PIANO AZIONE SOSTENIBILE. Comune di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO AZIONE SOSTENIBILE. Comune di Catania"

Transcript

1 PIANO AZIONE di l'energia per SOSTENIBILE Comune di Catania

2 Avv. Enzo Bianco Sindaco del Comune di Catania Ing. Luigi Bosco Assessore alle Infrastrutture e grandi opere, Lavori Pubblici, Protezione Civile, Risparmio Energetico Ing. Corrado Persico Direttore Lavori Pubblici e Protezione Civile Dott. Carmelo Oliveri R.U.P. Ing. Giuseppe Sgroi Coordinatore tecnico - scientifico Gruppo di lavoro PAES consulenti esterni ing. A. Abate, ing. B. Carraffa, ing. G. D Angelo, ing. L. Petralia, ing. V. Scuto, ing. E. Cavalli ing. L. Maringhini, ing. L. Pagano, ing. G. Salvà Birbante risorse interne all Amministrazione Ing. Adornetto Filippa, Dott.ssa Anastasi Agata, ing. Anastasi Napoleone Sig.ra Anastasi Nunziata, Geom. Barbagallo Riccardo, Dott.ssa Cantarella Alfina Dott.ssa Caponetto Angela. Geom. Casano Riccardo, Dott. Crimi Davide Ing. Davì Carlo, Dott. Di Giovanni Salvatore, Ing. Guarnera Lorenzo Ing. Failoni Giuseppe, Dott. Sorge Orazio, Geom. Vazzana Salvatore PAES del Comune di Catania pag. 1

3 Sommario 1. PAES Catania Premessa I contenuti I tempi I requisiti del PAES Vision del PAES Piano d Azione IL TERRITORIO DEL COMUNE DI CATANIA E IL CONTESTO NORMATIVO Inquadramento Territoriale Inquadramento meteo-climatico ambientale Le condizioni del clima Temperatura ed Umidità Relativa registrate nell anno Irraggiamento e irradianza solare registrati nell anno I caratteri ambientali Inquadramento Socio-Economico Agricoltura Poli economici, Commercio ed Industria Turismo Aspetti demografici Dati sul patrimonio immobiliare Il sistema della mobilità e dei trasporti La rete viaria La rete del Trasporto Pubblico Urbano AMT La rete ferroviaria e metropolitana Il porto L aeroporto Il trasporto privato, pubblico, la circolazione ed il parco veicolare Rapporto con gli strumenti di pianificazione urbanistica Inquadramento Normativo Scenario Internazionale Scenario Europeo Normativa nazionale Normativa regionale PAES del Comune di Catania pag. 2

4 2.6.4 Normativa, provvedimenti e linee di indirizzo comunali Protocollo d intesa tra il comune di Catania, la provincia di Bolzano e la sua partecipata Casaclima Provvedimenti comunali inerenti l adesione al Patto dei Sindaci e alla redazione PAES Strategia e vision La strategia del SEAP di Catania Obiettivo Generale di riduzione di CO Aspetti organizzativi e finanziari Struttura organizzativa e di coordinamento Coinvolgimento di soggetti interessati e cittadini Formazione Bilancio economico complessivo stimato e fonti di finanziamento del piano di azione Misure di monitoraggio e verifica previste Valutazione economica delle azioni: calcolo degli investimenti e valutazione di convenienza Baseline 2011 e inventario delle emissioni Metodologia operativa Fonti dei dati Analisi dei consumi energetici per settore Edifici, attrezzature/impianti e industrie Edifici Comunali,attrezzature/impianti Terziario: edifici, attrezzature/ impianti Edifici residenziali Illuminazione pubblica Industrie non ETS Trasporti Parco Auto Comunale Trasporto pubblico Trasporto commerciale e privato Altri settori Agricoltura Analisi dei consumi energetici per vettore Elettricità Gas naturale GPL Diesel PAES del Comune di Catania pag. 3

5 Benzina Quadro finale dei consumi La produzione locale e il consumo di energia da fonti rinnovabili Inventario Base delle Emissioni di CO Strategie e interventi di riduzione delle emissioni di CO Action Plan e vision Settore Edifici, Attrezzature/impianti e Industrie Settore Illuminazione pubblica Settore Trasporti Settore Produzione Locale di Energia Settore Altro Monitoraggio ed IME Relazione dell IME Indicatori di monitoraggio Bibliografia ALLEGATO A Azione A1_1 Efficientamento impianti sportivi Azione A1_2 Efficientamento impianti sportivi natatori Azione A1_3 Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione corpi illuminanti di edifici scolastici Azione A1_4 Realizzazione di impianti fotovoltaici, sostituzione corpi illuminanti e infissi di edifici scolastici Azione A1_5 Mappatura dinamica urbana Azione A1_6 Formazione dei dipendenti comunali attraverso piattaforma e-learning Azione A1_7 Monitoraggio continuo delle azioni di efficientamento sugli edifici scolastici Azione A1_8 Appalti Verdi Azione A4_1 Efficientamento energetico pubblica illuminazione Azione A6_1 Campagna educativa nelle scuole Azione A6_2 Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL) Azione A6_3 Progetto "Pedibus" Azione A6_4 Campagna di promozione mezzi elettrici a due ruote Azione A6_5 Servizio bike sharing Azione A6_6 Car pooling aziendale Azione A6_7 Car sharing Azione A6_8 Taxi sharing PAES del Comune di Catania pag. 4

6 Azione A6_9 Realizzazione della linea AMT-BRT Azione A6_10 Linea Alibus di connessione rapida con l'aeroporto Fontanarossa Azione A6_11 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (eseguito) Azione A6_12 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (da eseguirsi) Azione A6_13 Conversione della linea AMT 2-5 in linea BRT Azione A6_14 Realizzazione di una linea BRT Nesima - Asse dei Viali Azione A6_15 Realizzazione di una linea BRT Librino Azione A6_16 Sistema di supervisione del traffico Azione A6_17 Realizzazione di BiciBox Azione A6_18 Realizzazione di una rete di piste ciclabili Azione A6_19 Completamento della tratta metropolitana Nesima-Stesicoro Azione A6_20 Collegamento minimetro tra fermata FCE di Milo e Città Universitaria Azione A7_1 Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su edifici comunali Azione A7_2 Realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici privati (quarto e quinto Conto Energia) Azione A7_3.. Realizzazione su iniziativa privata di impianti fotovoltaici di varia taglia installati su superfici di edifici comunali concessi in comodato d'uso Azione A7_4 Realizzazione futura di impianti fotovoltaici su edifici privati Azione A7_5 Realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola taglia su edifici scolastici Azione A7_6 Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un totale di 10MW Azione A9_1 Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione Azione A9_2... Obbligo Classe Energetica A per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a demolizione e ricostruzione ALLEGATO B Inventario dei consumi energetici per gli immobili comunali PAES del Comune di Catania pag. 5

7 1. PAES Catania 1.1. Premessa Uno dei motivi per cui le amministrazioni comunali rivestono un ruolo importante nelle strategie di lotta ai cambiamenti climatici è il fatto che esse dispongono di una serie di strumenti di pianificazione che, anche quando indirizzati ad altre finalità, possono essere utilizzati come efficaci strumenti di lotta ai cambiamenti climatici. La tipologia degli strumenti a disposizione va dai piani di gestione integrata, secondo gli indirizzi della strategia tematica per l ambiente urbano della UE; ai piani territoriali d area vasta ed ai piani urbanistici, con norme per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici; alle Valutazioni Ambientali Strategiche; al Regolamento Urbanistico; ai piani di mobilità; agli accordi volontari di partnership pubblico-privato, per favorire il passaggio a una economia locale a ridotto impiego di combustibili fossili; ai piani di gestione coordinata e partecipata di distretto idrografico e di bacino, per la difesa del suolo e del ciclo delle acque integrandoli con la pianificazione territoriale; allo strumento principe e codificato in materia di pianificazione urbana in materia energetico ambientale che è il Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) è lo strumento attraverso cui i Comuni firmatari del Patto dei Sindaci assumo un ruolo decisivo nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione della sostenibilità energetica nei propri territori, integrando la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In esso vengono definiti: L inventario base delle emissioni di CO2 (IBE) esteso a tutto il territorio comunale e in riferimento a un anno base; Una visione strategica a lungo termine che porti all obiettivo fissato per la riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020; Un piano di azioni a breve e medio termine, ciascuna corrispondente a una riduzione stimata delle emissioni di CO2. La visione strategica a lungo termine rappresenta un obiettivo di natura prevalentemente politica. E legata ad un idea di cambiamento possibile del proprio territorio e prevede innanzitutto un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2. La forza del PAES è quella di incidere in maniera significativa non solo in termini riduzioni di emissioni di gas clima alteranti, ma anche quella di indurre un miglioramento complessivo della qualità della vita, con possibili ricadute positive in termini occupazionali. PAES del Comune di Catania pag. 6

8 I settori chiave su cui agire sono quello degli Edifici, Attrezzature e Impianti (municipali, terziari e residenziali), quello dei Trasporti (pubblici, privati e commerciali) e quello legato alle Industrie non -ETS. Il settore delle costruzioni è senz altro quello maggiormente energivoro e nel contempo quello che permetterebbe, attraverso l efficientamento, il migliore risparmio in termini di energia e di CO2 emessa, trascinando investimenti diffusi e rilevanti sotto il profilo economico. Naturalmente il settore dei trasporti è quello che ha un maggior impatto sulle abitudini e gli stili di vita delle persone, incidendo in materia significativa in base alla tipologia di mobilità scelta. È evidente che una mobilità sostenibile tende a scoraggiare l uso del mezzo privato a favore di mezzi di uso collettivo anche tramite sistemi che ormai si stanno diffondendo, come ad esempio il car sharing, il bike sharing ed altri sistemi di trasporto collettivo definiti anche su base aziendale. Il PAES prevede la definizione di un piano di azioni che insieme contribuiscono al raggiungimento del target. Ciascuna azione infatti, a vale della sua attuazione, ha come effetto l abbattimento di un significativo quantitativo di emissioni di CO2. Risulta pertanto necessario che l Amministrazione riconsideri, anche rispetto al piano triennale delle Opere Pubbliche, i progetti, definiti almeno a livello preliminare, che si intendono mettere in atto secondo le priorità di scelta, le disponibilità di finanziamento ed i tempi di realizzazione previsti. È facile intuire la ricaduta delle scelte effettuate sull occupazione, purché le stesse siano state effettuate consapevolmente e siano proporzionate alla realtà dimensionale del Comune, coerentemente con gli indirizzi che presiedono agli stanziamenti europei in materia di energia ed ambiente. È anche per questo motivo che la redazione del PAES e in particolare le azioni che in esso sono previste devono necessariamente essere sottoposte ad una analisi in termini di reperimento dei fondi, che per la maggior parte saranno di provenienza europea. A latere del PAES, riveste un ruolo strategico l adozione di misure che troveranno riscontro nel regolamento edilizio, atte a migliorare energeticamente il patrimonio edilizio pubblico e privato. Tali misure riguardano, ad esempio, l innalzamento della qualità degli involucri ad di sopra del minimo previsto dalle norme in vigore; ma, più in generale,il miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio/impianto con l innalzamento della classe energetica obbligatoria per le nuove costruzioni ad A. Interessanti in questo senso sono inoltre gli interventi di riqualificazione urbanistica di interi quartieri che tengano in debito conto gli aspetti energetici ed ambientali. Politica ed urbanistica, per le loro rispettive competenze, devono essere attrezzate e formate per rendere operativi interventi sia di mitigazione sia di adattamento al cambiamento climatico, se si intende ridurne l impatto sull ambiente urbano, sull economia e sui cittadini. Le autorità politiche locali possono ottenere i seguenti vantaggi sostenendo l attuazione del PAES: PAES del Comune di Catania pag. 7

9 - contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico - la diminuzione globale dei gas serra protegge la città contro il cambiamento climatico; - dimostrare impegno nella tutela dell ambiente e nella gestione efficiente delle risorse; - partecipazione della società civile, miglioramento della democrazia locale; - migliorare l immagine della città; - visibilità politica durante il processo; - ravvivare il senso di comunità intorno a un progetto comune; - vantaggi economici e occupazionali (adeguamento degli edifici...); - migliore efficienza energetica e risparmio sulla fattura energetica; - ottenere un quadro chiaro, veritiero e completo delle uscite finanziarie connesse con l utilizzo di energia e un identificazione dei punti deboli; - sviluppare una strategia chiara, globale e realistica per il miglioramento della situazione; - accesso a fondi nazionali/europei; - miglioramento del benessere dei cittadini (riduzione della povertà energetica); - sanità locale e qualità della vita (minore congestione del traffico, miglioramento della qualità dell aria...); - assicurarsi risorse finanziarie attraverso il risparmio energetico e la produzione locale di energia; - migliorare l indipendenza energetica a lungo termine della città; - sinergie future con gli impegni e le politiche esistenti; - preparazione per un migliore utilizzo delle risorse finanziarie disponibili (locali, sovvenzioni dell UE e piani di finanziamento); - una posizione migliore per quanto riguarda l attuazione delle politiche e della legislazione nazionali e/o europee; - vantaggi derivanti dai contatti con altri firmatari del Patto dei Sindaci. In definitiva il presente Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES/SEAP) è uno strumento pianificatorio del Comune di Catania finalizzato a definire la politica energetico-ambientale funzionale al raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci. Partendo dall analisi dei dati di consumo energetico e delle corrispondenti emissioni di CO 2 nel territorio comunale (IBE - Inventario base delle emissioni / BEI Baseline Emission Inventory), sono state definite una serie di azioni prioritarie e di attività volte al conseguimento degli obiettivi a breve e medio termine, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni che si è posto il Comune di Catania. Sulla scorta della disponibilità dei dati e conformemente alle direttive emanate dalla Regione Siciliana, il Comune di Catania ha adottato come anno di riferimento il Per ogni azione è stato PAES del Comune di Catania pag. 8

10 calcolato il risparmio atteso in termini di energia e di emissioni, oltre che le tempistiche, i costi e l individuazione dei responsabili dell attuazione. Il PAES rappresenta per l Amministrazione Comunale uno dei Piani Caratterizzanti lo sviluppo della Città e si integra con gli strumenti pianificatori vigenti nel Comune, ivi compreso il Piano Generale del Traffico Urbano. Il Comune di Catania, aderendo al Patto dei Sindaci della Comunità Europea, si è posto l obiettivo di ridurre del 21.7% le emissioni di CO 2 entro il Il raggiungimento dell obiettivo avverrà attraverso l attuazione di azioni che riguarderanno sia l ambito pubblico che quello privato, agendo sui vari settori (edifici, attrezzature, illuminazione pubblica, trasporti e altro), la cui totalità dei risultati garantisce l ottenimento dell obiettivo previsto. Il raggiungimento dell obiettivo, attraverso le azioni previste, e più in generale il PAES si fonda: - sul coinvolgimento di soggetti portatori di interessi (stakeholder) attraverso le azioni che intendono mettere in atto, di supporto al raggiungimento del target di riduzione delle emissioni; - sull attività di comunicazione rivolta alla cittadinanza con lo scopo di favorire la partecipazione di quanti più soggetti possibili alle scelte del piano e la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche coinvolte; - sulle azioni di formazione del personale dell Autorità Locale attraverso il protocollo di intesa con l ENEA e l Università di Catania; - sulla costituzione di un Ufficio PAES all interno dell organizzazione comunale articolato in due team responsabili dell attuazione e del monitoraggio delle azioni e degli obiettivi. Con l adozione del PAES l Amministrazione Comunale si dota di uno strumento attraverso cui realizzare un nuovo modello di sviluppo sostenibile, contribuendo con politiche attive al raggiungimento dell obiettivo generale di riduzione di emissioni di gas climalteranti, al contenimento dei consumi energetici, alla produzione di energia da FER e, in definitiva, al miglioramento della qualità dell ambiente e della vita dei suoi cittadini. In definitiva il PAES è uno strumento di programmazione e monitoraggio (almeno biennale) degli obiettivi da raggiungere con l impegno assunto aderendo al Patto dei Sindaci. PAES del Comune di Catania pag. 9

11 1.2. I contenuti L Unione Europea ha impostato una politica energetica che spinge gli Stati membri ad aumentare l utilizzo delle fonti rinnovabili e ridurre l uso delle fonti fossili, per rendere l Unione meno dipendente dalle fonti di energia tradizionali, quasi totalmente importate da paesi terzi. L Unione europea ha ratificato il Protocollo di Kyoto il 31 maggio 2002, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica della Russia. L Unione Europea, in particolare, si è impegnata ad una riduzione dell 8% rispetto alle emissioni del 1990 entro il , assegnando all Italia un obiettivo di diminuzione del 6,5% entro il 2010 rispetto al Da tale obbligo discende, su scala nazionale, il Patto dei Sindaci cui il Comune di Catania ha aderito con Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del La strategia del Patto prevede una serie di interventi, sul territorio dei Comuni aderenti, volte alla riduzione delle emissioni di CO 2, alla riduzione dei consumi energetici, all utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. La Commissione UE intende raggiungere essenzialmente tre obiettivi: sostenibilità, sicurezza negli approvvigionamenti, competitività dell economia. I settori principali da prendere in considerazione nella stesura del PAES sono gli Edifici, gli impianti comunali, i trasporti, la produzione locale di energia ed in particolare quella da FER. Per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio è determinante il ruolo dell amministrazione pubblica anche per indurre nei cittadini comportamenti virtuosi ed essere da volano per gli stakeholder I tempi Posto che l orizzonte temporale del Patto dei Sindaci è il 2020, il PAES prevede azioni a breve e medio termine. In particolare le azioni a breve termine comprendono: - quelle successive al 2011 e già poste in essere quali ad es. l installazione di impianti FV di proprietà del Comune - quelle già avviate e che si concluderanno entro 18 mesi, che essenzialmente attengono ad impianti FV di proprietà del Comune ed interventi di efficientamento energetico in corso di esecuzione PAES del Comune di Catania pag. 10

12 Le azioni di medio periodo, riguardano sia direttamente il Comune che le sue partecipate oltre che cittadini e stakeholders I requisiti del PAES Il PAES, integrando le azioni e le politiche di breve e medio termine, si sostanzia anche come strumento di comunicazione verso i cittadini e gli stakeholders; deve essere un documento condiviso a livello politico e con gli stakeholders; deve allocare adeguate risorse finanziarie ed umane ed essere coerente con altre iniziative ed interventi comunali. Elementi chiave per la redazione del PAES sono: - Realizzare le indagini di base e l Inventario base delle emissioni (IBE) identificando gli indicatori più importanti da utilizzare nella valutazione: - consumo di energia e emissioni di CO2 dei diversi settori e soggetti presenti - tendenze - produzione locale di energia e sue fonti - fattori che influiscono sul consumo di energia - ripercussioni del consumo di energia sulla città (inquinamento dell aria, traffico...) - provvedimenti già presi in merito alla gestione - politiche a breve e medio termine in termini di riduzioni delle emissioni avendo cura di: - definire come la città apparirà in futuro, in termini di energia, politica climatica e mobilità (la visione); - informare gli stakeholder e condividere con loro il piano; - tradurre la visione in provvedimenti reali, stabilendo scadenze e un budget per ciascuno di essi; - essere un punto di riferimento durante il processo di attuazione e monitoraggio 1.5. Vision del PAES La vision generale che è stata posta a base del PAES pone in primo piano l idea di una città che metta al centro di tutto la dignità del lavoro e dello sviluppo. In tal senso il contributo del PAES a questa impostazione programmatica consiste nella possibilità e nell opportunità di PAES del Comune di Catania pag. 11

13 legare le occasioni di lavoro ad uno standard elevato di qualità in termini energetici e ambientali con l obiettivo di creare successive ricadute positive legate alla realizzazione di interventi che incidono sulla riduzione delle emissioni di CO2. In particolare gli interventi sull efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, pur rappresentando una componente esigua rappresentano un contributo sostanziale in termini occupazionali. Costituisce inoltre parte integrante della visione l intento di coniugare l idea di una città dinamica e al tempo stesso sostenibile, che quindi ponga l attenzione su aspetti della mobilità urbana legati innanzitutto al decongestionamento dal traffico del centro storico per una migliore fruizione turistica. In questo senso l immagine di città che si pone all interno della vision rimanda in maniera diretta ad azioni come il completamento della rete metropolitana, la creazione di linee autobus veloci connesse ai parcheggi di scambio, il potenziamento di piste ciclabili e, più in generale, la promozione della mobilità dolce e a basso impatto, anche con l ausilio di strumenti informatici, tecnologie gps e in generale con un offerta di servizi integrata. Tenendo infatti conto delle esperienze italiane ed europee sui Piani di Azione si stima che gli interventi rivolti al settore dei trasporti possano incidere in maniera preponderante sull abbattimento delle emissioni e in misura pari almeno al 70% La vision di Catania come città del Sole ed ecosostenibile presuppone un incremento dell uso delle energie alternative per gli edifici sia pubblici che privati e l incremento degli standard di realizzazione della nuova edificazione, come ad esempio l obbligatorietà della classe A per le nuove costruzioni o addirittura progetti integrati per la creazione di zone di città low emission Piano d Azione Il Piano d azione, come già detto, si esplica attraverso delle azioni che, sinteticamente, vengono riepilogate come segue: Edifici ed attrezzature/impianti comunali - Efficientamento impianti sportivi - Efficientamento impianti natatori - Efficientamento edifici scolastici Pubblica illuminazione - Efficientamento energetico pubblica illuminazione Mobilità e trasporti - Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL) PAES del Comune di Catania pag. 12

14 - Servizio"Pedibus" - Campagna di promozione mezzi elettrici a 2 ruote - Servizio bike sharing - Iniziative di "Car pooling" aziendali - Servizio "Car sharing" - Servizio taxi sharing - Realizzazione della linea AMT BRT1 - Linea Alibus di connessione diretta con l'aeroporto Fontanarossa - Efficientamento sulla flotta autobus AMT - Conversione in BRT della linea Realizzazione di una linea BRT 2 - Parcheggio Nesima -Stazione Centrale - Realizzazione di una linea BRT 3a - Parcheggio Fontanarossa-Centro - Sistemi di supervisione del traffico - Realizzazione di BiciBox - Realizzazione di una rete di Piste ciclabili - Completamento della tratta di metropolitanta Stesicoro Nesima - Collegamento minimetro tra stazione FCE di Milo e Città Universitaria Produzione locale di energia - Impianti fotovoltaici su edifici comunali - Impianti fotovoltaici su edifici privati incentivati dall'amministrazione su proprietà pubblica - Impianti fotovoltaici privati - Impianti fotovoltaici su edifici scolastici - Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un totale di 10 MW Edilizia residenziale - Obbligo Classe Energetica A per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a riqualificazione energetica Altro - Mappatura dinamica urbana - Formazione dipendenti comunali - Monitoraggio continuo delle azioni di efficientamento su edifici scolastici - Appalti verdi - Campagna educativa scuole - Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione PAES del Comune di Catania pag. 13

15 2. IL TERRITORIO DEL COMUNE DI CATANIA E IL CONTESTO NORMATIVO 2.1 Inquadramento Territoriale Il Comune di Catania è situato sulla costa orientale dell isola, tra il Mar Ionio e le pendici meridionali del vulcano Etna, a nord della foce del Simeto e della Piana di Catania, a metà strada tra le città di Messina e Siracusa. Con una popolazione di abitanti, si estende su una superficie complessiva di kmq, ad una altitudine di 7 m s.l.m. Figura 2.1 Posizione del Comune di Catania all interno del territorio provinciale. Figura 2.2 Le dieci Municipalità del Comune di Catania. E la seconda città più grande in Sicilia, dopo Palermo, e la decima in Italia. E inoltre il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come "Sistema lineare della Sicilia orientale" e fra le quindici città metropolitane italiane. Presenta un territorio collinare a nord, morfologicamente condizionato dalla presenza dell'etna, e prettamente pianeggiante a sud e sud-est, comprendendo una vasta area della Piana di Catania. Quest ultima ha avuto origine 1 Dato ISTAT al 9 ottobre XV Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni PAES del Comune di Catania pag. 14

16 dalle alluvioni del fiume Simeto e dei suoi principali affluenti ed è tra le più estese aree coltivate della Sicilia. Figura 2.3 Veduta della città di Catania. La fondazione della città di Catania, dal greco Κατάνη Katani e dal latino Catana e Catina, risale al 730 a.c. ad opera dei Calcidesi. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693). La crescita e la configurazione attuale della città di Catania sono il risultato di uno stretto rapporto con l Etna, sia da un punto di vista economico che morfologico, quest ultimo fortemente riscontrabile nei caratteri del territorio e nell immagine architettonica. Oggi Catania si presenta come un sistema urbano complesso che ha forti relazioni con i comuni di prima e seconda cintura collocati a nord rispetto ai quli srisulta essere un forte attrattore. PAES del Comune di Catania pag. 15

17 I caratteri peculiari della ricostruzione tardo-barocca del centro storico dopo il terremoto del 1693 hanno fatto sì che buona parte del centro storico di Catania fosse inserito nella lista UNESCO come Patrimonio dell Umanità all interno dei centri del Val di Noto. Il verde pubblico è costituito dai parchi situati all'interno della città. Sono sei quelli di una certa grandezza e importanza: il Giardino Bellini, dedicato a Vincenzo Bellini; il Giardino Pacini dedicato a Giovanni Pacini; il Parco Gioeni (situato a nord, alla fine della via Etnea); il Parco Falcone e Borsellino (a nord del Corso Italia); il parco I Viceré (nel quartiere Barriera Canalicchio) e il Boschetto della Plaia (nella zona tra l'aeroporto Vincenzo Bellini e la città). Tra gli altri, soprattutto per l'importanza storica, va segnalato l'orto Botanico di Catania sito lungo la parte alte di Via Etnea. Il territorio della città si presenta suddiviso in Municipalità. Istituite per la prima volta nel 1971 come quartieri, le dieci municipalità di Catania sono state riorganizzate nel Ognuna è contrassegnata da un numero progressivo e da un nome che fino al febbraio 2013 erano così distinte nella deliberazione n.100 del 15 novembre 1996 del Consiglio Comunale di Catania: I. Centro: la prima municipalità è quella della città vecchia, la parte centrale di Catania che racchiude tutti i monumenti più antichi; comprende la zona del porto, i quartieri di San Cristoforo, San Berillo, Civita, Antico Corso e Fortino; II. III. IV. Ognina-Picanello: la seconda municipalità è la zona orientale della città e va dalla zona di pregio del Corso Italia a quella di edilizia pubblica del villaggio Dusmet; comprende piccoli centri come Ognina e San Giovanni Li Cuti inizialmente distinti rispetto alla città storica; Borgo-Sanzio: la terza municipalità occupa una zona tra Cibali e Picanello che è sorta dopo il terremoto del 1669 per ospitare gli sfollati della città; comprende i quartieri della Consolazione, del Borgo e di piazzale Raffaello Sanzio ed è incentrata su piazza Cavour; Barriera-Canalicchio: la quarta municipalità è al confine con i comuni di Tremestieri Etneo e Sant'Agata li Battiati, ospita la Cittadella Universitaria sulla collina Santa Sofìa ed è formata dai quartieri di Barriera del Bosco e Canalicchio; V. San Giovanni Galermo: la quinta municipalità formava un comune a sé fino al 1928, poi venne annesso alla città; si è sviluppata negli anni sessanta a causa delle case popolari, la maggior parte delle quali abusive; in questa zona si ritiene che sia nata Sant'Agata; PAES del Comune di Catania pag. 16

18 VI. VII. VIII. IX. Trappeto-Cìbali: la sesta municipalità, tra il Borgo e San Giovanni Galermo, sorge attorno a piazza Bonadies e allo stadio Cibali; fino agli anni sessanta è stata una zona rurale, poi sì è sviluppata in seguito ad alcuni piani di urbanizzazione; Monte Po-Nesima: la settima municipalità include i quartieri di San Leone, Nesima, San Nullo e Monte Po; è al confine con Mìsterbianco e ne prosegue i quartieri di Lineri e Monte Po; è sorta negli anni cinquanta ed è ora sede del nuovo ospedale Garibaldi; San Leone-Rapisardi: l'ottava municipalità ha come due grandi direttrici la via Mario Rapisardi e il corso Indipendenza, che comprendono una fetta di territorio urbanizzato dopo gli anni trenta e ancora oggi in ampie zone non abitato; San Giorgio-Librino: la nona municipalità è nata con il piano di urbanizzazione portato avanti negli anni sessanta e comprende una grandissima zona abitata da circa persone; in molte zone mancano dei servizi essenziali e solo di recente si sta cercando di recuperare la situazione; X. San Giuseppe La Rena-Zia Lisa: la decima municipalità è la più ampia; comprende i quartieri del Villaggio Sant'Agata, dei Villaggio Santa Maria Coretti, la Plaia, l'aeroporto, l'oasi del Simeto, la zona industriale di Pantano d'arci, Vaccarizzo, la zona del Ponte Primosole. Con Delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 2 febbraio 2013 è stata disposta la rimodulazione del numero delle Municipalità. Pertanto, a decorrere dal 26 aprile 2013 le Circoscrizioni comunali saranno ridotte da dieci a sei, come di seguito specificato: Prima Circoscrizione corrispondente alla ex Circoscrizione 1ª (Centro); Seconda Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 2ª (Ognina - Picanello) e 4ª (Barriera - Canalicchio); Terza Circoscrizione corrispondente alla ex Circoscrizione 3ª (Borgo Sanzio); Quarta Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 5ª (S. Giovanni Galermo) e 6ª (Trappeto - Cibali); Quinta Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 7ª (Monte Po - Nesima) e 8ª (San Leone - Rapisardi); Sesta Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 9ª (S. Giorgio - Librino) e 10ª (S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa). PAES del Comune di Catania pag. 17

19 2.2 Inquadramento meteo-climatico ambientale Le condizioni del clima La città di Catania presenta, come il resto dell Isola, un clima di tipo mediterraneo. L'inverno, spesso di breve durata, assicura temperature massime diurne generalmente piuttosto miti, mentre nelle ore notturne possono verificarsi raffreddamenti, più pronunciati nell'entroterra e nei paesi etnei. L'estate, di lunga durata, si presenta molto calda, anche se raramente con alti tassi di umidità. Mentre lungo la fascia litoranea le temperature massime sono parzialmente contenute dalla brezza marina di levante, nella parte più interna della città e della piana si registrano valori molto elevati. I valori medi delle temperature oscillano tra i 16 e i 18 C e le escursioni medie, riferite alla pianura ed alla collina, sono rispettivamente di circa 15 e 17 C ( Tabella 2.1). Lungo la costa la temperatura media annua è di 18 C ; il mese più freddo è gennaio, ma raramente la temperatura scende a valori prossimi allo 0 C; il mese più caldo è agosto e durante il periodo estivo la temperatura può raggiungere anche punte di C all ombra. Le temperature medie di Catania, sufficientemente miti anche in inverno, consentono di limitare il ricorso al riscaldamento domestico. Tabella 2.1 Dati climatici Medie mensili rilevate a Catania negli ultimi 30 anni. Fonte: Mese T min T max Precipitazioni Umidità Vento Gennaio 5 C 16 C 75 mm 73% W 9 km/h Febbraio 5 C 16 C 53 mm 71% E 9 km/h Marzo 7 C 18 C 46 mm 70% E 16 km/h Aprile 8 C 20 C 35 mm 70% E 16 km/h Maggio 12 C 24 C 19 mm 68% E 16 km/h Giugno 16 C 28 C 6 mm 65% E 16 km/h Luglio 19 C 32 C 5 mm 64% E 16 km/h Agosto 19 C 32 C 9 mm 67% E 16 km/h Settembre 17 C 29 C 45 mm 68% E 16 km/h Ottobre 14 C 25 C 106 mm 72% E 16 km/h Novembre 10 C 20 C 62 mm 75% E 9 km/h Dicembre 7 C 17 C 86 mm 76% W 9 km/h PAES del Comune di Catania pag. 18

20 Le condizioni meteorologiche di Catania non sempre sono comunque di conforto ai fini della tutela dall'inquinamento. I torridi caldi estivi favoriscono la formazione di inquinanti fotochimici e il clima secco non consente l'abbattimento al suolo delle polveri sospese in atmosfera. Al fine di descrivere i caratteri climatici del territorio catanese sono stati elaborati i dati forniti dalla Regione Sicilia - Assessorato Agricoltura e Foreste - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS). La stazione meteo è quella di Catania sita nella parte meridionale della città in località San Francesco La Rena posta a 10 m.s.l.m La tendenza del clima registrato a Catania negli ultimi 30 anni, periodo per il quale è stato possibile reperire i dati, mostra una significativa tendenza al riscaldamento ed alla diminuzione della piovosità. Come è possibile leggere in Figura 2.4, le temperature massime giornaliere, registrate nell ultimo trentennio, presentano dei valori medi compresi tra 15 e i 20 C nel periodo Novembre-Aprile, con punte oltre i 30 C nel periodo estivo di Luglio- Agosto, per diminuire gradatamente tra Settembre e Ottobre, con valori tra i 25 e i 20 C. Le temperature minime si mantengono invece su valori medi giornalieri superiori ai 5 C (Figura 2.5). Figura 2.4 Temperature medie massime giornaliere d ultimi trent anni nel Comune di Catania Fonte: SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. PAES del Comune di Catania pag. 19

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì Francesca Ravaioli Comune di Forlì Patto dei Sindaci Patto dei Sindaci: cos'è? Il Patto Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune I consumi energetici e le emissioni a Settala A CHE PUNTO SIAMO? Irene de Piccoli - Infoenergia 2 ottobre 211 SINTESI EMISSIONI AL FASE A EMISSIONI CO

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch Comunicato stampa Gennaio 2014 Incentivi della per iniziative nel campo della mobilità aziendale.

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli