INSEGNARE CATALANO. STANDARD, LINGUA LETTERARIA E ALTRI CONCETTI D'USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSEGNARE CATALANO. STANDARD, LINGUA LETTERARIA E ALTRI CONCETTI D'USO"

Transcript

1 GIUSEPPE GRILLI INSEGNARE CATALANO. STANDARD, LINGUA LETTERARIA E ALTRI CONCETTI D'USO Probabilmente il momento suggestivo di questo convegno è nella sua capacità propositiva; di scavalcamelo di spedalismi costruiti sulla dimensione accademica del lavoro intellettuale e di aggressione di un tema, angoscioso ormai, quello della professionalità e della nuova definizione di professionalità della vecchia figura dell'insegnante di lingua e letteratura straniera. Il mio intervento, in questa strategia, opera di fatto una difesa e una rivendicazione del binomio lingua e letteratura che diversi e opposti specialismi sembravano poter dissolvere o quel che è peggio costringere a una difesa corporativa di interessi di parte. Credo invece che una pratica didattica, che tenga conto ovviamente dei livelli e delle specificità, possa utilizzare utilmente le interferenze lingua/letteratura per quella ricomposizione del sapere cui si aspirava con veemenza e assolutismo in anni non troppo lontani quale finalità di ogni progetto di scolarizzazione democratica, o più genericamente di democratizzazione della cultura (si veda una testimonianza illustre, e significativa dell'estensione del fenomeno, in Corti, 1969). Utilizzerò come esemplificazione una lingua iberica il catalano scarsamente presente nelle università italiane, ma che forse proprio per questo è rimasta esente da vizi e pregiudì2ì (e purtroppo anche dalle necessarie esperienze difficili) che hanno ingabbiato spesso l'insegnamento delle altre lingue soprattutto del castigliano in compartimenti stagni chiusi alla problematizzazione sia dei postulati teorici di questo o quell'indirizzo della linguistica ipostatizzato come modello unico, sia da un provincialismo diffuso della didattica della letteratura, rivelatasi troppo spesso incapace di rastrellare nei territori del- 51

2 la linguistica contemporanea i segni in contraddizione con la pigrizia e la noia degli epigoni della tradizione critico-letteraria detta 'lo storicismo' (Terracini, 1980). Farò riferimento, cioè, a alcuni concetti d'uso che costituiscono gli strumenti istituzionali del catalanista e fanno parte del primo indispensabile bagaglio di conoscenze tanto di chi si interessa di letteratura catalana o appena intenda leggerla con un minimo di consapevolezza dei codici culturali che le sono propri, quanto del linguista, con relativa indipendenza dalla sua collocazione di scuola (funzionalista, generativista, ecc.) e di campo (fonologia, lessicologia, grammatica storica, ecc). Si tratta proprio di quei concetti capaci di offrire all'insegnante e allo studente di lingua e letteratura straniera spunti teorici e pratiche disciplinari di cui spesso si è costretti a lamentare la penuria o addirittura l'assenza. Innanzi tutto 'lingua'. Per il catalanista 'lingua catalana' non è mai stato un generico indistinto o scontato, né è possibile dare per scontati termini come standard o lingua letteraria. La ardua storicità del catalano, se impedisce l'identificazione idealista o semplicemente pigrona, non consente neppure facili schematismi di contrapposizione; addirittura una indagine di storia della linguistica catalana forse potrebbe notare che tra i catalani c'è sempre stata resistenza una resistenza che Fabra razionalizzò a accettare l'estremismo insito nel concetto di lingua nazionale e il suo inevitabile ideologismo (Rosiello, 1980), per cui si è a lungo preferito far uso della nozione di lingua comune, termine che a tutt'oggi mi pare ottenga, almeno sentimentalmente, maggiori adesioni di quanto non si possa supporre se si pensa all'accettazione universale e interdisciplinare della proposta avanzata dalla letteratura anglosassone di standard language (Vallverdú, 1973, p. 65). Tuttavia per una approssimazione sommaria al tema forse saranno sufficienti brevi cenni e basterà ricordare che il periodo medievale di formazione della lingua catalana sconta processi apparentemente divergenti. Da una parte sembra ormai accertato il carattere bicefalo del catalano, diviso in due grandi aree dialettali (orientale e occidentale) già a partire dal suo stato nascente anteriore al mille e in un ambito geografico ristretto, l'alt Urgell (Badia, 1979 e 1981). Qualche secolo dopo (XVII-XIV) osserviamo un 52

3 marcato bilinguismo letterario provenzale/catalano basato su opzioni di genere letterario che comunque sembrano attribuire al catalano funzioni di comunicazione più estesa, popolarità e minor prestigio letterario (Riquer, 1953 e ). D'altra parte è impossibile non rilevare il costante e progressivo consolidamento di una lingua comune basata sull'integrazione dei linguaggi utilizzati dai grandi cronisti, dagli umanisti, dai predicatori e soprattutto dall'amministrazione dello stato, la famosa Cancelleria barcellonese che era il cervello, e in vero anche il braccio esecutore, dell'intera corona catalano-aragonese. È una lingua comune che dimostra una forte capacità di normativizzazione sopradialettale e di normalizzazione dell'uso della lingua il cui effetto più appariscente è la fine del bilinguismo letterario catalano-provenzale, ma rivela anche volontà e possibilità di espansione durante tutto il XV secolo e oltre nell'area mediterranea. Di questa fase storica il testimone più congruo è costituito dall'enclave di Alghero (Sanchis Guarner, 1980, pp ), tuttora vivo (Grossmann, 1981). Complesse ragioni, prevalentemente esterne, secondo quasi tutta la letteratura sull'argomento (ma è un'ipotesi a mio parere da verificare ulteriormente e ridefinire con più moderne e agguerrite strumentazioni metodologiche), provocano nei secoli XVI e XVII un collasso nel processo di standardizzazione e, in parte conseguentemente, una crisi della competenza linguistica dei catalanoparlanti con effetti rovinosi rispetto alla difesa della lingua da interferenze di ogni tipo (fonetico, morfosintattico, lessicale), da volgarismi e dialettismi che frammentano e decompongono la lingua letteraria e la lingua scritta. Decade così il livello di correttezza della lingua amministrativa il cui prestigio è fortemente condizionato dalla riduzione degli stati della Corona catalano-aragonese a vicereami e capitanie generali del regno di Spagna/Castiglia. Nel settecento con l'uniformismo borbonico, e la perdita di ogni vestigia o simulacro di indipendenza poi, e ancor più nel XIX secolo con la crescita economica della Catalogna (e in misura minore del País Valencia) e le prime migrazioni interne allo stato spagnolo, l'inizio di una scolarizzazione se non di massa popolare, le concentrazioni urbane e l'affermarsi dei modelli culturali della grande industria, il catalano pare destinato a raffigurare il livello inferiore 53

4 di una situazione di bilinguismo diglossico castigliano/catalano estesa in Catalogna, Paese Valenziano e Isole Baleari, mentre nella Catalogna Nord il fenomeno corrispondente con il francese al posto della lingua A è ormai già stabilizzato. (Una discussione di questi problemi nodali nella storia della lingua catalana è presente in zone ampie della letteratura critica e investe campi di interesse e scelte metodologiche assai differenziate: cito solo per fare qualche esempio Rubió, 1958; Aramon, 1968; Coromines, 1972; Carbonell, 1979 e Grilli, 1979 per segnalare come un modello descrittivo diacronico sia ancora desiderio e bisogno in diversi settori della ricerca catalanistica). È noto, tuttavia, che con il movimento detto della Renaixenca a partire da una rivendicazione della lingua letteraria che è abitudine definire romantica, inizia un processo che tende a fare della ritrovata, e da ritrovare, unità e correttezza della lingua, la prima simbolica e cioè politica, richiesta di identità/diversità catalana (Molas, 1978; Grilli, 1979). Lungo questo processo si danno più di un miracolo, terribili arretramenti e forzate battute d'arresto, ma comunque si conferma tra rivendicazioni e realizzazioni una capacità catalana di autoriconoscimento linguistico che costituisce l'oggetto di una sezione nazionale della ricerca linguistica di proporzioni ormai ragguardevoli, con uno statuto scientifico solido e strumenti istituzionali non effimeri (Badia, 1976). Fatta questa sommaria premessa, è gioco forza ammettere che se è forse eccessivo escludere la possibilità di parlare oggi di standard a proposito del catalano come fa Aina Moli (Moli, 1979, p. 572), che è poi il Direttore Generale dei programmi linguistici del primo governo della Generalitat postfranchista risorta a stentata esistenza, lo standard non si può identificare con il catalano letterario attuale (Vallverdú, 1981a, p. 172). (Una posizione diversa e più estrema si trova in Aracil, 1975: «El català standard en la mesura en qué és efectivament reconegut i acceptat és una varietat quasi exclusivament escrita i llegida. El terme mateix "llengua literaria" insinua això.», p. 51). La lingua letteraria infatti non è soltanto il frutto di un complesso processo di normativizzazione della lingua e della cultura catalane emarginate e represse durante lunghi 54

5 periodi storici, ma è anche e soprattutto il risultato di una dialettica tra scrittura e tradizione: qui dominio o egemonia agiscono e ottengono risultati non omogenei a quelli che operano nel corpo sociale più esteso che esprime i comportamenti linguistici della comunità catalana. Si è già accennato implicitamente al fatto che la letteratura catalana dell'epoca classica o rinascimentale, così come quella della decadenza o più avanti ancora della renaixenga, non espressero mai un'opzione linguistica tanto univoca e sicura da proporsi come paradigma solitario, sia positivo che negativo. Il patrimonio sintattico della prosa classicista di Corella o la degradazione lessicale e i barbarismi dei barocchi, oppure il costumbrismo urbano di Emili Vilanova, non sono mai stati immagine, se non parziale, della lingua nel loro stesso momento di massima presa sociale e storica secondo un destino neppure tanto stravagante se si pensa alle vicende della lingua letteraria italiana e ai suoi rapporti con i 'dialetti' e gli stili dei suoi scrittori. Persino la biografia e la bibliografia del Grande Normalizzatore Pompeu Fabra sono prova di questa mobilità e curiosità che la lingua esprime e documenta negli scritti letterari. È davvero un peccato che nessuno abbia pensato all'opportunità di studiare l'opera di Fabra in modo serio: se si pensa a certi sprazzi di luce che sono stati fatti sul gruppo dewaveng di cui Fabra fu uno degli ispiratori (Pia, 1975) e all'utilità e alla produttività delle ricerche di storia della grammatica in un ambito come quello catalano (Sola, 1977) si può facilmente supporre quel che rappresenterebbe per vasti campi disciplinari poter disporre di un saggio complessivo sul linguista, sulla sua opera e sulla fortuna della riforma da lui promossa (cfr. i suggestivi cenni di Ferrater, 1978). D'altra parte il concetto di varietà linguistica che oggi torna prepotente all'attenzione dei linguisti di tutte le scuole (Silvestri, 1979), è sempre stato al centro degli interessi metodologici della catalanistica; basti pensare ai criteri ispiratori dei grandi repertori ideati da Alcover e Moli (DCVB) e Coromines (DCELC e DECLC). Viceversa un'attenzione allo standard inteso come svincolato, se non addirittura contrapposto alla lingua letteraria comune, è sentita come non congeniale non solo come è ovvio da parte degli studiosi di letteratura, 55

6 ma anche da parte dei linguisti. L'unità del catalano, la sua unità oltre le differenziazioni reali, oltre che di quelle indotte e interessate, e cioè il rigetto da parte dei catalani della situazione di diglossia imposta loro (Badia, 1977a, pp ), così come la sua unità e continuità nella storia (Coromines, 1972, pp ), sono testimoniate e garantite proprio dalla solidità della lingua comune letteraria, da Ramón Llull a Caries Riba (Aramon, 1968). È vero invece che ogni qual volta si è tentato di importare nella catalanistica rigide contrapposizioni del tipo standard vs dialetti vs linguaggi ristretti, esse si sono infrante al rapporto con la realtà. Se la lingua di Ausias March è inconcepibile e incomprensibile fuori da una conflittualità tra standard, dialetto e codice poetico nel XV secolo, la reidentificazione linguistica dei catalani la loro coscienza linguistica si affida periódicamente alla rilettura o all'adattamento della testualizzazione letteraria ausiasmarchiana: basterà citare i limiti, cronogicamente estremi, di Joan Pujol, epico cantore della battaglia di Lepanto, o di Raimon, cantautore degli anni della politicizzazione delle università. Anche in questo caso l'impossibilità di ridurre la storia della lingua a un suo spezzone oggi avvertita dagli studiosi (Varvaro, ) è per il catalanista una trasparente evidenza (e una difficoltà tuttora irrisolta). Analoghe considerazioni e forse più impegnative suggerisce un altro concetto, quello di norma, che è stato centrale nella stabilizzazione della cultura linguistica europea postsaussuriana (Rosiello, 1967, pp. 100 e ss.). Esso infatti è ben presente nella pratica didattica di cui ispira i criteri di valutazione e selezione, anche se, paradossalmente e con atteggiamento schizoide diffuso, viene relegato ai margini della coscienza scientifica e metodologica dell'insegnante di lingua e letteratura straniera. In vero anche i catalanísti hanno talvolta demonizzato la norma (o divinizzato, che è lo stesso in questo caso, almeno se si considerano i lunghi periodi), più spesso ne hanno però elaborato il desiderio e discusso l'utopia, cosicché nell'alternarsi degli atteggiamenti e dei programmi 'normativi', dal rigorismo accademico più settario nella sua solitudine e autocompiacimento, al lassismo e al particularismo più sfrenati nel propagandare libertà dialettali e anarchia ortografica, si è riusciti 56

7 almeno nei settori scientificamente più consapevoli a storicizzare quella norma che veniva invocata dagli uni come l'ancora di salvezza dell'unità della lingua e dagli altri come una coercizione grammaticale artificiosa. In questa direzione un contributo, che potremmo definire di critica della linguistica, la catalanistica lo ha già dato e con tratti potenti di originalità (Sola, 1977); ancora di più è possibile attendersi da una messa in relazione dei concetti di normativizzazione e di normalizzazione (Vallverdú, 1979a). Detto piuttosto grossolanamente la normativizzazione del catalano moderno è quel complesso processo che, iniziatosi con la pubblicazione delle Normes orfogràfiques dell'institut d'estudis Catalans nel 1913, cui segue la Gramática del 1918, si conclude (almeno provvisoriamente, nel senso che si conclude la tappa istituzionale) nel 1932 con la pubblicazione del Dicàonari General de la Uengua Catalana, noto come Diccionari Fabra o normatiu, il cui patrimonio è costantemente arricchito e precisato dalla Secció Filològica deltle.c.. Questa dinamica fu interrotta violentemente nel 1939 a seguito della sconfitta militare degli eserciti e delle milizie popolari che difendevano la Catalogna dalla aggressione franchista ed è ripresa con una qualche energia e successo solo negli anni sessanta, anche se una resistenza semiclandestina e tenace non è mancata neppure nel ventennio più buio della repressione (Benet, 1978). Obiettivo di tanti sforzi normativizzatori, e della accanita resistenza opposta a una nuova rovinosa dialettalizzazione della lingua letteraria, è quello di offrire al catalano una condizione grammaticale che gli alti e bassi della politica peninsulare hanno compromesso; codeste iniziative tendono dunque a garantire la tenuta di quello che potremmo chiamare il fronte interno della lingua. Analogamente sul fronte esterno la normalizzazione deve rappresentare la conquista/riconquista di tutte le capacità funzionali della lingua: dall'ufficialità pubblica a tutti i livelli istituzionali, alla scolarizzazione in catalano e all'integrazione degli immigrati, al controllo linguistico dei media e dell'informazione. Se osserviamo, poi, le cose più da vicino notiamo che normativizzazione e normalizzazione linguistica convivono anche ai livelli della descrizione linguistica e eluderli implica ormai costi piuttosto alti. Ad esempio prendendo in esame le descrizioni 57

8 del sistema fonologico delle vocali atone a partire dalle formalizzazioni saussuriane di Pompeu Fabra (Fabra, 1968a), passando a quelle di Alarcos Lorach (Alarcos, 1953); Badia Margarit (Badia, 1951 e 1968), Cerdà (Cerdà, 1968) fino alle più recenti ricerche di indirizzo trasformazionale (Wheeler, 1979), raramente esse dimenticano più o meno esplicitamente i problemi posti dalla coppia normativa/normalizzazione, mentre hanno avuto e hanno una valenza didattica accentuata. Questo ordine di considerazioni risulta ancor più evidente dalla lettura di un'opera di divulgazione come è il manuale di introduzione alla lingua e alla letteratura di Terry e Rafel ove, se adottiamo lo stesso modello di esemplificazione richiamato sopra, il sistema delle vocali atone viene presentato con l'ausilio del concetto di arcifonema, richiamandosi esplicitamente alla scuola di Praga (Rafel, 1977, p. 27) e si potrebbe fare altrettanto utilizzando un diasistema. Ovviamente questi paradigmi descrittivi, che pure appaiono e sono più potenti di quelli tramandatici dalla grammatica tradizionale, non sono neutrali (Varvaro, 1971), implicano infatti prima o poi una scelta che è possibile radicalizzare: si tratta dello stesso fonema, oppure di un altro fonema? I fonemi appartengono a uno stesso sistema, oppure a sistemi contrapposti? Finalmente risulta impossibile preservare i concetti stessi di sistema, di discretezza e di continuità del linguaggio. Ma se l'approdo, o almeno uno degli approdi possibili, di un'analisi descrittiva didatticamente operante com'è quella indicata, viene a essere il concetto di continuum linguistico, così come è stato formalizzato da DeCamp a partire certo non a caso da un esempio come quello giamaicano, in cui il conflitto linguistico opera secondo tracciati di apparente evidentissima distribuzione funzionale diglossica (Varvaro, 1978, pp ), possiamo dire che la descrizione sincronica della lingua non può prescindere da un'informazione sufficiente su quello che sono i suoi condizionamenti sociali: le categorie della sociolinguistica svolgono dunque un ruolo preciso e non secondario nella didattica e assolvono al compito importantissimo di rendere evidente la storicità delle grammatiche. Si vedano, per ottenere un effetto di immediata visualizzazione di quanto qui esposto, alcuni dei paradigmi richia- 58

9 mati nella Tabella n. 1 : tutti descrivono la stessa realtà linguistica, ma con strumenti concettuali non identici. Il catalanista, ma a questo punto anche lo studente di catalano, sono pertanto consapevoli che normalizzazione e normativizzazione sono indissolubilmente legati (in questa consapevolezza lo studioso di letteratura catalana scopre ragioni non effimere dell'antitolosismo della poesia quattrocentesca, così come dell'antifelibrismo dell'ottocento (Tavani, 1979 e Grilli, 1979); sanno anche che esse non sono che aspetti di una stessa realtà: quella dell'identità linguistica di etnie escluse o marginalizzate dai processi di centralizzazione e dall'imperialismo linguistico. Mi riferisco ai problemi posti alle lingue di cultura Vocali atone - modelli descrittivi Tab. 1 anteriors o palatals mitjanes altes tancades obertes baixes i \ \ \ : \ extrema mitjes \ è 1! ó/ 3 Ò' ^ /! O tí ' ' r/5 Ò i 'a U extrema Fonte: Fabra 1968 (ma 1933), p. 7 59

10 Clásico Á, À" L A T 1 N Vulgar Ejemplos CANTABAT A LENGUA LITERARIA Ejemplos cantava Vocal DIALECTO CENTRAL Ejemplos k? ntáb 9 E E, ì E e E LEGUMEN SECURU PÌSCABE llegum segur pescar e BfgÚ P?8ká I I LÌMITABE Mudar i linda Ó 5, u O e o MÓBIBE TÒBNABE CÌJBABE morir tornar covar u mori tiirna knbá ü u DÜBAEE durar dura Fonte: Badia 1951, p. 122 Catalán occidental Catalán oriental i U i /u Esquema pleno Esquema reducido e O Fonte: Rafel 1977, p. 27 a Leggenda tabella n. 1 Modelli diversi, storicamente datati, rispondono a momenti differenziati della ricerca linguistica, ma descrivono tutti un medesimo fenomeno, mentre costituiscono tappe didatticamente ancora operative nell'approssimazione a una conoscenza scientifica del catalano. 60

11 all'affermarsi di modelli di comunicazione verbale e non verbale che hanno origine in comportamenti linguistici dell'inglese (Els Marges. 1979). Su come vive, resiste o sopravvive, tema o rischi di morire una lingua sottoposta all'impero dei codici di comunicazione di massa elaborati e trasmessi in un'altra lingua, dominante, il catalano può dire molto e non solo si tratta di vani piagnistei e romantiche nostalgie del passato: è qui che l'esperienza catalanistica si fa viatico a una conoscenza più estesa e combattiva. (Si veda, per non fare che un solo esempio, l'estensione politicologica a livello areale iberico dell'esperienza catalana testimoniata da López del Castillo-Riera, In questo caso la datazione del contributo all'indomani della stabilizzazione costituzionale del Portogallo e della morte di Franco in Spagna è rilevante. Un'altra attestazione, già di una fase storica successiva, ma ugualmente paradigmática, è offerta dal documento del PSUC (Partit Socialista Unificat de Catalunya) del luglio 1980: Criteris per a un Estatuí de la llengua catalana, primo sintomo di come la politica linguistica alla fine della transizione postfranchista diventi una delle articolazioni fondamentali delle istituzioni democratiche spagnole, osservazione questa che ovviamente non vuole entrare nel merito delle valutazioni o delle proposte contenute nel documento.) Su di un altro piano, e sempre in relazione con la tematica normativa, l'apprendimento del catalano si offre come esperienza paradigmática. Mi riferisco a quella interdipendenza e storicità del rapporto tra statuto esterno della lingua e sue leggi interne. In questa direzione ai livelli elementari eppure inelusi dell'insegnamento quelli del giusto/sbagliato per l'insegnante di catalano è doveroso trasmettere l'informazione e allo stesso tempo problematizzarla, praticando sia pur modestamente, quella coscienza della lingua integrata di teoria e prassi che è stata la filigrana utopistica di tutte le grandi costruzioni teoriche sulla lingua. Anche in relazione ai concetti di lingua e dialetto, gergo, idioletto, ecc. l'apprendimento del catalano rende immediatamente operativi strumenti di indagine e teorie non convenzionali; tuttavia piuttosto che accennare alle ulteriori potenzialità didattiche che si offrirebbero in questa direzione, vorrei segna- 61

12 lare il ruolo che il catalano e la calatanistica hanno avuto e hanno in due campi di ricerca tanto ampi e attuali quali sono l'etnolinguistica e la sociolinguistica (Veny, 1965 e 1980). In entrambi i casi l'esperienza del catalano è servita a smitizzare molte panacee e modelli descrittivi tendenziosi e consolatori, a contribuire a consegnare quel che spetta a ciascuna branca disciplinare, chiarendo l'autonomia e delineando le finalità di un sapere a mezza strada tra la ricerca scientifica e la gestione del potere come è la politica linguistica, ecc. Basterà qui accennare alla discussione cui Aracil ha sottoposto il concetto di bilinguismo, criticandone le molte ambiguità e l'escamotage che opera su molte realtà conflittive; oppure alla polemica che Vallverdú mantiene nei confronti del diglossocentrismo, che il continuo sovrapporsi di lingua A e lingua B può offrire il fianco a paradossali capovolgimenti e travisamenti di concreti e ben reali conflitti linguistici; finalmente come ha chiarito Badia Margarit le lingue in contatto connotano di affettività i loro rapporti e nei portatori di una varietà linguistica determinata (nel nostro caso: i catalanoparlanti) si fa esplicita una non accettazione della condizione diglossica che si tende a imporre loro divenendo coscienza linguistica della differenza, una differenza che immediatamente e continuamente intende scavalcarsi e straripare nel sociale. (Aracil, 1966; Vallverdú, 1973 e 1979a; Badia, 1977a e b). A questo punto credo che si possa affermare che la storia recente delle alterne vicende della lingua catalana rende consapevole lo studioso o lo studente che parlare di bilinguismo castigliano/catalano è in realtà fornire copertura democratica alla situazione di diglossia: lingua A castigliano/lingua B catalano; che però la diglossia non può di nuovo essere invocata se non in presenza di un vero rapporto di lingue in contatto descritto nella sua concreta entità conflittiva. Scopertamente: non è corretto capovolgere il discorso e ai primi cenni di normalizzazione linguistica del catalano cioè di lotta antidiglossica efficace accusare la lingua B di costituirsi in lingua A ai danni del castigliano. La minaccia di morte per il castigliano e le sorti della popolazione immigrata in Catalogna sono strumenti atti alla retorica politica, ma non possono legittimarsi in altri ambiti. Sappiamo ormai troppo bene che la scienza non è neu- 62

13 trale e sappiamo anche che l'umanità è giunta a uno stadio di evoluzione che rende ineludibile una certa divisione del lavoro intellettuale; ebbene questo è uno dei casi in cui il sapere scientifico specialistico può dimostrare di non essere inerte e operare la verifica dei poteri; la sociolinguistica catalana non ha eluso questi problemi. Risulta infatti di immediata evidenza il rilievo di codesto contributo per la più generale comprensione di complesse fenomenologie linguistiche, perché indica con chiarezza i meccanismi con cui opera l'oppressione linguistica, un'oppressione che appare spesso celata nei paesi in via di sviluppo da diverse barriere, comprese le barriere della fame e della sopravvivenza fisica di intere etnie. Tuttavia non è di minore importanza che l'esperienza del catalano renda esplicita una richiesta di un certo tasso di resistenza alle lingue che non vogliono morire che le differenzi dalle infinite minoranze sparse per la galassia, affinchè la morte naturale di queste non giustifichi il genocidio di quelle. Il senso e il peso della differenza, così come la richiesta ultimativa di giustizia, sono stati indicati assai bene da Salvi 1973 e 1975, anche se qualche correzione al suo discorso si rende necessaria se si vuole evitare una proposta in chiave di 'minoranze' dei vecchi populismi sorti nel XIX secolo al riparo, o addirittura come supporto, dei nazionalismi imperialistici. Cosa significhi questo richiamo, che a taluni potrebbe anche apparire eccessivamente realistico e privo di quella carica utópica che pare connaturale a quanti si occupano di campi disciplinari ridotti, potrà essere facilmente spiegato con l'ausilio di un contributo che Francese Vallverdú ha in corso di pubblicazione in un suo libro miscellaneo di sociolinguistica catalana che stamperà la casa editrice Península (cfr. la Tabella 2). In esso attraverso il campione offerto dall'attività delle case editrici in lingua catalana è possibile notare l'effetto immediato della fine della dittatura (1975/1976) e delle aperture propiziate dalla transizione (1977/1980) nella crescita costante e ininterrotta della porzione di mercato libraio guadagnata dalla lingua catalana (Vallverdú, 1981). Né è da trascurare il valore che l'osservazione e la comprensione dei fenomeni cui ho accennato possono rivestire per rileggere intere pagine della storia linguistica del passato, una storia che, almeno in parte, dovette svolgersi 63

14 Tab r / 1.132/ 1.015/ A 700? 740Ì L J 300 L I 1 I : l 100 -_ i II 1 1 li*m4 ro in o.. fm l'~ 5Q \ Fonte: Vallverdú 1981b, p. 104 l l l l t l f l O»Ó IO >O / 855/ / J 413 / A [426/ / 370 \ 294/ / --' II \ O IO O in o O\ NO O\ \o r- r~- oo O\ Os O^ Leggenda tabella n. 2. La morte del Dittatore e la crisi del sistema istituzionale franchista imprimono un'impennata alla produzione editoriale in catalano, benché i vecchi condizionamenti culturali e sociali negativi continuino a operare oltre i cambiamenti della scena politica. /

15 secondo processi in qualche modo simili, come di recente ha suggerito Alberto Varvaro (Varvaro, 1979). Probabilmente più d'uno si sarà accorto che il superficialissimo itinerario che abbiamo percorso ha già smontato qualsiasi pretesa di neutralità sia della ricerca linguistica, sia dell'insegnamento anche pratico di una lingua storico-naturale. La linguistica catalana non è mai stata neutrale, né ha permesso mascheramenti: da Meyer-Liibke a Menéndez Pidal, da Gerhard Rohfs a Mossèn Alcover, da Polripeu Fabra a Joan Coromines, fino ai più giovani linguisti della mia generazione (Joan Sarda, Maria Grossmann, Max Wheeler, Sebastià Serrano, Joan Argente e tanti altri), è stata sempre schierata, a volte addirittura con compromissioni politiche militanti eccessive, fossero esse ingenue o interessate. Tuttavia alla fine tra il dare e l'avere è risultato che quell'impegno, o quella affettività, risultavano ampiamente produttivi anche a livello squisitamente scientifico (Badia, 1977). Dell'insegnamento del catalano, poi, condotto più volte nella storia in condizioni abituali per la propaganda settaria o la cospirazione, forse vai meglio tacere pudicamente A questo punto, però, e senza false modestie, è pur giusto riconoscere che gli studiosi di letteratura catalana non hanno mai fatto orecchio da mercante ai risultati e alle ipotesi di lavoro dei colleghi linguisti, né in vero avrebbero potuto se, come ho accennato sopra, una delle caratteristiche specifiche della ricerca sociolinguistica e linguistica in generale di area catalana è stata quella di negare rigide contrapposizioni tra linguaggi, compresa quella tra standard e lingua letteraria. È anzi accaduto che i letterati abbiano usato perìfrasi linguistiche per formulare programmi di poetica che ritenevano tatticamente di dover presentare analogicamente: è il caso di Caries Riba negli anni trenta (Grilli, 1974). Naturalmente è altrettanto vero che i linguisti hanno sempre reso il prestito: così Badia Margarit negli anni sessanta ha ripreso (cioè ha preso per buona) la metafora di Riba con evidenti e omologhe finalità di schermo (Badia, 1964, pp ). Non vorrei, però, che alla fine si avesse un'idea di collaborazione a bassi livelli e di uno scambio di opportunismi, storicamente motivati e finalizzati, ma pur sempre opportunismi: l'estremismo degli esempi addotti aveva scopertissime intenzio- 65

16 ni didattiche e non esclude altre e più ricche interferenze. Sappiamo tutti come e quanto negli ultimi venti anni la linguistica abbia contribuito a innovare con suggestioni, metodologie, modelli di ricerca e paradigmi interpretativi la scienza della letteratura; oggi comincia a prospettarsi un nuovo fronte che dovrebbe condurre all'incontro con la cosiddetta 'nuova storia'. Anche in questa attualissima direzione la linguistica catalana ha svolto, e più ancora può svolgere, un ruolo importante nel riempire (almeno nel desiderio di riempire) i tanti buchi neri di una conoscenza che cominciamo a riconoscere come ancora fortemente condizionata da pregiudizi e ideologie caduchi. BIBLIOGRAFIA E. ALARCOS LLORACH, El sistema fonemàtico del catalán, in «Archiviimi» n. 3 (1953), pp R. ARAMON I SERRA, Problèmes d'bistoire de la langue catalane, in La Linguistique Catalane. Colloque International... Strasbourg Actes publiés par A. Badia Margarit et Georges Straka, Paris 1973, pp L. V. ARACIL, Un dilema valencia. A valencian dilemma, in «Identity Magazine» n. 24 (1966). L. V. ARACIL, Calala standard i didectes, in «Sant Joan i Barres». Publicació trimestral del Grup Rossellonès d'estudis Gatalans, n. 51 (tardor 1975), pp L. V. ARACIL, Conflit linguistique et normdisation linguistique dans l'europe nouvelle, Perpinyà A. M. BADIA I MARGARIT, Gramática histórica catalana, Noguer, Barcelona A. M. BADIA I MARGARET, Llengua i cultura ds Pasps Caldani, Edicions 62, Barcelona A. M. BADIA I MARGARET, Phonétique et phondogie catalane*, in La Linguistique Caldane, ót., pp A. M. BADIA I MARGARIT, Cap a una sockongúísfica caldana, Instituto de Estudios Herdenses, Lleida A. M. BADIA I MARGARIT, Vint-i-dnc anys d'estudis sobre la llengua i la literatura catdanes ( ). La llengua, Publkacions de l'abadda de Montserrat, Montserrat A. M. BADIA I MARGARIT, Ciencia i pasmó dìns la cultura caldana, Publicacions de l'abadia de Montserrat, Montserrat A. M. BADIA I MARGARIT, Lenguas en contacto: bilingüismo, diglossia, lenguas en convivencia (con especial aplicación al catalán), in Comunicaáón y lenguaje, Karpos, Madrid

17 A. M. BADIA I MARGARIT, L'Alt Urgell i d calda ocàdentd nmxent, in Actes del Ve Colloqui internacional de llengua i Oliatura catdanes. Andorra 1979, Montserrat 1980, pp A. M. BADIA I MARGARIT, La formado de la llengua caldana, Publicacions de l'abadia de Montserrat, Montserrat J. BENET, Catalunya sota el regim franquista, Blume, Barcelona J. CARBONELL, Elementi di storia sodale e politica della lingua catalana, in «La grotta della vipera», n. 15 (estate-autunno 1979), pp J. CARBONELL, Gli studi di lingua e letteratura catalana in lidia (dd sec. IX dia fine del XVII) fra il 1945 e U 1977, in II contributo italiano agli studi catalani Atti dei convegni dell'associazione italiana di studi catalani, Roma 1981, pp R. CERDA MASSO, L'esttudura vocàlica del calda comii moiern, in «Estudis Romànics» XII ( ), pp ELS MARGES Editorial, Una nadó sense estai, un pohe sense llengua?, in «Els Marges» n. 15 (gener 1979), pp. 3-13; trad. it. in Spagna tuttifrutti, a cura di G. Grilli, Pironti, Napoli 1981, pp J. COROMINES, El que s'ha de saber de la llengua caldana, Moli, Mallorca 1972 (1> 1954). M. CORTI, Metodi e fantasmi, Feltrinelli, Milano P. FABRA, U» cursillo de fonética catalana, Colegio Oficial de Arquitectos de Cataluña y Baleares, Barcelona 1968 (ma appunti di un corso tenuto nel maggio del 1933). P. FABRA, Introdúcelo a la gramática caldana, Edicions 62, Barcelona (ed. a cura di R. Aramon i Serra). P. FABRA, La llengua caldana i la seva normditwàó, Edidions 62, Barcelona 1980 (ed. a cura di F. VaHverdú). G. FERRATER, Les gramàtiques de Potnpeu Fabra, in «Serra d'or» X (1968), pp J. A. FISHMAN, La sociologia del linguaggio, Officina, Roma G. GRILLI, Poetica e lingua comune in Catdogna da Caries Riba a oggi, in Atti del XIV Congresso Internazionde di Linguistica e filologia Romanza. Napoli 1974, Napol-Amsterdam 1981, voi. V, pp G. GRILLI, La letteratura catalana. La diversità oulturde nella Spagna moderna, Guida, Napoli M. GROSSMANN, Sistema lexied deis noms de color en catdà, in «Estudis Romànics» XVI ( ), pp M. GROSSMANN, Gli studi sulla lingua catalana: il contributo italiano dopo il 1945, in II contributo Itdiano, cit., pp M. GROSSMANN, Anàlisi socialingüística de la poblado escolar de l'alguer, in Actes del Ve Colloqui, cit., pp L. LOPEZ DEL CASTILLO, Llengua standard i nivetts de llenguatge, Laia, Barcelona L. LOPEZ DEL CASTILLO - IGNASI RIERA, El debot pplitic a l'entorn de la llengua, in «Taula de canvi», n. 2 (no.-dic. 1976), pp J. MOLAS. La cultura durant el segle XIX, in Historia de Catalunya, V, Salvat, Barcelona 1978, pp

18 A. MOLL, Problemàtica del caída esl&ndard, in Acfes del Ve Colloqui, cit, pp R. LL. ÑINYOLES, Cuatro idiomas para un Estado. El castellano y los conflictos lirigüísticos en la España perférica, Cambio 16, Madrid R. PLA I ARE, «L'avene» ( ): la modernització de la Renaixenca, in «Els Marges» n. 4 (maig 1975), pp PARTIT SOCIALISTA UNIFICAT DE CATALUNYA, Criteris per a un Estatuí de la llengua catalana, Barcelona M. DE RIQUER, La llengua de los poetas catalanes medievales, in VHème Congrès ìnternational de Linguistique romane. Adfes et mémoìres, Barcelona 1953, Barcelona 1955, I, pp M. DE RIQUER, Historia de la literatura catalana, w. I, II, III, Ariel, Barcelona L. ROSIELLO, Struttura, uso e funzioni della lingua, Valleccfoi, Firenze L. ROSIELLO, La lingua. Voce áe&'enciclopediia Einaudi, v. 8, Torino 1979, pp J. RUBIO, Literatura catalana in Historia General del las Literaturas Hispánicas, <a cura di G. Diaz-Plaja), Vergara, Barcelona 1958, v. III. S. SALVI, Le nazioni proibite, Vallecehi, Firenze S. SALVI, Le lingue tagliate, Rizzali, Milano M. SANCHIS GUARNER, Aproximado a la historia del la llengua catalana, SaWat, Barcelona D. SILVESTRI, La varietà linguìstica nel motido antico, in «AIcoN», 1 (1979), pp J. SOLA, Del calala incorrecte al cátala correóte. Historia deis criteris de correcció lingüística, Edicions 62, Bardelona G. TAVANI, Literatura i societat a Barcelona entre la fi del segle XIV i el comencament del XV, in Actes del Ve Colloqui, cit., pp L. TERRACINI, 1 segni e la scuola. Didattica della letteratura come pratica sociale, La Rosa, Torino A. TERRY - J. RAFAEL FONTANALS, Introducción a la llengua y la literatura catalanas, Ariel, Barcelona F. VALLVERDU, Ensayos sobre bilingüismo, Ariel, Barcelona F. VALLVERDU, El fet lingüístic com a fet social. Asiaig de lingüística institucional, Edicions 62, Barcelona F. VALLVERDU, La normditzadó lingüística a Catdunya, Laia, Barcelona F. VALLVERDU, Algunes aportacions tebriques deis mvestigadors catdans a la sociolingüística, in Actes del Ve Colloqui, cit., pp F. VALLVERDU, Estandard i Uenguatge literari en les dues edicions de «Bearn», in «Randa» n. 11 (1980), Homenatge a Francese de B. Moli. 3, pp F. VALLVERDU, Aproximado crítica a la sódolingüística catalana, Edicions 62, Barcelona F. VALLVERDU, El conflicto lingüístico en Catdunya. Historia y presente, Península, Barcelona

19 A. VARVARO, DiasisAemi e storia delle lingue di cultura, in Actes du XIII Congrès International de Unguistique et de Pbilologie Romanes. Quebec 1971, Quebec 1977, pp A. VARVARO, Storia della lingua: passato e prospettive di una categoria controversa, in «Romance PMlology» XXVI (1972), pp e XXVII (1973) A. VARVARO, La lingua e la società. Le riàerche sociolinguistiche, Guida, Napoli A. VARVARO, Capitoli per la storia linguistica dell'italia meridionale e della Sicilia, in «Medioevo romanzo», VI (1980), pp A. VARVARO, Intervento alla tavola rotonda: Sociolingiitstica i lingüística romànica, in XV Congrès Internacional de Lingüística i Filologia Romàniques, Ciutat de Mallorca 7-12 d'abril de 1980, Mallorca (in stampa). J. VENY, L'estudi actual de la llengua catalana: homes i obres ( ), in D. A., La llengua catdana, Editorial Franciscana, Barcelona 1965, pp J. VENY, Esiudis de geolingulstica catalana. Edicions 62, Barcelona M. W. WHEELER, Vhonology of Catdan, Publioatìons of thè Philological Society, Oxford

20

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Insegnare - L'educazione linguistica a 40 anni dalle "Dieci Tesi" Benvenuto alla nostra indagine

Insegnare - L'educazione linguistica a 40 anni dalle Dieci Tesi Benvenuto alla nostra indagine Benvenuto alla nostra indagine Indagine elaborata da un gruppo di lavoro promosso dalla rivista insegnare, in occasione del quarantennale della pubblicazione delle Dieci Tesi per l Educazione linguistica

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni 1. Coesione e coerenza: i connettivi testuali I CONNETTIVI I passaggi da un capoverso ad un altro e da un paragrafo ad

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 921 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI Disposizioni per la tutela del patrimonio linguistico romagnolo e delle sue

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Il Market Comparison Approach (M.C.A.)

Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Siena, 21-22 Maggio 2015 Il Market Comparison Approach (comunemente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli