RELAZIONE TECNICA. Soluzione tipo per manutenzioni e/o ripristino di strade con pavimentazione in conglomerato bituminoso o in granulare stabilizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA. Soluzione tipo per manutenzioni e/o ripristino di strade con pavimentazione in conglomerato bituminoso o in granulare stabilizzato"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA Soluzione tipo per manutenzioni e/o ripristino di strade con pavimentazione in conglomerato bituminoso o in granulare stabilizzato

2 MANUTENZIONE DELLE STRADE VICINALI Le strade vicinali sono generalmente ricoperte con stabilizzato granulometrico o con conglomerato bituminoso steso direttamente sul sottofondo esistente. In queste condizioni, soggette al passaggio dei veicoli ed agli agenti atmosferici, presentano generalmente alcuni o tutti i seguenti ammaloramenti: - avvallamenti e sfondamenti che in caso di pioggia si possono riempire di acqua; - deformazioni della sede stradale; - fratture che ne possono pregiudicare la fruibilità. L intervento di manutenzione generalmente realizzato prevede la stesa di un nuovo strato di stabilizzato granulometrico oppure di un nuovo tappeto in conglomerato bituminoso, con queste tecniche i problemi visti precedentemente si possono ripresentano in breve tempo. Il presente documento descrive una modalità di intervento di manutenzione, che utilizzando differenti tecniche e materiali permette di dilatare i tempi tra le manutenzioni. 1. PROPOSTA DI INTERVENTO Per realizzare un pacchetto stradale in grado di meglio sopportare il passaggio dei veicoli e gli agenti atmosferici, si propone di intervenire come segue: - trattamento in sito con calce e cemento del materiale esistente, ciò permette di creare una vera e propria fondazione stradale su cui poggiare lo strato sul quale andranno a transitare i veicoli; - strato di stabilizzato granulometrico (5-10 cm) ricoperto con un triplo strato di emulsione e graniglia; Questa pavimentazione avrà una vita utile molto superiore rispetto a quella originaria, grazie a: - uno strato di base più rigido e portante, grazie all introduzione di cemento nella miscela; - uno strato superficiale contenente bitume, il quale contribuisce ad impermeabilizzare il pacchetto stradale ed assorbe meglio gli sforzi di trazione trasmessi dalle ruote dei mezzi in curva e/o nelle zone di manovra.

3 Una maggiore vita utile corrisponde a manutenzioni più dilazionate nel tempo e che riguarderanno soltanto la parte superficiale. In presenza di materiali caratterizzati da indici di plasticità dall 8 al 12% in opera possono verificarsi forti cedimenti con conseguente ammaloramento dell opera realizzata. In particolare in costruzioni stradali possono dar luogo al fenomeno dell ormaiamento e delle caratteristiche fratture a pelle di coccodrillo, oltre a cedimenti del corpo stradale. 2. IL TRATTAMENTO DEI TERRENI CON CALCE E CEMENTO Generalmente il sottofondo in una strada vicinale è costituito da terreno in posto. Le sue caratteristiche portanti sono generalmente influenzate dal suo contenuto d acqua. Per migliorarne le caratteristiche, sia per quanto riguarda il comportamento nei confronti dell acqua, sia dal lato delle caratteristiche meccaniche, si può ricorrere ad un trattamento combinato di calce e legante pozzolanico, in quantità tali da modificare la lavorabilità e la resistenza meccanica dello strato trattato. Attraverso la pre-stabilizzazione del suolo con ossido di calcio si ottiene un abbassamento dell indice di plasticità del terreno e dell umidità; può essere opportunamente utilizzato ossido di calce, in quantità tali da modificare attraverso reazioni chimico-fisiche le sue caratteristiche di lavorabilità e di resistenza meccanica in opera. La risposta al trattamento dipende essenzialmente dalla quantità e natura dei minerali argillosi e della silice amorfa presente nel materiale, ciascuno caratterizzato da una propria reattività; dipende altresì dalla quantità di calce aggiunta e dalla modalità di lavorazione della miscela. La reazione tra argilla, acqua e calce è descritta in figura 1. Figura 1

4 Tali fenomeni permettono il successivo utilizzo del legante cementizio che va a legare le particelle più grandi (stabilizzato o asfalto fresato) creando lo scheletro portante della base stradale (figura 2). Figura 2 La lavorazione si effettua in due diversi momenti: il primo giorno si procede all inertizzazione a calce, quindi il secondo si miscela il cemento e si profila lo strato Vantaggi Tale operazione porta i vantaggi descritti in seguito. - Variazioni dell umidità e del volume La calce aggiunta al terreno capta le molecole d acqua per completare l idratazione; ciò comporta una diminuzione dell umidità naturale dello strato. Il fenomeno è particolarmente evidente qualora si impieghi calce viva il cui calore di idratazione provoca una sensibile evaporazione. Il potenziale rigonfiamento delle terre coesive viene fortemente ridotto, grazie sia alla diminuzione dell affinità all acqua delle argille trattate, sia alla formazione di legami stabili nelle miscele i quali si oppongono agli aumenti di volume. Il ritiro connesso alla perdita di umidità nelle miscele terra-calce è un fenomeno di scarso rilievo; la calce migliora le caratteristiche delle argille originarie anche da questo punto di vista. - Caratteristiche del costipamento

5 Gli effetti dell aggiunta della calce al terreno sono: aumento del valore dell umidità ottima di costipamento; diminuzione del valore della densità massima del terreno (per ottenere valori di uguali variando la percentuale di calce è necessaria una maggiore energia di costipamento); appiattimento della curva Proctor (CNR BU 69/78). L entità con cui si manifestano i suddetti fenomeni non ha un andamento proporzionale al contenuto di calce. - Caratteristiche meccaniche L aggiunta di calce modifica la natura del terreno e quindi le sue caratteristiche meccaniche intrinseche. L aspetto principale del trattamento a calce consiste nell azione cementante che essa svolge. L ossido di calcio migliora in generale le caratteristiche meccaniche del terreno sottoposto a trattamento. L entità di tali incrementi dipende dal tipo di materiale trattato, dalla temperatura e dai tempi della stagionatura. - Durabilità sotto l azione dell acqua e del gelo Estese sperimentazioni (soprattutto realizzate negli stati uniti) hanno mostrato che prolungate immersioni in acqua non producono sensibili effetti negativi nelle miscele con calce, al contrario di quanto avviene nei materiali coesivi di partenza. Gli effetti del gelo sui materiali trattati consistono in un aumento del volume e in una diminuzione delle resistenze meccaniche; peraltro, essi sono funzione del tipo di stagionatura del materiale prima del sopravvenire delle temperature inferiori allo zero. Alcuni autori hanno riscontrato che i trattamenti con calce di terre reattive possono dispiegare, se sottoposti al gelo, proprietà di autoriparazione, nel qual caso la terra tende recuperare la portanza con il tempo, quindi i danni prodotti durante il gelo invernale possono essere parzialmente o totalmente recuperati nei periodi in cui si abbiano condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo dei legami resistenti. - Funzione anticapillare Il cemento, legandosi alle particelle terreno crea un materiale che contrasta la risalita capillare dell acqua, creando meati di dimensioni troppo ristrette per essere percorsi dal flusso d acqua.

6 - Aumento delle caratteristiche meccaniche L aggiunta di cemento alla miscela genera un incremento notevole delle caratteristiche meccaniche, in particolare della portanza, con conseguente aumento della vita utile dell opera Fasi della lavorazione Condizioni essenziali per ottenere un buon risultato sono: un adeguata polverizzazione della terra, un intima ed omogenea miscelazione della calce e un valore di umidità della miscela prossima a quella ottimale della miscela di progetto. a) Se necessario si può procedere anche alla fresatura di parte del materiale per raggiungere le quote di progetto. Tale materiale può essere recuperato ed essere risteso ad di sopra della base trattata oppure per la sistemazione delle banchine. b) Si procederà poi alla determinazione dell umidità naturale del materiale da trattare. Se il valore trovato risulta troppo elevato rispetto a quella ottimale di progetto, la si erpicherà e la si arieggerà per favorire l evaporazione dell acqua oppure si aggiungerà calce alla miscela di progetto al fine di asciugarla. La calce sfusa sarà consegnata con automezzi che ne consentano lo scarico pneumatico. Nel caso di approvvigionamento allo stato sfuso, in cantiere la calce sarà stoccata in appositi sili o direttamente all interno dello spandilegante. c) In cantiere il dosaggio è riferito al metro quadrato di suolo da trattare; per ottenere il dosaggio in kg/m 2, a partire dal dosaggio in percentuale stabilito in laboratorio con riferimento al suolo secco, bisogna conoscere la densità secca in sito del suolo e la profondità dello strato dopo trattamento e costipazione. Nel caso della calce sfusa, il controllo della quantità distribuita è effettuato posizionando un telo quadrato con superficie di 1,0 m 2 sul terreno prima del passaggio della macchina spandi calce (figura 3) e pesando poi la calce su di esso depositata a passaggio avvenuto (allo scopo risulta utile dotarsi di teli con occhielli ai quattro vertici e di una bilancia a dinamometro con gancio).

7 Figura 3 d) La polverizzazione e la miscelazione devono essere attuate con diverse passate di idoneo macchinario, ad esempio il Pulvimixer, fino a quando la componente limo-argillosa passi interamente attraverso crivelli a maglia quadrata da 25 mm. Figura 4 L aggiunta di acqua si effettua dopo la prima fresata del pulvimixer (figura 4). La botte può essere accoppiata direttamente al pulvimixer, se questo è dotato di pompa volumetrica e barra di spruzzatura. e) Lo strato di terra trattata deve essere compattato successivamente comunque al completamento della reazione esotermica di spegnimento e dopo la verifica che il tenore di umidità sia prossimo all ottimo. La rullatura è effettuata con rullo ferro-gomma vibrante (figura 5), la cui dimensione dipende dallo spessore da compattare e dalla natura del materiale.

8 Figura 5 f) Sullo strato stabilizzato con calce il giorno precedente si procederà alla determinazione in più punti dell umidità ed allo spandimento del cemento, con gli stessi accorgimenti e gli stessi macchinari descritti per la calce ai punti b e c. g) La polverizzazione e la miscelazione devono essere attuate con passaggio di idoneo macchinario, ad esempio il Pulvimixer. La miscela deve presentarsi uniforme. h) Lo strato di terra trattata deve essere compattato senza ritardi dopo la miscelazione. La rullatura è effettuata con rulli con rullo ferro-gomma vibrante. La dimensione del rullo dipende dallo spessore da compattare e dalla natura del materiale. i) Al termine dei lavori precedenti, qualora la superficie dello strato si mostri irregolare, per un ottimizzazione della successiva compattazione, si procederà a un livellamento con grader o altra macchina adatta allo scopo. Sarà quindi terminata la rullatura superficiale. j) Per evitare la formazione di cricche durante le fasi di presa e indurimento del cemento è opportuno procedere ad una o più bagnature superficiali, in funzione anche delle condizioni atmosferiche. k) Poiché la resistenza e la stabilità dimensionale di una terra stabilizzata dipende anche da un accurato periodo di maturazione dopo la rullatura finale, durante il quale l umidità ottima di compattazione deve restare il più possibile costante, immediatamente dopo il completamento dell ultimo strato costipato e sagomato si stenderà uno strato di stabilizzato

9 granulometrico o di emulsione bituminosa a lenta rottura in ragione di 1,8 kg/m 2, in funzione della soluzione scelta per lo strato superiore. 3. IL TRATTAMENTO SUPERFICIALE Questo trattamento consente la pavimentazione delle tradizionali strade bianche mantenendo a vista lo strato superficiale di inerti, quindi con ridotto impatto ambientale. Così riqualificata la strada offre migliori condizioni di sicurezza per i veicoli in transito, una corretta regimazione superficiale delle acque meteoriche ed evita sia i frequenti riporti di misto stabilizzato altrimenti necessari al ripristino delle condizioni di sagoma, che la ricaduta di polvere su veicoli, passanti e vegetazione circostante. Il trattamento consiste, previa bagnatura della strada, nella applicazione di una emulsione da impregnazione cationica, a lenta velocità di rottura, capace di aderire agli strati polverosi e di scendere tra gli interstizi in profondità nella massicciata, in modo da creare uno strato bituminoso di fondazione predisposto a ricevere il successivo trattamento superficiale con emulsione al 69% di bitume modificato con polimeri SBS. 3.1 Finalità Impermeabilizzare la superficie stradale. Creare condizioni di macrorugosità. Eliminare la formazione di polvere al transito dei veicoli. Eliminare i riporti di misto stabilizzato superficiale. 3.2 Vantaggi Basso impatto ambientale in fase di esecuzione, garantito dalla lavorazione a freddo in assenza di fumi ed esalazioni. Ridotti tempi di cantiere con immediata riapertura al traffico. Impatto ambientale predeterminabile dalla colorazione dell inerte impiegato.

10 3.3 Costi Contenuti a confronto degli altri tipi di pavimentazione. Contenuti costi manutentivi. Contenuto impiego di inerti. 3.4 Fasi della lavorazione Abbondante bagnatura della superficie e successiva rullatura con rullo statico da 6-8 Ton. Stesa simultanea di una prima mano di emulsione da impregnazione a lenta rottura in ragione di 2,5 kg/mq. alla temperatura di C e di pietrischetto di pezzatura 12/18 mm, in ragione di litri 15/mq, dati uniformemente a mezzo di apposita macchina combinata semovente (figura 4), in grado di stendere contemporaneamente sia il legante bituminoso, che la graniglia di copertura; dotata di impianto di riscaldamento autonomo, di barra spruzzatrice/spandigraniglia a larghezza regolabile sino a ml 4,00 a sezioni minime di cm 20 ed asservita a computer di bordo per il controllo ed il mantenimento dei parametri di stesa, anche in presenza di variazioni della velocità di avanzamento del mezzo. Tale macchina sarà inoltre equipaggiata di carrello posteriore sterzante, ad evitare possibili azioni di strappo nelle sovrapposizioni nei tratti curvilinei. Successiva immediata rullatura con rullo compressore da 6-8 Ton. Stesa simultanea di una seconda mano di emulsione al 69% di bitume modificato con polimeri SBS in ragione di 1,5 Kg/mq alla temperatura di C; saturazione con graniglia di pezzatura 8/12 mm, dati come sopra in ragione di 10 l/mq e successiva immediata rullatura con rullo compressore da 6-8 Ton. Stesa simultanea di una terza mano di emulsione al 69% di bitume modificato con polimeri SBS in ragione di 1,5 Kg/mq alla temperatura di C; saturazione con graniglia di pezzatura 4/8 mm, dati come sopra in ragione di 6 l/mq e successiva immediata rullatura con rullo compressore da 6-8 Ton.

11 figura 4 Il giorno successivo alla esecuzione del trattamento è opportuno provvedere alla rimozione della graniglia eccedente mediante motospazzatrice aspirante per l ottenimento di un risultato finale, vedi (figura 5). figura 5 4. SCHEDE TECNICHE DEI MATERIALI 4.1 Inerti

12 Il materiale lapideo, ottenuto da frantumazione, dovrà essere di forma poliedrica, ben pulito ed esente da ogni traccia di argilla e sporco in genere. CARATTERISTCHE METODO DI PROVA VALORI Los Angeles (%) CNR 34/73 II 20 Coefficiente di frantumazione max Perdita per decantazione - 1 max Coefficiente di levigabilità accelerata CLA CNR 140/92 > 0,40 Coefficiente di forma CNR 95/84 3 SETACCI A.S.T.M. mm PIETRISCO 12/18 PIETRISCHETTO 8/12 GRANIGLIA 4/8 GRANIGLIA 3/6 PASSANTE AL SETACCIO (%) 3/4 19, /2 12, /8 9, /4 6, , , , , ,075 LITrI/MQ. 15 LITrI/MQ. 10 LITrI/MQ. 6 5

13 4.2 Emulsione da impregnazione Temperatura di spruzzatura C. In caso di stoccaggio prolungato agitare periodicamente. CARATTERISTICHE METODO DI PROVA VALORI Contenuto di H2O [%] EN Contenuto di flussante C.N.R. n Viscosità a 25 C foro 4 mm [sec.] EN Omogeneità a 0,500 mm [%] EN ,2 Omogeneità a 0,160 mm [%] EN ,25 Sedimentazione a 5 gg EN Indice di rottura EN > 120 Carica delle particelle EN 1430 Positiva ph (grado di acidità) EN CARATTERISTICHE DEL LEGANTE Penetrazione a 25 C [dmm] EN Viscosità a 160 C [Pa.s] A.S.T.M. D 4402/87 0,060 0,160 Punto di rammollimento [ C] EN Punto di rottura (Fraass)[ C] EN < Emulsione cationica 69% di bitume modificato con polimeri SBS. Temperatura di spruzzatura C. In caso di stoccaggio prolungato agitare periodicamente. CARATTERISTICHE METODO DI PROVA VALORI Contenuto di H2O [%] EN Contenuto di flussante C.N.R. n Viscosità a 25 C foro 4 mm [sec.] EN Omogeneità particelle [%]: più grandi di 0,500 mm EN ,2 Omogeneità particelle [%]: tra 0,500 e 0,160 mm EN ,25 Sedimentazione a 5 gg [%] EN Indice di rottura EN Carica delle particelle EN 1430 Positiva ph (grado di acidità) EN CARATTERISTICHE DEL LEGANTE Penetrazione a 25 C [dmm] EN Viscosità a 160 C [Pa.s] A.S.T.M. D 4402/87 0,200 0,800 Punto di rammollimento [ C] EN Ritorno Elastico a 25 C EN > 75 Punto di rottura (Fraass)[ C] EN

14 4.4 Cemento REQUISITI CHIMICI REQUISITI FISICI REQUISITI MECCANICI solfati (come SO3) 3,5 % tempo di inizio presa 75 min resistenza a compressione iniziale (2 giorni) 10,0 MPa cloruri 0,10 % resistenza a compressione normalizzata (28 giorni) 32,5 stabilità (espansione) 10 mm MPa e 52,5 MPa 5. VOCI DI CAPITOLATO A.1) Stabilizzazione a calce e cemento di strada consistente nella miscelazione del materiale in sito con macchina stabilizzatrice Wirtgen, stesa di calce nella quantità massima pari al 2% sul peso a secco del terreno da stabilizzare, che deve avvenire con spanditori di legante equipaggiati con sistema di proporzionamento e distribuzione tale da assicurare omogeneità al variare della consistenza, conformazione del terreno e velocità di stesa; spessore dello strato cm. 50 La polverizzazione e miscelazione termineranno quando tutte le zolle passeranno attraverso crivelli a maglia quadrata da mm 20. Si procede alla stabilizzazione a cemento per uno spessore di cm 30 dei materiali precedentemente stabilizzati a calce, consistente nella scarifica, polverizzazione e miscelazione del terreno in sito con macchina stabilizzatrice a cemento. La stesa di cemento nella quantità massima pari al 3% sul peso a secco del terreno da stabilizzare deve avvenire con idoneo spanditore di legante con sistema di proporzionamento. La procedura terminerà quando il legante sarà intimamente mescolato con il terreno. L impasto sarà livellato con l impiego di apposita macchina livellatrice, è compresa altresì la bagnatura fino all umidità ottima (da prova Proctor Modificata) più acqua d integrazione alla miscela terreno/calce e cemento per tutta la durata della reazione pozzolanica, la compattazione sarà effettuata con l azione di rullo di tipo adeguato al terreno. A.2) Esecuzione di pavimentazione stesa, a mezzo di apposita macchina combinata spanditrice/spandigraniglia simultanea, dotata di carrello posteriore sterzante ad evitare azioni di strappo nelle sovrapposizioni in tratti curvilinei, previa bagnatura del piano da trattare costituito da una strato di misto granulare stabilizzato opportunamente costipato con spessore medio di cm.7/10, di una mano di emulsione bituminosa a lenta rottura in ragione di 2,5 kg/mq e pietrischetto di pezzatura di mm in ragione di l/mq e successiva immediata rullatura con rullo gommato da 6-8 Ton. Stesa simultanea della seconda mano di emulsione cationica modificata tipo ECR 69 SBS in quantità non inferiore a 1,5 Kg/mq e del pietrischetto di pezzatura 8/12 mm in ragione di 10 l/mq con le modalità di cui sopra. Stesa simultanea della terza mano di emulsione cationica modificata tipo ECR 69 SBS in quantità non inferiore a 1,5 Kg/ mq e saturazione con graniglia di pezzatura 4-8 mm stesa in ragione di 6 l/mq con le modalità di cui sopra e successiva immediata rullatura con rullo gommato da 6-8 Ton. Pulizia finale con motospazzatrice per rendere la superficie perfettamente esente da graniglie mobili.

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA FRESA FRANGISASSI COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO

Dettagli

GESTIONE E PRATICA DEI CANTIERI: SCHEMI DI LAVORAZIONE, ATTREZZATURE, LOGISTICA, COSTI E PRODUZIONE

GESTIONE E PRATICA DEI CANTIERI: SCHEMI DI LAVORAZIONE, ATTREZZATURE, LOGISTICA, COSTI E PRODUZIONE GESTIONE E PRATICA DEI CANTIERI: SCHEMI DI LAVORAZIONE, ATTREZZATURE, LOGISTICA, COSTI E PRODUZIONE FASI DI LAVORAZIONE La tecnica di stabilizzazione delle terre si realizza attraverso 5 fasi, ognuna delle

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo DICEA Dipartimento di Ingegneria Mantova Civile, 17 aprile Edile 2015 e Architettura COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo Prof. Ing.Maurizio Bocci Università

Dettagli

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura Levostab 99 stabilizzante naturale per la realizzazione di: piste ciclabili, viabilità rurale, viabilità in zone di vincolo Funzione Levostab 99 è un prodotto ecocompatibile, stabilizzante e consolidante,

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA "BITUCLAIR E R 65"

PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA BITUCLAIR E R 65 Schema di capitolato tecnico 2016 PAVIMENTAZIONE ECOLOGICA DI STRADE BIANCHE CON EMULSIONE DA IMPREGNAZIONE ED EMULSIONE NEUTRA "BITUCLAIR E R 65" Il trattamento consiste nella applicazione di una emulsione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI URBINO Lavori di: ASFALTATURA STRADE URBANE ED EXTRAURBANE Impresa: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il Progettista: Computo: Descrizione: STRADE ASFALTATURA STRADE URBANE ED EXTRAURBANE Capitolo:

Dettagli

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica

Comune di SELARGIUS. Provincia di CAGLIARI. Relazione geotecnica Comune di SELARGIUS Provincia di CAGLIARI Relazione geotecnica OGGETTO: OPERE DI INFRASTRUTTURAZIONE RURALE. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE RURALI BIA E MESU E SESTU SETTIMO COMMITTENTE: Comune

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012

Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 Macchine per la stabilizzazione delle terre Napoli 18 aprile 2012 LE MACCHINE NECESSARIE Spandilegante Stabilizzatrice Rulli Grader Scegliere la stabilizzatrice adeguata per ogni situazione STABILIZZAZIONE

Dettagli

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI 7 CONVEGNO ORGANIZZATO DALL OSSERVATORIO SULLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE DEGLI AEROPORTI ASPETTI INNOVATIVI DI RECENTI INTERVENTI SU INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI PROF. ING. MAURIZIO CRISPINO Professore Ordinario

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA VIBROFINITRICE STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA

COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA VIBROFINITRICE STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA STABILIZZANTE ECOLOGICO PER PAVIMENTAZIONI IN TERRA STABILIZZATA COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO UNA VIBROFINITRICE COME SI REALIZZA UNA STRADA IN TERRA STABILIZZATA UTILIZZANDO

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità SERVIZI DI SORVEGLIANZA, PRONTO INTERVENTO, COPERTURA BUCHE E INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SU TUTTA LA RETE COMUNALE DEI QUARTIERI

Dettagli

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Zero scorie, cento vantaggi

Zero scorie, cento vantaggi è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo negli aggregati in genere. L azienda nasce quindi dalla

Dettagli

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari COMPUTO METRICO

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari COMPUTO METRICO Comune di Dolianova Provincia di Cagliari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento di ristrutturazione con ricostruzione a nuovo della pista di atletica dell'impianto sportivo Sant'Elena 1 stralcio COMMITTENTE:

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI

6.1 6.2 6.3 STAGIONATURA E DISARMO DISARMO E TEMPISTICHE MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE FINITURE SUPERFICIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Stagionatura e disarmo INDICE 6.1 6.3 DISARMO E TEMPISTICHE FINITURE SUPERFICIALI 6 STAGIONATURA E DISARMO 6.2 MATURAZIONE DEI GETTI E PROTEZIONE STAGIONATURA E DISARMO

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

SPECIFICA TECNICA CONSOLIDAMENTO DELLE TERRE CON CALCE

SPECIFICA TECNICA CONSOLIDAMENTO DELLE TERRE CON CALCE SPECIFICA TECNICA CONSOLIDAMENTO DELLE TERRE CON CALCE LINEE GUIDA PER LA STESURA DI UN CAPITOLATO DI APPALTO PER LA COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE, AEROPORTI E INFRASTRUTTURE PER LA GESTIONE DELLE MERCI

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

Perché verniciare i pavimenti?

Perché verniciare i pavimenti? Perché verniciare i pavimenti? Il trattamento della superficie... Previene la polvere Previene la contaminazione e la penetrazione nel cemento da parte di oli e liquidi Aumenta la resistenza chimica della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784

engineering s.r.l. via del Rio, 2 56025 PONTEDERA PI tel. +39.0587.608233 fax +39.0587.606784 05 04 03 02 01 08.11.2010 VARIANTE 1 00 14.03.2009 Prima emissione Rev. DATA: Motivo Il Direttore dei Lavori Piano di Lottizzazione UTOE Pontedera Est Comparto 12 OPERE DI URBANIZZAZIONE PONTEDERA PI Loc.tà

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA Scheda Informativa Revisione 15-06-2015 MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA I prodotti STARFIBRA vengono utilizzati per produrre conglomerati bituminosi contenenti

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PIANO DI GESTIONE OPERATIVA (PGO) n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PIANO

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A MISURA CAPO I - PREZZI ELEMENTARI 05 - LAVORI IN ECONOMIA 1.1.1 CAPO I - PREZZI ELEMENTARI MANO D'OPERA MANO D'OPERA EDILIZIA 1 2 Operaio Qualificato edilizia Totale ora 40,00 24,760 990,40 2

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO Progr. n. 1013 COMUNE DI VIGNOLA (Provincia di Modena) DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO Servizio Viabilità, Sicurezza e Protezione Civile FILE: 4045/13 DETERMINAZIONE DI IMPEGNO NR. 094 in data 03/07/2013

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

ANALISI PREZZI. Comune di Prato Provincia di Prato

ANALISI PREZZI. Comune di Prato Provincia di Prato Comune di Prato Provincia di Prato pag. 1 ANALISI PREZZI OGGETTO: Asse delle industrie Nord-Sud, svincolo san Paolo-Galciana. Fase 3B, collegamento stradale con Galciana. COMMITTENTE: Comune di Prato Data,

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 5 IL SOTTOFONDO 5 CALCOLO DELLA

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (PROVINCIA DI MODENA) 41026 Pavullo n/f. - Piazza R. Montecuccoli, 1 AREA SERVIZI TECNICI - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tel. 0536/29932 - Fax. 0536/324307 OGGETTO D.L. 1010/48

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto

Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Triplex La guarnizione che crea un contatto perfetto in ogni situazione. Contatto perfetto Guarnizioni TRIPLEX in Gomma TPE espanso >> Le caratteristiche di elevata qualità della guarnizione Triplex >>

Dettagli

PENETRON STANDARD applicazione a boiacca

PENETRON STANDARD applicazione a boiacca PENETRON impermeabilizza il calcestruzzo Tipica struttura in calcestruzzo con presenza di umidità PENETRON STANDARD applicazione a boiacca PENETRON Standard Formazione cristallina che penetra in profondità

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego:

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego: SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 503 DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Produzione di collanti; Produzione d intonaci. - 0 0,3 mm - in mucchio: 1380 kg/m³ SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 504 DEL

Dettagli

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI)

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) PROGETTO DEFINITIVO n. 13010308 PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI SANDRIGO Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, 1 36066 Sandrigo (VI) Partnership Ambientale PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza

Dettagli

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y TE THENE TECHNOLOGY TE THENE TECHNOLOGY TE perché scegliere Reoxthene technology THENE TECHNOLOGY perché scegliere Reoxthene technology è la rivoluzionaria tecnologia messa a punto dai laboratori di ricerca

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni. ALBARIA INIEZIONE Boiacca di calce pozzolanica, priva di cemento, di colore bianco, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli