Lo sviluppo della rete di accesso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo della rete di accesso"

Transcript

1 Modena, 29 Aprile 2008 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A.

2 Obiettivo dell intervento Fornire una panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso Presentare i trend di sviluppo, con particolare riferimento alla rete di Telecom Italia (NGN2) 1

3 Agenda Cos è la rete di accesso? Reti di accesso tradizionali Collegamenti su cavo ( wired ) Le tecnologie xdsl Le soluzioni su fibra ottica Collegamenti radio ( wireless ) Mobile wireless Fixed wireless Next Generation Networks (NGNs) 2

4 Cos è la rete di accesso? La rete di accesso è la parte di una rete di telecomunicazioni (apparati & collegamenti) che raggiunge gli utilizzatori finali. Si distingue dalla rete di dorsale (o backbone), che interconnette le sedi (PoP) di un fornitore di servizi di telecomunicazioni o le sedi principali di una grande azienda multisede Rete di accesso: Molti collegamenti (anche milioni) Bassa velocità (~ Mbit/s) Brevi distanze (< 50 km) Rete di dorsale Pochi collegamenti Alta Velocità (~ Gbit/s) Lunghe distanze (> 100 km) 3

5 Caratteristiche della rete di accesso E la componente di maggior valore economico di una rete di telecomunicazioni In Telecom Italia, la rete di accesso impegna la maggior parte dei tecnici e rappresenta oltre il 30% delle spese la maggior parte dei guasti riguarda la rete di accesso 4

6 La convergenza dei servizi di telecomunicazioni La convergenza, cioè l unificazione del trasporto di differenti servizi di telecomunicazioni (voce, dati, video = Triple Play) grazie al protocollo IP è una realtà consolidata: NGN1 Rapidissimo sviluppo della telefonia su IP (VoIP) NGN1 = IP IP in in rete rete di di trasporto NGN2 La questione non è più come avverrà, ma quando NGN2 = IP IP in in rete rete di di accesso Nel 2002 si è avuto il sorpasso del traffico dati sul traffico telefonico Dal 2004 la rete telefonica a lunga distanza di Telecom Italia è trasportata su IP (uno dei primi esempi mondiali di NGN1) Il ruolo centrale delle tecnologie in rete di accesso Larghezza di banda adeguata Economicità e velocità di deployment Copertura del territorio/mercato potenziale 5

7 Un esempio: il Quadruple Play di Telecom Italia Quadruple Play = Triple Play (voce, dati/internet, video) + mobile Integrazione di due distinte tecnologie in rete di accesso: rete fissa e rete mobile La soluzione si basa sul modello UMA (Unlicensed Mobile Access), estensione del GSM/GPRS/EDGE, tramite un tunneling dei protocolli attraverso una rete IP e un accesso radio unlicensed (es. WiFi, Bluetooth) Principali caratteristiche: Il terminale è riconosciuto in ambedue i casi mediante lo stesso numero telefonico Il roaming da UMA a GSM e l handover da GSM a UMA è realizzato in modo trasparente all utilizzatore 6

8 Architettura del Quadruple Play 7

9 Il Ruolo della rete di accesso Internet Utilizzatore Rete di accesso Rete di trasporto Telefonia Televisione 8

10 Architettura della rete di accesso in esercizio: la rete fissa La figura mostra la struttura della rete telefonica tradizionale E importante tenerla presente perché su di essa si pianifica la struttura e l evoluzione della rete di accesso 9

11 Rete di accesso passiva in rame Zona rurale Armadio Sede d utente Centrale Primaria Secondaria Zona urbana Zona urbana ad elevata densità Sede d utente 10

12 Rete di accesso passiva in fibra ottica Stella f.o. Centrale MPX 1 Sede d utente MPX 1 Anello f.o. SAF/ADM/WDM Sede d utente 11

13 Accesso su cavi in rame Oggi ADSL Da 640 kbit/s a 4 Mbit/s downstream (ricezione) Da 256 a 512 kbit/s upstream (trasmissione) HDSL / SHDSL N x 2 Mbit/s (simmetrici trasmissione e ricezione) N = 1,, 4 ADSL2+: fino a 20 Mbit/s in funzione della lunghezza del cavo Nel 2008? VDSL2: fino a Mbit/s in funzione della lunghezza del cavo 12

14 La Rivoluzione dell Accesso: il caso ADSL 1992: rilascio degli standard ADSL 1994: prime sperimentazioni in Telecom Italia 1998: lancio servizio commerciale ADSL in Italia (rivolto a grandi aziende e Operatori/ISP) 2008: 6 città coperte (Milano, Torino, Brescia, Padova, Bologna, Roma) 35 centrali attive accessi potenziali comuni (pari al 94% della popolazione) (*) centrali attive (al 26/03/2008) 6,8M accessi attivi (*) In Italia vi sono 8100 comuni 13

15 Evoluzione copertura broadband

16 Superare il Digital Divide: l evoluzione della copertura NGN1 Telecom Italia ha avviato dal 2006 il proprio Piano Anti Digital Divide, venendo incontro anche alle esigenze dei piccoli comuni localizzati nelle aree più svantaggiate. Questa estensione costituisce un volano pro-concorrenziale che consente, in virtù della regolamentazione vigente a livello wholesale, anche agli altri operatori di ampliare il proprio mercato potenziale Fine 2006: Copertura ADSL Fine 2007: Copertura ADSL Fine 2008: Copertura ADSL Risultano coperte dal servizio ADSL centrali, corrispondenti all 89,4% della popolazione telefonica Risultano coperte dal servizio ADSL circa centrali, corrispondenti al 94 % della popolazione telefonica Nota: coperture al lordo delle linee tecnicamente non servibili in ADSL a causa delle caratteristiche locali della rete di accesso (presenza di apparati, eccessiva distanza dalla centrale, ecc). Risulteranno coperte dal servizio ADSL circa centrali, corrispondenti al 98% della popolazione telefonica Da 92% a 100% Da 83% a 92% Da 78% a 83% Da 73% a 78% Da 52% a 73% 15

17 Copertura per Centrale vs. per Comune Comune A Centrale 1 Centrale 2 Comune B Centrale 3 Una centrale telefonica distribuisce spesso i suoi accessi su due o più Comuni; pertanto non esiste una corrispondenza univoca tra centrali e Comuni Pur in presenza di alto livello di copertura ADSL o CVP della clientela, il numero dei Comuni con copertura non elevata risulta essere relativamente consistente Inoltre un elevato numero di Comuni presenta dimensioni piccole o piccolissime 16

18 Una tassonomia delle tecnologie impiegate nella rete d accesso Cavi in rame ADSL, ADSL2, ADSL2+ S/HDSL VDSL, VDSL2 Cavi in fibra ottica Sistemi SDH Sistemi DWDM Metro Ethernet PON/GPON Sistemi radio (wireless) Ponti radio SDH Fixed wireless (WiFi, WiMAX) Mobile wireless (GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA) 17

19 Tecnologie xdsl: prestazioni e distanze Mbit/s 50 Tecnologie e performance VDSL2 TOMORROW ADSL2+ TODAY 20 ADSL SHDSL YESTERDAY 8 Average Local Loop Length for TI km 18

20 ADSL 2+ Caratteristiche: Capacità downstream fino a 20 Mbit/s su distanze corte; 8-10 Mbit/s a 1700 m Capacità upstream come quella dell ADSL (~1 Mb/s) Impatti: Infrastruttura: nessun impatto (FTTE) Terminali: il parco delle CPE attualmente in uso non è ADSL2+ ready Standard: Raccomandazione ITU-T G approvata nel 2004 Sono in corso dei minor enhancement 19

21 VDSL2 Caratteristiche: Elevate bande su loop molto corti grazie a estensioni dello spettro (138kHz 30MHz) FTTCab: Mbit/s (500-50m); FTTB: Mbit/s (<100m) Interoperabilità: Ad oggi soluzioni proprietarie; full interoperability raggiungibile nel corso del triennio Roadmap e Maturità tecnologica Primi chipset commerciali previsti in 1Q06-2Q06 Impatti: Terminali: il parco delle CPE attualmente in uso non è VDSL2 ready Standard ITU-T G (Feb-2006) Trasporto nativo di frame Ethernet (EFM 802.3ah) in modo più efficiente rispetto all inclapsulamento inb trame hdlc Gestione del PSD (Densità Spettrale di potenza) per facilitare la coesistenza di più sistemi VDSL2 sullo stesso cavo/armadio Bonding di più coppie VDSL2 20

22 VDSL2: problematiche tecnologiche Estensione della banda trasmissiva fino a 30 MHz Protezione dai disturbi sulla rete di cablaggio domestico Protezione dai disturbi impulsivi e non stazionari Introduzione di algoritmi di gestione del livello di potenza trasmesso al fine di rispettare criteri di compatibiulità spettrale con I sistemi xdslpreesistenti (es. ADSL2+ da CO) Interoperabilità multi- vendor Band Plan 998E17 DS1 US1 DS2 US Band Plan 998E30 US3 DS Band Plan a standard MHz DS1 US1 DS2 US2 US3 DS3 US4 DS MHz 21

23 Architettura della rete di accesso per la fornitura di IP HDTV Il deployment del piano IPTV prevede l utilizzo della tecnologia ADSL2+, con profili rate adaptive 20 4 M in downstream. Per offrire un servizio HDTV (1 canale MPEG-4) è necessario garantire al cliente broadband un bitrate di circa Mbit/s (fixed rate) in downstream. Tali bitrate sono offribili solo ad una percentuale di clienti mediamente più vicini alla centrale di afferenza. Per offrire tale servizio anche ai clienti più distanti, la soluzione tecnico-architetturale consiste nell avvicinare il DSLAM ai clienti, mediante l inserimento in prossimità dei cabinet della rete secondaria di mini-dslam in tecnologia VDSL2. Sede cliente vicino Sede cliente lontano trasporto xwdm IF GbE IP-DSLAM ADSL2+ Centrale IPTV fibra ADSL 2+ su rame IF GbE Cabinet mini- DSLAM VDSL2 CPE ADSL Fail Message On-Line Network Menu GuideCh Up Select Power NLC Ch Dn STB PC VDSL 2 su rame n3 CPE VDSL Fail Message On-Line Network Menu GuideCh Up Select Power NLC Ch Dn STB n3 PC 22

24 Accesso su cavi in fibra Gli accessi in fibra ottica, grazie ai progressi delle tecnologie xdsl, sono indirizzati ad applicazioni ad alta capacità (per clientela d impresa): Soluzioni SDH tradizionali : da 155 Mbit/s a 2,5 Gbit/s Collegamenti DWDM: 2,5 o 10 Gbit/s Servizi Metro Ethernet 23

25 Accessi DWDM DWDM Core Network Disponibilità di canali DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing) protetti su rete metropolitana o a lunga distanza con capacità di 2,5 o 10 Gbit/s Canale protetto: reinstradato automaticamente in caso di guasto grazie alla presenza di OXC (Optical Cross-Connect) Varietà di protocolli e interfacce verso l utilizzatore (SDH, ATM, Gigabit Ethernet, ESCON, ) 24

26 La rete DWDM di Telecom Italia 25

27 MAN Gigabit Ethernet Nodi di dorsale Nodo di accesso 1 Gbit/s 2 x 1 Gbit/s (IEEE 802.3z) Terminazione standard Terminazione ad alta affidabilità 26

28 PON e GPON 27

29 Accesso radio (wireless) Fixed/Nomadic Wireless WiFi, WiMAX Il terminale si connette alla rete (in presenza di copertura radio) quando è fermo ; viceversa, quando il terminale è in movimento il collegamento non è assicurato. Mobile Wireless GPRS, EDGE, HSDPA Il terminale deve connettersi a larga banda alla rete anche in condizione di mobilità veicolare. 28

30 Wi-Fi in rete di accesso pubblica Wi-Fi (standard: IEEE ) è un complesso di standard per la realizzazione di Radio LAN (WLAN) Hot-Spot: sito dotato di copertura radio Wi-Fi mediante il quale terminali compatibili possono collegarsi a Internet VPN aziendali Servizi a valore aggiunto non disponibili su Internet (walled garden) L Italia è al terzo posto (dopo UK e USA) per numero di Hot Spot Wi-FI (1212). L Emilia-Romagna è la terza regione dopo Lombardia e Lazio ( 29

31 Architettura di uno Hot-Spot Centro Servizi ISP VPN SSG ISP Notebook Walled Garden ASP Multiservice Network Video Content Music Servizi a valore aggiunto 30

32 Mobile Wireless: tecnologie e servizi Su rete GSM: GPRS (General Packet Radio Service): servizio di trasmissione a commutazione di pacchetto. Non è propriamente una tecnologia ad alta velocità (velocità massima teorica: 53,6 kbit/s downlink e 13,4 kbit/s uplink) EDGE (Enhanced Data Rates for GSM Evolution) è una evoluzione del GPRS relativo esclusivamente alla tratta radio dove, grazie ad una tecnica di modulazione del segnale più sofisticata (8-PSK invece di GMSK), l EDGE consente, in media, di triplicare la velocità di trasmissione rispetto al GPRS Su rete UMTS UMTS (Rel. 4) velocità massima teorica: 2 Mbit/s ridotta a 384 kbit/s per non soffocare la cella HSDPA (High Speed Downlink Packet Access) è una evoluzione di UMTS (Rel. 5) per il miglioramento delle prestazioni in downlink fino a 14 Mbit/s (teorici: previsti in rete Telecom 3,6 Mbit/s) 31

33 La Next Generation Network (NGN2) di Telecom Italia T.I., come tutti gli altri operatori di TLC nel mondo, ha deciso di evolvere verso una rete All IP, in grado di supportare i servizi attuali e soprattutto di fornire le capability per i servizi futuri. Questo percorso è iniziato nel 2000: Pan European Backbone (PEB) per il traffico voce internazionale e il traffico dati: ; Optical Tansport Network (OTN) & Optical Packet Backbone (OPB): ; BBN per migrare tutta la fonia di transito su backbone IP (Class 4 replacement): ; Piattaforma di controllo SIP per supportare i servizi VoIP (Alice Voce) e IP Centrex: ; Optical Packet Metro (OPM):

34 NGN2: motivazioni Sviluppo servizi Mass Market fisso: servizi multimediali (Triple Play), abilitati dalla larga diffusione di profili ultra broadband, con velocità di picco downstream a 50/100 Mbit/s Aziende/Pubblica Amministrazione: distribuzione applicazioni informatiche Mobile: evoluzione verso il broadband mobile (>10 Mbit/s) Ottimizzazione delle infrastrutture Progressiva obsolescenza della rete di commutazione tradizionale, che richiede un replacement nel medio-lungo termine; Progressiva saturazione della rete di accesso in rame, al crescere della penetrazione dei servizi broadband; Minori costi operativi 33

35 NGN2: scenari di diffusione Il percorso verso la NGN prevede in generale due metodologie di diffusione : Overlay: affiancamento alle reti tradizionali di una nuova rete di accesso ultra-broadband per offrire servizi IP evoluti solo ai clienti che ne fanno richiesta Total replacement: realizzazione di una nuova rete di accesso ultrabroadband sulla quale migrare la totalità dei clienti di una centrale (sia BB che NB) e sostituzione delle reti di accesso tradizionali (servizi tradizionali simulati/implementati su IP) 34

36 Il progetto NGN2 di Telecom Italia 35

37 Le scelte tecnologiche e le prospettive di sviluppo della NGN2 Access Metro BackBone POP CO Residential Business FTTE Fibre Loop Copper Loop Access Metro BackBone POP CO FTTH 36

38 Le soluzioni architetturali per l accesso NGN2 Central Office Primary Network Cabinet Secondary Network Building ( m) ( m) FTTE xdsl ADSL Mbps <1 Mbps FTTCab ONU VDSL2 VDSL2 17M M 2-10 M FTTB VDSL2 30M M M FTTH Optical Gbps 37

39 Le sfide per la riduzione dei costi operativi Da migliaia di centrali, a decine di migliaia di cabinet, a centinaia di migliaia di building Apparati attivi distribuiti sul territorio Requisiti di alta affidabilità degli apparati Requisiti di elevata automazione nei processi di fornitura e configurazione del servizio (Zero Touch provisioning and configuration) Requisiti di basso consumo energetico degli apparati Requisiti di elevata scalabilità dei sistemi OSS ~10k ~100k >1M Central Office Street Cabinet Box 38

40 La soluzione ROF per il supporto dell evoluzione della rete mobile nell architettura NGN2 Backhauling su f.o. (FTTB) per maggiore capacità trasmissiva (es. per HSDPA) microcella Apparato Macrocellulare ONU Sede SL Punti di Apparato Microcellulare diramazione rete secondaria in Modulo RF rame remotizzato cella Sedi SGU (aree urbane) ONU 35 mq T.I. GbE Pool di BANDA BASE delle stazioni che hanno il modulo RF remotizzato su ROF. ONU ONU microcella Soluzione ROF: utilizzo fibra per remotizzazione modulo RF delle stazioni radio micro/macro microcella Copertura indoor AGW 39

41 Riferimenti 40

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 19 maggio 2009 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Obiettivo dell intervento Fornire una panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso

Dettagli

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità Giornata di studio: Infrastrutture avanzate per reti ad alta velocità Modena, 5 Aprile 2006 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria Le soluzioni per l accesso alle reti ad alta velocità

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 16 maggio 2011 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Obiettivo dell intervento Panoramica sullo stato dell arte delle tecnologie utilizzate in rete di accesso Presentare

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM

Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 03/05/2017 Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM Massimo Giuliani, PMP, CBAP ICT SOLUTIONS & SERVICE PLATFORMS -

Dettagli

Reti ottiche di accesso

Reti ottiche di accesso Reti in Fibra Ottica Reti ottiche di accesso (ultimi aggiornamenti: Giugno 2010) By R. Gaudino Roberto Gaudino 1.1 Situazione ad oggi (2010) delle reti di accesso Si intende per rete di accesso la parte

Dettagli

Networking all Italiana

Networking all Italiana Networking all Italiana v.3.0 Giuseppe Augiero (c) - 8 giugno 2016 - Seminari del Gulp - DaoCampus - Pisa Dove ci eravamo lasciati Ultimo speech sull argomento: 29 febbraio 2012 Tecnologia di accesso:

Dettagli

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione Pag. 1 Sommario I NUMERI TECNICI DI ASCO TLC IL MODELLO FTTX NUOVI SVILUPPI: LE RETI NGN Pag. 2 I numeri tecnici di ASCO TLC Pag. 3 La rete ottica Pag.

Dettagli

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 04/05/2016 Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Massimo Giuliani, PMP, CBAP ICT SOLUTIONS & SERVICE PLATFORMS

Dettagli

Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM

Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 03/05/2018 Architettura, tecnologie e servizi della rete TIM Massimo Giuliani, PMP, CBAP ICT SOLUTIONS & SERVICE PLATFORMS -

Dettagli

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso

Marconi Radio Days TIM mette in onda il fisso GRUPPO TIM Marconi Radio Days Francesco Papalino Wholesale Operation Area NE. Creation & Network Management Bologna, 11 aprile 2019 Le coperture fisso e mobile di TIM a livello Italia a dicembre 2018 COMUNI

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014 Technology Open Access Access Op Area 37 2 Come la Rivoluzione

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione

Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Giornata di studio su Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione Dall accesso accesso in rame all accesso accesso in fibra: FAST, Piazzale Morandi 2, Milano Sala Morandi

Dettagli

L Aquila La nuova rete di TIM

L Aquila La nuova rete di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA L Aquila, 22-23 Marzo 2016 Auditorium del Parco L Aquila La nuova rete di TIM Responsabile Creation Abruzzo e Molise La Nuova Rete de L Aquila Razionalizzazione dei Servizi Il progetto

Dettagli

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi Pianificazione e progetto di reti geografiche Introduzione 1 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga

Dettagli

Lo sviluppo della rete di accesso

Lo sviluppo della rete di accesso Modena, 14 maggio 2014 Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria S.p.A. Ringraziamenti Un particolare ringraziamento all Ing. Sandro Pileri (HRS-SUF) per il materiale che ha gentilmente

Dettagli

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl

Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale. Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete e le infrastrutture tecnologiche a supporto dello sviluppo locale Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network Srl Trentino in Rete - Visione Distribuzione geografica della

Dettagli

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI. CHI SIAMO ESTRACOM S.P.A., LA SOCIETÀ TOSCANA DEL GRUPPO ESTRA NATA NEL 2001, È IL PARTNER INNOVATIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI CAPACE DI INTERPRETARE AL MEGLIO IL BISOGNO DI CONNETTERSI E COMUNICARE, IN

Dettagli

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni

Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN. Sebastiano Trigila. Direzione delle Ricerche. Fondazione Ugo Bordoni Il protocollo IP come tecnologia alla base di Internet e della NGN Sebastiano Trigila Direzione delle Ricerche Fondazione Ugo Bordoni Roma, 23 febbraio 2009 Indice Note su modelli di rete e protocolli

Dettagli

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione

Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Reti di accesso ottiche di nuova generazione (NGAN) Introduzione alle architetture e alle strategie di evoluzione Politecnico di Milano Dip. di Elettronica e Informazione P.za Leonardo da Vinci 32, 20133

Dettagli

geografiche Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale

geografiche Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale Pianificazione e progetto di reti geografiche 1 Architettura delle reti di telecomunicazioni e contesto infrastrutturale regionale 1 Indice Architettura delle reti di Telecomunicazioni Banda Larga nella

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case

Dettagli

Servizi Fibra FTTX Internet

Servizi Fibra FTTX Internet Servizi Fibra FTTX Internet Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: LINEE ASIMETTRICHE MCR Banda

Dettagli

UMTS e le tecnologie di accesso

UMTS e le tecnologie di accesso ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education,, and life-long long Learning Politecnico di Milano UMTS e le tecnologie di accesso Ing. G. Redaelli Accesso a larga banda: tecnologie disponibili

Dettagli

Next Generation Access Networks

Next Generation Access Networks Next Generation Access Networks Maurizio Dècina Politecnico di Milano Lo sviluppo delle reti a larga banda in Italia LUISS, Roma, 25 giugno 2014 Market entry of Wired and Wireless technologies Source:

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Servizi ULLtra Internet

Servizi ULLtra Internet Servizi ULLtra Internet Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL MCR Banda Minima Garantita 7/1 Mega 512/512

Dettagli

La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture

La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture La trasformazione della società dell informazione: il ruolo strategico delle infrastrutture Mario Frullone Trend di crescita dei servizi TLC 15.620 920 6,070 5.1% 28.3% 9.6% 16.420 1180 6,650 3.9% 31.4%

Dettagli

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN)

La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) La TV nelle Reti di Nuova Generazione (NGN) Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN mat@fub.it ; +39 06 5480 2215 Fondazione Ugo Bordoni Wireless Multicast TV Urbino, 5 maggio 2010 Sommario

Dettagli

Profili Tecnologici e Industriali. Maurizio Dècina Politecnico di Milano

Profili Tecnologici e Industriali. Maurizio Dècina Politecnico di Milano Profili Tecnologici e Industriali Maurizio Dècina Politecnico di Milano Discussione Profili Tecnologici Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX) Banda Ultralarga (FTTC, FTTH/GPON, FTTH/P2P; LTE/WiMAX) Transizione

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia Focus sulla Qualità per il Cliente Finale Roma, 12 Giugno 2013 Telecom Italia/Technology GIUSEPPE ROBERTO OPILIO Sommario 1. Introduzione 2.

Dettagli

APPROFONDIMENTI FTTC:

APPROFONDIMENTI FTTC: SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET ING. LUCARELLI fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Torino, 26 Novembre 2013 Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Agenda Rete

Dettagli

NGN2 e scorporo della rete

NGN2 e scorporo della rete NGN2 e scorporo della rete Il piano NGN2: driver principali Stato della rete Saturazione fisica: il rapporto tra il n delle linee broadband ed il n dei doppini in rame si sta approssimando al suo limite

Dettagli

TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept.

TELECOM ITALIA GROUP. le architetture. SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. Next Generation Access Network: le architetture SAVERIO ORLANDO TECHNOLOGY Wireline Access & Transport Dept. 0 Indice dei contenuti Architetture di accesso nella rete NGN2 FTTB/FTTCurb FTTH Trial FTTCab

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Press release 14 marzo 2016

Press release 14 marzo 2016 AVM a Cebit 2016 - Padiglione 13, Stand C48 Sette nuovi modelli FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione Internet, WiFi intelligente e smart networking Un FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione

Dettagli

Le nuove opportunità offerte dalla fibra ottica in Trentino

Le nuove opportunità offerte dalla fibra ottica in Trentino Le nuove opportunità offerte dalla fibra ottica in Trentino Alessandro Zorer Amministratore Delegato Trentino Network S.r.l. Tecnodata Day, 27 novembre 2012 La vision della Provincia La digitalizzazione,

Dettagli

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC - 30/3

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN. 26 aprile 2010

Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN. 26 aprile 2010 Quali priorità per lo sviluppo di una rete NGAN Sandro Falleni 26 aprile 2010 Agenda 1. FTTH - perche? 2. Obiettivi e soluzioni 3. Caratteristiche e priorita 4. Conclusioni 2 Dal rame alla fibra Oggi Radio

Dettagli

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Viviamo nella Connected Society Main benefit della digitalizzazione Velocità nell informazione Meno burocrazia Servizi

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Architettura di una rete di Telecomunicazione

Architettura di una rete di Telecomunicazione Marco Listanti Architettura di una rete di Telecomunicazione Struttura di una rete Rete di accesso Connette gli utenti terminali ai Nodi di Accesso (Access Node - AN) e fornisce la connettività necessaria

Dettagli

Il Progetto Open Fiber

Il Progetto Open Fiber Il Progetto Open Fiber Incontro Pubblico Comune di Ferrara 24 Gennaio 2019 Stefano Esposto N&O Manager Emilia Romagna L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba

Dettagli

Patrimonio Immobiliare

Patrimonio Immobiliare Capitale Sociale: 324.000,00 i.v. Sede: Via del Casale Paoloni, 11-00133 Roma Soci: Federico Massimi Stefania Massimi Amministratore Unico: Stefania Massimi Direttore Tecnico: Federico Massimi Iscritta

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

SERVIZI ULLtra INTERNET

SERVIZI ULLtra INTERNET SERVIZI ULLtra INTERNET Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL - 7/1 Mega, con MCR 512/512 Kb - 20/1

Dettagli

Banda larga e ultralarga nella reti di accesso di nuova generazione

Banda larga e ultralarga nella reti di accesso di nuova generazione Banda larga e ultralarga nella reti di accesso di nuova generazione Maurizio Dècina Politecnico di Milano Convegno I-com Roma, 13 Luglio 2009 Sommario Tecnologie e servizi Larga Banda (FTTE, 3G/HSPA, WiMAX)

Dettagli

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D) Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D) La strategia italiana per la banda ultra larga prevede: copertura

Dettagli

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica

Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica GRUPPO TELECOM ITALIA Corso di Tecnologie di Infrastrutture di Reti Modena, 13/05/2015 Architettura, tecnologie e servizi della rete Telecom Italia Una prospettiva sistemistica Massimo Giuliani, PMP, CBAP

Dettagli

Ad oggi BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni wireless piemontese e uno dei maggiori player a livello nazionale.

Ad oggi BBBell è il più grande operatore di telecomunicazioni wireless piemontese e uno dei maggiori player a livello nazionale. BBBELL Profilo aziendale L azienda Costituita nel 2003 a Torino, BBBell è un azienda specializzata in servizi di banda ultra larga e telecomunicazioni wireless. L offerta di servizi internet e telefonia

Dettagli

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018 ULTRANET@WORK EMILIA ROMAGNA 19/07/2018 Maggio 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione. copertura

Dettagli

TELECOM ITALIA Roma, 19 marzo Reti NGAN e partnership pubblico-private

TELECOM ITALIA Roma, 19 marzo Reti NGAN e partnership pubblico-private TELECOM ITALIA Roma, 19 marzo 2010 Reti NGAN e partnership p pubblico-private Modelli diversi per situazioni diverse Executive Summary Ci sono generazioni successive di DD infrastrutturale, che evolvono

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

Servizio mobile internet 4G/LTE

Servizio mobile internet 4G/LTE Servizio mobile internet 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil

VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione LE RETI DI COMUNICAZIONE STRATEGICHE DELLA DIFESA - Punto di situazione e sviluppi futuri - IL CAPO SEZIONE RETI T. Col. AAran Enzo DE SANTO sesto.tlcreti.reti@smd.difesa.it

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016 INDICE LE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA E ULTRALARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO REGIONALE LA RETE PUBBLICA REGIONALE ERMES ERMES

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Tecniche di accesso alla rete: DSL 2 Introduzione DSL Digital Subscriber

Dettagli

NGN & WiFi promossi dalla PA

NGN & WiFi promossi dalla PA NGN & WiFi promossi dalla PA Oratorio San Filippo Neri Bologna, 26 Settembre 2011 Roberto Vancini Direttore Generale Acantho 1 26 Settembre 2011 I Soci e gli Obiettivi 79,92% 18,87% 1,21% Capitale Sociale

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono: DESCRIZIONE SERVIZI AREE BIANCHE 1. GPON FTTH PASSIVA La rete FTTH, Fiber To The Home, è una rete passiva multi-operatore ibrida GPON + P2P. L architettura prevede infatti un collegamento dal PCN al CNO

Dettagli

Avaya Enterprise VOIP

Avaya Enterprise VOIP Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dell IP Riccardo Zanchi Partner 24 marzo 2009 Slide 1 Milano 24 marzo 2009 Andamento del mercato delle TLC in Italia per segmento fisso e

Dettagli

Il progetto Fiber To The Home

Il progetto Fiber To The Home Il progetto Fiber To The Home Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo Cremona, dello 28 schema ottobre 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea

Dettagli

PROGETTO IKNOS: Interoperabilità

PROGETTO IKNOS: Interoperabilità PROGETTO IKNOS: Interoperabilità Workshop Next Generation Networks: Architetture e Servizi Dante Simeone Tiscali Italia S.p.A IKNOS GESTIONE DELLA QUALITÀ ATTRAVERSO KPI IN RETI IP DI NUOVA GENERAZIONE

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI

Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI Il Piano Tecnologico di Rete TELECOMUNICAZIONI Diego Schiavoni 15 Ottobre 2018 Sezione I - Prodotti e Sistemi Tecnologici Rete Cavi (rame e Fibre Ottiche) Più di 20.000 Km di cavi in Fibra Ottica Migliaia

Dettagli

Reti. Fondamenti di informatica

Reti. Fondamenti di informatica Reti Fondamenti di informatica Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? Livelli

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Wireless Communications

Wireless Communications Le telecomunicazioni wireless nelle nuove infrastrutture della PA : scenari di mercato Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Wireless Communications Le telecomunicazioni

Dettagli

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO Mario Frullone Bolzano,, 23 Novembre 2006 Evoluzione della copertura cellulare 144 kbit/s 500 kmh Zona 3: Rurale 384 kbit/s 120 kmh Zona 2: Suburbana

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari

Dettagli

Connettività ibrida e integrata: soluzioni e casi di successo. Milano 15/17 Novembre 2017

Connettività ibrida e integrata: soluzioni e casi di successo. Milano 15/17 Novembre 2017 Connettività ibrida e integrata: soluzioni e casi di successo Milano 15/17 Novembre 2017 Agenda Introduzione alle connessioni Innovazione tecnologica Connettività INTEGRATA Connettività IBRIDA Casi di

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia)

Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro. a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Le reti e i servizi: il passato, il presente e il futuro a cura HR Services (Gruppo Telecom Italia) Ancona, 4 Luglio 2013 Agenda Rete di TLC: modelli architetturali e requisiti dei servizi Evoluzione tecnologica

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula

TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula TELECOM ITALIA CONVEGNO NGN Pula Pula, 27 giugno 2008 Referente Progetti Strategici di Technology & Operations Agenda Scenario di mercato Trend di mercato, rischi ed opportunità Bandwidth budget nel prossimo

Dettagli

PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE

PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE O F F E R T E D I C O N N E T T I V I T À I N T E R N E T W I R E L E S S OFFERTE BUSINESS STARTUP La migliore scelta per avviare la tua attività imprenditoriale.

Dettagli

Fondazione Ugo Bordoni

Fondazione Ugo Bordoni La Reti Ottiche nella Fondazione Ugo Bordoni Francesco Matera Responsabile Area Tecnologie per Reti NGN Fondazione Ugo Bordoni mat@fub.it Fondazione Ugo Bordoni Tecnologie fotoniche per le comunicazioni

Dettagli

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA IL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN

TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN TELECOM ITALIA L EVOLUZIONE DELLA RETI DI TELECOM ITALIA VERSO LA NGN Milano, 6 novembre 2007 Telecom Italia Senior TLC Architect Agenda Scenario di mercato e driver di evoluzione Bandwidth budget nel

Dettagli

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce FTTC di Backup e linea dedicata alla voce La linea FTTC Backup+Voce è lo strumento migliore per unire la sicurezza di una linea di backup alla versatilità di una linea voce dedicata. La linea è predisposta

Dettagli

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili GENERAZIONE WEB PERCORSO DEL MODULO N. 1 Governance del sistema di utilizzo delle tecnologie Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili Bergamo, 21 marzo 2015

Dettagli

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE Realizzazione di una Rete di telecomunicazione in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) per l interconnessione degli edifici della Pubblica

Dettagli