Metodo di indagine che consente l ispezione diretta del terreno. Perforazione effettuata nel terreno mediante un attrezzatura denominata sonda
|
|
- Tommasa Perrone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SONDAGGIO: Metodo di indagine che consente l ispezione diretta del terreno Perforazione effettuata nel terreno mediante un attrezzatura denominata sonda Utilizzato per: - Ricostruzione del profilo stratigrafico del terreno attraversato - Prelievo di campioni rappresentativi da sottoporre a successive indagini di laboratorio - Raggiungimento di una determinata profondità
2 PERFORAZIONE DI SONDAGGIO La perforazione per eseguire il sondaggio può avvenire tramite 3 tipologie: Sondaggi a elica Sondaggi a percussione Sondaggi a rotazione
3 SONDAGGI ESEGUITI CON ELICA Sono eseguiti utilizzando un elica saldata a una barra (Kelly) che viene alternativamente spinta o estratta dal terreno (a) La profondità raggiunta dipende dalla lunghezza della barra e l esecuzione è lenta a causa delle ripetute manovre di spinta e estrazione Più vantaggioso è l impiego di elica continua per mezzo della quale si possono raggiungere profondità fino a 50 m (b) Diametro dell elica: mm Terreni idonei: utilizzata prevalentemente in argille, in modo da non dover ricorrere a nessun mezzo di sostegno del foro LIMITI DEI SONDAGGI AD ELICA: - Non è impiegabile in depositi alluvionali o morenici in cui si ha la presenza di ciottoli e trovanti - Il terreno estratto si presente fortemente rimescolato, da non poter consentire una ricostruzione stratigrafica di dettaglio (a) (b)
4 SONDAGGI A PERCUSSIONE L avanzamento avviene per battitura con maglio o per caduta La batteria di aste è munita alla base di robusti utensili atti alla frantumazione del terreno Utensili frantumatori: 1. SCALPELLO utilizzato per l avanzamento in strati lapidei o cementati Schema dello scalpello frangiroccia Se si esegue un foro di piccolo diametro ( mm), lo scalpello può essere collegato alla superficie mediante una batteria di aste cave, e i detriti possono essere portati a piano campagna con circolazione di fango
5 SONDAGGI A PERCUSSIONE 2. CURETTA adatta a terreni (sonda a valvola) a grana grossa (ghiaie e ciottoli) E un tubo cilindrico munito di una valvola al fondo per trattenere il materiale entrato durante l avanzamento I diametri usati variano da mm e si possono raggiungere profondità di 60 m Schema della curetta VANTAGGI DEI SONDAGGI A PERCUSSIONE - Possibilità di attraversare speditamente qualsiasi tipo di terreno anche fino a grandi profondità LIMITI DEI SONDAGGI A PERCUSSIONE - NON si ottengono campioni indisturbati - NON si può ricostruire la stratigrafia di dettaglio in terreni con forti alternanze - Dilavamento delle frazioni fini per il moto dell acqua di perforazione (per evitare il surriscaldamento degli strumenti e per riportare in superficie i detriti)
6 SONDAGGI A ROTAZIONE Per le limitazioni viste, LA MAGGIOR PARTE DEI SONDAGGI VIENE ESEGUITA PER ROTAZIONE L utensile di perforazione è costituito da un tubo CAROTIERE (semplice, doppio o triplo) che presenta un estremità munita di una corona dentata (TAGLIENTE) L avanzamento avviene applicando all utensile, tramite una batteria di aste che lo collega alla superficie, una contemporanea azione di SPINTA e ROTAZIONE Diametri impiegati normalmente variano tra mm.
7 SONDAGGI A ROTAZIONE Modalità di perforazione: - A secco - Con immissione di fluidi (acqua, fango, aria compressa) L immissione del fluido di perforazione può essere per circolazione diretta, se il fluido scende nelle aste interne, o per circolazione inversa (meno frequente) se il fluido scende lungo le pareti del foro. L impiego di un fluido aumenta sensibilmente la velocità di avanzamento, ma rende più complicato il carotaggio di materiali teneri o a grana grossa (schema di circolazione diretta: la pompa solleva dalla vasca il fluido e lo immette nel tubo centrale. Da fondo foro il fluido risale in superficie portando via il terreno frantumato che sedimenta nella vasca di raccolta)
8 SONDAGGI A ROTAZIONE Pompa premente Pompa aspirante Vasca di sedimentazione Vasca di sedimentazione Detriti raccolti dal fluido e sedimentati nella vasca Fluido più pulito Fluido più pulito Detriti raccolti dal fluido e sedimentati nella vasca Tubo cavo con utensile disgregatore CIRCOLAZIONE DIRETTA Tubo cavo con utensile disgregatore CIRCOLAZIONE INVERSA
9 SONDAGGI A ROTAZIONE SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO Scopo: definire la stratigrafia e prelevare campioni per le indagini di laboratorio SONDAGGIO A DISTRUZIONE Scopo: raggiungere una determinata profondità (ad es. per installare uno strumento o per prelevare un campione)
10 SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO La perforazione è eseguita a rotazione tramite CAROTIERI SEMPLICI, DOPPI o TRIPLI a seconda della natura dei terreni attraversati Tali strumenti rendono minimo il disturbo dei materiali attraversati e consentono il prelievo di campioni rappresentativi (carote) I campioni estratti dai carotieri vengono sistemati in apposite CASSETTE CATALOGATRICI, atte alla loro conservazione, sulle quali viene riportato in modo indelebile il numero del sondaggio e la profondità di riferimento (esempio di estrusione del terreno dal carotiere)
11 SONDAGGIO A CAROTAGGIO CONTINUO Esempi di cassette catalogatrici: in materiale plastico e in legno. Ogni cassetta ha in genere 5 scansioni interne numerate, che ospitano ciascuna carote di terreno di 1m di lunghezza
12 SONDAGGIO A DISTRUZIONE DI NUCLEO La perforazione viene eseguita per l attraversamento di formazioni di cui non interessa una esatta conoscenza o per il raggiungimento di una quota prevista (per l esecuzione di prove in situ o per l installazione di strumentazione) Durante l esecuzione possono essere prelevati campioni del detrito uscente dal foro, mediante i quali potrà essere ricostruita una approssimativa identificazione dei terreni attraversati La perforazione è condotta utilizzando SCALPELLI o TRICONI di vario tipo, agenti a fondo foro Le pareti del foro saranno sostenute a seconda delle esigenze da fluidi di perforazione, da rivestimenti, da cementazione del foro stesso
13 STABILIZZAZIONE DEL FORO DI SONDAGGIO La stabilizzazione delle pareti e del fondo del foro è un aspetto comune a tutti i tipi di esecuzione del sondaggio Se la perforazione è poco profonda, in terreni fini, sopra falda, il foro risulta stabile Altrimenti si deve ricorrere alla sua STABILIZZAZIONE ATTRAVERSO UNO DEI SEGUENTI METODI: 1) INFISSIONE DI UNA BATTERIA DI TUBI DI RIVESTIMENTO: La posa in opera del rivestimento non dovrebbe mai precedere la perforazione, per evitare di disturbare il terreno da campionare
14 STABILIZZAZIONE DEL FORO DI SONDAGGIO 2) STABILIZZAIONE TRAMITE FANGO: si esegue lo scavo in presenza di un fluido costituito da una sospensione in acqua di bentonite argilla con elevatissima plasticità e dalle proprietà tixotropiche: la sospensione colloidale tende ad assumere la struttura di un gel in stato di quiete e ritorna allo stato fluido per effetto di semplice agitazione o vibrazione) L usuale percentuale di bentonite presente in un fango è compresa tra il 3%-5% e il peso specifico del fango è di poco superiore a quello dell acqua Il fango tende a formare in quiete una pellicola impermeabile; la pressione sviluppata sulle pareti e sul fondo del foro è sufficiente a garantire la stabilità LIMITAZIONE DELLA STABILIZZAZIONE CON FANGO: non consente l esecuzione di prove di permeabilità e di misure piezometriche
15 CARATTERISTICHE DEI CAMPIONATORI Le 3 principali tipologie di campionatore sono: - Campionatore a diametro esterno costante (a) - Campionatore a diametro esterno maggiorato in corrisp.della scarpa (b) - Campionatore con anello allargatore (c) Il diametro interno Di dipende dall esigenza di poter ricavare provini per l esecuzione delle prove di laboratorio Di= mm FATTORI DI DISTURBO SUL CAMPIONE 1) Il disturbo del campione aumenta al crescere del RAPPORTO TRA IL VOLUME DEL TERRENO SPOSTATO durante l avanzamento del campionatore e IL VOLUME DEL CAMPIONE stesso Tale rapporto è espresso del coefficiente di parete: C p D 2 s D D (a) (b) (c) <15% campionatore a parete sottile >15% campionatore a parete grossa
16 CARATTERISTICHE DEI CAMPIONATORI 2) La LUNGHEZZA DEL CAMPIONATORE deve essere sufficiente da garantire che il tratto centrale sia indisturbato ma non eccessiva per minimizzare gli effetti dell attrito L D ) La DIFFERENZA TRA IL DIAMETRO INTERNO E DIAMETRO DI INGRESSO del campionatore è un altro parametro che controlla il disturbo sul campione: all aumentare della differenza si riduce l attrito ma aumenta la possibilità di rigonfiamento del campione stesso Un compromesso ottimale si ottiene attribuendo i seguenti valori del coefficiente di ingresso: C i Di D D 100 <0,5% per campionatori corti 0,75% 1% per campionatori lunghi
17 CARATTERISTICHE DEI CAMPIONATORI 4) Per ridurre l ATTRITO ESTERNO si impiegano spesso campionatori muniti di una scarpa di diametro maggiore di quello del tubo campionatore Il coefficiente di attrito esterno deve essere compreso tra i seguenti valori: C a D s D D e e Da De % 3% D e 5) L ANGOLO DI TAGLIO DELLA SCARPA (in genere compreso fra 4 e 15 ) deve essere tanto più piccolo quanto maggiore è il valore di Cp, coeff. di parete
18 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO REQUISITI GENERALI PER IL CAMPIONAMENTO Ogni campionamento deve essere preceduto dalle seguenti fasi: - stabilizzazione del foro - controllo della profondità dopo l inserimento del campionatore - ulteriori manovre di pulizia del fondo foro (se sono presenti detriti) Il campione deve essere conservato nello stesso tubo (FUSTELLA) di prelievo, ripulito alle estremità, sigillato ermeticamente con paraffina fusa o tappi a tenuta e munito di etichetta identificativa. I campioni indisturbati devono essere protetti di raggi del sole dal gelo e da fonti di calore e da vibrazioni che possono essere trasmesse durante il trasporto dal cantiere al laboratorio In caso di lunga conservazione degli stessi si provvederà a trasferirli in laboratori dotati di CAMERA UMIDA
19 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO REQUISITI GENERALI PER IL CAMPIONAMENTO Tappi in PVC per fustella Paraffina solida Fustella zincata a 4 fori Dimensioni: 88,9x2x63-101x2x70 cm
20 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO PRINCIPALI TIPI DI CAMPIONATORI Si esegue una divisione in tre categorie, connesse alle modalità di infissione nel terreno: 1) A PERCUSSIONE 2) A PRESSIONE 3) A ROTAZIONE
21 Sondaggi Geognostici CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO CAMPIONAMENTI A PERCUSSIONE CAMPO DI IMPIEGO: -Terreni a grana grossa o di varia composizione (lapidei) nel caso in cui l uso di altri metodi non garantisca una migliore qualità -Terreni di altro tipo per i quali non sia richiesto un alto grado di qualità (ad es. per prove di classificazione) APPARECCHIATURA: I campionatori a percussione consistono in una testa con valvola a sfera ed opportuni sfiati collegati a tubi robusti a pareti grosse predisposti con astuccio interno in PVC, lamiera zincata o di ottone e talvolta con estrattore a cestello alla base INFISSIONE: L infissione si ottiene mediante un maglio guidato che batte direttamente sul campionatore; le vibrazioni provocate non consentono alti gradi di qualità di campionamento
22 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO CAMPIONAMENTI A PRESSIONE CAMPO DI IMPIEGO: -Terreni di limitata consistenza e a grana fine APPARECCHIATURA: Per l avanzamento a pressione si impiegano campionatori a parete sottile Il tubo di infissione, in acciaio di qualità, funge anche da contenitore e pertanto deve essere internamente levigato e con scarpa di base tagliente (angolo di taglio alla scarpa= 4-15 ) CAMPIONATORI A PARETI SOTTILI: - di tipo aperto - di tipo a pistone libero o fisso o stazionario OSS.: si possono ottenere campioni che hanno una lunghezza al massimo di 1 m, in quanto oltre tale valore il disturbo prodotto dall attrito diventa eccessivo
23 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO CAMPIONAMENTI A PRESSIONE: CAMPIONATORI DI TIPO APERTO Il campionatore aperto risulta composto da una testa con valvola a sfera (e relativi sfiati) collegata con viti a brugola al tubo di infissione che funge da contenitore del campione di terreno (fustella) Esempio: Campionatore SHELBY Testa con valvola a sfera CAMPIONATORE TIPO "SHELBY" Ø ESTERNO mm. 101, ,9 83 SPESSORE mm. 2 1,5 2 1,5 ATTACCO ASTE LUNGHEZZA TOT. mm PESO Kg. 10,8 10,8 9,0 8,6 Fustella Testa con valvola a sfera Fustella
24 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO CAMPIONAMENTI A PRESSIONE: CAMPIONATORI DI TIPO APERTO Esempio: Campionatore SHELBY a) Esempio di campionatore aperto a parete sottile saldato per punti alla testa della sonda (tecnica suggerita US Engineering Office, Boston District) saldatura Viti di serraggio Allen da 9mm b) Esempio di campionatore aperto a parete sottile in cui il campionatore è collegato alla testa della sonda con delle viti Allen (tecnica suggerita da A.H. Mohr) a) b)
25 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO CAMPIONAMENTI A PRESSIONE: CAMPIONATORI DI TIPO A PISTONE LIBERO O FISSO In questo tipo, il pistone ha la funzione di chiudere il tubo campionatore all estremità inferiore e viene sbloccato quando si vuole iniziare il prelievo Campionatore a PISTONE LIBERO Il pistone si muove insieme alla sommità del campione durante l avanzamento nel terreno; una clampa conica gli impedisce di abbassarsi durante l estrazione del campione Campionatore a PISTONE FISSO O STAZIONARIO Si possono distinguere due tipi di campionatori: -Ad azionamento meccanico -Ad azionamento idraulico OSS.: SE CORRETTAMENTE USATI, QUESTI CAMPIONATORI A PISTONE CONSENTONO DI OTTENERE NEI TERRENI FINI CAMPIONI DI ALTA QUALITA
26 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO CAMPIONAMENTI A PRESSIONE: CAMPIONATORI DI TIPO A PISTONE FISSO Esempio: CAMPIONATORE OSTERBERG Questo campionatore è il più noto e utilizzato fra quelli a PISTONE FISSO AD AZIONAMENTO IDRAULICO E costituito da un pistone mobile, solidale al tubo di prelievo (fustella), che scorre sull asta interna che collega la testa del campionatore al pistone fisso La pressione sul pistone mobile viene esercitata attraverso le aste di collegamento con acqua in pressione. Uno sfiato sulla testa del campionatore permette l azzeramento della pressione a fine corsa Durante il campionamento bisognerà operare in modo che l avanzamento a pressione sia continuo e il più rapido possibile, per minimizzare l entità dei disturbi, particolarmente nel caso di terreni coesivi di bassa consistenza
27 CAMPIONAMENTI INDISTURBATI O A DISTURBO LIMITATO CAMPIONAMENTI A PRESSIONE: CAMPIONATORI DI TIPO A PISTONE FISSO Esempio: CAMPIONATORE OSTERBERG Campionatore Osterberg Pistone fisso Diametro est. campionatore = 101 mm. Diametro est. fustella = 88,9 mm. Pistone mobile idraulico che fa scendere la fustella interna.
ISTRUZIONE OPERATIVA:
Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Modalità Esecutive 3) Norma di riferimento 4) Attrezzature 5) Utensili 6) Perforazione a carotaggio continuo 7) Perforazione a distruzione di nucleo 8) Stabilizzazione
Indagini geognostiche
Università di Palermo CCS Ingegneria civile Indagini geognostiche a cura di Laura Ercoli Finalità - Delineare la costituzione del sottosuolo e la geometria delle stratificazioni: tipi litologici,stratigrafia,
PERFORAZIONE A PERCUSSIONE
PERFORAZIONE A PERCUSSIONE Attrezzature e funzionamento L impianto è costituito da: un sistema di sollevamento (coppia di argani con frizione, funi di acciaio e torre); una a sonda cilindrica cava munita
INDAGINI SU TERRE E ROCCE MONITORAGGI AMBIENTALI PROVE SPECIALI IN SITO
INDAGINI SU TERRE E ROCCE MONITORAGGI AMBIENTALI PROVE SPECIALI IN SITO CAMPIONATORE IDRAULICO A PISTONE FISSO VICENZETTO 1. GENERALITA' Il campionatore Vicenzetto è un campionatore idraulico a pistone
Esplorazione del sottosuolo
1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Raccomandazioni iagi (1977): Mezzi di indagine Diretti Indiretti Scavi accessibili (pozzi, trincee, cunicoli) Fori di o Prove geofisiche Prove
PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA
E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte
INDAGINI GEOGNOSTICHE PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI. NR art. descrizione u.m. p.u. lung. larg. H quantità
COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI (FG) PROGETTO DI INDAGINE PRELIMINARE PER LA DEFINIZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DEI SITI DI LOCALITÀ LA VERITÀ E VIGNALI PROSPETTO ECONOMICO DEI LAVORI NR art. descrizione
2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE
PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione
ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE
CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:
MEZZI E PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI. PERFORAZIONE Dl SONDAGGIO. Perforazione a rotazione ANISIG 1
MEZZI E PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI Nella Tab. 1.1. (pag. 7) delle Raccomandazioni AGI si indicano sinteticamente i mezzi di indagine d uso corrente, con riferimento alle finalità dello studio. Nel caso
PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA
PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile Committente Progetto PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA 17 SETTORE VIABILITA Rettifica plano-altimetrica della S.P. n 60 Ragusa-Malavita-S.Croce
CIG: ZAA0954778 CUP: I18F11000080001
ALL. B Oggetto: Affidamento delle Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alle seguenti progettazioni definitive: - Riqualificazione ambientale delle zone alta e bassa in
Geotecnica profonda. Geotecnica superficiale. Attività speciali
Geotecnica profonda Geotecnica superficiale Attività speciali RCT srl - via Primo Maggio 6 bis Peschiera Borromeo (MI) Tel 02-9542001 1 Pedemontana Lombarda 2 Nell ambito della costruzione dell autostrada
MODULO PREVENTIVO ECONOMICO
ALL. B Oggetto: Affidamento del servizio di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva della Realizzazione dell impianto di depurazione a servizio
Lezione 6 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it
Lezione 6 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 6 A. Indagine Geotecnica: considerazioni generali B. Indagini in sito: Perforazioni di sondaggio e prelievo
MODULO OFFERTA ECONOMICA
ALL. B Affidamento dei servizi di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva la Realizzazione l impianto di depurazione a servizio centro urbano
OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE
IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35
IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESECUTORI TRA VINCOLI NORMATIVI, PROBLEMATICHE OPERATIVE E NUOVE OPPORTUNITA DI LAVORO
IL PUNTO DI VISTA DEGLI ESECUTORI TRA VINCOLI NORMATIVI, PROBLEMATICHE OPERATIVE E NUOVE OPPORTUNITA DI LAVORO Vicenza, 8 Novembre 2013 Claudio Guareschi QUADRO NORMATIVO UNI 11446:2012 La progettazione
PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo
PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia
TECNICHE DI PERFORAZIONE NELLA GEOTERMIA. 03 Ottobre 2008
TECNICHE DI PERFORAZIONE NELLA GEOTERMIA 03 Ottobre 2008 COS E LA GEOTERMIA L energia geotermica è il calore contenuto all interno della terra L espressione energia geotermica è impiegata per indicare
Lezione 9 GEOTECNICA
Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali
LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE
CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO G INDAGINI GEOGNOSTICHE Anno 2013 *** INDICE *** 1 INDAGINI
165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO
165 Introduzione Rispetto alle prove eseguite in laboratorio, quelle in sito presentano sia dei vantaggi che degli svantaggi. 1. Tra i vantaggi delle prove in sito di può dire che queste sono più rapide
PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE
PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA PATENTINO PER
La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto
1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla
GIANLUCA NASCIMBENE. geologo
GIANLUCA NASCIMBENE geologo LA SOCIETA Grazie ad un organico di circa 10 dieci unità, fra operai, quadri ed impiegati ed una disponibilità di mezzi di perforazione,, fra cui: n. 4 sonde perforatrici n.
attrezzatura varia 5.2 carotaggi e perforazioni 5.2.1 carotatrici pag. 354
attrezzatura varia 5.2 carotaggi e perforazioni pag. 354 354 AT 244 Orientabile in ogni direzione perforatrici - en 12504-1 La gamma di macchine Tecnotest consente l esecuzione di qualsiasi tipo di perforazione
PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP
Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO
MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA
1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI ROVERETO REPORT SULL INDAGINE GEOGNOSTICA DEI TERRENI A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI APPRONTAMENTO A FINI LUDICO-SPORTIVI DELL AREA IDENTIFICATA CATASTALMENTE
GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla
GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.
Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]
Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario
Tecniche di perforazione
Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tecniche di perforazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento
7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.
7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e
MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA
1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,
LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE
EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS LAVORI SUL PONTE S.P. 105 PER BUGGERRU SEZ. 2. SUL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE PROGETTO PRELIMINARE ALL. C RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTAZIONE: TEC MED INGEGNERIA S.r.l.
Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)
PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration
1 POZZO PERFORATO A PERCUSSIONE
1 POZZO PERFORATO A PERCUSSIONE 1.1 Trasporto in andata e ritorno dalla macchina da perforazione, delle attrezzature ausiliarie e dei materiali occorrenti per l allestimento di un impianto a percussione
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia
FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre
261 CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE
261 Generalmente i pali di fondazione vengono impiegati per abbassare il piano di posa dell edificio allo scopo di raggiungere degli strati di terreno con resistenza più elevata. In alcuni casi comunque
Prelievo di campioni cilindrici da superficie
Terreni non saturi 1 Prelievo di campioni cilindrici da superficie 1. Infissione fustella. Taglio estremità del campione 3. Sigillatura con capsule e nastro in contenitore metallico (Hvorslev, 1949) Fasi
Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI
23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime
Decantazione. Ne= f(re);
TUTTI I «PROCESSI» DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI SONO SUDDIVISIBILI IN «OPERAZIONI UNITARIE» DETTE OPERAZIONI RAPPRESENTANO I MATTONI E POSSONO ESSERE VALUTATE INDIPENDENTEMENTE DAL PROCESSO IN CUI SONO INSERITE
PALI TRIVELLATI IN OPERA
lezione di approfondimento PLI TRIVELLTI IN OPER n Pali trivellati in opera Si chiama trivellato quello che viene eseguito direttamente nel terreno con tecniche che variano in funzione delle caratteristiche
ELENCO DEI PRINCIPALI PREZZI PER ATTIVITA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE E PROVE GEOTECNICHE
Associazione Nazionale Imprese Specializzate in Indagini Geognostiche ELENCO DEI PRINCIPALI PREZZI PER ATTIVITA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE E PROVE GEOTECNICHE MODALITA TECNOLOGICHE PER L ESECUZIONE DI INDAGINI
PREZZIARIO ARPA LOMBARDIA
Prezzi da 0 a 80 PREZZIARIO ARPA LOMBARDIA ELENCO DEI PRINCIPALI PREZZI PER ATTIVITA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE E PROVE GEOTECNICHE Sondaggi STANDARD (Sondaggi Standard fino a 80 m) 1 TRASPORTO e APPRONTAMENTO
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE
38100 TRENTO - Via Berlino, 10 (06/07) LISTA DELLE CATEGORIE
1 1.10.10 Approntamento del cantiere cad. 41...... 2 1.10.20.a Installazione di attrezzatura per sondaggio a rotazione in corrispondenza di ciascun punto di perforazione. per distanze fino a m 3000 cad.
PALI TRIVELLATI CLASSICI 15
QUADERNO I Sistemi di fondazione PALI E MICROPALI Scheda N : PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 1 Pali trivellati semplici La trivellazione è eseguita senza tubazione di sostegno delle pareti o con tubazione
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO
GEOTECNICA ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO 1 PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI ESAME DELLE CONDIZIONI GEOLOGICHE ED AMBIENTALI DEL SITO: CARTE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE, FOTOGRAFIE AEREE, SOPRALLUOGHI.
PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEI MODULI DI DEFORMAZIONE M d E M d M PROVA DI CARICO A DOPPIO CICLO CON PIASTRA CIRCOLARE<
2.5.17 PROVA SU PIASTRA Md Pag. 1 di 4 PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEI MODULI DI DEFORMAZIONE M d E M d M PROVA DI CARICO A DOPPIO CICLO CON PIASTRA CIRCOLARE< 1. Scopo Lo scopo della prova è quello di
LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA
LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare
Le misure piezometriche in sito
1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi
AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL
COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc
Realizzazione di sonde geotermiche verticali.
LEZIONE 5 Realizzazione di sonde geotermiche verticali. Differenti tipologie di sonde, metodi di perforazione, cantierizzazione, materiale per la cementazione, panoramica sulle problematiche. a cura di
BUILDING INNOVATION. Fiera del Levante - Bari
BUILDING INNOVATION Fiera del Levante - Bari LA TECNICA DEL CAROTAGGIO NEL MONDO DELL IMPIANTISTICA Campi d applicazione Impiantistica civile: Idraulici Elettricisti Installazione caldaie Fumisteria Installatori
Le fondazioni profonde. I pali
Le fondazioni profonde I pali Definizioni Palo: elemento strutturale di fondazione, costruito in opera o infisso dalla superfice del terreno, in grado di trasmettere al sottosuolo, anche lungo la sua superficie
Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche
D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari
RELAZIONE FINALE - INTEGRAZIONE -
PROVE PENETROMETRICHE SRL Via per Modena, 8-41051 - Castelnuovo Rangone (MO) Tel 059/535046 - Fax 059/539166 - e-mail: provepenetrometriche@alice.it www.provepenetrometriche.com - P. IVA e c.f. 00812530368
1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi
SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso
GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA. Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione. Seconda edizione
GUIDO CHIESA POZZI PER ACQUA Perforazione - Completamento - Sviluppo - Indagini Guida alla progettazione Seconda edizione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione alla prima edizione Prefazione alla
COMUNE DI POTENZA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINARE D INCARICO
COMUNE DI POTENZA UFFICIO DI PIANO ----------------------------------- DISCIPLINARE D INCARICO PER INDAGINI GEOGNOSTICHE E PROVE DI LABORATORIO PER LO STUDIO GEOLOGICO-GEOTECNICO DEL TERRITORIO COMUNALE
ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1
ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Pag. 1 CONDOTTA CORNUDA SALVATRONDA COLLETTORE PRIMARIO DEL BACINO SCOLANTE DELLA LAGUNA DI VENEZIA STRALCIO I PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICO - GEOTECNICA DATA FEBBRAIO
Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.
Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio
2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA
1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina
M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I
SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA
SERIE DOPPIA SERIE DP CANNA FUMARIA INOX DOPPIA PARETE
SERIE DP CANNA FUMARIA INOX DOPPIA PARETE Le canne fumarie della serie DP rappresentano la soluzione piu avanzata per l evacuazione dei fumi di generatori di calore alimentati con qualsiasi tipo di combustibile.
Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche
Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il
2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE
Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo
Corso di Tecnologia Meccanica
Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 3.7 Deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Macchine per la fucinatura e lo stampaggio LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Classificazione Macchine ad energia
Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl
Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA
Prove Penetrometriche Statiche CPT
Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI
Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti
FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:
SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.
SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIOE AMBIETALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARATO s.c.a r.l. ELECO PREZZI UITARI DISTRIPARK TARATO SOCIETA COSORTILE A RESPOSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro delle Imprese
ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità
Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità ECO MAX separatore di grassi in polietilene ad alta densità. Per installazione interrata. Il principio Un separatore di grassi funziona in base
!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!
Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza
RIFERIMENTI NORMATIVI
INDICE 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 2 3. STRUTTURA GEOLOGICA DEL SITO pag. 2 4. PROGETTO DELLE INDAGINI GEOGNOSTICHE pag. 3 5. RISULTATI PROVE DI LABORATORIO / IN SITO pag. 4 6.
SISTEMA MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI BACINI DI ACCUMULO E DI DRENAGGIO. drainpanel. soluzione innovativa per la gestione delle acque
SISTEMA MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI BACINI DI ACCUMULO E DI DRENAGGIO drainpanel soluzione innovativa per la gestione delle acque ALTA CAPACITÀ DRENANTE RESISTENTE SOVRAPPONIBILE w w w. g e o p l
b. Discontinue o isolate zattere
Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura
INDAGINI IN SITO CAPITOLO 12. 12.1 Programmazione delle indagini
CAPITOLO 1 1.1 Programmazione delle indagini Ogni opera di ingegneria civile interagisce con una parte del sottosuolo, detta volume significativo. Il comportamento dell opera dipende, oltre che dai carichi
PROCEDURE ECONOMICO- AMMINISTRATIVE
Legge Regionale 30.7.97 n.56 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI PROGRAMMA VEL PROCEDURE ECONOMICO- AMMINISTRATIVE VOLUME A Capitolati d appalto: modelli esemplificativi DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI
L impiego di miscele bentonitiche nelle opere di perforazione e di scavo dei terreni
Università degli Studi di Genova DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Materiali e Tecnologie Innovative dell Ingegneria Civile Ciclo di Seminari Tecnico-Didattici / Marzo-Maggio 2000
Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA
INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...
Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio
Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi
Tubaggio e filtraggio del pozzo
Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento
IMPIANTI WELLPOINT CAPITOLATO WELLPOINT CAPITOLATO POMPE
PROFILO La ditta è stata fondata nel 1989 da Franco Rizzato. All iniziale attività di fornitura di impianti wellpoint e realizzazione di pozzi drenanti, se ne sono affiancate via via altre legate soprattutto
Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI
Capitolo 32 CANALI 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il trasporto a superficie libera presenta, rispetto a quello in pressione, il vantaggio che l acqua è ovunque a pressione molto bassa. È possibile quindi impiegare
I supporti dei sistemi fotovoltaici
I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit
Studio di Ingegneria e Consulenza 01P. Piazza Campello, 1-23100 Sondrio RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
Studio di Ingegneria e Consulenza 01P COMUNE DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO Piazza Campello, 1-23100 Sondrio RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SOMMARIO PREMESSA... 3 IRRIGAZIONE DI SUPERFICI SPORTIVE...
KGS/GMC BRICO 125-185-220
KGS/GMC BRICO 125-185-220 OPTIONALS 1 12 7 8 3 5 10 9 2 N DESCRIZIONE CODICE 1 Rulli a scomparsa per lo scorrimento pannelli GMC 00185 2 Prolungamento supporto intermedio ribaltabile (800 mm) GMC 00006
Rev. 4 del 14/05/2012 Composizione pagine totali nr. 63
1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) DEL TERRENO IN SITO CAMPO SPERIMENTALE PRESSO LOCALITA BOTTACCI (LUCCA) DI UNA TECNICA INNOVATIVA PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI E DEI METODI DI
PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA
Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012
Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione
Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione Perché comprare un Carrier Drill? Flessibilità per eseguire 2 operazioni,
RELAZIONE GEOTECNICA
RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento
Scarichi per ponti Multitop Serie HSD-2 e HSD 5, Classe D 400 conformi alla norma UNI EN 124, con flangia a norma UNI EN 1253
Scarichi per ponti Multitop Serie HSD-2 e HSD 5, Classe D 400 Scarichi per ponti in cemento armato, Sistema HSD 2, 300 x 500 in ghisa Classe D 400 secondo normativa UNI EN 124. Questi scarichi sono composti
PICASILAN W. Scheda Tecnica
REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità Roma, 8-9 Ottobre 2015 FORO ITALICO GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA IN PISCINA
Prove penetrometriche. - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test
Prove penetrometriche - Dinamiche SPT standard penetration test DP dynamic penetration test - Statiche CPT cone penetration test 1 Prove Penetrometriche Dinamiche 2 Prove Penetrometriche Dinamiche - DP