Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5
|
|
- Michela Poletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Competenza: partecipare e interagire con gli altri in diverse situazioni comunicative Scuola Infanzia : 3 anni Obiettivi di *Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, pensieri attraverso il linguaggio verbale in differenti situazioni comunicative Abilità Conoscenze Attività di *Parlare agli altri *Ascoltare gli altri *Rispettare le regole stabilite quando si parla insieme agli altri *Il significato di scambio comunicativo, di situazione comunicativa *Far capire ai bambini cosa sono le emozioni, i sentimenti, i pensieri *Organizzare situazioni comunicative: dialoghi, conversazioni di gruppo, discussioni guidate Scuola primaria: traguardo di competenza L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Obiettivi al termine della 3 classe *Intervenire negli scambi comunicativi rispettando il turno di parola *Parlare agli altri *Ascoltare gli altri *Rispettare la regola del turno di parola *La tipologia degli scambi comunicativi: il dialogo, la conversazione, la discussione libera e guidata *Organizzare situazioni comunicative: il dialogo a due o a più di due, la discussione in classe e/o in gruppo, il piccolo dibattito, la piccola conferenza. Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5
2 *Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi *Saper valorizzare il contributo che gli altri danno alla discussione *Formulare domande * dare risposte coerenti alla domande * fornire spiegazioni ed esempi *La tipologia degli scambi comunicativi *La formulazione delle domande *La costruzione delle risposte coerenti *La pertinenza e la chiarezza dei messaggi *I registri linguistici *Organizzare situazioni comunicative dove si prevedono domande e risposte e dove gli alunni sono impegnati a formulare messaggi chiari e pertinenti con registri linguistici adeguati al contesto comunicativo Scuola secondaria di 1 grado: traguardi di competenza L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ; Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri Obiettivi al termine della 3 classe *Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando i turni di parola e fornendo un positivo *Intervenire in modo pertinente e coerente in una discussione *Fornire alla discussione contributi personali *I interazione comunicativa: elementi fondamentali * I registri linguistici *Organizzare scambi comunicativi collettivi: dibattiti, discussioni, piccole conferenze privilegiando i contributi personali degli alunni
3 contributo personale Competenza: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo Scuola Infanzia : 3 anni Obiettivi di *Ascolta e comprende storie e racconti, chiede e offre spiegazioni Abilità Conoscenze Attività di *Saper ascoltare per comprendere *Capire in modo globale la trama di una storia, di un racconto, di una narrazione *Gli elementi fondamentali di una storia e di un racconto *Organizzare situazioni di ascolto attivo in modo che i bambini comprendano le trame narrative dei racconti e delle storie Scuola primaria: traguardo di competenza Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le principali e lo scopo Obiettivi al termine della classe 3 * Comprendere l argomento e le principali di discorsi affrontati in classe *Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di *Saper individuare le principali di un discorso *Saper cogliere il senso globale dopo l ascolto di un testo *Informazioni principali e secondarie di un testo orale *Gli elementi strutturali del testo narrativo ed espositivo *Far ascoltare in classe dei discorsi e invitare gli alunni a individuare le principali * Far ascoltare testi narrativi ed espositivi e far cogliere agli alunni
4 saper cogliere il senso globale narrativo e/o espositivo il loro senso globale. *Comprendere il tema e le essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ). *Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante e dopo l ascolto. *Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche Obiettivi al termine della classe 5 *Capire e individuare le essenziali, l argomento, lo scopo di e messaggi trasmessi in classe, a scuola e dai media *Capire consegne e istruzioni per l esecuzione delle attività scolastiche *Tema centrale, scopo e argomento di esposizioni,, messaggi diretti o trasmessi dai media *Caratteristiche di una consegna e di una istruzione (testo regolativo) *Ascolto di esposizioni e messaggi diretti o trasmessi e fare individuare ai ragazzi tema centrale, essenziali e scopo. *Fornire agli alunni consegne e istruzioni per le attività scolastiche. Scuola secondaria di 1 grado: traguardo di competenza Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le e la loro
5 *Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, principali e punto di vista dell emittente. *Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. *Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto gerarchia, l intenzione dell emittente. Obiettivi al termine della classe 3 *Individuare, dopo l ascolto dei testi orali prodotti e trasmessi da altri: fonte, scopo, principali e punto di vista dell emittente. *Usare, durante l ascolto tecniche di supporto alla comprensione: appunti, parole-chiave, brevi frasi, schemi, ecc. *Oltre il testo narrativo ed espositivo, le caratteristiche strutturali di altri tipi di testo. *punto di vista e intenzione comunicativa dell emittente. *le tecniche di supporto alla comprensione: gli appunti, le parole-chiave e le paroleponte, gli schemi. *Ascolto di testi di vario tipo ed esercitazioni per individuare: principali, scopo, punto di vista dell emittente. *Esercitazioni sulle tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto.
6 (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole.chiave, ecc.)
7 Obiettivi di *Raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi. *confrontare e valutare quantità. *eseguire misurazioni con strumenti alla portata del bambino. Competenza: Operare con numeri Scuola Infanzia : 3 anni Abilità Conoscenze Attività di Vedi obiettivi *Il significato di raggruppare e di ordinare. *Il significato di quantità. * il significato di misura e di oggetto di misurazione *I numeri e le loro funzioni. *Organizzare isole e angoli didattici dove i bambini con materiale strutturato e non strutturato possano operativamente ordinare e raggruppare oggetti, valutare quantità, misurare con strumenti diversi (separare e sistemare i giochi a seconda delle categorie, individuare quante sedie possono sistemarsi ad un tavolino, misurare un contenitore con una tavoletta di lego, mettersi in fila in ordine di altezza ) Scuola primaria: traguardo di competenza L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice Obiettivi al termine della 3 classe Obiettivi di *Contare oggetti o eventi in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre Abilità Conoscenze Attività di *Contare, leggere e scrivere i numeri naturali. *Confrontare, ordinare i *I numeri naturali *Il valore posizionale delle cifre *Il significato *Esercizi con materiale strutturato e non per contare, confrontare, ordinare, raggruppare leggere e scrivere con i numeri naturali. *Risolvere semplici problemi
8 *Leggere e scrivere i numeri naturali con la con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. * Confrontare e ordinari i numeri naturali e rappresentarli sulla retta *Eseguire mentalmente semplici operazioni *Conoscere le tabelline *Eseguire semplici addizioni e sottrazioni *Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. *Eseguire le quattro operazioni con sicurezza: *Eseguire la divisione con resto e individuare numeri e rappresentarli sulla retta. * Eseguire calcoli mentali * Eseguire addizioni e sottrazioni delle operazioni con i numeri: sommare, sottrare, moltiplicare, dividere *Tecniche per effettuare le operazioni *La tavola pitagorica *Le proprietà a supporto del calcolo mentale Obiettivi al termine della classe 5 *Eseguire le quattro operazioni. *Individuare multipli e divisori di un numero. *Operare con le frazioni *Usare frazioni e percentuali. *Interpretare i *La gamma infinita dei numeri decimali. *Tecnica/che di calcolo delle quattro operazioni. *Multipli, divisori e numeri primi. *Le frazioni e compiti autentici che prevedono le operazioni dell addizione e della sottrazione. *Organizzare situazioni per impegnare gli alunni nel calcolo mentale. *Far memorizzare e ripetere le tabelline *Problemi e compiti autentici che prevedono l impiego delle quattro operazioni. *Giocare con la tavola pitagorica per trovare multipli, divisori e numeri primi. *Organizzare situazioni e contesti significativi per applicare percentuali *Costruzione di modelli (piegatura, ritaglio, composizione/ricomposizione)
9 multipli e divisori di un numero. *Operare con le frazioni e riconoscere le frazioni equivalenti. *utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. *Interpretare numeri interi negativi in contesti concreti. *Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. *Conoscere sistemi di notazione numerica diversa dalla nostra. numeri negativi in contesti concreti. *Utilizzare scale graduate (proprie, improprie, apparenti?). *Le percentuali *I numeri negativi. atti a rappresentare le frazioni. Scuola secondaria di 1 grado: traguardo di competenza L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni
10 Obiettivi di *Eseguire le quattro operazioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (naturali, interi, decimali, frazionari) valutando l opportunità di usare anche calcolatrici e/o fogli di calcolo. *Dare stime approssimate per il risultato di una operazione. *Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri e misure ed esprimerlo sia in forma decimale, sia mediante frazione. *Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero Abilità Conoscenze Attività di *Fare le operazioni con tutti i numeri conosciuti. *Stimare il risultato di un operazione. *Usare opportunamente calcolatrici e fogli di calcolo. *Usare il concetto di rapporto per esprimere numeri e misure in forma decimale e frazionaria. *Calcolare e usare le percentuali- *Operare con multipli e divisori. *Operare con le potenze. *Descrivere la soluzione di un problema con un espressione numerica contenente una sequenza di *Le quattro operazioni con i numeri naturali, decimali, razionali, relativi. *Il foglio di calcolo. *La scrittura polinomiale. *le potenze e le proprietà delle potenze. *Multipli e divisori dei numeri naturali. *La scomposizione in fattori primi. *Massimo comune divisore e minimo comune multiplo. *I sistemi di numerazione romano e binario. *Le espressioni * Problemi e compiti autentici che prevedono l impiego delle quattro operazioni con tutti i numeri conosciuti. * Organizzare situazioni e contesti significativi per applicare percentuali *Esercitazioni e compiti significativi dove è manifesta la potenza rappresentativa e di calcolo dell espressione algebrica con le sue operazioni.
11 razionale. *Comprendere e calcolare una percentuale. *Operare con multipli e divisori. *Operare con le potenze. *Descrivere con un espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. operazioni aritmetiche: principali operazioni con i numeri razionali. *La radice quadrata. *Le proporzioni: proprietà. *Le percentuali *Le espressioni algebriche: principali operazioni (monomi e polinomi). *Sequenza delle operazioni nelle espressioni numeriche e letterali. *Identità ed equazioni. *equazioni di 1 grado ad una incognita.
12 Modello Traguardo di competenza Scuola Infanzia: 3 anni Obiettivi di Abilità Conoscenze Attività per l Obiettivi di Scuola primaria: traguardo di competenza Obiettivi al termine della 3 classe Abilità Conoscenze Attività per l Obiettivi di Obiettivi al termine della 5 classe Abilità Conoscenze Attività per l Scuola secondaria 1 grado: traguardo di competenza Obiettivi di Abilità Conoscenze Attività per l
13 Organizzazione gruppi di lavoro Istituto comprensivo Scicli Centrale : si costituiranno 3 gruppi di lavoro, 2 di italiano 1 di matematica. Ogni gruppo sarà costituito di 6 docenti (2 docenti di Infanzia, 2 di Primaria, 2 di secondaria). Un gruppo lavorerà con 7 componenti (una docente in più di secondaria). Il 1 gruppo di Italiano lavorerà sui seguenti traguardi di competenza: A - Legge e comprende testi di vario, continui e non continui, ne individua il senso globale e le principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. (primaria) A - Usa (leggendo) manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. (secondaria) B - Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura dell infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. (primaria) B - Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione collaborando con compagni e insegnanti. Scuola Infanzia: Campo di esperienza: I discorsi e le parole Il 2 gruppo di Italiano lavorerà sui seguenti traguardi di competenza: A - Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. (primaria)
14 A - Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati alla situazione, argomento, scopo e destinatario. (secondaria) B - Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. (primaria) B - Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. (secondaria) Scuola Infanzia: Campo di esperienza: I discorsi e le parole Il gruppo di matematica lavorerà sui seguenti traguardi di competenza: A - Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. (primaria) A - Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. (primaria) A - Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro ). (primaria) A - Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. (secondaria) (questo traguardo sintetizza tutta la ricchezza degli obiettivi di dell ambito Spazio e figure ). Scuola dell infanzia: Campo di esperienza: Numero e spazio
15 Istituto comprensivo Don Milani : si costituiranno 2 gruppi di lavoro, 1 di italiano 1 di matematica. Ogni gruppo sarà costituito di 5 docenti (2 docenti di Infanzia, 1 di Primaria, 2 di secondaria). Il 1 gruppo di Italiano lavorerà sui seguenti traguardi di competenza: Legge e comprende testi di vario, continui e non continui, ne individua il senso globale e le principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. (primaria) Usa (leggendo) manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. (secondaria) Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura dell infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. (primaria) Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione collaborando con compagni e insegnanti. Scuola Infanzia: Campo di esperienza: I discorsi e le parole Il gruppo di matematica lavorerà sui seguenti traguardi di competenza: Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. (primaria)
16 Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. (primaria) Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro ). (primaria) Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. (secondaria) (questo traguardo sintetizza tutta la ricchezza degli obiettivi di dell ambito Spazio e figure ). Scuola dell infanzia: Campo di esperienza: Numero e spazio Istituto comprensivo E. Vittorini : si costituiranno 2 gruppi di lavoro completi formati da 5 docenti (2 infanzia 2 primaria- 1 secondaria), 1 gruppo formato da 2 infanzia e 2 primaria, 2 gruppi formati da 3 docenti di primaria 1 italiano 1 di matematica. Ogni gruppo sarà costituito di 5 docenti (2 docenti di Infanzia, 1 di Primaria, 2 di secondaria). Istituto comprensivo E. Ciaceri Modica + C.D. Piano Gesù Modica ( da definire): docenti infanzia: 12 docenti primaria: 23 docenti secondaria: 4
17
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale
CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri
MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1
MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.
Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri
COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi
MATEMATICA CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche
LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni
SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione
Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa
MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI
MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l
Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;
Primo anno Secondo anno Terzo anno Primo anno MATEMATICA Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ; legge
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare
COMPETENZE SPECIFICHE
COMPETENZE IN MATEMATICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012. MATEMATICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA
A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa
ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene
Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA
Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA
MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze
PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA
PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CLASSI 1^-2^-3^-4^-5^ 1-L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 2-Riconosce
Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando
PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO
PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della
LINGUA ITALIANA CONOSCENZE
Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.
L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.
CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA CLASSE:PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE
Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)
ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari CLASSI TERZE - a.s.2014-2015 AREA DISCIPLINARE : Linguistico-artistica-espressiva MATERIA: ITALIANO FINALITA DELLA DISCIPLINA
SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione
SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli
IPOTESI di CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012
IPOTESI di CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 6 IC PADOVA COMPETENZE SPECIFICHE Numeri conoscere e padroneggiare i contenuti
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE
MATEMATICA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: MATEMATICA
MATEMATICA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: MATEMATICA Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA
TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,
Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria
Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e
SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA 1) Operare con i numeri nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Per riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni
MATEMATICA - CLASSE SECONDA
ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 MATEMATICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Padroneggia
SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: A - Numeri SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire
Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado
Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni
PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:
Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di
SCUOLA PRIMARIA - MORI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA
Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò
Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo
PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE TERZA ABILITÀ 1. L allievo partecipa a scambi comunicativi
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della
CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^
CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza
Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)
CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere
IPOTESI di CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6 IC PADOVA con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012
IPOTESI di CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6 IC PADOVA con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SPECIFICHE Numeri! Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure in
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza matematicoscientifica COMPETENZE
I numeri almeno entro il venti.
MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,
CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE
CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE CLASSE OBIETTIVI COMPETENZE PRIMA Conoscere ed operare con i numeri Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere
Matematica classe 1^
NUCLEO TEMATICO 1 Numeri 1 L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 7 legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. NUCLEO TEMATICO 2
SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA
SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi
MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI
INFANZIA I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Pongono così le basi per la
Curricolo verticale di ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati
Competenza chiave europea: MATEMATICA. Scuola Primaria. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte
Competenza chiave europea: MATEMATICA Scuola Primaria DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TAB. A TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della Scuola Primaria
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.
ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI
ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica
PROTOCOLLO CONTINUITA
PROTOCOLLO CONTINUITA Premessa La continuità educativa e didattica costituisce un valore fondamentale per la formazione e la crescita dei bambini e dei ragazzi. Essa è richiamata più volte dalla normativa
TRAGUARDI FORMATIVI NELLA PRE-DISCIPLINA MATEMATICA
Fo.Svi.Co International s.a.s. Formazione Sviluppo Competenze (per la competitività in campo internazionale) SEDE LEGALE Corso Magenta, 83 20 123 Milano SEDE OPERATIVA 00100 ROMA, via Arduino, 46 SEDE
MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare materiali e quantità.
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità L alunno riconosce il significato dei numeri ed i modi per rappresentarli i numeri naturali entro il 20 nei loro aspetti
della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca
Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it
LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO
LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO
CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi
MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento
UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato
CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire
I DISCORSI E LE PAROLE
I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
60 indicazioni nazionali per la scuola dell infanzia e del primo ciclo. matematica
60 indicazioni nazionali per la scuola dell infanzia e del primo ciclo matematica Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria
CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare
PROGRAMMA DI MATEMATICA
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO SCUOLA PRIMARIA di AVIO anno scolastico 2013-2014 Insegnante: Flavia Dossi Classe V PROGRAMMA DI MATEMATICA INDICAZIONI METODOLOGICHE Arrivati all ultimo anno della scuola primaria
ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico 2014-2015
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI MATEMATICA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI
CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Numeri Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali...
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1
ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti
CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
CURRICOLO di ITALIANO classe terza
CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi
INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA
INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper
INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima
INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA
AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. L alunno ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto
MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA
MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA INDICAZIONI METODOLOGICHE L'approccio approccio metodologico adottato si fonda sulla convinzione che la caratteristica fondamentale del pensiero
SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA
SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni