APPLICAZIONE DI MISCELE COMPATTATE TERRENO CALCE NELLA STABILIZZAZIONE DI UN PENDIO IN FRANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONE DI MISCELE COMPATTATE TERRENO CALCE NELLA STABILIZZAZIONE DI UN PENDIO IN FRANA"

Transcript

1 A.Di.S. Associazione Nazionale Difesa del Suolo "Difesa del suolo. Confronto di esperienze" Manoppello (PE), 2 dicembre 2006 APPLICAZIONE DI MISCELE COMPATTATE TERRENO CALCE NELLA STABILIZZAZIONE DI UN PENDIO IN FRANA Relatore: Dott. Ing. Francesco Massa Un ringraziamento particolare al Prof. Erio Pasqualini dell Università di Ancona e al Prof. Luigi Monterisi del Politecnico di Bari

2 OGGETTO DELLA RICERCA Interventi di consolidamento del versante Montagnolo (Ancona) interessato dal fenomeno franoso del 1982 Tra le opere di stabilizzazione (trincee, paratie e diaframmi) è stata prevista anche la realizzazione di un grosso rilevato di contenimento ( m 3 ) al piede del pendio

3 LA GRANDE FRANA DI ANCONA Edifici lesionati dopo l evento del 1982 Spostamento verso mare della strada e della linea ferroviaria

4 UBICAZIONE DELL AREA Zona dell intervento, interessata da antiche attività di cavatura

5 PROGETTO INIZIALE Realizzazione del rilevato di contenimento tramite materiale arido di cava Tout-venant: granulometria da 30 cm a limo sabbioso Materiale proveniente dalla demolizione degli edifici presenti nell area in oggetto

6 TRATTAMENTO IN SITO DEL TERRENO CON CALCE PROPOSTA DI VARIANTE fondata su due ordini di motivi: A) accresciuti problemi di viabilità connessi sia al trasporto del materiale di cava in cantiere, sia allo smaltimento in discarica del terreno argilloso-limoso presente in sito B) impatto ambientale connesso sia all estrazione dei materiali di cava, sia allo smaltimento in discarica del terreno in sito Necessità di soluzioni alternative, che prevedessero il riutilizzo del materiale presente, opportunamente additivato e compattato

7 TRATTAMENTO DI TERRENI CON CALCE Si ottengono significative economie, pur nel completo rispetto della qualità delle opere. Fino ad oggi in Italia le opere costruite con questa tecnica sono state: Rilevati stradali Rilevati ferroviari Rilevati per piste aeroportuali Opera di tipo massivo Prima applicazione in Italia su un versante in frana

8 LINEE PROGETTUALI Riprofilatura del pendio e riempimento tramite additivazione del terreno in posto con calce ed opportuna compattazione di esso Necessità di uno studio in laboratorio che indagasse sulle prestazioni meccaniche ed idrauliche del terreno additivato

9 OBIETTIVI Ottenere tramite l additivazione il miglioramento delle prestazioni meccaniche ed idrauliche del materiale Incremento del valore della k (conducibilità idraulica) Incremento dei valori di c e φ (resistenza) Elaborazione di un opportuno programma di prove

10 MATERIALI E METODOLOGIA DI RICERCA ANALISI DI LABORATORIO Materiali utilizzati: Terreno prelevato dall area del versante Montagnolo Calce Aerea Idrata Programma di prove: Classificazione del terreno (w n, analisi granulometrica, determinazione LL, LP, IP, determinazione γ s ) Prove di compattazione Prove di conducibilità idraulica Prove di taglio diretto

11 PRIMA SERIE DI PROVE DETERMINAZIONE DELLA QUANTITÀ DI CALCE DA ADDITIVARE OTTIMALE DA UN PUNTO DI VISTA PRESTAZIONALE ED ECONOMICO

12 CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO RIASSUNTO GRANULOMETRIE passante (%) diametro (mm) SACCO 1 SACCO 2 SACCO 3 SACCO 4 SACCO 5 SACCO 6 SACCO 7 SACCO 8 Sacco 1-8: Limo con argilla sabbioso

13 CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO campione Wn (%) LL (%) LP (%) IP (%) γ s (g/cm 3 ) % fine Argilla (%) Limo (%) Sabbia (%) sacco sacco sacco sacco sacco sacco sacco sacco Ghiaia (%) Elevata omogeneità del terreno in esame dall analisi analisi dei pesi specifici e delle % dei componenti

14 PROVE PROCTOR STANDARD γ d (g/cm 3 ) 1,70 1,65 1,60 1,55 1,50 CALCE 0% Proctor Standard CALCE 2% Proctor Standard CALCE 3% Proctor Standard CALCE 5% Proctor Standard 1,45 1,40 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 w (-) L additivazione con calce riduce il γ dmax e aumenta il w opt. Non c èc apprezzabile variazione in funzione della percentuale di calce aggiunta

15 PROVE DI PERMEABILITÀ w Calce k 7 (cm/sec) 20,9% 0% 1.2E-07 20,4% 2% 3.3E-06 21,2% 3% 5.6E-06 20,7% 5% 7.1E-06 Rispetto ai materiali di partenza il trattamento con calce induce un aumento della permeabilità. Questo perché la calce reagisce con i terreni fini provocando la flocculazione della frazione argillosa, con conseguente modificazione della granulometria della terra ed aumento dell indice dei vuoti.

16 PROVE DI TAGLIO DIRETTO % calce W di compattazione (%) Permeazione (gg) W iniziale (%) c (kpa) Φ ( ) 0 20,9 7 30, ,4 7 27, ,2 7 26, ,7 7 25, L additivazione con calce induce un incremento delle caratteristiche di resistenza del terreno. Notevoli incrementi della coesione e dell angolo d attrito rispetto al campione di terreno senza calce. La crescita di Φ è risultata più sensibile man mano che aumentano le percentuali di additivazione.

17 PROVE DI TAGLIO DIRETTO tau (kpa) spost trasv (mm) calce=0% calce=2% calce=3% calce=5% L additivazione del materiale con calce induce una variazione del suo comportamento da plastico, tipico dei materiali sciolti, a fragile, tipico dei materiali addensati

18 PRIMA SERIE DI PROVE CALCE 3% SECONDA SERIE DI PROVE : STUDIO DELL INFLUENZA DELL ENERGIA DI COMPATTAZIONE E DELLA STAGIONATURA

19 PROVE DI COMPATTAZIONE Compattazione - Prove Proctor Std, Mod, Rid 1.8 γd (g/cm 3 ) CALCE 0% Proctor Ridotta CALCE 0% Proctor Standard CALCE 0% Proctor Modificata CALCE 3% Proctor Ridotta CALCE 3% Proctor Standard CALCE 3% Proctor Modificata W (-) Le diverse energie racchiudono il range di compattazione applicabile in sito. La calce (3%) incrementa il Wopt e riduce γ dmax indipendentemente dall energia di compattazione

20 PROVE PROCTOR Energia Calce[%] w opt [%] γ dmax [g/cm 3 ] Ridotta Standard Modificata Ridotta Standard Modificata L aggiunta di calce al 3% provoca un aumento del w opt diminuzione di γdmax e una Il confronto per i campioni con energia Ridotta mostra che w opt cresce addirittura del 5% Ciò si traduce in una migliore lavorabilità del materiale additivato

21 PROGRAMMA PROVE DI PERMEABILITÀ ENERGIA Ridotta Standard Modificata CONTENUTO D ACQUA Wopt 4% Wopt Wopt + 4% TEMPO DI STAGIONATURA/PERMEAZIONE Fino a 28gg

22 CONFRONTO VALORI PERMEABILITÀ PER PROCTOR STANDARD Riepilogo Proctor Standard calce 0% e 3% 1,E-04 Calce 3% 1,E-05 k [cm/s] 1,E-06 1,E-07 Calce 0% W=18% W=22% W=26% W=16.5% W=20.5% W=24.5% 1,E-08 1,E tempo [giorni] Si osserva un incremento della conducibilità idraulica rispetto al terreno naturale; la variazione è trascurabile per elevati contenuti d acqua

23 CONFRONTO VALORI PERMEABILITÀ PER 1,E-04 PROCTOR MODIFICATA Riepilogo Proctor Modificate calce 0% e 3% 1,E-05 Calce 3% k [cm/s] 1,E-06 1,E-07 1,E-08 Calce 0% W=11% W=15% W=19% W=10% W=14% W=18% 1,E tempo [giorni] L aumento dell energia di compattazione produce una struttura chiusa sulla quale la calce ha un effetto minore

24 RISULTATI PROVE DI PERMEABILITÀ Energia W% di compattazione k calce 0% k 7 calce 3% k 28 calce 3% Ridotta 23,0 9,84E-07 1,37E-05 3,41E-06 Ridotta 27,0 1,50E-07 1,27E-07 6,75E-08 Ridotta 31,0 1,62E-08 2,71E-08 1,25E-08 Standard 18,0 4,06E-07 2,95E-05 1,28E-05 Standard 22,0 1,64E-07 9,50E-06 4,53E-06 Standard 26,0 1,96E-08 2,55E-08 4,59E-09 Modificata 11,0 6,84E-07 2,10E-06 1,07E-06 Modificata 15,0 4,39E-07 1,01E-06 2,83E-07 Modificata 19,0 1,12E-07 2,09E-07 8,91E-08 Ad alte energie di compattazione l influenza del W% è trascurabile: con una struttura chiusa l incremento di permeabilità è comunque modesto

25 PROVE DI PERMEABILITÀ: VALUTAZIONE EFFICIENZA Si introduce l indice: E k = k( Calce k( Calce 3%) 0%) Permette di valutare quanto è efficace il trattamento dal punto di vista delle prestazioni idrauliche E k > 1 Incremento delle prestazioni idrauliche

26 VALUTAZIONE EFFICIENZA 3.50 Proctor Modificata gg Ek Incremento Prestazioni Idrauliche 28gg W% Ek(7gg) Modificata Ek(28gg) Modificata Ad alte energie di compattazione l incremento di permeabilità o non si verifica o è modesto

27 VALUTAZIONE EFFICIENZA Proctor Standard Ek gg gg Incremento Prestazioni Idrauliche Ek(7gg) W% Ek(28gg) Alle medie energie di compattazione il trattamento risulta efficace anche ad elevati contenuti d acqua e dopo stagionatura

28 RISULTATI PROVE DI PERMEABILITÀ Nei test di conducibilità idraulica si osserva: Tendenza all incremento della conducibilità idraulica, a parità di contenuto d acqua e di energia di compattazione La posa in opera della miscela richiede un attenta valutazione dei contenuti d acqua e dell energia di compattazione: alti w o alte energie di compattazione bassa efficienza idraulica N.B. Il confronto non è significativo per i campioni con energia Ridotta, in quanto i valori di w opt sono molto diversi.

29 PROGRAMMA PROVE DI TAGLIO DIRETTO ENERGIA Ridotta Standard Modificata CONTENUTO D ACQUA Wopt TEMPO DI STAGIONATURA/PERMEAZIONE 7gg e 28gg

30 PROVE DI TAGLIO DIRETTO PROCTOR STANDARD st 28 gg resistenza al taglio di picco (kpa) c' = 14 kpa φ ' = 50 c' = 9 kpa φ ' = 49 c' = 16 kpa φ ' = 27 st 7 gg st nat pressione verticale (kpa) Incremento della resistenza dopo additivazione

31 PROVE DI TAGLIO DIRETTO PROCTOR MODIFICATA mod 28 gg resistenza al taglio di picco (kpa) c' = 56 kpa φ ' = 51 c' = 66 kpa φ ' = 45 c' = 25 kpa φ ' = 27 mod 7 gg mod nat pressione verticale (kpa) Incremento della resistenza dopo additivazione e stagionatura

32 PROVE DI TAGLIO DIRETTO E PERMEABILITÀ INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI È possibile ricorrere ad energie di compattazione medie (Proctor Standard) garantendo sia l incremento della conducibilità idraulica sia quello della resistenza. Ad alte energie di compattazione (Proctor Modificata) si ha un incremento della resistenza perdendo però efficienza dal punto di vista idraulico.

33 PROVE EFFETTUATE CON w nat ELIMINAZIONE IN SITO DELLA FASE DI BAGNATURA compattazione W (%) Standard 26,7 Calce (%) γ d (g/cm³) Modificata 26, Standard 26, Modificata 26, preparate. Elevato contenuto d acqua: zona wet of optimum i tratti terminali delle curve di compattazione Standard e Modificata tendono a sovrapporsi.

34 PROVE DI PERMEABILITÀ CON w nat Compattazione % calce Stagionatura (gg) k 7 (cm/sec) Standard 0 * <1.0E-07 Modificata 0 * <1.0E-07 Standard 3 7 <1.0E-07 Modificata 3 7 <1.0E-07 L additivazione con calce non apporta significative variazioni in termini di permeabilità ai campioni compattati: nella zona wet of optimum prevale l effetto dell elevata umidità di costipamento rispetto all additivazione con calce.

35 PROVE DI TAGLIO DIRETTO A w nat Compattazione W di compattazione (%) Calce (%) W iniziale (%) c (kpa) Φ ( ) Standard 26,7 0 28, Modificata 26,3 0 28, Standard 26,5 3 28, Modificata 26,8 3 28, Notevole aumento della coesione e dell angolo d attrito del materiale trattato. Elevato contenuto d acqua di compattazione si perde l effetto dell incremento di energia di costipamento: non ci sono apprezzabili differenze di resistenza tra le serie di campioni additivati.

36 CONCLUSIONI SULL ATTIVIT ATTIVITÀ DI LABORATORIO Le indagini sono state svolte secondo un ampio spettro di situazioni rappresentative della realtà per valutare la fattibilità e l idoneità dell intervento di stabilizzazione. Test di laboratorio dimostrano come il miglior compromesso tra prestazioni idrauliche e meccaniche si ottenga per energie di compattazione medie. Le difficoltà stanno proprio nel riprodurre in sito le condizioni ottimali per garantire l efficienza dell intervento Necessità di verificare i risultati mediante campi prova

37 INDAGINI DI LABORATORIO Compattazione, permeabilità e resistenza al taglio CALCE= 3% CAMPO PROVA

38 CAMPO PROVA Indispensabile per la messa a punto delle modalità esecutive per la miscelazione del terreno in sito con calce e per la sua compattazione In particolare, si è trattato di definire: Spessore dei singoli strati di terreno Numero di passaggi del compattatore Modalità di additivazione della calce al terreno In modo tale da ottenere in sito i valori di resistenza e permeabilità più vicini possibile a quelli ottenuti sui campioni confezionati in laboratorio

39 CAMPO PROVA Per la messa a punto delle fasi di miscelazione e compattazione si è proceduto verificando due diverse procedure. PRIMA PROCEDURA: Strati compattati da 15 cm l uno, fino all ottenimento di 60 cm di materiale lavorato. SECONDA PROCEDURA: Strati compattati da 30 cm l uno. Il campo prova ha interessato un volume di materiale compattato pari a circa 400 m 3, volume notevole e quindi rappresentativo delle modalità esecutive attese in fase di esecuzione dell opera.

40 CAMPO PROVA Stesura del terreno Additivazione del terreno con calce

41 CAMPO PROVA Fresatura della miscela terreno-calce Dimensione zolle dopo fresatura

42 CAMPO PROVA Compattazione Porzione del campo prova destinata al campionamento

43 CAMPO PROVA: Prove di taglio diretto 350 Confronto con i campioni preparati a w nat resistenza di taglio al picco (kpa) Laboratorio - insieme dei campioni con energia Standard e Modificata; Wn=27%; c'=52 kpa; φ'=39 campo prova 3B c'=48 kpa; φ'=36 campo prova 3A c'=50 kpa; φ'=35 laboratorio campo prova 3A campo prova 3B pressione verticale (kpa) campione Stagionatura (gg) w iniziale c (kpa) Φ ( ) In sito + in laboratorio 3A % B % 48 36

44 CAMPO PROVA: Prove di permeabilità 1.8 γd (g/cm 3 ) Mod Std L3 L1 A B L W (-) campione A B L1 L2 L3 k (cm/s) 5.96E E-07 <1.00E-07 <1.00E-07 9,50E-06 La procedura seguita ha consentito di ottenere in sito una buona omogeneizzazione.

45 CAMPO PROVA: RISULTATI FINALI In conclusione, dall esame dei risultati è scaturito quanto segue: a) la resistenza meccanica del terreno additivato col 3% di calce è risultata confrontabile con quella ipotizzata in progetto per il toutvenant di cava (c' = 50 kpa e Φ =35 a fronte di c' = 0 e Φ = 35 ); b) la permeabilità è risultata essere più bassa di quella ipotizzata in progetto e richiesta dal capitolato (k = cm/s a fronte di 10-5 cm/s).

46 BUONI ESITI DEL CAMPO PROVA Approvazione della variante di progetto Permeabilità minore del tout-venant del progetto originario Realizzazione di un sistema drenante

47 OPERAZIONI DI CANTIERE: FASI ESECUTIVE DI REALIZZAZIONE DEL RILEVATO A CALCE E PROVE DI CONTROLLO IN CORSO D OPERAD

48 SEZIONE DELLA RIPROFILATURA MISCELA COMPATTATA TERRENO-CALCE FASI DI REALIZZAZIONE DEL RILEVATO: scavo del ripiano e riempimento con miscela compattata terreno-calce posta in opera a strati finiti di 30 cm

49 STRATO DRENANTE TRINCEA DRENANTE COLLETTORI STESA STRATO DRENANTE

50 RACCOLTA DELLE ACQUE SUPERFICIALI CUNETTA DI GUARDIA LUNGO LA BANCA FOSSO DI GUARDIA PERIMETRALE

51 FASI ESECUTIVE 1) stesa di uno strato di terreno proveniente dagli scavi di sbancamento; eliminazione delle impurità

52 FASI ESECUTIVE 2) stesa di uno strato di calce pari al 3% in peso secco con spandicalce semovente

53 FASI ESECUTIVE 3) prima fresatura della miscela: disgregazione delle zolle e miscelazione con la calce

54 FASI ESECUTIVE 4) bagnatura (quando necessaria) con autobotte

55 FASI ESECUTIVE 5) seconda fresatura della miscela: ripartizione uniforme dell umidità lungo lo strato

56 FASI ESECUTIVE 6) compattazione con rullo dotato di protrusioni: 2 passaggi A/R in modalità vibrante; 1 A/R statico

57 PROVE DI CONTROLLO IN CORSO D OPERAD IN LABORATORIO: - Granulometria e limiti di Atterberg (d<0.002 mm : tra 25% e75% ; IN SITO: d>0.02 mm : minore di 30%) ogni 5000 m 3 - Prove di taglio diretto (Φ >35, c >0) ogni m 3 - Contenuto d acqua naturale (25%<w<30%) ogni 5000 m 3 - Densità in sito ( γ>1.90 g/cm 3 ; γ d >1.45 g/cm 3 ) ogni 5000 m 3 - Prova di carico su piastra (M d >200 kg/cm 2 ) a completamento di ogni gradone del rilevato

58 PROVE DI CONTROLLO IN CORSO D OPERAD RESISTENZA AL TAGLIO DI PICCO (kpa) TAGLIO DIRETTO PRESSIONE VERTICALE (kpa) prescrizioni di capitolato c' = 0 kpa φ' = 35 Ottima rispondenza dei valori ottenuti alle richieste di capitolato

59 PROVE DI CONTROLLO IN CORSO D OPERAD 1,800 1,700 1,600 DENSITÀ IN SITO γ d (g/cm 3 ) 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 prescrizioni di capitolato 1,000 29/05/ /07/ /09/ /10/ /12/ /02/2002 GIORNI Ottima rispondenza dei valori ottenuti alle richieste di capitolato, tranne che in una prima fase di messa a punto delle modalità

60 PROVE DI CONTROLLO IN CORSO D OPERAD CARICO SU PIASTRA incremento di carico 2-3 kg/cm2 incremento di carico 3-4 kg/cm2 M d (kg/cm 2 ) NUMERO BANCA prescrizioni di capitolato Ottima rispondenza dei valori ottenuti alle richieste di capitolato

61 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING Prova di taglio con valori inferiori a quelli previsti dal capitolato esecuzione di ulteriori prove di controllo. Ritardo di restituzione dei risultati della prova di taglio (necessaria fase di maturazione dei provini ed effettiva durata della stessa) non è stato possibile effettuare altri campionamenti indisturbati sullo strato in questione, in quanto nel frattempo si era proceduto nella costruzione del rilevato.

62 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING È stata prevista l esecuzione di 9 prove penetrometriche statiche (distanziate di 15 m l una dall altra) lungo tutta la banca di quota +15,5 m s.l.m., in grado di fornire indicazioni sugli strati di terreno sottostanti.

63 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING verticale 8 - q c verticale 9 - q c q c (kg/cm 2 ) q c (kg/cm 2 ) z (m) ZONA NON CONFORME z (m) Difficoltà delle macchine di operare al meglio nelle zone di bordo

64 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING Valutazioni a base dell intervento: volume di terreno non conforme: spessore di circa 3 m e larghezza pari alla banca; in direzione longitudinale si è verificato che la zona di terreno non conforme si estendeva per circa 25 m, a cavallo delle prove CPT n.8 e 9; limitato volume totale non conforme rispetto al totale (<1%). Rinforzo mediante chiodatura del riempimento non conforme, dimensionato in modo tale da sopperire alla carenza di resistenza meccanica evidenziata dalle prove di controllo

65 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING Perforazione: Φ 140 mm ; profondità 12 m ; inclinazione di 15 rispetto alla verticale; Posizionamento di una barra di acciaio ad aderenza migliorata; Iniezione di malta cementizia; Posizionamento di una piastra e pretensionamento a 28 giorni Disposizione planimetrica delle 55 chiodature, a maglia 2 m x 3 m

66 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING :: FASI ESECUTIVE Fasi di perforazione e posa in opera dell armatura

67 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING :: FASI ESECUTIVE Iniezione della malta

68 INTERVENTO DI RINFORZO MEDIANTE SOIL-NAILING :: FASI ESECUTIVE Piastre di serraggio L intervento ha permesso di ripristinare in maniera non distruttiva la resistenza della zona non conforme

69 RINVERDIMENTO DELLE SCARPATE Posa in opera di uno strato di 20 cm di terreno vegetale sottoposto ad idrosemina

70 PIANO DI MONITORAGGIO DEL VERSANTE - Inclinometri (60 m); - Piezometri (20 m); - Capisaldi GPS

71 CONCLUSIONI (I) L additivazione del terreno in sito con calce ha consentito la soluzione di un problema che avrebbe avuto un notevole impatto sul traffico e sull ambiente La rispondenza delle prove di controllo ai valori di capitolato ha testimoniato la correttezza delle modalità operative messe in atto e la validità della soluzione di variante progettuale proposta

72 CONCLUSIONI (II) Soluzioni di questo tipo devono basarsi su: studio iniziale di laboratorio allestimento di un campo prova in vera grandezza Il successo dell intervento è correlato alla stretta osservanza delle procedure operative e da un accurato controllo in corso d opera

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784 05 04 03 02 01 08.11.2010 VARIANTE 1 00 14.03.2009 Prima emissione Rev. DATA: Motivo Il Direttore dei Lavori Piano di Lottizzazione UTOE Pontedera Est Comparto 12 OPERE DI URBANIZZAZIONE PONTEDERA PI Loc.tà

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE: COMUNE DI CAROLEI STATO DEI LUOGHI: In località Serrone si erge un imponente costone calcarenitico alla cui sommità è ubicata la proprietà Quintieri (V. planimetria allegata). Dalla parete esposta ad Est,

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI INDICE 1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO 4 BILANCIO DEI MATERIALI DI RISULTA 5 INDIVIDUAZIONE DELLE CAVE DI DEPOSITO 1 1 - PREMESSA La presente relazione

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata 11-27100 Pavia - PIVA 01779010188 - www.geoser.com Geoser offre da anni un servizio completo nel settore delle indagini geotecniche e geoambientali. A sostegno di questo servizio propone tutte le indagini finalizzate all individuazione dei parametri geotecnici

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo DICEA Dipartimento di Ingegneria Mantova Civile, 17 aprile Edile 2015 e Architettura COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo Prof. Ing.Maurizio Bocci Università

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO 165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 LE MACCHINE NECESSARIE Spandilegante Stabilizzatrice Rulli Grader Scegliere la stabilizzatrice adeguata per ogni situazione STABILIZZAZIONE

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura Levostab 99 stabilizzante naturale per la realizzazione di: piste ciclabili, viabilità rurale, viabilità in zone di vincolo Funzione Levostab 99 è un prodotto ecocompatibile, stabilizzante e consolidante,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009

Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009 IEEE Giornata di studio su: Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Materiali e tecnologie per il ripristino stradale 8 luglio 2009 Maurizio Crispino Maurizio Crispino

Dettagli

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009

Interventi di messa in sicurezza. 21 dicembre 2009 Interventi di messa in sicurezza 21 dicembre 2009 La Caratterizzazione di Pian Masino Le risultanze pongono in evidenza: Acque di falda altamente compromesse Criticità elevata per presenza di Cr VI a Pian

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

STABILIZZAZIONE A CALCE PER REIMPIEGO DI SEDIMENTI MARINI DI DRAGAGGIO

STABILIZZAZIONE A CALCE PER REIMPIEGO DI SEDIMENTI MARINI DI DRAGAGGIO STABILIZZAZIONE A CALCE PER REIMPIEGO DI SEDIMENTI MARINI DI DRAGAGGIO Anastasia Capotosto a.capotosto@unicas.it Paolo Croce croce@unicas.it Giuseppe Modoni modoni@unicas.it Giacomo Russo giarusso@unicas.it

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE Prof. Ing. Antonio DI MOLFETTA Dott. Geol.

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

QUALITA NON SUPERFICIALE

QUALITA NON SUPERFICIALE QUALITA NON SUPERFICIALE STORIA GEOSINTEX opera nel mercato dei geosintetici dagli anni 80 ed ha maturato in questi anni una significativa esperienza nella commercializzazione e nell impiego di tali prodotti.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli