Linee guida per la progettazione della viabilità forestale in Lombardia: stabilità delle scarpate e opere di stabilizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida per la progettazione della viabilità forestale in Lombardia: stabilità delle scarpate e opere di stabilizzazione"

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO- PASTORALE IN LOMBARDIA stabilità delle scarpate e opere di stabilizzazione

2

3 Linee guida per la progettazione della viabilità forestale in Lombardia: stabilità delle scarpate e opere di stabilizzazione Prof. Gian Battista Bischetti Dr. Tommaso Simonato Istituto di Idraulica Agraria dell Università degli Studi di Milano Via Celoria, Milano Documento redatto nell ambito del contratto di ricerca tra Università degli Studi di Milano, Regione Lombardia D.G. Agricoltura e C.M. della Valsassina, Valvarrone, Val d Esine e riviera, Interazione tra processi idrologici e viabilità forestale nel bacino sperimentale del t. Pioverna orientale (Valsassina) - ipotesi di criteri di progettazione della viabilità forestale. Milano, 2005

4

5 INDICE 1 INTRODUZIONE DISSESTI E VIABILITÀ FORESTALE Introduzione Instabilità di versante Definizione Tipologie di movimento Attività Cause delle frane Ruolo dell acqua nell instabilità di versante Instabilità dei pendii artificiali Tipologie di dissesto più frequenti nell ambito della viabilità agro-silvopastorale Valutazione della stabilità dei versanti Identificazione delle aree suscettive d instabilità PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE SEZIONI Introduzione Tecniche costruttive Compensazione scavo-riporto Riporto parziale Scavo Rilevato Gradonatura Attraversamento di frane superficiali con meccanismo rotazionale Pendenza delle scarpate Scarpate in roccia Scarpate in terreni INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DELLE SEZIONI Introduzione...26 I

6 4.2 Opere di drenaggio della scarpata...27 I metodi che possono essere applicati per migliorare le condizioni di drenaggio, sia superficiale che profondo, e conseguentemente per migliorare le condizioni di stabilità di una scarpata sono prioritari rispetto ad altri metodi di stabilizzazione, perché generalmente producono sostanziali benefici a costi significativamente inferiori Fosso di guardia Dreni suborizzontali Cuneo drenante Opere di sostegno Generalità Criteri di progetto Palificate Generalità Tecnica costruttiva Materiali impiegati e tempi di realizzazione Messa a dimora delle talee Dimensionamento delle palificate a parete doppia Scogliere e muri in pietrame OPERE DI RINFORZO E DI COPERTURA Gradonate Dimensionamento Grate vive Inerbimenti Coperture diffuse BIBLIOGRAFIA...53 APPENDICE 1: ANALISI DI STABILITA DEI PENDII...58 Introduzione...58 Metodo del pendio indefinito...58 Scivolamenti planari...60 Presenza di acqua lungo il pendio...61 Frattura di trazione...62 Carico uniformemente distribuito...63 II

7 Metodo di Bishop semplificato (1955)...64 APPENDICE 2: VERIFICHE DELLE OPERE DI SOSTEGNO...68 Forze agenti e cenni sul calcolo della spinta delle terre...68 Estensione teoria di Rankine...70 Presenza di una falda...70 Effetto di un sovraccarico uniforme...70 Opera con base inclinata...72 Verifiche dei muri di sostegno...72 Verifica alla traslazione Verifica al ribaltamento Verifica al carico limite dell insieme fondazione-terreno (schiacciamento)...76 APPENDICE 3: TERMINI DELLA LEGENDA DELLA CARTA LITOLOGICA ALLA SCALA 1: (CARTOGRAFIA GEOAMBIENTALE, REGIONE LOMBARDIA)...83 INDICE delle FIGURE Figura 1: tipologie di frana maggiormente diffuse in ambito agro-silvo-pastorale: a) Frana di crollo, b) Scivolamento rotazionale, c) Scivolamento traslazionale, d) Colamenti o flussi....5 Figura 2: Principali dissesti che possono verificarsi lungo una strada forestale: A) frana lungo la scarpata di scavo ( cutslope slide ); B) frana che ha interessato la scarpata di riporto ( fillslope slide ); C) colata detritica che attraversa la strada in corrispondenza di un impluvio...12 Figura 3: effetto della diversione di un corso d acqua (da Furniss et al., 1997)...12 Figura 4: compensazione scavo-riporto...18 Figura 5: realizzazione dell unghia di valle...18 Figura 6: schema di realizzazione con riporto parziale...19 Figura 7: realizzazione in scavo...19 Figura 8: realizzazione in rilevato...20 Figura 9: realizzazione con gradonatura...20 Figura 10: alleggerimento della testata e carico del piede di una frana potenziale nell ambito della costruzione di una strada agro-silvo-pastorale mediante compensazione sterririporti...21 III

8 Figura 11: fosso di guardia...28 Figura 12: drenaggio suborizzontale...28 Figura 13: cuneo drenante con grata e palificata...28 Figura 14: Tipologie di muro di contenimento...30 Figura 15: verifica di stabilità globale dell insieme muro-terreno Figura 16: Palificata (vista frontale)...32 Figura 17: palificate a parete semplice e a parete doppia (sezione)...33 Figura 18: Drenaggio delle fondazioni Figura 19: Congiunzione dei tronchi (da: Regione Lombardia, 2000)...34 Figura 20: Disposizione continua ed alternata degli elementi trasversali (vista frontale)...35 Figura 21: Vista assonometrica di una palificata e del relativo riempimento (ridisegnato da D Agostino, 2000) Figura 22: Messa a dimora delle talee (da: Regione Lombardia, 2000)...40 Figura 23 Rappresentazione schematica di un opera di sostegno in pietrame...44 Figura 24: Schema di costruzione di un muro in pietrame con terreno di riporto e tubo drenante a tergo (ridisegnato da Gray e Sotir, 1996)...44 Figura 25:schema costruttivo delle gradonate (da Regione Lombardia, 2000)...45 Figura 26: similitudine tra rinforzo sintetico e con talea...46 Figura 27: schema di rinforzo di un pendio sistemato a gradonata...47 Figura 28: schema costruttivo della grata viva (da Regione Lombardia, 2000)...50 Figura 29: idrosemina su scarpate stradali...51 Figura 30: copertura diffusa su scarpata stradale...52 Figura 31: schema del pendio indefinito...59 Figura 32: schema dello scivolamento planare di un cuneo di riporto...61 Figura 33:distribuzione delle pressioni con valore massimo a metà altezza...62 Figura 34: scivolamento del blocco in presenza di una frattura di trazione...63 Figura 35: schema delle forze nel caso di cuneo caricato...64 Figura 36: schema delle forze sul concio nel metodo di Bishop...65 Figura 37: schema delle forze nel metodo di Bishop semplificato...66 Figura 38: schema delle forze agenti su un opera di sostegno...68 Figura 39: Diagramma della spinta attiva di un terreno non coesivo su una parete verticale liscia...69 Figura 40: Diagramma della spinta attiva di un terreno non coesivo sottoposto ad un sovraccarico uniformemente distribuito...71 IV

9 Figura 41: Schema statico di una palificata inclinata rispetto all orizzontale (sezione)...74 Figura 42: Sezione basale della palificata. Centro di sollecitazione (a) interno al nocciolo centrale della sezione di base; (b) coincidente con l estremo del nocciolo centrale; (c) interno al terzo medio di valle...78 Figura 43: Schema di rottura del terreno per il calcolo di q lim...80 INDICE delle TABELLE Tabella I Tipologia dei movimenti franosi (modificato da: Varnes, 1978)...4 Tabella II: scala dell intensità delle frane in base alla velocità...7 Tabella III: classificazione di Cruden e Varnes (1994)...8 Tabella IV: fattori che governano la stabilità dei versanti (in evidenza i fattori che maggiormente interessano la viabilità agro-silvo-pastorale)...10 Tabella V: Valori medi delle pendenze di scarpate in roccia...23 Tabella VI: Linee guida per la pendenza delle scarpate di scavo e di riporto (modificato da British Columbia Forest Code, 1995)...24 Tabella VII: Proprietà fisico-meccaniche e indicazioni a scopo ingegneristico dei terreni (da: Washington Division of Geology and Earth Resources Bulletin , modificato)...25 Tabella VIII: Valori di resistenza di alcuni tipi di legname sottoposti a differenti sollecitazioni meccaniche (da Giordano, 1988) Tabella IX: durabilità nei confronti dei patogeni e resistenza nei confronti degli insetti del legname (mod. da De Antonis e Molinari, 2003)...39 Tabella X: Materiale e tempi di costruzione per m 2 di paramento esterno (da Carbonari e Mezzanotte, 1993) Tabella XI: Formule per il calcolo della base B dell opera...41 Tabella XII: Parametri utilizzati nel calcolo del rapporto B/H delle palificate Tabella XIII: Valori del rapporto B/H...42 Tabella XIV: distanze tra i gradoni in funzione delle caratteristiche del materiale e la pendenza del versante a fine lavori, per talee di salice rosso di 1 m di lunghezza, 5 cm di diametro e 10 pezzi/m...48 Tabella XV: distanze tra i gradoni in funzione delle caratteristiche del materiale e la pendenza del versante dopo 15 mesi dall impianto, per talee di salice rosso di 1 m di lunghezza, 5 cm di diametro e 10 pezzi/m...49 V

10 Tabella XVI: Valori di f in relazione alla granulometria del terreno (da Terzaghi e Peck, 1967)...72 Tabella XVII: Valori del carico di sicurezza del terreno in relazione alla caratteristiche del terreno di fondazione (modificato da Colombo, 1977)...77 Tabella XVIII: Valori dei fattori di capacità portante secondo Terzaghi (da Lancellotta, 1993)...81 VI

11 1 INTRODUZIONE Tra tutti i possibili impatti della presenza di una strada agro-silvo-pastorale in ambito montano e collinare vi sono quelli relativi al dissesto idrogeologico, che possono costituire un fattore rilevante sia ai fini dell efficienza della strada stessa (riduzione della sicurezza di transito fino alla totale interruzione), sia un fattore di degrado a scala di versante e di bacino (aumento del sedimento prodotto e peggioramento della qualità dei corpi idrici, sovralluvionamento degli alvei e predisposizione all innesco di colate detritiche). In diverse aree del mondo numerosi Autori (McCashion e Rice, 1983; Meghan, 1984; Rood, 1984; Amaranthus et al., 1985; Sidle, 1985; McClelland et al., 1999), hanno dimostrato che la presenza di strade negli ambienti agro-silvo-pastorali è una causa importante per l innesco di fenomeni di franamento superficiale; secondo Gucinski et al. (2000) in ambito forestale la presenza di strade comporterebbe un aumento di frane in proporzione variabile tra 1 a 30 e 1 a 300. In genere, le frane associate alle strade agro-silvo-pastorali sono fenomeni di tipo superficiale che mobilitano piccole quantità di materiale che a causa del loro numero (McClelland et al., 1999), tuttavia, possono costituire un grosso problema di sicurezza della strada e un notevole onere in termini di manutenzione. La movimentazione diffusa di materiale solido, inoltre, può intasare gli impluvi predisponendo le condizioni per l innesco di colate detritiche. La presenza di strade come causa dei franamenti, in particolare, sembra essere particolarmente rilevante in ambienti caratterizzati da pendenze modeste dove in condizioni naturali non si avrebbero fenomeni di dissesto (McClelland et al., 1999; Jakob, 2000). Le cause dei franamenti innescati dalla presenza di una strada sono dovuti sostanzialmente a tre ordini di fattori: la creazione di scarpate con minor stabilità rispetto al versante naturale, a causa della maggiore pendenza e delle caratteristiche del terreno (poco compatto con forte presenza di materiale organico) che è anche più facilmente erodibile perché privo di copertura vegetale; la maggior probabilità di saturazione della scarpata di valle, a causa della cattiva gestione del deflusso superficiale che vi si riversa; 1

12 la diversione dei piccoli impluvi, dovuta all inadeguatezza e soprattutto all inefficienza dei manufatti idraulici (Donald et al., 1996; Furniss et al., 1997) che fa sì che il deflusso si riversi dapprima sulla sede stradale e poi sulla scarpata di valle, determinandone l erosione o la saturazione. Il presente documento si pone l obiettivo di riassumere le conoscenze relative ai rapporti tra la stabilità dei versanti e viabilità agro-silvo-pastorale e di fornire elementi utili per una corretta progettazione e realizzazione degli interventi sistematori maggiormente indicati in tale contesto. Per quanto riguarda la struttura del documento, esso può essere idealmente diviso in due parti: la prima è di carattere prevalentemente metodologico e richiama i principi di stabilità dei versanti con riferimento alle tipologie di dissesto, alla loro attività, alle possibili cause d innesco, per concludere con una rassegna dei più comuni dissesti associati alla realizzazione delle strade agro-silvo-pastorali; la seconda è invece di carattere applicativo e tratta degli elementi progettuali e realizzativi delle opere di sostegno e di rinforzo più diffuse in ambito forestale, che consentono di prevenire fenomeni di dissesto lungo le scarpate di valle e/o monte. 2

13 2 DISSESTI E VIABILITÀ FORESTALE 2.1 Introduzione Le relazioni fra strade e territorio montano sono molto più intense di quanto si possa pensare soprattutto in un territorio, quale quello lombardo, dove la natura dei terreni e del clima portano a fenomeni di dissesto idrogeologico (in atto o potenziale) che risultano spesso problematici rispetto alle esigenze di mobilità dell uomo. L abbandono del territorio montano, inoltre, ha spesso contribuito ad alterare il già precario equilibrio tra uomo e montagna, venendo meno l attenta opera di vigilanza e di capillare e tempestivo intervento eseguito sia dai proprietari, che dal personale degli Enti preposti. La conseguenza di ciò è l attivazione (o la riattivazione) di fenomeni gravitativi indesiderati (frane, caduta massi e smottamenti di terreno) che risulta particolarmente accentuata in concomitanza delle infrastrutture viarie in occasione degli eventi meteorici intensi. Nel presente capitolo verranno richiamati i principi inerenti la stabilità dei versanti e delle scarpate artificiali e descritte le principali forme che interessano la viabilità agro-silvopastorale. 2.2 Instabilità di versante Definizione In accordo con Varnes (1978) con il termine frana s intende un fenomeno naturale in cui, sotto l azione della forza di gravità, si verifica lungo una superficie definita un movimento verso il basso o verso l esterno del pendio, del materiale (roccia, terreno, rinterri, ecc.) che costituisce il versante (naturale o artificiale). Tali fenomeni vengono comunemente definiti anche come movimenti in massa, cioè movimenti di versante che si realizzano sotto l influenza della gravità e senza un vero mezzo di trasporto; a questo termine può essere opposto quello di trasporto in massa, ossia di materiale trasportato (sempre a causa della gravità) in un mezzo di movimento, come ad esempio l acqua (Crosta, 2001) Tipologie di movimento La distinzione in diversi tipi di movimento secondo cui può avvenire una frana costituisce, oltre che un comune e affermato sistema di classificazione, un punto di partenza sia per la scelta del modello di analisi di stabilità, sia per la programmazione d indagini specifiche, sia per l individuazione delle tecniche sistematorie più opportune. 3

14 Tabella I Tipologia dei movimenti franosi (modificato da: Varnes, 1978). TIPO DI MOVIMENTO TIPO DI MATERIALE terra (earth) detrito (debris) roccia (rock) crolli (falls) crollo di terra crollo di detrito crollo di roccia ribaltamenti (topples) ribaltamenti di ribaltamenti di ribaltamenti di terra detrito roccia scivolamenti scivolamenti scivolamenti rotazionali rotazionali di rotazionali di rotazionali di scivolamenti terra detrito roccia (slides) scivolamenti scivolamenti scivolamenti traslativi traslazionali di traslazionali di traslazionali di terra detrito roccia espandimenti laterali espandimenti espandimenti espandimenti (lateral spreads) laterali di terra laterali di detrito laterali di roccia colamenti o flussi (flows) colata di terra colata di detrito flusso in roccia frane complesse (complex) combinazione di due o più tipi di movimento La classificazione dei fenomeni franosi più nota ed utilizzata è senza dubbio quella di Varnes (1978), riportata in Tabella I; di seguito si riportano le definizioni relative alle diverse tipologie di fenomeno: Crolli: movimenti di una massa di dimensioni variabili che si stacca da una parete lungo una superficie con minimo spostamento di taglio e procede per caduta libera, rimbalzi, rotolamento e talora scivolamento (Figura 1a). Il movimento è molto rapido od estremamente rapido e normalmente il pendio da cui ha origine il crollo è fortemente inclinato (> 70 ). Ribaltamenti: movimenti per rotazione verso l esterno del pendio in genere di elementi rocciosi attorno ad un punto di rotazione situato al di sotto del baricentro della massa interessata, per azione della gravità, di fluidi e/o di sollecitazioni sismiche. Scivolamenti: spostamenti a blocchi multipli o a blocco singolo intatto per scorrimento lungo una o più superfici di rottura o lungo una zona di limitato spessore soggetta a intense deformazioni di taglio. Nel caso di scivolamenti rotazionali (Figura 1b) la superficie di rottura è curva e concava verso l alto; essi sono dovuti a forze che producono quindi un movimento di rotazione attorno ad un punto situato al di sopra del centro di gravità della massa. Gli scivolamenti traslazionali (Figura 1c) si verificano, invece, in prevalenza lungo una superficie piana o debolmente ondulata che corrisponde spesso a discontinuità geologico-strutturali come piani di faglia o di strato e fratture maggiori, oppure lungo superfici di contatto tra substrato roccioso e copertura di terreno. 4

15 a) b) c) d) Figura 1: tipologie di frana maggiormente diffuse in ambito agro-silvo-pastorale: a) Frana di crollo, b) Scivolamento rotazionale, c) Scivolamento traslazionale, d) Colamenti o flussi. Espandimenti laterali: fenomeni franosi in cui la modalità dominante di movimento è rappresentata da una estensione laterale che si manifesta tramite fratture di taglio e/o trazione. Colamenti: secondo quanto descritto da Varnes (1978) possono includere tipologie abbastanza differenti sia per caratteristiche dei materiali coinvolti (flussi in terreni asciutti e umidi o in substrato roccioso), che per le morfologie ad essi connesse, che per le velocità di movimento (da lentissimi movimenti di flusso o creep in roccia a estremamente veloci per fenomeni di liquefazione e colamento). (Figura 1d) Le colate detritiche (debris flow) coinvolgono in genere materiali grossolani lungo aste torrentizie, scavano solchi con 5

16 profilo a V e lasciano depositi laterali. Le colate in terra o fango (earthflow e mudflow) coinvolgono in genere materiali fini, con morfologie variabili in funzione del contenuto d acqua, ma generalmente presentano una forma stretta e allungata con una zona di svuotamento prevalente a monte e con lobo di accumulo al piede, mentre la zona intermedia è caratterizzata da un settore più o meno incanalato (Crosta, 2001). Frane complesse: la definizione di frana complessa è stata proposta e impiegata più volte con significati differenti e quindi diverse tipologie di fenomeno sono state classificate in tale gruppo. Varnes (1978), ad esempio, intende con tale termine il movimento di una massa risultante dalla combinazione di una o più tipologie di movimento sia in settori diversi (suddivisione spaziale) sia in fasi diverse di sviluppo del movimento stesso (suddivisione temporale), mentre per frane composite intende quelle in cui la superficie di movimento è formata dalla combinazione di elementi piani e curvi. Secondo le indicazioni del Working Party on World Lanslide Inventory (WP/WLI 1993, 1994) le frane composite prevedono invece la combinazione simultanea di più tipologie di movimento Attività Nell ambito degli studi relativi alla stabilità dei versanti è fondamentale, oltre all individuazione della tipologia del fenomeno, anche la valutazione dello stato d attività, stile e distribuzione dell'attività del movimento (WP\WLI, 1993, 1994). Senza entrare nel dettaglio, di seguito vengono trattati alcuni aspetti riguardanti lo stato di attività di una frana, mentre per quanto riguarda lo stile e la distribuzione di attività se ne danno solo le definizioni rimandando a testi specialistici per un approfondimento. Lo stato di attività descrive le informazioni disponibili circa il momento in cui si è realizzato il movimento ed è quindi utile per prevedere il tipo di evoluzione temporale; il fenomeno può quindi essere distinto in: Attivo: se attualmente in movimento, ossia se al momento dell osservazione o dell esecuzione dello studio si sono rilevati indizi di movimento Sospeso: se mossasi nell ultimo ciclo stagionale ma non è attualmente attiva Riattivato: se attiva dopo essere stata inattiva Inattivo: se mossasi per l ultima volta prima dell ultimo ciclo stagionale. Può dividersi inoltre secondo le classi seguenti: o Quiescente: quando inattiva ma riattivabile dalle sue cause originali tuttora esistenti 6

17 o Naturalmente stabilizzato: se inattiva e non più influenzata dalle sue cause originali o Artificialmente stabilizzato: se inattiva e protetta dalle cause originali tramite misure di stabilizzazione di origine antropica o Relitto: se inattiva e sviluppatasi in condizioni morfologiche e climatiche considerevolmente diverse dalle attuali. Sinonimi di relitta ritrovabili in letteratura sono antica, fossile e paleofrana Lo stile di attività descrive il modo con cui i diversi meccanismi di movimento contribuiscano alla frana in esame. La distribuzione di attività, infine, descrive il modo in cui la frana si sta evolvendo o muovendo, e quindi fornisce informazioni circa l evoluzione spaziale del dissesto. Risulta inoltre evidente come lo stato di attività influenzi notevolmente qualsiasi analisi del rischio di frana, influenzando l intensità del fenomeno di instabilità e, di conseguenza, sono state proposte diverse classificazioni riguardanti la velocità di movimento (Tabella II). Tabella II: scala dell intensità delle frane in base alla velocità Varnes (1978) Cruden e Varnes (1994) Hungr (1981) mm/s classe descrizione mm/s mm/s 3 m/s 3*10 3 VII estremamente 5 m/s 5* *10 3 rapido 0.3 m/min 5*10 0 VI molto rapido 3 m/min m/g 17*10-3 V rapido 1.8 m/h m/mese 0.6*10-3 IV moderato 13 m/mese 5* * m/anno 48*10-6 III lento 16 m/a 5* * m/anno 1.*10-6 II molto lento 16 mm/a 0.5*10-6 I estremamente lento In particolare, la scala di Cruden e Varnes (1994) comprende anche una classificazione dell intensità del fenomeno franoso sulla base dei danni attesi per le classi di velocità individuate (Tabella III) 7

18 Tabella III: classificazione di Cruden e Varnes (1994) CLASSE DESCRIZIONE VII Edifici distrutti per impatto del materiale; qualsiasi tentativo di porsi in salvo è impossibile; catastrofe di eccezionale violenza VI perdita di alcune vite umane, l'evacuazione completa della popolazione è impossibile V l'evacuazione della popolazione è possibile, distruzione di immobili ed installazioni permanenti IV possibile mantenimento di strutture temporanee o poco danneggiabili possibilità di intraprendere lavori di rinforzo e restauro durante il movimento; III strutture meno danneggiabili e mantenibili con frequenti lavori di rinforzo, salvo accelerazioni del movimento II alcune strutture permanenti possono essere danneggiate dal movimento I movimento impercettibile senza monitoraggio; costruzione edifici possibile con precauzioni Cause delle frane L identificazione, la classificazione, l analisi di un fenomeno franoso sono fortemente influenzate dal riconoscimento dei fattori che ne controllano il processo, e in particolare delle cause predisponenti e innescanti (Sowers e Sowers, 1970). Le cause principali dei movimenti franosi sono da ascrivere a fattori tettonici (storia tettonica e neotettonica, sismicità), litologici (composizione, tessitura, alterazione dei materiali), morfologici (topografia e morfometria dei versanti), idrogeologici (idrografia, drenaggio, caratteristiche delle falde acquifere), meteorologici (condizioni climatiche generali), pedologici (tipo di suolo), antropici (azioni dell uomo che influenzano l equilibrio del versante). Tali fattori si ripercuotono in termini di forze agenti sul versante, sforzi di taglio che agiscono in senso destabilizzante e resistenza al taglio che agisce in senso stabilizzante e possono essere distinti in due gruppi: fattori che aumentano le tensioni di taglio e fattori che riducono la resistenza al taglio (Tabella IV) Ruolo dell acqua nell instabilità di versante Da quanto precedentemente illustrato l acqua rappresenta un fattore dominante nell instabilità di versante e in particolare nell innesco dei movimenti franosi, come del resto è evidente anche dalla concomitanza tra frane ed eventi meteorici caratterizzati da precipitazioni abbondanti e/o intense. La presenza dell acqua nel terreno può essere dovuta a fenomeni di tipo differente quali la presenza di falde sotterranee o sospese, l umidità del terreno nella zona non satura, il deflusso superficiale e sottosuperficiale, l acqua di 8

19 idratazione dei minerali. In tali fenomeni può essere rilevante, oltre alle condizioni climatiche (entità e caratteristiche spazio-temporali delle precipitazioni) ed al regime idrologico, anche l azione dell uomo in termini di gestione delle acque superficiali e sottosuperficiali (presenza e gestione di invasi naturali e/o artificiali, perdite dai sottoservizi o serbatoi e gestione del deflusso in corrispondenza della rete viaria). 2.3 Instabilità dei pendii artificiali I pendii artificiali possono essere realizzati tramite scavo (trincee), riporto (rilevati), o scavo e parziale riporto sopra la topografia preesistente (il caso più frequente nelle strade Agro-Silvo-Pastorali) e possono essere realizzati con materiale naturale (terreno di scavo) o artificiale (inerti, rifiuti vari, ecc.) disposto senza tecniche particolari, con tecniche semplici (compattazione), o rinforzato (terre rinforzate), con appoggio diretto sulla vecchia topografia o su una topografia modificata (Crosta, 2001). Nel caso di scarpate realizzate in scavo su terreno naturale, chiaramente, vale quanto esposto in precedenza per i pendii naturali, anche se per essi nello studio dei problemidi stabilità si dovrà prestare particolare attenzione ad alcuni fattori che possono influenzare la tipologia delle superfici di rottura; tra essi ricordiamo: la struttura dell opera (geometria, eterogeneità, anisotropia, ecc.); il metodo e i tempi di esecuzione; le caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali impiegati nella realizzazione; le caratteristiche dei terreni di fondazione; le tipologie degli eventuali elementi di rinforzo (geometria, posizione, resistenza, ecc.); le condizioni idrauliche e idrogeologiche dell area. Per quanto riguarda la viabilità minore, i dissesti possono essenzialmente riguardare la scarpata di monte e quella di valle. Per quest ultima, secondo Gray e Sotir (1996), i fenomeni più comuni si originano dal materiale di riporto e sono caratterizzati da movimenti più o meno superficiali lungo superfici approssimativamente planari, essenzialmente secondo tre diverse modalità: una prima tipologia è quella in cui si ha uno scivolamento superficiale del margine esterno del riporto. Si tratta di una sorta di scivolamento traslazionale, che può essere analizzato attraverso il metodo del pendio indefinito, in quanto lo spessore della massa instabile è molto inferiore alla lunghezza del riporto stesso (Gonsior e Gardner, 1971, suggeriscono un valore minimo del rapporto lunghezza/spessore pari a 20); 9

20 Tabella IV: fattori che governano la stabilità dei versanti (in evidenza i fattori che maggiormente interessano la viabilità agro-silvo-pastorale) FATTORI CHE AUMENTANO GLI SFORZI DI TAGLIO FATTORI CHE CAUSANO UNA DIMINUZIONE DELLA RESISTENZA AL TAGLIO erosione glaciale, fluviale, marina Rimozione del frane che modificano la topografia del versante supporto laterale azioni antropiche: strade, cave, scavo/riporto, canali, ecc. sottoescavazione fluviale Rimozione del alterazione ed erosione sotterranea di rocce solubili o supporto sottostante materiali argillosi estrazione mineraria naturale (precipitazioni solide e/o liquide; accumulo di detrito di versante; vegetazione; pressioni di filtrazione) Sovraccarico antropico (es.: rinterri e rilevati; discariche; peso di strutture varie e/o mezzi meccanici; perdite di acqua dai sottoservizi) spinta idrostatica dell acqua in fratture o cavità spinta dovuta alla presenza di ghiaccio nelle fratture Spinta laterale effetto del vento rigonfiamento per fenomeni di idratazione delle argille, Processi vulcanici Sforzi transitori Tettonica regionale Processi d alterazione fisicochimica Variazione delle forze intergranulari per contenuto d acqua e pressione nei pori e/ o nelle fratture Variazioni struttura Disboscamento Altre cause nella dei gessi o di anidrite movimenti positivi o negativi dei versanti in seguito a variazioni di pressione nella camera magmatica terremoti con collasso della colonna eruttiva intrusione di dicchi esplosioni freatomagmatiche terremoti vibrazioni (es.: esplosivi, transito mezzi, ecc.) rammollimento delle argille fessurate essicazione delle argille migrazione delle acque verso il fronte di saturazione disintegrazione fisica di rocce granulari idratazione di minerali immersione in acqua totale o parziale del versante fessurazione rimaneggiamento di materiali strutturati riduzione dell azione delle radici riduzione dell evapotraspirazione perdita progressiva di resistenza per creep presenza di tane di animali 10...

21 una seconda tipologia di rottura prevede lo scivolamento dell intera massa riportata, lungo il contatto con la superficie naturale del pendio (sia essa costituita da depositi superficiali o da roccia in posto). Tale fenomenologia è comune secondo gli Autori nel caso di riporti costituiti da materiale sciolto, semplicemente accatastato a valle e non costipato, lungo pendii ripidi, come nel caso delle strade realizzate attraverso la consueta tecnica scavo-riporto ); in tale caso risulta maggiormente appropriata più appropriata l analisi di stabilità secondo il metodo dello scivolamento a cuneo (cfr. Appendice 1); una terza tipologia, infine, è costituita dai dissesti più complessi che finiscono per interessare il materiale posto al di sotto del riporto; in questi casi la superficie di scivolamento può essere anche più profonda del contatto riporto-versante e presentare forme articolate. In queste situazioni si consiglia di eseguire tutte le verifiche del caso (ad esempio attraverso il metodo dei conci ; cfr. Appendice 1), ipotizzando una serie di superfici di scivolamento curve, al fine di individuare la più critica, e prevedere la realizzazione di opere accessorie di sostegno del versante. 2.4 Tipologie di dissesto più frequenti nell ambito della viabilità agrosilvo-pastorale La presenza di una strada agro-silvo-pastorale, come precedentemente accennato, comporta una serie di alterazioni che interessano la geometria del versante, la dinamica della circolazione idrica e le caratteristiche del substrato (Bischetti, 2005). Queste incidono direttamente sui fattori che regolano la stabilità sia del versante naturale, che delle scarpate che si formano con la realizzazione della strada, aumentando la probabilità d innesco di alcune tipologie di dissesti. In particolare si può avere il collasso della scarpata o del versante a monte dell infrastruttura (Figura 2A), il cedimento della scarpata di riporto (spesso non rinforzata con adeguate opere di sostegno; Figura 2B), erosione o deposito di materiale solido in corrispondenza degli impluvi che convogliano colate detritiche originatesi nel tratto di monte dell impluvio stesso (Figura 2C). Una delle cause del cedimento della scarpata di valle è sicuramente l aumento del contenuto idrico causato dall alterazione del naturale percorso dell acqua o, molto più spesso, dalla deviazione del deflusso inalveato (ad esempio a causa dell inefficienza del manufatto realizzato per il suo attraversamento) che una volta arrivato sulla sede stradale la 11

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 572 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VICENZA Altissimo Toldo 240149200 Nuova Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 573 - -

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento Identificativo schede tecniche D1 Ubicazione Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento territoriale da P.S. Ambito agrario storico Geologia e litologia Terreni lapidei : Gabbri Aree di bordo valle

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

3 FENOMENI FRANOSI. 3.1 Definizioni. 3.2 Descrizione dei fenomeni franosi. 3.2.1 Caratteristiche delle frane. 3 Fenomeni franosi

3 FENOMENI FRANOSI. 3.1 Definizioni. 3.2 Descrizione dei fenomeni franosi. 3.2.1 Caratteristiche delle frane. 3 Fenomeni franosi 3 FENOMENI FRANOSI 3.1 Definizioni I fenomeni franosi o movimenti di versante sono movimenti di materiale (roccia, detrito, terra) lungo un versante. Essi rientrano nella categoria più generale dei movimenti

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente O p e r e s t r a d a l i i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente Opere di sostegno a gravità in gabbioni Nella letteratura tecnica si definisce struttura di sostegno

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli