Simulazione rigorosa su colonna - SCDS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simulazione rigorosa su colonna - SCDS"

Transcript

1 Simulazione rigorosa su colonna - SCDS Esposizione del problema e principio di risoluzione: Una rettifica può essere rappresentata in modo realistico con una rigorosa simulazione su colonna. È possibile simulare miscele ideali e reali. Con un bilancio piatto per piatto avviene un calcolo dettagliato della colonna di rettifica che fornisce risultati precisi. In CHEMCAD sono disponibili due tipi di colonne rigorose: TOWR e SCDS. Di seguito viene presentata la colonna SCDS. In questo tutorial viene analizzata una miscela a tre componenti costituita da benzene, acetone e cicloesano. Questa miscela deve essere separata mediante rettifica per ottenere quindi benzene puro a circa il 99% molare. Inoltre si deve riottenere almeno il 99 % molare del benzene introdotto nel feed. Nella colonna viene data una miscela costituita dal 64% molare di acetone, 18% molare di benzene e cicloesano. La simulazione viene eseguita con una colonna SCDS in CHEMCAD. Figura 1: Diagramma di flusso colonna SCDS Seite1 von 16

2 Trasferimento della simulazione SCDS in CHEMCAD: La simulazione viene eseguita con CHEMCAD Steady State. Prima della simulazione devono essere selezionati i componenti e il modello termodinamico. Sotto "Thermophysical:Select Components" vengono selezionati i componenti benzene (CAS-Nr.: ) e acetone (CAS-Nr.: ) e cicloesano (CAS-Nr.: ). Il "wizard termodinamico" che si apre successivamente, propone un modello idoneo secondo la specifica della pressione e della temperatura. CHEMCAD consiglia per l'esempio indicato il modello di valore k (k-value Model) NRTL. Come modello di entalpia (Enthalpy Model) viene proposto LATE (Latent Heat). Questa selezione è una decisione preliminare del programma e dovrebbe essere sempre verificata dall'utente o definita con un albero di decisione ([3], Figure 8/9]. Dopo aver chiuso il wizard termodinamico si apre la finestra di NRTL Parameter (figura 2). Qui vengono elencati i parametri di interazione (BIP: Binary Interaction Parameter) di ogni possibile miscela a due componenti dei componenti precedentemente selezionati. Per l esempio indicato vengono elencate miscele a due componenti benzene/cicloesano e acetone/cicloesano. Mancano i dati per la miscela acetone/benzene. I dati NRTL mancanti devono essere forniti successivamente, in quanto altrimenti si suppone che il coefficiente di attività sia uno e avviene un calcolo ideale della rispettiva coppia di materiali [6, capitolo VLE]. I valori mancanti possono essere calcolati mediante UNIFAC e riportati successivamente. A tal fine vi sono tre opzioni diverse: UNIFAC VLE, UNIFAC LLE e modified UNIFAC. Figura 2: Finestra NRTL Parameter Set Per l esempio indicato vengono calcolati i dati mancanti mediante UNIFAC VLE e riportati successivamente. Se si ha una lacuna della miscela, è necessario selezionare UNIFAC LLE. Modified UNIFAC dovrebbe essere scelto per pressioni elevate e temperature elevate. Pagina 2 di 16

3 Prima di ogni simulazione è necessario analizzare il comportamento della miscela in maggior dettaglio per identificare possibili limiti della rettifica (es.: azeotropi, limiti di distillazione, lacune di miscibilità). Per identificare le lacune di miscibilità, si dovrebbe dapprima analizzare per ogni miscela binaria sotto Plot:TPXY il diagramma di equilibrio. Si stabilisce che non è presente alcuna lacuna di miscibilità. Una stima a grandi linee in riferimento alla miscibilità può essere effettuata anche attraverso la struttura molecolare. Se dovesse emergere una lacuna di miscibilità, si deve tuttavia scegliere sotto Global Phase Option (Thermodynamic Settings) l equilibrio vapore-liquido-liquido (opzione: Vapor/Liquid/Liquid/Solid). Sotto Plot: Residue Curves viene creata la curva residua (figura 3). Figura 3: Curva residua di una miscela a tre sostanze benzene, acetone e cicloesano La curva residua fornisce informazioni sugli azeotropi presenti e sui punti di ebollizione di questi e dei componenti puri. Nella figura 3 si può vedere che nella miscela a tre componenti vi sono due azeotropi e quindi sono riconoscibili i possibili limiti di distillazione. Nell esempio analizzato tra gli azeotropi binari si trova un limite di distillazione che non può essere superato con una rettifica. In seguito si formano due aree di distillazione, nelle quali possono essere ottenuti diversi prodotti di coda in funzione della composizione del feed. Il feed fornito (punto rosso) si trova nell area destra di distillazione. In quest area il bassobollente è l azeotropo costituito da cicloesano e acetone con una temperatura di ebollizione di 53,85 C. L azeotropo viene atteso come prodotto di testa. Il benzene è l altobollente (temperatura di ebollizione di 80,09 C) e viene estratto come prodotto di coda. Con la curva residua è possibile già a priori stimare il prodotto di testa e di coda e quindi scegliere parametri di rettifica sensati. Pagina 3 di 16

4 Tabella 1: Dati rilevanti per la simulazione Unità Componenti Termodinamica Flussi di feed SI Benzene Acetone Cicloesano Unit Operation K: NRTL, H: LATE 1 colonna SCDS 1 flusso di feed 2 flussi di prodotti Nel diagramma di flusso viene aggiunta la UnitOp (Unit Operation) per la colonna SCDS e questa viene dotata di un flusso di feed e di due flussi di prodotto. Il flusso di feed viene impostato liquido e in ebollizione con i dati indicati nella tabella 1 (figura 4). Figura 4: Finestra di impostazione feed Pagina 4 di 16

5 Come passo successivo viene inizializzata la colonna di rettifica. Sono necessari, oltre al numero di stadi e il piatto di alimentazione, anche i parametri di rettifica. Generalmente, all inizio il numero di stadi e il piatto di alimentazione non sono noti ma devono essere stimati in questa sede. Nel decorso successivo possono essere ottimizzati tramite un Sensitivity Study. In questo esempio viene preimpostato un numero di stadi di 30 e il piatto di alimentazione deve trovarsi alla metà, N=14 (figura 5). In CHEMCAD il condensatore e l'evaporatore contano di volta in volta come stadio indipendente. Si conta a scendere dalla testa verso la coda. Figura 5: Finestra di impostazione colonna SCDS Sulla base della curva residua è stato già stabilito che cosa attendersi per un prodotto di testa o di coda. Per verificare questa supposizione, è consigliabile dapprima simulare la colonna con riflusso infinito e valutare il comportamento della colonna di rettifica. Tra le specifiche viene posto come criterio di testa il rapporto di riflusso pari a Come criterio di coda viene scelto il flusso massico. A causa del rapporto di riflusso infinito, vengono estratti 1000 kg/h sul fondo. L impostazione del rapporto di riflusso sulla testa e di un flusso massico di coda in uscita sono le condizioni standard, con le quali si dovrebbe analizzare il comportamento di una colonna. In figura 6 sono mostrate le impostazioni. Pagina 5 di 16

6 Figura 6: Impostazioni della colonna di rettifica con riflusso infinito La colonna SCDS dovrebbe convergere per le impostazioni selezionate. Sotto Format: Add Stream Box è possibile far produrre da parte del programma una tabella di valori con le caratteristiche dei flussi (figura 7). Figura 7: Tabella dei valori dei flussi con rapporto di riflusso infinito Si può riconoscere che, come atteso, la testa (distillato) della colonna imposta l azeotropo. La frazione di benzene nella testa è assai bassa e viene quindi posta pari a zero. Poiché sulla testa non viene rimosso alcun prodotto, la composizione della coda (Bottom) è uguale alla composizione del feed. I risultati attesi che erano visibili già dalla curva residua, vengono confermati. Pagina 6 di 16

7 Nella fase successiva viene eseguita la simulazione con i parametri di rettifica desiderati. L obiettivo è ottenere un benzene quasi puro con il 99% molare e questo con una percentuale di recupero del 99%. Figura 8: Impostazione della colonna di rettifica per i criteri desiderati Per il criterio di coda viene indicata la frazione molare richiesta del benzene (bottom component mole fraction). Il 99% del benzene deve essere recuperato. In testa viene posta la percentuale di recupero (distillate component fraction recovery) del benzene pari all 1% (figura 8). La simulazione viene riavviata e i risultati presentati nella Streambox e nella UnitOpBox (figura 9). Si può riconoscere che viene raggiunta la purezza desiderata nella coda e più del 99% del benzene usato viene rimosso. In testa viene rimossa la miscela azeotropica. Con i parametri di rettifica indicati si calcolano un rapporto di riflusso di 3,26 e una potenza dell'evaporatore di 1595,77 MJ/h. Pagina 7 di 16

8 Figura 9: Caratteristiche dei flussi e della colonna dopo la simulazione Il numero di stadi e il piatto di alimentazione vengono stimati all'inizio. Tramite un Sensitivity Study è possibile calcolare il numero di stadi ottimale e il piatto di alimentazione ottimale. Per calcolare il numero di stadi ottimale viene riportata la potenza dell evaporatore rispetto al numero di stadi e individuato un minimo. Il numero di stadi viene variato da 5 a 50 calcolando per ogni stadio la potenza dell evaporatore (figura 10). Pagina 8 di 16

9 Figura 10: Impostazioni del Sensitivity Study per il numero di stadi ottimale Dopo l esecuzione del Sensitivity Study è possibile riportare i dati in un diagramma. Nella figura 11 è riportata la potenza dell evaporatore rispetto al numero di stadi. Tra gli stadi 5 e 16 si evidenziano problemi di convergenza. Dallo stadio 24 la potenza dell evaporatore assume un minimo costante. Figura 11: Influsso del numero di stadi sulla potenza dell evaporatore (Sensitivtiy Study 1) Pagina 9 di 16

10 Nelle caratteristiche della colonna il numero di stadi viene modificato ad essere pari a 24 e la simulazione viene riavviata. Come passo successivo viene stabilito il piatto di alimentazione ottimale. A tal fine viene creato un secondo Sensitivity Study. Il piatto di alimentazione cambia con l altezza della colonna e si analizza l influsso sul rapporto di riflusso. Come variabile viene scelto il piatto di alimentazione che varia dallo stadio 4 al 20. Come variabile dipendente viene impostato il rapporto di riflusso che viene calcolato per ogni stadio. In figura 12 è mostrata la relazione. Figura 12: Influsso dello stadio di alimentazione sul rapporto di riflusso È possibile riconoscere che il rapporto di riflusso assume un minimo intorno al numero di stadio 10. Minore è il rapporto di riflusso, minore è anche il consumo energetico della colonna. Per questo motivo l alimentazione del feed avviene allo stadio 10. Le impostazioni della colonna vengono riadattate e la simulazione avviata. È consigliabile verificare l entità dell influsso dello stadio di alimentazione sullo stadio di equilibrio all interno della colonna. Sotto Plot: UnitOp Plots: Column Profils è possibile tracciare l andamento della temperatura rispetto agli stadi (figura 13). Pagina 10 di 16

11 Figura 13: Andamento della temperatura all interno della colonna Allo stadio 10 si può riconoscere che lo stadio del piatto di alimentazione con la composizione del feed, ha un influsso ridotto sul profilo della temperatura all'interno della colonna. Lo stadio del feed viene quindi considerato ottimale. Pagina 11 di 16

12 Nella tabella 2 viene riassunta ancora una volta la procedura per inizializzare una colonna di rettifica rigorosa (colonna SCDS). Tabella 2: Riepilogo simulazione di una colonna SCDS Fasi di lavoro -Selezionare i componenti e il modello termodinamico [Thermophysical [Select Components]& [Themodynamics Wizard] -Tracciare la curva residua [Plot] [ResidueCurve] -Realizzazione del diagramma di flusso -Supposizione: numero di stadi e piatto di alimentazione -Impostazione di un rapporto di riflusso infinito ed estrazione completa sul fondo -Impostazione dei parametri di rettifica -Ottimizzare il numero di stadi con un Sensitivity Study [Run] [Sensitivity] -Determinazione del piatto di alimentazione con un Sensitivity Study [Run] [Sensitivity] Utilità/ Informazioni -Impostazione delle basi di calcolo -La scelta del modello termodinamico ha un influsso sostanziale sul calcolo -Visualizzazione di possibili azeotropi e limiti di distillazione -Determinazione del prodotto di testa e di coda atteso -Analizzare il comportamento della colonna -Calcolo della concentrazione di testa attesa -se il parametro di rettifica è ad esempio un azeotropo, è sensata una successiva approssimazione -sotto Convergence nella finestra di impostazione della colonna, è possibile usare l opzione Reload Column Profile per facilitare la successiva approssimazione -Ottimizzazione del numero di stadi con determinazione dell interazione tra la potenza dell evaporatore e il numero di stadi -Numero di stadi ottimale dal punto di vista economico a fronte di una potenza minima dell evaporatore -Determinazione della posizione del piatto di alimentazione calcolando la correlazione tra rapporto di riflusso e piatto di alimentazione -Piatto di alimentazione ottimale dal punto di vista economico a fronte di un rapporto di riflusso minimo Pagina 12 di 16

13 Valutazione Una rappresentazione delle caratteristiche dei flussi e della colonna è riportata in Format: Add Stream Box und Add UnitOp Box (figura 14). Figura 14: Risultati dopo la simulazione della colonna rigorosa Si può riconoscere che in testa viene separato l azeotropo formato da cicloesano e acetone. Il benzene viene prelevato solo in quantità molto ridotte. Sul fondo si ottiene benzene quasi puro. Dai risultati emerge che la potenza dell evaporatore poteva essere ridotta a 1355,03 MJ/h. Anche il rapporto di riflusso poteva essere ridotto a 2,58. Pagina 13 di 16

14 Basi di processo In questo tutorial viene analizzata la simulazione della colonna rigorosa SCDS in CHEMCAD. Nel calcolo delle colonne rigorose non vengono effettuate semplificazioni, come nel metodo Shortcut. Ogni piatto della colonna viene bilanciato singolarmente, per cui si crea un sistema di equazioni complesso che deve essere risolto con algoritmi numerici. La simulazione di colonna rigorosa è dispendiosa in termini di calcoli rispetto al metodo Shortcut, ma offre risultati chiaramente più precisi e meglio rispondenti alla realtà. Con la colonna Shortcut è possibile rappresentare in modo approssimativamente rapido le miscele ideali. Il problema tuttavia, è che tale metodo è inutilizzabile per le miscele non ideali, come ad esempio le miscele azeotropiche, in quanto non rispecchia la realtà nel calcolo a causa delle forti semplificazioni. Per questo motivo per le miscele non ideali viene utilizzata la simulazione rigorosa. La colonna SCDS è una delle colonne rigorose, utilizzabile in CHEMCAD. SCDS sta per Simultaneous Correction Distillation System. È un modello di colonna molto versatile che si adatta a tutti i processi di rettifica. Nel calcolo della colonna SCDS rigorosa, per ogni piatto di colonna si suppone uno stato stazionario tra la fase liquido-vapore o la fase liquido-liquido. Si considerano le seguenti supposizioni: 1) ogni piatto di colonna viene definito come area di bilancio in cui si imposta l equilibrio di fase. 2) non si verificano reazioni chimiche. 3) l'assorbimento di gocce di liquido nella fase gas e l inclusione delle bolle di gas nella fase liquida non vengono tenuti in considerazione. In figura 15 è mostrata l area di bilancio di uno stadio. con : flusso di vapore : flusso di liquido Stadio j Feed Figura 15: Area di bilancio semplificata di uno stadio all interno della colonna Pagina 14 di 16

15 Per quest area di bilancio vengono riassunte secondo il metodo MESH le equazioni di bilancio necessarie, rilevanti per la progettazione. MESH sta per Material balance (bilancio di materiale), Equilibrium (equilibrio), Summation condition (condizioni di somma) e Heat balance (bilancio termico). Per ogni piatto di colonna si ha quindi un complesso sistema di equazioni. Il calcolo matematico è molto dispendioso e per la soluzione sono necessari algoritmi di convergenza. Nella letteratura è disponibile un ampia scelta di proposte risolutive iterative per risolvere questi sistemi di equazioni algebriche non lineari. Algoritmi risolutivi generali che non hanno alcuna limitazione e sono sempre applicabili, sono il metodo Simultaneous Correction e il metodo Inside-Out. Essi possono essere applicati per tutti i tipi di colonne e tutte le composizioni del feed. Entrambi gli algoritmi vengono usati in CHEMCAD. Con il metodo Simultaneous Correction (SC) tutte le equazioni MESH e anche le loro combinazioni vengono risolte contemporaneamente con l ausilio del metodo iterativo di Newton-Raphson. Altre possibili applicazioni di SCDS sono: Simulazione di colonna con impaccamenti Simulazione di colonna con piatti speciali Processi di adsorbimento o assorbimento Pagina 15 di 16

16 La presente simulazione è stata creata in CHEMCAD Per ricevere ulteriori informazioni su tutorial, seminari o soluzioni inerenti CHEMCAD consultate il sito web. Oppure inviare una mail all'indirizzo: support@chemstations.eu oppure telefonare al numero : +49 (0) Autori: Lisa Weise Fonti: [1] Kister, Henry Z.: Distillation design. McGraw-Hill, 1992 [2] Gmehling, Jürgen: Kolbe, Bärbel: Kleiber, Micheal: Rarey, Jürgen: Chemical Thermodynamics for Process Simulation. Wiley-VCH Verlag, 2012 [3] Edwards, John: Process Modeling Selection of Thermodynamic Methods [4] Schmidt, Wolfgang: USER NRTL BIPS, 2011 [5] Sattler, Klaus: Thermische Trennverfahren: Grundlagen, Auslegung, Apparate. Wiley-VCH Verlag, S [6] CHEMCAD Hilfe [7] Seader; Siirola; Barnicki: Perry's Chemical Engineers' Handbook, Section 13 Distillation, 7th edition.mcgraw-hill, New York, (1997) [8] Kontogeorgis, Folas: Thermodynamic Models for Industrial Apllications, Wiley-VCH Verlag, 2010 Pagina 16 di 16

Shortcut Simulation Figura 1: Diagramma di flusso colonna shortcut

Shortcut Simulation Figura 1: Diagramma di flusso colonna shortcut Shortcut Simulation Presentazione del problema/definizione degli obiettivi: La simulazione con metodo shortcut delimita l'ambito operativo ottimale di una colonna di rettifica per miscele che si comportano

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Simulazione di scambiatore di calore

Simulazione di scambiatore di calore Simulazione di scambiatore di calore Presentazione del problema In questo tutorial viene mostrata la simulazione di uno scambiatore di calore ricorrendo a un esempio. L acqua (1,5 bar, 20 m³/h) deve essere

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Struttura generale di un processo chimico

Struttura generale di un processo chimico 1. Introduzione Struttura generale di un processo chimico Preparazione delle materie prime Reazione Purificazione dei prodotti Operazioni Unitarie: - Riscaldamento - ComminuzioneSize reduction - Miscelazione

Dettagli

Guida base all uso del programma di simulazione di processo PRO II

Guida base all uso del programma di simulazione di processo PRO II Guida base all uso del programma di simulazione di processo PRO II Laboratorio di Impianti Chimici Dr. Carlo Pirola Dr.ssa Ilenia Rossetti Dr. Gianluca Chiarello Dr. Federico Galli AA 2013-2014 1. Generalità

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Studio concettuale del processo di distillazione per le miscele ternarie

Studio concettuale del processo di distillazione per le miscele ternarie Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Studio concettuale del processo di distillazione per le miscele ternarie Relatore Prof. Nader Jand Studente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Milano, Marzo 2014 Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I Determinazione dell equilibrio Liquido-Vapore (condizioni

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Le Mappe di Karnaugh.

Le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh. Introduzione Le mappe di Karnaugh rappresentano un metodo grafico-sistematico per la semplificazione di qualsiasi funzione booleana. Questo metodo si basa su poche regole e se applicate

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, 27-20121 MILANO tel: 026596553-4 info@orionesrl.it www.orionesrl.it 1 MANUALE D'USO Il software SUBB permette di importare dati misurati da un termoflussimetro, elaborarli e calcolare la conduttanza della struttura per mezzo di due metodi: il metodo delle medie progressive

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI

LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI LABORATORIO DI ANALISI DEI SISTEMI Si utilizzerà, come strumento di lavoro, un foglio elettronico, il più diffuso Excel o anche quello gratuito di OpenOffice (www.openoffice.org). Tale scelta, pur non

Dettagli

GUIDA AL CHART TRADING

GUIDA AL CHART TRADING GUIDA AL CHART TRADING 1. Il Chart Trading Webank offre ai propri clienti la possibilità di immettere, modificare e cancellare sia ordini normali che ordini condizionati con un semplice click dal grafico,

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h =

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Ambito e scopo In seguito al regolamento UE 517/2014 (F-gas), i futuri refrigeranti sintetici con un basso potenziale di riscaldamento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LO STATO GASSOSO Prof. Dimitrios

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli