Sviluppo di trattamenti termici specifici per leghe di alluminio prodotte per SLM: effetto su tensioni residue e resistenza a fatica
|
|
- Giada Berti
- 5 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Attualità industriale - Metallurgia Additiva Sviluppo di trattamenti termici specifici per leghe di alluminio prodotte per SLM: effetto su tensioni residue e resistenza a fatica C.A. Biffi, J. Fiocchi, A. Tridello, C. Colombo, G. Chiandussi, M. Rossetto, D.S. Paolino, L.M. Vergani, A. Tuissi La produzione di leghe di alluminio tramite fusione laser selettiva (SLM) è diventata negli ultimi anni una realtà industriale consolidata. Risulta quindi di primaria importanza formulare nuovi trattamenti termici, specificamente dedicati ai prodotti ottenuti per manifattura additiva che, essendo caratterizzati da peculiari microstrutture indotte dalla rapida solidificazione, mal si adattano a trattamenti tradizionali. Nella presente memoria vengono quindi proposti alcuni trattamenti termici ad-hoc, formulati sulla base delle proprietà termo-fisiche della lega prodotta per SLM. Si è verificato come, durante i trattamenti, i processi di precipitazione, sferoidizzazione e distensione delle tensioni residue competono nel definire le proprietà della lega. In seguito all ottimizzazione dei trattamenti, la loro influenza sulle proprietà della lega è stata analizzata sia in termini di proprietà meccaniche statiche, sia dal punto di vista della resistenza a fatica ad altissimo numero di cicli. KEYWORDS: AlSi10Mg, SELECTIVE LASER MELTING, ADDITIVE MANUFACTURING, TENSIONI RESIDUE, VITA A FATICA, TRATTAMENTI TERMICI. Introduzione I processi di additive manufacturing (AM) stanno divenendo interessanti anche in campo industriale, grazie alla rivoluzionaria libertà di progettazione che essi permettono. Un posto di rilievo nella produzione di parti metalliche per via additiva è occupato dal processo selective laser melting (SLM), una tecnica di fabbricazione basata sulla fusione localizzata di un letto di polvere per mezzo di un laser ad alta potenza [1]. Particolare attenzione viene data oggi alla possibilità di produrre attraverso SLM componenti in leghe di alluminio, che sono comunemente utilizzate in campo automobilistico e aerospaziale. Le leghe di alluminio più comunemente utilizzate per SLM sono quelle alluminio-silicio sviluppate per la fonderia, caratterizzate dal basso punto di fusione e dall elevata fluidità. Tra queste è spesso utilizzata la lega ipoeutettica AlSi10Mg [2 4], il cui contenuto in Mg ne permette l indurimento per invecchiamento attraverso la precipitazione della fase (Mg 2 Si) [5 8]. Le alte velocità di riscaldamento e raffreddamento imposte dal processo danno origine a microstrutture radicalmente diverse da quelle tipiche di parti prodotte attraverso pro- C.A. Biffi, J. Fiocchi, A. Tuissi ICMATE Sede secondaria di Lecco, Lecco. A. Tridello, G. Chiandussi, M. Rossetto, D.S. Paolino Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Torino. C. Colombo, L.M. Vergani Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Milano. La Metallurgia Italiana - febbraio 2020 pagina 38
2 Industry news - Additive Metallurgy cessi metallurgici convenzionali [9,10]. Inoltre, i ripetuti cicli termici e la strategia di costruzione strato su strato provocano l accumulo di tensioni residue, le quali possono avere una forte influenza sulle proprietà meccaniche e in particolare sulla resistenza a fatica delle parti prodotte. Per questo è necessario formulare nuovi procedimenti di trattamento termico, che consentano di sfruttare appieno le caratteristiche dell alluminio prodotto per SLM. Appare infatti possibile formulare dei trattamenti che consentano di ottenere un insieme bilanciato di proprietà meccaniche (resistenza e duttilità). Due diverse strategie sono state principalmente seguite per definire nuovi trattamenti termici dedicati a parti in alluminio prodotte per SLM. Con la prima strategia si è lavorato per adattare i trattamenti T5 (invecchiamento artificiale) e T6 (solubilizzazione seguita da invecchiamento artificiale) alla nuova microstruttura, variando tempi e temperature dei trattamenti per ottenere un rafforzamento della lega mediante precipitazione. Con la seconda strategia, invece, sono stati sperimentati trattamenti a varie temperature, solitamente intermedie tra quelle di invecchiamento e quelle di solubilizzazione, per rilassare gli sforzi residui e migliorare la duttilità del materiale. Infine, in [11,12], sono stati proposti dei trattamenti ad-hoc basati sui risultati di analisi calorimetriche del materiale in condizione as-built. Il presente lavoro ha lo scopo di sistematizzare la definizione di trattamenti specifici per la lega AlSi10Mg prodotta per SLM. I risultati delle analisi calorimetriche e l evoluzione nel tempo delle proprietà microstrutturali e meccaniche, a seguito di diversi trattamenti termici, sono stati usati per definire temperature e tempi dei diversi trattamenti. Infine, si sono valutate le tensioni residue e il loro effetto sulla vita a fatica dei campioni trattati. Materiali e metodi I campioni sono stati prodotti a partire da polveri sferiche di AlSi10Mg ottenute per atomizzazione in gas, caratterizzate da una dimensione media di 45 µm e con composizione chimica riportata in Tabella 1. Tab.1 - Composizione chimica della polvere di AlSi10Mg (wt. %) Si Mg Cu Ni Fe Mn Ti Al < 0.25 < 0.05 < 0.25 < 0.1 < 0.15 bal. Per la realizzazione di campioni prismatici e ad osso di cane, è stato utilizzato un sistema SLM Solutions (modello 500 HL quad W) con i seguenti parametri di processo: potenza media pari a 350 W; velocità di scansione pari a 1150 m/s; dimensione del fascio laser pari a 80 µm; spessore del letto di polvere pari a 50 µm; temperatura della piastra pari a 150 C; spaziatura pari a 170 µm. L analisi calorimetrica è stata condotta con lo scopo di identificare i punti di trasformazione di fase allo stato solido, mediante calorimetria a scansione differenziale (DSC, mod. Seiko DSC220C) effettuata nell intervallo di temperature [0 500 C] con varie velocità di scansione. Successivamente, i campioni sono stati trattati termicamente in un forno a muffola a due valori di temperatura ottenuti dall analisi delle curve calorimetriche [11], per tempi compresi tra 5 minuti e 7 ore con successivo raffreddamento in aria. L evoluzione delle proprietà meccaniche è stata seguita misurando la microdurezza Vickers e con prove di trazione (sistema MTS 2/M, con una velocità di deformazione pari a 0,015 1/min). Infine, i campioni sottoposti a trattamenti ottimizzati sono stati ulteriormente analizzati in termini microstrutturali (SEM, mod. LEO1413). Come termine di confronto, sono stati considerati anche trattamenti termici convenzionali, eseguiti a 170 C per 90 minuti e a 320 C per 120 minuti. Per la misura degli sforzi residui nei campioni prodotti con SLM è stata utilizzata la tecnica della diffrattometria a raggi X e il metodo sin 2 [13]. Lo strumento utilizzato è il diffrattometro AST X-Stress 3000 G2 della Stresstech Oy. Le misure sono state condotte con un collimatore di 3 mm di diametro, tubo al Cr, e 2 detettori; 9 angoli di diffrazione sono stati selezionati con tempo di esposizione di 25 s per ogni punto di misura. Le direzioni locali di misura degli sforzi sono: 1) longitudinale 0, nella direzione della lunghezza del provino, quindi allineata con il fascio laser per i provini verticali z, e allineata alla piastra per i provini orizzontali xy; 2) trasversale 90, nella direzione della larghezza del provino; 3) a 45, intermedia tra le due pre- La Metallurgia Italiana - February 2020 pagina 39
3 Attualità industriale - Metallurgia Additiva cedenti. Le misure nelle singole direzioni sono poi state analizzate con il software Xtronic (Stresstech Oy), per ottenere gli sforzi nelle direzioni locali, ed infine da essi gli sforzi principali. Gli sforzi residui sono stati misurati solo in superficie, dato il ridotto spessore dei provini (1 mm) che verosimilmente induce uno stato di sforzo piano. Le misure sono state condotte nel centro di ogni provino; si sono effettuate ulteriori indagini per analizzare l andamento delle tensioni residue lungo l altezza dei provini z, ottenendo dei risultati pressoché costanti [14,15]. La resistenza a fatica è stata studiata in regime VHCF (veryhigh-cycle fatigue) su campioni Gaussiani, ad elevato volume di rischio, pari a 2300 mm 3. A causa della significativa influenza dell effetto scala in regime VHCF, prove di fatica su un elevato volume di rischio consentono di stimare in modo più affidabile la distribuzione dimensionale dei difetti. Tutti i campioni sono stati lucidati manualmente con carta abrasiva con grana crescente (da 240 a 1000) al fine di evitare la nucleazione delle cricche legate alla finitura superficiale e consentire lo studio dell influenza dei difetti superficiali e interni sulla risposta VHCF [16]. Sono state effettuate prove di fatica a ultrasuoni (frequenza di carico di 20 khz) a trazione-compressione alternata simmetrica e ad ampiezza di sollecitazione costante, utilizzando le attrezzature di prova sviluppate presso il Politecnico di Torino. L ampiezza di sollecitazione applicata è stata mantenuta costante durante le prove attraverso un controllo ad anello chiuso basato sull ampiezza di sollecitazione misurata da un estensimetro (estensimetro di controllo) applicato al sonotrodo. Risultati e discussione Le parti in AlSi10Mg prodotte per SLM sono caratterizzate da diversi fenomeni diffusionali innescati dall esposizione a temperature relativamente elevate: da una parte, i processi di precipitazione della fase Mg 2 Si nelle sue diverse forme, e sono tipici della lega in sé, indifferentemente dal metodo di produzione applicato [5]; dall altra, il gradiente termico e la velocità di solidificazione in processi SLM sono la causa della rottura e sferoidizzazione del network di silicio [17]. Queste trasformazioni sono state riconosciute e studiate in precedenti lavori tramite analisi calorimetriche (schema rappresentativo in Figura 1a). Successivamente, come spiegato in [18], i risultati della stessa sono stati utilizzati per calcolare temperature di trattamento, che fossero basate direttamente sulle proprietà della lega prodotta per SLM. Ciò ha portato alla definizione di due temperature, 244 C e 290 C, che potessero indurre rispettivamente la precipitazione di Mg 2 Si e la sferoidizzazione del network di Si. Una volta selezionate le temperature, si è proceduto ad individuare le durate dei trattamenti tramite prove di durezza [15,19], come riportato in Figura 1b. Come previsto, entrambe le curve mostrano un calo costante della durezza da quella tipica della condizione as-built (137 HV) fino al raggiungimento di un valore pressoché costante per tempi lunghi. Si è deciso di selezionare come tempi di trattamento quelli corrispondenti alla stabilizzazione della durezza, ossia 90 min per 170 C, 180 min per 244 C e 90 min per 290 C. Il confronto viene condotto anche con un trattamento termico convenzionale, indicato dal datasheet del produttore, di 2 ore a 320 C. Fig.1 - a) schema rappresentativo dei processi esotermici rilevati tramite DSC nella lega in condizioni as-built; b) evoluzione della durezza in funzione della durata dei trattamenti termici [15]. La Metallurgia Italiana - febbraio 2020 pagina 40
4 Industry news - Additive Metallurgy Per verificare che i trattamenti termici eseguiti inducessero effettivamente l evoluzione della microstruttura prevista, sono state preparate e osservate al SEM delle sezioni metallografiche nel piano xy (perpendicolare alla direzione di crescita): le micrografie risultanti sono riportate in Figura 2. Il campione as-built (Figura 2a) è caratterizzato dalla ben nota struttura cellulare eutettica indotta dalla rapida solidificazione [20]. La matrice di alluminio è interpenetrata da un network pressoché continuo di Si. Il trattamento termico a 244 C (Figura 2b), come del resto anche quello a 170 C descritto in [15], mantiene intatto il network, garantendo così la conservazione di una discreta resistenza meccanica. Il contemporaneo calo di durezza può quindi essere attribuito ad altri fenomeni, come l accrescimento di precipitati presenti fin dalla condizione as-built nella lega o il rilascio delle tensioni residue, come successivamente verificato. Al contrario il trattamento a 290 C causa una rapida diffusione del Si attraverso la matrice di alluminio portando in breve tempo alla completa sferoidizzazione del network iniziale. Ne risulta una microstruttura ancora molto fine, caratterizzata da una distribuzione omogenea di particelle di Si di dimensioni comprese tra 0,2 µm e 1 µm. Un ulteriore incremento della temperatura di trattamento a 320 C induce un accrescimento della dimensione media delle particelle di Si e una riduzione del loro numero a causa del ben noto fenomeno dell Ostwald Ripening. Maggiori dettagli al riguardo sono riportati in [18]. Fig.2 - micrografie SEM di campioni in diverse condizioni di trattamento termico: a) as-built, b) trattato a 244 C per 180 min, c) trattato a 290 C per 45 min. Il comportamento meccanico durante prove di trazione, mostrato in Figura 3, è in accordo con questa evoluzione microstrutturale. Il campione as-built e quello trattato a 244 C mostrano un comportamento simile: dopo lo snervamento (a 287 MPa e 232 MPa, rispettivamente) la deformazione plastica procede con elevata velocità di incrudimento fino alla frattura (414 MPa per as-built e 343 MPa per campioni trattati a 244 C), che avviene al 4,12 % per i campioni as-built e al 4,68 % per quelli trattati a 244 C. Infine, il trattamento a 290 C causa un notevole abbassamento dei carichi, sia di snervamento (189 MPa) sia di rottura (332 MPa), che viene però compensato da un miglioramento della duttilità (allungamento a rottura di 5,64 %). Ulteriori incrementi della duttilità sarebbero possibili solo a spese di un netto peggioramento della resistenza meccanica. Fig.3 - prove meccaniche in trazione di campioni costruiti parallelamente alla piastra di costruzione (orientazione xy), sottoposti ai diversi trattamenti termici. La Metallurgia Italiana - February 2020 pagina 41
5 Attualità industriale - Metallurgia Additiva La Figura 4 mostra l andamento degli sforzi principali misurati attraverso la diffrattometria. Sono indicati gli sforzi principali massimi e minimi risultanti dall elaborazione delle misure nelle 3 direzioni locali. Analizzando lo sforzo principale massimo, si osserva che le tensioni misurate nella condizione as-built, cioè senza trattamenti termici, sono relativamente elevate per i provini xy. Infatti, se confrontate con la resistenza a rottura R m del materiale, le tensioni principali massime sono tra il 20 e il 25 % dell R m. Tali sforzi sono allineati con la direzione del fascio, quindi sono fondamentalmente nella direzione 90, come dettagliato nel lavoro [3]. Gli sforzi principali minimi sono invece molto vicini allo zero. Analizzando invece l effetto dei trattamenti termici, si osserva che gli sforzi residui principali massimi sono parzialmente ridotti dal trattamento a 170 C. Si nota, infatti, un dimezzamento, senza però raggiungere valori prossimi allo zero. Più efficaci risultano invece i trattamenti a 244 C, 290 C e 320 C, che portano le tensioni principali massime a valori quasi nulli e praticamente identici fra loro. Questa discussione è principalmente basata sugli sforzi principali massimi, che sono sicuramente quelli responsabili della distorsione e della ridotta resistenza a fatica dei componenti stampati additive; tuttavia, è possibile aggiungere anche qualche considerazione sugli sforzi principali minimi. Questi, infatti, restano molto bassi. I risultati ottenuti in termini di riduzione delle tensioni residue sono molto interessanti, perché evidenziano che i trattamenti termici selezionati attraverso la calorimetria sono ottimizzati: hanno infatti un effetto marcato sulle tensioni residue, analogo al trattamento a 320 C per 120 min, che richiede però temperature più alte rispetto ad entrambi, e comunque un tempo maggiore dei soli 45 min del trattamento a 290 C. I trattamenti a 244 C e 290 C sono parimenti efficaci e permetterebbero quindi di ottimizzare a livello industriale energia e tempo. Questo non solo è importante per lo specifico caso dei provini in lega di alluminio analizzati, ma più in generale la metodologia di utilizzo della calorimetria per la determinazione di trattamenti termici specifici per componenti additive può avere un buon utilizzo a livello industriale, perché gli effetti sulle tensioni residue sono evidenti. Fig.4 - Andamenti delle tensioni residue principali (massime e minime) nei provini xy, nelle condizioni as-built e dopo i trattamenti termici a 170 C, 244 C, 290 C e 320 C. Tutte le misure sono state effettuate al centro dei provini. La Metallurgia Italiana - febbraio 2020 pagina 42
6 Industry news - Additive Metallurgy Le prove di fatica sono state infine eseguite su campioni nelle condizioni di maggior interesse. In particolare, sono state scelte la condizione as-built, che è la condizione iniziale del materiale, il trattamento termico a bassa temperatura a 240 C, e quello convenzionale a 320 C. Sono state eseguite prove a ultrasuoni ad ampiezze nominali di sollecitazione, cioè misurate al centro del campione, tra 60 MPa e 95 MPa. I risultati delle prove di fatica sono mostrati in Figura 5. Fig.5 - Andamento dello sforzo in funzione del numero di cicli [22]. I campioni trattati termicamente a 320 C hanno evidenziato la più bassa resistenza VHCF [21], mentre i campioni sottoposti al trattamento termico eseguito a 244 C sono caratterizzati dalla maggiore resistenza VHCF [22]. La massima tensione di runout si è verificata a 80 MPa nei campioni trattati a 244 C, a 65 MPa nei campioni as-built e a 60 MPa nei campioni trattati a 320 C. Si reputa che la riduzione di durezza sia all origine della più bassa resistenza VHCF nei campioni trattati a 320 C. Nel caso dei campioni as-built, aventi durezza poco superiore ai campioni trattati a 244 C, la presenza delle tensioni residue è invece stata, ad opinione degli autori, la principale causa della riduzione di resistenza VHCF rispetto ai campioni trattati a 244 C. Le superfici di frattura sono state studiate utilizzando un microscopio elettronico a scansione (SEM), per analizzare il difetto critico all origine del cedimento a fatica. Sono stati identificati tre tipi di difetti critici: pori o grappolo di pori (Figura 6a); difetti superficiali probabilmente originati durante la rimozione delle strutture di supporto (Figura 6b); difetti originati da una fusione incompleta (Figura 6c) [23]. Per i difetti originati da una fusione incompleta, è stata effettuata un analisi EDX (spettroscopia a raggi X a dispersione di energia) per verificare che non fossero difetti di tipo ossido. Fig.6 - Tipologia di difetti: a) gruppo di pori (TT a 320 C); b) difetto originato durante la rimozione delle strutture di supporto (as-built); c) difetto originato da fusione incompleta (TT a 244 C) [22]. La Metallurgia Italiana - February 2020 pagina 43
7 Attualità industriale - Metallurgia Additiva La Figura 7 mostra l istogramma dei tipi di difetto per tutti i campioni analizzati. Fig.7 - Istogramma dei tipi di difetto critico [22] Nei campioni as-built e trattati termicamente a 320 C, i pori sono in genere i difetti più critici, essendo all origine del cedimento a fatica rispettivamente nel 67% e 80% dei casi. Circa il 20% dei cedimenti a fatica ha avuto origine da difetti critici originati durante la rimozione delle strutture di supporto nei campioni as-built e nei campioni trattati termicamente a 320 C. I difetti critici dovuti alla fusione incompleta sono stati poco frequenti nei campioni as-built (11%) e totalmente assenti nei campioni trattati termicamente a 320 C, mentre sono stati all origine di tutti i cedimenti a fatica nei campioni trattati a 244 C. Conclusioni In questo lavoro, eseguito con un approccio di tipo multidisciplinare, sono stati definiti dei trattamenti termici ad hoc per la lega ASi10Mg prodotta per Selective Laser Melting (SLM). La microstruttura molto fine, proveniente dalla solidificazione rapida, richiede la definizione di trattamenti termici con condizioni operative significativamente differenti da quelli comunemente utilizzati per la stessa lega prodotta mediante tecniche convenzionali. Le due temperature di tali trattamenti termici sono state selezionate mediante misure calorimetriche, ed in particolare sono state messe in relazione ai due picchi di trasformazione (244 C e 294 C); le durate dei trattamenti, invece, sono state definite mediante curve di invecchiamento. Le misure di tensioni residue hanno messo in evidenza come il trattamento termico, eseguito in corrispondenza al primo picco di trasformazione, sia quello più efficace per la distensione del componente dalle tensioni residue, tipiche del processo additivo. Tale risultato è stato confermato e avvalorato da test di fatica ad elevatissimo numero di cicli, che hanno mostrato come il trattamento termico eseguito a 244 C consenta di aumentare la resistenza a fatica, in quanto in grado di garantire una maggiore resistenza meccanica unita alla rimozione delle tensioni residue. Questo risultato è di notevole importanza, in quanto suggerisce una nuova condizione di trattamento termico da eseguire sulla lega AlSi10Mg prodotta per SLM, che richiede temperature più basse e durate più limitate rispetto alla condizione di trattamento termico convenzionale, solitamente impiegato a livello industriale. La Metallurgia Italiana - febbraio 2020 pagina 44
8 Industry news - Additive Metallurgy BIBLIOGRAFIA [1] W.E. Frazier, Metal additive manufacturing: A review, J. Mater. Eng. Perform. 23 (2014) doi: /s z. [2] L.P. Lam, D.Q. Zhang, Z.H. Liu, C.K. Chua, Phase analysis and microstructure characterisation of AlSi10Mg parts produced by Selective Laser Melting, Virtual Phys. Prototyp (2015). doi: / [3] L. Thijs, K. Kempen, J. Kruth, J. Van Humbeeck, Fine-structured aluminium products with controllable texture by selective laser melting of pre-alloyed AlSi10Mg powder, Acta Mater. 61 (2013) doi: /j.actamat [4] E. Brandl, U. Heckenberger, V. Holzinger, D. Buchbinder, Additive manufactured AlSi10Mg samples using Selective Laser Melting ( SLM ): Microstructure, high cycle fatigue, and fracture behavior, J. Mater. 34 (2012) doi: /j.matdes [5] I.J. Polmear, Light alloys: metallurgy of the light metals, John Wiley & Sons Australia, [6] X. Larráyoz Izcara, A. Guirao Blank, F. Pyczak, P. Staron, S. Schumann, N. Huber, X.L. Izcara, A.G. Blank, F. Pyczak, P. Staron, S. Schumann, N. Huber, Characterization and modeling of the influence of artificial aging on the microstructural evolution of age-hardenable AlSi10Mg(Cu) aluminum alloys, Mater. Sci. Eng. A. 610 (2014) doi: /j.msea [7] M. Voncina, S. Kores, P. Mrvar, J. Medved, Effect of Ce on solidification and mechanical properties of A360 alloy, J. Alloys Compd. 509 (2011) doi: /j.jallcom [8] R.X. Li, R.D. Li, Y.H. Zhao, L.Z. He, C.X. Li, H.R. Guan, Z.Q. Hu, Age-hardening behavior of cast Al Si base alloy, Mater. Lett. 58 (2004) doi: /j.matlet [9] C.A. Biffi, A. Tuissi, Stato dell arte sulle tecniche di produzione additiva per metalli, Metall. Ital. 1 (2017) [10] H. Zhang, H. Zhu, T. Qi, Z. Hu, X. Zeng, Selective laser melting of high strength Al Cu Mg alloys : Processing, microstructure and mechanical properties, Mater. Sci. Eng. A. 656 (2016) doi: /j.msea [11] J. Fiocchi, A. Tuissi, P. Bassani, C.A. Biffi, Low temperature annealing dedicated to AlSi10Mg selective laser melting products, J. Alloys Compd. 695 (2017) doi: /j.jallcom [12] P. Yang, M.A. Rodriguez, L.A. Deibler, B.H. Jared, J. Griego, A. Kilgo, A. Allen, D.K. Stefan, Effect of thermal annealing on microstructure evolution and mechanical behavior of an additive manufactured AlSi10Mg part, (2018). doi: /jmr [13] I.C. Noyan, J.B. Cohen, Residual stress measurement by diffraction and interpretation, Springer, New York, [14] C. Colombo, C.A. Biffi, J. Fiocchi, A. Tuissi, L.M. Vergani, Effect of optimized heat treatments on the tensile behavior and residual stresses of selective laser melted AlSi10Mg samples, Key Eng. Mater. 813 KEM (2019) doi: / KEM [15] J. Fiocchi, C.A. Biffi, C. Colombo, L.M. Vergani, A. Tuissi, Ad Hoc Heat Treatments for Selective Laser Melted Alsi10mg Alloy Aimed at Stress-Relieving and Enhancing Mechanical Performances, J. Mater. (2020). doi: /s z. [16] C.A. Biffi, J. Fiocchi, P. Bassani, D.S. Paolino, A. Tridello, G. Chiandussi, M. Rossetto, A. Tuissi, Microstructure and preliminary fatigue analysis on AlSi10Mg samples manufactured by SLM, Procedia Struct. Integr. 7 (2017) doi: /j.prostr [17] S. Marola, D. Manfredi, G. Fiore, M.G. Poletti, M. Lombardi, P. Fino, L. Battezzati, A comparison of Selective Laser Melting with bulk rapid solidification of AlSi10Mg alloy, J. Alloys Compd. 742 (2018) doi: /j.jallcom [18] J. Fiocchi, A. Tuissi, P. Bassani, C.A. Biffi, Low temperature annealing dedicated to AlSi10Mg selective laser melting products, J. Alloys Compd. 695 (2017) doi: /j.jallcom [19] J. Fiocchi, C.A. Biffi, P. Bassani, Euro PM2017-Microstructure and Properties of AM Materials Tailored thermal treatment for SLM built aluminum alloy product, n.d. [20] K.G. Prashanth, S. Scudino, H.J. Klauss, K.B. Surreddi, L. Löber, Z. Wang, A.K. Chaubey, U. Kühn, J. Eckert, L. L??ber, Z. Wang, A.K. Chaubey, U. K??hn, J. Eckert, Microstructure and mechanical properties of Al-12Si produced by selective laser melting: Effect of heat treatment, Mater. Sci. Eng. A. 590 (2014) doi: /j.msea [21] A. Tridello, J. Fiocchi, C.A. Biffi, G. Chiandussi, M. Rossetto, A. Tuissi, D.S. Paolino, VHCF response of Gaussian SLM AlSi10Mg specimens: Effect of a stress relief heat treatment, Int. J. Fatigue. 124 (2019) doi: /j.ijfatigue [22] A. Tridello, J. Fiocchi, C.A. Biffi, G. Chiandussi, M. Rossetto, A. Tuissi, D.S. Paolino, Influence of the annealing and defects on the VHCF behavior of an SLM AlSi10Mg alloy, Fatigue Fract. Eng. Mater. Struct. 42 (2019) doi: /ffe [23] A. Tridello, C.A. Biffi, J. Fiocchi, P. Bassani, G. Chiandussi, M. Rossetto, A. Tuissi, D.S. Paolino, VHCF response of as-built SLM Al- Si10Mg specimens with large loaded volume, Fatigue Fract. Eng. Mater. Struct. (2018). doi: /ffe La Metallurgia Italiana - February 2020 pagina 45
Comportamento meccanico dei materiali
Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari
Influenza del trattamento criogenico postrinvenimento sulla tenacità dell acciaio AISI M2 R. Sola, R. Giovanardi, P. Veronesi Università di Modena e Reggio Emilia M. Merlin, G. L. Garagnani, C. Soffritti
L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale
Facoltà di Ingegneria L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale 20 giugno 2019- Stefano Spigarelli Eleonora Santecchia Come
PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO
1 Forum Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Ingegneria dei Materiali Parma 15-16 giugno 2006 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE LEGHE D ALLUMINIO D TIXOTROPICHE PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO
CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI
XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di
THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI
OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI SOLUBILIZZAZIONE ED INVECCHIAMENTO DELLA LEGA TI-6AL-4V
37 Convegno nazionale AIM Bologna, 12-14 Settembre 2018 OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI SOLUBILIZZAZIONE ED INVECCHIAMENTO DELLA LEGA TI-6AL-4V V.Pasello - Pasello Trattamenti Termici srl A,Morri
XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano
XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano CARATTERIZZAZIONE A FATICA DI UNA LEGA DI ALLUMINIO PER ASTE DI PERFORAZIONE PETROLIFERE Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università di Pisa.
PER LA PRODUZIONE DI CERCHI IN LEGA TRAMITE PROCESSO
CARATTERIZZAZIONE DI UNA LEGA ALSI3 CON AGGIUNTA DI CR E MN PER LA PRODUZIONE DI CERCHI IN LEGA TRAMITE PROCESSO HYBRID ALUMINIUM FORGING (HAF) M. Tocci, A. Pola Dipartimento di Ingegneria Meccanica e
Presentazione del MATMEC
FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005
Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia
Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di
INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE
EFFETTO DEL TENORE DI Mn E Mg SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE, MICROSTRUTTURALI E SULL INDICE DI QUALITÀ DELLA LEGA A356
XXXIII Congresso di fonderia 10-11 novembre 2016, Museo Mille Miglia - S. Eufemia (BS) EFFETTO DEL TENORE DI Mn E Mg SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE, MICROSTRUTTURALI E SULL INDICE DI QUALITÀ DELLA LEGA A356
MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007
L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio
TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI
TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con
Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,
NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE
NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE
Produzione additiva. La metastabilità strutturale delle leghe metalliche ottenute per Selective Laser Melting
La metastabilità strutturale delle leghe metalliche ottenute per Selective Laser Melting A. Molinari La metastabilità strutturale dei materiali metallici prodotti con Selective Laser Melting è una caratteristica
Comportamento Termo-Meccanico del Campione KAFLON 72B Invecchiato ad Alta e Bassa Temperatura. Relazione del 20/09/05
Comportamento Termo-Meccanico del Campione KAFLON 72B Invecchiato ad Alta e Bassa Temperatura Relazione del 20/09/05 Responsabile scientifico Prof. Michele Laus Ricercatore Dr. Elena Giani OGGETTO Il presente
Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni
Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo
LE SCHIUME METALLICHE
Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione
La frattura nei materiali ceramici
Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,
Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura
Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto
Obiettivo. Leghe a memoria di forma
Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE CARATTERIZZAZIONE A FATICA AD ALTISSIMO NUMERO DI CICLI DI UN ACCIAIO AISI H13 AD ELEVATO GRADO DI PUREZZA Original CARATTERIZZAZIONE A FATICA AD ALTISSIMO
AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?
AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? CARLO MAPELLI PROFESSORE ORDINARIO IRONMAKING & STEELMAKING - APPLIED METALLURGY DIPARTIMENTO DI MECCANICA - POLITECNICO DI MILANO SVILUPPI DEGLI ACCIAI PER AUTOMOBILI
Caratteristiche di materiali
Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche
Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.
Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono
l ruolo della metallurgia nello sviluppo di polveri metalliche per sistemi di Additive manufacturing a letto di polvere
l ruolo della metallurgia nello sviluppo di polveri metalliche per sistemi di Additive manufacturing a letto di polvere D. Pocci, O. Tassa (Centro Sviluppo Materiali) Torino, 10 Marzo 2016 PROGETTIAMO
Proprietà di resistenza al calore
Le proprietà di resistenza al fuoco di ARPRO possono essere fondamentali a seconda dell applicazione. Di seguito vi è la serie di informazioni tecniche che è compresa in questo documento: 1. Durata di
CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA
CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale
Difettologia Cause: Soluzioni:
Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da
Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato
Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà
Caratteristiche di materiali
Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche
PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche
PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve
IL COLLASSO MECCANICO
IL COLLASSO MECCANICO COLLASSO MECCANICO: ogni alterazione di dimensione, forma o proprietà di una struttura, macchina o parte di queste che la renda incapace di svolgere in maniera soddisfacente le sue
Meccanica della Frattura Lecture 12 Fatigue Crack Growth
Lecture 12 Fatigue Crack Growth Introduzione Una applicazione immediata della fu la fatica. Paris investigò l effetto dell applicazione ripetuta dei carichi sull avanzamento di un difetto Caso 1: difetto
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi
Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro
Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso
Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia
Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova
VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI STATI TENSIONALI CON METODO HOLE DRILLING SU DI UN COMPONENTE FUSO
XXXI Congresso Nazionale Fonderie Vicenza 26-27 ottobre 2012 VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI STATI TENSIONALI CON METODO HOLE DRILLING SU DI UN COMPONENTE FUSO G. Caironi* A. Caironi ^- B. Manzetti G. Silva*
INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA
INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA Andrea Manente Email. manente.a64@gmail.com Cell. 3454198583 Pag.1
5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas
5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati
Analisi delle prestazioni di una lega di alluminio per la produzione di getti commerciali pressocolati
Analisi delle prestazioni di una lega di alluminio per la produzione di getti commerciali pressocolati E. Battaglia, F. Bonollo, P. Ferro, A. Cenghialta, G. Mazzacavallo Università degli Studi di Padova
Trattamento termico di Shape Setting mediante tecnologia laser di una lega di NiTi a memoria di forma
Trattamento termico di Shape Setting mediante tecnologia laser di una lega di NiTi a memoria di forma C.A. Biffi 1, S. Ruella 2, R. Casati 3,, A. Tuissi 1 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, Istituto
Manuele Dabalà Università degli Studi di Padova
Manuele Dabalà Università degli Studi di Padova Professore Associato dal 2009 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli studi di Padova. L attività scientifica è orientata
VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA. Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l.
VII INTERNATIONAL MEETING ON TITANIUM CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA Ettore Alunni Fucine Umbre S.r.l. (Italia) 11.1 CONSIDERAZIONI SUL PROCESSO DI FORGIATURA SUPERPLASTICA La
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener
Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi
D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri
EFFETTO DELL AGGIUNTA DI Ti SULLA MICROSTRUTTURA E SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI GHISE GRIGIE PER IMPIEGHI AUTOMOBILISTICI D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri *DIMI - Dipartimento di
MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA
XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini
Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.
Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano
Comportamento meccanico dei materiali
Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione
Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--
Cognome e Nome: Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Per ogni risposta giusta: + 4 punti Per ogni Risposta sbagliata -1 punto. Il punteggio è vincolato comunque, sia in positivo che
Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie
Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse
Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia
Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli
Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile
Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.
FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1
FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 2016-2017 Elementi ostruttivi delle Macchine 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche,
Effetto della velocità di raffreddamento dopo solubilizzazione nei trattamenti termici T6 e T7 sulle proprietà meccaniche della lega EN AC-42000
Effetto della velocità di raffreddamento dopo solubilizzazione nei trattamenti termici T6 e T7 sulle proprietà meccaniche della lega EN AC-42000 D. Cico, E. Gianotti Lo scopo di questo lavoro è evidenziare
Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI
Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A
a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.
ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180
LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE
Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Associazione Costruttori Italiani Macchine Utensili, Robot e Automazione LASER
Lezione Il calcestruzzo armato I
Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo
SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA
SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA Lorenzo Valente, Cristian Viscardi: ECOTRE VALENTE SRL Angelo Lazzari: FONDERIA BOCCACCI A SUCCESS
Verifica dei Concetti 11.1
Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione
Effetto del trattamento ad ultrasuoni sulla resistenza ad usura e a corrosione di leghe d alluminio da fonderia
Effetto del trattamento ad ultrasuoni sulla resistenza ad usura e a corrosione di leghe d alluminio da fonderia Università degli Studi di Brescia annalisa.pola@ing.unibs.it 1/20 INTRODUZIONE UST attua
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO
5. Metodi sperimentali per la caratterizzazione di leghe metalliche a differenti velocità di deformazione
5. Metodi sperimentali per la caratterizzazione di leghe metalliche a differenti velocità di deformazione Si analizzano in questo capitolo le problematiche, le tecniche sperimentali, le attrezzature utilizzate
FATICA. FATICA: curva di Wohler
FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano
LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax
Studio dell effetto dei parametri microstrutturali sulla resistenza a fatica di campioni di lega AA2014-T6
Studio dell effetto dei parametri microstrutturali sulla resistenza a fatica di campioni di lega AA2014-T6 A. Alunni, F. Cianetti, A. Di Schino, F. Nobili, M. Richetta, C. Testani Nel presente lavoro è
Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali
Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà
o I I I I I I UTET LIBRERIA
o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO
Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale
Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari
Materiali metallici e trattamenti termici per l AM
Materiali metallici e trattamenti termici per l AM Prof. Ing. Paolo Veronesi paolov@unimore.it Metal Additive Manufacturing Differenti tecnologie disponibili per la fabbricazione additiva con metallo.
HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI
HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI R. Casati a,*, C.A. Biffi b, M. Vedani a, A. Tuissi b a Politecnico
ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO
ANALISI SPERIMENTALE DELL EFFETTO DELLA VELOCITÀ SULLA RESISTENZA A TAGLIO Luigi Mongiovì Università degli Studi di Trento luigi.mongiovi@ing.unitn.it Anna Pasquato Università degli Studi di Trento pasquanna86@libero.it
La metallurgia delle polveri per Additive Manufacturing. Workshop: Additive Manufacturing nel settore aerospaziale Foligno, 24 marzo 2015 Dante Pocci
La metallurgia delle polveri per Additive Manufacturing Workshop: Additive Manufacturing nel settore aerospaziale Foligno, 24 marzo 2015 Dante Pocci 1 L approccio di sistema Razionale L evoluzione tecnologica
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari
Effetto del trattamento preliminare sulle proprietà dell acciaio AISI M2 sottoposto a trattamento criogenico R. Sola, R. Giovanardi, P. Veronesi, A. Forti Università di Modena e Reggio Emilia G. Parigi
LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE
Introduzione LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso
Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile
Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.
Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014
Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi
Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti
Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti La Tecnologia SLM: Selective Laser Melting La tecnologia di
Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE
Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali
Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527
DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il
Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto
Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina
FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna
FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA
f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.
Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo
Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso.
Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso. A. Alvino 1, D. Lega 1, A. Antonini 1, A. Di Loreto 1, L. Bruzzo 2 1 INAIL
MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI. Juno Design srl - Studio Pedrini Srl
MANIFATTURA 4.0 PER L EVOLUZIONE DELLE PMI Juno Design srl - Studio Pedrini Srl PP Plaster-based 3D Printing SLS Sinterizzazione Laser SLA Stereolitografia PLJ Polijet FDM - Fused Deposition Modeling
ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine
ESERCIZIO 1 Si consideri una lastra del ponte di una nave, in acciaio di 30 mm, larga 12 m e caricata in trazione uniassiale a 50 MPa. Le temperatura di esercizio è inferiore alla temperatura di transizione
Produzione additiva. Stato dell arte sulle tecniche di produzione additiva per metalli. C. A. Biffi, A. Tuissi
Produzione additiva Stato dell arte sulle tecniche di produzione additiva per metalli C. A. Biffi, A. Tuissi Oggigiorno tra le tecnologie emergenti di produzione, le tecniche additive sono quelle maggiormente
Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.
Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del cap. 11 del DM 14/01/2008 (Nuove Norme
Proprietà di resistenza al calore
Resistenza al ARPRO è un materiale molto versatile con un ampia gamma di applicazioni (settore automobilistico, edilizia, HVAC, arredamento, giocattoli ) e la resistenza al rappresenta una proprietà importante
Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova
Durezza Obiettivo della lezione: definire le modalità delle prove di durezza La durezza di un materiale è definita come la pressione di equilibrio che la superficie del solido riesce a sopportare a seguito
RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:
SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: FORMULAZIONE GRANULOMETRICA DELLE MISCELE... 4 3 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:
ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA. RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti
ATTIVITA INDUSTRIALI E DI RICERCA IN AMBITO ILVA RELATIVE AI PRODOTTI IN Ti A seguito dell'iniziativa industriale che ha visto la costituzione della Soc. TITANIA, l ILVA ha iniziato un lavoro di messa
Pannelli in alluminio per architettura, arte e design PREVISTI NUOVI ARRIVI?
Pannelli in alluminio per architettura, arte e design PREVISTI NUOVI ARRIVI? HABA è ben nota in tutta Europa per la produzione di piastre in acciaio e alluminio in particolare nei settori della costruzione