Laboratorio di Sistemi Operativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Sistemi Operativi"

Transcript

1 Laboratorio di Sistemi Operativi Prof. Mario Di Raimondo Centro Ricerche IPPARI Comiso A.A Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 1 / 157

2 Parte I Bash Scripting Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 2 / 157

3 Breve storia di UNIX Introduzione Unix Negli anni 60, dominano i mainframe da milioni di $. Questi hanno sistemi operativi: enormi (milioni di righe assembler); quindi poco efficienti e pieni di errori (correggendoli se ne introducevano altri!). Alla fine degli anni 60, fallisce il progetto del mega S.O. MULTICS. Intanto compaiono i minicomputer: 50% prestazioni, 5% costo di un mainframe. Nel 1969 un ex progettista di MULTICS, Ken Thompson trova alla Bell Labs un minicomputer per cui scrive in assembler un SO. E una versione ridotta di MULTICS: UNIX. Più avanti, Thompson e Dennis Ritchie riscrivono UNIX in linguaggio C, linguaggio ad alto livello, molto conciso e potente. Essendo ad alto livello, il C è indipendente dall hardware. Ciò ha permesso di portare UNIX su pressoché ogni hardware: PC, workstation, mini e super computer. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 3 / 157

4 Unix oggi Introduzione Unix Esistono varie versioni commerciali di UNIX: alcune commerciali, alcune libere. I sistemi UNIX, nonostante siano nati più di 40 anni fa, sono ancora una realtà. Costituiscono la base tecnologica della moderna Internet. La maggioranza dei server di rete, a livello planetario, gira su sistemi UNIX-like. Caratteristiche principali: disponibile su molte piattaforme; multi-utente e multi-programmato; ben strutturato e fortemente affidabile; pensato per la rete. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 4 / 157

5 La filosofia di UNIX Introduzione Unix This is the Unix philosophy. Write programs that do one thing and do it well. Write programs to work together. Write programs to handle text streams, because that is a universal interface. - Doug Macllroy, a founder of Unix tradition Filosofia nella programmazione scrivi piccoli pezzi connessi da interfacce chiare e pulite; progetta programmi che possono comunicare facilmente con altri programmi; progetta le cose in modo semplice; aggiungi complessità solo quando indispensabile; prima crea un prototipo che funziona, poi lo si ottimizza. - da The Art of Unix Programming Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 5 / 157

6 Linux Introduzione Linux Tra le tante reincarnazioni di UNIX ne esiste una che ha acquisito una particolare rilevanza per le sue caratteristiche: Linux creata nel 1991 da Linus Torvalds all Università di Helsinki; un sistema UNIX-like ma non derivato dai sorgenti di UNIX; completamente riscritto da zero ma intenzionalmente compatibile ed interfacciabile con i sistemi UNIX originali; rilasciato sotto licenza GPL: codice sorgente aperto, liberamente accessibile e modificabile; grazie alla sua natura aperta, è nata una comunità di sviluppatori che ci lavora ormai da anni. I sistemi UNIX hanno sempre dominato sul lato server: oggi Linux sta rimpiazzando una buona parte delle installazioni UNIX commerciali. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 6 / 157

7 Progetto GNU Introduzione Linux Il progetto Linux riguarda solo lo sviluppo del kernel del Sistema Operativo. Esso ha una struttura monolitica. In realtà l idea di ricreare un sistema UNIX ma a codice aperto era stato intrapreso qualche anno prima dal progetto GNU (GNU is Not Unix) fondato da Richard Stallman. Questi avevano ben presto riscritto dal nulla tutte le utility che un moderno sistema operativo UNIX-like doveva avere, il tutto sotto licenza GPL. Un sistema operativo necessita di un kernel: il loro kernel era Hurd: ha una struttura a micro-kernel; concezione moderna ma...; il progetto risultò particolarmente complesso da sviluppare e da correggere; sviluppo molto lento e stagnante. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 7 / 157

8 Il progetto GNU/Linux Introduzione Linux L arrivo di Linux capito proprio al momento giusto: la congiunzione dei due progetti fece nascere il sistema operativo GNU/Linux. Oggi tale sistema viene erroneamente denominato dalla massa come Linux, ma in realtà Linux è solo il kernel del sistema. Queste imprecisioni fanno infuriare i puristi (soprattutto i fautori del progetto GNU). Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 8 / 157

9 Le interfacce grafiche Introduzione Linux I sistemi UNIX originali hanno da sempre avuto come unica interfaccia con il suo utente la cosiddetta linea di comando (o shell): uno spaventoso cursore lampeggiante su uno schermo desolatamente nero! Alcuni progetti Open Source si sono posti come obiettivo quello di creare interfacce grafiche user-friendly che ne permettessero l utilizzo anche all utente medio meno esperto. Inoltre bisogna considerare che: anche l occhio vuole la sua parte! Sono nati bei progetti come Gnome, KDE e XFCE che forniscono una interfaccia (compresa di programmi applicativi) che, ad oggi, non hanno nulla da invidiare rispetto ad altre interfacce commerciali... Avvertimento Per questo corso, scordatevi le interfacce grafiche! Non le utilizzeremo! Il nostro ambiente di lavoro sarà la linea di comando. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 9 / 157

10 Le distribuzioni Introduzione Linux Oggi il sistema GNU/Linux è disponibile sotto forma di varie distribuzioni, ne esistono a centinaia: base comune: sono comunque sistemi GNU/Linux; metodi di installazione e configurazione diversi; organizzazione dei pacchetti diversa; target di utilizzo diverso: desktop, server e/o embedded. Tra le più famose ed evolute: Debian (comprese le sue varianti: Knoppix, Ubuntu, Mepis,...); Suse; RedHat; Mandriva (ex Mandrake); Gentoo;... Scegliete quella che preferite! Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 10 / 157

11 Altre varianti di UNIX Introduzione Linux Un altro ceppo derivante dal sistema UNIX originale è costituito dalla famiglia dei sistemi BSD. Ne esistono varie versioni: alcune prettamente commerciali, altre libere. In genere i sistemi BSD sono particolarmente apprezzati in ambienti server per la loro stabilità e sicurezza. Dalla base BSD è nato proprio un sistema operativo che sta rapidamente diffondendosi: Apple MAC OS X. Si tratta fondamentalmente di un sistema Unix con un kernel (chiamato Darwin) a codice aperto ed una interfaccia accattivante che dimostra come un sistema UNIX può diventare user-friendly e alla portata di tutti. Sfortunatamente alcune parti del sistema (prevalentemente l interfaccia) sono closed-source e non permetteno di considerarlo un vero sistema libero. Volendo, per il corso, potete anche sperimentare su un Apple recente: con qualche click in più, potete scovare dove è stata nascosta la shell. Si può pensare anche di impiegare altri sistemi UNIX-like (anche commerciali) come Solaris, AIX, XP-UX,... Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 11 / 157

12 Cos è questa shell?! Introduzione La shell Si tratta di una interfaccia testuale attraverso cui si possono impartire al S.O. una serie di comandi o lanciare interi programmi. I primi sistemi UNIX avevano solo la shell come possibile interfaccia dell utente. Erano altri tempi e l avvento delle nuove interfacce grafiche farebbe pensare che il loro utilizzo è completamente superato ed obsoleto. Falso! Ciò non è affatto vero. Nei sistemi UNIX-like l interfaccia da linea di comando rappresenta ancora il metodo migliore per gestire le installazioni. Le moderne distribuzioni mettono anche a disposizione interfacce e servizi di configurazioni abbastanza efficienti. Purtroppo, spesso risultano troppo rigide e macchinose e mal si adattano ad esigenze specifiche di alcuni sistemisti. In realtà anche i sistemi Microsoft Windows hanno una rudimentale shell che risale alle sue origini più nascoste (l MS-DOS). Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 12 / 157

13 Introduzione I pro e i contro della shell La shell Iniziamo con gli aspetti positivi: permettono una gestione delle macchine anche da remoto in modo del tutto naturale (telnet, ssh); attraverso la creazione di semplici script (raccolte di comandi) è possibile automatizzare dei compiti di routine in modo da risparmiare tempo e lavoro; sistema che vai, interfaccia grafica di configurazione che trovi : tutto ciò non vale per la shell che rimane invariante nei sistemi UNIX-like. Passiamo a quelli negativi: può incutere timore e diffidenza nei nuovi utenti; con la shell non si può improvvisare, bisogna prima studiarsi i suoi principi di funzionamento ed i vari comandi a disposizione; Obiettivo Uno degli obiettivi di questo corso è proprio quello di imparare ad utilizzare le shell dei sistemi UNIX ed imparare la programmazione scripting. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 13 / 157

14 Il processo di avvio (1) Introduzione Concetti fondamentali Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 14 / 157

15 Il processo di avvio (2) Introduzione Concetti fondamentali Dopo il power on del sistema, il BIOS viene caricato dalla EPROM del computer e questo (attraverso il boot loader che sta nel settore di avvio del primo disco) carica il kernel del S.O.; una volta avviato il kernel, questo ha accesso alle risorse del computer, quale la RAM su cui è caricato esso stesso e su cui farà girare tutti i suoi processi, ed il filesystem, su cui risiedono tutti i file dei programmi; il primo processo avviato dal kernel è il cosiddetto processo init che provvede ad inizializzare il sistema e, dipendentemente da ciò che è configurato nel file /etc/inittab, lancia i processi di login; ci può essere più di un processo di login su più terminali fisici (cioè reali) o virtuali; il programma di login consente all utente del sistema di autenticarsi prima di accedere allo stesso. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 15 / 157

16 Cos é l autenticazione? Introduzione Concetti fondamentali A differenza del sistema MS-DOS e dei primi sistemi Windows, i sistemi UNIX sono stati da sempre multi-utente. La stessa macchina può essere utilizzata da più utenti contemporaneamente (localmente e/o in remoto). Ad ogni utente è associato un username ed una password che permettono di identificarlo al momento del login. I dati di tutti gli utenti del sistema sono memorizzati all interno del file /etc/passwd. Tutto il sistema è basato sui diritti di accesso: ogni oggetto (file, periferica, processo) ha delle strutture di accesso che decidono quali operazioni un dato utente è abilitato a fare. Queste strutture prevedono la suddivisione in gruppi logici (con intersezioni) per una maggiore flessibilità. Ogni utente ha un proprio ambiente di lavoro perfettamente isolato dagli altri. Un utente, in genere, non può interferire nel lavoro degli altri utenti. Esiste un utente particolare, chiamato root, che ha i massimi privilegi sul sistema: può fare quello che vuole. In genere è l account dell amministratore di sistema. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 16 / 157

17 Ambiente iniziale Introduzione Concetti fondamentali Una volta effettuato il login correttamente ci si ritrova all interno del proprio spazio utente. A secondo di come è configurato il nostro sistema ci possiamo ritrovare in due diverse situazioni: se il login è stato effettuato in modalità testuale, allora ci ritroveremo direttamente difronte ad una shell (sempre testuale); alcuni sistemi (sopratutto quelli meno recenti) utilizzano l interfaccia testuale per default; il login viene effettuato attraverso una interfaccia grafica (desktop manager)che ci permette di introdurre le nostre credenziali (username/password) e quello che ci viene presentato dopo è un terminale grafico con una interfaccia user-friendly tipo Gnome o KDE; in questo caso, bisogna aprire manualmente un terminale per permetterci di lavorare con la shell. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 17 / 157

18 Eccoci nella shell Introduzione Concetti fondamentali Quello che ci viene presentato è un prompt che ci indica che il sistema è pronto a ricevere comandi da noi. Esempio di prompt dei comandi utente@host:directory$ A questo punto possiamo inserire i comandi che vengono poi mandati in esecuzione premendo il tasto di invio (o enter ). Finché il comando non viene inviato in esecuzione, abbiamo la possibilità di modificarne la sintassi correggendolo. Infatti questo viene mantenuto in un buffer di input fino all invio. Alcuni tasti utili Ctrl-C: interrompe l esecuzione di un comando; Ctrl-S: blocca l output che scorre sullo schermo; Ctrl-Q: sblocca lo stesso output. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 18 / 157

19 Il filesystem Introduzione Concetti fondamentali Si tratta di una struttura (tipicamente ad albero) mantenuta su disco che contiene tutti i dati del S.O. e dei suoi utenti. Il filesystem contiene i seguenti tipi di oggetti: file: unità di base di memorizzazione dei dati; directory: meccanismo di raggruppamento di altri oggetti in modo annidato, dando origine a strutture ad albero; altro. Ogni filesystem ha un directory speciale che contiene tutti gli altri oggetti del filesystem (direttamente o indirettamente): root (o radice). Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 19 / 157

20 Esempio di filesystem Introduzione Concetti fondamentali Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 20 / 157

21 I path (1) Introduzione Concetti fondamentali Per lavorare con gli oggetti del filesystem ci serve poterli identificare in un modo ben preciso. Vengono utilizzati due metodi principali: Percorso assoluto Il percorso assoluto (o absolute path ) di un file è il percorso che va dalla radice del filesystem allo stesso. Il percorso parte dalla root quindi inizia con il carattere / e ogni elemento del path è separato dal precedente da un altro carattere /. Esempio: /home/utente/file.txt Percorso relativo Fissando logicamente una particolare directory (in genere quella corrente) è possibile identificare un file attraverso il percorso relativo (o relative path ) che va da tale directory ad esso. Un percorso relativo non inizia mai con il carattere /. Esempio: utente/documenti/cv.pdf Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 21 / 157

22 I path (2) Introduzione Concetti fondamentali Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 22 / 157

23 I path (3) Introduzione Concetti fondamentali Osservazione In effetti il percorso assoluto di un file è il suo percorso relativo rispetto alla root. Nella costruzione dei percorsi possiamo utilizzare due cartelle virtuali che esistono in ogni directory: la cartella.: indica la cartella stessa ( auto-referenziamento ); la cartella..: indica la cartella genitore. La cartella speciale.. risulterà molto utile per navigare all interno del nostro filesystem. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 23 / 157

24 I path (4) Introduzione Concetti fondamentali Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 24 / 157

25 File speciali Introduzione Concetti fondamentali In ambiente UNIX esistono dei file speciali chiamati file di dispositivo: identificano una particolare periferica del sistema ed attraverso esso il S.O. e i programmi possono interagire con tale periferica. In genere risiedono nella cartella predefinita /dev/. Ne esistono di due tipi: a caratteri: le operazioni sul dispositivo vengono fatte per flussi di input/output con il carattere come unità di base. Esempio: tastiera, stampante, scheda audio; a blocchi: si opera con modalità ad accesso casuale e si agisce per blocchi. In genere riguarda i dischi fissi ed i CD/DVD. Esempi: dischi ATA (/dev/hda,/dev/hdb,...), partizioni all interno dei dischi (/dev/hda1,/dev/hda2,...), floppy disk (/dev/fd0), terminali testuali (/dev/tty1), schede audio (/dev/dsp). Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 25 / 157

26 Più di un filesystem Introduzione Concetti fondamentali In genere in un sistema esistono più di un filesystem: ne necessita uno per un eventuale CD-ROM inserito nel lettore, uno per ogni partizione sul disco, ecc. Sui sistemi MS-DOS/Windows siamo abituati ad identificare ogni possibile filesystem con una diversa lettere dell alfabeto: A:, C:,... Nei sistemi UNIX tutto questo viene evitato montando i filesystem in cascata. Esiste un filesystem principale (in genere quello da cui viene caricato il S.O.) e la sua radice sarà la root di tutto il sistema. Ogni filesystem secondario viene montato come se fosse un ramo dell albero principale. In questo modo si viene a creare un unico grande albero ed ogni file del sistema può essere identificato con un path assoluto che parta dalla root del sistema /. In genere i filesystem secondari vengono montati della cartella standard /mnt/ e quelli delle unità removibili (tipo floppy-disk o chiavette USB) in /media/. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 26 / 157

27 Esempio di mount Introduzione Concetti fondamentali Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 27 / 157

28 Introduzione Un tipico filesystem UNIX Concetti fondamentali Ecco alcune directory standard che si trovano su tutti i sistemi UNIX: /home/: ogni utente ha una propria home directory in cui i propri dati e le sue configurazioni dei programmi vengono mantenute (separatamente da quelli degli altri utenti); tutte le home degli utenti stanno in /home/; /etc/: vi risiedono tutti i file di configurazione dei programmi installati compresi gli script di avvio del sistema; /bin/: contiene i file eseguibili di buona parte delle utility del sistema; /sbin/: contiene le utility destinate all amministrazione che solo l amministratore può utilizzare; /lib/: contiene le librerie di sistema; /proc/: una directory virtuale che rappresenta alcuni aspetti interni del S.O., tipo processi, periferiche, ecc. /usr/: contiene gli eseguibili e i dati di tutto il resto dei programmi installati; /var/: contiene alcuni database, cache e dati temporanei. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 28 / 157

29 La shell bash La shell ed i suoi comandi La shell Esistono varie shell sui sistemi UNIX: sh: Bourne Shell bash: Bourne Again Shell csh: C Shell tcsh: Teach C Shell ksh: Korn Shell Noi utilizzeremo come riferimento la bash (poiché è la più diffusa e completa), ma la maggior parte delle nozioni introdotte in questo corso si potranno impiegare anche su altri sistemi. Si trova sulla maggior parte dei sistemi UNIX moderni (volendo si può installare anche su Windows!) e fa parte del progetto GNU. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 29 / 157

30 I comandi La shell ed i suoi comandi La shell I comandi che si possono invocare da una shell sono di due tipi: comandi esterni: si tratta di applicazioni indipendenti dalla shell che sono memorizzate all interno del filesystem ed eseguite indipendentemente dal processo della shell; possono andare dalla semplice utility testuale ad vere e proprie applicazioni grafiche complete; comandi builtin: vengono eseguiti dalla shell stessa senza coinvolgere processi aggiuntivi. Tipicamente questi comandi vengono usati per manipolare le impostazioni interne della shell e per aumentare l efficienza dei comandi usati più frequentemente. Fanno parte dei comandi builtin, inoltre, anche tutti i costrutti del linguaggio di scripting della shell. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 30 / 157

31 I parametri La shell ed i suoi comandi La shell Tipicamente un comando può richiedere dei parametri. Si inseriscono dopo il nome del comando separati da uno spazio. Questi parametri possono essere: file: il percorso (assoluto o relativo) al/ai file su cui il comando deve lavorare; dati: identificano dei dati da passare ed in genere sono passato sotto forma di stringa con una formattazione opportuna; switch o opzioni: sono dei parametri che, usualmente, iniziano con un carattere -. Danno al comando alcune indicazioni sull esecuzione del suo compito. Spesso la stessa opzione ha più di una sintassi: una breve ed una lunga. Quella breve è in genere del tipo -h (dove h è un singolo carattere). Quella lunga inizia con un doppio trattino -- ed ha in genere un nome più mnemonico, tipo --help. Spesso le opzioni si possono collassare: al posto di due opzioni -a -b, si può spesso utilizzare -ab. Alcuni parametri sono opzionali e nella sintassi vengono indicati tra parentesi quadre [-]. Esempio: cal [[mese] anno]. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 31 / 157

32 La shell ed i suoi comandi Cerchiamo un po di aiuto La shell I comandi UNIX sono tanti e le opzioni sono centinaia. Generalmente ogni comando è capace di fornire una breve descrizione delle sue funzionalità e delle sue principali opzioni quando viene impiegata l opzione -h o --help. Per avere più aiuto ci sono altri metodi: apropos: Sintassi: apropos stringa Visualizza la lista di tutti i comandi che contengono la stringa passata per parametro nella loro descrizione sintetica; whatis: Sintassi: whatis nome comando Visualizza la descrizione sintetica del comando passato come parametro; man: Sintassi: man nome comando Visualizza la pagina del manuale in linea relativa al comando passato come parametro. La lingua in cui le informazioni vengono fornite dipende dal sistema. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 32 / 157

33 History list (1) La shell ed i suoi comandi La shell La history list è uno strumento messo a disposizione dalla shell bash che consente di evitare all utente di digitare più volte gli stessi comandi: bash memorizza, di default, nella history gli ultimi 500 comandi inseriti dall utente; la lista viene memorizzata nel file nascosto.bash history nella home directory dell utente al momento del logout e viene riletta in fase di login; il comando history visualizza tutta la lista: $ history pwd 512 ls -al 513 cd / etc 514 more passwd 515 history ogni riga prodotta è detto evento ed è preceduto da un numero di evento; si può rieseguire l ultimo comando usando la sintassi!!. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 33 / 157

34 History list (2) La shell ed i suoi comandi La shell si può reinvocare un comando usando la sintassi!###, dove ### è il numero di evento: $!515 history ls -al 513 cd / etc 514 more passwd 515 history 516 history in modo molto più utile è possibile scorrere la lista degli eventi già eseguiti con i tasti freccia su e giù; è possibile anche effettuare ricerche all interno dell history: prima si avvia la ricerca utilizzando la combinazione di tasti CTRL-R e poi si inizia a digitare la stringa da ricercare; la ricerca avviene dall evento più recente in su e il risultato parziale viene visualizzato a schermo: $ (reverse -i- search ) pass : more passwd Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 34 / 157

35 La shell ed i suoi comandi Command completion (1) La shell Una caratteristica molto utile della shell bash è la sua abilità di tentare di completare ciò che stiamo digitando al prompt dei comandi (nel seguito indica la pressione del tasto tabulazione). $ pass<tab> La pressione del tasto fa in modo che la shell, sapendo che vogliamo impartire un comando, cerchi quelli che iniziano con la stringa pass. Siccome l unica scelta possibile è data da passwd, questo sarà il comando che ritroveremo automaticamente nel prompt. Se il numero di caratteri digitati è insufficiente per la shell al fine di determinare univocamente il comando, avviene quanto segue: viene prodotto un suono di avvertimento al momento della pressione del tasto tabulazione; alla seconda pressione del tasto tabulazione la shell visualizza una lista delle possibili alternative; digitando ulteriori caratteri, alla successiva pressione del tasto tabulazione, la lunghezza della lista diminuirà fino ad individuare un unico comando. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 35 / 157

36 La shell ed i suoi comandi Command completion (2) La shell Oltre a poter completare i comandi, la shell bash può anche completare i nomi dei filele usati come argomento: $ ls / etc /p<tab ><tab > pam. conf papersize php4 / profile pam.d/ passwd pmount. allow protocols pango / pcmcia / ppp / proxychains. conf paper. config perl / printcap python2.3/ $ ls / etc /pa<tab ><tab > pam. conf pango / papersize pam.d/ paper. config passwd $ ls / etc /pas <tab > /etc / passwd In questo caso alla prima doppia pressione del tasto tabulazione, la shell presenta tre possibili alternative; digitando una a e premendo due volte il tasto tabulazione, la shell ha una quantità di informazione sufficiente per determinare in modo univoco il completamento del nome di file. Il completamento funziona anche con i nomi di directory e risulta molto utile per attraversare velocemente il filesystem. Esiste anche una versione più avanzata (opzionale) della bash completion che permette di completare automaticamente anche le opzioni dei comandi e di contestualizzare il completamento dei file passati per argomento. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 36 / 157

37 E qui cosa c è? La shell ed i suoi comandi I primi comandi ls Sintassi (semplificata): ls [-l] [-a] [-R] [pathname...] -l: visualizza informazioni dettagliate -a: visualizza anche i file nascosti -R: visualizza anche il contenuto delle cartelle ricorsivamente pathname: oggetto del filesystem sul quale visualizzare le informazioni Il comando ls consente di visualizzare informazioni sugli oggetti presenti nel filesystem. Mediante il parametro pathname è possibile identificare l oggetto sul quale reperire le informazioni. Se pathname è una directory allora viene visualizzato tutto il contenuto di quest ultima. ls lanciato senza parametri assume come pathname la directory corrente. E possibile specificare più pathname sulla stessa linea di comando, il comando visualizzerà informazioni per ciascuno di essi. Ci sono tante altre opzioni. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 37 / 157

38 I dettagli sui file La shell ed i suoi comandi I primi comandi Quando viene utilizzata l opzione -l con ls, questo riporta una lista in cui per ogni riga ci sono i dettagli su un file o directory. La tipica riga potrebbe essere la seguente: -rwxr-xr-x 1 utente gruppo :12 script.sh i permessi di accesso dell utente, gruppo e degli altri; il numero di hard link (lo vedremo dopo); il proprietario ed il gruppo; le dimensioni del file; la data e l ora di creazione del file; il nome del file. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 38 / 157

39 I permessi di accesso La shell ed i suoi comandi I primi comandi -rwxr-xr-x 1 utente gruppo :12 script.sh Si possono vedere come tre triple di permessi. I permessi sono quelli di: r: lettura; w: scrittura; x: esecuzione. Le triple riguardano: il proprietario del file, gli appartenenti al gruppo, tutti gli altri. Il prima carattere è destinato a contenere dei flag speciali: d: si tratta di una directory; l: si tratta di un soft link (lo vedremo dopo). Per le directory il simbolo x indica il permesso di attraversamento. Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 39 / 157

40 Esempio di uso di ls La shell ed i suoi comandi I primi comandi $ ls cartella esempio2. txt esempio. txt script.sh $ ls -la drwxr -xr -x 3 mario mario :30. drwxr -xr -x 3 mario mario :28.. drwxr -xr -x 2 mario mario :30 cartella -rw -r--r-- 1 mario mario :30 esempio2. txt -rw -r--r-- 1 mario mario :29 esempio. txt -rwxr -xr -x 1 mario mario :30 script.sh $ ls -R.: cartella esempio2. txt esempio. txt script.sh./ cartella : agenda. txt eseguimi.sh $ ls -l cartella / -rw -r--r-- 1 mario mario :33 agenda. txt -rwxr -xr -x 1 mario mario :33 eseguimi.sh Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 40 / 157

41 I metacaratteri La shell ed i suoi comandi I primi comandi Per abbreviare il nome di un file da specificare o per specificarne più di uno si possono utilizzare i metacaratteri: *: rappresenta una qualunque stringa di 0 o più caratteri;?: rappresenta un qualunque carattere; [ ]: singolo carattere tra quelli elencati; { }: stringa tra quelle elencate. $ ls esempio2. txt esempio3. txt esempio. txt script.sh scheda. pdf documento. pdf prova.sh $ ls esempio *. txt esempio2. txt esempio3. txt esempio. txt $ ls esempio?. txt esempio2. txt esempio3. txt $ ls *.{ txt, pdf } documento. pdf esempio2. txt esempio3. txt esempio. txt scheda. pdf $ ls / dev / tty [ acd ][2-5] /dev / ttya2 /dev / ttya4 /dev / ttyc2 /dev / ttyc4 /dev / ttyd2 /dev / ttyd4 /dev / ttya3 /dev / ttya5 /dev / ttyc3 /dev / ttyc5 /dev / ttyd3 /dev / ttyd5 Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 41 / 157

42 Cambiamo directory La shell ed i suoi comandi I primi comandi cd Sintassi : cd [pathname] pathname: nuova directory corrente Il comando cd consente di navigare all interno del filesystem cambiando di volta in volta la directory corrente. Se si omette il parametro pathname la directory corrente viene impostata alla home directory per l utente attuale (in genere /home/nomeutente). Si possono usare sia i pathname assoluti che relativi, compresa l utilissima directory virtuale... Prof. Mario Di Raimondo (Centro IPPARI) Laboratorio di Sistemi Operativi 42 / 157

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sara Lioba Volpi (sara.volpi@iet.unipi.it) Quarta esercitazione Sommario Virtual file system (VFS) concetto

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Gestione del file system

Gestione del file system Gestione del file system Gestione del file system Il gestore del file system è quella parte del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria permanente

Dettagli

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento FoLUG Forlì Linux User Group con la partecipazione della Circoscrizione n 3 di Forlì Partizionamento Quello che occorre sapere sul disco fisso per installare UBUNTU 10.10 o altri sistemi operativi. FoLUG

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche (S.O.) e ancora sulle basi numeriche http://159.149.98.238/lanzavecchia/docum enti/sscta.htm 1 Il sistema operativo Un insieme di programmi che gestiscono le risorse (cpu, memoria, dischi, periferiche)

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo. 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo. 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ing. Domenico De Guglielmo 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite

Dettagli

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Un computer che esegue Windows XP non riesce più ad avviarsi correttamente e, invece di caricare il sistema operativo, mostra una schermata DOS con il messaggio:

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

marco.falda@unipd.it 1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi Windows Il Sistema Operativo marco.falda@unipd.it Il Sistema Operativo è il software che permette l interazione tra uomo e macchina (hardware) È fornito in genere con l elaboratore, e ne consente il funzionamento

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

I Metacaratteri della Shell Unix

I Metacaratteri della Shell Unix I Metacaratteri della Shell Unix La shell Unix riconosce alcuni caratteri speciali, chiamati metacaratteri, che possono comparire nei comandi. Quando l utente invia un comando, la shell lo scandisce alla

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate. Comandi filtro: sed Il nome del comando sed sta per Stream EDitor e la sua funzione è quella di permettere di editare il testo passato da un comando ad un altro in una pipeline. Ciò è molto utile perché

Dettagli

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. UBIQUITY 5 Introduzione Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. Versione Descrizione Data 1 Prima emissione 20/01/2015 Disclaimer Le informazioni

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com

Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy March 5, 2008 Outline 1 Sistema operativo e

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux

Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux C o r s o d i A l f a b e t i z z a z i o n e I n f o r m a t i c a Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux Autore di questo modulo: ing. Pedretti Fabio pedretti@eco.unibs.it Questo materiale

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Installare Ubuntu su macchina virtuale

Installare Ubuntu su macchina virtuale Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

1. Avviare il computer

1. Avviare il computer Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare

Dettagli

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Trasferimento Movimenti Airone Funzione di Trasferimento Movimenti pag. 1 Indice INTRODUZIONE... 3 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO MOVIMENTI... 3 Configurazione dell applicazione...4

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 MANCA COPERTINA INDICE Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10 epico! è distribuito nelle seguenti versioni: epico!

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Editor vi. Editor vi

Editor vi. Editor vi Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti Potete immaginare un ufficio senza archivio? Sarebbe un inferno. Dover rintracciare

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Usare Python in Linux

Usare Python in Linux Università di Bologna 24 febbraio 2012 Outline 1 2 Outline 1 2 Cos è? Un sistema operativo Open Source; uno dei sistemi operativi dominanti in ambito server, ma utilizzabile su desktop, notebook, netbook,...

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli