CESI. A Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 1/25. Ricerca di Sistema (secondo periodo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESI. A4523456 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 1/25. Ricerca di Sistema (secondo periodo)"

Transcript

1 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 1/25 Cliente Ricerca di Sistema (secondo periodo) Oggetto Messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti: prove di laboratorio per la valutazione dell incremento di resistenza al taglio Ordine L17946G Note SISET / SITER / workpackage 1 / milestone 1.8 La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. N. pagine 25 N. pagine fuori testo - Data 17 Dicembre 2004 Elaborato CESI PeC E. Crippa, C. Villa Verificato CESI PeC D. Cazzuffi CESI FAS L. Nigro Approvato CESI ING G. Mazzà CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale Euro Registro Imprese di Milano Centro Elettrotecnico Milano - Italia interamente versato Sezione Ordinaria Sperimentale Italiano Telefono Codice fiscale e numero N. R.E.A Giacinto Motta SpA Fax iscrizione CCIAA P.I. IT

2 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 2/25 Indice SOMMARIO INTRODUZIONE PREMESSA DESCRIZIONE DELLE DIVERSE SPECIE DI GRAMINACEE OGGETTO DELL INDAGINE SPERIMENTALE SVILUPPO DELL INDAGINE SPERIMENTALE PRELIEVO IN SITO DI CAMPIONI INDISTURBATI PROVE DI TAGLIO DIRETTO CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE...24 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...25

3 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 3/25 SOMMARIO Il presente rapporto descrive le attività svolte durante l anno 2004, nell ambito dell attività di ricerca finalizzata alla messa a punto di metodi sperimentali per la valutazione del contributo della vegetazione alla stabilizzazione dei versanti. La programmazione triennale di questa specifica attività di ricerca prevedeva, tra l altro, la valutazione dell incremento di resistenza al taglio fornito dalle radici della vegetazione, mediante la realizzazione di prove di taglio diretto in laboratorio. Era previsto che le prove di taglio dovessero essere effettuate su campioni indisturbati, prelevati in sito, di terreno contenente apparati radicali e su campioni indisturbati di solo terreno. Il sito scelto per il prelievo è stato quello di Altomonte in Calabria, già ampiamente descritto nel precedente Rapporto, che ha riguardato l attività realizzata nel corso del Nel presente rapporto, dopo aver brevemente descritto le caratteristiche botaniche, pedoclimatiche ed agronomiche delle specie vegetali piantate in sito ed oggetto dell indagine (Elygrass, Eragrass, Pangrass e Vetiver), si rende conto delle operazioni di prelievo di campioni indisturbati, contenenti sia solo terreno che terreno radicato. In particolare, si presentano le valutazioni qualitative effettuate in precedenza all intervento di prelievo e le osservazioni emerse in sito al momento della realizzazione del prelievo stesso. I campioni di terreno, di forma cilindrica e dimensioni di un metro di altezza per un diametro di 0,2 m, sono stati prelevati mediante infissione a pressione di fustelle in acciaio dal piano campagna fino ad un metro di profondità, in modo da ottenere provini già confezionati, formati da terreno e apparati radicali per le prove di taglio diretto. Vengono altresì descritte le prove di taglio diretto effettuate in laboratorio sui campioni prelevati, mediante un apparecchiatura di grandi dimensioni opportunamente messa a punto. I risultati ottenuti dalle prove di taglio hanno evidenziato il contributo di resistenza al taglio fornito dagli apparati radicali delle specie in esame. In particolare, anticipando alcune delle interpretazioni dei risultati sperimentali che saranno il principale oggetto delle attività relative a questa ricerca nel corso del 2005, si è già potuto osservare come parametro fondamentale sia la resistenza a trazione delle radici: infatti, a valori elevati di resistenza a trazione da parte delle radici, corrispondono gli incrementi di resistenza al taglio più importanti. Inoltre, i valori registrati sono risultati in linea con quelli presenti in letteratura e dimostrano anche quantitativamente il contributo della vegetazione nella stabilizzazione di scivolamenti superficiali.

4 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 4/25 1 INTRODUZIONE 1.1 Premessa Numerosi studi in letteratura hanno confermato come l influenza delle radici sul comportamento meccanico dei pendii risulti significativa nei primi metri di sottosuolo, laddove la densità radicale è tale da costituire un vero e proprio rinforzo meccanico. Ben inferiore, invece, è il numero di ricerche che hanno cercato di quantificare, sia sperimentalmente che analiticamente, l effettivo contributo fornito dalla vegetazione alla resistenza meccanica del terreno circostante. La ricerca in corso al CESI nel triennio , sta cercando di fornire nuovi elementi di discussione scientifica riguardo all incremento di resistenza al taglio di un terreno radicato nei confronti di terreno omogeneo, vale a dire privo di materiale vegetale al suo interno. In particolare, il presente rapporto rende conto dell attività sperimentale realizzata nel corso del 2004 e va ad integrare il rapporto A3/044533, che invece descriveva le attività del 2003, nell ambito della milestone 7. Nel precedente rapporto venivano inoltre descritti gli aspetti basilari dell utilizzo della vegetazione nella stabilizzazione dei versanti e l intervento di ingegneria naturalistica di consolidamento delle scarpate nell area della centrale termoelettrica di cogenerazione Edison, in costruzione sul territorio di Altomonte (CS). L intervento aveva previsto la messa a dimora di circa graminacee perenni cespitose su un area superiore ai 40 m 2 ; alla piantumazione, aveva fatto seguito un programma di monitoraggio, effettuato mediante ispezioni in sito realizzate nell Agosto 2003 e nel Novembre Tali ispezioni avevano confermato la riuscita dell intervento, valutata mediante la misura della percentuale di piante attecchite, dell altezza della parte aerea delle piante e della profondità delle radici. Le specie di graminacee piantate sono state quattro e sono risultate il frutto di selezioni genetiche che hanno permesso di ottenere esemplari caratterizzati da radici in grado di raggiungere notevoli profondità e capaci di resistere in ambienti particolarmente difficili, da molto umidi a particolarmente secchi ed in presenza di terreni inquinati e a pronunciate caratteristiche di acidità o alcalinità. Le specie oggetto dell indagine sono state le seguenti: Elygrass (Elytrigia elymus spp.) Eragrass (Eragrostis curvala) Pangrass (Panicum virgatum) Vetiver (Vetiveria zizanioides) Nel seguito si riporta una breve descrizione delle caratteristiche di ogni singola specie. 1.2 Descrizione delle diverse specie di graminacee oggetto dell indagine sperimentale Elygrass (Elytrigia elymus spp.) Specie, originaria dell'europa sud-orientale e dell'asia Minore, è ormai diffusa in tutti gli altri continenti. Molto vigorosa e sempreverde anche d'inverno.

5 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 5/25 DESCRIZIONE BOTANICA Graminacea perenne cespitosa con rizoma producente stoloni e culmi con sviluppo aereo fino a 0,6-0,8 m. Ha foglie allungate, resistenti, erette, con culmi che possono raggiungere anche un metro e mezzo di altezza, con infiorescenza a spighe composte da spighette piuttosto grossi. Apparato radicale fascicolato con numerose radici cilindriche e fini in grado di raggiungere un approfondimento fino a 2 m. ESIGENZE PEDOCLIMATICHE Ha una elevata resistenza alla siccità estiva ed al freddo invernale e alla salinità. reazione del terreno: ph 5-12 temperature estreme: da -5 a + 50 C precipitazioni atmosferiche: mm/anno. CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Possiede anche una elevata resistenza alla salinità. Svolge un ciclo autunno-vernino potendo, a volte, andare a fiore due volte all anno sia a fine primavera sia in autunno. Eragrass (Eragrostis curvala) Specie, di origine sudafricana, e ormai diffusa in tutti i Continenti. La più coltivata nel genere Eragrostis anche a scopo ornamentale. DESCRIZIONE BOTANICA Graminacea perenne cespitosa con rizoma producente culmi addensati con sviluppo aereo fino a 1,2 m. Guaine arrotolate, pubescenti alla base e verdi scuro; lamina fogliare lunga fino a 0,3 m, convoluta e ruvida sulla pagina superiore e di colore verde scuro. Apparato radicale fascicolato con numerose radici cilindriche, finissime e di elevata resistenza alla trazione con un massimo approfondimento fino a 3-4 m. Infiorescenze, in maturazione tra agosto e settembre, sono costituite da pannocchie molto lasse e aperte, lunghe anche 0,3 m, con spighette di color verdegrigio oliva scuro. ESIGENZE PEDOCLIMATICHE Predilige posizioni in pieno sole, con clima caldo e secco e terreno sabbioso. reazione del terreno: ph 5-8,2 temperature estreme: da -5 a + 40 C precipitazioni atmosferiche: mm/anno.

6 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 6/25 CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Si propaga facilmente con semine in vaso, in condizioni controllate e più difficilmente in piena terra, date le minutissime dimensioni dei semi. La specie ha anche un discreto valore foraggiero. Produce stoloni e può anche propagarsi lateralmente. Pangrass (Panicum virgatum) Specie originaria del Nordamerica, presenta una ampia variabilità genetica sia per adattamenti climatici che per terreni e piovosità. DESCRIZIONE BOTANICA Graminacea perenne cespitosa con rizoma corto e di color scuro producente culmi alti fino a 0,2 m e sviluppo aereo di 0,6-0,8 m circa. Guaine fogliari persistenti, glabre e verdi; lamina fogliare lunga fino a 0,6 m e larga 2 cm, piana e glabra, ma a volte leggermente pubescente alla base. Apparato radicale fascicolato con numerose radici cilindriche e piuttosto grossolane con possibilità di approfondirsi fino a 3-4 m. Infiorescenze mature tra settembre e novembre e costituite da pannocchie molto lasse, più compatte all apice e molto aperte e piangenti verso la base, lunghe anche 0,5 m. ESIGENZE PEDOCLIMATICHE reazione del terreno: ph 4,5-7,6 temperature estreme: da -20 a + 45 C precipitazioni atmosferiche: mm/anno. CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Messa a dimora con temperatura del terreno sopra i 15 Esige esposizioni soleggiate Adatta anche a terreni rocciosi Specie robusta, di discreto valore foraggiero (in primavera). Lo sviluppo ottimale avviene nel periodo estivo ed è particolarmente favorito da frequenti precipitazioni. La pianta dissecca durante il periodo invernale, per ricacciare in primavera. Si riproduce sia con semina in vasi e poi con trapianto (fornendo in pochi mesi un'ottima vegetazione) che direttamente sul terreno, purché in condizioni ottimali di umidità e temperatura. Vetiver (Vetiveria zizanioides) Il Vetiver, relativamente sconosciuto, fino agli anni 80, viene utilizzato, oltre che per l estrazione di oli essenziali dalle radici, per la stabilizzazione dei terreni e conservazione delle risorse idriche. La promozione da parte della

7 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 7/25 Banca Mondiale attraverso il Vetiver Network ha reso questa pianta come la pianta modello, di provata utilizzazione per interventi, a livello mondiale, di "ingegneria verde. Pianta di origine tropicale, proveniente dal Sud-est asiatico (Tailandia) che trova, nelle condizioni climatiche italiane, limiti nella sua applicazione soprattutto in Regioni a clima invernale molto freddo. DESCRIZIONE BOTANICA Graminacea perenne cespitosa con rizoma producente parecchi culmi con sviluppo aereo fino a 1,6 m, in condizioni ottimali. Foglie lineari con lamina distesa (piana) verde chiaro. Apparato radicale fascicolato con numerose radici fibrose, cilindriche e piuttosto grossolane con un approfondimento in gradi di raggiungere fino a 4-5 m. Non produce infiorescenza in quanto viene utilizzato un clone sterile, selezionato, attraverso il miglioramento genetico, per lo sviluppo radicale. ESIGENZE PEDOCLIMATICHE La pianta, grazie al ridotto numero di stomi ed allo sviluppo profondo delle radici, resiste molto bene sia alla siccità, sia all immersione in acqua, tollerando condizioni di asfissia radicale. reazione del terreno: ph 4-11 temperature estreme: da -5 a + 50 C precipitazioni atmosferiche: mm/anno. CARATTERISTICHE AGRONOMICHE Predilige l esposizione diretta alla luce del sole, ma tollera anche condizioni di ombra. Si adatta alle più svariate ed estreme condizioni pedologiche: dune sabbiose, o materiali argillosi, terreni acidi o alcalini (4<pH<11), aridi o acquitrinosi, torbosi o poveri in sostanza organica. Resiste a concentrazioni elevatissime di inquinanti e metalli pesanti, quali Cd, Pb, As, Al, Sn, Zn, Hg, Sb, Cr, Ni, ecc., presenti nei terreni, che concentra nella pianta, sottraendole al terreno stesso. Messa a dimora con temperatura del terreno sopra i 15. Le radici spugnose, fibrose e resistenti si accrescono verticalmente fino a profondità elevate, anche oltre i 5 metri, senza svilupparsi radialmente, per cui la pianta risulta poco competitiva con le coltivazioni adiacenti. 1.3 Sviluppo dell indagine sperimentale Le quattro specie di graminacee sono ormai da alcuni anni oggetto di studi in Italia e diverse sono le applicazioni in interventi di ingegneria naturalistica, sia di stabilizzazione superficiale di pendii e versanti che di protezione dall erosione. Importante è però cercare di valutare il reale contributo fornito dalle radici alla resistenza al taglio del terreno, se possibile mettendo a punto un metodo di indagine ripetibile, utilizzando opportune metodologie di campionamento e svolgendo tradizionali prove geotecniche. L attività di ricerca del 2004 ha dunque previsto il prelievo in sito di campioni indisturbati di terreno di grandi dimensioni contenenti anche apparati radicali e la realizzazione di prove di taglio diretto eseguite sugli stessi campioni mediante un apparecchiatura di grandi dimensioni, avendo come obiettivo l andamento della resistenza al taglio dei campioni a diverse profondità. Le diverse fasi dell attività realizzate nel corso dell anno sono descritte nei successivi capitoli del presente rapporto, dedicati rispettivamente al prelievo in sito di campioni indisturbati (Cap. 2) ed alle prove di taglio diretto (Cap. 3).

8 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 8/25 2 PRELIEVO IN SITO DI CAMPIONI INDISTURBATI Come affermato precedentemente e come ampiamente descritto nel rapporto sull attività di ricerca realizzata nel corso del 2003, il sito scelto per effettuare il prelievo di campioni indisturbati è ubicato nell Italia Meridionale, precisamente sul territorio del comune di Altomonte in Calabria. La scelta del sito è stata determinata da diversi fattori: in primo luogo, i versanti che circondano la costruenda centrale di Altomonte sono stati completamente piantumati con le specie vegetali oggetto dell indagine ed il periodo di messa a dimora ha permesso al personale del CESI di seguire l intervento e di monitorarlo nel tempo; in secondo luogo il terreno costituente i versanti è di tipo coesivo e ciò avrebbe dovuto più facilmente consentire il prelievo di campioni indisturbati di terreno. L analisi granulometrica realizzata su un campione del terreno in oggetto ha confermato infatti che si tratta di limo (63,30 %) con argilla (28,70 %), come si può anche osservare dalla curva riportata in Figura Diametro [mm] Figura 1: Analisi granulometrica di un campione di terreno prelevato presso il sito di Altomonte Al fine di meglio studiare l interazione terreno-radice e permettere il completo sviluppo del meccanismo di rottura al momento delle prove di taglio in laboratorio, è stato deciso di prelevare campioni di grandi dimensioni, non così usuali per i sondaggi geotecnici, da sottoporre poi direttamente alle prove di taglio diretto. I campioni prelevati dovevano avere un diametro pari a 200 mm ed un altezza di un metro, così da permettere l effettuazione delle prove in laboratorio a tre diverse profondità. E stato quindi deciso di prelevare tre campioni indisturbati di terreno contenenti ciascuno un apparato radicale, per ognuna delle quattro specie di graminacee considerate. Al fine di quantificare effettivamente l incremento di resistenza al taglio, è stato previsto di prelevare anche tre campioni di solo terreno. Dunque, complessivamente i campioni indisturbati da prelevare erano in numero pari a quindici. Al momento della fase di preparazione della ricerca sono state poi prese in esame le diverse tecniche di prelievo dei campioni, considerando la difficoltà nell estrarre campioni di tali dimensione e peso e la necessità di arrecare il minor disturbo possibile. La modalità di prelievo mediante trivellazione è stata accantonata in quanto avrebbe provocato un eccessivo disturbo al campione e ci si è quindi orientati sulla tecnica di infissione della fustella a pressione. Questo secondo metodo avrebbe garantito, almeno teoricamente, un estrazione senza disturbo del terreno e delle radici ed un maggior controllo della Passante [%]

9 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 9/25 perpendicolarità nella direzione di campionamento. Tale metodo, inoltre, è normalmente impiegato nelle fasi di controllo di sistemi barriera naturali per estrarre campioni indisturbati di argilla sui quali, ad esempio, realizzare prove di permeabilità. Il prelievo, infatti, doveva avvenire dal piano campagna fino ad un metro di profondità, in accordo con la misura del massimo affondamento delle radici registrata in sito nei mesi precedenti. Sono state dunque preparate quindici fustelle di acciaio di diametro interno pari a 200 mm, aventi spessore della parete di circa un millimetro e altezza di un metro. La scelta dello spessore della fustella ha rappresentato un ulteriore aspetto critico in quanto esso doveva essere sufficiente a garantire l infissione senza deformazioni della fustella stessa e doveva permetterne il taglio mediante flessibile al momento dell apertura dei campioni, prima della realizzazione della prova in laboratorio. Il prelievo in sito dei campioni è stato effettuato nei giorni 30 e 31 Marzo 2004, periodo scelto poiché coincidente con il risveglio vegetativo delle specie di graminacee perenni impiantate. Un immagine della centrale termoelettrica in costruzione con scorci dei versanti circostanti rinverditi viene presentata in Figura 3. Si segnala che il mese di Marzo 2004 è stato contraddistinto da piogge intense per diversi giorni: per questo motivo il terreno, prevalentemente limoso-argilloso, era diventato particolarmente fangoso e non ha consentito un agevole accesso ai mezzi di una certa stazza utilizzati per il prelievo. Pertanto, l estrazione dei campioni indisturbati è stata effettuata utilizzando un autocarro dotato di un sistema a pressione usualmente impiegato nella realizzazione di pozzi per acqua, in grado di spingere la fustella fino alla profondità desiderata (Figura 3). Figura 2: Centrale termoelettrica di Altomonte in costruzione, ripresa dai circostanti versanti rinverditi in data 30 Marzo 2004

10 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 10/25 Figura 3. Immagine del mezzo impiegato per il prelievo dei campioni indisturbati La messa a dimora delle piante aveva previsto l impiego contemporaneo delle quattro specie di graminacee perenni nelle stesse zone, con un sesto d impianto che permetteva un ottimale sinergia tra le diverse caratteristiche delle specie. E stata dunque identificata un area accessibile ai mezzi e si sono identificati preventivamente tre esemplari per ogni specie, al fine di prelevare campioni indisturbati di terreno contenenti ciascuno l apparato radicale. Nella medesima zona sono stati poi prelevati i tre campioni indisturbati contenenti esclusivamente terreno. Ciò ha permesso di avere campioni pressoché uniformi dal punto di vista della natura del terreno. Una volta identificati tre esemplari per ognuna delle quattro specie di graminacee, le parti aeree di ognuno sono state tagliate per permettere un migliore posizionamento del campionatore ed un infissione perpendicolare della fustella. Dopo aver posizionato il mezzo ed aver collegato al sistema pneumatico la fustella mediante bulloni si è proceduto all infissione in pressione dell intero sistema. Questa procedura di prelievo è stata ripetuta per ogni prelievo effettuato; l intera estrazione dei campioni indisturbati ha richiesto due giorni lavorativi. Nelle Figure 4, 5, 6 e 7 sono illustrate alcune fasi della procedura stessa.

11 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 11/25 Figura 4. Posizionamento del mezzo per l estrazione dei campioni indisturbati Figura 5: Posizionamento della fustella in direzione perpendicolare al terreno prima del fissaggio al sistema pneumatico

12 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 12/25 Figura 6: Fase di affondamento a pressione della fustella nel terreno Figura 7: Allentamento dei bulloni di fissaggio e recupero della fustella contenente il campione prelevato

13 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 13/25 Una volta prelevati, i campioni indisturbati sono stati sigillati mediante l applicazione di cera per mantenerne l umidità e sono stati trasportati al Laboratorio Geosintetici del CESI di Milano. I campioni sono stati quindi identificati con un codice alfanumerico costituito da tre lettere ed un numero compreso tra uno e tre, come riportato nella Tabella 1. SIGLA IDENTIFICATIVA DEL CAMPIONE Tabella 1: Identificazione dei campioni prelevati DESCRIZIONE DEL CAMPIONE PROFONDITA DEL PIANO DI TAGLIO Ter 1 Campione n.1 di solo terreno 0,2 m Ter 2 Campione n.2 di solo terreno 0,4 m Ter 3 Campione n.3 di solo terreno 0,6 m Ely 1 Campione n.1 di terreno contenente apparato radicale di Elygrass 0,2 m Ely 2 Campione n.2 di terreno contenente apparato radicale di Elygrass 0,4 m Ely 3 Campione n.3 di terreno contenente apparato radicale di Elygrass 0,6 m Era 1 Campione n.1 di terreno contenente apparato radicale di Eragrass 0,2 m Era 2 Campione n.2 di terreno contenente apparato radicale di Eragrass 0,4 m Era 3 Campione n.3 di terreno contenente apparato radicale di Eragrass 0,6 m Pan 1 Campione n.1 di terreno contenente apparato radicale di Pangrass 0,2 m Pan 2 Campione n.2 di terreno contenente apparato radicale di Pangrass 0,4 m Pan 3 Campione n.3 di terreno contenente apparato radicale di Pangrass 0,6 m Vet 1 Campione n.1 di terreno contenente apparato radicale di Vetiver 0,2 m Vet 2 Campione n.2 di terreno contenente apparato radicale di Vetiver 0,4 m Vet 3 Campione n.3 di terreno contenente apparato radicale di Vetiver 0,6 m In Tabella 1 si riporta poi la profondità alla quale è stato localizzato il piano, cioè la profondità alla quale è stata eseguita la prova di taglio diretto in laboratorio. L attività, infatti, ha previsto il trasporto in laboratorio dei campioni di terreno indisturbato in laboratorio e l esecuzione su ciascuno di essi di una prova di taglio realizzata rispettivamente alle profondità di 0,2 m, 0,4 m e 0,6 m, come verrà descritto nel Capitolo 3.

14 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 14/25 3 PROVE DI TAGLIO DIRETTO Una volta giunte al Laboratorio Geosintetici del CESI, le fustelle contenenti i campioni di terreno sono state aperte mediante flessibile, appena prima di effettuare la prova di taglio, prestando particolare cura che i campioni stessi non venissero danneggiati durante questa operazione. Una volta liberati della fustella, i campioni sono stati avvolti in un involucro trasparente per poter essere trasportati e quindi sono stati pesati e misurati. Immagini dell apertura di un campione indisturbato di terreno vengono rappresentate nelle Figure 8 e 9. Figura 8: Apertura in laboratorio di un campione indisturbato di terreno

15 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 15/25 Figura 9: Taglio della fustella in acciaio contenente il campione mediante flessibile Va segnalato che i campioni Ter 2 (profondità del piano di taglio: 0,4 m), Ely 3 (profondità del piano di taglio: 0,6 m), Era 2 (profondità del piano di taglio: 0,4 m) e Vet 1 (profondità del piano di taglio: 0,2 m) al momento dell apertura emanavano cattivo odore, probabilmente a causa dello svilupparsi di fenomeni di putrefazione della materia organica contenuta al loro interno e non sono stati dunque considerati. Nella Tabella 2 sono riportati i pesi e le altezze misurati per ognuno degli undici campioni poi sottoposti alle prove di taglio diretto. Tabella 2: Caratteristiche di peso e di altezza dei campioni prelevati SIGLA CAMPIONE PESO (kg) ALTEZZA (m) Ter 1 69,14 1,000 Ter 3 59,86 0,890 Ely 1 60,15 0,940 Ely 2 40,55 0,650 Era 1 45,20 0,450 Era 3 55,40 0,830 Pan 1 42,53 0,690 Pan 2 48,00 0,750 Pan 3 64,10 0,995 Vet 2 57,40 0,850 Vet 3 50,00 0,820

16 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 16/25 Ely 2 Figura 10: Allestimento di una prova di taglio e posizionamento del campione all interno della camicia di acciaio opportunamente realizzata Le prove di taglio diretto da effettuare sui campioni prelevati presso il sito di Altomonte sono state realizzate mediante un apparecchiatura di taglio di grandi dimensioni opportunamente modificata. Infatti, al fine di poter accogliere i cilindri di terreno alti all incirca 1 m, è stato necessario realizzare una particolare camicia di acciaio in grado di sostenere e serrare il campione durante la prova, in modo che non si verificassero flessioni del campione stesso. L apparecchiatura di taglio diretto è costituita da due blocchi: uno inferiore, fisso, che funge da fissaggio alla base del campione ed uno superiore, che ha la possibilità di scorrere, a cui è stata aggiunta la camicia cilindrica di sostegno. Per la realizzazione di queste prove, i piani di taglio sono stati localizzati rispettivamente a 0,2, 0,4 e 0,6 m di profondità del campione, senza che venissero applicati ulteriori carichi verticali, ma lasciando esclusivamente agire il peso naturale del terreno sovrastante, così da riprodurre, il più fedelmente possibile, scorrimenti superficiali in sito. Tra la parte superiore mobile e quella inferiore fissa è stato lasciata una distanza libera di 10 mm, in modo da localizzare il piano di taglio. Un immagine, ripresa dall alto, della zona in cui è stato localizzato il taglio per la prova realizzata sul campione Era 3 (profondità del piano di taglio: 0,6 m) viene riportata in Figura 11.

17 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 17/25 Figura 11: Immagine ripresa dall alto della prova di taglio effettuata sul campione Era 3 (profondità del piano di taglio: 0,6 m) La pellicola trasparente, con la quale era stato avvolto il campione di terreno in seguito all apertura della fustella e di cui si è detto precedentemente, è stata rimossa nella parte inferiore, mentre è stata lasciata nella parte superiore, in modo da rendere trascurabili gli attriti tra la parete interna della camicia di acciaio ed il campione di terreno posizionato all interno, durante la realizzazione della prova. Le prove di taglio diretto sono state eseguite fino ad uno spostamento massimo orizzontale pari a circa 35 mm, che rappresenta il limite dell apparecchiatura, imponendo una velocità di taglio di 0,2 mm/min. In questo modo, ogni prova poteva essere condotta in circa 5 ore consentendo di far completamente mobilizzare la resistenza del terreno e delle radici eventualmente presenti. Al termine di ogni prova il campione veniva smontato e veniva effettuata una misura del contenuto d acqua del campione stesso; a questo riguardo, i valori registrati sono risultati compresi tra 25% e 47%. Inizialmente era anche previsto una misura dell area radicata, cioè del rapporto tra l area delle radici e l area della sezione del campione nella zona di taglio; tuttavia tale misura si è rivelata poco significativa in quanto le specie oggetto dell indagine sono di tipo erbaceo e sono dunque caratterizzate da radici molto fini e ramificate ed al termine delle prove di taglio si presentavano strappate o traslate. E stato tuttavia possibile osservare come per tutti i campioni sottoposti a prova la radicazione fosse intensa per la profondità di 0,2 m, mentre a 0,4 e 0,6 m le radici andavano via via diminuendo fino a quasi scomparire, probabilmente per la natura coesiva del terreno che non permette un agevole affondamento all apparato radicale. Nella Figura 12 si riporta l immagine del campione Era 3 (profondità del piano di taglio: 0,6 m) al termine della prova.

18 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 18/25 Figura 12: Termine della prova e smontaggio del campione Era 3 (profondità del piano di taglio: 0,6 m) dall apparecchiatura di prova per il taglio diretto Nel seguito si riportano le curve sforzo di taglio τ - spostamento delle prove effettuate alle tre profondità (z = 0,2, 0,4 e 0,6 m) per i campioni di solo terreno e per quelli contenenti le radici delle quattro specie di graminacee perenni. Come si può notare, solo per i tre campioni contenenti radici di Pangrass è stato possibile presentare tutte le tre curve corrispondenti alle diverse profondità di taglio, a causa dei problemi di putrefazione della materia organica che hanno interessato i campioni di cui si è discusso in precedenza. Osservando le curve sforzo di taglio τ - spostamento, va sottolineato come buona parte di queste presentino un andamento crescente dello sforzo di taglio con lo spostamento fino ad un valore di picco ed in seguito un andamento decrescente. Tale osservazione non vale invece per le prove effettuate su Pan 1 (profondità del piano di taglio: 0,2 m), Pan 2 (profondità del piano di taglio: 0,4 m) e Vet 2 (profondità del piano di taglio: 0,4 m) in cui si ha un andamento crescente fino al raggiungimento del massimo ed in seguito un andamento costante fino al termine dell esecuzione della prova. Va inoltre rilevato che il raggiungimento del valore massimo si verifica in corrispondenza di spostamenti sempre superiori per le prove effettuate sui campioni di terreno radicato rispetto alle prove realizzate sui campioni di solo terreno.

19 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 19/ Sforzo di taglio τ [kpa] Ter 1 z = 0,2 m Ter 3 z = 0,6 m Spostamento [mm] Figura 13: Risultati delle prove di taglio diretto effettuate su campioni indisturbati di solo terreno Ely 1 z = 0,2 m Ely 2 z = 0,4 m Sforzo di taglio τ [kpa] Spostamento [mm] Figura 14: Risultati delle prove di taglio diretto effettuate su campioni indisturbati di terreno contenenti apparato radicale di Elygrass

20 Rapporto PeC Prove e Componenti Approvato Pag. 20/ Era 1 z = 0,2 m Era 3 z = 0,6 m Sforzo di taglio τ [kpa] Spostamento [mm] Figura 15: Risultati delle prove di taglio diretto effettuate su campioni indisturbati di terreno contenenti apparato radicale di Eragrass 45 Sforzo di taglio τ [kpa] Pan 1 z = 0,2 m Pan 2 z = 0,4 m Pan 3 z = 0,6 m Spostamento [mm] Figura 16: Risultati delle prove di taglio diretto effettuate su campioni indisturbati di terreno contenenti apparato radicale di Pangrass

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici A09 162 Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale Metodi ingegneristici Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173

Dettagli

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA 1. PREMESSA Con il presente documento, la Cassa Conguaglio per il Settore

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli