevuta (allegato 1) anche quando la normativa non prevede alcuna agevolazione fiscale per il benefattore; è, però, importante che in tale documento sia chiaramente indicato che la liberalità non è detraibile né deducibile. LE LIBERALITÀ DEDUCIBILI PER L'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Le erogazioni liberali corrisposte alla parrocchia senza alcuna precisa e vincolante destinazione possono essere liberamente destinate dalla medesima per sostenere tutte le sue attività, eventualmente anche quelle commerciali. Per alcune liberalità è prevista un'agevolazione a favore del benefattore: si tratta delle erogazioni effettuate dai soggetti titolari di reddito di impresa come previsto dal 2 comma dell'articolo 100 del TUIR, che include tra gli oneri deducibili le erogazioni liberali «fatte a favore di persone giuridiche che perseguono esclusivamente finalità comprese fra quelle indicate nel comma I [che menziona esplicitamente le finalità di culto], per un ammontare complessivamente non superiore al 2 per cento del reddito d'impresa dichiarato». La parrocchia rilascia agli offerenti una ricevuta (allegato 2) valida ai fini della deduzione dal reddito d'impresa. La norma fiscale nulla dispone circa gli strumenti mediante i quali erogare detti contributi, ma è certamente opportuno evitare l'utilizzo del denaro contante e preferire il canale bancario o postale, La norma non impone che le liberalità siano effettuate in denaro; ne consegue che sono deducibili dal 1

2 reddito d'impresa dell'offerente anche le liberalità in beni o merci. I CONTRIBUTI DA PRIVATI PER I BENI CULTURALI I contributi offerti alla parrocchia per il recupero dei beni soggetti a vincolo di interesse culturale sono fiscalmente agevolati. L'agevolazione è prevista dal TUIR: dall'articolo 15, lettera h), che consente alle persone fisiche e gli enti non commerciali (art. 147), non titolari di reddito di impresa, di operare una detrazione dall'imposta lorda pari al 19% della somma erogata; dall'articolo 100, comma 2, lettera f), che ai titolari di reddito di impresa consente di dedurre l'intera somma erogata. Il legislatore ha però introdotto una serie di condizioni per poter usufruire di queste agevolazioni: la parrocchia 1 deve utilizzare questi contributi per interventi su beni di cui è proprietaria e che sono soggetti a tutela ai sensi degli articoli 10 e ss. del D.Lgs. 42/2004 «Codice dei beni culturali e del paesaggio»; i contributi devono essere destinati ad «interventi su beni culturali» quali «restauri, manutenzioni e opere di protezione di beni mobili e immobili (chiese, campanili, dipinti, sculture, arredi sacri, strumenti musicali) sottoposti al regime vincolistico» (Risoluzione dell'agenzia delle Entrate 42/E del 2005); poiché il bene è soggetto a vincolo, per poter operare l'intervento è fatto obbligo alla parrocchia di chiedere alla Soprintendenza l'autorizzazione e la contemporanea apposizione del termine entro cui concludere i lavori (cfr. art. 21, D.Lgs. 42/2004); infine è necessario, ai sensi degli artt. 15 e I 47 (non anche ai sensi dell'art. 100 per l'ipotesi che riguarda i titolari di reddito di impresa), che il benefattore sottoscriva una convenzione (allegati 3 e 4) con la parrocchia e che - comunque - il Ministero per i beni e le attività culturali sorvegli sia lo svolgimento dei lavori che i tempi di realizzazione (che rilascia apposita certificazione entro la data di presentazione della dichiarazione dal 2012 la certificazione è sostituita da apposita dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà presentata dal contribuente al Ministero per i beni e le attività culturali ai sensi dell art. 40 c. 9 DL 201/2011). La convenzione deve contenere l'impegno della parrocchia a realizzare l'intervento e del privato di contribuire all'onere finanziario (Risoluzione 42/E del 2005 e I 33/E del 2007). In relazione alla convenzione e alle procedure da osservare per poter ricevere contributi agevolati non si può sottacere l'esistenza di qualche incertezza in quanto non vi è una disciplina univoca e omogenea per tutto il territorio nazionale. Relativamente agli atti e ai passaggi amministrativi occorre preventivamente concordare con la Soprintendenza la procedura da osservarsi, che potrebbe così articolarsi: all'atto della presentazione della richiesta di autorizzazione per svolgere i lavori, la parrocchia manifesta la volontà di ricevere erogazioni liberali agevolate (detraibili e deducibili) e chiede l'apposizione di un termine per il loro utilizzo; 1 Nonostante il TUIR precisi, agli artt. 15 e 100, che i beneficiari dei contributi agevolati devono essere gli enti pubblici, le associazioni e le fondazioni dotate di personalità giuridica che non hanno scopo di lucro e svolgono o promuovono attività di rilevante valore artistico e culturale, il Consiglio di Stato, con parere n. 66 del , ha precisato che le parrocchie rientrano tra i soggetti privati destinatari delle liberalità qualora realizzino, nel rispetto delle condizioni previste dalla disposizione sopra riportata (art. I 5,TUIR), interventi su beni culturali tutelati. 2

3 il benefattore, successivamente alla concessione dell'autorizzazione della Soprintendenza, eroga il contributo mediante canale bancario o postale; la parrocchia rilascia una specifica ricevuta (allegato 5) all'offerente e ne trasmette copia alla Soprintendenza. 3

4 LE TOMBOLE, LE LOTTERIE E LE PESCHE DI BENEFICENZA Le parrocchie (così come gli altri enti ecclesiastici, le ONLUS e in genere gli enti senza fine di lucro aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi) possono organizzare tombole, lotterie e pesche di beneficenza per far fronte alle loro esigenze finanziarie 2. La definizione di queste attività è fissata dalla legge che considera: lotteria: la manifestazione di sorte effettuata con la vendita di biglietti staccati da registri a matrice, contrassegnati da serie e numerazioni progressive, concorrenti ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione (questo tipo di iniziative sono quindi «lotterie» anche se vengono chiamate "sottoscrizioni a premi"); tombola: la manifestazione di sorte effettuata con l'utilizzo di cartelle, contrassegnate da serie e da numerazione progressiva, portanti una data quantità di numeri, dal numero I al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite; pesca di beneficenza: manifestazione di sorte (che per la sua organizzazione non si presta per l'emissione di biglietti a matrice) effettuata con la vendita di biglietti, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio. L'organizzazione di queste manifestazioni è consentita a condizione che siano rispettati i limiti fissati: per la lotteria: la vendita dei biglietti è consentita nel solo territorio della provincia; il totale dei biglietti emessi non può superare il valore di ,69 euro; per la tombola: la vendita delle cartelle è consentita solo nel comune in cui la tombola si estrae e in quelli limitrofi; il valore dei premi posti in palio non deve essere superiore a I 2.911,42 euro; per la pesca di beneficenza: la vendita dei biglietti è limitata al territorio del comune in cui si effettua le manifestazione; il ricavato non deve essere superiore a ,69 euro. A proposito dei premi, la legge stabilisce che possono essere costituiti da servizi o beni mobili, mai da denaro, titoli pubblici e privati, valori bancari, carte di credito e metalli preziosi in verghe. È, inoltre, vietato stampare in proprio cartelle e biglietti; la serie e la numerazione progressiva dei biglietti e delle cartelle, infatti, deve essere indicata nella fattura d'acquisto rilasciata dallo stampatore. Almeno 30 giorni prima della manifestazione la parrocchia deve inviare una comunicazione in carta libera al Prefetto e al Sindaco (allegato 7). L'invio di queste comunicazioni deve essere preceduto da una richiesta di nulla osta (allegato 8), in carta libera, da inoltrare alla sede competente per territorio del Ministero dell'economia e delle finanze Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Decorsi 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta, senza l'adozione di un provvedimento espresso da parte dei Monopoli di Stato, il nulla osta si intende rilasciato. Alle comunicazioni e alla richiesta deve essere allegato: per le lotterie: il regolamento (allegato 9) nel quale sono indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità e il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui sono esposti i premi, il 2 Le manifestazioni di sorte locali così vengono classificate queste iniziative sono disciplinate dagli articoli 13 e 14 dal Regolamento emanato con il D.P.R , n. 430 e, relativamente agli adempimenti riguardanti l'amministrazione dei Monopoli di Stato, dall'art. 39, 4

5 luogo e il tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori; per le tombole: il regolamento (allegato 10) con la specificazione dei premi e con l'indicazione del prezzo di ciascuna cartella; la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione, in misura pari al valore complessivo dei premi promessi (la cauzione prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato presso la tesoreria provinciale o mediante fideiussione bancaria o assicurativa); per le pesche di beneficenza il regolamento non occorre; è sufficiente indicare nella comunicazione e nell'istanza il numero dei biglietti che si intende emettere e il loro prezzo. La legge contiene anche una serie di prescrizioni a garanzia della buona fede dei partecipanti, soprattutto in tema di pubblicità, trasparenza e controlli. In particolare, è previsto che l'estrazione della lotteria e della tombola è pubblica e che le modalità della stessa devono essere portate a conoscenza del pubblico presso tutti i comuni interessati alla manifestazione. Nell'avviso devono essere indicati gli estremi della comunicazione inoltrata al Sindaco, al Prefetto e ai Monopoli di Stato, il programma della lotteria e della tombola, le finalità che ne motivano lo svolgimento, nonché la serie e la numerazione dei biglietti e delle cartelle messe in vendita. Inoltre, prima dell'estrazione delle lotterie e delle tombole l'ente organizzatore deve ritirare tutti i registri e i biglietti o le cartelle rimaste invendute e deve verificare che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d'acquisto. I biglietti e le cartelle non riconsegnati sono dichiarati nulli e ciò deve essere reso noto prima dell'estrazione. [estrazione deve svolgersi alla presenza di un incaricato del Sindaco. Delle operazioni di estrazione deve essere redatto un verbale, del quale una copia va inviata al Prefetto e l'altra consegnata all'incaricato del Sindaco. Per le tombole entro 30 giorni dall'estrazione, l'ente organizzatore è tenuto a presentare al Sindaco la documentazione attestante l'avvenuta consegna dei premi ai vincitori. Verificata la regolarità della documentazione prodotta, il Sindaco dispone l'immediato svincolo della cauzione. In caso di mancata consegna dei premi ai vincitori nel termine previsto, il Sindaco dispone l'incameramento della cauzione. Al termine della pesca o banco di beneficenza la parrocchia deve controllare il numero dei biglietti venduti e procedere, alla presenza dell'incaricato del Sindaco, alla chiusura delle operazioni, redigendo il relativo verbale, del quale una copia va inviata al Prefetto e l'altra consegnata all'incaricato del Sindaco. I premi di tutti i tipi di manifestazione di sorte devono essere assoggettati ad una ritenuta a titolo di imposta pari al 10% del valore dei premi. La ritenuta deve essere versata entro il giorno I6 del mese successivo a quello in cui è chiusa la manifestazione, mediante il modello F24 (allegato 11), utilizzando il codice tributo Per il calcolo della base imponibile su cui operare la ritenuta occorre distinguere tra i premi acquistati e quelli ricevuti in dono. Nel primo caso, il valore è quello risultante dalla fattura o da altro documento rilasciato dal venditore. Nel secondo caso, occorre ulteriormente discriminare: se i premi sono stati regalati da un imprenditore, il valore è quello che risulta dal documento contabile rilasciato dallo stesso; se sono stati donati da un privato occorre che il valore venga attribuito dall'ente, facendo riferimento al "valore di mercato". Il valore dei premi deve comunque essere calcolato escludendo l'importo dell'iva. II versamento della ritenuta d'imposta sui premi comporta anche un obbligo dichiarativo: l'ente dovrà inserire il Quadro RZ nella dichiarazione dei redditi (modello UNICO) relativa all'anno nel quale è stata effettuata la ritenuta. 5

6 L'inosservanza delle norme che regolano le manifestazioni locali i sorte sono punite: con la sanzione da 1.032,9 I a ,14 euro nell'ipotesi di svolgimento di manifestazioni al di fuori dei casi consentiti; la sanzione è ridotta alla metà nel caso in cui l'operazione sia circoscritta a poche persone e il premio risulti di scarso valore; con la sanzione da 309,87 a 3.098,74 euro a carico di colui che, in qualsiasi modo reclamizza manifestazioni non consentite; la sanzione è raddoppiata nel caso in cui la pubblicità venga effettuata tramite stampa o radio o televisione; con la sanzione amministrativa da I 54,93 a I.936,27 euro a carico del giocatore, compratore o sottoscrittore di biglietti, cartelle, numeri o altro relativi a manifestazioni non consentite; con l'arresto fino a un anno in caso di omessa richiesta di nulla osta ai Monopoli di Stato. 6

7 L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) E GLI IMMOBILI PARROCCHIALI Art. 13, c. 2, D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011 «L'imposta municipale propria [IMU] ha per presupposto il possesso di immobili, ivi comprese l'abitazione principale e le pertinenze della stessa». Regola generale chi possiede immobili paga l IMU Eccezioni sono previsti ipotesi di agevolazioni e ipotesi di esenzioni Rigorosa applicazione delle condizioni richieste Come interpretare le deroghe alla norma generale? «La previsione di cui al D.Lgs. n. 504 del 1992, art. 7 in quanto stabilisce delle esenzioni alla regola generale posta dalla predetta legge in ordine alla tassazione degli immobili, ha natura speciale e derogatoria ed è, pertanto, di stretta interpretazione; ne discende che essa non può trovare applicazione al di fuori delle ipotesi tipiche e tassative indicate dalla legge, atteso il divieto non solo di interpretazione analogica - a cui sostanzialmente si perverrebbe aderendo alla tesi del contribuente - ma anche di interpretazione estensiva posto dall'art. 14 preleggi con riferimento alla legge speciale» (Cass. n del 2009). SOGGETTO PASSIVO proprietario titolare di altro diritto reale (superficie, usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi) concessionario di aree demaniali (cfr. D.P.R. n. 296 del 13/9/2005), Art. 9, c. 1, D.Lgs. n. 23 del 14 marzo 2011 OGGETTO DELL IMPOSTA fabbricati (unità immobiliare iscritta o iscrivibile in catasto, compresa l area occupata dal fabbricato e quella che ne costituisce pertinenza) aree edificabili (area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali; no senza indici di edificabilità; no se coltivata professionalmente; gli immobili in costruzione, demolizione, oggetto di interventi di recupero sono considerati area edificabile) terreni agricoli (tutti, compresi quelli incolti) Art. 13, c. 2, D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (integrato dal D.L. 16/2012) 7

8 L'imposta municipale propria ha per presupposto il possesso di immobili, [ ]; restano ferme le definizioni di cui all art. 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504: per fabbricato si intende l'unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio urbano, considerandosi parte integrante del fabbricato l'area occupata dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza; il fabbricato di nuova costruzione è soggetto all'imposta a partire dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione ovvero [ ] dalla data in cui è comunque utilizzato; per area fabbricabile si intende l'area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione [ ]. Sono considerati, tuttavia, non fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai soggetti indicati nel comma 1 dell'articolo 9, [ ]. Il comune, su richiesta del contribuente, attesta se un'area sita nel proprio territorio è fabbricabile in base ai criteri stabiliti dalla presente lettera; per terreno agricolo si intende il terreno adibito all'esercizio delle attività indicate nell'articolo 2135 del codice civile. (Cfr. le precisazioni della Circolare n. 3DF/2012) BASE IMPONIBILE fabbricati: rendita catastale vigente al 1 gennaio rivalutata del 5% e moltiplicata per i moltiplicatori stabiliti a seconda della categoria catastale aree edificabili: valore venale al 1 gennaio terreni agricoli: reddito dominicale vigente al 1 gennaio rivalutato del 25% e moltiplicato per i moltiplicatori stabiliti a seconda dei soggetti proprietari AGEVOLAZIONI L imponibile è ridotto al 50% per i fabbricati: dichiarati inagibili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell anno durante il quale si trovano in queste condizioni. L inagibilità deve essere accertata dall ufficio tecnico del comune con perizia a carico del proprietario o con dichiarazione sostitutiva. I comuni possono disciplinare per via regolamentare le caratteristica di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione. di interesse storico artistico di cui alla articolo 10 del D.Lgs. 42/2004 (invece del più agevolato trattamento valido ai fini ICI) Prudenza nell applicazione dell agevolazione, che si riferisce al vincolo diretto : vincolo esplicito o almeno un autorizzazione ad effettuare i lavori ESENZIONI i fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9 (le chiese dovrebbero essere classificate come E/7) edifici di culto e pertinenze; i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina individuati da specifico decreto gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all articolo 87 [ora 73], comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento 8

9 con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle attività di cui all articolo 16, lettera a), della legge 20 maggio 1985, n ATTENZIONE AL COMMA 2 DELL ARTICOLO 7: «2. L'esenzione spetta per il periodo dell'anno durante il quale sussistono le condizioni prescritte» Lo stesso immobile può essere esente anche solo per una parte dell anno «1. L'imposta è dovuta dai soggetti indicati nell'articolo 3 per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso; a tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde una autonoma obbligazione tributaria» (art. 10, D.Lgs. 504/92) Problema della dichiarazione EDIFICI DI CULTO E PERTINENZE Tutti gli immobili parrocchiali: abitazione dei sacerdoti, abitazioni delle suore che lavorano nella pastorale parrocchiale oratorio, sale riunioni, ufficio parrocchiale, aule catechesi utilizzati direttamente per attività pastorali (che non siano attività commerciali) IMMOBILI UTILIZZATI PER LE ATTIVITÀ DI RELIGIONE E CULTO Tutti gli immobili degli altri enti ecclesiastici utilizzati per attività di religione e culto: case religiose, monasteri, seminari, episcopi, uffici di curia, seminari L UTILIZZO DIRETTO TESTO NORMATIVO «immobili utilizzati» INTERPRETAZIONE: giurisprudenza (cassazione e corte costituzionale) prassi amministrativa (circolare 2/2009) utilizzo e possesso in capo allo stesso soggetto REGOLAMENTO COMUNALE: quello ICI non vale più, deve esserne approvato un altro Possibile sollecitare posizione morbida del comune esenzione riconosciuta se utilizzatore e possessore entrambi ENC con finalità contigue concessione a titolo gratuito L UTILIZZO PROMISCUO 9

10 Mentre fino allo scorso anno per avere l esenzione era indispensabile che gli immobili fossero utilizzati interamente per svolgere una o più delle attività agevolata, ora la legge consente che l esenzione si applichi, solo per la parte esente, anche nel caso di immobili utilizzati promiscuamente per attività esenti e per attività non esenti (D.L. 1/2012, art. 91-bis, cc. 2 e 3) Sono previsti due casi: se gli immobili utilizzati promiscuamente sono frazionabili in autonome unità immobiliari, l esenzione si conserva solo se si procede al frazionamento se il frazionamento non è tecnicamente possibile, l esenzione si applica in proporzione all utilizzo agevolato e sarà necessaria una specifica dichiarazione Entro il 25 maggio 2012 (60 giorni dall entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 1/2012) avrebbe dovuto essere emanato un decreto per stabilire gli elementi rilevanti per calcolare la proporzione e le modalità per la dichiarazione. Non è noto se sarà presa in considerazione: solo la promiscuità riferita agli spazi anche quella riferita ai tempi La norma entra in vigore nel

11 SICUREZZA SICUREZZA LAVORATORI VOLONTARI (coloro che per adesione ideale svolgono, a favore dell ente ecclesiastico, attività a titolo gratuito, senza vincolo di orario, né di dipendenza gerarchica) UTENTI tutti coloro che frequentano i nostri ambienti e fruiscono dei nostri servizi IMMOBILI Nel caso di Lavoratori Qualsiasi persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un attività lavorativa nell ambito e a favore dell ente ecclesiastico. Lavoratori dipendenti, collaboratori a progetto e collaboratori coordinati e continuativi, associati in partecipazione,... D.Lgs. 81/2008(così come modificato dal D.Lgs. 106/2009) Nel caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali: INAIL (DPR 1124/1965) Nel caso dei Volontari Tutti coloro che, condividendo il fine dell ente ecclesiastico, collaborano gratuitamente, senza vincoli particolari e senza alcuna forma di retribuzione: no vincolo di subordinazione, ma collaborazione con il parroco e necessario coordinamento con altri collaboratori; no orari fissi, pur nel rispetto delle necessità e delle finalità dell ente (turnazione); no retribuzione (nemmeno in natura ) e no finalità di lucro, neppure indiretto. Cosa garantire ai Volontari? Ambienti sicuri e a norma. Strumenti di lavoro a norma, in buona manutenzione (es. scale). Formazione specifica e aggiornamento dove necessario (es. chi si occupa di manutenzione). Attenzione ad attività eccessivamente pericolose (es. pulizia caldaie, pulizia campanile, lavori in quota,...). Regole minime di sicurezza (es. saper usare un estintore, conoscere le uscite di sicurezza, sapere dove si trova la cassetta del pronto soccorso...). Attività edile: verificare sempre la competenza professionale ed evitare la presenza di volontari nei cantieri. COPERTURA ASSICURATIVA Volontari 11

12 Tutti i nostri enti devono stipulare una buona polizza assicurativa, che preveda clausole a tutela dei volontari Infortunio Ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili che abbiano per conseguenza diretta ed esclusiva la morte, l invalidità permanente o l inabilità temporanea. Responsabilità civile art cc: Qualunque fatto doloso, o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Immobili Responsabilità derivante da custodia di immobili art cc: Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. CUSTODE: chi ha un effettivo potere sulla cosa, cui è riconducibile l onere di vigilanza. Forma di responsabilità oggettiva unica prova liberatoria il caso fortuito (evento assolutamente imprevedibile). Utenti ambienti a norma (agibilità, normativa antincendio,...) polizza assicurativa ( paracadute fondamentale) se ambienti parrocchiali concessi in uso a terzi: responsabilità in capo all utilizzatore con obbligo di idonea polizza assicurativa: 1. specifica clausola contrattuale 2. verifica annuale pagamento premio Sicurezza ADEMPIMENTI DERIVANTI DA NORMATIVA VIGENTE DOVERE MORALE 12

13 Allegato 1 Le liberalità effettuate a favore della parrocchia CHE NON SONO DETRAIBILI O DEDUCIBILI possono comunque essere attestate da una ricevuta sottoscritta dal parroco ricevute che però non consentono alcun beneficio fiscale per il benefattore. RICEVUTA LIBERALITÀ NON DEDUCIBILI NÉ DETRAIBILI REDIGERE IN DUPLICE COPIA SU CARTA INTESTATA DELLA PARROCCHIA NUMERARE PROGRESSIVAMENTE RICOMINCIANDO DA 1 OGNI ANNO Il sottoscritto..., Parroco pro tempore e legale rappresentante della Parrocchia..., con sede nel Comune di..., prov...., C.F.:....., ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con decreto.. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n., del., avente esclusivamente finalità di religione e di culto DICHIARA di ricevere quale erogazione liberale la somma di euro.... (...) dal sig.... [nella sua qualità di... della società...], con domicilio/sede in..., prov...., via... n...., C.F.. [o P. IVA...], lì timbro e firma (esente da bollo: D.P.R. 642/72, all. B., n. 8, ultimo comma) Questa ricevuta non consente alcuna agevolazione fiscale per il donante 13

14 Allegato 2 Le liberalità effettuate a favore della parrocchia da parte di tutti i soggetti titolari di reddito d impresa (le società di capitale o di persona e le imprese individuali) consentono di ottenere un beneficio fiscale. Sono infatti riconosciuti oneri deducibili dal reddito d impresa nel limite del 2% dello stesso (cf. D.P.R. 917/1986, art. 100, c. 2, lett. a) RICEVUTA LIBERALITÀ DEDUCIBILI SOLO DAL REDDITO D IMPRESA REDIGERE IN DUPLICE COPIA SU CARTA INTESTATA DELLA PARROCCHIA NUMERARE PROGRESSIVAMENTE RICOMINCIANDO DA 1 OGNI ANNO Il sottoscritto..., parroco e legale rappresentante della Parrocchia di..., con sede nel Comune di..., prov...., C.F.:..., ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con decreto del Ministro dell'interno del 29 agosto 1986 pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 90 alla Gazzetta Ufficiale n. 232, del 6 ottobre 1986, avente esclusivamente finalità di religione e di culto DICHIARA di ricevere quale erogazione liberale ai sensi e per gli effetti dell articolo. 100, c. 2, lett. a) del Testo Unico delle imposte sui redditi (D.P.R , n. 917) la somma di euro... (...) dal sig...., [nella sua qualità di... della società...], con domicilio/sede in..., prov...., via... n...., C.F./P. IVA..., lì (esente da bollo: D.P.R. 642/72, all. B., n. 8, ultimo comma) timbro e firma 14

15 Allegato 3 CONVENZIONE PER IL RECUPERO DI BENI STORICI TUTELATI (offerente ente non commerciale) CONVENZIONE tra la Parrocchia. con sede in C.F..., ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.M. del pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n... del., iscritta nel registro persone giuridiche presso la Prefettura di.. al n. e rappresentata dal Parroco pro tempore.. e il/la sig./sig.a. nato/a a. il.. nella Sua qualità di legale rappresentante di. con sede in.. (prov. ) via. n.., C.F. n. premesso che la Parrocchia. rientra tra i soggetti identificati dall art. 15, c. 1, lett. h) del D.P.R. 917/1986 che possono ricevere erogazioni liberali in denaro destinate al recupero, manutenzione e restauro dei beni tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004; che la Parrocchia è proprietaria di un immobile soggetto a tutela, sito in via/piazza in relazione al quale la Soprintendenza di ha autorizzato lavori di restauro / manutenzione / recupero con atto ; che la predetta Soprintendenza ha assegnato alla Parrocchia.. il termine di anni a partire da per utilizzare le erogazioni liberali ricevute per l esecuzione dei lavori; che i lavori sono stati avviati il...; che il/la sig./sig.a. intende destinare un contributo liberale in denaro per contribuire all esecuzione dei lavori di cui sopra; si conviene 15

16 [l ente offerente].. si impegna a versare a l importo di euro. (. ) quale erogazione liberale detraibile ex art. 147 del D.P.R. 917/1986;] la Parrocchia.. si impegna ad utilizzare l importo erogato esclusivamente per la realizzazione dei lavori di restauro / manutenzione / recupero di cui all autorizzazione citata; la Parrocchia si impegna inoltre a trasmettere alla Soprintendenza competente la ricevuta che rilascerà all offerente.,. [Il legale rappresentante dell ente proprietario del bene].. L offerente.. 16

17 Allegato 3 bis CONVENZIONE PER IL RECUPERO DI BENI STORICI TUTELATI (offerente ente titolare di reddito d impresa) CONVENZIONE tra la Parrocchia. con sede in C.F..., ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.M. del pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n... del., iscritta nel registro persone giuridiche presso la Prefettura di.. al n. e rappresentata dal Parroco pro tempore.. e il/la sig./sig.a. nato/a a. il.. nella nella Sua qualità di della. con sede in.. (prov. ) via. n.. Partita IVA n... premesso che la Parrocchia. rientra tra i soggetti identificati dall art. 15, c. 1, lett. h) del D.P.R. 917/1986 che possono ricevere erogazioni liberali in denaro destinate al recupero, manutenzione e restauro dei beni tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004; che la Parrocchia è proprietaria di un immobile soggetto a tutela, sito in via/piazza in relazione al quale la Soprintendenza di ha autorizzato lavori di restauro / manutenzione / recupero con atto ; che la predetta Soprintendenza ha assegnato alla Parrocchia.. il termine di anni a partire da per utilizzare le erogazioni liberali ricevute per l esecuzione dei lavori; che i lavori sono stati avviati il...; che il/la sig./sig.a. intende destinare un contributo liberale in denaro per contribuire all esecuzione dei lavori di cui sopra; si conviene 17

18 [offerente].. si impegna a versare a l importo di euro. (. ) quale erogazione liberale detraibile ex art. 147 del D.P.R. 917/1986;] la Parrocchia.. si impegna ad utilizzare l importo erogato esclusivamente per la realizzazione dei lavori di restauro / manutenzione / recupero di cui all autorizzazione citata; la Parrocchia si impegna inoltre a trasmettere alla Soprintendenza competente la ricevuta che rilascerà all offerente.,. [Il legale rappresentante dell ente proprietario del bene].. L offerente.. 18

19 Allegato 4 CONVENZIONE PER IL RECUPERO DI BENI STORICI TUTELATI (offerente persona fisica) CONVENZIONE tra la Parrocchia. con sede in C.F..., ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.M. del pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n... del., iscritta nel registro persone giuridiche presso la Prefettura di.. al n. e rappresentata dal Parroco pro tempore.. e il/la sig./sig.a. nato/a a. il..... residente a.. (prov. ) via. n.., C.F. n... premesso che la Parrocchia. rientra tra i soggetti identificati dall art. 15, c. 1, lett. h) del D.P.R. 917/1986 che possono ricevere erogazioni liberali in denaro destinate al recupero, manutenzione e restauro dei beni tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004; che la Parrocchia è proprietaria di un immobile soggetto a tutela, sito in via/piazza in relazione al quale la Soprintendenza di ha autorizzato lavori di restauro / manutenzione / recupero con atto ; che la predetta Soprintendenza ha assegnato a [l ente]. il termine di anni a partire da per utilizzare le erogazioni liberali ricevute per l esecuzione dei lavori; che i lavori sono stati avviati il...; che il/la sig./sig.a. intende destinare un contributo liberale in denaro per contribuire all esecuzione dei lavori di cui sopra; si conviene il/la sig./sig.a.. si impegna a versare a l importo di euro. (. ) quale erogazione liberale detraibile ex art. 15, c. 1, lett. h) del D.P.R. 917/1986; 19

20 la Parrocchia.. si impegna ad utilizzare l importo erogato esclusivamente per la realizzazione dei lavori di restauro / manutenzione / recupero di cui all autorizzazione citata; la Parrocchia si impegna inoltre a trasmettere alla Soprintendenza competente la ricevuta che rilascerà all offerente.,. [Il legale rappresentante dell ente proprietario del bene].. L offerente.. 20

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01)

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE (Artt. 13 e 14 D.P.R. n. 430/01) Modello PA 633 Versione 01/2005 Alla cortese attenzione Signor Sindaco del Comune di Alla cortese attenzione Signor Prefetto di COMUNICAZIONE RELATIVA ALLO SVOLGIMENTO DI UNA MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI: LOTTERIE, TOMBOLE, PESCHE, BANCHI DI BENEFICENZA (1)

COMUNICAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI: LOTTERIE, TOMBOLE, PESCHE, BANCHI DI BENEFICENZA (1) COMUNICAZIONE DELLO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI: LOTTERIE, TOMBOLE, PESCHE, BANCHI DI BENEFICENZA (1) AL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Ispettorato Compartimentale dei Monopoli

Dettagli

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA

TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA TOMBOLE, LOTTERIE, PESCHE O BANCHI DI BENEFICENZA La nuova normativa che regolamenta la gestione di tombole, lotterie e pesche di beneficenza è entrata in vigore a partire dal 12 aprile 2002 con l introduzione

Dettagli

C.F. con sede legale a.. via / piazza.. n COMUNICA

C.F. con sede legale a.. via / piazza.. n COMUNICA Spazio per timbro Protocollo (Carta libera) (in duplice copia) Al Sig. Prefetto di SAVONA Al Sig. Sindaco del Comune di ANDORA OGGETTO: Comunicazione relativa allo svolgimento di una LOTTERIA LOCALE /

Dettagli

Quesito: erogazioni liberali deducibili e detraibili effettuate da privati

Quesito: erogazioni liberali deducibili e detraibili effettuate da privati Quesito: erogazioni liberali deducibili e detraibili effettuate da privati A richiesta di un sacerdote, rispondo al quesito dallo stesso formulato se le erogazioni liberali effettuate da privati nei confronti

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Pagina 1 su un totale di 9 Spazio per apporre il timbro di protocollo Istruzioni per l interessato Cosa? Modello per la comunicazione dello svolgimento di lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza

Dettagli

INFORMATIVA IMU anno 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012 COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale

Dettagli

Ottenuto il benestare della Soprintendenza e l assegnazione del termine per l utilizzo delle erogazioni liberali è possibile ricevere le liberalità.

Ottenuto il benestare della Soprintendenza e l assegnazione del termine per l utilizzo delle erogazioni liberali è possibile ricevere le liberalità. PROCEDURA PER LE EROGAZIONI LIBERALI RICEVUTE PER ACQUISTO, MANUTENZIONE, PROTEZIONE E RESTAURO DI BENI SOGGETTI A TUTELA PERVISTE DAL D.P.R. 917/1986 (T.U.I.R.): Il TUIR prevede un regime fiscale di favore

Dettagli

- Al Prefetto di Verona Via S. Maria Antica 1 37121 VERONA

- Al Prefetto di Verona Via S. Maria Antica 1 37121 VERONA - Al Prefetto di Verona Via S. Maria Antica 1 37121 VERONA - All Ufficio Commercio del Comune di Grezzana 37023 GREZZANA OGGETTO: Comunicazione relativa a manifestazione di sorte locale di cui agli artt.

Dettagli

OGGETTO: comunicazione di svolgimento della manifestazione di sorte locale di cui al d.p.r. 26 ottobre 2001 n. 430, relativo a

OGGETTO: comunicazione di svolgimento della manifestazione di sorte locale di cui al d.p.r. 26 ottobre 2001 n. 430, relativo a Al Signor Sindaco del Comune di Alla Prefettura di Ufficio Territoriale del Governo OGGETTO: comunicazione di svolgimento della manifestazione di sorte locale di cui al d.p.r. 26 ottobre 2001 n. 430, relativo

Dettagli

Il sottoscritto Cognome Nome

Il sottoscritto Cognome Nome COMUNICAZIONE AVVIO IN ATTIVITA DI LOTTERIA, TOMBOLA E/O PESCA DI BENEFICENZA ( EX. DPR 430/2001) Comunicazione da effettuarsi ALMENO 30 GG PRIMA dell inizio dell attività 3 copie in carta semplice COMUNE

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Al Sig. Prefetto di Cuneo Al Sig. Sindaco del Comune di CORNELIANO D ALBA

Al Sig. Prefetto di Cuneo Al Sig. Sindaco del Comune di CORNELIANO D ALBA Al Sig. Prefetto di Cuneo Al Sig. Sindaco del Comune di CORNELIANO D ALBA (in carta semplice) Protocollo numero (viene apposto dall Archivio comunale),... (data di compilazione) Oggetto: Comunicazione

Dettagli

Ristrutturazione: la documentazione delle spese

Ristrutturazione: la documentazione delle spese Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 40 17.11.2014 Ristrutturazione: la documentazione delle spese Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Come noto per fruire della

Dettagli

Su carta intestata della Pro Loco. Al sig. Prefetto della Provincia di

Su carta intestata della Pro Loco. Al sig. Prefetto della Provincia di Su carta intestata della Pro Loco Al sig. Prefetto della Provincia di Al sig. Sindaco del Comune di Via Spett.le Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione dei Monopoli di Stato Ufficio Regionale

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA

COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MANIFESTAZIONI LOCALI DI SORTE

REGOLAMENTO DELLE MANIFESTAZIONI LOCALI DI SORTE REGOLAMENTO DELLE MANIFESTAZIONI LOCALI DI SORTE ART. 1 ART. 1 OGGETTO Il presente regolamento, nell'ambito dei principi di autonomia organizzativa propria dell Ente, disciplina lo svolgimento delle manifestazioni

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Comune di Suni Provincia di Oristano

Comune di Suni Provincia di Oristano Comune di Suni Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA DEL COMUNE DI SUNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 06 del 02.04.2012 Il Sindaco

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) COMUNE di MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) approvato con atto di C.C. n. del in vigore dal 1 gennaio 2014 1 REGOLAMENTO

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O della lotteria organizzata dall Associazione La quantità e natura dei premi sono di seguito elencati: Ordine Estrazione Descrizione del premio I biglietti messi in vendita sono al

Dettagli

Erogazioni liberali e raccolta fondi

Erogazioni liberali e raccolta fondi In che modo è possibile per chi fa una donazione ad una associazione scaricarla dalla dichiarazione dei redditi? Affinché il soggetto che elargisce un erogazione liberale in denaro nei confronti di un

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (T.A.S.I.) approvato con atto di C.C. n. 9 del 09.04.2014 in vigore dal 1 gennaio 2014

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 La Sala conferenze del Planetario di Ravenna ivi ubicata al viale Santi Baldini

Dettagli

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI

REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI REGOLAMENTO DISMISSIONE BENI MOBILI In considerazione della progressiva situazione del procedimento di riorganizzazione e riassetto del patrimonio immobiliare della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (di

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente FAQ IMU AGRICOLA Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente poste all amministrazione finanziaria da contribuenti, operatori professionali, associazioni di categoria

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013. Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013

Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013. Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013 Circolare N.13 del 23 Gennaio 2013 Erogazioni liberali per progetti culturali. Comunicazione entro il 31.01.2013 Erogazioni liberali per progetti culturali: comunicazione entro il 31.01.2013 Gentile cliente,

Dettagli

DECRETO 14 settembre 2010, n. 177

DECRETO 14 settembre 2010, n. 177 DECRETO 14 settembre 2010, n. 177 Regolamento concernente i criteri e le modalita' per la concessione e l'erogazione dei contributi di cui all'articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342, in materia

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS

AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS AGEVOLAZIONI FISCALI PER PRIVATI E IMPRESE COME DONARE ALL ASSOCIAZIONE CUORE AMICO FRATERNITÀ ONLUS 2 Agevolazioni fiscali per privati e imprese Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo 2 Settore - Servizio Ambiente - Ville e Giardini AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA In esecuzione dell'atto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

L r. 36/2000 art. 6 Contributi alle associazioni pro loco

L r. 36/2000 art. 6 Contributi alle associazioni pro loco DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445) esente da bollo ai sensi dell art. 37 D.P.R. 445/2000 Rendicontazione dell attivita svolta

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Allegato 1) COMUNE DI ROGENO (Prov. LECCO) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA DI LOTTERIA, TOMBOLA, PESCA DI BENEFICENZA EX DPR 430/2001

COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA DI LOTTERIA, TOMBOLA, PESCA DI BENEFICENZA EX DPR 430/2001 Da presentarsi in duplice esemplare Comunicazione esente dall'imposta di bollo COMUNICAZIONE AVVIO ATTIVITA DI LOTTERIA, TOMBOLA, PESCA DI BENEFICENZA EX DPR 430/2001 Comunicazione da presentare al Prefetto

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016

Imposta Unica Comunale IMU e TASI Anno 2016. ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona Imposta Unica Comunale e Anno 2016 ALIQUOTE E DETRAZIONI Anno 2016 Con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 6 e n. 7 del 29-04-2016 sono state determinate

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI E DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI ANNO 2014 -.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI E DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI ANNO 2014 -. BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI E DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI ANNO 2014 -. Il Comune di Fiesso d Artico, interviene mediante l erogazione

Dettagli

COMUNE DI MALO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI MALO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI MALO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 20.05.2014 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 20.05.2014 Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Approvazione sezione per l applicazione del tributo

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

A) Le Erogazioni liberali (donazioni) effettuate da parte dei commercianti, degli imprenditori individuali e delle società

A) Le Erogazioni liberali (donazioni) effettuate da parte dei commercianti, degli imprenditori individuali e delle società Come i professionisti, i lavoratori dipendenti, i pensionati, le persone fisiche, i commercianti, gli imprenditori possono aiutare la nostra scuola ottenendo significativi benefici fiscali Marco Grumo

Dettagli

La sezione I deve essere compilata dal soggetto richiedente che presenta domanda per il contributo quale sostegno al reddito.

La sezione I deve essere compilata dal soggetto richiedente che presenta domanda per il contributo quale sostegno al reddito. Il presente modulo di domanda, compilato in ogni sua parte e completo della documentazione richiesta, deve essere inviato (tramite raccomandata A/R) ad ARTEA Via San Donato 42/1, 50127 Firenze. La prima

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2

Disposizione tecnica di funzionamento n. 05 ME Rev.2 Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DELL'ATTI VITA' ANNUALE SVOLTA PA ASSOCIAZIONI, CULTURALI E DI VOLONTARIATO, SPORTIVE E PARROCCHIE

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DELL'ATTI VITA' ANNUALE SVOLTA PA ASSOCIAZIONI, CULTURALI E DI VOLONTARIATO, SPORTIVE E PARROCCHIE MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DELL'ATTI VITA' ANNUALE SVOLTA PA ASSOCIAZIONI, CULTURALI E DI VOLONTARIATO, SPORTIVE E PARROCCHIE (da presentare presso l'ufficio Protocollo del Comune

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530 IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

ACQUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE ai sensi dell art. 101 comma 7 D.Lgs. n.152/06

ACQUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE ai sensi dell art. 101 comma 7 D.Lgs. n.152/06 Marca da bollo DOMANDA DI RINNOVO SENZA MODIFICHE AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE REFLUE DI DILAVAMENTO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI LAVAGGIO AREE ESTERNE, IN ACQUE SUPERFICIALI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze (spazio riservato all ufficio Protocollo) (marca da bollo) Al Dirigente del Servizio Gestione del Territorio PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (art. 36 D.P.R.

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE

COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA. Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE COMUNE DI SORI PROVINCIA DI GENOVA Certificato ISO 14001 AREA SOCIALE BANDO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DEL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE Il presente bando

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA AGEVOLAZIONI PRIMA CASA (Norme a aliquote nel tempo) 1) NORMATIVA IN VIGORE: 1A) Trasferimenti a titolo oneroso 1B) Trasferimenti a titolo gratuito 2) TRASFERIMENTI A TITOLO ONEROSO EVOLUZIONE NORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Allegato 1) COMUNE DI MIRANO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU 1 INDICE Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Articolo 2 DETERMINAZIONE DELL ALIQUOTA

Dettagli

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E OGGETTO: Cessione gratuita di beni diversi dalle derrate alimentari e dai prodotti farmaceutici alle ONLUS. Art 13, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile

Dettagli

Comune di Messina TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2015

Comune di Messina TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2015 Comune di Messina TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2015 Cos è la TASI La TASI è un tributo che è destinato a contribuire alla copertura dei costi dei servizi indivisibili. Quest ultimi sono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Art. 1 Oggetto Il presente regolamento detta le norme di attuazione del D. Lgs. 267/2000 e dello Statuto Comunale, disciplinando

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli