Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli"

Transcript

1 Corso d TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO rof. ng. Umberto Crsall Modell d utltà aleatora

2 Iscrzone al corso Modell d offerta Da effettuars anche on lne htt:delh.unroma.t

3 Struttura del sstema d modell er la smulazone de sstem d trasorto Modell d offerta OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE E LIVELLO DELLE ATTIVITÀ SISTEMI DELLE ATTIVITÀ MODELLO DI OFFERTA Ret d trasorto Attrbut d lvello ll d servzo tem, cost MODELLO DI DOMANDA Fluss MODELLI DI ASSEGNAZIONE MATRICI OD Funzon d restazone Valutazone effett MODELLO DEL SISTEMA DI TRASPORTO 3

4 Modell d utltà aleatora Iotes general Modell d utltà aleatora I modell d utltà aleatora o casuale s basano sulla otes che ogn utente sa un decsore razonale ovvero un massmzzatore dell utltà relatva alle rore scelte: a Il generco decsore nell effettuare la scelta consdera tutte le m alternatve dsonbl che costtuscono l suo nseme d scelta I. L nseme d scelta uò essere dfferente er utent dvers. b Il decsore assoca a cascuna alternatva del suo nseme d scelta una utltà o attrattvtà erceta U e scegle l alternatvalt t chemassmzza tl tale utltà. 4

5 Modell d utltà aleatora Iotes general Modell d utltà aleatora c L utltà assocata a cascuna alternatva d scelta dende da una sere d caratterstche msurabl o attrbut ror dll dell alternatval stessa e dld del decsore U U X con: X vettore degl attrbut t relatv ltall alternatva eal decsore. d L utltà assocata dal generco decsore all alternatva non è nota con certezza all osservatore esterno analsta, e ertanto è raresentata come una varable aleatora. 5

6 Modello robablstco d scelta Modell d utltà aleatora I Pr U > U, I osto: Utltà sstematca U V +ε I [ ] [ ] σ Var U V E U, Resduo aleatoro s ha: E U V Var U E ε Var ε σ, I Pr V V >ε ε, I 6

7 Esemo Scelta del ercorso Modell d utltà aleatora Inseme delle alternatve I A, B v A 3 mh v B 5 mh d m O { } A U A U X A B decsore U B U X B D [ I ] Pr U > U, I 7

8 Esressone dell utltà sstematca Modell d utltà aleatora L utltà sstematca raresenta la meda dell utltà erceta fra tutttt gl ndvdu d che hanno gl stess valor degl attrbut. t È esressa come funzone d attrbut relatv alle alternatve e al decsore: V con ndce del generco attrbuto. X In genere er ragon d convenenza analtca s assume che la utltà sstematca V sa una funzone lneare ne coeffcent β degl attrbut o d loro trasformazon funzonal: V X β X β X T 8

9 Esemo Scelta del ercorso Modell d utltà aleatora Attrbut Attrbut lvello d servzo temo d vaggo costo d vaggo Attrattvtà del ercorso confort acevolezza.. 9

10 Esemo Scelta del ercorso Modell d utltà aleatora Utltà erceta e sstematca UA VA +ε V A A E U A σ,a Var U A U B VB +ε B V B E U B σ,b Var U B Temo d vaggo V β X β T +β C A A A A B β B β B +β B V X T C Costo d vaggo

11 Modell d utltà aleatora Classfcazone degl attrbut 3 Attrbut d lvello d servzo: attrbut ror del sstema d trasorto es. tem, cost, frequenza de servz, comfort etc.. Attrbut del sstema d attvtà: attrbut dendent dall uso del terrtoro dell area d studo es. numero d negoz o numero d scuole d una zona. Attrbut soco-economc: attrbut ror dell utente o del suo nucleo famlare es. ossesso d atente, numero d autovetture tt ossedute n famgla etc..

12 Modell d utltà aleatora Classfcazone degl attrbut 3 Attrbut generc: attrbut che comaono con stessa forma funzonale e stesso coeffcente n ù d una alternatva. Attrbut secfc: attrbut che comaono con forme funzonal eo coeffcent dvers n dverse alternatve.

13 Modell d utltà aleatora Classfcazone degl attrbut 33 Attrbuto Secfco dell Alternatva ASA: raresenta attrbut non eslctamente consderat nella funzone d utltà dfferenza fra l utltà meda e quella segata dagl altr attrbut utlzzat. 3

14 Esemo Scelta modale Modell d utltà aleatora Inseme delle alternatve I ed, auto, bus { } V ed β t V auto β t a + β t ba + β 3 c a + β 4 DISP + β 5 REDD + β 6 AUTO V bus β t b + β t bb + β 3 c b + β 7 t wb + β 8 BUS V bus Attrbut Secfc della Alternatva AUTO BUS Attrbut d Lvello d Servzo t b temo a bordo generco t w temo d attesa alla fermata secfco t temoaed d generco c costo monetaro generco Attrbut Soco-Economc DISP n auton atentat REDD se reddto> 3. ; altrment 4

15 Modell d utltà aleatora Cause d aleatoretà dell utltà erceta Error dell analsta Arossmazon nella msura degl attrbut consderat nella funzone d utltà sstematca es. attrbut d lvello d servzo rcavat con un modello d rete Attrbut omess: varabl non osservabl drettamente, d dffcle valutazone o comunque non ncluse nel vettore d attrbut es. comfort d marca, affdabltà del temo totale d vaggo 5

16 Modell d utltà aleatora Cause d aleatoretà dell utltà erceta Error d ch scegle Varazon d gust o d referenze fra decsor es. dstanza da ercorrere a ed e, er lo stesso decsore, nel temo a causa del verfcars d dverse condzon fsche o scologche. Error nelle valutazone degl attrbut da arte del decsore es. valutazon errate del temo d vaggo. 6

17 Modell d utltà aleatora Il modello Logt Iotes: resdu aleator Indendentemente ed Identcamente Dstrbut I.I.D secondo una varable aleatora v.a. d Gumbel con meda nulla e arametro : F ε Prob ε x ex [ ex x ] x Φ con φ : costante d Eulero φ.577. E ε Var ε σ ε π 6 Cov ε, ε, h I h F U [ V + ε U ] Pr[ ε U V ] ex[ ex U V ] U Pr Φ E U V Var U π 6 7

18 Modell d utltà aleatora Il modello Logt A B C D o π 6 ε A B C D A B C D ex VV m ex h V h 8

19 Modell d utltà aleatora Esem d funzon d denstà d robabltà d Gumbel 9

20 Esemo Scelta del ercorso Modell d utltà aleatora Modello Logt Multnomale ε A, ε B. E ε Var ε σ π 6 A A ε.. d G θ E εb Var εb σ ε π 6 Cov ε, ε Cov ε, ε A B B A A A B ex V A A B ex VA ex V + ex V ex V + ex V A B V β T +β C V β T +β C A A A B B B

21 Esemo Scelta del ercorso O B A D I A,B { } I tem esress n mnut e cost n Euro. B A Modell d utltà aleatora v A 3 mh v B 5 mh d m V. T.93 C V. T.93 C ex VA A ex V A + ex V B A A A B B B T A C A.86 V A -5.6 T B 4 C B.3 V B A B

22 Esemo Scelta del ercorso Modell d utltà aleatora Indagne su utent: A 7 utent B 73 utent. Aumento del costo del ercorso A del 5% T A C A.4 V A -6. T B 4 C B 3.3 V B Δ -34% A.8 A B.8 Δ B 3%

23 Corso d TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO rof. ng. Umberto Crsall Aendce Modell d utltà aleatora 3

24 Modell addtv Modell d utltà aleatora Un modello d utltà aleatora è addtvo, se la funzone d denstà d robabltà de resdu aleator non dende dal vettore dalle utltà sstematche: f ε m V f ε ε E I modell della famgla Logt Multnomale, Gerarchzzato oprobtsonoaddtvsearametr della fε coè dvers o gl element della matrce varanza covaranza Σ, rsettvamente, non dendonod dl dal vettore V. 4

25 Modell addtv Proretà de modell addtv Modell d utltà aleatora Invaranza rsetto all aggunta d costant V' [ I ] Pr [ V V > ε ε ], I V + [ I ] rob [ V' ] V' > ε ε rob [ V V + + > ε ε ] rob[ V V > ε ε ], I 5

26 Proretà del modello Logt Invaranza rsetto all aggunta d costant: Modell d utltà aleatora V ' V m + ex h ex [ V + ] ex ex V ex V m [ V + ] ex ex V ex V h h h m h roretà valda er tutt modell addtv h Attrbut Secfc dell Alternatva ASA ossono comarre n tutte le alternatve meno una: V V' + β β CSA m ex ex [ β V ' ] + ex V ' [ β + V ' ] ex V ' + ex[ β β +V' ]6

27 Modell d utltà aleatora Indendenza delle Alternatve Irrlevant I.I.A. Nel modello Logt l raorto delle robabltà d scelta d due alternatve è costante ed ndendente dal numero e dalla utltà sstematca delle altre, eventual, alternatve d scelta: h ex V V ex V h Questa roretà uò comortare de roblem quando le alternatve sono sml. Auto V Auto V Bus blu Auto Bus blu.5 Bus blu VAuto V Busblu V Busrosso Auto Auto Bus blu Bus rosso.33 7 Busblu

28 Modell d utltà aleatora Il modello Logt Gerarchzzato a lvello U V + ε V + η + τ I E [ ε ] E [ η ] E [ τ ] o, θ η θ τ con: robabltà d scelta dell alternatva robabltà d scelta dell alternatva dato l gruo robabltà d scelta del gruo 8

29 Probabltà d scelta dell alternatva dato Modell d utltà aleatora l gruo [] I V U I V U +, τ U robu >, I V robv > τ τ I t d d ll lt t d bl d d d Iotes: resdu delle alternatve dsonbl ad ogn nodo d decsone sono I.I.D. Gumbel, I τ E, I G τ,, I π τ Var 6 V ex 9 I V V ex ex

30 Probabltà d scelta del gruo [] Modell d utltà aleatora g [ ] * V U U + + I I V max max U U +τ +η [ ] * * [ ] + I I Y V τ V E E U V ex log max * * * * * * * * ε Y η τ θy U G τ *, roretà d stablta rsetto alla massmzzazone della v.a. d Gumbel h ε ε Y Y rob U U rob > > * * * * 3 h ε ε Y Y rob U U rob h h h > >

31 Modell d utltà aleatora Probabltà d scelta del gruo [] Iotes: resdu delle alternatve dsonblbl ad ogn nodo d decsone sono I.I.D. Gumbel ε G E Var, * o * ε ε π 6 * con: Var ex Y h ex Yho τ ex δ Y h ex δ Y * ε Var δ 3 h

32 Modell d utltà aleatora Probabltà totale d scelta dell alternatva [] ex V ex δy I h δ h ex e V h ex e δyh Var Cov Var * ε Var ε π 6 * ε, ε E η + τ η + τ + [ ] E η + E η τ E η τ + E τ τ Var η, η Var ε Var τ π 6 3 +

33 Matrce varanza-covaranza Modell d utltà aleatora La matrce varanza-covaranza de resdu aleator del modello Logt Gerarchzzato ha una struttura dagonale a blocch. o, θ o θ θ Auto Moto Ped Bus Metro π 6 Auto Moto Ped o o o o Bus o Metro o o o o Auto Moto Ped Bus Mt Metro 33

34 Modello Probt Modell d utltà aleatora Iotes: σ... σ... σ... σ ε MVN, Σ E ε σ... σ... σ... σ m Var ε σ Σ Cov ε ε σ σ... σ... σ... σ Cov h h m m σ m... σ... σ... σ... m m m ex [ ] T U V Σ U V [ ] N π det Σ U < U U U < U du m..du m 34

35 Varable d soddsfazone U { } U max I Modell d utltà aleatora S [ ] [ { } ] [ { } ] V E U E max + U E max V ε max V + ε f ε dε I Proretà della var. d soddsfazone er modell addtv: V max V s s V se ε I.I.D Gumbel,: A B V log V l ex V s V V A 5 V A 5 S 7.7 V B 7 S 7.7 V B 7 V C 4 A B C ex V log ex V ex V 35 V ex V ex V

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria corso d Teora de Sstem d Trasporto Modell d utltà aleatora PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Iscrzone al corso Modell d offerta ü Da effettuars anche on

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Richiami di modelli di utilità aleatoria

Richiami di modelli di utilità aleatoria Corso d LOGISTICA TERRITORIALE www.unroma.t/ddattca/lt DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Rcham d modell d utltà aleatora prof. ng. Agostno Nuzzolo - Corso d Logstca Terrtorale Modell d domanda e utltà

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria Corso d Teora de Sstem d Trasporto + prof. ng. Antono Com gugno 8 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto Modell d offerta OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Modelli di utilità aleatoria

Modelli di utilità aleatoria Corso d Teora de Sstem d Trasporto + prof. ng. Antono Com gugno 9 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto Modell d offerta OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Modelli di domanda e utilità aleatoria

Modelli di domanda e utilità aleatoria La domanda d mobltà Corso d PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostno Nuzzolo Marzo 005 Struttura del sstema d modell er la smulazone de sstem d trasorto Modello del sstema d trasorto OFFERTA DI

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Variabili casuali doppie

Variabili casuali doppie Varabl casual doe Una varable casuale doa (,) è una funzone defnta sullo sazo degl event che assoca ad ogn evento una coa d numer real (x,y) (x 1, y 1 ) S y 1 A B y (x, y ) (x 3, y 3 ) C y 3 x 1 x x 3

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI DOMANDA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI DOMANDA Thanks to Barbara Montemaran for her kndly support n sldes updatng corso d Teora de Sstem d Trasporto Sostenbl 6 CFU A.A. 2017-2018 MODELLI DI DOMANDA Prof. Ing. Umberto Crsall Dpartmento d Ingegnera dell

Dettagli

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda Corso d TRASPORTI E AMBIENTE ng. Antono Com Ottobre 2012 Modell d domanda 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Territorio, Economia, Logistica e Trasporti

Territorio, Economia, Logistica e Trasporti Terrtoro, Economa, Logstca e Trasort Volume Secono Anals e revsone ella mobltà elle ersone Enno Cascetta, Agostno Nuzzolo, Perlug Coola SOMMARIO. INTRODUZIONE.... SCELTE DI LOCALIZZAZIONE E SCELTE DI VIAGGIO:

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di domanda. prof. ing. Antonio Comi

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di domanda. prof. ing. Antonio Comi Teora de Sstem d Trasporto 1 + 2 (9 CFU) A. A. 2017-2018 Modell d domanda prof. ng. Antono Com Department of Enterprse Engneerng Unversty of Rome Tor Vergata Prof. Ing. Antono Com Teora de Sstem d Trasporto

Dettagli

Mobilità per acquisti

Mobilità per acquisti Corso d LOGISTICA TERRITORIALE http://ddattca.unroma2.t/ DOCENTE prof. ng. Agostno Nuzzolo Mobltà per acqust Trasporto merc Defnzon Zona d produzone (f) Produttore Fluss d merce (modell I-O) Vecol commercal

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (O CASUALI) Il termine variabile aleatoria indica una quantità il cui valore è determinato da un

VARIABILI ALEATORIE (O CASUALI) Il termine variabile aleatoria indica una quantità il cui valore è determinato da un VARIABILI ALEATORIE O CASUALI Font: Ccchtell, Dall Aglo, Mood-Graybll. Modul 4, 5, 7,8 del rogramma. Il termne varable aleatora ndca una quanttà l cu valore è determnato da un esermento aleatoro. Dato

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di domanda. prof. ing. Antonio Comi

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di domanda. prof. ing. Antonio Comi Teora de Sstem d Trasporto 1 + 2 (9 CFU) A. A. 2016-2017 Modell d domanda prof. ng. Antono Com Department of Enterprse Engneerng Unversty of Rome Tor Vergata Prof. Ing. Antono Com Teora de Sstem d Trasporto

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio Formulazone e Notazon Algortmo d Carler- Pnson er roblem d Job Sho Schedulng: un esemo Notazon o C M ( o r, q -esma oerazone del ob Temo d rocessamento d o Macchna che deve rocessare o Clque (nseme d oerazon

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. I modelli di domanda

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostino Nuzzolo. I modelli di domanda Corso d PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 Prof. Ing. Agostno Nuzzolo 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI DI LOCALIZZAZIONE

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone 3 A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann Tuver Il modello

Dettagli

Definizione del problema

Definizione del problema Corso d Gestone ed Eserczo de Sstem d Trasporto www.unroma2.t/ddattca/gest t/dd tt /GEST Modell per l assegnazone della domanda alle ret d trasporto aereo Defnzone del problema Modell d domanda segmentazone

Dettagli

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore Argoment della Lezone Esem d canal DMC ed esercz su: Calcolo della caactà d canale Calcolo della robabltà d errore 3 Verca della dsuguaglanza d Fano Eserczo Sa data una sorgente bnara con smbol ed avent

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X: Propagazone degl error Msure drette utlzzate per l calcolo della msura ndretta X: ( ) a a a = ± Δ b = ( b ± Δ b) Il calcolo dell errore assoluto X ( espresso nella stessa untà d msura della grandezza X

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto Unverstà degl Stud d Roma Tor vergata partmento d Ingegnera Cvle Corso d Gestone ed eserczo de sstem d trasporto Docente: Ing. Perlug Coppola Lucd proettat a lezone La progettazone degl orar de servz d

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Unverstà degl Stud d Peruga A.A. 2014/2015 Dartmento d Economa ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davde Castellan (davde.castellan@ung.t) Struttura e otere d mercato Paradgma Struttura-Condotta-Performance Concentrazone

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA E CAMPIONE CASUALE S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..)

Dettagli

IL METODO DEI MINIMI QUADRATI

IL METODO DEI MINIMI QUADRATI IL METODO DEI MIIMI QADRATI Vedamo come s resenterebbe un grafco delle msure avendo tratteggato la retta: della uale er l momento ancora non conoscamo valor d e. Poché unt su uesto grafco raresentano delle

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE Paolo Forn Dartmento d Informatca Unverstà degl Stud d Verona ALTAIR -- Comuter Scence Deartment Unversty of Verona Master n Informatca Medca, Corso d Robotca, Parte 8 Introduzone

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

si utilizzano per confrontare le distribuzioni Dspersone o Varabltà Defnzone: Le Msure d Dspersone: sono par a zero n caso d dspersone nulla s utlzzano per confrontare le dstrbuzon permettono d valutare la rappresentatvtà delle msure d centraltà. 89

Dettagli

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali APPENDICE B La dnamca delle dstrbuzon dmensonal delle maggor mprese mondal Consderamo le dstrbuzon delle maggor mprese ndustral mondal (fonte Fortune 5, var ann) dal 1959 al 199, n termn d fatturato a

Dettagli

Il Programma Visualizzatore Risultati

Il Programma Visualizzatore Risultati Progetto SP1a Nuove tecnologe er l anals non ntrusva de manufatt Programma d rcerca Ingegnerzzazone d rotot e strumentazone er la dagnostca su manufatt monumental n materale ladeo Il Programma Vsualzzatore

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Eserctazone del corso d Statstca rof. Domenco Vstocco Dott.ssa aola Costantn 8 Aprle 008 Eserczo n. S consder un campone d 00 student d cu s conoscono le seguent probabltà dstnt secondo l sesso (Mmascho,

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Una metodologia per la valutazione degli effetti delle variazioni dei prezzi sul costo della vita a livello familiare ( * )

Una metodologia per la valutazione degli effetti delle variazioni dei prezzi sul costo della vita a livello familiare ( * ) Una metodologa er la valutazone degl effett delle varazon de rezz sul costo della vta a lvello famlare ( * ) Paolo Lberat Unverstà d Urbno Carlo Bo Maggo 2008 * Lavoro rearato nell ambto della artecazone

Dettagli

Analisi della domanda di trasporto

Analisi della domanda di trasporto 1 Panfcazone f de Trasport aspot Lezone: Anals della domanda d trasporto Corso IFTS Catana 2010 Guseppe Inturr Unverstà d Catana Dpartmento d Ingegnera Cvle e Ambentale 2 3 La mobltà La mobltà delle persone

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Consorzio AlmaLaurea. XIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati. Angelo di Francia (AlmaLaurea) Moira Nardoni (AlmaLaurea)

Consorzio AlmaLaurea. XIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati. Angelo di Francia (AlmaLaurea) Moira Nardoni (AlmaLaurea) Qualtà e valutazone del sstema unverstaro XIII Indagne AlmaLaurea sul Proflo de Laureat SODDISFAZIONE PER L ESPERIENZA UNIVERSITARIA Angelo d Franca (AlmaLaurea) Mora Nardon (AlmaLaurea) ALGHERO, 27 MAGGIO

Dettagli

IL MODELLO A 4 STADI (Capitolo 3)

IL MODELLO A 4 STADI (Capitolo 3) Facoltà d Ingegnera - Unverstà d Bologna Anno Accademco: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marno Lup IL MODELLO A 4 STADI (Captolo ) Modello a 4 stad per la determnazone della domanda d trasporto

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica Ing. Enrco Grsan Modell d popolazone n farmacocnetca Sommaro Modell a sngolo soggetto Modell d popolazone Naïve poolng Stme basate sul sngolo soggetto Modell a effett mst Lnearzzazone del modello 2 Ing.

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Trattamento delle Osservazioni

Trattamento delle Osservazioni Unverstà d Bresca - Corso d Topografa A Trattamento delle Osservazon Generaltà Scopo: descrzone d fenomen; Metodologa: elaborazone d modell e dotazone d strument per verfcare l grado d approssmazone d

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

CHE COS E LA COMPLESSITA

CHE COS E LA COMPLESSITA CHE COS E LA COMPLESSITA E un termne d moda, ambguo perché rcco d sgnfcat nterdscplnar, a volte mpropramente usato sa n campo scentfco, che nel lnguaggo colloquale, gornalstco e d costume Inter centr d

Dettagli

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI A.A. 2006/07 Corso d Teora de Campon Facoltà d Economa Corso d Laurea SIGI M. Govanna Ranall Lezon: Martedì 18:00 19:30; Govedì 12:15 13:45 Oraro d rcevmento: Lunedì 16:00 18:00 (stanza 24) Durata: 9 settmane

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

REPORT 2.1 AZIONI INTEGRATE TRASPORTI-TERRITORIO PER LA SOSTENIBILITÀ: IL MODELLO MATEMATICO D'INTERAZIONE TRASPORTI-TERRITORIO

REPORT 2.1 AZIONI INTEGRATE TRASPORTI-TERRITORIO PER LA SOSTENIBILITÀ: IL MODELLO MATEMATICO D'INTERAZIONE TRASPORTI-TERRITORIO SUM SUSTAINABLE URBAN MOBILITY Lnee guda per la mobltà sostenble nelle aree urbane PRIN 2009 REPORT 2.1 AZIONI INTEGRATE TRASPORTI-TERRITORIO PER LA SOSTENIBILITÀ: IL MODELLO MATEMATICO D'INTERAZIONE TRASPORTI-TERRITORIO

Dettagli

Clustering. Clustering. Misure di similarità. Misure di distanza o dissimilarità. Leggere la sezione 6.6 di Witten e Frank = 1 = =

Clustering. Clustering. Misure di similarità. Misure di distanza o dissimilarità. Leggere la sezione 6.6 di Witten e Frank = 1 = = Clusterng Clusterng Raggruare le stanze d un domno n gru tal che gl oggett nello stesso gruo mostrno un alto grado d smlartà e gl oggett n gru dvers un alto grado d dssmlartà Leggere la sezone 6.6 d Wtten

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dpartmento d Ingegnera Cvle Corso d Trasport Urban e Metropoltan Docente: Ing. Perlug Coppola Modell d smulazone de sstem d trasporto collettvo (Bozza n corso

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni Le curve d Intenstà-Durata-Frequenza (IDF) delle rectazon INDICE Il modello robablstco d Gumbel...2 Le curve d robabltà luvometrca (IDF)...3 La relazone ntenstà-durata delle mede delle rectazon massme

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

h(x; ) = x 1 1 (;+1) (x)

h(x; ) = x 1 1 (;+1) (x) CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Lezone dell /5/9 Rsoluzone degl esercz a) Per ch non ha suerato l esonero. Per ; > s consder la funzone h(x; ) = x (;+) (x) S determn la costante c (; ) n modo tale che

Dettagli

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni Le curve d Intenstà-Durata-Frequenza (IDF) delle rectazon INDICE 1. Il modello robablstco d Gumbel... 2 2. Le curve d robabltà luvometrca (IDF)... 4 3. La relazone ntenstà-durata delle mede delle rectazon

Dettagli

Formule di attribuzione del punteggio economico

Formule di attribuzione del punteggio economico Stazone Appaltante Servzo Sntel Data pubblcazone: 27 Maggo 2019 agna 1 d 21 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1. OBIETTIVO E CAMO D ALICAZIONE...3 1.2. RIFERIMENTI...3 1.3. VERSIONI...3 2. FORMULE DI AGGIUDICAZIONE...3

Dettagli

Elementi di calcolo numerico

Elementi di calcolo numerico Element d calcolo numerco Molto sesso nel calcolo scentco sorge la necesstà d calcolare l valore numerco d ntegral che non ossono essere calcolat analtcamente oure occorre calcolare l valore del mnmo d

Dettagli