Progetto LIFE+ 10/ENV/IT/401. SCHEDE AZIONI COLLABORATIVE Cooperative di abitanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto LIFE+ 10/ENV/IT/401. SCHEDE AZIONI COLLABORATIVE Cooperative di abitanti"

Transcript

1 Progetto LIFE+ 10/ENV/IT/401 SCHEDE AZIONI COLLABORATIVE Cooperative di abitanti 1

2 SOMMARIO 1. MOBILITA SOSTENIBILE 3 2. SISTEMI DEMAND/RESPONSE 5 3. GRUPPI DI COLLABORAZIONE SOLIDALE 7 4. ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI 8 5. CONDIVISIONE DI ELETTRODOMESTICI RISPARMIO ACQUA POTABILE COMPOSTAGGIO CONDOMINIALE ED ORTI URBANI RACCOLTA CONDOMINIALE OLIO DA CUCINA RIUSO/BARATTO FONDI E INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA 17 PREMESSA Cambiando il nostro stile di vita quotidiano di individui e famiglie abbiamo la possibilità di fare molto in termini di risparmio energetico, di acqua e di rifiuti. L abitare in condominio o in un caseggiato cooperativo limita però il raggio di azione delle nostre azioni individuali, dandoci al contempo la possibilità di raggiungere risultati ancora più significativi nel momento in cui si assumo decisioni e si intraprendo azioni collettive. Questo documento vuole rappresentare una guida, una check list assolutamente non esaustiva di possibili soluzioni collaborative che possono essere discusse e messe in pratica a livello di caseggiato, con diversi livelli di impegno economico ed organizzativo che possono variare in funzione delle caratteristiche dell edificio e della comunità. Per ogni azione sono stati messi in evidenza i soggetti che possono o devono essere coinvolti.

3 1. MOBILITA SOSTENIBILE L uso dell auto privata rappresenta per le famiglie italiane una voce di costo importante sia nel bilancio economico che in quello ecologico della famiglia. Tra le iniziative che possono essere messe in campo a livello condominiale si ricordano: parcheggio biciclette condominiale car sharing (ovvero la medesima auto utilizzata a turno da diversi soggetti abilitati), possibilmente con veicoli elettrici o ibridi car pooling condominiale (ovvero offrire un passaggio sulla propria auto ad altre persone con mete analoghe, in cambio di un contributo per il carburante) Attori condomini accesso al trasporto pubblico utenti della Community di ECO Courts ( ente locale azienda trasporti società che offre servizi di carsharing Vantaggi Ridurre il consumo di carburanti e la necessità per le famiglie di avere una (o la seconda, o la terza...) auto di proprietà Nel caso del car pooling, creazione/rafforzamento di nuovi legami sociali Svantaggi il car sharing è sicuramente impegnativo da gestire in piccolo Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche parcheggio biciclette: l accesso da parte degli utenti deve essere molto pratico (no scantinati, porte anguste e simili), le biciclette devono essere protette sia dall acqua (è sufficiente una tettoia) e dai furti (meglio se lo spazio è chiuso, ma soprattutto devono essere presenti i supporti cui poter legare il mezzo). Car sharing: la cosa più semplice è effettuare un accordo con una società che offre servizi di car sharing. Car pooling: può essere realizzato sia dagli abitanti del condominio, individuando le tratte condivisibili, sia dalle singole famiglie interessate, attraverso siti web di serietà ormai consolidata (ad esempio Trasporto pubblico: si può ragionare con il Comune e l azienda trasporti perché l area sia adeguatamente servita dalla rete del trasporto pubblico. Car pooling: o o o

4 Bike sharing: Car sharing condominiale: Fonti 4

5 2. SISTEMI DEMAND/RESPONSE L energia elettrica è probabilmente la materia prima più deperibile in commercio: infatti deve essere consumata non appena prodotta, ma deve anche essere prodotta nel momento in cui è richiesta. Oggigiorno la domanda sfugge in gran parte a ogni controllo: gli impianti aumentano la produzione all aumentare della domanda (ad esempio quando le persone tornano a casa di sera e accendono le luci, cucinano, guardano la televisione, ecc.) e riducono i ritmi produttivi quando la domanda cala. In una smart grid la domanda viene gestita in modo più attivo, consentendo agli operatori di bilanciarla meglio con l approvvigionamento. A tale scopo, gli utenti finali dell energia devono poter contare su sistemi di monitoraggio e controllo che offrano informazioni dettagliate sulle modalità e i tempi di utilizzo e indichino come contribuire attivamente alla riduzione dei picchi di domanda. Una comunicazione in tempo reale tra fornitori e consumatori consentirà agli utenti di reagire direttamente alle variazioni di condizioni e prezzi, pur consentendo talvolta al sistema di limitare il consumo escludendo determinati apparecchi per far sì che la domanda non superi la quantità di energia elettrica disponibile. Nel settore della fornitura di energia elettrica questo processo è conosciuto come demand-response (domanda-risposta) e ha lo scopo di abbattere i picchi facendo sì che i consumatori indirizzino i consumi non essenziali su periodi in cui la domanda è più bassa. In altre parole, in una rete elettrica intelligente, la tecnologia "demand-response" sposta parte della domanda nei periodi in cui il costo dell'energia è più basso, a differenza delle reti elettriche tradizionali nelle quali i picchi nei consumi in determinati orari del giorno vengono parzialmente soddisfatti sfruttando centrali elettriche mantenute appositamente in stand-by. Attori Società di fornitura dell energia elettrica Vantaggi Svantaggi Enti locali Utenti della community di ECO Courts/Altri cittadini coinvolti dall ente locale Aggregatori/cooperative di utenti Il punto di forza dei sistemi demand response è la possibilità di mettere insieme centinaia, migliaia di utenti attraverso una rete virtuale, ottenendo in tal modo risultati assai significativi. In una rete elettrica intelligente, infatti, la condivisione di dati tra utenti e fornitori consente una ripartizione dell'utilizzo di energia elettrica su un periodo più lungo, abbattendo i picchi della domanda e riducendo il numero di centrali elettriche necessarie per soddisfare la richiesta. Possono essere presenti nel caso di condizioni contrattuali che vincolano a numerosi obblighi 5

6 Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche Fonti Non è necessario modificare completamente l impiantistica domestica: è sufficiente un router, qualche presa intelligente e un applicazione sullo Smartphone. Sono possibili numerose configurazioni contrattuali e commerciali che variano dalla massima libertà di risposta all obbligatorietà; maggiore è il grado di adattamento alle necessità della rete, maggiori sono i vantaggi economici che ne derivano. OPower ( è una piattaforma di coinvolgimento degli utenti (più di 10 milioni) di più di 70 utility partner; l obiettivo è compiere la transizione da fornitori di energia a soggetti che offrono sistemi di gestione dell energia, consentendo ai propri clienti di gestire meglio la propria spesa energetica e conseguire risparmi. Applicazioni di sistemi demand response sono in corso di realizzazione negli USA: o o l utility del Nevada NV Energy ha fornito a clienti un energy dashboard per la gestione dei consumi energetici, controllabile in remoto con un apposita app; l utility cooperativa Gibson Electric Membership Corporation e Mid-South Synergy utilizzano il servizio EnergyHub per ridurre i consumi di energia negli orari di punta. Malaga smart city: Jacopo Torriti, Mohamed G. Hassan, Matthew Leach, Demand response experience in Europe: Policies, programmes, and implementation, Elsevier Energy ABB, Smart Grid Un innovazione radicale nel settore dell energia elettrica Fabio L. Bellifemine, Claudio Borean, Roberto De Bonis, Smart Grids: Energia e ICT, Notiziario Tecnico Telecom Italia, Anno 18, No. 3, 2009 Daniele Russolillo, Demand Response per gestire l energia, Utility Economia Toscana e Servizi Pubblici, n. 4/2010 6

7 3. GRUPPI DI COLLABORAZIONE SOLIDALE L obiettivo di questa azione è incentivare forme di collaborazione tra utenti accomunati da medesimi intenti. La collaborazione può esprimersi, ad esempio, nell acquisto di prodotti per il risparmio energetico (quali pannelli fotovoltaici o pompe di calore): il punto di forza in questo caso è l aggregazione della domanda che si propone all offerta con una forza contrattuale maggiore. Il gruppo di collaborazione solidale non è limitato all azione dell acquisto, può agire anche attraverso altre modalità, sempre orientate al risparmio; si veda in proposito la buona prassi delle cooperative elettriche. In tutti i casi la community di Ecocourts funge da luogo aggregatore per l individuazione dei gruppi di utenti accomunati da interessi comuni, che provvederanno poi autonomamente ad organizzarsi. Attori Utenti della community di ECO Courts Condomini Soggetti che vendono prodotti/servizi Vantaggi Sfruttare le opportunità di risparmio che derivano dalla cooperazione Svantaggi Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche Maggiore forza contrattuale per gli acquisti di prodotti e servizi per l efficienza energetica Nel caso degli acquisti, le soluzioni acquistabili non sono personalizzate, dovendo essere le stesse per un elevato numero di utenti. Individuazione di un cluster di utenti interessati all acquisto Scelta dei possibili fornitori Trattativa commerciale per spuntare il miglior prezzo a parità di qualità offerta. Nel caso di cluster di utenti interessati ad altri meccanismi cooperativi, le modalità di attuazione andranno valutate caso per caso. La cooperativa può svolgere un utile ruolo di facilitatore. Best practice n. 30 della Best Practice Review: Gruppo di acquisto Fotovoltaico Cooperative elettriche: Fonti

8 4. ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI L evoluzione in atto delle reti elettriche è una diretta conseguenza delle specifiche politiche di crescita delle fonti rinnovabili e delle consistenti incentivazioni collegate. Questi cambiamenti stanno introducendo un modello completamente nuovo dei sistemi elettrici che richiedono l utilizzo di tecnologie innovative sempre più efficienti e differenziate di generazione distribuita e di controllo intelligente dei flussi di energia e potenza. La natura stessa delle fonti rinnovabili, intermittenti e non programmabili, richiede, infatti, una sostanziale modifica della rete elettrica che deve adeguarsi ai luoghi e ai tempi di disponibilità di tali fonti e, nel contempo, garantire la fornitura della potenza e dell energia richiesta dagli utenti, operando con nuove modalità di gestione e controllo in cui l utente finale diventa un attore attivo. Nello sviluppo delle reti elettriche, i sistemi di accumulo di energia sono uno strumento di crescente interesse, per migliorare l efficienza energetica, favorire l introduzione delle fonti rinnovabili, rinviare la realizzazione di nuovi impianti di generazione e consentire un uso più differenziato dell energia elettrica. La proposta di azione riguarda la realizzazione di gruppi di accumulo nei condomini dove siano installati impianti che generano energia da fonti rinnovabili. Attori Utenti della community residenti nel medesimo condominio Vantaggi Amministratore condominiale GSE L accumulo di energia consente di separare - nel tempo, nello spazio e anche nella forma la generazione dell energia dal suo uso, senza peraltro doverne sacrificare eccessivamente la qualità (collegata alla forma e all efficienza di accumulo). A livello di singoli impianti, con il taglio e la rimodulazione degli incentivi, diventa sempre più conveniente autoconsumare l'energia prodotta e dunque risulta interessante poterla accumulare. Nell'ultimo report di Mc Kinsey Battery technology charges ahead si prevede che i costi dei sistemi di accumulo crolleranno del 74% da qui al 2025 (per esempio, un pacco batterie agli ioni di litio per auto elettrica, dagli attuali dollari per kwh secondo McKinsey dovrebbe passare a circa 200 $/kwh nel 2020 e a 160 $/kwh nel 2025). Tre i fattori chiave che saranno determinanti per la diminuzione del costo: le economie di scala e i miglioramenti dei cicli produttivi (che influiranno per circa un terzo della potenziale riduzione di costo al 2025); la discesa dei prezzi di materiali e componenti (25%); 8

9 Svantaggi Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche Fonti gli avanzamenti tecnologici nei catodi, anodi ed elettroliti che potrebbero aumentare la capacità di immagazzinamento delle batterie dell'80-110% entro il (40-45% della riduzione di costo). I soggetti che ci rimettono sono, oltre ai petrolieri, le compagnie elettriche tradizionali che vedranno ridursi in proporzione i loro asset, in particolare quelli ad alta intensità di capitale e a lunga vita utile. Bisongna anche considerare l impatto associato alla realizzazione ed allo smaltimento a fine vita del sistema di accumulo, oltre ai costi di manutenzione etc. L amministratore o un condomino possono farsi carico di richiedere dei preventivi per lo studio di fattibilità, in modo da valutare i costi ed i benefici degli interventi. Segue poi normale iter di discussione ed eventuale approvazione in assemblea condominiale. Il tema dell accumulo di energia elettrica da fonte rinnovabile è nuovo e complesso, non sono note buone prassi a livello di piccoli impianti. E un tema che potrebbe subire rapidi sviluppi in un prossimo futuro. Mario Conte (Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria, Enea), Accumulare conviene, QualEnergia - Tecnologie, giugnoluglio

10 5. CONDIVISIONE DI ELETTRODOMESTICI Il principio alla base di questa idea collaborativa è lo stesso del car pooling ossia mettere in rete tra loro le persone per dare vita a nuovi tipi di consumi non più basati sull acquisto, ma sulla condivisione. L idea può essere realizzata su due livelli: A livello virtuale, da gruppi di utenti della community che abitano in zone limitrofe (si veda la buona pratica 1); da interi condomini, provvedendo all installazione di elettrodomestici comuni (si veda la buona pratica 2). Attori Utenti della community di ECO Courts Condomini Vantaggi Diminuzione dei rifiuti prodotti: questi apparecchi producono nel mondo 40 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, il 5% dei rifiuti solidi Svantaggi Modalità di attuazione del su scala globale Ottimizzazione dei consumi: si pensi che attualmente ogni famiglia possiede elettrodomestici tra grandi e piccoli; in media, ognuno rimane spento per il 67% della sua vita (circa 4 anni). Più spazio in casa Nel caso di una community di utenti che vivono in zone limitrofe ma non nello stesso condominio, bisogna tenere in conto lo spostamento per il conferimento degli indumenti. Nel caso di applicazione virtuale, per la forma più semplice è sufficiente avere un cluster di utenti interessati alla condivisione che si organizzano tra loro; nella forma più complessa si può costruire una community vera e propria nella quale chi offre la propria lavatrice in condivisione mette online le caratteristiche per dare la possibilità a chi cerca una lavatrice di scegliere a chi rivolgersi. Per l applicazione nei condomini, invece, gli elettrodomestici possono essere proposti direttamente da un rappresentante delle grandi aziende produttrici ai condomini, che esprimono in apposite schede le proprie esigenze in fatto di frequenza di utilizzo, fasce orarie e budget a disposizione. L'azienda elabora questi dati e fornisce al condominio una serie di proposte di elettrodomestici adeguati alle necessità degli utenti. Le apparecchiature elettriche si troveranno in aree comuni e ciascuno potrà accedere solamente agli elettrodomestici che ha richiesto, previa prenotazione. Per sbloccare, per esempio, lavatrici o stampanti, occorrerà una keycard personalizzata che registrerà orari e consumi. Gli apparecchi fissi saranno utilizzati in loco, quelli mobili e di dimensioni ridotte, come ferri da stiro o frullatori, saranno presi in prestito e riportati in sede dopo l'uso (con invio di un sms a chi si dimentica). Uno degli aspetti più innovativi e interessanti della condivisione degli 10

11 Esempi e buone pratiche elettrodomestici è il fatto che è direttamente l'azienda produttrice a gestire l'intero ciclo di vita dei prodotti. Gli utenti pagano un canone di consumo direttamente all'azienda, che provvede in cambio a fornire prodotti sempre all'avanguardia, a sostituire gli elettrodomestici guasti o danneggiati e soprattutto, allo smaltimento degli stessi Fonti

12 6. RISPARMIO ACQUA POTABILE Individuare condomini disposti a realizzare interventi strutturali che consentono di ridurre notevolmente il consumo di acqua potabile: ad esempio, il recupero dell acqua piovana e/o l utilizzo di acqua emunta da pozzi di modesta profondità. Queste acque non potabili, a seconda della qualità e dei trattamenti applicati possono essere utilizzate per l irrigazione di aree a verde, il riempimento delle cassette di risciacquo del wc ed anche per il funzionamento di alcuni elettrodomestici. Tra le tipologie di interventi è possibile elencare: installazione di un impianto idrico a due circuiti: uno per l acqua potabile collegato all acquedotto e uno per usi sanitari collegato a cisterne dove viene convogliata l acqua piovana o l acqua di falda. Raccolta delle acque meteoriche, previo filtraggio, sia dai tetti che dai terrazzi in serbatoi di accumulo per l alimentazione delle cassette di scarico del wc. Interramento di serbatoi, anche in plastica, da 3 a 12 mila litri, collegati alle grondaie per ridurre gli sprechi idrici per l irrigazione del verde. L acqua viene richiamata, al momento del bisogno, per una pompa automatica per l irrigazione. In presenza di acqua in falde a poca profondità, escavazione di un pozzo per gli utilizzi di acqua non potabile (irrigazione aree verdi innanzitutto). Attori Condomini Vantaggi Svantaggi Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche Fonti Enti locali Utility È possibile ridurre i consumi domestici di acqua potabile del 70%. In alcuni casi è possibile ottenere le agevolazioni del 50% se c è una sostituzione di gran parte dell acqua potabile, in quanto si tratta di una ristrutturazione e rivalutazione dell impianto idrico. Le soluzioni che interessano l intero condominio possono andare incontro al rifiuto di una parte dei condomini non disposti a fare investimenti. L amministratore o un condomino possono farsi carico di richiedere dei preventivi per lo studio di fattibilità, in modo da valutare i costi ed i benefici degli interventi. Segue poi normale iter di discussione ed eventuale approvazione in assemblea condominiale. Istituto Tecnico Commerciale Floriani di Riva del Garda Edifici certificati LEED e CasaClima Marco Fratoddi, Luisa Maglionico, Bolletta Zero, Editori Internazionali Riuniti 12

13 7. COMPOSTAGGIO CONDOMINIALE ED ORTI URBANI Il compostaggio è la trasformazione dei rifiuti organici in compost, materiale organico che rende più fertile il terreno agricolo. Gli scarti alimentari ed organici in questo modo possono essere riciclati facilmente e trasformati in ammendante, imitando, in modo controllato, i processi di decomposizione che avvengono spontaneamente in natura. Il compostaggio domestico quindi diventa uno strumento per migliorare la sostenibilità ambientale della nostra società. Il compostaggio domestico è attuato normalmente con l ausilio di compostiere domestiche o con le tecniche del cumulo, del silo o della semplice buca. Alcuni Comuni stanno supportando la diffusione del compostaggio domestico attraverso l istituzione di un Albo Comunale Compostatori finalizzato a fornire, oltre alle compostiere, sconti tariffari e supporto tecnico. Una forma particolare di compostaggio domestico è quello di comunità che prevede l utilizzo di macchine di dimensioni ridotte adatte al trattamento in loco di frazioni organiche prodotte da un condominio, da una mensa, da un hotel, da comunità isolate ecc. Questi impianti servono decine o anche centinaia di famiglie equivalenti. Per completare il ciclo, ma anche come azione a se stante, in presenza di aree idonee possono essere realizzati orti urbani ove i residenti interessati possono coltivare ortaggi ed erbe aromatiche. Per il buon funzionamento è necessario un minio di coordinamento, eventualmente la condivisione di alcuni attrezzi da giardino, la condivisione di alcune regole base come per esempio il non utilizzo di prodotti chimici che possono contaminare l orto del vicino specie se utilizzati non correttamente. E fondamentale inoltre che l area sia accessoriata con un punto acqua, evitando l uso di acqua potabile. Attori Condomini Albo Comunale Compostatori (se presente) Enti Locali CIC (Consorzio Italiano Compostatori) Vantaggi Se ci si iscrive all Albo Comunale Compostatori (se presente), si può Svantaggi ottenere uno sconto sulla tassa/tariffa rifiuti (la % dipende dal Comune) Ottenere un fertilizzante sano e prezioso per le piante Ridurre la quantità di rifiuti Ridurre significativamente i costi ambientali associati alla produzione e distrubuzione industraiale degli alimenti. Nel caso del compostaggio di comunità, la tipologia di macchine è ancora poco conosciuta in Italia e pone delle problematiche tecniche e normative 13

14 Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche nuove. Sul mercato esistono pochi prodotti tipicamente di produzione nord europea. É ipotizzabile che questa soluzione possa trovare in Italia una futura notevole diffusione. La modalità di realizzazione del compostaggio qui proposta prescinde dalla raccolta dell umido eventualmente organizzata e gestita dal gestore locale del servizio rifiuti. Si propone quindi di dialogare direttamente con l Ente locale. Nei Comuni in cui è stato istituito l Albo Compostatori il compostaggio può essere fatto in buche, silo e compostiere; la compostiera offerta dal comune agli iscritti all Albo Compostatori è da ritenersi un gadget e non è vincolante dello strumento per il compostaggio da utilizzare. Una sperimentazione presso il Centro dell ENEA Casaccia, iniziata a dicembre 2011, prevede la predisposizione di una attività di compostaggio di comunità con l utilizzo di un impianto pilota che tratta parte dei rifiuti organici (mensa aziendale) e della frazione verde (gestione del verde) prodotti nel Centro Un analoga esperienza dimostrativa di compostaggio di comunità è stata realizzata, sempre da ENEA, nelle isole Egadi ( ( innovazione-1/anno-2012/verso-la-green-economy/un-caso-pilota-per- un-approccio-integrato-alla-green-economy.-il-progetto-eco- innovazione-sicilia) la Provincia di Torino ha emanato un bando rivolto ai Comuni per promuovere il compostaggio collettivo di vicinato, Vincitori sono stati i Comuni di Sant'Antonino di Susa, Barone Canavese e Collegno, che hanno scelto di installare sul proprio territorio una compostiera semiautomatica. Commissione Europea, Direzione Generale Ambiente, Esempi di successo sul compostaggio e la raccolta differenziata Fonti Gruppo HERA, Comune di Bologna, Guida al compostaggio domestico Regione Autonoma Valle d Aosta, Manuale di compostaggio domestico, a cura di Giovanna Massero (Provincia di Roma) 14

15 8. RACCOLTA CONDOMINIALE OLIO DA CUCINA Attori Condomini Vantaggi Svantaggi Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche Delle presunte tonnellate di olio esausto prodotto in un anno, circa (57%) provengono dalle famiglie, che in assenza di un servizio di recupero degli oli nel proprio Comune, riversano il rifiuto nei lavandini causando un importante aggravio al problema dell'inquinamento ambientale. In media 4 chili di olio vegetale esausto vengono prodotti pro capite all'anno, in base a dati di stima di fonte ministeriale. L azione proposta consiste nell introduzione di un bidone per la raccolta degli oli da cucina nell area condominiale dove viene espletata la raccolta differenziata; l olio raccolto può essere prelevato direttamente dall Ente locale per il processo di riciclaggio. Enti Locali CONOE (Consorzio Nazionale Oli Esausti) Conferire separatamente un prodotto che può essere utilizzato come materia prima seconda Le soluzioni che interessano l intero condominio possono andare incontro al rifiuto di una parte dei condomini contrari all iniziativa. La raccolta degli oli usati a livello condominiale può essere realizzata in presenza di agglomerati abitativi con aree di pertinenza comuni. I condomini vengono forniti di contenitori progettati per questo tipo di raccolta. L operatore si impegna a consegnare presso il condominio un contenitore in comodato d'uso a titolo gratuito e stazioni di raccolta da sistemare in luoghi idonei da stabilire di concerto con l amministratore ove far conferire l olio vegetale esausto ai condomini. L operatore provvede inoltre al ritiro dalle stazioni a cadenza periodica a seconda delle necessità. Raccolta porta a porta dell olio alimentare esausto nei Comuni di Forlimpopoli e Castell Azzara (progetto Life+ RECOIL) Progetto Olivia Fonti Conferenza Stampa di presentazione della raccolta degli oli alimentari esausti, Comune di Torino e Amiat in collaborazione con Carrefour 15

16 9. RIUSO/BARATTO Individuare gruppi di utenti interessati allo scambio di oggetti in buono stato. Questa idea può essere concretizzata a due livelli: a livello virtuale, mettendo in comunicazione utenti della community distanti tra loro ma che possono dialogare in rete per lo scambio di oggetti; a livello fisico, individuando condomini disposti a creare uno spazio condominiale in cui sia possibile riporre oggetti in buono stato che non si usano più per permettere ad altri di prenderli. Il medesimo concetto può essere applicato a scala più ampia (ad esempio una via, oppure un quartiere). Attori Condomini/Utenti della community Vantaggi Diminuire la produzione di rifiuti Svantaggi Modalità di attuazione del Esempi e buone pratiche Fonti Diffondere nuovi modelli di consumo Nell applicazione a livello virtuale è fondamentale il livello di affidabilità degli utenti, per rilevare il quale è opportuno prevedere opportuni meccanismi di rating dati dalla valutazione di chi ha già concluso scambi con l utente considerato. Nel caso di applicazione virtuale, per la forma più semplice è sufficiente avere un cluster di utenti interessati al baratto che si organizzano tra loro; nella forma più complessa si può costruire una community vera e propria nella quale gli utenti possono scambiarsi beni usati. E fondamentale che vi sia nel condominio uno spazio idoneo ed un minimo di gestione per evitare che tale spazio non diventi un luogo in cui abbandonare beni non più utilizzabili. Ecopunto: la bottega del baratto che aiuta la differenziata è un negozio dove è possibile scambiare carta, cartone, plastica, alluminio e ferro con generi alimentari vari ( Spigolandia, negozio dell usato gestito dalla cooperativa sociale CAUTO ( Centro di Ricerca Economica e Sociale dell'occhio del Riciclone (a cura di), La seconda vita delle cose - Il riutilizzo, nuova frontiera per la gestione dei rifiuti 16

17 10. FONDI E INCENTIVI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Attualmente in Italia sono attivi diversi programmi di incentivazione per l efficienza energetica e le fonti rinnivabili. Tra questi ricordiamo i seguenti programmi nazionali: - detrazioni del 55% dall imponibile per interventi di riqualificazione energetica - sistema dei certificati bianchi - conto energia per impianti fotovoltaici - fondi rotativi istituiti dalla cassa depositi e prestiti. Tali programmi sono soggetti a continue revisioni da parte del Legislatore, ma seppure in maniera diversa hanno spesso evidenziato un significativo apprezzamento da parte degli utenti. Il perfezionamento e la stabilizzazione di questi o nuovi programmi non potrà che migliorne l accessibilità da parte degli utenti. Attori Condominio e/o utenti della community (in questo secondo caso interessati alla Vantaggi Svantaggi Modalità di attuazione del processo/gove rnance Esempi e buone pratiche medesima tipologia di intervento) Cooperativa EELL accreditati o loro agenzie AEEG, GSE L incentivo può rappresentare non solo un contributo a realizzare una azione diversamente non conveniente dal punto di vista economico, ma anche un elemento di raccolta del consenso a livello di comunità di edificio/ condominio. Deve essere scelto il sistema incentivante adatto al tipo di intervento che si vuole realizzare. Diversamente i costi per la gestione della pratica potrebbero risultare superiori ai benefici economici. Sono diverse a seconda dello schema considerato. Si rimanda allo studio Legacoop sui diversi meccanismi di incentivazione che sarà pubblicato a inizio Condomini intelligenti in provincia di Genova v-genova-progetto-per-risparmio-energetico-nei-condomini&catid=54:entilocali&itemid=106 Fonti Detrazione 55%: Certificati bianchi: R/certificatiBianchi/Pagine/default.aspx Conto energia (fotovoltaico e solare termico) Fondo rotativo per Kyoto 17

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore. (Gruppo di lavoro Amsa Ecodeco) Indice Ipotesi di lavoro e

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE SOLARE FOTOVOLTAICO IL FOTOVOLTAICO CONVIENE OGGI PIÙ DI IERI Perché installare il Fotovoltaico adesso? La risposta è molto semplice: anche in assenza degli incentivi

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

II OPEN DAY 29 maggio 2015 Un bilancio energetico delle attività di Siena Ambiente Spa. a cura del Dr. Carlo Becatti e dell Ing. Alessandro Bucalossi

II OPEN DAY 29 maggio 2015 Un bilancio energetico delle attività di Siena Ambiente Spa. a cura del Dr. Carlo Becatti e dell Ing. Alessandro Bucalossi II OPEN DAY 29 maggio 2015 Un bilancio energetico delle attività di Siena Ambiente Spa a cura del Dr. Carlo Becatti e dell Ing. Alessandro Bucalossi PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA PER FONTE - SIENA AMBIENTE

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

We save energy for a better future.

We save energy for a better future. environment, efficiency, economy We save energy for a better future. Conserviamo energia, per un futuro migliore. RIQUALIFICAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO PROGETTAZIONE E GESTIONE IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli