Teoria/pratica pertinente alle professioni di Infermiere/Ostetrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria/pratica pertinente alle professioni di Infermiere/Ostetrica"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Anno Accademico 2006/2007 Teoria/pratica pertinente alle professioni di Infermiere/Ostetrica 1. Nell ambito delle misure di valutazione della qualità, il confronto tra gli obiettivi prestabiliti e i risultati effettivamente raggiunti esprime: A) la sicurezza B) l economicità C) l efficienza D) l appropriatezza E) l efficacia 2. Il lavaggio antisettico delle mani è indicato: A) prima di eseguire procedure invasive B) prima di qualsiasi azione che preveda il contatto diretto con l utente C) come preparazione alle attività di strumentazione perioperatoria D) al termine delle attività di strumentazione perioperatoria 3. L Evidence based Medicine si è recentemente diffusa in seguito: A) allo sviluppo di tecnologie informatiche e all utilizzo di internet nel mondo sanitario B) alla progressiva riduzione del volume e della complessità dell informazione biomedica C) all assenza di ostacoli all integrazione nella pratica clinica dei risultati della ricerca D) alla diminuzione dei costi dei sistemi sanitari E) al fallimento della cosiddetta medicina alternativa 4. Nella rilevazione della pressione arteriosa mediante sfigmomanometro e fonendoscopio, per la quale sono riconosciute cinque fasi corrispondenti ai toni di Koroktoff, la pressione diastolica viene indicata dalla: A) prima fase B) seconda fase C) terza fase D) quarta fase E) quinta fase 5. A. Rossi, Vincere lo stress, Milano 1999.Per essere completo di tutti gli elementi richiesti dalla consuetudine, a questo riferimento bibliografico manca: A) il prezzo B) il numero di pagine C) la rivista in cui è pubblicato D) il nome del traduttore E) la casa editrice 6. Si definisce autoimmune : A) la reazione a un vaccino B) una patologia nei confronti della quale il soggetto risulta immunizzato sin dalla nascita C) una patologia per la quale il soggetto sviluppa autonomamente un sistema di difesa efficace, senza bisogno di immunostimolatori D) una patologia determinata dallo sviluppo, da parte del soggetto, di anticorpi anomali che agiscono contro il proprio organismo

2 7. Tra i seguenti, il farmaco chemioterapico che deve essere conservato al riparo dalla luce in quanto fotosensibile è: A) la bleomicina B) la ciclofosfamide C) il metotrexate D) la vincristina E) tutti i farmaci indicati sono fotosensibili 8. Uno studio che si propone di spiegare le relazioni causali tra denutrizione e disfagia: A) è una ricerca clinica di tipo esplorativo B) è una ricerca clinica di tipo descrittivo C) è una ricerca clinica di tipo esplicativo D) è una sperimentazione clinica E) non è un attività di ricerca 9. In una ricerca, mediante il campionamento di convenienza vengono selezionati i soggetti: A) che esprimono un consenso B) che presentano caratteristiche strutturali comuni C) che non chiedono un compenso D) che presentano patologie con prognosi fausta E) più facilmente accessibili 10. La variabile che deve necessariamente essere presa in considerazione per valutare l efficacia di un intervento assistenziale viene definita: A) obiettivo B) standard C) indicatore D) audit 11. In caso di avvelenamento acuto da ingestione, la gastrolusi è un provvedimento d urgenza: A) indicato per le intossicazioni da caustici B) indicato per le intossicazioni con il paziente in coma C) sempre indicato D) mai indicato 12. Nella terminologia medica, la desinenza -ite indica una patologia di carattere: A) infiammatorio B) degenerativo C) cronico D) autoimmune E) neoplastico 13. La posizione di sicurezza del paziente è indicata in caso di: A) infarto miocardio acuto B) traumi agli arti inferiori C) perdita di coscienza D) tubercolosi in fase attiva E) frattura della colonna vertebrale 14. Gli anticorpi responsabili delle reazioni allergiche immediate sono: A) le Ig A B) le Ig B C) le Ig D D) le Ig E E) le Ig M

3 15. Quale tra le seguenti azioni non è propria dell acido acetilsalicilico? A) L azione antiemetica B) L azione antipiretica C) L azione antinfiammatoria D) L azione antiaggregante piastrinica E) L azione uricosurica 16. Per spettro antibiotico si intende: A) l insieme degli antibiotici capaci di agire nei confronti di un certo agente patogeno B) l insieme degli agenti patogeni sensibili all azione di un antibiotico C) l insieme degli agenti patogeni resistenti a un determinato antibiotico D) il tempo che l antibiotico impiega per raggiungere la sua massima efficacia E) la concentrazione di un antibiotico a livello ematico 17. Qual è il problema sanitario più frequente del viaggiatore internazionale che si reca in paesi in via di sviluppo? A) febbre tifoide B) incidenti stradali C) diarrea del viaggiatore D) malaria E) infezione da HIV 18. I livelli essenziali ed uniformi di assistenza (LEA) sono entrati in vigore per la prima volta nel: A) 1992 B) 1993 C) 1999 D) 2002 E) La trasmissione delle infezioni ospedaliere può avvenire mediante: A) alimenti B) aria C) contatto diretto D) strumentario E) tutte le altre risposte sono corrette 20. In uno studio basato su interviste, un alta percentuale di non rispondenti può costituire un problema: A) solo se la non rispondenza è superiore a 50% B) solo se gli intervistatori sono a conoscenza dell ipotesi in studio C) particolarmente per condizioni ad alta prevalenza D) perché non si può ottenere alcun risultato statisticamente significativo E) perché i non rispondenti potrebbero differire dai rispondenti per particolari caratteristiche 21. Per l esecuzione di un prelievo di sangue venoso a scopo di coltura ematica, il campione deve essere di norma prelevato: A) almeno un ora dopo un episodio di aumento della temperatura corporea B) almeno tre ore dopo un episodio di aumento della temperatura corporea C) durante un episodio di aumento della temperatura corporea D) solo se la temperatura corporea supera i 39 C E) tempestivamente, non appena la temperatura corporea si riporta a 37 C dopo aver superato i 39 C 22. L International Classification for Nursing Practice (ICNP) è un progetto di classificazione: A) del linguaggio infermieristico basato sul sistema DRG sviluppatosi nella medicina B) del linguaggio infermieristico promosso dall International Council of Nurses C) del linguaggio infermieristico avviato negli anni Novanta dall OMS D) delle diagnosi infermieristiche sviluppato da una rete di associazioni professionali nordamericane E) delle diagnosi infermieristiche promosso dalle associazioni professionali europee

4 23. Il posizionamento del catetere di Swan-Ganz permette di: A) eseguire la dialisi extracorporea in urgenza B) eseguire la dialisi peritoneale C) rilevare la pressione intracranica D) rilevare la pressione del tratto toracico dell aorta E) rilevare la pressione dell arteria polmonare 24. L aumento di intensità del colore delle urine (urine ipercromiche) è provocato: A) dalla presenza di pigmenti biliari B) da un elevata presenza di batteri C) da disfunzionalità cardiocircolatorie D) dalla presenza di sangue 25. Nel cateterismo vescicale, sono definiti sistemi a circuito chiuso : A) le tecniche di posizionamento che rispettano le norme di antisepsi B) le tecniche di posizionamento che prevedono il lavaggio vescicale continuo C) i cateteri vescicali rigidi o semirigidi D) i contenitori di raccolta 26. In un adulto sano a riposo, le urine: A) contengono una minima quantità di proteine B) non contengono proteine C) nessuna delle altre risposte è corretta D) compaiono solo dopo un intenso sforzo fisico E) contengono chetoni 27. Nel calcolo del bilancio idrico, la cosiddetta acqua di ossidazione viene considerata: A) un output, poiché rappresenta il prodotto dell iperventilazione B) un output, poiché rappresenta la quota di acqua sottratta all organismo a causa dei processi metabolici C) un input perché rappresenta una quota di acqua introdotta per infusione nell organismo D) un input, poiché rappresenta la quota di acqua endogena prodotta dall organismo a causa dei processi metabolici 28. Nell assistenza a un paziente con stenosi uretrale correlata a ipertrofia prostatica, è indicato l utilizzo di un catetere: A) vescicale Couvelaire B) vescicale Foley C) nessuna delle altre risposte è corretta D) vescicale Nelaton E) vescicale Blakemore 29. Prima di essere sottoposto a paracentesi, è necessario che il paziente: A) beva molta acqua e trattenga le urine B) sia cateterizzato C) svuoti la vescica D) assuma una profilassi antibiotica E) sia digiuno 30. In caso di pneumotorace, il drenaggio inserito nella cavità pleurica deve: A) essere collegato a un sistema di aspirazione con dispositivo a valvola d acqua B) essere collegato a un sacchetto di raccolta sterile e a caduta C) essere collegato a un sistema di aspirazione senza dispositivo a valvola D) restare clampato per le prime 4-8 ore E) restare clampato per le prime 2-4 ore

5 31. La retroversione uterina è: A) la curvatura verso l indietro del corpo sul collo dell utero a livello dell istmo B) la caduta all indietro del collo dell utero e dell apice vaginale verso il coccige C) la discesa dell utero verso il canale vaginale D) la deviazione laterale del corpo dell utero sul collo E) la deviazione all indietro dell intero utero, senza modificazione nel rapporto del corpo con il collo 32. La metrorragia è: A) l assenza del flusso mestruale B) un flusso mestruale particolarmente abbondante a comparsa ciclica regolare C) un flusso mestruale accompagnato da dolore D) una perdita ematica che si verifica nel periodo intermestruale E) una perdita ematica abbondante che inizia come mestruazione e continua nel periodo intermestruale 33. Quale numero si differenzia dagli altri? A) 11 B) 13 C) 17 D) 35 E) Quale numero manca nella serie ? A) 30 B) 32 C) 34 D) 40 E) 45 Logica e Cultura Generale 35. A dice: B è falso. B dice: A e C sono entrambi veri. C dice: A è falso Quale assegnamenti delle tre variabili ABC rendono tutte e tre le frasi sopra riportate esatte? A) A vero- B falso- C falso B) A vero- B vero- C vero C) A vero- B falso- C vero D) A falso- B falso- C falso E) A falso- B vero- C vero 36. Da quanti paesi è composta attualmente l Unione Europea? A) 15 B) 19 C) 21 D) 25 E) Quale parola non ha alcun riferimento con le altre? A) gallina B) torre C) masso D) gallo E) pianta 38. Il XX settembre è la ricorrenza di: A) la battaglia di Solferino B) il trattato di Campoformio

6 C) la spedizione dei Mille D) la breccia di Porta Pia E) la proclamazione di Roma capitale 39. Cos è un autografo? A) un ricordo B) un documento personale C) uno scritto di mano dell autore D) un ritratto E) una biografia dell autore 40. Il termine contrario alla parola ciclico è: A) lineare B) ripetitivo C) circolare D) fasico E) seriale 41. Quale tra i seguenti è il corretto ordine cronologico di successione dei Presidenti della Repubblica Italiana? A) Einaudi, De Nicola, Gronchi, Leone, Saragat, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano B) Einaudi, De Nicola, Gronchi, Leone, Saragat, Pertini, Scalfaro, Cossiga, Ciampi, Napolitano C) De Nicola, Einaudi, Gronchi, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano D) De Nicola, Gronchi, Einaudi, Saragat, Leone, Pertini, Scalfaro, Cossiga, Ciampi, Napolitano E) De Nicola, Einaudi, Gronchi, Leone, Saragat, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano 42. Chi è stato l ultimo Re d Italia? A) Umberto I B) Umberto II C) Umberto III D) Vittorio Emanuele III E) Vittorio Emanuele IV 43. La Groenlandia: A) è un regno indipendente B) è una colonia C) dipende dal punto di vista legislativo dalla Danimarca D) dipende dal punto di vista amministrativo dalla Svezia E) non fa parte della comunità europea 44. Tuttavia è: A) un aggettivo B) un avverbio C) un sostantivo D) una congiunzione E) una preposizione 45. Quali delle seguenti sinfonie non è stata scritta da Mozart. A) Jupiter B) Linz C) Paris D) Pastorale E) Prague 46. La famosa scultura detta La Pietà Palestina esposta a Firenze nella galleria dell Accademia, è opera di: A) Michelangelo B) Borromini

7 C) Bernini D) Cellini E) Vasari 47. In che anno Roma è diventata capitale d Italia? A) 1849 B) 1850 C) 1860 D) 1870 E) Data la seguente serie di parole: casa, contadino, inutile, treno, veicolo. Indicare quale non ha niente a che fare con le altre: A) casa B) contadino C) treno D) veicolo E) inutile 49. A quale delle sotto elencate parole può essere accostato l aggettivo apodittico/a? A) ragionamento B) comportamento C) fede D) proposta E) ipotesi 50. Quale delle parole sotto riportate non è in accordo con le altre? A) perone B) ulna C) tibia D) rotula E) metatarso Regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea specialistica di interesse e legislazione sanitaria 51. Il codice deontologico è: A) una raccolta di norme cui ogni cittadino deve attenersi B) una raccolta di norme alle quali ci si deve attenere per poter essere assunto C) una raccolta di norme alle quali ci deve attenere per svolgere determinate mansioni D) una raccolta di norme comportamentali per il malato durante la degenza in ospedale E) la raccolta ordinata delle norme cui ogni professionista deve attenersi 52. La cartella clinica si deve conservare: A) fino alla morte dell intestatario B) per venticinque anni C) per venticinque anni le radiografie, gli ECG, gli EEG etc e per cinquanta anni la parte descrittiva della degenza D) illimitatamente E) quella infermieristica dieci anni e quella medica venticinque 53. Per diagnosi di morte si intende: A) la cessazione del respiro autonomo B) la cessazione della funzione cardiaca

8 C) la cessazione della funzione neurologica D) la cessazione dello stato di coscienza E) la cessazione delle tre funzioni che costituiscono il tripode del Bichat 54. Per urgenza si intende: A) l atto terapeutico che può essere procrastinato di poche ore B) l atto terapeutico che non può essere procrastinato ma deve essere effettuato immediatamente, anche non effettuando esami routinari pre-operatori C) l atto terapeutico che può essere procrastinato ma deve essere effettuato entro dodici ore dall arrivo in P.S. ma prima di ventiquattro ore dal ricovero D) l atto terapeutico che può essere procrastinato fino alla esecuzione di tutti gli esami strumentali e clinici atti che portano ad una diagnosi certa E) l atto terapeutico che può essere procrastinato fino all arrivo del medico di maggior esperienza della divisione 55. Il referto è: A) sempre obbligatorio B) sempre facoltativo C) obbligatorio o facoltativo se a farlo è il medico o la capo-sala D) obbligatorio se l esercente una professione sanitaria ha prestato la propria opera o assistenza nei casi che presentano i caratteri di delitto perseguibile d ufficio E) facoltativo se l assistito non vuole che l esercente una professione sanitaria, che ha prestato la propria opera o assistenza nei casi che presentano i caratteri di delitto perseguibile d ufficio, faccia referto alla Autorità Giudiziaria 56. La Legge n 194, consente di: A) interrompere la gravidanza dopo il 180 giorno per motivi economici B) interrompere la gravidanza dopo il 180 giorno per motivi sociali C) interrompere la gravidanza dopo il 180 giorno per motivi economici e sociali D) interrompere la gravidanza dopo il 180 giorno per motivi esclusivamente medici che comportino un grave rischio per la salute della donna E) interrompere la gravidanza dopo il 180 giorno perchè la sua prosecuzione potrebbe determinare la nascita di un infante deforme o con malattie genetiche 57. Il Comitato Etico ha la funzione di vigilare su: A) salvaguardia dei compiti dei medici B) salvaguardia dei compiti degli infermieri C) salvaguardia dei doveri dei malati D) salvaguardia dei doveri dell Ospedale E) salvaguardia dei diritti umani 58. Il segreto professionale vale: A) fino alla dimissione del paziente B) fino alla morte del paziente C) fino alla consegna della cartella clinica in archivio D) solo per le patologie a trasmissione per via sessuale E) per tutto ciò che il paziente consideri essere per sé un segreto (notizie cliniche e non) 59. Il periodo di osservazione ai fini dell accertamento della morte per gli adulti (ex art.4 DMS , n 582) non deve essere inferiore a: A) sei ore B) dieci ore C) dodici ore D) ventiquattro ore E) trentasei ore

9 60. I principi fondamentali della bioetica sono: A) beneficialità, integrità morale B) giustizia, beneficialità, integrità morale C) beneficialità, autonomia, giustizia, integrità morale D) integrità morale, giustizia, beneficialità, autonomia economica E) autonomia, beneficialità, riduzione delle spese e conseguente vantaggio economico Cultura scientifico-matematica, statistica e informatica 61. La moda: A) corrisponde alla sommatoria di tutti i valori diviso il numero delle osservazioni B) corrisponde al 25 percentile C) è una misura di tendenza centrale D) è il valore che si manifesta con maggior frequenza in una serie di osservazioni 62. Quale delle seguenti è considerata una misura di dispersione? A) media B) moda C) mediana D) deviazione standard E) 50 percentile 63. La piramide delle età si utilizza per: A) calcolare i tassi di mortalità per fasce di età B) calcolare i tassi di mortalità per sesso C) calcolare i tassi di mortalità per sesso ed età D) calcolare i tassi di incidenza delle malattie per sesso ed età 64. Se la probabilità di malattia è di 0,2 in ciascuna delle due persone in osservazione, qual è la probabilità che entrambe si ammalino? A) 0,04 B) 0,064 C) 0,2 D) 0,4 E) 0, Il test del chi quadrato: A) si utilizza per confrontare due proporzioni B) si utilizza per confrontare due medie C) si utilizza per calcolare i limiti di confidenza di una media D) si utilizza per calcolare l errore standard di una media 66. Il valore statistico del p al di sotto del quale si parla convenzionalmente di significatività statistica dei risultati ottenuti è: A) 0,001 B) 0,005 C) 0,01 D) 0,05 E) 0,5 67. Se l incidenza negli esposti è 0,4 e quella nei non esposti è 0,1: A) il rischio relativo è 0,4

10 B) il rischio relativo è 4 C) il rischio assoluto è 0,1 D) il rischio assoluto è 1 E) il rischio attribuibile è 0,1 68. Lo studio epidemiologico più adatto per valutare i fattori di rischio di malattie rare è: A) studio a coorte B) studio sperimentale C) studio caso-controllo D) studio trasversale E) studio descrittivo 69. Quale forma tende ad assumere una piramide delle età riferita a una popolazione con alto tasso di natalità e di mortalità: A) triangolare B) rettangolare C) a bulbo D) a cono rovesciato E) quadrata 70. Quale tra le seguenti può essere considerata una variabile quantitativa discreta: A) età B) glicemia C) colesterolemia D) uremia E) numero di figli Scienze umane e sociali 71. Cosa si intende, sociologicamente per ruolo? A) le norme e le aspettative connesse con una determinata posizione sociale B) i compiti che un individuo deve svolgere in una determinata occasione C) le diverse posizioni che un individuo può occupare nel sistema sociale o nel lavoro D) l insieme dei comportamenti che si conformano ad un determinato standard sociale o professionale E) lo status gerarchicamente determinato che un individuo ha all interno del gruppo 72. Quale visione del paziente è supportata dal modello olistico? A) il paziente è considerato nella sua totalità, poiché la sua salute è il risultato della continua relazione e comunicazione tra tutti i sistemi di cui è composto B) il paziente viene considerato attraverso i metodi provenienti dalle cosiddette medicine alternative che comprendono anche il ricorso alla psicologia C) il paziente è considerato come una persona che ha una elaborazione anche cognitiva del suo vissuto emotivo e della sua malattia D) il paziente è considerato come una somma di parti che devono essere analizzate singolarmente da vari specialisti al fine di giungere ad una conoscenza approfondita della sua situazione E) il paziente è considerato come una persona che ha perso il suo equilibrio e la sua dimensione psico-somatica 73. Quale combinazione di variabili strutturali presenta il ruolo del medico/operatore sanitario secondo Parsone? A) neutralità affettiva, realizzazione, diffusione, universalismo, orientamento all individuo B) attribuzione, neutralità affettiva, particolarismo, specificità, orientamento alla collettività C) universalismo, realizzazione, specificità, neutralità affettiva, orientamento alla collettività D) universalismo, realizzazione, specificità, diffusione, orientamento alla collettività E) neutralità affettiva, specificità, attribuzione, interessamento all individuo e orientamento alla collettività

11 74. La pedagogia nella sanità ha come scopo: A) sostenere la relazione con il paziente B) dare consigli per salvaguardare la salute C) la cura del paziente D) far cambiare idea al paziente nel suo interesse E) saper mettersi nei panni del paziente 75. Nella relazione d aiuto l operatore deve: A) essere al di sopra delle parti B) dare i consigli giusti C) fare le interpretazioni corrette su ciò che prova il paziente D) dire al paziente ciò che assolutamente non deve fare E) accettare il paziente nella sua soggettività 76. Prendersi cura del paziente vuol dire: A) comprendere i suoi bisogni B) sentirlo prima di ogni decisione terapeutica C) consolarlo quando ha paura D) fornirgli una informazione continua sul suo stato di salute E) stimolarlo ad avere una relazione di fiducia 77. Che cosa differenzia una qualunque teoria da una teoria scientifica? A) la raccolta dei dati B) il fatto che l autore sia uno scienziato C) le modalità di controllo delle ipotesi D) la probabilità di ricavare dalla teoria una applicazione pratica E) l osservazione controllata dei fenomeni 78. Qual è il punto centrale della scuola della Gestalt? A) quando si percepisce uno stimolo si compie un operazione di categorizzazione che permette di identificarlo e di classificarlo B) le ripetute esperienze con la realtà ambientale e l apprendimento che ne consegue determinano i modi di percezione della realtà esterna C) la reversibilità dell inversione tra figura e sfondo D) la percezione costituisce un processo primario e immediato che conduce alla segmentazione del campo fenomenico E) sulla base delle informazioni raccolte nello schema grezzo originario, l organismo procede a una seconda elaborazione delle informazioni 79. Qual è la differenza tra comportamenti rispondenti e comportamenti operanti? A) i comportamenti rispondenti sono derivati da riflessi appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti sono innati e vengono emessi spontaneamente dall organismo B) i comportamenti rispondenti sono derivati da riflessi innati o appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti sono emessi spontaneamente dall organismo C) i comportamenti rispondenti non sono derivati da riflessi innati o appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti sono emessi spontaneamente dall organismo D) i comportamenti rispondenti sono derivati da riflessi innati o appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti non sono emessi spontaneamente dall organismo E) i comportamenti rispondenti non sono derivati da riflessi appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti sono innati e vengono emessi spontaneamente dall organismo 80. Che cosa è l introspezione. A) è l esame delle azioni nostre e altrui condotto da noi stessi B) è l esame dei nostri stati mentali interni condotto da noi stessi C) è l esame dei nostri stati mentali e delle nostre azioni condotto da noi stessi D) è l esame delle nostre azioni condotto da noi stessi tramite l esame dei nostri stati mentali E) è l esame del comportamento condotto tramite l esame degli stati mentali

12 Università degli Studi di Pavia Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Anno Accademico 2006/2007 SOLUZIONI TEST 1. E 2. A 3. A 4. E 5. E 6. D 7. D 8. C 9. E 10. C 11. E 12. A 13. C 14. D 15. A 16. B 17. C 18. D 19. E 20. E 21. C 22. B 23. E 24. A 25. E 26. A 27. D 28. A 29. C 30. A 31. D 32. D 33. D 34. C 35. A 36. D 37. A 38. D 39. C 40. A 41. C 42. B 43. E 44. D 45. D 46. A 47. D 48. E 49. A 50. B 51. E 52. D 53. E 54. A 55. D 56. D 57. E 58. E 59. A 60. C 61. D 62. D 63. E 64. A 65. A 66. D 67. B 68. C 69. A 70. E 71. A 72. A 73. C 74. A 75. E 76. A 77. C 78. D 79. B 80. B

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro Anno Accademico: 2010-2011 Dati Istat 2010 In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro - Formazione degli operatori in alcologia - Integrazione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l articolo 4, comma 1; Decreto Ministeriale 9 luglio 2004 Modalità e contenuti prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie per l'anno accademico 2004/05 VISTO il decreto legislativo 30 luglio

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

Decreto Ministeriale 21 maggio 2010

Decreto Ministeriale 21 maggio 2010 Decreto Ministeriale 21 maggio 2010 D.M. definizione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea Specialistica/Magistrale delle Professioni sanitarie anno accademico 2010/2011 VISTA la

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Definizione in cui prevale l aspetto sociologico, igienistico o politico La medicina sociale sarebbe

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI 1.1 La Statistica La Statistica è la scienza che raccoglie, elabora ed interpreta i dati (informazioni) relativi ad un dato fenomeno oggetto di osservazione.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia A.A. 2015/2016 Corso di Statistica Medica CdL in Fisioterapia CdL in Podologia La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi in cui

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

SALUTE. Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs.

SALUTE. Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza di malattia o di infermità (OMS 1946 e D.Lgs. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Formazione generale degli insegnanti M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 CONCETTI GENERALI

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli