SUN MICROSYSTEMS. «La Rete è il Computer» Alcaz Natalia Cincini Angelica Crescentini Tommaso Matar M. Eugenia
|
|
- Alberto Colombo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SUN MICROSYSTEMS «La Rete è il Computer» STRATEGIA DI IMPRESA Prof. Tonino Pencarelli A.A. 2011/2012 Alcaz Natalia Cincini Angelica Crescentini Tommaso Matar M. Eugenia
2 INDICE Introduzione: Sun Microsystems Cronologia: Timeline Performance Strategica: indicatori e altre considerazioni Oracle Conclusioni: confronto tra Dimensione competitiva Dimensione sociale Dimensione dei processi interni, dell innovazione e dell apprendimento Dimensione economico-finanziaria Sun Microsystems Oracle
3 INTRODUZIONE Sun Microsystems è stata un'azienda americana della Silicon Valley, fondata nel 1982, produttrice di software e semiconduttori nota, soprattutto, per aver prodotto il linguaggio di programmazione Java. I fondatori inizialmente erano Vinod Khosla, Scott McNealy, Bill Joy e Andy Bechtolsheim ma solo McNealy e Bechtolsheim sono rimasti in Sun. Il nome della compagnia originariamente significava Stanford University Network (SUN). La ditta nasce come incorporate nel 1982 divenendo una public company nel 1986.
4 CRONOLOGIA 1982: viene fondata e produce la sua prima workstation 1985: avvia le proprie operazioni in Canada 1987: forma un alleanza con AT&T per lo sviluppo di Unix 1989: SPARCstation 1. nascono alleanze con Informix, Ingress, Sybase e Oracle 1995: JAVA 1983: inizia ad operare nel mercato europeo 1986: opera in Asia e in Australia 1988: raggiunge un miliardo di dollari di fatturato : continue innovazioni: SPARC e SOLARIS
5 la società consegue l'utile più alto della sua storia pari a milioni di dollari. 2000: i profitti aumentano del 49% e il fatturato del 33%. Jabbar sviluppa una strategia incentrata su cinque paesi: Cina, Brasile, Italia, India e Spagna i quali erano possibili mercati per il business dei server di Sun. Gli azionisti sono favorevoli a tale strategia ma i manager si oppongo perché temono una perdita di potere, non vogliono rinunciare al controllo. 2001: scoppio bolla dot-com : SUN offre licenze Java a tutte le principali società di hardware e software. 2002: dopo anni di ostinato rifiuto la società elabora prodotti per Linux. 2003: accordi con la Cina. Aumento della concorrenza e perdite. 2006: si dimette McNealy. Licenziati circa lavoratori, chiusi centri produttivi in California. 2009: IBM intende acquistare Sun offrendo 10 o 11 dollari per azione. Successivamente offre non più di 9.4 per 7 miliardi di dollari Fonte:
6 leadership Struttura organizzativa inefficace: opposizione dei manager ad estendere il mercato in altri paesi possibili mercati per il business dei server di Sun per questioni di ego, non volevano rinunciare al controllo. Mentalità manageriale troppo chiusa e un modello societario troppo legato ai successi del passato. Il management della società non si mostrava disponibile a stabilire nuovi rapporti di partnership.
7 leadership Leadership troppo autoritaria: Mc Nealy contava su Masood Jabbar per l elaborazione di una strategia e di un piano capace di sfruttare lo slancio dell impresa e la sua reputazione legata all innovazione. Mc Nealy aveva bisogno che Jabbar incrementasse il business e il ritorno per gli azionisti. Tuttavia, Jabbar era consapevole che la struttura esistente non consentiva ai manager statunitensi di concentrarsi sulle proprie attività di strategia e pianificazione mettendo a rischio una notevole percentuale dei ricavi dell impresa.
8 Performance strategica DIMENSIONE COMPETITIVA DIMENSIONE SOCIALE PERFORMANCE DIMENSIONE DEI PROCESSI INTERNI, DELL INNOVAZIONE E DELL APPRENDIMENTO DIMENSIONE ECONOMICO - FINANZIARIA
9 DIMENSIONE COMPETITIVA: INDICATORI 1. Quota di mercato posseduta e la sua evoluzione nel tempo Nostra elaborazione: dati Gartner
10 2. Andamento delle vendite
11 DIMENSIONE COMPETITIVA: ALCUNE CONSIDERAZIONI Settore di appartenenza: High-tech Localizzazione geografica: Silicon Valley Scarsa attenzione alla minaccia di potenziali concorrenti entranti. Sun, invece di concentrarsi sull evoluzione dell ambiente competitivo, è stata distratta dall euforia economica della fine degli anni 90.
12 Scarsa considerazione delle condizioni competitive all interno del settore, incapacità di opporsi alle pressioni della concorrenza generate dalla natura instabile della nuova economia globale. Mancata considerazione delle caratteristiche del settore di appartenenza della società, caratterizzato da forti sviluppi tecnologici, il che ha portato la società a sottovalutare i rischi competitivi e cioè la possibilità che altri possano sfruttare tali progressi per offrire prodotti simili ma a prezzi nettamente inferiori. Incapacità della società di adattarsi ai continui cambiamenti macroeconomici e alle nuove esigenze dei consumatori. Per esempio: nelle fasi di crisi molti clienti hanno optato per prodotti simili ma meno costosi.
13 L attacco del pinguino gigante: Linux è un sistema Open source poco costoso e scalabile. I prodotti Linux si diffusero rapidamente soprattutto a livello internazionale, offrendo ai clienti un sostituto molto simile ai prodotti Sun. Gli utenti avevano trovato un alternativa nuova, affidabile e a buon mercato rispetto ai prodotti Sun.
14 Sun si oppose a Linux per molto tempo perché aveva un sistema operativo proprio: Solaris. L impresa intendeva esercitare un controllo completo sull integrazione fra il software proprietario (Solaris), l hardware e il microprocessore Unix SPARC. Con tale integrazione Sun aveva creato un elevato valore per i clienti trascurando tuttavia, la minaccia rappresentata da Linux. Nel 2002, dopo anni di ostinato rifiuto, Sun fu costretta ad arrendersi a Linux, altrimenti si sarebbe preclusa l accesso ad una notevole percentuale del mercato dei server. Infatti mercati signicativi come Brasile, Cina, Giappone e Corea del Sud, adottarono Linux per contenere i costi dell information technology.
15 Con la perdita di controllo sul processo di integrazione, Sun avrebbe potuto contare soltanto sull assemblaggio di componenti realizzate da imprese esterne. Tutto questo rappresentava un radicale cambiamento rispetto al modello originale di Sun. Per bilanciare questo cambiamento l impresa sviluppò il Java Enterprise System, in grado di operare sia con Unix sia con Linux. In questo modo, Sun cercava di conferire valore alla propria offerta attraverso gli sforzi di ricerca e sviluppo, uno degli elementi di vantaggio competitivo dell impresa.
16 Possibili minacce di concorrenti entranti La giapponese Fujitsu (quinto produttore di server al mondo) aveva ottenuto in licenza la tecnologia proprietaria dei chip Ultra SPARC di Sun per potenziare i propri chip SPARC64 all interno della linea di server Unix. Con SPARC64 Fujitsu aveva avuto grande successo sottraendo clienti a Sun poiché, quest ultima, dipendeva da Texas Instruments (un partner di vecchia data per la produzione di chip), mentre Fujitsu riusciva a lanciare i propri prodotti sul mercato in tempi più brevi.
17 Sun doveva scegliere: sospendere il rapporto con Fujitsu oppure rafforzare il loro legame.? Da un lato, Sun aveva bisogno dei ricavi provenienti dagli accordi per la concessione delle licenze, dunque era molto riluttante a revocare i contratti di licenza. Inoltre, Fujitsu non solo deteneva le licenze per l uso dei processori Sun ma era anche uno dei principali rivenditori dell impresa. Le vendite a Fujitsu rappresentavano un elevata percentuale delle vendite di Sun in Giappone, il principale mercato estero dell impresa in termini di ricavi. Dall altro lato, per Sun non era conveniente rinunciare a Texas Instruments e i prodotti di Sun e Fujitsu non potevano essere usati insieme senza un grande sforzo di riprogrammazione. Sun e Fujitsu divengono concorrenti.
18 DIMENSIONE SOCIALE: INDICATORI DIPENDENTI Acquisizioni Dipendenti Sun Nostra elaborazione: dati articoli di giornale «IlSole24ore»
19 DIMENSIONE SOCIALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI Vengono trascurati gli attori sociali dell azienda, la quale, inizialmente ne assume troppi togliendo facilmente i posti di lavoro nei periodi di forte crisi. Nel 2005 McNealy arrivò ad ammettere: «Guardando indietro, probabilmente abbiamo assunto troppo personale e firmato troppi accordi di leasing, ma avevamo un desiderio naturale e comprensibile di soddisfare il maggior numero di ordini possibile».
20 LICENZIAMENTI: 2001: : : : : : : (a causa dei ritardi nella chiusura dell acquisto da parte di Oracle).
21 DIMENSIONE DEI PROCESSI INTERNI, DELL INNOVAZIONE E DELL APPRENDIMENTO: INDICATORI 2500 R&S Sun R&S Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
22 DIMENSIONE DEI PROCESSI INTERNI, DELL INNOVAZIONE E DELL APPRENDIMENTO: ALCUNE CONSIDERAZIONI Visione dell azienda all avanguardia nella nuova ondata informatica: la rete è il computer. Questo guida Sun nello sviluppo di tecnologie che potenziano i principali mercati mondiali. La filosofia della società è quella di condividere l innovazione e creare delle comunità. Reputazione legata all innovazione. Elevata qualità del prodotto offerto.
23 Elevati investimenti in R&S, con numerose innovazioni ma con un mancato contenimento dei costi e senza sfruttare le economie di scala Costi e Ricavi Ricavi Costi Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
24 DIMENSIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: INDICATORI DI EQUILIBRIO FINANZIARIO ORIZZONTALE Margine di tesoreria: ATTIVITA A BREVE SCORTE DEBITI A BREVE 2500 MARGINE DI TESORERIA MARGINE DI TESORERIA (ATTIVITA' A BREVE - SCORTE) - DEBITI A BREVE Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
25 Capitale Circolante Netto: ATTIVITA A BREVE DEBITI A BREVE 3000 CCN CCN Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
26 INDICATORI DI STRUTTURA DEL CAPITALE E DI INDEBITAMENTO Indice di indebitamento: CAPITALE DI TERZI CAPITALE PROPRIO Leva finanziaria: 2,5 CAPITALE INVESTITO CAPITALE PROPRIO 2,0 1,5 1,0 0,5 0, INDICE D'INDEBITAMENTO CAPITALE DI TERZI / CAPITALE PROPRIO LEVA FINANZIARIA CAPITALE INVESTITO / CAPITALE PROPRIO Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
27 INDICATORI DI SVILUPPO Tasso di sviluppo del fatturato: VENDITE t2 VENDITE t1 VENDITE t1 0,40 TASSO DI SVILUPPO DEL FATTURATO 0,30 0,20 0,10 0,00-0, ,20-0,30-0,40 TASSO DI SVILUPPO DEL FATTURATO (VENDITE t2 - VENDITE t1 )/ VENDITE t1 Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
28 INDICATORI DI REDDITIVITA ROE: RISULTATO NETTO CAPITALE NETTO 0,30 ROE 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00-0, ,10 ROE RESULTATO NETTO / CAPITALE NETTO Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
29 ROI: REDDITO OPERATIVO CAPITALE INVESTITO 0,20 ROI 0,15 0,10 0,05 0, ,05-0,10 ROI REDDITO OPERATIVO / CAPITALE INVESTITO Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
30 ROS: REDDITO OPERATIVO RICAVI NETTI DI VENDITA ROS 0,20 0,15 0,10 0,05 0, ,05-0,10-0,15 ROS REDDITO OPERATIVO / RICAVI NETTI DI VENDITA Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
31 INDICATORI DI EFFECIENZA E PRODUTTIVITA Rotazione del capitale investito: RICAVI DI VENDITA CAPITALE INVESTITO ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0, ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO RICAVI DI VENDITA/CAPITALE INVESTITO Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
32 Fatturato per dipendente: RICAVI DI VENDITA N.DEI DIPENDENTI FATTURATO PER DIPENDENTE 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0, Fatt/dip Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
33 DIMENSIONE ECONOMICO- FINANZIARIA: ALCUNE CONSIDERAZIONI Veloce estensione di centri produttivi in diverse aree geografiche. Politica troppo orientata alle vendite: la società pur di soddisfare il maggior numero di ordini ha trascurato i costi marginali che l ampliamento della produzione comportava Struttura produttiva poco dinamica e inadeguata ai cambiamenti economici della società.
34 3000 Utile Netto Utile Netto Nostra elaborazione: dati libro «Strategia aziendale» a cura di Giovanni Battista Dagnino e Rosario Faraci
35 300 Quotazione Sun Micorsystems (JAVA) Quotazione Sun Micorsystems (JAVA) Fonte:
36 Nel 2010 Sun viene acquisita da Oracle Corporation
37
38 ORACLE Viene fondata nel 1977 Sede: California Fondatore e CEO: Lawrence J. Ellison La prima versione di Oracle risale al 1977, da allora sono state introdotte numerose modifiche e miglioramenti per seguire gli sviluppi tecnoligici. Quotata nel Nasdaq Settore: Software Oracle è uno dei più famosi sistemi di gestione di database scritto in linguaggio C
39 Offrire soluzioni alle aziende che operano in vari settori Grazie ai prodotti Oracle le aziende possono diventare più competitive. I suoi prodotti rendono i processi produttivi di un azienda manifatturiera più efficienti. Le soluzioni Oracle danno, alle imprese, la possibilità di incrementare i propri ricavi in meno tempo possibile e di creare prodotti adatti ai propri clienti senza sprecare inutilmente le proprie risorse (es. gestione del magazzino Just-in-time). Oracle ha un portafoglio prodotti molto diversificato. Nel 2010 acquista Sun Microsystems per 9,5 dollari per azione.
40 Strategia ORACLE Diversificazione geografica (peso importante nei paesi emergenti) Portafoglio prodotti diversificato Prodotti tailor made Ottimo servizio ai clienti Programmi di acquisizioni Forti investimenti in R&S
41 Strategia ORACLE Costi R&S Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
42 Maggio 2011 Fitch alza il giudizio da A a A+ L outlook è stabile Secondo l agenzia di rating, la società gode di una buona salute finanziaria
43 CASH FLOWS ORACLE oracle Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
44 UTILE NETTO 9000 Utile netto oracle Utile Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
45 COSTI E RICAVI Costi e ricavi Oracle Ricavi Costi Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
46 NOME AZIENDA SLOGAN DIPENDENTI NAZIONE DATA DI FONDAZIONE PRODOTTI E SERVIZI COMPARTO INDUSTRIALE IBM: International Business Machines Corporation On Demand Business, in demand people USA 1889 hardware * software * servizi informatici informatica HP: Hewlett- Packard Company The computer is personal again USA 1939 Personal Computer *Stampanti * Monitor * Notebook * Server * Storage Computer e periferiche DELL Get More out of Now USA 1984 Personal Computer * Server * Computer portatili * Periferiche * Stampanti Hardware ORACLE Corporation Informatione driven *For the Oracle Database: "Can't break it, can't break in" *As of 2008: "The Information Company" *As of 2010: "Software. Hardware. Complete." *As of late 2010: "Hardware and Software, Engineered to Work Together" USA 1977 Oracle Database *Oracle ebusiness Suite *Oracle Application Server *Oracle JDeveloper *Oracle ADF *Oracle Collaboration Suite *Oracle Enterprise Manager software e programmazione
47 RICAVI COMPETITORS Oracle Intel Dell Microsoft HP Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
48 COMPETITORS NUMERO DI DIPENDENTI Microsoft DELL Oracle HP Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
49 COMPETITORS RICERCA & SVILUPPO Dell HP Oracle IBM Intel Microsoft Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
50 DEBITI COMPETITORS 35 30,96 31, ,8 14, , Dell Microsoft Oracle HP IBM Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
51 CASH-FLOWS COMPETITORS Dell oracle HP ibm Intel Microsoft Anno 2011 Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
52 ROE COMPETITORS 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% HP Oracle Microsoft Dell IBM Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
53 MARGINE OPERATIVO COMPETITORS 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Dell HP Anno 2011 IBM Oracle Microsoft Nostra elaborazione: dati Yahoo Finance e sito Oracle Corporation
54 CONCLUSIONI SUN MICROSYSTEMS Prodotti: Computer server e workstation, software di supporto (Solaris) e linguaggio Java. Portafoglio diversificato di prodotti che, apparentemente proteggeva l impresa dalle ripercussioni delle crisi economiche dei singoli paesi, ma di fatto le vendite erano molto sensibili alle condizioni macroeconomiche. Elevata R&S e innovazione con uno scarso contenimento dei costi. Poca attenzione alla concorrenza. Troppa concentrazione sul numero di ordini e poca sulle esigenze dei clienti.
55 ORACLE Oracle è un sistema di gestione di database scritto nel linguaggio C. Diversificazione dei rischi: possiede un portafoglio clienti molto diversificato. I suoi clienti appartengono sia a settori ciclici (corporate) sia a settori anticiclici (aziende ospedaliere, assicurazioni e settore pubblico). Vendite poco legate a condizioni macroeconomiche e cioè più difensive. Investimenti in R&S con attenzione sulla struttura dei costi.
Strategia d impresa Tonino Pencarelli Università degli studi di Urbino A.A. 2014/2015. Gabriella Di Falco. Sara Romaniello
Strategia d impresa Tonino Pencarelli Università degli studi di Urbino A.A. 2014/2015 Gabriella Di Falco Sara Romaniello INDICE 1. PRESENTAZIONE SUN MICROSYSTEM La storia Cronologia Situazione iniziale
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni IBM i5 520 Express Edition Ora più che mai, avete bisogno di un server che vi aiuti a diventare più reattivi nei
Management Game 2011
Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini
1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future
1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
FUSIONI E ACQUISIZIONI
FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO
AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT
CUSTOMER SUCCESS STORY Ottobre 2013 AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT PROFILO DEL CLIENTE Settore: Manifatturiero Azienda: AT&S Dipendenti: 7500
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,
Università degli studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia
Università degli studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Caso Aziendale A Corso di Strategia d impresa A.A. 2012/2013 Prof. Tonino Pencarelli Dott. Mauro Dini Team Work: Sara Banci Elisabetta Ferri
Vitaminic: : Il software libero e la new economy. Vittorio Bertola VP, Technology
Vitaminic: : Il software libero e la new economy Vittorio Bertola VP, Technology Pluto Meeting Terni, 9 Dicembre 2001 La prima domanda Perché una presentazione in Powerpoint su Windows 98 e con un template
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
INDICE. 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa
INDICE 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa 2. Una storia di successo 3. Valori che fanno la differenza Prezzo Servizio clienti Sicurezza degli acquisti Facilità e flessibilità Innovazione e tecnologia
Competere nei mercati internazionali
Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE
LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE Prof. Massimo Saita Direttore Istituto Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Professore ordinario
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE
Silicon Valley. Informatica giuridica (corso propedeutico) 1
Silicon Valley 1 Il suo nome dipende dal fatto che qui si ha la massima concentrazione di silicio al mondo. Con il silicio sono realizzate i chip dei miliardi di calcolatori in funzione nella valle. Il
Taminco: incremento della produttività della forza vendite grazie all app Sales Anywhere
2013 SAP AG o una sua affiliata. Tutti i diritti riservati.. Taminco: incremento della produttività della forza vendite grazie all app Sales Anywhere Partner Taminco Settore di mercato Industria chimica
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
Da 40 anni al servizio delle aziende
Da 40 anni al servizio delle aziende GESCA GROUP Gesca azienda nata nel 1972 come centro servizi specializzato nell elaborazione della contabilità aziendale fa della lunga esperienza nel campo dell Information
Migrazione delle soluzioni SAP. a Linux? I tre passaggi per una strategia di successo. Indice dei contenuti
Migrazione delle soluzioni SAP a Linux? I tre passaggi per una strategia di successo Indice dei contenuti 1. Comprendere a fondo le opzioni Linux a disposizione.................... 2 2. Creare un business
INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO
INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO CAP 10 IL SISTEMA DI PERFORMANCE MANAGEMENT DOCENTE: CHIARA DEMARTINI mariachiara.demartini@unipv.it Agenda Dal performance measurement al performance management Il
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
Corso di Strategie d impresa
Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani CASO J- BasicNet strategy Un sistema innovativo basato su tecnologia e stile A cura di: Sara Barone e Alessandra
Introduzione. Si prevede che Internet of Everything generi almeno 613 miliardi di dollari di profitti aziendali globali nell'arco del 2013.
Internet of Everything (IoE) I 10 risultati principali del sondaggio IoE Value Index di Cisco, condotto su un campione di 7.500 responsabili aziendali in 12 paesi Joseph Bradley Jeff Loucks Andy Noronha
Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software
Casale SA.. Utilizzata con concessione dell autore. Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software Partner Nome dell azienda Casale SA Settore EPC
Il Gruppo: valore per il territorio
Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio
VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina
VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro
Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino Argomenti della Presentazione Condizioni alla
La rilevanza del risk management nella gestione d impresa. Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope
La rilevanza del risk management nella gestione d impresa Giorgia Profumo Università degli Studi di Napoli Parthenope Le nozioni alternative di rischio L approccio tradizionale-assicurativo: il rischio
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO
UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.
IBM System i 515 Express
Ottenere il massimo dagli investimenti IT IBM System i 515 Express Caratteristiche principali Sistema operativo e database Tool integrati per ottimizzare le integrati. performance e la gestione via web.
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE
PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti
Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%
COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,
Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica
Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto Marco Cantamessa Emilio Paolucci Politecnico di Torino e Istituto Superiore Mario Boella Torino,
Il Piano Industriale
LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e
L Area Nord: rispetto a 5 anni fa
Conclusioni 1 L Area Nord: rispetto a 5 anni fa L Area Nord, nonostante la crisi del 2009 che ha peggiorato le condizioni rispetto al 2008, è comunque cresciuta in termini di ricavi del 25% rispetto al
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ Il caso in esame di un impresa che opera nella maglieria maschile, mette in evidenza una debolezza della prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità
applicazioni aziendali più eseguire e controllare fondamentali per il business grazie a sofisticate funzioni di auto-gestione
Semplicità e flessibilità con il primo server con tecnologia IBM i5 520 Le piccole e medie imprese desiderano concentrarsi sul proprio business e non sull infrastruttura IT. IBM _` i5 520 offre non solo
L ECONOMICITÀ AZIENDALE
L ECONOMICITÀ AZIENDALE IMPRESA tende alla sopravvivenza (autonoma) nel tempo 1 a condizione: Equilibrio economico Risorse consumo (utilizzazione) Collocamento l azienda deve conseguire in volume di ricavi
Gli assetti a popolazione
Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE
- Investimenti nell innovazione di prodotto - Immagine: prodotto di rottura, avventuroso, stile americano
1918: primo costruttore di motociclette del mondo - Investimenti nell innovazione di prodotto - Immagine: prodotto di rottura, avventuroso, stile americano Anni 50: quota di mercato del 60% Ingresso dei
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo
Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo Storia 1985: Nasce per mano dell imprenditore irlandese Tony Ryan. Lo scopo è quello di collegare per via aerea Irlanda e Gran Bretagna, come alternativa
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche
Lezione 1 Impresa e scelte strategiche Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 3 - La strategia aziendale Unità didattica 1 - Strategia: contenuti, oggetti, finalità Antonio Dallara Caratteristiche
Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi
PARTNERSHIP PROGRAM Da oltre 10 anni offriamo connettività professionale dedicata alle aziende. Diventa partner Fibering e accelera il tuo business. Garantiamo efficienza, affidabilità e supporto. Metti
Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it
Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita
TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS
TOYOTA Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS 1 1. ANALISI DEL SETTORE 2. TOYOTA 3. LANCIO AYGO 4. CONCLUSIONI 2 INDUSTRIA Più IMPORTANTE PER FATTURATO La rilevanza del settore si
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA
MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,
L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE
Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
Dati e soluzioni digitali per i professionisti dell automotive
Quattroruote Professional è la divisione di Editoriale Domus che da anni realizza e offre ai professionisti dei settori automobilistico, assicurativo e autoriparativo una vasta gamma di soluzioni tra cui
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo
La potenza di Ariba per i clienti SAP. I vantaggi del Collaborative Commerce
La potenza di Ariba per i clienti SAP I vantaggi del Collaborative Commerce Contenuti 4 9 10 12 14 18 20 22 24 Potenziare il Networked Business Una combinazione efficace Collaborative Commerce con Ariba
Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola
Focus: l Italia in 10 selfie secondo Fondazione Symbola aggiornamento al 30 gennaio 2015 Dieci punti di forza dell Italia, talvolta poco conosciuti, fotografati da Fondazione Symbola: 1) È uno dei cinque
Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola
Lezione 9 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1 CASO BARILLA S.p.A. Il lancio
Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi
Lezione 4 La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi 1 IL RAGGRUPPAMENTO ORIZZONTALE Il raggruppamento orizzontale indica che i dipendenti vengono raggruppati intorno ai
L individuazione del lock-in
L individuazione del lock-in Docente: Alessandro Minello Savian Dario 808548 1 Lock in Switching cost : costi di transizione da una tecnologia ad un altra Es. compro un Mac e tutto il software associato
Venco Computer e Symantec: insieme per soluzioni di successo. Fabrizio Cristante Direzione Servizi Software Venco Computer S.p.A.
Venco Computer e Symantec: insieme per soluzioni di successo Venco Computer DSS Divisione Software e Servizi Progettazione, Realizzazione, Gestione e Active Monitoring di Infrastrutture informatiche fisiche
European Payment Index 2013. Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future
European Payment Index 2013 Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future Intrum Justitia è il gruppo leader in Europa nei servizi di Credit Management Unica
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2008
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2008 Parmalat consegue un EBITDA di 330,5 milioni di euro al lordo delle differenze cambio e 316,3 milioni di
Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems
Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems Caratteristiche principali La flessibilità e la scalabilità della
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Il mercato italiano Open Source: domanda e offerta 1
Il mercato italiano Open Source: domanda e offerta 1 Oltre il 12% delle aziende italiane usa soluzioni Open Source.(Istat 2007). Sarebbero molte di più se ci fosse una sufficiente diffusione della conoscenza
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014
Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008
ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE. Docente: Prof. Massimo Mariani
INTRODUZIONE ALLA FINANZA AZIENDALE Docente: Prof. Massimo Mariani SOMMARIO La creazione del valore Che cos è la finanza aziendale Obiettivi degli stakeholders Massimizzazione del valore Massimizzazione
L attività d investimento nel capitale di rischio
Ciclo di seminari sulla finanza d impresa L attività d investimento nel capitale di rischio Finalità e strategie operative Massimo Leone INVESTIMENTO ISTITUZIONALE NEL CAPITALE DI RISCHIO Apporto di risorse
Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog
Asset allocation: settembre 2015 /blog Come sono andati i mercati? Il rallentamento della Cina, la crisi in Grecia, il crollo delle materie prime e la moderata crescita dell economia americana hanno sollevato
I sistemi IBM _` iseries offrono soluzioni innovative per semplificare il vostro business. Sistemi IBM _` iseries
I sistemi IBM _` iseries offrono soluzioni innovative per semplificare il vostro business Sistemi IBM _` iseries Caratteristiche principali Fornisce modalità più veloci, estremamente affidabili e sicure
La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli elevatori.
COS È La soluzione informatica carrelli elevatori web nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore carrelli elevatori. Il sistema consente di vendere noleggiare manutenere riparare
Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011
20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco
Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Un Partner qualificato sempre al vostro fianco Uffix Srl è una realtà attiva nella vendita, assistenza e noleggio di sistemi per l ufficio, a cui si aggiungono
Le scelte per la media impresa tra debito e capitale
IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese Le scelte per la media impresa tra debito e capitale MILANO, 11 Novembre
Hard information e credito alla filiera
Banking Summit 2013 Hard information e credito alla filiera Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Milano, 26 settembre 2013 I principali temi Hard information ancora da incorporare Nuove possibilità
Optimize your energy park. www.en-come.com
Optimize your energy park / Supporto d ACQUISIZIONE / OPERAZIONI TECNICHE / OPERAZIONI COMMERCIALI / MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI / SMALTIMENTO IMPIANTI IT www.en-come.com Supporto d ACQUISIZIONE SMALTIMENTO
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:
Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
Saetech Group è un azienda di Online Trading che opera nel settore ICT e nei settori chiave di supporto ai mercati internazionali.
Saetech Group è un azienda di Online Trading che opera nel settore ICT e nei settori chiave di supporto ai mercati internazionali. Nasce nel Luglio del 2007 come Family Company in seguito agli investimenti
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia
OSS IN ITALIAN BUSINNESS. Autore:Riccardo Corradino Mailto: info@riccardocorradino.info
OSS IN ITALIAN BUSINNESS Autore:Riccardo Corradino Mailto: info@riccardocorradino.info SOMMARIO OSS nelle aziende italiane OSS nel Businness LATO FORNITORE LATO CLIENTE OSS: quanto costa? Casi di studio
Zurich Connect. Presentazione Partnership. Compagnia diretta di assicurazione. Maggio 2009
Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Presentazione Partnership Maggio 2009 Contenuti della presentazione Presentazione del Gruppo Zurich Financial Services e di Zurich Connect in Italia Illustrazione
Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo
Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della
Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA
Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione